«Se una
star è quasi sempre garanzia di successo, due insieme promettono faville». Sembra essere questo, secondo l’agenzia Ansa, il
fil rouge del nuovo anno teatrale in Italia, dove, tra grandi
reunion e nuove affinità, «in locandina si punterà sempre più sul confronto a due».
Su una coppia scommette anche il
cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio per l’inizio della sua nuova stagione teatrale.
Venerdì 27 ottobre a calcare le assi del palcoscenico di via Calatafimi saranno, infatti,
Lorella Cuccarini e
Giampiero Ingrassia, gli straordinari protagonisti del
musical «Grease» che, dopo vent'anni, tornano nuovamente in scena insieme nella
commedia «Non mi hai più detto ti amo», scritta e diretta da
Gabriele Pignotta.
Si apre, dunque, in grande stile la programmazione della sala di via Calatafimi che,
fino a venerdì 4 maggio 2018, vedrà succedersi sul suo palcoscenico
otto spettacoli teatrali capaci di accontentare i gusti di un pubblico eterogeneo.
Commedia brillante,
prosa classica e di impegno civile,
one woman show comico e
cabaret musicale sono solo alcuni dei generi scenici che compongono il cartellone, nel quale spiccano i nomi di conosciuti e apprezzati protagonisti del teatro e della cultura italiana come
Geppi Cucciari,
Sergio Assisi,
Vanessa Gravina,
Valentina Lodovini,
Ivano Marescotti e
Max Pisu.
Il
ruolo della famiglia e della donna nella società contemporanea, le
passioni civili, la
parola come strumento comunicativo che segna la cronaca di un’epoca sono alcune delle tematiche al centro della nuova stagione, per la quale è stato scelto ancora una volta il titolo
«Mettiamo in circolo la cultura».
«Non mi hai più detto ti amo», lo spettacolo che apre il cartellone, racconta, per esempio, «la storia di una famiglia italiana contemporanea, costretta -si legge nella sinossi- ad affrontare un cambiamento traumatico improvviso e che, alla fine di un percorso umano difficile e intenso, si ritroverà completamente trasformata e forse più preparata a sopravvivere».
Lorella Cuccarini, al debutto in una commedia non musicale, interpreta Serena, una madre che, con grande coraggio, trova la forza di mettersi in discussione per riscoprire il suo essere donna. Giampiero Ingrassia è suo marito, Giulio, un uomo che reagirà al repentino cambiamento della moglie, riscoprendo, finalmente, il suo ruolo di padre.
I due attori romani passeranno il testimone a
Sergio Sgrilli che, nella serata di
venerdì 17 novembre, proporrà lo
spettacolo interattivo «20 in poppa», uno
show celebrativo di vent’anni di carriera o, meglio, una sorta di Bignami di quasi tutto quello che l’artista toscano ha fatto per «sbarcare il lunario al meglio che si può». Dalle origini in Maremma ai primi concerti come musicista-cantante «colorati» di battute e aneddoti, fino ad arrivare ai monologhi che lo hanno reso una delle star di «Zelig»: Sergio Sgrilli si racconterà a tutto tondo, tra risate a crepapelle e momenti introspettivi, in un appuntamento all’insegna della
musica (con qualche canzone del nuovo cd «Dieci venti d’amore») e della
comicità d’autore.
La stagione proseguirà nella serata di
giovedì 25 gennaio 2018 con la
commedia «Queste pazze donne» del viennese
Gabriel Barylli, che vedrà salire sul palco tre note e apprezzate protagoniste del teatro italiano:
Paola Quattrini,
Vanessa Gravina ed
Emanuela Grimalda. «Uno sguardo autentico, divertente, sensuale, brillante e disincantato sul
mondo femminile» è ciò che offre al pubblico questo spettacolo, tra commedia e melodramma, la cui regia è firmata da
Stefano Artissunch. Dalle confessioni delle protagoniste, tre donne diverse nel temperamento e nelle scelte di vita, emergeranno «storie di amori negati o vissuti, intrecci, gelosie, figli segreti, case, vestiti colorati, scenari quotidiani a tinte vagamente gialle».
Mercoledì 21 febbraio sarà, quindi, la volta dell’ironica e tagliente
Geppy Cucciari che, sotto la regia di
Matteo Torre (autore anche del testo), porterà in scena il suo nuovo
one woman show:
«Perfetta», «radiografia sociale ed emotiva, fisica, -si legge nella sinossi- di ventotto comici e disperati giorni della vita» di una donna, attraverso le quattro fasi del ciclo femminile.
Riflettori puntati, poi, su
Sergio Assisi che
venerdì 9 marzo calcherà il palcoscenico bustese, nella doppia veste di
attore e regista, con la
commedia «L’ispettore Drake e il delitto perfetto» del britannico
David Tristram. In scena per questo frizzante spettacolo, dalla miscela esplosiva e irresistibilmente comica, ci saranno anche
Luigi Di Fiore,
Francesco Procopio,
Fabrizio Sabatucci e
Beatrice Gattai. Protagonista della storia è l’ispettore Drake, personaggio bizzarro al servizio di un
thriller surreale, che racchiude in sé tutti i luoghi comuni del
detective esasperati all’ennesima potenza. «La sua lampante incompetenza, malcelata da un atteggiamento serioso e goffamente beffardo, -si legge nella sinossi- è resa ancora più esilarante dall’accoppiata con il sergente Plod, il peggior assistente che un
detective possa desiderare di avere a fianco, quando si sta indagando su un omicidio».
Giovedì 29 marzo il pubblico bustese potrà, quindi, ammirare un’altra coppia di attori, questa volta inedita per la scena italiana. Dopo Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia sarà la volta di
Ivano Marescotti e
Valentina Lodovini con
«I have a dream – Le parole che hanno cambiato la storia», spettacolo scritto da
Ennio Speranza e
Gabriele Guidi, autore anche della regia. Da Demostene a Martin Luther King, da Pericle a Robespierre, passando per Lady Astor, Gandhi, Kennedy, Churchill, Fidel Castro, Mandela, Umberto Eco e molti altri: l'atto unico propone un viaggio tra i discorsi di uomini che, con il loro pensiero e la loro azione, hanno scritto il nostro futuro. Democrazia, identità etnica, ruolo delle donne, eccidi, intolleranza religiosa, ma anche arte e letteratura come strumenti di protezione dell’essere umano sono solo alcune delle tematiche che il pubblico potrà approfondire.
Di tutt'altro genere lo spettacolo che
venerdì 13 aprile vedrà salire sul palco bustese due volti noti del
cabaret, il legnanese
Max Pisu e
Claudio Batta, insieme con gli attori
Claudio Moneta,
Stefania Pepe,
Roberta Petrozzi e
Giorgio Verduci. «Veloce, agile, divertente, e con un (falso) finale
thriller» si presenta così lo spettacolo in scena: la
commedia «Il rompiballe», uno dei capolavori di
France Veber, il «Neil Simon francese», nella rilettura e per la regia di
Marco Rampoldi. La trama promette risate a non finire: un
killer deve uccidere un importante uomo politico attraverso la finestra di una camera d’albergo; a complicare la situazione, nella stanza accanto, c’è il classico «rompiballe», un maldestro fotografo con tendenze suicide che si porta dietro un assurdo viavai di mogli esasperate, amanti aggressivi, cameriere impiccione e poliziotti maldestri.
A chiudere la stagione sarà
«Freddy Aggiustatutto» di
Lorenzo Riopi e
Tobia Rossi, testo vincitore della
quinta edizione del concorso «Una commedia in cerca d'autori», con il quale il Manzoni di Busto Arsizio prosegue la propria collaborazione con
«La Bilancia Produzioni» (società che gestisce i teatri Martinitt di Milano e de’ Servi di Roma) nella ricerca di talentuosi drammaturghi
under 40 che diano nuovo vigore a un genere, quale quello del
teatro brillante, che fa parte della nostra storia. Lo spettacolo, in programma per la serata di
venerdì 4 maggio 2018, offre una
fotografia spietata e cinica del mondo televisivo, emblema della superficialità e della manipolazione, raccontando la storia di Freddy, un ragazzo ipocondriaco e ingenuo, che, sul piccolo schermo, si trasforma in un macho palestrato disponibile ad aiutare casalinghe disperate. Sul palco, sotto la regia di
Roberto Marafante, saliranno
Giuseppe Cantore,
Giulia Carpaneto,
Alessia Punzo e
Alessandra Schiavoni.
Un cartellone, dunque, nato con l’intento di divertire, ma anche di suscitare riflessioni e di offrire conoscenza quello che il cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio propone per la nuova stagione con l’intento di avvicinare nuovo pubblico.
Informazioni utili
Stagione 2017-2018. Cinema teatro Manzoni, via Calatafimi, 5 - Busto Arsizio (Varese). tel. 0331.677961 Orari botteghino: dal lunedì al sabato, dalle 17.00 alle 19.00. Informazioni: tel. 0331.677961, info@cinemateatromanzoni.it. Sito internet: www.cinemateatromanzoni.it.