ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 1 giugno 2016

Stupinigi, rinasce il Parco storico della Palazzina di caccia

Tutto come nel Settecento o quasi. Riapre i battenti, dopo anni di lavoro, il parco storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi, impianto scenografico di straordinaria bellezza concepito progettualmente dell'architetto messinese Filippo Juvarra e realizzato nel 1740 dal paesaggista Michel Bénard.
L'oasi verde, che si estende su una superficie di circa dieci mila ettari, venne in origine sviluppato come giardino formale all'italiana con parterre a broderie delimitati da siepi di bosso e ligustro, decorati in estate da vasi di fiori e agrumi. Vennero piantati con perfette simmetrie viali e bosquets di carpini, olmi e querce.
Gli apartments verts o cabine di verzura, ai lati dei parterre centrali, indirizzavano lo sguardo verso il parco e costituivano l'elemento di maggiore rilievo scenografico: furono però distrutti dalle truppe napoleoniche.
L'intero parco era incentrato attorno a un gran rondò, il punto da cui irradiano le direttrici dei viali nelle direzioni della rosa dei venti ripetendo così lo schema a croce di Sant’Andrea della Palazzina con il fulcro nel Salone centrale. Il rondò permetteva agli ospiti (magari in sella e pronti per la battuta di caccia) di ammirare il maestoso dispiegarsi delle facciate della Palazzina con le luminose vetrate del Salone, dall'altra di stendere lo sguardo a perdita d'occhio sulle rotte di caccia e sugli immensi possedimenti dei Savoia.
Dal 1854 circa l'impianto settecentesco, come per altre residenze sabaude, venne trasformato per adeguarsi al nuovo gusto romantico inglese. Sotto la direzione di architetti e paesaggisti del tempo come Melano, Roda e Scalarandis vennero creati percorsi secondari ad andamento sinuoso; un laghetto con tanto di isola dotata di belvedere sulla sommità; un ponte con balaustra di rami intrecciati; un labirinto di carpini alternati a querce ed olmi (nell'area ancora chiusa al pubblico).
Nel 1850 l'area di levante -accanto al serraglio di animali esotici, dove oggi è tornato l'elefante Fritz- ospitava il giardino floreale con rose antiche e una serra in cui era possibile meravigliarsi di fronte al banano e curiose essenze provenienti da ogni parte del mondo. Le scuderie, ricovero invernale degli agrumi, assunsero così il nome di citroniere.
L'alberata di pioppi cipressini, di ricordo juvarriano, circonda con doppia fila tutto il perimetro a 'buco di serratura' della residenza ed è stata reimpiantata negli anni 2008-2010 nel rispetto delle antiche misure d'impianto.
Il parco storico è stato oggi riportato ai disegni originali in cui il Salone delle feste si affaccia sui grandi viali che si irraggiano, in fuga, verso i territori di caccia e le campagne dell'antico Ordine cavalleresco.
Per festeggiare la riapertura del parco, fortemente voluta dalla Fondazione Ordine Mauriziano, venerdì 8 luglio si terrà uno spettacolo in tre atti: l'installazione «Delle fiabe e delle sedie» di Marco Muzzolon, la mini-performance «Instant de Suspension» delle acrobate Pauline Barboux e Jeanne Ragu e il doppio show «Le chas du Violon / Evohé» della compagnia Les Colporteurs, rispettivamente un racconto del legame tra madre e figlia e una rilettura del mito di Teseo e Arianna.

Informazioni utili
Palazzina di Caccia di Stupinigi, piazza Principe, Amedeo 7 - Stupinigi, Nichelino (Torino).Orari: martedì-venerdi, ore 10.00-17.30; sabato, domenica e festivi, ore 10.00-18.30. Ingresso: intero € 12,00, ridotto € 8,00 (6-17 anni e over 65), gratuito per minori di 6 anni | fino al 31 luglio il biglietto d'ingresso al museo comprende anche la visita ai giardini; dal 1° agosto  la visita costerà € 3,00 in più (€ 2,00 per i ridotti). Informazioni: tel. 011.6200634 . Sito web: www.ordinemauriziano.it.

Nessun commento:

Posta un commento