L’obiettivo dell’esposizione, curata da Daniele Sorrentino, risiede nella volontà di guardare con occhi diversi l’oggetto di design riportandolo alla sua naturale funzione di utilizzo. I visitatori di Ca’ Pesaro e di Palazzo Fortuny, i due musei scelti come sedi espositive, sono, infatti, invitati non solo ad ammirare le opere esposte, ma anche a fruirne. Possono, cioè, sedersi lungo il percorso espositivo su panche, sedie e consolle d’autore realizzate da dodici famosi designer internazionali per Glas Italia, in un itinerario che spazia da Ronan & Erwan Bouroullec a Piero Lissoni, da Michele De Lucchi a Nendo, da Jean-Marie Massaud a Naoto Fukasawa, da Ron Gilad a Johanna Grawunder, da Jasper Morrison a Tokujin Yoshioka, da Elena Cutolo a Ettore Sottsass.

A Ca’ Pesaro, invece, la purezza e la trasparenza del cristallo forniscono una sorta di elemento ideale per attraversare le suggestive sale del museo, recentemente oggetto di un’importante operazione di restyling del layout, nella cui collezione sono presenti, opere di straordinari protagonisti dell’arte otto-novecentesca come Picasso, Calder, Balla, Medardo Rosso, Wildt e Martini.

A completamento del percorso, nell'androne al piano terra di Ca’ Pesaro, è, inoltre, possibile visitare una mostra dedicata all’architetto Ettore Sottsass che espone gli «Specchi di Dioniso» e di ««Shibam», progettati per Glas Italia nel 2007.
Informazioni utili
«12». Ca’ Pesaro, Santa Croce 2076 e Palazzo Fortuny, San Marco 3958 - Venezia. Orari in entrambe le sedi espositive: 10.00–18.00 (biglietteria, ore 10.00–17.00) Ingresso in entrambe le sedi espositive: intero € 10,00, ridotto € 7,50 (Ca’ Pesaro) € 8,00 (Palazzo Fortuny). Informazioni: info@fmcvenezia.it. Call center: 848082000 (dall’Italia), tel. +39.041.42730892 (dall’estero). Fino al 14 luglio 2014.
Nessun commento:
Posta un commento