Il riallestimento delle collezioni, guidato da Carolyn Christov-Bakargiev, è curato per l’Ottocento da Virginia Bertone con Fabio Cafagna e Filippo Bosco, e per il Novecento da Riccardo Passoni con Giorgina Bertolino.
Il nuovo allestimento della Gam è ordinato secondo tre linee di lettura: la storia dell’arte, la storia del museo, e il contesto storico, sociale ed economico di Torino nella cornice degli avvenimenti nazionali e internazionali.
Al secondo piano sono esposti dipinti e sculture che accompagnano il visitatore dalla nascita del museo nel 1863 fino ai primi anni del Novecento; al primo piano sono presentate le opere datate dagli anni dieci del Novecento fino alla Pop art, coeva al boom economico degli anni sessanta del secolo scorso.

Il museo era uno spazio pubblico: ci si sedeva sulle panchine e si conversava, come in un parco. All’inizio del XX secolo le pareti si schiariscono, si adotta il beige o il grigio quale colore di fondo e nasce il canone dell’allineamento su una sola fila, con le opere una accanto all’altra all’altezza degli occhi.
Gli aspetti innovativi del nuovo ordinamento della collezione comprendono anche la forte presenza di documenti d’archivio e testi di sala che raccontano la storia dell’arte attraverso le opere della Galleria torinese. Il percorso espositivo presenta, inoltre, dei «metamusei»: pareti che, attraverso immagini d’epoca e testi, offrono focus di approfondimento sulle vicende artistiche e storiche del museo e della città, in rapporto agli avvenimenti italiani e del mondo.
Il percorso di visita ha inizio dal secondo piano dove sono ospitate le opere dell’Ottocento, dalle origini delle raccolte civiche (1863) fino alla vigilia della Grande guerra (1914).
Per la colorazione delle pareti si è scelto di adottare un’alternanza di rosso e verde, colori utilizzati nel 1913 da Enrico Thovez, che in quell’anno fu nominato direttore della Galleria civica.

Il percorso è suddiviso in diciassette sale che seguono un ordinamento cronologico affrontando temi quali «Il rinnovamento del paesaggio», «L’arte alle grandi esposizioni», «La fortuna del ritratto» e «La pittura divisionista e simbolista».
Tra le opere dei molti artisti presenti nelle collezioni sono esposte quelle di Antonio Canova (1757-1822), Giovanni Battista De Gubernatis (1774-1837), Andrea Gastaldi (1826-1889), Vincenzo Vela (1820-1891), Giovanni Fattori (1825-1908), Tranquillo Cremona (1837-1878), Vincenzo Gemito (1852-1929), Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907), Angelo Morbelli (1853-1919), Medardo Rosso (1858-1928), Gustave Courbet (1819-1877), Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) e sale dedicate ai nuclei di opere di Massimo d’Azeglio (1798-1866), Antonio Fontanesi (1818-1882) e Leonardo Bistolfi (1859-1933).

Il percorso è intervallato dalle stanze monografiche destinate ai capolavori di Felice Casorati (1883-1963), Arturo Martini (1889-1947), Giorgio Morandi (1890-1964) e Filippo de Pisis (1896-1956). Un’ampia sala, dedicata all’«Arte a Torino tra le due guerre», è introdotta da Amedeo Modigliani (1884-1920), che con la sua «Ragazza rossa» è una delle fonti di ispirazione del gruppo cosiddetto dei «Sei pittori».

Un viaggio, dunque, ben articolato tra le storie, le direzioni e le visioni di chi ha creato e reso grande la Gam di Torino tra il 1863 e il 1965, consegnando alla storia uno dei musei d’arte moderna e contemporanea più importanti d’Italia.
Informazioni utili
GAM - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, via Magenta, 31 – Torino. Orari: martedì – domenica, ore 10.00-18.00, chiuso lunedì (la biglietteria chiude un’ora prima). Ingressi: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni. Informazioni per il pubblico: tel. 011.4429518. Sito Internet: www.gamtorino.it.
Nessun commento:
Posta un commento