ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

domenica 28 gennaio 2018

Clemente XI, un «collezionista illuminato»

Si presenta come un’importante occasione di studio sull’arte del Settecento, proveniente da quell’alveo produttivo che fu Urbino, da sempre crocevia di grandi artisti, la mostra «Clemente XI. Collezionista e mecenate illustre», a cura di Claudio Maggini e Stefano Papetti, allestita fino al 25 febbraio nel Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma.
Al centro dell’esposizione, che rientra nel progetto «Il Pio Sodalizio dei Piceni per le Marche colpite dal sisma», c’è il Fondo Albani, a lungo dimenticato, se non del tutto negletto o inesplorato dagli studiosi. Questo fondo, risalente al 1818, ha il pregio di registrare e catalogare tutti i beni presenti nelle case della città di Urbino e di quelle poste nell'immediato circondario.
Di questo patrimonio censito dal notaio Parenti in un inventario composto da duecentouno pagine dalla descrizione e cura del particolare, mai apparso in precedenza in testi di letteratura periegetica, ne scaturisce una ricca elencazione di dipinti, dove risulta la presenza di antichi pittori, le cui opere furono verosimilmente raccolte dal nonno e dal padre di Clemente XI.
In queste pagine si trova anche e soprattutto una lunga lista di oli su tela realizzati da autori attivi nella seconda metà del Seicento, non ancora di primo piano o emergenti, le cui commissioni possono essere riconducibili al porporato Albani, e poste in essere prima dell'elezione petrina, avvenuta nel 1700.
A dipinti di Raffaello, Barocci, Giovanni Lanfranco, Guido Cagnacci, Guido Reni e Simone Cantarini, nel fondo sono, infatti, affiancate numerose tele realizzate da pittori protagonisti della politica artistica di Clemente XI, al secolo Giovanni Francesco Albani (Urbino, 23 luglio 1649 - Roma, 19 marzo 1721), come Carlo Maratta, Giuseppe Ghezzi, il paesaggista Alessio De Marchis e il vedutista Gaspar Van Wittel.
A questo secondo contesto pittorico è dedicata la mostra romana, che allinea una quarantina di opere, a partire dal grande stemma in pietra di papa Albani, opera di un autore ignoto proveniente da Palazzo Albani di Urbino.
Come una sorta di privatissima wundekammer, la rassegna illustra con opere pittoriche, disegni e stampe, opere di oreficeria, le arti secondo il mecenatismo di papa Albani. Siamo in pieno barocco, gli artisti dell’entourage di Clemente XI -Carlo Maratta, Alessio De Marchis, Andrea Procaccini e Francesco Mancini- risentono del gusto estetico del periodo, ma non vi aderiscono in pieno.
Tra le opere esposte si segnalano l’olio su tela «Il cardinale Giovanni Francesco Albani» (1692) di Carlo Maratta, proveniente da una collezione privata di Urbino, il bassorilievo in marmo «Ritratto di Clemente XI» (secolo XVIII), appartenente alla collezione di Antonio Maria Antonelli, e un’acquaforte (1709) di Pietro Nelli e Girolamo Rossi, con un papa ormai anziano. Di meravigliosa bellezza sono, poi, il grande olio su tela «Miracolo della beata Mafalda del Portogallo» (1710-1725), il «Cristo in gloria con i santi Clemente e Ignazio d’Antiochia» (1713) di Francesco Mancini e il «San Pietro battezza il centurione Cornelio» (1711 ca.) di Carlo Maratta e Andrea Procaccini.
Clemente XI, illuminato mecenate e collezionista, durante il suo papato persegue una considerevole politica culturale, davvero degna di nota. La passione per l'erudizione determinò la fondazione di un'importante sezione orientale della Biblioteca Vaticana con il reperimento di numerosi e preziosi manoscritti. La sua sensibilità per la salvaguardia del patrimonio artistico-archeologico di Roma favorì l'azione meritevole di Francesco Bianchini e Marcantonio Boldetti.
Il suo fu un mecenatismo costituito da innovazioni, da scavi archeologici e da restauri di chiese e monumenti: famosi restano i restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilica di San Clemente e la scoperta e l'erezione della colonna Antonina.
Papa Albani fu particolarmente grato alla sua città, Urbino: fu generosissimo nelle opere pubbliche, nella definizione di innumerevoli privilegi all'università locale e alla cancellazione dei debiti. Inoltre, continuando l'opera di Innocenzo XII, favorì l'attività di riordino dell'università di Roma intrapresa dal cardinale Spinola che giunse ad un'effettiva razionalizzazione della didattica e del numero dei professori di cui si curò maggiormente il livello professionale. In questo rilancio della Sapienza furono favorite le discipline giuridiche, prima fra tutte il diritto canonico, in conformità all'esigenza di formare legisti preparati in grado di contrastare validamente le innumerevoli obiezioni giurisdizionaliste.
Infine, nel campo delle lettere intervenne nel 1711 a favore del poeta maceratese Giovanni Mario Crescimbeni per mantenere fortemente gerarchizzata e curiale la struttura dell'Accademia dell’Arcadia.
Già cagionevole di salute sin dal 1710, Clemente XI morì a Roma il 19 marzo 1721, lasciando ai posteri un grande lavoro pastorale e culturale, che rende ancor più evidente l’eccezionale gusto estetico e collezionistico di questo pontefice.

Informazioni utili
«Clemente XI. Collezionista e mecenate illustre». Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, piazza di San Salvatore in Lauro, 15 – Roma. Orari: lunedì – sabato, ore 9:00 – 13:00 e ore 16:00 – 19:00; domenica, ore 9:00 - 12:00; chiuso nei festivi. Ingresso gratuito. Informazioni: Artifex International Srls, tel. 06.68193064, info@artifexarte.it. Fino al 25 febbraio 2018.

Nessun commento:

Posta un commento