È inutile negarlo. Tra tradizioni cancellate, restrizioni sugli spostamenti tra regioni e comuni, distanziamento sociale, cenoni con pochi intimi ci aspettano delle feste diverse dal solito. Il Covid-19 ha stravolto ancora una volta i nostri piani, portando l’Italia in zona rossa nei giorni del 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre, 1, 2 e 3, 5 e 6 gennaio. I luoghi della cultura - musei, teatri e cinema - rimangono ancora chiusi, ma vivono
grazie a un ricco calendario di eventi. Di seguito
, da assaporare tra le pareti di casa.
#Giovedì 24 dicembre 2020 «UN CANTO DI NATALE» PER IL BAGATTI VALSECCHI DI MILANO
Una commovente storia sulla possibilità di modificare il proprio destino. Un’intensa riflessione su come solidarietà e bontà d’animo possano diventare motori per la creazione di un mondo migliore. Ma, soprattutto, una delle favole più toccanti che siano mai state scritte. Tutto questo è
«Un canto di Natale», racconto scritto nel 1843 da
Charles Dickens, che porta nelle nostre vite (e nel nostro calendario) la magia della festa per il compleanno di Gesù, un giorno speciale in grado di risvegliare sentimenti puri come l’amore e la tolleranza, il rispetto per gli altri e la serenità quotidiana del focolare domestico.
Questo racconto è al centro dello spettacolo prodotto dalla
Fondazione Cologni dei mestieri d’arte, in collaborazione con la
Civica scuola di teatro Paolo Grassi – Fondazione Milano e l’
Associazione Noema, che sarà visibile
da giovedì 24 dicembre sul sito del
museo Bagatti Valsecchi di Milano (
www.museobagattivalsecchi.org) in un
video realizzato da
Emanuele Zamponi.
Il racconto teatrale, che alterna musica e parole, porta la firma di
Andrea Piazza, autore sia della riduzione scenica del romanzo dickensiano che della regia.
La storia è in parte rivisitata per l’occasione: due fantasmi, ex attori - interpretati da
Riccardo Bursi e
Fabrizio Calfapietra - si aggirano per le sale della casa-museo milanese ricordando i tempi passati e decidendo di rileggere la storia del tirchio ed egoista
Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti - il Natale del passato, del presente e del futuro – che gli fanno acquisire consapevolezza sui propri errori. Ad arricchire lo spettacolo saranno alcune carole natalizie interpretate dal
quintetto dell’Ensemble vocale Harmonia Cordis, nei panni ultraterreni di ex coristi del teatro alla Scala di Milano, che evocheranno, di volta in volta, atmosfere festose, meditative e gioiose.
# Venerdì 25 dicembre 2020 GLI UFFIZI SUL WEB: UN VIRTUAL TOUR E DUE VIDEO SOTTO L’ALBERO
È dedicata al celebre
Trittico Portinari del pittore fiammingo
Hugo Van der Goes, splendido capolavoro del Rinascimento, la mostra virtuale che gli
Uffizi di Firenze (
www.uffizi.it) hanno pensato per il Natale 2020, nell'ambito del
progetto «Ipervisioni».
L'esposizione virtuale offre agli internauti l’opportunità di uno sguardo ravvicinato su tutti i particolari che compongono il lavoro e sulla raffinata tecnica pittorica con la quale fu realizzato.
Costituito da una tavola centrale con l’«Adorazione dei pastori» e due sportelli laterali raffiguranti i committenti accompagnati dai loro santi protettori, il gigantesco trittico fu dipinto nelle Fiandre tra 1473 e 1478 su commissione di
Tommaso di Folco Portinari (1428-1501), banchiere fiorentino agente del Banco mediceo a Bruges e influente consigliere presso la corte borgognona. L'opera venne, poi, spedita a Firenze, dove giunse il 28 maggio 1483, dopo un avventuroso tragitto via mare e via fiume, per essere esposta nella chiesa di Sant’Egidio, annessa allo Spedale di Santa Maria Nuova.
Il lavoro suscitò subito enorme curiosità ed ammirazione in tutta la città. Artisti come
Filippino Lippi,
Domenico Ghirlandaio,
Luca Signorelli e
Leonardo da Vinci restarono fortemente impressionati dagli effetti brillanti della tecnica a olio e dal realismo rivoluzionario della raffigurazione.
Coordinato e curato da
Cristina Gnoni Mavarelli, storica dell’arte e curatrice delle Gallerie degli Uffizi, il percorso virtuale è strutturato in sezioni che illustrano con ampiezza di dettagli la storia, i protagonisti dell’opera e la sua complessa iconografia. Ma non solo: la moda e i costumi straordinari dei personaggi sono spiegati da
Daniela Degli Innocenti, conservatrice del Museo del tessuto di Prato; i sontuosi gioielli indossati dai membri della famiglia Portinari e dagli angeli vengono, invece, interpretati dalla storica dell’arte
Silvia Malaguzzi.
In occasione del Natale, saranno realizzati anche
due video speciali per la pagina Facebook.
Il primo è dedicato a uno dei notturni più famosi e suggestivi della storia dell’arte: l’
«Adorazione del Bambino», realizzata tra il 1619 e il 1620 da
Gherardo delle Notti. Nell’opera, Maria, Giuseppe e due angioletti osservano amorevolmente il neonato Gesù avvolto in fasce che, sprigionando luce dal suo corpo, illumina e riscalda i loro volti. A illustrare il dipinto è la storica dell’arte
Monica Alderotti.
Nell'altro video, in uscita propria nel giorno di Natale, viene raccontata l’avventura di un gruppo di bambini che, accompagnati da Babbo Natale nelle vesti di Cicerone, vanno alla scoperta degli Uffizi curiosando tra le sale del museo chiuso.
#Sabato 26 dicembre 2020
A CASA CON CLAUDE MONET E GLI IMPRESSIONISTI
Sono raramente usciti di casa, ma non per paura del
virus. Stiamo parlando dei
cinquantasette capolavori impressionisti, provenienti dal
Musée Marmottan Monet di Parigi, attualmente ospitati nella solitudine delle sale di
Palazzo Albergati a Bologna, in attesa che musei e spazi espositivi, chiusi in ottemperanza all’ultimo Dpcm per contrastare la diffusione del Coronavirus, possano riaprire al pubblico.
Claude Monet,
Eduard Manet,
Pierre Auguste Renoir,
Edgar Degas,
Jean-Baptiste Camille Corot,
Alfred Sisley,
Gustave Caillebotte,
Berthe Morisot,
Eugéne Boudin,
Camille Pissarro e
Paul Signac sono gli indiscussi protagonisti della mostra bolognese, curata da
Marianne Mathieu, che nei giorni delle feste sarà possibile vedere
on-line grazie a
cinque visite guidate programmate per le giornate di
giovedì 26 e mercoledì 30 dicembre,
venerdì 1°, domenica 3 e mercoledì 6 gennaio, sempre alle ore 18.
Al prezzo di 5 euro si potrà accedere virtualmente nelle sale di Palazzo Albergati, con un semplicissimo collegamento Zoom.
La visita, con
Sergio Gaddi, non è un
tour virtuale pre-registrato, ma una vera e propria visita guidata, sala per sala, che permetterà di godersi -
da soli o in compagnia della famiglia o degli amici - dal televisore, dal
computer o anche dal proprio
smartphone, un viaggio unico tra i capolavori di quegli artisti che, sul finire dell'Ottocento, immortalarono sulla tela la luce e l'aria.
Accanto a opere cardine dell’Impressionismo francese come «Portrait de Madame Ducros» (1858) di Degas, «Portrait de Julie Manet» (1894) di Renoir e Nymphéas (1916-1919 ca.) di Monet, sono esposti lavori inediti perché mai usciti dal museo parigino. È il caso di «Portrait de Berthe Morisot étendue» (1873) di Édouard Manet, «Le Pont de l’Europe, gare Saint- Lazare» (1877) di Claude Monet e «Jeune Fille assise au chapeau blanc» (1884) di Pierre Auguste Renoir.
La visita guidata può essere acquistata sui siti
www.arthemisia.it o
www.palazzoalbergati.com (se si tratta di un regalo a terzi, bisogna specificare nei campi appositi i dati del partecipante all’evento: nome, cognome ed
e-mail). A partire dalle ore 15.00 del giorno dell’evento, sarà inviata da Zoom l’
e-mail con il
link e le credenziali di accesso per partecipare alla visita in diretta. Alla fine dell’incontro, della durata di circa un’ora, sarà possibile fare domande e approfondire i temi della visita per conoscere ancora meglio uno dei generi pittorici, l’Impressionismo, più amati dal grande pubblico.
#Domenica 27 dicembre 2020
«CHE VIAGGIO IL TEATRO!»: BRACHETTI RACCONTA LA MAGIA DEL PALCOSCENICO
Applausi, luci, quinte, risate, bauli, costumi: in una parola teatro. La magia del palcoscenico va in scena al
Sociale di Trento, per iniziativa del
Centro servizi culturali Santa Chiara.
In scena ci sarà Arturo Brachetti, «l’uomo dai mille volti», l’artista italiano considerato in tutto il mondo «la leggenda del trasformismo». Con la complicità di Andrew Basso, Luca Bono, Filiberto Selvi e I Lucchettino, l'attore torinese condurrà il pubblico per mano alla scoperta del palcoscenico e dei luoghi dello spettacolo, dal palco d'onore ai sotterranei.
«Che viaggio il teatro!», questo il titolo dello spettacolo, verrà trasmesso in streaming dal 24 al 28 dicembre, con i seguenti orari: il 24 dicembre alle ore 16.30, il 25 dicembre alle ore 16.30 e alle ore 21, il 26 dicembre alle ore 16.30 e alle ore 21, il 27 dicembre alle ore 21, il 28 dicembre alle ore 21.
L’evento sarà disponibile sul sito internet del Centro Santa Chiara (nella sezione Teatro virtuale - Streaming) e sarà possibile accedervi gratuitamente, previa prenotazione obbligatoria da effettuare on-line, all’interno della scheda relativa allo spettacolo.
# Lunedì 28 dicembre 2020
LA RIVISTA DI PALAZZO MADAMA SI SFOGLIA SUL WEB
Era il 2010 quando
Palazzo Madama, realtà afferente alla
Fondazione Torino Musei, si dotava di una rivista, pubblicata da
Silvana editoriale, con notizie sulla sua attività, dalle ricerche alla conservazione. Ridurre i costi e il consumo di carta, oltre che raggiungere un pubblico più ampio, erano obiettivi su cui si si discuteva già da un po’ all'interno del museo sabaudo. La pandemia da Covid-19 ha accelerato i tempi e ha costretto a rivedere le strategie di comunicazione. In un anno, come il 2020, dove un’enorme mole di materiali è confluita sui canali digitali e sui
social, diventati lo strumento principale del nuovo dialogo tra i musei e i loro visitatori, anche la rivista di Palazzo Madama, poco prima di Natale, ha fatto il suo debutto sul
Web con il quinto numero.
Da sempre riservata a specialisti e addetti ai lavori, la pubblicazione si apre così al grande pubblico con
articoli in formato PDF scaricabili gratuitamente.
Per agevolare la scrittura dei testi, non semplice in un periodo di apertura a singhiozzo di archivi e biblioteche, si è scelta una modalità agile anche nel lavoro editoriale, che è stato scaglionato in previsione di
tre uscite programmate da dicembre a marzo.
Ora sono leggibili un intervento di
Gabriele Rogina sul crocifisso romanico in bronzo del Museo civico d’arte antica, uno studio di
Stefania Capraro sulla protezione delle opere d’arte dei musei civici di Torino tra la prima e la seconda guerra mondiale, un articolo di
Cristina Maritano intitolato «Sulle tracce di Francesco Durantino a Torino» e una ricerca di
Anna La Ferla sugli «Amici del Museo civico», con le loro prove di museo partecipativo nella ricostruzione culturale del secondo Dopoguerra (1947-1958).
Il primo numero
on-line della rivista -scaricabile al
link www.palazzomadamatorino.it/it/palazzo-madama-studi-e-notizie-0 - presenta, nel suo complesso, contribuiti che spaziano dagli smalti
en ronde-bosse alla scultura lignea sudtirolese, dalla maiolica rinascimentale alla pittura napoletana.
Oltre alle rubriche dedicate ai nuovi allestimenti, ai restauri e alla didattica, due importanti regesti costituiscono un bilancio dell’ultimo decennio di attività espositiva e di acquisizioni: il primo, già disponibile, è dedicato alle mostre realizzate a Palazzo Madama o dallo staff del museo sabaudo in altre sedi; il secondo è sulle acquisizioni del decennio 2011-2020.
La Fondazione Torino Musei sperimenta così un nuovo modo di raccontare l’arte in tempi di lockdown, ben consapevole - come si legge nell’editoriale - che «affidarsi a Internet è come indossare gli stivali dalle sette leghe». La speranza è di andare molto, molto lontano.
#Martedì 29 dicembre 2020
A CASA DI RAFFAELLO
Il 2020 è stato l'anno di
Raffaello Sanzio. Mentre si avvia alla chiusura il cinquecentenario dalla morte del «Divin pittore», anniversario in larga parte funestato dall'epidemia di Covid 19, vale la pena sfruttare le potenzialità del
Web e farsi una
passeggiata virtuale a
Urbino, tra le stanze della
casa natale dell’artista (
www.casaraffaello.com).
La visita, arricchita di documentazione fotografica e audio, ma anche di approfondimenti scritti, permette di immergersi a 360° nella dimora in cui il grande genio del Rinascimento mosse i suoi primi passi alla scuola del padre, il pittore
Giovanni Santi, definito da
Giorgio Vasari «di non gran merito, ma di buona intelligenza». In questo luogo, Raffaello ha «imparato -scrisse
Carlo Bo, nel 1984- la divina proporzione degli ingegni, soprattutto ha imparato il valore della filosofia, della dignità da dare al suo lavoro di Pittore».
Dopo vari passaggi di proprietà, la casa, costruita nel XV secolo, venne acquisita nel 1873 dall’
Accademia Raffaello che, grazie a una pubblica sottoscrizione e al generoso contributo del nobile londinese
John Morris Moore, vi pose la propria sede e ne divenne gelosa custode.
Grazie all’interesse di questa istituzione, la dimora si è arricchita nel tempo di numerose opere d’arte: dipinti, sculture, ceramiche e arredi lignei, in gran parte strettamente connessi alla figura di Raffaello.
Al primo piano si apre un'ampia sala con soffitto a cassettoni, dove è conservata un'«Annunciazione», tela di
Giovanni Santi, assieme a copie ottocentesche da Raffaello: la «Madonna della Seggiola» e la «Visione di Ezechiele». Mentre in una piccola stanza attigua, ritenuta la stanza natale del pittore, è collocato l'affresco della «Madonna col Bambino», attribuito dalla critica ora a Giovanni Santi, ora a Raffaello giovane. Di particolare interesse, lungo il percorso espositivo, sono, poi, un disegno assegnato a
Bramante (1444 - 1514) e la raccolta di
ceramiche rinascimentali della Collezione Volponi. Al piano superiore sono, invece, conservati manoscritti, edizioni rare, monete, ritratti: tipici esempi della cultura ottocentesca con significato rievocativo e celebrativo.
Gli amanti di Raffaello possono completare il proprio approfondimento con la visita a
due musei virtuali dedicati all’artista. Si può iniziare il viaggio dalla pinacoteca creata da
Musement, piattaforma digitale per la prenotazione di attività turistiche e di biglietti per attrazioni ed eventi, che allinea un centinaio di opere, tra capolavori e gemme poco conosciute al grande pubblico, compresi gli affreschi, dalla «Madonna di casa Santi» alla «Scuola di Atene», nella Stanza della Segnatura in Vaticano.
Mentre la
piattaforma BricksLab, che ospita contenuti editoriali per la didattica, propone
Raffaello VR, progetto che focalizza l’attenzione su ventidue opere dell’artista e ne racconta la vita offrendo informazioni, guide e approfondimenti utili. I contenuti, creati da
Skylab Studios, prevedono anche una sezione Lis per i non udenti e sfruttano, tra l’altro, la tecnica del
morphing: i protagonisti dei quadri diventano cartoni animati che raccontano la loro storia.
Questi giorni di festa diventano così l’occasione per scoprire o riscoprire l’arte del «Divin pittore», il «principe delle arti» che ha messo in scena un mondo che sembra non esistere se non in una dimensione platonica, metafisica.
#Mercoledì 30 dicembre 2020
«LA PRIMA ONDA», LA PANDEMIA A MILANO DIVENTA UN FILM
Chi la scorderà mai la primavera del 2020 con le strade della città deserte, le code davanti ai supermercati, il bollettino giornaliero della Protezione civile e la lotta contro un
virus, arrivato in sordina dalla Cina e destinato a cambiare per sempre il nostro modo di vivere? Quei giorni incerti e difficili, che ci hanno messo di fronte alla precarietà dei nostri progetti e che ci hanno dato in sorte un domani da disegnare con uno sguardo più solidale e attento all’altro, sono al centro del
film «La prima onda – Milano al tempo del Covid 19», disponibile gratuitamente, fino al prossimo 19 gennaio, su
Rai Cinema Channel (
www.rai.it/raicinema), nella sezione Doc.
Circa un centinaio di artisti e professionisti dell’audiovisivo, tra cui cinquantasette registi e
filmmaker, hanno partecipato alla produzione del lungometraggio raccontando quanto stava succedendo nei giorni della massima emergenza, dal 23 febbraio al 10 maggio, in modo artistico e creativo, non giornalistico.
Per settantuno minuti si dipana un racconto a più voci, che non si limita alla mera osservazione dell’emergenza, ma va oltre la superficie delle cose, offrendo delle letture personali di questa nuova realtà che si è chiamati ad affrontare, dando un nuovo significato agli eventi nel loro stesso divenire.
«Un episodio di portata storica e mondiale, ma che è stato vissuto in isolamento, - raccontano da
Mir Cinematografica, ente co-produttore del progetto - assume così il carattere di esperienza collettiva grazie al cinema che, pur comprendendo momenti anche tragici, ne restituisce una rappresentazione che sconfigge il senso di solitudine». Siamo tutti sulla stessa barca. Solo insieme -distanti, ma uniti- riusciremo «a riveder le stelle».
# Giovedì 31 dicembre 2020
UN VECCHIONE DIGITALE E D’ARTISTA PER BOLOGNA
È una delle tradizioni più sentite di Bologna. Da quasi un secolo, dal 1922, la città felsinea accoglie il Capodanno con il
falò del Vecchione. Quest’anno, a causa delle misure sanitarie per contenere la diffusione del Coronavirus, non sarà possibile riunirsi in piazza Maggiore per vedere bruciare il gigantesco fantoccio di cartapesta, imbottito di petardi, che di anno in anno ha visto all’opera pittori e scultori contemporanei, da
Sissi a
Emilio Tadini, da
Pirro Cuniberti a
Sebastian Matta. Nell’
annus horribilis del Covid -19 il rito scaramantico cambia pelle, coinvolgendo una delle disegnatrici più note a livello nazionale:
Chiara Rapaccini, in arte Rap, autrice – tra l’altro - delle irresistibili tavole degli «Amori sfigati».
Alle 23.45 di giovedì 31 dicembre collegandosi al
sito www.comune.bologna.it sarà possibile scambiarsi un augurio a distanza e vedere un
corto d’autore in cui l’artista fiorentina di nascita e romana d’adozione, autrice anche della cartolina d’auguri che verrà distribuita nei prossimi giorni in tutte le buchette postali della città, reinterpreta in chiave digitale il rogo del Vecchione; seguirà la visione di due video inediti prodotti dal
teatro Comunale e dalla
Cineteca di Bologna.
Al rogo telematico si affiancherà l’
iniziativa di crowdfunding «Capodanno del cuore» a favore di
Ageop ricerca e
Piccoli grandi cuori onlus, due realtà che da decenni si occupano rispettivamente di piccoli pazienti oncologici e cardiopatici congeniti.
Fino al prossimo 10 gennaio sarà possibile dare il proprio contributo solidale sul
sito www.ideaginger.it.
Chi aiuterà, anche con pochi euro, questi servizi rivolti all’infanzia riceverà in cambio originali ricompense in stile Rap, tutte in edizione limitata ed esclusiva: mascherine, magneti, quaderni,
shopper, fino ai bozzetti inediti della campagna Capodanno 2021, prodotti in serie numerata e autografati dall’artista.
Il primo di questi pezzi è già stato assegnato al vincitore della
call dedicata ai Vecchioni del passato (
www.comune.bologna.it/cultura/il-vecchione-d-artista). Si tratta di
Sandro Rimondini, classe 1933, medico del Bellaria e poi del Maggiore, che ha raccolto nell'arco di più di trent’anni immagini e articoli di giornale sul Capodanno bolognese, e che ha vinto con una foto che raffigura il Vecchione del 1996, realizzato dal grande artista belga
Jean-Michel Folon.
# Venerdì 1° gennaio 2021
PRATO, UN CAPODANNO TRA NOTE E COLORI AL MUSEO DI PALAZZO PRETORIO
Si intitola come un lavoro di
Alessandro Scarlatti,
«Nel mar che bagna a Mergellina il piede», il
recital musicale che l’
ensemble Cappella neapolitana, diretto dal maestro
Antonio Florio, ha ideato per il Capodanno 2021 del Museo di Palazzo Pretorio a Prato.
In diretta
streaming nella mattina di venerdì 1° gennaio, alle ore 11, sul sito e sui canali
social dell’istituzione toscana (
www.palazzopretorio.prato.it), il concerto offrirà brani inediti di autori del Seicento napoletano attraverso un’accattivante antologia che spazia da pezzi con accenti popolari ad altri di ricercata raffinatezza come la «Sonata K 29» di
Domenico Scarlatti o «Lena mo’ sì ca propeto» di
Giulio Cesare Rubino.
In scena ci saranno
Valeria La Grotta (soprano),
Ugo di Giovanni (arciliuto),
Chiara Mallozzi (violoncello) e
Luigi Trivisano (clavicembalo).
L’appuntamento si pone come analogo sonoro dello stile pittorico ospitato in questi giorni nelle sale di Palazzo Pretorio di Prato per la mostra «Dopo Caravaggio».
L’esposizione, curata da
Rita Iacopino e
Nadia Bastogi, si configura come un viaggio che inizia con il naturalismo post caravaggesco, nelle diverse interpretazioni degli artisti napoletani, fino ad arrivare all’espressività pittorica del linguaggio barocco.
Battistello Caracciolo,
Jusepe de Ribera, il
Maestro dell’Annuncio ai Pastori,
Bernardo Cavallino,
Mattia Preti e
Nicola Malinconico segnano le tappe di un’emozionante esperienza visiva ed emotiva.
La mostra è purtroppo chiusa al pubblico per effetto dell’ultimo Dpcm con le misure per contrastare il diffondersi della pandemia da Coronavirus, ma le sue suggestioni rivivono
on-line nella piccola
rassegna virtuale «Fiori dipinti del Seicento napoletano», che accosta due dipinti di Palazzo Pretorio a quattro tele della Fondazione De Vito raffiguranti nature morte di fiori, esempi di un genere che ebbe nel Seicento e Settecento napoletano uno straordinario sviluppo.
Della Fondazione De Vito, si presentano per la prima volta due esempi significativi di
Luca Forte, caposcuola della natura morta napoletana di matrice caravaggesca, e due tele di
Giuseppe Recco, esponente di successo di una delle più importanti famiglie di pittori partenopei specialisti del genere, già sensibile agli sviluppi barocchi, che animano le due fastose tele di
Gasparo Lopez, artista amato anche dalla committenza medicea, appartenenti alle collezioni di Palazzo Pretorio.
On-line, sul sito del museo, è scaricabile anche il
catalogo della mostra, pubblicato da
Claudio Martini editore, un’occasione in più per conoscere la grande eredità artistica del Seicento napoletano e il ruolo del collezionismo antico e moderno nella composizione delle raccolte museali.
#
# Sabato 2 gennaio 2021
PINAULT COLLECTION, TRE GIORNI IN COMPAGNIA DI LIBRI BELLI
La
Pinault Collection a Venezia accompagna il pubblico nel nuovo anno con una sorpresa speciale: un inedito
#OpenLab digitale dedicato a tutta la
community on-line, che va ad aggiungersi ai
workshop che, nei mesi passati, hanno avuto per protagonisti l’illustratrice
Olimpia Zagnoli, il
designer Giulio Iacchetti, il
team di studio
saòr, la scrittrice
Ryoko Sekiguchi e, ancora, l’artista
Erik Kessels, l’illustratore
Emiliano Ponzi e il fotografo
Marco Cappelletti.
Da venerdì 1 a domenica 3 gennaio, sui canali
social di Palazzo Grassi e Punta Dogana andrà in scena
«A book is a book is a book», un
atelier in tre puntate proposto in un formato aperto, che consentirà così al pubblico di scegliere come e quando partecipare e, se lo desidera, di tornare anche più volte sull’attività proposta.
A segnare l’avvio della programmazione per il nuovo anno sarà
Libri Belli, progetto Instagram ideato e curato da
Livia Satriano che invita il pubblico a riscoprire i libri della tradizione letteraria italiana, attraverso le loro copertine.
L
’account @libribelli_books presenta classici in edizioni pregiate, ma anche pubblicazioni che negli anni non hanno incontrato il successo che meritavano e che trovano in questo modo una seconda occasione.
Le tre attività che giornalmente saranno proposte, e che rimarranno sempre consultabili, invitano a una riflessione sul libro come oggetto, sulle sue vite più segrete e «materiche» e sui tanti significati che possiamo attribuire ad esso grazie al nostro sentire e alla nostra immaginazione.
Il pubblico sarà invitato a partecipare alle attività, seguendo semplici indicazioni, volte a stimolare punti di vista inediti.
# Domenica 3 gennaio 2021
QUATTRO MOSTRE IMMERSIVE E VIRTUALI PER PARMA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA
Parma Capitale italiana della cultura 2020+21 non si ferma e, in occasione delle feste, lancia il suo primo calendario di
mostre virtuali sul
portale parma2020.it e sull’
App di Parma 2020+21. I possessori di
Parma Card, in vendita fino al prossimo 28 febbraio a un prezzo promozionale di 5,00 euro, potranno muoversi, grazie a una
tecnologia immersiva a 360° all’avanguardia, nelle prestigiose sale dei luoghi della cultura parmigiani accompagnati dalla presentazione di
guide d’eccezione, come
Arturo Carlo Quintavalle,
Leonardo Sangiorgi,
Stefano Roffi,
Vittorio Sgarbi, che racconteranno le storie e i segreti delle opere esposte.
«Cultura aperta», questo il titolo dell’iniziativa, si è avvalsa della professionalità di
Fabbrica Digitale che ha sviluppato per TIM una piattaforma di
visitor xperience, dove è possibile trovare mostre immersive e
virtual tour in
ultra HD alla scoperta delle bellezze di Parma, dalla Pilotta alla Pinacoteca Stuard, dalla casa Natale di Toscanini al teatro Farnese. Sulla piattaforma ci sono anche informazioni sugli eventi e su quanto può interessare a turisti, cittadini e pendolari come l’offerta enogastronomica o commerciale.
Quattro sono le mostre immersive visibili in questi giorni. Si parte con
«Hospitale - Il futuro della memoria», la più grande installazione di Parma 2020, scaturita dall''immaginario di
Studio Azzurro e raccontata dalle parole del curatore
Leonardo Sangiorgi. Il
tour virtuale permette di muoversi all'interno di una vera e propria installazione che racconta, attraverso un percorso animato dalle nuove tecnologie, la storia dell’Hospitale nato dalle acque – i suoi canali, i mulini, le alluvioni – per accogliere i malati, poveri, orfani, famiglie in difficoltà, pellegrini che transitavano per la via Emilia e la via Francigena.
Stefano Roffi, critico d'arte e direttore della
Fondazione Magnani Rocca, accompagna, invece, i visitatori attraverso la
mostra «L’ultimo romantico», omaggio a
Luigi Magnani, musicologo-collezionista che amò e promosse con determinazione il dialogo tra pittura, musica e letteratura.
La visita immersiva permette di scoprire una ricca esposizione di opere, grazie alla quale si indagano i rapporti più sottili e segreti tra le espressioni artistiche e si riflette sui numerosi possibili interscambi, trasferendo la pittura nel tempo e la musica nello spazio.
Il tour permette di vedere, nello specifico, più di un centinaio di lavori che raccontano l'amore di Luigi Magnani per la pittura, la musica, la letteratura, attraverso i suoi interessi e le grandi personalità di ogni tempo che frequentò o alle quali si appassionò, da Eugenio Montale a Giorgio Morandi, da Mozart a Beethoven, da Goethe a Proust.
Mentre il racconto dello storico e critico dell'arte Arturo Carlo Quintavalle accompagna i visitatori a toccare quasi con mano le statue dei Mesi e delle Stagioni di Benedetto Antelami, le opere che nell'anno di Parma Capitale hanno lasciato la loro storica collocazione sul loggiato interno del Battistero per mostrarsi ai visitatori, vicine come mai prima.
Vittorio Sgarbi accompagna, infine, il pubblico attraverso le maestose sale sotterranee di Palazzo Tarasconi per indagare la particolare empatia verso il mondo animale che accomuna Antonio Ligabue e Michele Vitaloni.
La tecnologia viene così in nostro aiuto per farci immergere nell’arte in questi lunghi mesi di pandemia, con gli spazi della cultura ancora chiusi al pubblico e il programma di Parma Capitale italiana della cultura in gran parte rovinato, ma sempre ricco di nuovi spunti.
# Lunedì 4 gennaio 2021 CHIQUITA, I BOLLINI BLU CELEBRANO L’ARTE
Dalla «Nascita di Venere» di
Sandro Botticelli alla «Dama con l’ermellino» di
Leonardo da Vinci, da un autoritratto di
Frida Kahlo alle immagini pop di
Roy Lichtenstein e
Andy Warhol: gli iconici
bollini blu di Chiquita incontrano il mondo dell’arte.
A realizzare le simpatiche e originali illustrazioni, che sarà possibile trovare fino a metà gennaio in tutti i supermercati italiani sui caschi di
banane del noto
brand ortofrutticolo, è la giovane
designer ventitreenne
Mariangela Rinaldi, che con il suo stile ironico e divertente ha dato nuova vita a dodici tra i più famosi ritratti femminili della storia dell’arte.
L’omaggio artistico di
Edgard Degas alla danza è fonte di ispirazione, per esempio, per «L'étoile banana Chiquita». L’intramontabile immagine dell’attrice
Marilyn Monroe riprodotto serialmente da
Andy Warhol, il papà della Pop art, dà, invece, vita all’illustrazione «Chiquita Monroe». Mentre si cela il genio di
Frida Kahlo dietro all’esotico «Autoritratto in buccia di banana Chiquita».
Leonardo da Vinci viene, quindi, ricordato con la rilettura di due sue opere famose, da cui nascono la pura e riservata «Dama Banana con l’ermellino» e l’enigmatica «Monna Chiquita». «B-Banana» è, invece, un evidente omaggio allo stile fumettistico di
Roy Lichtenstein.
Nella galleria artistica di Chiquita, per la quale è stato ideato anche
un album scaricabile dal sito internet del brand, si possono ammirare, inoltre, il collo lungo del «Ritratto di una banana Chiquita con cappello», le ombre d’oro e d’argento del «Ritratto di Adele Bloch-Chiquita», l’arrangiamento in grigio e nero dell’opera «La madre di Chiquita», l'iconica «Chiquita Dora Maar», la sensuale «Nascita di Chiquita» e i turbolenti cieli sullo sfondo di «Giovane Chiquita con cappello di paglia», illustrazioni ispirate rispettivamente ad
Amedeo Modigliani,
Gustav Klimt,
James Whistler,
Pablo Picasso,
Sandro Boticelli e
Pierre-Auguste Renoir.
«Ogni banana diventa così un modo nuovo e divertente per concedersi un momento di ottimo gusto, con la frutta come con l’arte», spiegano da Chiquita, che per l’occasione ha ideato anche una serie di ricette creative e gustose per portare l’arte in tavola e festeggiare all'insegna della salute e del sapore.
# Martedì 5 gennaio 2021 TUTTI A CASA DI LEOPARDI
Il calamaio con cui fu scritto «L’Infinito», la culla, l’abito del battesimo, i giochi d’infanzia, i primi autografi puerili: è ricco di curiosità il percorso dei
virtual tour che la
Casa Leopardi di Recanati ha da poco aperto al grande pubblico, dopo aver dato occasione nelle settimane passate alle scuole di compiere visite didattiche in diretta
streaming.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’
Università di Macerata, prevede una visita nel cuore della biblioteca, tra le migliaia di volumi che
Giacomo Leopardi ha approfondito alla ricerca della felicità: dalla poesia al pensiero, dallo studio delle lingue alle «sudate carte», dalla ricerca di un antidoto alla noia al desiderio di gloria.
È, inoltre, incluso un focus tra le sale del museo, dove è raccolto un notevole patrimonio di oggetti e documenti, che permettono di ripercorrere le tappe fondamentali della vita dello scrittore, proprio negli spazi che hanno visto formarsi e crescere il suo genio.
La
visita guidata in streaming ha un prezzo di 20,00 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a
biglietteria@giacomoleopardi.it o telefonare ai numeri tel. 071.7573380, cell. 339.2039459.
# Mercoledì 6 gennaio 2021 «REGALI DA ASCOLTARE», ON-LINE FINO ALL’EPIFANIA I PODCAST NATALIZI DEL PICCOLO TEATRO Si intitola «Regali da ascoltare» la serie di
podcast, in sei puntate giornaliere, in onda da giovedì 24 a martedì 29 dicembre, sui canali
social del
Piccolo Teatro di Milano. Ad aprire il cartellone è
Sonia Bergamasco con la lettura del libro «Cattedrale» di
Raymond Carver, con l’introduzione natalizia di «Un Natale» di
Truman Capote.
Roberto Latini legge, invece, il «Buon Natale» di
Dino Buzzati e subito dopo il brano «Prima notte» da «Le notti bianche» di
Fëdor Dostoevskij. Mentre
Federica Fracassi accosta «Il dono dei magi» di
O.Henry a «Incontro» da «Goethe muore» di
Thomas Bernhard.
Il programma prevede anche tre
podcast in lingua.
Francesco Petruzzelli legge «On Christmas» da «Poetry. A Magazine of Verse» di
Marion Strobel e «The Happy Prince» di Oscar Wilde. Mentre
Catherine Bertoni si cimenta con «Chanson pour les enfants l’hiver» di
Jacques Prévert e «Une passion dans le désert» di
Honoré de Balzac.
Sebastian Luque Herrera interpreta, infine, «San Gabriel» di
Federico García Lorca e «Un señor muy viejo con unas alas enormes» di
Gabriel García Márquez.
Tutti i
podcast rimangono disponibili su
Facebook,
Instagram e Twitter fino al 6 gennaio. L’Epifania, dunque, è l’ultimo giorno disponibile per scartare questo bel regalo del Piccolo Teatro, che punta sul potere delle parole, offrendo sguardi sulla realtà e mappe per il domani che ci aspetta, in attesa di ritornare - si spera presto - a farci riassaporare lo spettacolo dal vivo.