ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 5 dicembre 2016

Carol Rama tra passioni e inquietudini

I «vantaggi di essere una donna artista» consistono nel «sapere che la tua carriera potrebbe esplodere quando hai ottant’anni». La dichiarazione del gruppo Guerrilla Girls ben si sposa con quanto è successo a Carol Rama (Torino, 1918-2015), autrice ignorata a lungo dalla storia dell’arte ufficiale per sua rappresentazione dissidente della sessualità femminile, la cui opera è stata riconosciuta a livello internazionale solo nel 2003, con il Leone d’oro della Biennale di Venezia.
Carol Rama è, però, un’artista indispensabile per comprendere i mutamenti della rappresentazione pittorica nel XX secolo e, nel contempo, il lavoro di autrici quali Cindy ShermanKara WalkerSue WilliamsKiki Smith o Elly Strik.
Di grande interesse si rivela, dunque, la mostra, a cura di Teresa Grandas e Paul B. Preciado, che la Gam – Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino dedica all’artista e che ne segna la consacrazione internazionale attraverso l’esposizione di circa duecento opere che abbracciano settant’anni di carriera (dal 1936 al 2005), delle quali rimarrà documentazione in un catalogo edito da Silvana editoriale.
Nata nel 1918 da una famiglia di piccoli industriali torinesi, priva di una formazione artistica accademica, Carol Rama lascia nella sua opera giovanile l’impronta dell’esperienza della reclusione in istituto (fu probabilmente la madre a essere internata in un ospedale psichiatrico) e della morte (il padre, con ogni probabilità, si suicidò).
Negli anni Trenta e Quaranta l’artista inizia a inventare una grammatica visiva tutta sua, attraverso acquerelli figurativi. Nelle serie «Appassionata e Dorina» appaiono membri amputati e lingue erette: sono i corpi malati e istituzionalizzati cui l’opera dell’artista darà visibilità, esaltandoli attraverso una rappresentazione vitalista e sessualizzata e restituendoli come soggetti politici e di delizia. Queste opere del primo periodo si ribellano alle norme dei codici etici imposti dall’Italia fascista. Leggenda vuole che alcuni lavori dell’epoca, esposti per la prima volta nel 1945, furono censurati per «oscenità» dal governo italiano.
Nel decennio degli anni Cinquanta l’artista si associa al Movimento di arte concreta per dare, secondo la sua stessa espressione, «un certo ordine» e «limitare l’eccesso di libertà». Poco a poco si disfa, però, delle convenzioni geometriche del Mac e inizia a sperimentare con nuovi materiali e nuove tecniche. La svolta verso l’astrazione la porta a giocare, negli anni Sessanta, con l’arte informale e lo spazialismo e a sviluppare i suoi bricolage: mappe organiche fatte di unghie, cannule, segni matematici, siringhe e componenti elettrici. Queste opere, fatte per essere «sperimentate» con tutti i sensi più che semplicemente viste, riorganizzano in maniera aleatoria materiali organici e inorganici, includendo parole e nomi quali Bomb, Mao Tse-Tung o Martin Luther King.
Alla fine degli anni Sessanta, il mondo dell’arte sia italiano sia internazionale è soprattutto attraversato dalle opere di artisti uomini e pertanto la sua ricerca rimane isolata.
All’incrocio tra arte povera, junk art e Nouveau Réalisme, l’opera dell’artista torinese è più viscerale e più sporca che povera. Carol Rama aveva, infatti, capito che non solo gli oggetti inorganici dovevano essere recuperati attraverso un nuovo incontro utopico con la materia, ma che il corpo stesso, i suoi organi e fluidi, oggetti della gestione politica e del controllo sociale, dovevano anch’essi essere sottoposti a un recupero plastico.
Negli anni Settanta, l’artista si ricollega alla sua biografia attraverso l’intensità dei materiali. È in quest’epoca che impiega quasi esclusivamente la gomma proveniente dagli pneumatici delle biciclette, materiale che conosce bene poiché il padre aveva avuto una piccola fabbrica che tra l’altro produceva biciclette a Torino. Carol Rama disseziona gli pneumatici, li trasforma in superfici bidimensionali, crea forme attraverso l’assemblaggio di diversi colori e tessiture. Gli pneumatici, invecchiati dalla luce e dal tempo, sgonfiati, flaccidi e in decomposizione sono, al pari dei nostri corpi, «organismi ancora ben definiti e vulnerabili».
Nel 1980 la storia e critica d’arte Lea Vergine, alla quale si deve la riscoperta dell’artista, include una selezione dei suoi primi acquerelli nella mostra collettiva «L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940», in cui riunisce opere di oltre un centinaio di artiste.
Negli stessi anni Carol Rama riprende alcuni temi iconografici degli inizi, tornando alla figurazione.
Nel decennio successivo non ricorre più a figure della femminilità, bensì alla figura dell’animale malato affetto da encefalopatia spongiforme bovina: la mucca pazza. Gli elementi e motivi caratteristici di Carol Rama -il caucciù, le tele dei sacchi postali, i seni, le lingue, i peni, le dentature- si riorganizzano per formare un’anatomia distorta che non può più costituire un corpo. Ciò nonostante, Rama si spingerà fino a definire questi lavori non-figurativi come autoritratti. Un percorso, dunque, interessante quello della mostra torinese che racconta come Carol Rama abbia visto l’arte come un modo per esorcizzare inquietudini esistenziali e paure. Lei stessa diceva, infatti, «la mia sicurezza esiste solo davanti a un foglio da riempire. Il lavoro è l’unico modo di togliermi le paure. La mia trasgressione è la pittura».

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Carol Rama, Nonna Carolina, 1936. Acquerello su carta, 24 x 35 cm. Proprietà della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea-CRT in comodato presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino e presso il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino. Photo: Roberto Goffi, Torino; [fig. 2] Carol Rama, La macelleria, 1980. Tecnica mista su tela, 120 x 120 cm. Collezione privata; [fig. 3] Carol Rama, Lusinghe, 2003. Tecnica mista e incisione su carta foderata, 25 x 35 cm. Collezione Charles Asprey, Londra. Photo: Andy Keate; [fig. 4] Carol Rama, Appassionata, 1940. 41.5 x 30.5 cm, Acquerello e matita su carta. Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris - GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino

Informazioni utili 
La passione secondo Carol Rama. GaM - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, via Magenta, 31 – Torino. Orari: martedì – domenica, ore 10.00-18.00; chiuso lunedì | la biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso: € 10,00, ridotto € 8,00. Informazioni: tel. 011. 4429518 o gam@fondazionetorinomusei.it. Sito internet: www.fondazionetorinomusei.it. Fino al 5 febbraio 2017. 

Nessun commento:

Posta un commento