Per i nostri antenati era uno dei tre colori basilari insieme con il rosso e il nero. Le sue prime tracce si trovano, infatti, nelle grotte paleolitiche dove veniva usato per dare forma alle figure degli animali; mentre nel Medioevo era impiegato per schiarire le pergamene dalle tinte guscio d’uovo dei manoscritti miniati.
Con il passare dei secoli, il bianco ha finito per assumere nell’immaginario sociale svariati significati, diventando –ricorda lo storico Michel Pastoureau nel libro «I colori del tempo» (Ponte delle Grazie, Milano 2010)- simbolo di purezza, castità, innocenza, candore, pulizia, freddo, vecchiaia, spiritualità, speranza e divino.
A questa tinta, data dalla somma di tutte le cromie esistenti nello spettro solare, guarda la mostra studiata da Alessandro Marchi (funzionario della Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici delle Marche) e Benedetta Montevecchi, con il contributo di Francesca Banini ed Erika Terenzi, per i Musei civici di Palazzo Mosca a Pesaro.
«Bianco - Dalle stanze segrete al candore della luce», questo il titolo della rassegna, allinea oltre duecento opere diverse per materia, tecnica, funzione, forma, periodo, ambito culturale e collezione, ma accomunate dalla provenienza: i depositi delle collezioni civiche pesaresi, uno scrigno di tesori ancora poco conosciuto al grande pubblico. Si spazia così dal candore del marmo e dell'alabastro all'iridiscenza della madreperla, dal bianco tipico della porcellana all'eleganza di pizzi e merletti, fino alla raffinatezza assoluta di manufatti in avorio.
Il percorso espositivo, visitabile fino al prossimo 31 maggio, si suddivide in tre sezioni. La prima sala ospita tessuti ricamati e oggetti da cucito in avorio, eleganti porcellane di soggetto profano o di culto, terraglie pesaresi dell'Ottocento. Nella seconda stanza trovano, invece, posto sculture in marmo ed alabastro del XVIII e XIX secolo, quasi tutte di arredo e all’antica, come imponevano l’etichetta e le mode dei nobili dell'epoca. Busti di imperatori romani, profili aristocratici, mitologici e tondi devozionali a sfondo religioso scorrono così sotto gli occhi del visitatore prima di arrivare all’ultima tappa del percorso, nella quale sono visibili oggetti devozionali provenienti dai laboratori dediti alla lavorazione della madreperla promossi dai Francescani di Terra Santa fin dal Seicento.
In mostra ci sono anche ritratti nei quali l'abbigliamento dei personaggi di alto lignaggio raffigurati, con colletti ornati da trine, richiama i manufatti esposti e quadri con capricci architettonici accostati a modelli di tempietti marmorei, in origine eleganti centrotavola che sovrastavano le tavole principesche tra il Seicento e l'Ottocento.
Alla base di tutto il bianco, colore che in Occidente si è caricato di implicazioni simboliche diverse e che, a partire dall'età moderna e in particolare nell'estetica neoclassica, viene adottato per esprimere ideali di perfezione formale. È, infatti, lo storico dell'arte Johann Joachim Winckelmann nei suoi «Pensieri sull'imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura» (1755) che consacra definitivamente il mito di questo colore elevando i candidi capolavori della statuaria greca a modelli di bellezza ideale.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Coppa con decoro vegetale, alabastro. Fabbrica Inghirami (?).Volterra, sececolo XIX. Provenienza: collezione Mosca, Pesaro; [fig. 2] Necessaire per cucito, avorio tornito e intagliato. Artigianato francese, inizio secolo XIX. Provenienza: collezione Mosca, Pesaro; [fig. 3] Gian Domenico Cerrini (Perugia, 1609 - Roma, 1681), «Allegoria della scultura». Olio su tela, XVII secolo. Provenienza: collezione Mosca, Pesaro
Informazioni utili
«Bianco. Dalle stanze segrete al candore della luce». Musei civici di Palazzo Mosca, piazza Toschi Mosca, 29 - Pesaro. Orari: martedì-giovedì, ore 10.00-13.00; venerdì-domenica e giorni festivi, ore 10.00-13.00 e ore 15.30–18.30.Ingresso: intero € 9,00(include la mostra, le collezioni permanenti dei Musei civici e Casa Rossini) ridotto € 7,50 (gruppi minimo 20 persone; over 65; soci Fai, Touring club, Coop Adriatica, Italia nostra);€ 5,00 possessori Card Pesaro Cult (la card ha validità annuale e si acquista al prezzo di 3,00 euro alla biglitteria dei Musei civici); ingresso libero fino ai 19 anni. Informazioni: tel. 0721.387541 o pesaro@sistemamuseo.it. Siti web: www.pesaromusei.it o www.pesarocultura.it. Fino al 31 maggio 2015.
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
giovedì 29 gennaio 2015
mercoledì 28 gennaio 2015
«Kids Creative Lab», ad Expo Milano 2015 con la collezione Peggy Guggenheim

L'iniziativa, che ha preso il via in autunno con le iscrizioni delle scuole, ha, infatti, deciso di rinnovarsi e di intrecciare i suoi consueti contenuti di arte e creatività con le tematiche della manifestazione milanese intitolata «Nutrire il pianeta, Energia per la vita»: agricoltura, alimentazione, biodiversità e sostenibilità.
«Arte-Coltura» è, dunque, il titolo del laboratorio di questa edizione del «Kids Creative Lab», che vedrà i partecipanti alla prese con la creazione di un vero e proprio orto.
Grazie all’azienda Fratelli Ingegnoli, sponsor tecnico dell’iniziativa al quale si deve la fornitura gratuita delle sementi, i bambini hanno potuto ritirare in queste ultime settimane il proprio «Kit d’artista» nei negozi Ovs, insieme a un manuale d’istruzioni completo di spunti tematici e approfondimenti multidisciplinari.

Nel luogo dove verrà piantato il germoglio, i piccoli agricoltori dovranno realizzare una grande forma ben visibile dall’alto utilizzando unicamente materiali naturali quali pietre, rami, foglie, sabbia o erba. Seguendo i canoni della Land art e i principi della prossima esposizione universale, i segni lasciati sul territorio saranno, dunque, a impatto ambientale zero, in quanto realizzati senza alcun materiale di scarto.
Le installazioni create, manifestazione visibile di tutti gli alberi che verranno piantati nell’ambito di «Kids Creative Lab», saranno documentate attraverso uno scatto fotografico e daranno così origine all’«eARTh-DAY», esperimento di arte partecipata realizzato dalle scuole e totalmente inedito in Italia.
Grazie alle soluzioni tecnologiche offerte da Google for Work sarà possibile geo-localizzare su una mappa tutti i diversi progetti che aderiranno all’iniziativa didattica della collezione Peggy Gueggenheim. Non solo, per tutti gli istituti sarà possibile anche utilizzare gli strumenti Google Apps for Education, e in particolare Google Classroom, per favorire la comunicazione e la collaborazione.

Informazioni utili
«Kids Creative Lab 2015» - «Arte-Coltura». Numero verde: 800172534. Sito internet: http://kidscreativelab.ovs.it.
martedì 27 gennaio 2015
«I mondi di Primo Levi» in mostra a Torino
È un vagone piombato uguale a quelli usati per deportare ebrei e prigionieri politici nei campi di concentramento ad annunciare, a chi arriva a piazza Castello, la mostra «I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza» con la quale Torino ricorda, negli spazi della Corte medioevale di Palazzo Madama, lo scrittore piemontese, del quale è in uscita a New York l’edizione completa in inglese della sua opera, e il settantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
L’esposizione, curata da Fabio Levi e Peppino Ortoleva, con la consulenza di vari specialisti quali Gianfranco Cavaglià, Anna Rita Bertorello, Roberta Mori e Cristina Zuccaro, si propone di mettere in luce la multiforme personalità di un uomo conosciuto soprattutto per aver consegnato l’orrore dei lager nazisti all’immortalità della pagina letteraria, ma che è stato anche chimico, scultore di esili figure in filo di rame, autore di poesie e scrittore di un libro come «La chiave a stella», nel quale si racconta, ripercorrendo la storia di Tino Faussone, costruttore di tralicci e di ponti in ferro in vari Paesi del mondo, come il lavoro possa costituire una risorsa decisiva per la felicità degli esseri umani.
Illustrazioni inedite, videoinstallazioni, oggetti d’epoca, sculture, audiovisivi, pannelli esplicativi e citazioni offrono così un ritratto a tutto tondo di Primo Levi (Torino, 1919-1987), disegnando un profilo che va oltre la sua testimonianza sugli orrori della Shoah e il suo racconto sui recessi più dolorosi e insondabile del XX secolo espresso attraverso libri quali «Se questo è un uomo» e «I sommersi e i salvati».
L’inesauribile curiosità dello scrittore per l’animo umano, il suo sguardo spesso ironico e sempre lucido sui «vizi di forma» della realtà contemporanea, la sua inesausta ricerca di un dialogo continuo con l’altro, l’attenzione per i vari aspetti del mondo ebraico, l’applicazione della scienza nel quotidiano e l’amore per il lavoro ben fatto emergono, passo dopo passo, in questa bella mostra promossa dal Centro internazionale di Studi Primo Levi, con un occhio rivolto soprattutto alle esigenze educative dei più giovani, e concepita per essere itinerante, facendo tappa in più città italiane e all’estero, dalla Fondazione Fossoli di Carpi a Berlino.
Il percorso-scoperta, visitabile fino al 6 aprile, presenta, nello specifico, fotografie che ritraggono Primo Levi in decine di momenti quotidiani o nel suo lavoro in fabbrica, copertine di libri, videointerviste con le sue idee a proposito della scrittura, microscopi e becher d'epoca provenienti dal museo dell'Università di Torino, tavole illustrate inedite sulla sua «Storia di un atomo di carbonio» e una bellissima farfalla in rame realizzata con scarti di produzione.
A latere della mostra, e per una sua maggiore valorizzazione, è previsto un fitto programma di eventi e iniziative di diversa natura: letture multilingue, convegni e dibattiti, presentazioni di libri, proiezione di filmati, visite guidate per le scuole.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Primo Levi con gli studenti della scuola media «Rosselli» di Torino, 24 maggio 1979; [fig. 2] Farfalla realizzata da Primo Levi con fili di rame; [fig. 3] Edizione in lingua tedesca del libro «I sommersi e i salvati»
Informazioni utili
«I mondi di Primo Levi - Una strenua chiarezza».Palazzo Madama -Museo civico d’arte antica, piazza Castello - Torino. orari: martedì-sabato, ore 10.00 -18.00; domenica, ore 10.00 -19.00; la biglietteria chiude un’ora prima; chiuso il lunedì. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 5,00. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Fino al 6 aprile 2015.
L’esposizione, curata da Fabio Levi e Peppino Ortoleva, con la consulenza di vari specialisti quali Gianfranco Cavaglià, Anna Rita Bertorello, Roberta Mori e Cristina Zuccaro, si propone di mettere in luce la multiforme personalità di un uomo conosciuto soprattutto per aver consegnato l’orrore dei lager nazisti all’immortalità della pagina letteraria, ma che è stato anche chimico, scultore di esili figure in filo di rame, autore di poesie e scrittore di un libro come «La chiave a stella», nel quale si racconta, ripercorrendo la storia di Tino Faussone, costruttore di tralicci e di ponti in ferro in vari Paesi del mondo, come il lavoro possa costituire una risorsa decisiva per la felicità degli esseri umani.
Illustrazioni inedite, videoinstallazioni, oggetti d’epoca, sculture, audiovisivi, pannelli esplicativi e citazioni offrono così un ritratto a tutto tondo di Primo Levi (Torino, 1919-1987), disegnando un profilo che va oltre la sua testimonianza sugli orrori della Shoah e il suo racconto sui recessi più dolorosi e insondabile del XX secolo espresso attraverso libri quali «Se questo è un uomo» e «I sommersi e i salvati».
L’inesauribile curiosità dello scrittore per l’animo umano, il suo sguardo spesso ironico e sempre lucido sui «vizi di forma» della realtà contemporanea, la sua inesausta ricerca di un dialogo continuo con l’altro, l’attenzione per i vari aspetti del mondo ebraico, l’applicazione della scienza nel quotidiano e l’amore per il lavoro ben fatto emergono, passo dopo passo, in questa bella mostra promossa dal Centro internazionale di Studi Primo Levi, con un occhio rivolto soprattutto alle esigenze educative dei più giovani, e concepita per essere itinerante, facendo tappa in più città italiane e all’estero, dalla Fondazione Fossoli di Carpi a Berlino.
Il percorso-scoperta, visitabile fino al 6 aprile, presenta, nello specifico, fotografie che ritraggono Primo Levi in decine di momenti quotidiani o nel suo lavoro in fabbrica, copertine di libri, videointerviste con le sue idee a proposito della scrittura, microscopi e becher d'epoca provenienti dal museo dell'Università di Torino, tavole illustrate inedite sulla sua «Storia di un atomo di carbonio» e una bellissima farfalla in rame realizzata con scarti di produzione.
A latere della mostra, e per una sua maggiore valorizzazione, è previsto un fitto programma di eventi e iniziative di diversa natura: letture multilingue, convegni e dibattiti, presentazioni di libri, proiezione di filmati, visite guidate per le scuole.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Primo Levi con gli studenti della scuola media «Rosselli» di Torino, 24 maggio 1979; [fig. 2] Farfalla realizzata da Primo Levi con fili di rame; [fig. 3] Edizione in lingua tedesca del libro «I sommersi e i salvati»
Informazioni utili
«I mondi di Primo Levi - Una strenua chiarezza».Palazzo Madama -Museo civico d’arte antica, piazza Castello - Torino. orari: martedì-sabato, ore 10.00 -18.00; domenica, ore 10.00 -19.00; la biglietteria chiude un’ora prima; chiuso il lunedì. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 5,00. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Fino al 6 aprile 2015.
Iscriviti a:
Post (Atom)