
Quell’incontro porta la data del 1978, l’«anno dei tre Papi» e del sequestro di Aldo Moro. Dalla «scatola grigia» della fotografa americana, che ha eletto il proprio corpo e le proprie emozioni come materia da indagare fino alla sfinimento, uscì una selezione di immagini che furono messe in mostra a Roma, alla libreria «Maldoror».
A più trent’anni da quella prima esposizione italiana e alla vigilia delle grandi r

Nelle sale dello spazio espositivo di via della Reginella trovano posto una settantina di opere inedite, suddivise fra fotografie, disegni, carteggi privati e altro materiale come lettere blueprint (cioè stampate su carta blu), biglietti autografi, cartoline, messaggi cifrati, rebus e, ancora, riflessioni sui processi creativi, idee per gli allestimenti, notizie sulle tecniche di stampa e sulla ricerca dei soggetti da immortalare negli scatti. Materiale, questo, che l’artista ha lasciato ai suoi amici romani di «Maldoror», nei due anni in cui visse nella capitale (ossia nel biennio 1977-1978), e che, in molti casi, si rivela utile per avvicinarsi all’atmosfera culturale che ha fatto da humus alla sua opera, alle sue letture, alle situazioni e alle persone che hanno influenzato profondamente le sue scelte estetiche.
Tra i lavori esposti, tutti documentati in un libro scritto da Giuseppe Casetti e Francesco Stocchi per i tipi della casa editrice Agma di Vienna, si ritrovano gli inviti alla prima mostra romana (realizzati con provini a contatto), tre disegni di grande formato e originali stampe vintage con interventi grafici della stessa Woodman, come «Angelo per Cristiano», «Al contrario» e «Riso e ricotta». Non manca, poi, in mostra la celebre «Serie del guanto», alla quale sono dedicati i lavori «Con caffè con panna», quattro acrilici su carta dell’artista romana Sabina Mirri, esposti, fino a domenica 29 maggio, nel vicino spazio espositivo «Opera unica».
Autoscatti in bianco e nero, spesso con il volto tagliato

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Francesca Woodman, «Storia del guanto # 4», Roma, bar Fassi, 1977. Stampa originale alla gelatina d'argento; [fig. 2] Francesca Woodman, «Nudo con fenicottero», Roma, maggio 1977 – 1978. Stampa originale alla gelatina d'argento; [fig. 3] Francesca Woodman, «Cristiano riso e ricotta», Roma, maggio 1977-1978 stampa originale alla gelatina d'argento.
Informazioni utili
«Francesca Woodman. Photographs 1977/1981». Libreria-galleria «il museo del louvre», via della Reginella, 28 – Roma. Orari: lunedì-sabato, 11.00-19.00. Ingresso libero. Catalogo: AGMA Publishing – Vienna. Informazioni utili: tel. 06.68807725; info@ilmuseodelluvre.com. Sito web: www.ilmuseodellouvre.com. Fino al 19 giugno 2011.
Nessun commento:
Posta un commento