Diretto ancora una volta da Fabio Castelli, l’evento mercantile meneghino, che nel 2013 ha coinvolto più di ventimila visitatori, rispolvera la sua innovativa formula espositiva che tanto successo ha avuto negli anni passati: «uno stand per ogni artista – ad ogni artista il suo catalogo» (o meglio il suo e-book).
Centoottanta gli espositori italiani e stranieri coinvolti -tra gallerie, fotografi indipendenti, editoria specializzata-, la cui selezione è stata curata da un comitato scientifico composto dalla «3/3 photography projects» di Roma, con i critici Gigliola Foschi, Elio Grazioli, Roberto Mutti ed Enrica Viganò. In mostra e in vendita, tra gli altri, autori come Tazio Secchiaroli, Francesca Woodman, Martin Parr, Luigi Ghirri, Francesco Jodice, Mario Giacomelli, Giovanni Gastel e Franco Fontana.
Tanti gli eventi collaterali in agenda, a cominciare dall’attesa performance di videoarte e musica, che vedrà protagonisti la cantante Irene Grandi e il duo fiorentino Pastis, composto dai fratelli Marco e Saverio Lanza (sabato 24 maggio, ore 19.30). Lavazza proporrà, per esempio, il progetto curatoriale «Caffè artistico», con sei fotografi presentati da tre curatori internazionali: Antonio Arévalo ha selezionato per l’occasione il lavoro di Ricardo Miguel Hernández e Graziano Folata, Luca Panaro quello di Guido Meschiari e Matilde Soligno, Francesco Zanot quello di Francesco Neri e del collettivo The Cool Couple.
Bnl - Gruppo Bnp Paribas, altro main sponsor della manifestazione, sarà, invece, presente a Mia con uno stand, all’interno del quale ospiterà due opere della mostra «the sea is my land. Artisti dal Mediterraneo», promossa in occasione del suo centenario di attività e curata da Francesco Bonami ed Emanuela Mazzonis. Alla piccola preview dell’esposizione, che dal 16 giugno al 24 agosto sarà esposta alla Triennale di Milano, sarà affiancata la terza edizione del premio Bnl, un riconoscimento concreto attribuito al miglior artista tra quelli che presenteranno i propri lavori tramite le gallerie d’arte.
Tra gli altri premi che faranno la loro passerella alla fiera milanese ci sono «Born Electric by Bmw», dedicato al tema della mobilità sostenibile, e «Tempo ritrovato - Fotografie da non perdere», ideato da «Io Donna», con la collaborazione del Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo e con il patrocinio della Regione Lombardia, che riconosce annualmente un compenso economico a un archivio privato di un autore italiano, oggi dimenticato, il cui lavoro rappresenta un patrimonio di rilevanza artistica e di grande valore artistico.
Anche il Fondo Malerba lancerà, in fiera, la prima edizione del suo premio fotografico, rivolto ai partecipanti al workshop «Dalla fotografia all’immagine digitale. Storia, linguaggi, mercato», a cura di Francesco Cascino, Fabio Castelli e Walter Guadagnini. L’associazione culturale milanese sarà a Mia anche con una mostra, a cura di Roberto Mutti, dedicata all’Oriente, che allineerà immagini, tra gli altri, di Philip-Lorca diCorcia, Thomas Struth, Nobuyoshi Araki, Yamasuma Morimura, Naoya Hatakeyama, Daido Moriyama e Toshio Shibata.
Non mancherà, poi, la consueta lettura dei portfolio: quarantacinque artisti, selezionati dal comitato scientifico, potranno sottoporre, nella giornata di sabato 24 maggio, il proprio lavoro ad alcuni dei massimi esperti di collezionismo a livello internazionale, tra i quali Joe Baio, Anne-Marie Beckmann, Alessandro Malerba, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Janina Vitale.
Ricco si presenta anche il programma culturale, tra cui spiccano la lectio magistralis dell’artista belga Hans Op de Beeck, la conferenza di Francesco Bonami e Urs Stahel sull’importanza delle fondazioni culturali e delle loro prestigiose collezioni, e l’incontro con Cristina Manasse e l’avvocato Joe Baio, che discuteranno di social network e indebita appropriazione.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Tazio Secchiaroli, Sophia Loren fotografata da Richard Avedon, 1966, New print ai sali d'argento su carta baritata, cm 40x50, 1/5, courtesy Wave Gallery Corsini; [fig. 2] Franco Fontana, «Landscapes 1978», Stampa lambda su Diasec, cm 70X100, ed. 5, courtesy Sabrina Raffaghello arte contemporanea; [fig. 3]Mario Giacomelli, «La domenica prima», 2000, Stampa in gelatina d'argento, cm 30 x 40, Vintage; [fig. 4] Giovanni Gastel, «Untitled, Cernobbio», 2008, Stampa Fine-Art Giclée a colori su carta fotografica, cm 89x72 Rag, ed 5, courtesy Photo&Contemporary
Informazioni utili
Mia Fair – Milan Image Art Fair 2014. Superstudio Più, via Tortona, 27 - Milano. Orari: venerdì 23 e sabato 24 maggio, ore 11.00-21.00; domenica 25 maggio, ore 10.00-20.00. Ingresso: intero € 15,00, pass per due giorni € 21,00; pass per tre giorni € 31,00; ridotto (studenti fino a 21 anni; over 65) € 12,00; convenzionati (soci Touring club, Fai, Acacia, Cact, Castello di Rivoli, Fai Swiss, Fondazione Volume, Gamec, Mamco, Museo nazionale della fotografia di Brescia, Museo Santa Giulia, On Fair, Palazzo Grassi, Palazzo Morando, Teatro San Carlo, Triennale, Villa Manin) € 12,00; gratuito per i bambini fino ai 12 anni. Biglietteria on line: www.miafair.it (diritto di prevendita € 1,5). Informazioni: tel. / fax +39.0283241412 o info@miafair.it. Sito internet: www.miafair.it. Dal 23 al 25 maggio 2014
Nessun commento:
Posta un commento