
Grande protagonista di questa prima edizione della manifestazione,
Tutti questi personaggi rivivranno nelle sale dei musei Mazzucchelli, dove sarà possibile vedere (in tutte le giornate del festival, dalle 10.00 alle 19.00), i Pinocchi balocchi della collezione Tosi, il video di animazione Pinocchio nel tangram (2003), prodotto dai ragazzi della scuola media Giorgio Perlasca di Rezzato nell’ambito del laboratorio Pennelli elettronici, e la mostra Pinocchio in PinAC, patrocinata dalla Fondazione Collodi, con una quarantina di disegni, tempere e pastelli realizzati, negli anni Settanta, da bambini di età compresa tra i 4 e i 14 anni.
Per tutta la settimana (dal lunedì al sabato, alle 9.00 e alle 10.45), il complesso museale gestito dalla Fondazione Giacomini Meo Fiorot accoglierà anche un laboratorio didattico sul«burattino più discolo del pianeta»:

Grande spazio in questa edizione pilota del festival verrà data anche alla figura di Štěpán Zavřel, al quale verrà dedicata una conferenza del convegno Letteratura per l’infanzia tra storia, arte e new media, in programma nel pomeriggio di sabato 13 novembre ai musei Mazzucchelli. Al tavolo dei relatori saliranno docenti, specialisti e storici dell’arte quali Luigi Paladin, Sabrina Fava, Marina Tonzig, Elena Pasetti e la giornalista Laura Ogna. Sempre a Ciliverghe di Mazzano, Daria Tonzig e Mafra Gagliardi terranno, nelle mattinate di venerdì e sabato, un laboratorio creativo sul magico mondo

A completamento dell’offerta educativa che il festival propone negli spazi dei musei Mazzucchelli, vanno ricordati anche, nelle giornate di lunedì e martedì, le letture animate per i bambini dai 5 agli 8 anni di Ssst…ascolta il libro, a cura degli attori della Cooperativa teatro laboratorio di Brescia, e, durante il week-end, l’atelier Costruiamo i personaggi delle favole, dove anche gli adulti potranno realizzare piccoli manufatti con materiali di recupero quali cartone e stoffa.
Alla PinAC di Rezzato grandi e bambini saranno, invece, invitati a “lavorare” insieme con l’artista Alessandro Sanna. L’appuntamento con il suo laboratorio, dal titolo Il gioco dell’illustratore, è fissato per il pomeriggio di domenica. Mentre durante la settimana sarà possibile partecipare alla mostra Echi di letteratura nelle opere della PinAC e assistere a Come un e-book, antologia di cortometraggi in animazione che trae spunto da alcuni opere letterarie per grandi e bambini come Novecento di Alessandro Baricco o la filastrocca Signori architetti di Gianni Rodari.
La porta della felicità non è, però, solo convegni, laboratori didattici e mostre. Nelle giornate di sabato e domenica, ai musei Mazzucchelli si terrà un’esposizione bibliografica specializzata, nella quale alcune delle principali case editrici per ragazzi, selezionate da Michela Valotti e dai responsabili del Sistema bibliotecario Brescia est, esporranno le loro novità nell’ambito della creatività e della didattica museale. Sarà così possibile sfogliare le ultime uscite di Mazzotta, Corraini, Sillabe, Vannini, Bohem press Italia, editrice La scuola, solo per fare qualche nome. In contemporanea la libreria Giannino Stoppani di Bologna presenterà la mostra bibliografica Leggere l’arte, con alcune delle più prestigiose pubblicazioni museali per ragazzi. Un’occasione, questa, per far scoprire ai più piccoli il piacere di sfogliare un libro d’autore, per educare le giovani generazioni alla lettura, perché «leggere –lo diceva già Vittorio Alfieri- vuol dire profondamente pensare».
Vedi anche
Pinocchio, un burattino tra i libri della Biblioteca di Busto Arsizio
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Cover promozionale del festival La porta della felicità; [fig. 2, fig. 3 e fig. 4] Un disegno esposto nella mostra Pinocchio in PinAC.
Informazioni utili
La porta della felicità. Musei Mazzuchelli, via G. Mazzucchelli, 2 - Ciliverghe di Mazzano (Brescia). Orari: lunedì-sabato 9.00-19.00 e domenica 10.00-19.00. Ingresso: adulti e ragazzi sopra i 12 anni, € 7,00 (comprensivo di ingresso alle collezioni museali); bambini, gratuito fino ai 12 anni; laboratori e letture per le scuole, su prenotazione € 4,50 a partecipante + gratuità per 2 accompagnatori. informazioni: tel. 030.212421 o info@museimazzucchelli.it. Sito web: www.museimazzucchelli.it. PInAC, Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva Alda Cibaldi, via Disciplina, 60 – Rezzato (Brescia). Orari: da martedì a venerdì 9.00-12.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Ingresso: adulti e bambini, € 3,50; laboratorio, € 3,50 a partecipante (ingresso gratuito ad alunni e insegnanti delle scuole del territorio di Rezzato per la visone guidata della mostra e della rassegna). Informazioni: tel. e fax. 030.2792086. Sito web: www.pinac.it. Dall'8 al 14 novembre 2010.
Nessun commento:
Posta un commento