La mostra, a cura di Giuseppe Luigi Marini, comprende circa settanta opere provenienti da collezioni private italiane, selezionate secondo un elevato criterio qualitativo e storico.
Dodici sono gli artisti presentati, provenienti da diverse regioni italiane e non solo, a sottolineare l’importanza di una stagione artistica che supera i confini regionali. Accanto ai piemontesi Carlo Pittara, Vittorio Avondo, Ernesto Bertea, Federico Pastoris (a cui si aggiungeranno più tardi i torinesi Giovanni Battista Carpanetto, Adolfo Dalbesio e Francesco Romero, di Moncalvo) sono presenti artisti liguri (Ernesto Rayper e Alberto Issel) o “naturalizzati” come tali (gli iberici D’Andrade e De Avendaño), nonché il fiorentino di natali, ma giunto a Torino in tenera età, Antenore Soldi.

Il confronto tra i pittori iberici e quelli liguri iniziò dapprima negli incontri a Carcare, nel Savonese, poi, sopratutto d’estate o in autunno, a Rivara, dove il lavoro gomito a gomito ebbe momenti catalizzanti, specie dopo l’inserimento nel gruppo di Rayper, su esortazione di D’Andrade. La scelta di confrontarsi con il paesaggio di Rivara avvenne non solo per l’amenità del dolce paesaggio agreste, ma perché tutti potevano godere della generosa ospitalità del banchiere Carlo Ogliani, cognato di Pittara, rivarese d’origine e proprietario di un’accogliente villa, poi anche del vasto castello acquistato all’inizio degli anni Settanta.

A questa epopea tardo-ottocentesca, che seppe definitivamente accantonare la ridondanza della pittura di storia e i ritardi di gusto dell’insegnamento accademico con un’espressione gioviale e sincera della realtà, la verde Rivara ha legato per sempre il proprio nome: luogo di una pacifica, osteggiata a lungo ma definitiva rivoluzione che ha segnato l’attualità della pittura piemontese, ligure e, in parte, attraverso Gignous, lombarda del maturo Ottocento.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Carlo Pittara, Rive della Senna. 1884. Olio su tela, cm 38 x 56. Collezione privata; [fig. 2] Giovanni Battista Carpanetto,Fiori raccolti. 1892. Olio su tavola, cm 32,5 x 48,5. Collezione privata; [fig. 3]Ernesto Rayper, Primavera. Olio su tavola, cm 52 x 38
Informazioni utili
Carlo pittara e la scuola di Rivara. Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto, via Po, 55 - Torino. Orari: da martedì a venerdì, ore 10.00–13.00 e ore 14.00–18.00; sabato e domenica, ore 10.00–13.00 e ore 14.00–19.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 6,00 o € 4,00 (con abbonamento Torino Musei). Informazioni: tel. 011.837.688 int. 3; info@fondazioneaccorsi-ometto.it. Sito internet: www.fondazioneaccorsi-ometto.it. Fino all'8 gennaio 2016. | Mostra prorogata fino al 12 febbraio 2016.
Nessun commento:
Posta un commento