
Dal teatro classico alle performance più acrobatiche, dai concerti agli spettacoli di danza, dai percorsi espositivi ai laboratori didattici, l’offerta messa in campo dall’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Nicola Sodano, con il sostegno della rappresentanza in Italia della Commissione dell’Unione europea e della Provincia di Mantova, si presenta non solo varia, ma anche ricca di colori e suggestioni. Centoottantanove sono in tutto gli eventi in agenda, che vedranno “sfilare” sulle rive del Mincio artisti provenienti da più parti del mondo: Giappone, Finlandia, Norvegia, Francia, Belgio, Spagna, Germania e, naturalmente, Italia.
Ad aprire la manifestazione, nel pomeriggio di domenica 7 novembre (ore 16.00), arriverà da Oltralpe la Compagnie Lilou con Le fate madrine, una parata animata da un elfo e da


Grande protagonista di questa impegnativa otto giorni, alla cui realizzazione parteciperanno molti volontari, sarà la musica, presente come componente dal vivo all’interno di molti spettacoli e in concerti. Tra gli “appuntamenti sonori” più curiosi va senz’altro segnalato Passeggiata Jazz – Riondino e Negri le suonano a Rodari, evento creato appositamente per Segni d’infanzia che, sabato 13 novembre (ore 21.00) al teatro Bibiena, vedrà l’attore e cantautore David Riondino vestire i panni di allegro Gianduia e raccontare ai più piccoli, sulle note del sax e del clarinetto di Mauro Negri, alcune Favole al telefono di Gianni Rodari, tra le quali Alice mascherina e Gli uomini di burro. Non meno intrigante sarà il tributo sonoro alla natura che il jazzTerje Isungset, noto per aver trasformato in musica anche acqua e ghiaccio, presenterà domenica 7 (ore 21.00) e lunedì 8 novembre (ore 10.00) al teatro Bibiena, dove suonerà armonica a bocca e tamburini, ma ista norvegese

Il felice connubio tra musica e piazza non sarà, però, una prerogativa solo dell’ultimo giorno, ma si rinnoverà anzi durante tutta la settimana del festival: ogni sera, al crepuscolo, in città si accenderanno, a sorpresa, Fuochi di musica, resi vivaci dagli studenti del conservatorio Lucio Campiani di Mantova. E sempre al crepuscolo, alla Loggia

Grande attenzione verrà data in questa edizione del festival anche alla tematica ecologica con due Percorsi ad arte, proposti in più giornate: Come alberi, un progetto sulla biodiversità, e Attraverso – Oltre il mare un luogo dove crescere, un evocativo viaggio tra le luci, le immagini e le sculture di Lucio Diana e i suoni di Terje Isungset sulle ali delle cicogne bianche, eccellenza del territorio mantovano (che vanta nel parco del Mincio una delle riserve più importanti del genere).
Il tema della salvaguardia ambientale verrà riproposto a Segni d’infanzia dalla compagnia tedesca Helios Theatre con H2O, spettacolo nel quale due attori e un musicista indagano con sguardo nuovo i segreti dell’acqua, e Woodbeat, affascinante percorso tra immagini e suoni nell’universo del legno. Questi lavori verranno rappresentati in più repliche, così come i tre appuntamenti che Mantova dedica al teatro d’ombre: Cane Blu di Teatro Gioco Vita, Acchiappalo! della compagnia belga Les Chaussettes en pâte à modeler e il laboratorio Dall’Oriente, condotto da tre membri del giapponese National Children's Castle.
Rimanendo in tema di laboratori didattici, ritorneranno a grande richiesta i Bagni di colore dei finlandesi Pori Centre for Children’s Culture, giochi multisensoriali per avvicinare alle varie cromie i neonati dai 3 ai 12 mesi. E, nei prossimi giorni, sarà nella città dei Gonzaga anche una delle realtà teatrali più apprezzate dell’edizione del salmone, quella del 2008: la Compagnie Melì-Malo con la sua Dis-moi Nina, uno spettacolo sulla parola e il linguaggio del corpo.
Completano il cartellone della quinta edizione di Segni d’infanzia: la favola L’orchetto di Accademia Perduta Romagna Teatri, lo show di danza e colori Ras! degli spagnoli Maduixa Teatre, la storia Il punto, la linea, il gatto di Teatro all’improvviso e Il grande racconto del Teatro delle Briciole, su testo di Tonino Guerra. Una pluralità di codici, linguaggi e strumenti, anima, dunque, questa edizione del festival mantovano, pensato per i più piccoli, ma in grado di incantare anche genitori e insegnanti.
Per saperne di più
Il sito ufficiale di Segni di infanzia 2010
Il programma completo di Segni d’infanzia 2010
Didascalie delle immagini
[fig. 1 e fig. 2] Alcune raffigurazioni di farfalle realizzate per la quinta edizione di Segni d'infanzia; [fig. 3 e fig. 4] Una scena della parata Fate madrine con la Compagnie Lilou; [fig. 5] Una scena dello spettacolo H2O con la Helios Theatre compagnia tedesca.
[Le foto sono state messe a disposizione da ibpress- comunicazione ed eventi, ufficio stampa di Segni d'infanzia]
Informazioni utili
Segni di infanzia - V edizione. Sedi varie - Mantova. Informazioni: Segni d'Infanzia associazione artistica e culturale c/o Teatreno, piazza Don Leoni, 18 - 46100 Mantova, tel. 0376.221705, fax. 0376.222723, segreteria@segnidinfanzia.org. Sito web: www.segnidinfanzia.org. Biglietti: spettacoli/percorsi d’arte e laboratorio “Bagni di colore” - mattina o pomeriggio: intero € 6,00, ridotto € 5,00, sera: intero € 9,00, ridotto € 6,00; laboratori - ridotto € 5.00 e un adulto accompagnatore (omaggio); abbonamento famiglia - pacchetto 4 eventi per almeno 1 adulto e 1 bambino: riduzione di 1 euro su tutti i biglietti. La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi. E’ possibile acquistare on line i biglietti sul sito www.segnidinfanzia.org e www.vivaticket.it. Dal 7 al 14 novembre 2010.
Nessun commento:
Posta un commento