ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 9 dicembre 2014

«#26MotiviPerFareArte»: un concorso per giovani creativi

Trasformare un’opera d’arte in una collezione di moda: è questo lo scopo della prima edizione del concorso «#26MotiviPerFareArte» ideato da Vittorio Gucci, musicista e showman che, dopo aver calcato le scene di programmi Mediaset e aver scritto canzoni per interpreti quali Ornella Vanoni e Gianni Morandi, ha deciso di andare alla scoperta di nuovi talenti creativi su tutto il territorio nazionale.
Il concorso, le cui iscrizioni rimarranno aperte on-line fino al prossimo 31 dicembre, è totalmente gratuito e si rivolge ad aspiranti artisti dai 18 ai 26 anni d'età, studenti e non, provenienti da istituti d’arte, licei artistici, scuole di design, accademie e altri indirizzi formativi.
Gli interessati potranno caricare sulla piattaforma web www.26motiviperfarearte.com un proprio schizzo, un disegno o la riproduzione fotografica di un’opera su tela inedita e vedere questo loro lavoro riprodotto su capi di abbigliamento, t-shirt, occhiali da sole, scarpe, cover per cellulari, cappelli, costumi da bagno e molto altro ancora.
I ventisei vincitori saranno selezionati da una giuria presieduta da Vittorio Sgarbi e composta, tra gli altri, dal fumettista Giorgio Forattini, dal cantautore Cristiano De Andrè, dalla conduttrice televisiva Jo Squillo, dal direttore di Radio Italia Antonio Vandoni e dal fotografo di moda Stefano Bidini.
Gli abiti e gli accessori realizzati, tutti corredati da un’etichetta contenente la foto e la biografia dell’artista, saranno pubblicati nel catalogo moda della collezione Art Winter 2015/2016 che verrà presentata il prossimo gennaio in occasione di Pitti Uomo a Firenze.
La premiazione dei vincitori si terrà, invece, in aprile a Milano nell’ambito del Fuori Salone, e verrà trasmessa da Class TV, da TV Moda (che dedicherà ben ventisei puntate della trasmissione condotta da Jo Squillo) e sul circuito Telesia.
Le creazioni saranno, quindi, esposte in una grande mostra collettiva alla Milano Art Gallery, spazio culturale polivalente nel cuore del capoluogo lombardo dove hanno esposto artisti del calibro di Gillo Dorfles, Maria Pia Severo, Roberto Lando e molti altri.
Il concorso è in prima linea anche per il sociale: tra le ventisei opere vincitrici, infatti, ne sarà selezionata una realizzata dalla comunità Exodus di don Antonio Mazzi, una da un detenuto della casa di reclusione di Bollate e un’altra da una reclusa del carcere femminile di Rebibbia.
All’iniziativa parteciperà anche la cooperativa Agape Madre dell’accoglienza per il disagio psichico giovanile, impegnata in una performance artistica e creativa per la realizzazione di un’opera visuale e pittorica di grandi dimensioni realizzata dai ragazzi della comunità diretta da Alessandro Meluzzi, sotto la guida del maestro Miguel de Miguel, originario di Zaragoza. Di questo lavoro verrà realizzato un video, che entrerà nel programma di comunicazione degli eventi nell’ambito della campagna per lo sviluppo della creatività giovanile; nello stesso ambito verranno presentate le attività dei ragazzi del laboratorio artigianale del tessile e dello sbalzo di metalli sotto la guida di Blanca Ayllon.

Informazioni utili 
«#26MotiviPerFareArte», da un’idea di Vittorio Gucci. Quota di partecipazione: concorso gratuito. Data ultima di consegna: 31 dicembre 2014. Informazioni: info@26motiviperfarearte.com o cell. 342.9207986. Sito internet: www.26motiviperfarearte.com

martedì 2 dicembre 2014

Dalla storia della Natività a quella della moda femminile: nuove mostre a Palazzo Madama

Dalla «Natività notturna» di Defendente Ferrari (Chivasso, fra il 1480 e il 1485 – Torino, 1540 circa), vero caposcuola della pittura piemontese del Rinascimento, al presepe luminoso e dalle forme astratte fatto in neon e metacrilato da Laura Ambrosi (Soave - Verona, 1959): attraversa più quattro secoli di storia dell'arte e allinea oltre un centinaio di artisti la mostra «#Presepio. L'immagine della Natività dal Medioevo all'arte contemporanea», curata da Guido Curto ed Enrico Pagella per Palazzo Madama e l'Accademia Albertina di Torino.
Capolavori di grandi autori del passato come Gaudenzio Ferrari (Valduggia, fra il 1475 e il 1480 – Milano, 31 gennaio 1546) e Tanzio da Varallo (Alagna Valsesia, 1582 circa – Varallo?, 1633) dialogano con i lavori -alcuni dei quali realizzati ad hoc- di artisti contemporanei prevalentemente attivi in Piemonte, ma conosciuti a livello internazionale, tra i quali si ricordano Mario Airò (Pavia, 1961), Ugo Nespolo (Mosso, 1941) ed Emanuele Luzzati (Genova, 1921-2007).
Parte del percorso espositivo, visitabile fino al 25 gennaio, si sviluppa ai piani terreno e nobile di Palazzo Madama, dove viene raccontata l’evoluzione del tema della Natività attraverso i secoli grazie all’esposizione di opere medievali, rinascimentali e barocche appartenenti alle collezioni del museo come la luminosa «Adorazione dei pastori» dell'olandese Matthias Stomer (n. forse Amersfoort 1600 circa - m. forse in Sicilia dopo il 1650) e una selezione di raffinate ceramiche quattrocentesche della Manifattura di Faenza, messe a confronto con nove realizzazioni contemporanee, tra le quali «Il presepe che non torna» di Richi Ferrero (Torino, 1951) e «Hic et nunc» di Luisa Valentini.
Il dialogo tra epoche diverse prosegue, quindi, nelle sale della Pinacoteca, dove è, tra l’altro, conservata la raffinata «Sacra famiglia» del pittore caravaggista di Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1590 circa - Roma 1625), e in alcuni spazi dell’Accademia Albertina, straordinariamente aperti al pubblico in occasione della mostra; anche in questo caso l’allestimento scenografico è firmata da Ugo Li Puma.
Tra gli spazi visitabili si segnala il Salone d’onore dove viene presentato il grande «Presepe degli artisti» realizzato nel 1976 da Nino Aimone, Francesco Casorati, Riccardo Cordero, Giacomo Soffiantino e Francesco Tabusso per la chiesa di San Francesco al Fopponino di Milano. Alla Pinacoteca è, poi, visibile anche una sezione interamente dedicata alla tradizione napoletana, con alcuni scogli di presepi popolari selezionati da Mariano Bauduin, e le realizzazioni dalla prestigiosa bottega artigiana dei maestri Ferrigno di via San Greogorio Armeno a Napoli.
In questi giorni Palazzo Madama propone, inoltre, ai suoi visitatori il percorso guidato «Vita da regina», per la sceneggiatura e la regia di Walter Revello, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale «Barbari Invasori» di Torino.
Ad accogliere il pubblico nell’edificio progettato da Filippo Juvarra sarà, fino alla prossima primavera, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, la moglie del duca Carlo Emanuele II di Savoia, più conosciuta come la Madama Regina. Un’attrice che interpreterà la parte della regnante seicentesca accoglierà, infatti, gli ospiti lungo lo scalone juvarriano e li condurrà in un percorso che si snoderà nella Sala Guidobono, nella Torre dei tesori, nella Sala Quattro stagioni e, per finire, in quella che nel Seicento fu la stanza della Madama Reale.
Un abito cucito interamente a mano e gioielli realizzati sulla base di due dipinti risalenti al 1665 circa, che ritraggono la donna nei termini più rappresentativi del suo status di regnante, arricchiscono la rappresentazione, che ha visto il coinvolgimento di De Wan, storica manifattura torinese di bijoux da anni impegnata nella creazione di ornamenti preziosi sulla base di quelli posseduti dalle regine di casa Savoia.
Al mondo femminile guarda anche la mostra in apertura a Palazzo Madama nei prossimi giorni: «Affetti personali. Storie di donne e di moda», allestita dal 5 dicembre al 18 gennaio nello Spazio Atelier del museo.
Oltre un centinaio di oggetti tra abiti, scarpe, guanti, cappelli e bijoux, ricevuti in dono da una quarantina di cittadini nell'ambito del progetto «Torino un secolo di moda», raccontano la storia dell’abbigliamento dal 1920 al 1990. Il percorso espositivo traccia anche un ritratto intimo e personale delle donne che hanno indossato i vestiti e gli accessori esposti e disegna una mappa di materiali e colori preferiti nel secolo scorso.
Di abito in abito, emergono, poi, nomi di sartorie torinesi -Pozzi, Badolato, Longo e Comollo-, milanesi e genovesi insieme a quelli di grandi modisterie. Oltre agli oggetti, particolarmente preziose sono le testimonianze raccolte: i racconti diretti di chi in quegli ambienti ha vissuto e lavorato, unitamente ad attrezzi e fotografie di atelier e laboratori, vetrine e sfilate.
Spicca, tra gli oggetti esposti, la vetrina dedicata alle scarpe: con le creazioni in raso di Beltrami datate 1923, con quelle di Bartolomeo Cavallera, autore nel 1954 delle calzature protagoniste del coup-de-théâtre di Ava Gardner nel film «La contessa scalza», e con gli accessori-gioiello di Aldo Sacchetti, creatore di modelli impensabili, come le scarpe fatte solo di suola, con tacco alto, e calza da reggere con la giarrettiera.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Laura Ambrosi, «Come un presepe», 2014. Scultura luminosa, metacrilato inciso a mano, neon, cm 47 x 36 h 35 cm; [fig. 2] Defendente Ferrari, «Natività notturna», 1510. Torino, Palazzo Madama;  [fig. 3] Raffaele Mondazzi, «Presepio», 2014; [fig 4] Immagine promozionale del percorso guidato «Vita da regina»; [fig. 5] I coniugi Ferrero; la signora Ferrero indossa un abito Dior. 

Informazioni utili 
«#Presepio. L’immagine della Natività dal medioevo all’arte contemporanea». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8 - Torino. Orari: lunedì-venerdì, ore 10.00-18.00; sabato, domenica e giorni festivi, ore 10.00-19.00; 25 dicembre e 1° gennaio, ore 14.00-19.00; la biglietteria chiude mezz'ora prima. Ingresso: intero € 5,00, ridotto e 2,50. Informazioni: tel. 011.0897370. Sito internet: www.accademialbertina.torino.it. Fino al 25 gennaio 2015. 

«Vita da regina». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Biglietto per la visita guidata: intero € 12,00, ridotto € 10,00, ridotto bambini € 8,00, biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 28,00. Prossime guide: 7-8-14-21-28 dicembre 2014 e 4-6 gennaio 2015, ore 11.00 e 15.00. Informazioni e prenotazioni: Theatrum Sabaudie, 011.5211788. Fino a marzo 2015. 

«Affetti personali. Storie di donne e di moda». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Inaugurazione: giovedì 4 dicembre 2014, ore 17.30. Dal 5 dicembre al 18 gennaio 2015.

mercoledì 26 novembre 2014

A Venezia un corso di alta formazione sul vetro muranese e sulla nascita dei musei europei di arte decorativa

Rimarranno aperte fino al 7 gennaio le iscrizioni al corso di alta formazione sul vetro muranese in programma dall’11 al 13 marzo 2015 a Venezia per iniziativa del Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Il simposio, promosso nell’ambito del progetto «Glass in Venice», si intitola «La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e revival» e vede tra i partner l’Ecole du Louvre, la Fondazione musei civici di Venezia e il Victoria & Albert Museum, con l’Ufficio regionale dell’Unesco.
Il programma, incentrato sull’Ottocento, prevede relazioni di carattere storico e artistico, studi sugli stili e sui materiali, compresa la presentazione di moderne tecniche di analisi per la datazione dei manufatti oggi adottate da alcuni tra i principali musei europei, fino a dimostrazioni pratiche di alcune tecniche di esecuzione particolarmente rilevanti, eseguite e commentate in una fornace di Murano in compagnia di Davide Fuin e William Gudenrath.
La tre giorni di studio comprende, inoltre, una visita all’Archivio di Stato di Venezia, dove sono conservati importanti documenti, inventari e ricettari, utili allo studio di aspetti particolarmente significativi della produzione vetraria veneziana. Sono, poi, in programma visite alla collezione Barovier e ai depositi del Museo vetrario di Murano, i cui oggetti conservati verranno illustrati da Rosa Barovier Mentasti e dalla direttrice Chiara Squarcina. Si avrà, inoltre, la possibilità di vedere la mostra «Within light / Inside glass - An intersection between art and science», concepita da Vicarte e dedicata alle corrispondenze tra luce e vetro, e la collezione di Fiorella e Phillip de Boos-Smith, che comprende centinaia di oggetti, selezionati e disposti in base alle diverse tecniche di lavorazione, e che ha consentito il recupero dell’antico stile muranese ottocentesco in cui gli oggetti in filigrana, millefiori, avventurine e calcedoni, ispirate dall’arte vetraria rinascimentale e barocca, si distinguono per la raffinatezza tecnica, il virtuosismo decorativo e l’audacia dei colori.
Le conferenze di Rosa Barovier Mentasti, Rosella Mamoli Zorzi, Marco Verità, Cristina Tonini, William Gudenrath, Suzanne Higgott, Reino Liefkes, Antonio Pires De Matos, Maria Joao Burnay e Rainald Franz(questi i relatori fino ad oggi confermati) permetteranno, poi, di approfondire la storia dei musei di arte decorativa in Europa e in America, nella maggior parte dei casi fondati nell’Ottocento.
Il vetro antico, soprattutto quello romano e veneziano, venne riscoperto in quel periodo e riscosse l'interesse degli storici e degli studiosi d’arte.Furono, quindi, scritti i primi libri focalizzati sulla storia del vetro, si redassero cataloghi di collezioni pubbliche e private e vennero editi i cataloghi delle numerose aste, da cui giunsero veri capolavori nei musei internazionali. La creazione di questi musei e di queste collezioni ha segnato una svolta nella storia della cultura, ma alcuni capolavori, pur noti già nel XIX secolo, non sono ancora stati studiati come meritano.
Questo fenomeno sarà al centro del convegno veneziano, come anche il problema della realizzazione di copie e falsi nello stesso XIX secolo. Nell'epoca dei revival, infatti, i musei di arti decorative –il Victoria & Albert Museum e il Museo vetrario di Murano, ad esempio- avevano spesso come missione istituzionale quella di proporre modelli da imitare agli artigiani contemporanei. Oggi gli studiosi di arte vetraria non solo considerano con interesse la produzione vetraria dei revival, ma sono anche impegnati nella individuazione di pezzi antichi e di pezzi ottocenteschi nell'ambito delle collezioni museali.

Informazioni utili 
«La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e revival». Domande di iscrizioni: vanno inviate via e-mail, entro il 7 gennaio 2014, corredate di curriculum vitae nel quale venga messo in evidenza l'interesse per la materia e gli studi precedentemente compiuti nel settore. Quota di partecipazione: € 300,00. Informazioni: Laura Padoan, ivsla@istitutoveneto.it. Sito web: http://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/941