ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 23 aprile 2018

«Ricordi di guerra, Sguardi di pace», una mostra a Trento per i cent’anni del primo conflitto bellico

Che cosa è rimasto della memoria della Prima guerra mondiale nei luoghi che hanno fatto da scenario a scontri e battaglie? A cent’anni dal termine di quel conflitto bellico, Fujifilm Italia ha chiamato a raccolta, in collaborazione con Trentino Marketing e con il supporto di Montura, cinque professionisti dell’immagine, quattro fotografi e un video-maker, per realizzare un progetto articolato ed eterogeneo che celebra l’eroismo di chi è stato protagonista di quella guerra e che invita, giovani e meno giovani, a comprendere il significato del termine pace.
Giulia Bianchi, Gianluca Colla, Luciano Gaudenzio, Daniele Lira, Pierluigi Orler, questi i cinque artisti coinvolti, hanno lavorato per più mesi in un territorio tra le montagne e le valli del Trentino, che si estende dal Passo del Tonale sino alla Marmolada per cinquecento chilometri, ovvero in quell’area che è stata confine conteso tra l’esercito italiano e austro-ungarico.
È nata così la mostra «Cent’anni dopo – Ricordi di guerra, Sguardi di Pace», in agenda dal 28 aprile al 2 settembre al Palazzo delle Albere di Trento.
La curatela è stata affidata a Giovanna Calvenzi, che, con il suo apporto, ha saputo far dialogare assieme oltre centosessanta fotografie di autori con stili e approcci differenti, creando, col filo conduttore rappresentato dalla memoria, un ricco racconto che si articola in quattro chiavi di lettura: quella del paesaggio dei luoghi interessati, quella dell’esperienza legata ai sentieri e ai rifugi, quella di documentazione dei reperti del conflitto (forti, trincee, camminamenti, etc.) e infine una globale, fortemente emozionale, affidata a immagini video.
«Gli autori -racconta la curatrice- hanno deciso di misurarsi con un mondo che conoscevano perfettamente o che non avevano mai visto. L’obiettivo era suggerito dal titolo dell’evento: ricordi di guerra, sguardi di pace, il passato e il presente, appunto, e una speranza per progettare il futuro. In modo inevitabile, quindi, indipendentemente dalle storie personali, professionali e artistiche, ogni autore non ha potuto non misurarsi con la storia e con la memoria. La fotografia e il video sono stati strumenti di indagine prima ancora che di creazione, troppo forti le memorie, troppa la sofferenza della quale i luoghi attraversati dal Sentiero sono stati testimoni. Poi lentamente ognuno ha definito il proprio itinerario, in sintonia con la propria storia, con la propria capacità di declinare la visione, in sintonia anche e soprattutto con la forte carica emotiva che i paesaggi attraversati dal Sentiero della pace suscitava in loro».
Lo spettatore si troverà così ad alternare diversi stati d’animo, scoprendosi a dialogare con immagini che immortalano i segni indelebili della guerra, altre che magnificano il paesaggio, altre ancora che mostrano il soggetto ritratto, il territorio osservato, vissuto da persone del luogo o turisti: una presenza umana che contestualizza e mitiga l’orrore di ciò che fu.
Il lavoro risulta articolato, ma chiaro nel suo significato, e culmina in una mostra-racconto che promette emozioni alla ricerca di quei segni più o meno tangibili che rendono onore al sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la Patria. Un omaggio al valore della Pace.

Informazioni utili
 Cent’anni dopo – Ricordi di guerra, Sguardi di pace. Palazzo delle Albere, via Roberto Da Sanseverino, 45 – Trento. Orari: martedì – venerdì, ore 10:00 – 18:00, sabato e domenica, ore 10:00 – 19:00. Informazioni: tel. 0461.234860 . Sito web: http://centannidopo.fujifilm.it/. Dal 28 aprile al 2 settembre 2018.  

sabato 21 aprile 2018

A Venezia i «Ritratti in miniatura» di Napoleone e della sua epoca

È a partire dal Cinquecento che l’arte dei ritratti in miniatura, ovvero quel genere di pittura in piccolo dove s’impiegano, soprattutto sull’avorio, colori diluiti nell’acqua di gomma arabica e si punteggiano unicamente gli incarnati dei volti sul supporto, cammeo o medaglia, si diffonde sia tra artisti insigni che tra dilettanti.
Se prese grande vigore a partire dalla fine del Seicento fu l’Ottocento a riservare a questo genere una stagione intensa, ma breve. Intensa per qualità e quantità, e per le innovazioni tecniche, breve perché offuscata nel 1839 dall’invenzione del dagherrotipo, ovvero della fotografia, che ne segnerà prima il declino e poi la fine.
A una selezione di opere realizzate in questi ultimi due secoli è dedicata la mostra attualmente in corso al Museo Correr, nell’ambito delle attività di valorizzazione delle collezioni permanenti della Fondazione Musei civici di Venezia. Le opere esposte sono giunte recentemente al museo lagunare grazie alla generosa donazione di Paola Sancassani, veronese di nascita ma veneziana d’elezione, grande appassionata di storia.
Si tratta di opere di fattura principalmente italiana, ma anche di scuola francese e inglese, nelle quali sono effigiati i volti di uomini e donne vissuti durante l’epoca napoleonica. Molti di questi sono per noi oggi anonimi, altri invece appartengono a personaggi noti o protagonisti di quei tempi pur travagliati, ma determinanti per il futuro, a iniziare dallo stesso imperatore Napoleone Bonaparte.
In Europa e non solo, durante l’Impero e dopo la sua fine, l’epopea e il mito del grande còrso hanno motivato la creazione degli oggetti più svariati. L’idea di ritrovare e conservare anche solo alcuni frammenti evocativi di quel momento cruciale ha ispirato la collezione ora esposta in museo, sotto la direzione scientifica di Gabriella Belli, direttore della Fondazione Muve, e la curatela di Andrea Bellieni, responsabile del museo, in collaborazione con Valeria Cafà, Massimo Favilla e Ruggero Rugolo.
Al Museo Correr si potranno dunque scoprire affascinanti miniature-ritratto di Napoleone, dei suoi familiari e generali, oltre che di anonimi contemporanei: tra queste si segnalano, per l’elevata qualità esecutiva, il ritratto del celebre attore di teatro François-Joseph Talma (1763-1826) e quello di Charlotte Stuart duchessa d’Albany (1753-1789).
Fra le memorie si distingue poi il delizioso porta-profumo in oro e smalti che fu pegno d’amore di Orazio Nelson a Lady Hamilton. Completano la raccolta dipinti e stampe di battaglie, medaglie commemorative e monete, che ci parleranno di un’età breve e contraddittoria la quale, tuttavia, ha segnato una svolta decisiva nella storia moderna.
In occasione della mostra il Museo Correr procederà, inoltre, alla pubblicazione di un catalogo dedicato alla raccolta di miniature della donazione di Paola Sancassani, a cura di Massimo Favilla e Ruggero Rugolo: un’occasione in più per poter ammirare opere come il «Ritratto di Napoleone I imperatore e re d’Italia» attribuito all’Appiani o il bel «Ritratto di Elisabetta Hannover principessa di Gran Bretagna e Irlanda poi landgravina di Hessen-Homburg», eseguito nel 1810 da Giovanni Trossarelli.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Manifattura italiana (?), Portaprofumo - dono dell'ammiraglio Horatio Nelson a Lady Hamilton, 1800. Smalto guilloché su oro; 5 x 2 x1 cm. Collezione Paola Sancassani, Verona; [fig. 2] Pittore francese o italiano (da Andrea Appiani), Ritratto di Napoleone I imperatore e re d’Italia, 1805 circa. Acquerello e gouache su avorio; 12,3 x 12,1 cm. Collezione Paola Sancassani, Verona; [fig. 3] Giovanni Trossarelli (Torino, 1760 – Londra, 1825), Ritratto di Elisabetta Hannover principessa di Gran Bretagna e Irlanda poi landgravina di Hessen-Homburg, 1810. Acquerello e gouache su avorio; 9,9 x 7,4 cm. Collezione Paola Sancassani, Verona

Informazioni utili
Ritratti in miniatura e altre memorie al tempo di Napoleone. La donazione Paola Sancassani. Museo Correr, piazza San Marco - Venezia. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre, ore 10.00–19.00;  dal 1° novembre al 31 marzo, ore 10.00–17.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Ingresso: intero € 20,00, ridotto € 13,00, gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia, bambini dagli 0 ai 5 anni e altre categorie come riportato dal sito www.correr.visitmuve.it. Informazioni: info@fmcvenezia.it; call center 848082000 (dall’Italia);  +3904142730892 (dall’estero). Dal 12 aprile 2018.   

giovedì 19 aprile 2018

«Medioevo svelato»: la storia dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia in mostra a Bologna

Da una parte l’Emilia, tributo alla strada romana costruita nel 187 a.C. dal console Marco Emilio Lepido, dall’altra la Romagna, dove Ravenna assurge al rango di ultima capitale dell’Impero romano d’Occidente (402-476 d.C.): nell’alto Medioevo, questa due territori, che oggi formano un’unica regione, segnano un limes geografico tra la zona soggetta alla conquista longobarda e quella di dominazione bizantina. Questa storia è al centro della mostra che Sauro Gelichi e Luigi Malnati hanno curato per conto della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara nell’ambito del programma culturale «2200 anni lungo la Via Emilia».
«Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia», questo il titolo della rassegna allestita fino al 17 giugno al Museo civico medievale di Bologna, indaga attraverso oltre trecento reperti, recuperati nell’ambito delle intense ricerche archeologiche condotte in regione negli ultimi quaranta anni, la fase di passaggio dalla tarda antichità (IV-V secolo) al pieno Medioevo (inizi del Trecento). È questo un importante momento di passaggio che si riverbera in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale e culturale, rappresentando un momento decisivo nella costruzione di nuovi assetti di potere e nuove identità.
Il percorso espositivo, articolato in sei sezioni tematiche, parte da un’istantanea sulle città nell’alto Medioevo, profondamente ridimensionate rispetto alla vitalità dei secoli precedenti e contrapposte al dinamismo del nuovo emporio commerciale di Comacchio, nel Ferrarese, per allargare lo sguardo alla riorganizzazione delle campagne, dove fioriscono castelli, villaggi, borghi franchi, pievi e monasteri, e terminare la narrazione con la ciclica rinascita delle città in età comunale.
La prima sezione è incentrata sul tema «Un mondo in trasformazione: le città», ossia sull’evoluzione dei centri di antica fondazione in rapporto ai cambiamenti socio-economici e all’organizzazione delle nuove sedi del potere, sia laico che ecclesiastico, fino al VI secolo.
In questa sezione sono esposti oggetti della vita quotidiana come lucerne in vetro e ceramica provenienti da Parma e Rimini, manufatti legati alla cultura funeraria delle élite con un sarcofago ravennate e piccoli tesori che erano conservati nelle residenze di lusso di Casse e Cesena, come un missorium d’argento cesenate (piatto di uso simbolico-celebrativo), che testimonia la vita agiata di un possidente terriero nella tardantichità.
La seconda sezione, imperniata sulla «Fine delle ville romane», prende in esame l’insediamento rurale di tipo sparso, già tipico delle fattorie di età romana, fino all’evoluzione databile al VI-VII secolo.
L’archeologia è stata in grado di cogliere e descrivere questi processi di trasformazione, documentando la riconversione degli spazi abitativi e le diverse modalità di sfruttamento della proprietà fondiaria.
Un caso eccezionale è costituito dal sito di Galeata, nei pressi del quale tradizionalmente si identifica un palazzo di campagna del re ostrogoto Teodorico, da cui provengono fibule, monete e ceramiche scoperte in scavi recenti.
I cambiamenti riguardano anche l’ambito funerario: piccoli nuclei cimiteriali vanno ad occupare spazi dismessi all’interno delle antiche unità abitative. Questo fenomeno è illustrato da una serie di corredi funerari provenienti da Baggiovara o da materiali della vita quotidiana, spesso integri, rinvenuti all’interno di pozzi d’acqua dismessi coma villa di Russi.
L’ideologia funeraria di VI-VII secolo caratterizza la terza sezione dedicata a «Nuove genti, nuove culture, nuovi paesaggi»: in questo periodo l’Emilia-Romagna mostra una sostanziale continuità tra età romana e gota mentre appare fortemente marcata la differenza fra i territori soggetti ai Longobardi (Emilia) e quelli sottoposti ai Bizantini (Romagna).
Allo sfarzo di alcuni manufatti afferenti alle sepolture fanno riscontro i pochi materiali recuperati nei contesti urbani regionali della quarta sezione dedicata a «Città ed empori nell’alto Medioevo»: qui spicca per vitalità e capacità economica il più grande emporio del nord Italia nel secolo VIII, Comacchio, strategico centro lagunare aperto, vocato allo smistamento e trasporto di beni e merci mediterranei destinati alle terre del Regno longobardo.
Le ricerche archeologiche condotte negli ultimi anni in Comacchio hanno rivelato consistenti e chiare tracce della sua storia: dai contenitori anforici di provenienza orientale per il trasporto delle merci (forse vino e olio) alla presenza di botteghe artigiane per la produzione di oggetti suntuari. In una di queste botteghe si dovevano produrre anche cammei in vetro policromo, come testimonia una matrice che trova un pendant in un originale ancora incastonato in una capsella di Cividale, anch’essa esposta nella mostra.
Con la quinta sezione, «Villaggi, castelli, chiese e monasteri: la riorganizzazione del tessuto insediativo», vengono evidenziate le nuove forme d’insediamento (VIII-XIII secolo), quali i castelli, i villaggi di pianura, talvolta fortificati, i borghi franchi, le chiese rurali, perfettamente integrate nella rete itineraria e il ruolo dei monasteri, incaricati del perpetuarsi della memoria dei defunti e della trasmissione della cultura.
La storia dei monasteri è raccontata attraverso l’abbazia di Nonantola, fondata nella pianura tra Modena e Bologna durante il regno del re longobardo Astolfo, intorno alla metà del secolo VIII. Famosa per il suo archivio, ci è nota anche per gli scavi degli ultimi quindici anni, attraverso i quali è stato possibile riconoscere e ricostruire l’evoluzione del monastero tra l’alto-medioevo e l’età moderna.
Il cerchio si chiude con la sesta sezione, «Dopo il Mille: la rinascita delle città», che ripropone il tema dell’evoluzione dei centri urbani, questa volta esaminati nella nuova fase di età comunale.
Tra i pezzi più prestigiosi della mostra, di cui rimarrà documentazione in un catalogo edito da Ante Quem, si segnalano fibule di età gota rinvenute a Imola, reperti longobardi recuperati nella necropoli di Ponte del Rio di Spilamberto, un servizio di vasellame in argento di età bizantina proveniente da Classe, bicchieri in legno rinvenuti a Parma e un bacino in maiolica recuperato dalla facciata della chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna.
Molteplici sono gli strumenti di mediazione e approfondimento a disposizione del pubblico. Le visite guidate raccontano il percorso espositivo evidenziando i temi trasversali che ricorrono nelle diverse sezioni e i fatti salienti che hanno scandito le vicende storiche delle società vissute sul territorio regionale attraverso il racconto della vita quotidiana delle comunità offerto dai reperti recuperati. Un ciclo di conferenze gratuite illustra le prospettive di ricerca offerte dalla disciplina dell’archeologia medievale e la sua utilità per la tutela e la salvaguardia del patrimonio mentre una rassegna di film curata dalla Fondazione Cineteca di Bologna presenta un focus sulla produzione cinematografica ispirata all’età medievale.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Baggiovara (MO), corredo della tomba 21 (sepolcreto tardoantico presso villa rustica). Attuale collocazione: Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena; [fig. 2] Carpineti (RE), Pieve di San Vitale. Capitello a piramide tronca rovesciata di lesena o pilastro. La superficie modanata è decorata a palmette alternate a fiori di loto (XI-XII secolo). Rinvenuto durante gli interventi di riqualificazione della Pieve di San Vitale condotti negli anni '70 del secolo scorso (largh. magg. cm 25; larg. min. 20; alt. cm 18). Attuale collocazione: deposito Carpineti (RE), Pieve di San Vitale; [fig. 3] Cesena (FC), particolare di missorium (piatto di uso simbolico-celebrativo) in argento (diametro cm 62 peso kg 6,6) con decorazione eseguita a niello nel tondo centrale, in cui sono raffigurate scene di banchetto e della vita agiata di un possidente terriero nella tardantichità. Il prezioso reperto, attribuibile al IV sec. d.C., è stato recuperato a Cesena nel 1948 presso via G. Bono in un deposito databile entro la metà del VI secolo (fenomeno della tesaurizzazione, occultamento di riserve di valore in momenti di instabilità politica). Attuale collocazione: Museo Civico Archeologico di Cesena; [fig. 4] Bologna, bacino architettonico in maiolica recuperato dalla facciata della chiesa di S. Giacomo Maggiore, con raffigurazione di Frater Simon, identificabile molto probabilmente con l'omonimo sindaco del complesso conventuale (inizi XIV secolo). Attuale collocazione: deposito Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara; [fig. 5] Imola (BO), loc. Villa Clelia, tomba femminile 185. Coppia di fibule a disco con teste di rapace disposte “a vortice” (diametro cm 3,5). Tecnica cloisonné (cellette in oro con inserimento di granati). Età gota (V secolo). Attuale collocazione: deposito Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Informazioni utili

«Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia». Museo civico medievale, via Manzoni, 4 – Bologna. Orari: dal martedì alla domenica, ore 10.00 – 18.30; chiuso i lunedì feriali e il 1° maggio. Ingresso: intero € 5,00, ridotto 3,00, gratuito Card Musei Metropolitani Bologna e la prima domenica del mese. Informazioni: tel. 051.2193916 / 2193930, museiarteantica@comune.bologna.it. Sito internet: www.museibologna.it/arteantica. Fino al 17 giugno 2018. 


martedì 17 aprile 2018

Milano Design Week, alla Gold Black Style una mostra sul gioiello contemporaneo

Dal cemento alla resina, dai materiali sintetici a quelli naturali, dall’ardesia al sughero: è svariata la gamma di materiali utilizzati dalle quattrodici artisti in mostra a Milano, negli spazi della Gold Black Style, atelier situato nel pulsante Distretto delle 5VIE a pochi passi da Sant’Ambrogio e dal Duomo, in occasione della rassegna «No Matter Matters», un omaggio al gioiello contemporaneo promosso in occasione della Milano Design Week.
Il materiale privilegiato di sperimentazione di Myriam Bottazzi, sostanza duttile nelle mani dell’artista, è la paillette. Traghettate dagli anni ’70, reinventate in chiave contemporanea, e private della loro espressività abbagliante e del connaturato carattere seriale, le paillettes divengono il mezzo per giungere a un più profondo stadio di bellezza dalle ricercate imperfezioni.
Il carattere giocoso e provocatorio di Cedric Chevalley si esprime nelle estetiche dei suoi gioielli come nelle scelte creative: il riuso e il dare nuova vita a un materiale come quello dello skateboard. Un linguaggio a tratti irriverente, pop, e al contempo impegnato, come se il senso del concepire la vita con leggerezza fosse un messaggio assoluto.
I gioielli di Lodovica Fusco sono caratterizzati da un’estetica ruvida e morbida insieme, esprimono, nella porosità del materiale, le intemperie dei territori selvaggi che caratterizzano la sua storia e intimità. Lodovica s’ispira a pietre ed elementi naturali che ricrea attraverso l’uso di stampi e resine naturali. Li lavora poi combinandoli in un design inedito e personale.
Anne Goy ha una formazione mista, si dedica, infatti, anche all’editoria di nicchia e alla creazione di libri d’artista. Possiede una dote innata nell’inventare originali e inediti metodi di rilegatura, caratteristica poi rintracciabile anche in alcuni suoi gioielli, dove il gioco di incastri è ritmico ed armonico. Le geometrie, come le forme e le texture, sono l’aspetto centrale dei suoi gioielli realizzati con materiali sintetici, ardesia, sughero e pelli associati a metalli.
Il non conformismo di Jill Herlands si esprime concretamente nel suo modo di lavorare i metalli, controcorrente. Predilige la manipolazione e la lavorazione di materia cruda e grezza, si ispira alle architetture di New York e ama sperimentare con cemento e calcestruzzo. Dall’unione di preziosità trattate con naturalezza, emerge un’estetica industriale di struggente bellezza.
La collezione di Elina Honkanen è quasi interamente realizzata con oggetti ready-made. Azione provocatoria e solo apparentemente casuale, frutto di sperimentazioni sui colori materiali e le forme, ha lo scopo di stimolare una più ampia riflessione sull’identità dell’oggetto, del gioiello e dell’opera d’arte.
Una futuristica estetica e l’uso di materiali misti, resine e legni, finalizzata alla giustapposizione di forme, colori geometrie, caratterizza i pezzi di Monica Iacovenco. Nella collezione GeoMatrix esprime gli elementi originali costruiti con attenzione, definizione e perfezione formale finale.
Affascinata da materiali come vetro e porcellana, Beru Inou affronta la creazione con una sorta di ingenuità e semplicità. Ama giocare con gli effetti della lavorazione dei due materiali, per contrasto o armonizzazione: la lucentezza e trasparenza del vetro insieme all’opacità e il calore della porcellana, e scoprirne gli effetti imprevisti e dirompenti.
La collezione Ephemeral di Amira Jalet nasce dalla volontà di realizzare un’operazione impossibile, creare un gioiello dal ghiaccio, attraverso l’uso dell’acqua. Nasce quindi da un’azione artistica il cui senso risiede proprio nella non permanenza. Il gioiello creato, ne riproduce quindi l’apparenza attraverso la resina e iniezioni di ossigeno.
Hyun Jiyoon è una giovane artista e designer proveniente dal Sud della Corea. Traboccanti geometrie e illusione ottica sono le sue cifre stilistiche. Una sorta di realismo magico in cui la rappresentazione delle geometrie si somma all’uso di materiali non preziosi. L’uso del sale nei suoi lavori assunse un senso simbolico ed estetico profondo.
Il materiale prediletto da Orsolya Losonczy è la muscovite. La sfaldatura perfetta di questo minerale consente di ottenerne lamine molto sottili, trasparenti e flessibili, possiede una lucentezza vitrea perlacea. Il nome ha origine dalla città di Mosca, dove veniva usato al posto del vetro in elevata quantità. Da sempre affascinata dall’estetica dei minerali, Orsolya li combina con l’uso dell’argento, resine e pittura.
Nell’evoluzione della precedente iconica collezione le «5 nobili verità», Letizia Maggio inserisce e introduce nei suoi pezzi alcuni elementi nuovi volti a sperimentare ed esplorare ulteriormente i territori della sua artistica espressività. Il vinile e l’ecoglass sdrammatizzano e dialogano coerentemente con l’argento e l’ottone, stimolando il pensiero verso territori inediti e soggettivi del gusto.
L’uso della resina epossodica conferisce ai gioielli di Daniella Saraya l’aspetto e la poetica che la rendono unica e riconoscibile internazionalmente. Devota all’esplorazione dei limiti della sperimentazione tecnica, si spinge sempre più in là, ottenendo risultati audaci e contribuendo globalmente all’avanzamento della ricerca per tutto il settore.
Asami Watanabe trasforma un elemento in icona, semplicemente utilizzando la paglia. Il fiore, nella sua semplicità e immediatezza, è cosi trasformato in oggetto iconico e rappresentativo. Lavora la materia traverso la mescolanza di tecniche tradizionali e sperimentali, senza rinunciare a infondere quel senso di vitalità che la caratterizza.

Informazioni utili
No Matter Matters - Milano Design Week 2018. Gold Black Style, Via San Maurilio 4 – Milano. Orari: lunedì – martedì, dalle 12.00 alle 18.00; mercoledì – domenica, dalle 12.00 alle 19.00. Ingresso libero. Informazioni: tel. +39.3479396300 o info@adornment-jewelry.com. Sito internet: www.adornment-jewelry.com. Dal 16 al 22 aprile 2018.  

venerdì 13 aprile 2018

Un omaggio a Dario Fo per l'associazione «Cuffie colorate»

Solidarietà e comicità a braccetto sul palco del teatro Sant’Anna di Busto Arsizio. Sabato 14 aprile, alle ore 21, la compagnia amatoriale «I Divin Attori» propone «Non tutti rubano per nuocere», commedia brillante che Patrizia Cuvello ha tratto da un celebre testo di Dario Fo.
Spunti comici e riflessioni di carattere sociale punteggiano la trama di questa divertente pièce teatrale, che verrà proposta a sostegno delle attività promosse dall’asd «Cuffie colorate» di Busto Arsizio, nata nel 1998 con l’intento di avviare allo sport, principalmente al nuoto e al calcio, i ragazzi disabili.
Affiliata al Cip - Comitato paraolimpico italiano e alla Fisdir - Federazione italiana sport disabili intellettivi e relazionali, l’associazione bustese, che attualmente segue una trentina di ragazzi disabili, festeggia, dunque, quest’anno il trentennale dalla fondazione.
Lo spettacolo «Non tutti rubano per nuocere» è il primo di una serie di appuntamenti in cartellone, che prevede anche una gara multiregionale di nuoto alla piscina Manara per il 29 aprile e una giornata a tema al Museo del tessile in giugno.
Sul palco per questo bell’omaggio a Dario Fo saliranno, sotto la regia di Patrizia Cuvello, gli attori Gabriele Ambrosetti, Roberto Cavigioli, Emma Daniela De Zotti, Alfina Petralia, Igino Portatadino, Laura Surbone e Alessandro Testa.
La storia, ambientata negli anni Sessanta, trae spunto dalla vicenda di un ladro, entrato di soppiatto in una casa signorile per svaligiarla, che si ritrova sotto il costante e impertinente controllo telefonico della moglie, gelosa e un po’ invadente. Improvvisamente il padrone di casa rientra in compagnia dalla sua amante, lanciandosi in un esilarante tentativo di conquista, ignaro di quanto stia accadendo proprio sotto il suo naso. Tutto filerebbe liscio se la presenza del ladro, nascosto in una pendola, non venisse scoperta e se la moglie del padrone di casa, che a sua volta ha una tresca amorosa, non rientrasse proprio nel momento meno opportuno.
In questo poco edificante quadretto di tradimenti, sotterfugi e bugie, la figura meno negativa e meno ipocrita presente sul palco finisce così per essere quella del ladro, l’unico a non tradire la moglie e a svolgere, paradossalmente, «con onestà» il proprio mestiere.
«Non tutti rubano per nuocere» si configura, dunque, come una farsa gialla dal sapore poliziesco, ma vuole anche essere una critica alla borghesia ricca e amorale degli anni del boom economico, ai cui vizi il ladro guarda con occhi sorpresi e divertiti.
Il costo del biglietto è ad offerta libera, con un contributo minimo di euro 10,00. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.cuffiecolorate.it e la pagina Facebook @idivinattori.

Informazioni utili
www.cuffiecolorate.it 

mercoledì 11 aprile 2018

«Il rompiballe», Max Pisu e Claudio Batta in un classico di Veber

Prosegue al cinema teatro Manzoni di Busto Arsiziol’omaggio alle coppie da palcoscenico, uno dei due temi guida, insieme con la riflessione sul mondo femminile, della stagione «Mettiamo in circolo la cultura», che vede alla direzione artistica Maria Ricucci dell’agenzia «InTeatro» di Opera (Milano).
Dopo Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio, Valentina Lodovini e Ivano Marescotti, la sala di via Calatafimi aprirà le porte, nell’ambito della stagione cittadina «BA Teatro», a due volti noti e apprezzati della comicità italiana: Max Pisu e Claudio Batta.
I due attori e cabarettisti saranno protagonisti nella serata di venerdì 13 aprile, alle ore 21, dello spettacolo «Il rompiballe» di Francis Veber, apprezzato drammaturgo, sceneggiatore, regista e scrittore di Neuilly-sur-Seine, definito dalla critica il «Neil Simon francese», che il pubblico conosce soprattutto per lo script del film «Il vizietto», diretto da Edouard Molinaro e interpretato da Ugo Tognazzi, e per la commedia demenziale «La cena dei cretini», diventata un cult dopo essere approdata sul grande schermo nel 1998.
A firmare la regia della commedia , la cui traduzione in italiano è firmata da Filippo Ottoni, sarà Marco Rampoldi, che torna con questo testo in teatro, dopo il successo di lavori come «Nudi e crudi» e «Neurone innamorato», avventurandosi nel territorio della «farsa moderna», con l’assistenza di Paola Ornati.
Sul palco, con Max Pisu e Claudio Batta, saliranno alcuni fondamentali compagni d’avventura come Claudio Moneta, Stefania Pepe, Roberta Petrozzi e Giorgio Verduci. Le scene sono state ideate dal dal tre volte premio Ubu (e scenografo degli ultimi capolavori di Luca Ronconi) Marco Rossi e da Mattia Bordoni; i costumi sono stati realizzati da Francesca Faini.
La storia ha una tipica comicità alla francese, paradossale e briosa: in due camere d’albergo adiacenti si trovano Ralf Milan (Claudio Batta), un abile e meticoloso killer che esegue omicidi su commissione per conto della malavita, e François Pignon (Max Pisu), un fotografo «rompiballe» con tendenze suicide, un imbranato e instancabile pasticcione. Entrambi aspettano la comparsa sul balcone del palazzo di fronte di un uomo politico, che sta per fare rivelazioni sconvolgenti. Incaricato di uccidere il politico, il cecchino finirà per rimanere incastrato suo malgrado in un balletto frenetico di mogli esasperate, amanti aggressivi, cameriere impiccione e poliziotti maldestri.
Lo spettacolo finisce così per rivelarsi -a detta della produzione, l'associazione culturale CaNoRa- «veloce, agile, divertente e con un (falso) finale thriller», anche e soprattutto grazie al rapporto, complice e affiatato, tra i due protagonisti, che si scambiano continuamente le parti di vittima e carnefice in un gioco di ribaltamenti, che arriva alle dinamiche delle comiche del muto e che dà vita a un crescendo di divertimento.
Ciò che mi piace di questo spettacolo, oltre alla comicità un po’ paradossale tipica del francesi, -spiega il legnanese Max Pisu- è il fatto che sia io che Claudio abbiamo potuto modellare i personaggi a modo nostro, cucirceli addosso come meglio credevamo. Il mio Pignon, quindi, è un tipo tenero e pacioso come me, che si avvale di una comicità che è anche molto fisica. Mi ci rivedo molto, in questo personaggio, ed è anche per questo che continuo a interpretarlo molto volentieri».
All’insegna delle risate sarà anche l’ultimo appuntamento della stagione «Mettiamo in circolo la cultura» fissato per venerdì 4 maggio, alle ore 21, quando a salire sul palcoscenico del cinema teatro Manzoni sarà «Freddy Aggiustatutto» di Lorenzo Riopi e Tobia Rossi, testo vincitore della quinta edizione del concorso «Una commedia in cerca d'autori», con il quale la sala di via Calatafimi prosegue la propria collaborazione con «La Bilancia Produzioni» (società che gestisce i teatri Martinitt di Milano e de’ Servi di Roma) nella ricerca di talentuosi drammaturghi under 40 che diano nuovo vigore a un genere, quale quello del teatro brillante, che fa parte della nostra storia. Lo spettacolo, per la regia di Roberto Marafante, offre una fotografia spietata e cinica del mondo televisivo, emblema della superficialità e della manipolazione, raccontando la storia di Freddy, un ragazzo ipocondriaco e ingenuo, che, sul piccolo schermo, si trasforma in un macho palestrato disponibile ad aiutare casalinghe disperate.
Il costo del biglietto per la commedia «Il rompiballe» è fissato ad € 33,00 per la poltronissima, € 30,00 (intero) o € 27,00 (ridotto) per la poltrona, € 28,00 (intero) o € 25,00 (ridotto) per la galleria. Le riduzioni sono previste per studenti, over 65 e per gruppi (Cral, scuole, biblioteche e associazioni) composti da minimo dieci persone. Il diritto di prevendita è di euro 1,00.
Il botteghino del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio è aperto per la prevendita con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle ore 19. I biglietti sono comodamente acquistabili anche on-line, tramite il circuito Crea Informatica, sui siti www.cinemateatromanzoni.it e www.webtic.it.
Per maggiori informazioni sulla programmazione della sala è possibile contattare il numero 339.7559644 o lo 0331.677961 (negli orari di apertura del botteghino e in orario serale, dalle ore 20.30 alle ore 21.30, tranne il martedì) o scrivere all’indirizzo info@cinemateatromanzoni.it.

Informazioni utili
www.cinemateatromanzoni.it 

lunedì 9 aprile 2018

«Art Around», le gallerie italiane hanno la loro guida on-line

Le gallerie italiane hanno, finalmente, una loro guida on-line. Si tratta di «Art Around - The Italian Gallery Guide», piattaforma nata da un'idea di Cristiana Campanini, giornalista esperta d’arte e design, che vanta collaborazioni con «Abitare», «Arte» e «La Repubblica». L'obiettivo di questo progetto, consultabile su www.artaround.info, è quello di raccontare e valorizzare l'attività delle gallerie italiane, veri e propri centri culturali che ospitano non solo la grande arte storicizzata dei maestri, ma che oggi sono di fatto anche laboratori creativi di innovazione e sperimentazione all'avanguardia.
Il sito si presenta come un grande archivio curato e geolocalizzato, consultabile sia da pc che da smartphone e tablet, che permette ricerche trasversali a vari livelli. A oggi conta un database di oltre trecentosessanta gallerie e circa duemila mostre, raccolte in tre anni su tutto il panorama italiano, disseminate su circa cinquanta città. Ciascuna galleria ha una propria scheda, una breve storia e tutti i dettagli per facilitarne la visita, magari combinata a quella di altre mostre e altre gallerie. Ogni appuntamento è accompagnato da un breve testo ed è illustrato da una ricca raccolta d’immagini, con una speciale attenzione alle installation views.
Al primo sguardo www.artaround.info è un’agenda che offre una scansione cronologica degli appuntamenti («Prossimamente», «Inaugurazioni», «Mostre in corso», «Ultima Occasione»). Allo stesso modo però è un atlante che ci restituisce il mondo delle mostre in galleria attraverso una divisione geografica. E per ciascuna sede o appuntamento, la piattaforma suggerisce anche ciò che accade nelle vicinanze, nel raggio di un chilometro e mezzo, in altre gallerie.
Per approfondimenti o ricerche mirate, si possono anche seguire percorsi per artista (inserendo nome e cognome dell’autore) oppure circoscrivere la selezione a un target specifico (Maestri», Giovani», ecc.). Si può procedere anche inseguendo semplicemente una tecnica («Pittura», «Scultura», «Collage», «Fotografia», ecc.) oppure circoscrivendo una più ampia area d’interesse (Moderna, Contemporanea, Architettura e Design, ecc.). Tra le altre curiosità c’è una ricerca che punta addirittura sui materiali («Vetro», «Ceramica», «Marmo», ecc).
Così mappati, gli eventi delineano un paesaggio nuovo, una scena complessiva, una fiera permanente e in progress, che trattiene in sé la straordinaria ricchezza e la varietà dei percorsi individuali delle gallerie italiane, dall’arte moderna e dai grandi maestri sino alla pura sperimentazione e ai giovani. L’esperienza del sito mira a solleticare la curiosità del collezionista esperto, ma anche a offrire un panorama ampio all'appassionato e accompagnare i primi passi del neofita.
L’idea è di suggerire al visitatore una visita reale in galleria, raccontandone i programmi ma anche le sedi: altrettanto inaspettate, segrete e spettacolari - da ex spazi industriali a magazzini, da ex cinema a sale affrescate di antichi palazzi – le gallerie come luoghi da scoprire quasi mai rientrano nei percorsi classici di una città, anche se da sole a volte potrebbero valere una visita.
«Credo nel valore degli archivi -spiega Cristiana Campanini, ideatrice del progetto- e credo che l'universo delle gallerie italiane delinei un museo diffuso che attende di essere valorizzato. Ogni mese da oltre 10 anni raccolgo i materiali digitali di tutte le mostre in galleria per le mie ricerche giornalistiche, un materiale che ogni mese veniva cestinato dopo una spunta di una decina di eventi. Tre anni fa ho deciso che avrei dovuto trovare il modo per non disperdere la memoria di quelle ricerche, introvabili se non frammentate per città. E per valorizzarle ho capito presto che sarebbe stato necessario sistematizzarle e condividerle, rendendole disponibili in un grande archivio delle gallerie italiane, www.artaround.info».

Informazioni utili 
www.artaround.info

giovedì 5 aprile 2018

Gino Rossi, un artista «contro»

Sessant’anni fa moriva, nel Manicomio di Sant'Artemio a Treviso, Gino Rossi (Venezia, 1884 – Treviso, 1947), artista tra i più interessanti dell’avanguardia veneziana che, nei primi anni del Novecento, trovò il suo centro lavorativo in quel luogo di grande innovazione artistica che fu Ca’ Pesaro tra il 1908 e i primi anni Venti.
In occasione dell’anniversario, la regione natale dell’artista, Il Veneto, propone, in questi giorni, ben due mostre che ne raccontano la parabola creativa, dando il meritato rilievo al suo bel catalogo produttivo che, stando a quanto stilato negli anni Settanta dal Menegazzi, allinea poco più di un centinaio di pezzi, alcuni dei quali dipinti recto-verso verosimilmente per ragioni di economia del supporto, che quasi sempre era cartone.
Nino Barbantini, storico direttore di Ca’ Pesaro, ebbe a ricordare, a tal proposito, che Gino Rossi riuscì a dipingere per pochi anni soltanto, ed è noto che una parte non trascurabile di quanto da lui creato finì distrutta o dispersa, per effetto delle sue vicissitudini personali e familiari.
Ci troviamo, dunque, di fronte a un «artista raro», per usare le parole di Marco Goldin, che ne cura l’omaggio in corso a Treviso, negli spazi del Museo Luigi Bailo, che già ha in collezione una decina di opere del pittore veneziano. Qui, in contemporanea con la grande retrospettiva che la città dedica ad Auguste Rodin, sono esposte diciotto tele dell’artista, uno dei più aggiornati del suo tempo sulla grande pittura figurativa europea, secondo una lezione che proviene dalla poetica cubista e da quella dei Fauves, oltre che dall’esperienza pittorica di Paul Gauguin.
Documenta bene questo tratto distintivo di Gino Rossi anche la mostra veneziana negli spazi della Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro, organizzata in collaborazione con Barcor17, che si avvale della curatela di Luca Massimo Barbero ed Elisabetta Barisoni.
L’esposizione, allestita al secondo piano del museo, allinea nello specifico un prezioso nucleo di dipinti dell’artista, acquisiti con intelligenza e conservati con grande passione dalla Fondazione Cariverona, da tempo è impegnata nella promozione e nella valorizzazione del proprio patrimonio artistico.
È, dunque, grazie a un soggiorno a Parigi insieme all’amico e collega Arturo Martini, risalente al 1907, che Gino Rossi, pittore nato a Venezia da una famiglia benestante, si accosta al milieu artistico e culturale della Francia di inizio Novecento. Lì l’artista, che ha studiato tra Fiesole e Venezia, entra in contatto con alcune delle più importanti esperienze artistiche del tempo, che contribuiscono a formare la sua poetica con sguardo internazionale e cosmopolita.
Sulle orme di Paul Gauguin, il pittore veneziano si reca anche in Bretagna nel 1909; nascono così opere connotate da un temperamento forte e da vibranti interpretazioni personali. Si inizia a vedere in questi lavori di Gino Rossi anche un’eco cezanniana che emergerà soprattutto nelle nature morte, ma anche in taluni ritratti, della sua seconda fase artistica.
Il ritorno a Venezia avviene in un periodo in cui Nino Barbantini, appena diventato, a soli 23 anni, direttore della Galleria d’arte moderna e al contempo Segretario della neonata Opera Bevilacqua La Masa, comincia a promuovere la sede di Ca’ Pesaro come un luogo aperto alle tendenze più recenti dell’arte italiana, secondo una visione antiaccademica e antitetica alle prime edizioni dell’Esposizione Internazionale d’arte ai Giardini.
Fin dalla prima mostra, allestita nel 1908, risulta evidente quanto l’arte moderna italiana sia davvero nata tra le pareti del museo veneziano, o quanto meno ne abbia avuto piena espressione in un momento in cui doveva ancora svilupparsi, a livello nazionale, un più articolata rete dedicata alle nuove tendenze.
Tra i primi partecipanti alle mostre capesarine ci sono artisti come Felice Casorati, Umberto Boccioni, Pio Semeghini, Arturo Martini, cui si aggiunge, nel 1910, anche Gino Rossi.
 Attraverso i suoi potenti ritratti degli ultimi e dei reietti, o con la sublimazione del colore nei paesaggi onirici della laguna veneta, l’artista emerge ben presto per il suo violento e irreversibile abbandono dell’accademismo e il ritorno ad un’espressività originaria, quasi arcaica.
La forma è per lui elemento «antigrazioso», lontano dalla leziosità di tanta arte dei primi anni del Novecento, in aperta contrapposizione con l’estetica decadente di molti suoi contemporanei. Sono gli anni in cui l’isola di Burano diventa per Gino Rossi la sua Bretagna, luogo ideale ma assolutamente non idilliaco dove passa lunghi soggiorni e dove si trasferisce anche a vivere, nel disagio e nella scomodità più assoluta.
Appartiene a questo periodo uno dei lavori più belli esposti a Treviso: «Case a Burano», un olio su cartone di medio formato, risalente al 1910, che fu tra i tre quadri portati dall’artista all’esposizione di Ca’ Pesaro dello stesso anno, insieme con «La fanciulla del fiore» e «Il muto» (1910), anch’esso presente al Museo Luigi Bailo.
La ritrattistica, come documenta quest’ultimo quadro, si concentra sugli umili, sugli individui ai margini della società. Rossi sceglie, tra l’altro, come protagonisti i pescatori o le loro mogli, cogliendo con pennellata energica e materica lo spirito di ogni figura ed esasperandone i tratti più duri, imperfetti ed esteticamente spiacevoli. Tra i ritratti esposti a Ca’ Pesaro troviamo «Bruto» (1913) uno dei migliori esempi dell’attenzione dell’artista verso i poveri e gli emarginati. Le pennellate forti scavano i tratti del volto, esaltando i segni di una vita difficile resa in tutta la sua crudezza.
Questo ritratto è messo a confronto con la scultura «Buffone» (1913-14) di Arturo Martini, compagno di strada dell’artista nell’essere «contro» l’arte accademica. Si tratta di un grande busto in gesso dipinto che esplicita, in un gioco di rimandi estetici, la grande affinità tra questi due artisti e le similitudini nelle loro ricerche.
Rossi sa, infatti, dare plasticità alle sue opere, dando loro un’illusoria tridimensionalità, come nel caso della bella «Testa di creola» (1913), esposta a Treviso.
L'artista si dimostra, inoltre, differente sai suoi contemporanei anche nella ritrattistica femminile. Le aristocratiche e le borghesi che fecero la fortuna di un altro italiano che molto deve alla Francia, Boldini, lasciano il posto qui a popolane, spesso madri, vestite di scuro e con abiti semplici, distanti anni luce dalle donne sofisticate fin de siècle. Ne danno un ottimo esempio le opere «Ritratto di Signora» (1914) e «Maternità» (1913), esposte a Ca’ Pesaro, a raffronto con «Le Signorine» (1912) di Felice Casorati, tela che racconta, invece, di giovani figlie della borghesia, riprese in un luogo ricco di simboli e riferimenti alla loro vita e alla loro condizione sociale.
In Rossi si percepisce un’impronta espressionista, che abbandona la piacevolezza estetica concentrandosi sulla crudezza. La sua ritrattistica è, a tutti gli effetti, la risposta polemica al decadentismo floreale che troverà la sua conclusione solo con la Prima guerra mondiale.
Anche i paesaggi sono improntati ad un forte espressionismo, e risultano fortemente influenzati dai primi soggiorni in Bretagna: «Douarnenez» (1912) e «Paesaggio nordico» (1911), entrambe esposte a Venezia, e «Primavera in Bretagna» (1909 circa) e «Cittadella bretone in riva al mare» (1910), in mostra a Treviso, risalgono proprio a quel periodo e segnano l’inizio di un approccio che porterà l’artista a un nuovo vedutismo, ancora una volta in contrapposizione con le esperienze artistiche contemporanee.
Il soggetto prediletto, così come per molti suoi colleghi capesarini, è l’isola di Burano: lontana dal fasto decadente del centro storico, la piccola isola è un rifugio e un’inesauribile fonte di ispirazione.
«Barene a Burano» (1912-13) presenta al pubblico della mostra veneziana lo sguardo di Gino Rossi su questo ambiente primitivo ed ancestrale in cui uomo e natura si integrano in un legame indissolubile.
Uno sguardo sulla bellezza della Laguna lo offre anche la rassegna di Treviso con opere come «San Francesco nel deserto» (1912-1913), con le sue macchie di varie tonalità di verde dal segno rapido e stilizzato.
Nelle opere degli anni Dieci, il colore assume per Rossi un significato profondo che non si limita alla sola trasposizione della realtà: i blu, i verdi, i toni caldi dei suoi paesaggi sono in netto contrasto con i toni scuri dei ritratti. Il non-finito diventa mezzo di espressione costante e permette ai vuoti e ai pieni di bilanciarsi, lasciando quel senso di precarietà e di sospensione, tipico dei grandi artisti nella fase più matura.
L’esperienza della Prima guerra mondiale segna per sempre Gino Rossi: i lavori dopo il 1918 sono più articolati e strutturati, incentrati su forme e volumi che riprendono la lezione di Cézanne. Lo dimostrano diversi bozzetti su carta e linoleumgrafie esposti a Venezia, nei quali si nota un avvicinamento allo studio della composizione. È il caso di «Studio per natura morta con violino e pipa» (1922), un disegno a gessetti colorati, e di «Poemetto della sera» (1923), una scena bucolica con animali al chiaro di luna, un senso di quiete precaria in cui il colore si fa più rarefatto e le forme diventano schematiche e archetipiche.
L’esperienza della guerra combattuta al fronte e la prigionia segnano, però, Gino Rossi anche sul piano personale, conducendolo verso l’abisso della malattia mentale.
Nel 1926, dopo solo venti anni di produzione, l’artista viene internato nel manicomio di Sant’Artemio a Treviso: non dipingerà mai più e morirà nel 1947, lasciando una grande incognita su come la sua ricerca artistica avrebbe potuto proseguire, su quali altre importanti pagine avrebbe potuto lasciare Rossi alla storia dell’arte, se il buio dell’anima e degli occhi non lo avesse inghiottito per sempre.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Gino Rossi, Burano, 1912-1914. Olio su cartone, cm 42 x 57,5. Collezione Fondazione Cariverona. ©Archivio Fotografico Fondazione Cariverona; [fig. 2] Gino Rossi, Burano, 1912-1914. Olio su cartone, cm 42 x 57,5, Collezione Fondazione Cariverona. ©Archivio Fotografico Fondazione Cariverona; [fig. 3] Gino Rossi, Maternità, 1913. Olio su cartone, cm 72x64. Fondazione Musei Civici di Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna. ©Archivio fotografico - Fondazione Musei Civici di Venezia; [fig. 4] Gino Rossi, Pescatore Buranese, 1913 ca. Olio su tavola, cm 46x32. Fondazione Musei Civici di Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna. ©Archivio fotografico - Fondazione Musei Civici di Venezia; [fig. 5] Gino Rossi, Paese sul Montello, 1913 circa, olio su cartone, cm 46,5 x 55, collezione privata. © Giuseppe Dall'Arche; [fig. 6] Gino Rossi, Testa di creola, 1913 olio su cartone, cm 35, 8 x 35, collezione privata; [fig. 7] Gino Rossi, San Francesco nel deserto, 1912, olio su cartone, cm 45 x 72, collezione privata. © Giuseppe Dall'Arche; [fig. 8] Gino Rossi, Composizione, 1923-1925. Olio su cartone, cm 40,4 x 61. Collezione Fondazione Cariverona. ©Archivio Fotografico Fondazione Cariverona

Informazioni utili
Omaggio a Gino Rossi. Museo Luigi Bailo, Borgo Cavour, 24 - Treviso. Orari di apertura: da lunedì a giovedì, ore 9-18; da venerdì a domenica, ore 9-19. Ingresso: intero € 6,00, ridotto € 4,00 (gruppi o esibendo il biglietto della mostra Rodin. Un grande scultore al tempo di Monet), ingresso gratuito per le scuole. Informazioni:  info@museicivicitreviso.it. Sito internet: www.lineadombra.it. Fino al 3 giugno 2018

Gino Rossi a Venezia. Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna - Venezia. Orari: ore 10.00 – 17.00 fino al 31 marzo, ore 10.00 – 18.00 dal 1 aprile (la biglietteria chiude un’ora prima), chiuso il lunedì. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 7,50 (Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti da 15 ai 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over 65; personale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT); titolari di Carta Rolling Venice; titolari di ISIC – International Student Identity Card; soci di TRA Treviso Ricerca Arte), ridotto scuole € 4,00; gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide turistiche abilitate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali, per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE; volontari del Servizio Civile; possessori MUVE Friend Card, Possessori di The Cultivist card (più tre accompagnatori); soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”; possessori di Art Pass Venice Foundation.Informazioni: info@fmcvenezia.it, call center 848082000 (dall’Italia), +3904142730892 (dall’estero). Sito internet: www.capesaro.visitmuve.it. Fino al 20 maggio 2018