
La rassegna proseguirà nella serata di martedì 9 luglio (alle ore 21.30), con il pianista Massimiliano Génot, che proporrà un percorso sonoro in bilico tra il virtuosismo vertiginoso di Liszt e Paganini ed improvvisazioni di carattere jazzistico. In contemporanea, sarà possibile approcciarsi al lavoro dell’artista Paolo Leonardo (Torino, 1973), i cui grandi pannelli presentano visioni oniriche che evocano Rimbaud, richiamando l’attenzione sui fermenti sotterranei e il senso di impotenza diffuso, prodromi di un forte bisogno di cambiamenti.
Spazio, dunque, alla street art per la chiusura della rassegna che, martedì 16 luglio (alle ore 21.30), vedrà all’opera, sulle pareti dello spazio esterno della Fondazione, Merz Raw Tella (Torino, 1979) e Halo Halo (Torino, 1984). Con i due artisti, si esibiranno il violoncellista Umberto Clerici e Madaski, sperimentatore eclettico, che da sempre predilige il suono elettronico, noto per il suo lavoro con gli Africa Unite.
In contemporanea con la sesta edizione di «Meteorite in giardino», sarà possibile vedere il progetto espositivo «Voglio fare subito una mostra» di Elisabetta Benassi (Roma, 1966), nel quale viene proposto un dialogo con la collezione permanente della fondazione. Centrale nell’esposizione, visitabile fino a domenica 8 settembre, è l’installazione «MareoMerz», costituita da una barca e da un oggetto di uso quotidiano appartenuto a Mario Merz (Milano, 1925- Torino, 2003), ovvero la sua ultima automobile. Un’occasione, questa, per riflettere sul tema della memoria e della storia collettiva.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Un lavoro dello street artist Halo Halo; [fig. 2] Un’opera dell’artista Paolo Leonardo; [fig. 3] Elisabetta Benassi, «MareoMerz», 2013. Installazione per la Fondazione Mario Merz di Torino
Informazioni utili
«Meteorite in giardino» (da martedì 2 a martedì 16 luglio 2013) ed «Elisabetta Benassi. Voglio fare subito una mostra» (fino a domenica 8 settembre 2013). Fondazione Merz, via Limone, 24 – Torino. Orari: martedì-domenica, ore 11.00-19.00. Ingresso: intero € 5,00, ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) € 3,50, gratuito per i bambini fino ai 10 anni, i maggiori di 65 anni, i disabili e per tutti ogni prima domenica del mese. Informazioni: tel. 011.19719437 o info@fondazionemerz.org. Sito web: www.fondazionemerz.org.
Nessun commento:
Posta un commento