ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

domenica 30 gennaio 2022

#notizieinpillole, cronache d'arte dal 24 al 30 gennaio 2022

«Tipo»: a Prato il turismo e la cultura entrano in fabbrica
Visite guidate, trekking urbani, spettacoli e laboratori per adulti e bambini, «dentro e fuori» dalle fabbriche che hanno fatto la storia della città di Prato, uno dei più grandi distretti tessili di tutta Europa: ecco quanto offre «Tipo», un inedito progetto di turismo industriale in programma ogni ultimo week-end del mese, fino alla fine maggio, che coinvolge le manifatture storiche e quelle d’avanguardia.
L’iniziativa permette un ulteriore modalità per vivere il territorio e le sue bellezze, affiancandosi ai già apprezzati percorsi legati alla storia (con le chiese e i musei, le ville medicee e gli affreschi di Filippo Lippi e Paolo Uccello), alla contemporaneità (con il Centro «Luigi Pecci»), ai cammini naturalistici (con la via Medicea e quelle della lana e della seta) e all’enogastronomia (con prodotti presidio Slow Food come la mortadella di Prato o i fichi secchi di Carmignano).
Ogni sabato dell’ultimo fine settimana del mese, «Tipo» – il cui slogan è «Fabbriche raccontano storie» – propone spettacoli in luoghi della produzione tessile solitamente non aperti al pubblico. Questo mese tocca all’azienda Picchi, che farà da scenario a un concerto di Elianto (sabato 29 gennaio, alle ore 20:30). Nei mesi a seguire saranno protagonisti l’azienda Ricceri, con lo spettacolo «Moriremo cinesi?» di Federico Rampini (26 febbraio), e il complesso industriale de La Cartaia di Vaiano, con uno show di Fabio Celenza (26 marzo).
La domenica ci si muove, invece, sul territorio provinciale, per scoprire il patrimonio di architettura industriale e di ex fabbriche rigenerate con progetti di innovazione urbana. Si inizierà con un tour nella zona fuori Porta Santa Trinita e all’archivio dei campionari dello storico Lanificio Lucchesi (domenica 30 gennaio). Si proseguirà con un trekking urbano dalla Corte via Genova (ex lanificio Bini) al polo Campolmi, fabbrica della cultura, che ospita oggi il Museo del Tessuto e la biblioteca comunale Lazzerini (domenica 26 febbraio). È, poi, in programma una visita alla Val di Bisenzio (26 marzo), culla dell’industria tessile delle origini, dove si trovano il Museo delle macchine Tessili di Vernio, l’ex lanificio Romei di Cerbaia e il villaggio fabbrica Forti de La Briglia.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.tipo.prato.it

«Il canto di Ulisse», un reading-concerto su Primo Levi
È un omaggio a Primo Levi, testimone oculare di ciò che è stata la Shoah, quello che andrà in scena lunedì 21 febbraio, alle ore 21, al Teatro Off Off di Roma.
Dopo il debutto al Festival di Todi del 2019, arriva per la prima volta nella capitale «Il canto di Ulisse», reading-concerto dai testi «L’ultimo Natale di guerra» e «Se questo è un uomo», che vede protagonista Roberto Herlitzka, accompagnato da Stefano Santospago e dai musicisti Alessandro Di Carlo al clarinetto e Alberto Caponi al violino.
Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia Diritto e Rovescio, con la curatela registica di Teresa Pedroni, era stato concepito in occasione del centenario della nascita di Primo Levi, nel 2020, ma rimandato a causa della pandemia.
«L’ultimo Natale di guerra» è una raccolta di racconti scritti da Primo Levi tra il 1977 e il 1987 per diversi giornali-riviste, editi postumi. «Il canto di Ulisse» è, invece, un frammento del romanzo «Se questo è un uomo», l’episodio in cui più intensamente e consapevolmente vediamo i personaggi elevarsi al di sopra dell’atmosfera del lager con versi, quelli di Dante, che hanno il potere di evocare un mondo di spazi aperti, orizzonti sterminati, mari e montagne familiari, oltre il confine dei lager.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://off-offtheatre.com

Al via le selezioni per il concorso «Superblast»
«Come passato e futuro convivono nel presente? Cosa imparare dalla crisi, dai processi di collasso e recupero? Cosa rimarrà alle future generazioni di fronte all’infinita stratificazione che caratterizza il tempo che viviamo?» Continua, mettendo sotto i riflettori queste domande, l’indagine sui temi urgenti del contemporaneo di «Nam - Not A Museum», il programma di arte contemporanea di Manifattura Tabacchi, basato sul principio dell'interdisciplinarità, sul coinvolgimento della comunità e sull’indagine del rapporto tra arte, scienza e natura.
Rimarrà aperta fino al 1° marzo la seconda edizione del concorso internazionale «Superblast», che prevede l’assegnazione di sei residenze d’artista per under 40 nella città di Firenze.
La selezione sarà effettuata da una giuria internazionale composta da Andrea Lissoni, direttore artistico di Haus der Kunst a Monaco, Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou di Metz, Elena Magini, curatrice al Centro per l’arte contemporanea «Luigi Pecci» di Prato, Caterina Molteni, assistente curatrice al Mambo di Bologna.
Il 24 aprile saranno annunciati sui canali di Manifattura Tabacchi e Nam – Not a Museum gli artisti selezionati per le residenze che avranno luogo da maggio a luglio.
Ciascun artista avrà a disposizione € 5.000 per la produzione del proprio lavoro, uno studio e un alloggio per il periodo di residenza.
Le sei opere realizzate confluiranno in una mostra collettiva, che si svolgerà nel mese di settembre a Manifattura Tabacchi e che verrà raccontata da una pubblicazione curata e edita da Nero Editions.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito www.superblast.it

«Lovers in art», da 24 Ore Cultura un libro su dieci coppie di artisti e amanti
Quando l’arte e la passione si incontrano nascono storie indimenticabili, a volte tormentate, mai banali. La storia è segnata da questi incontri fatali, vissuti all’insegna della condivisione e di una rivalità più o meno esplicita. Dal 3 febbraio da 24 Ore Cultura porta in libreria «Lovers in Art» (cartonato 20 x 26 cm, pagine: 128 pagine interamente illustrate, prezzo: € 29,90, codice ISBN: 978-88-6648-559-9) una graphic novel, illustrata da Giancarlo Ascari, in arte Elfo, e Pia Valentinis, che racconta le aspirazioni e le difficoltà, le complicità e i sodalizi di dieci celebri coppie che hanno fatto la storia dell’arte.
Con oltre cento tavole interamente scritte e illustrate a quattro mani, il volume racconta spaccati di vita in cui le tensioni artistiche e affettive si sono intrecciate e scontrate in modi nuovi, producendo capolavori estetici, disastri umani e grandi amori.
Tra le pagine del libro i lettori potranno così scoprire le storie di Dante Gabriel Rossetti ed Elizabeth Siddal, August Rodin e Camille Claudel, Gustav Klimt ed Emilie Flöge, Amedeo Modigliani e Jeanne Hébuterne, Vasilij Kandinskij e Gabriele Münter, Pablo Picasso e Dora Maar, Salvador Dalì e Gala, Diego Rivera e Frida Kahlo, Alfred Stieglitz e Georgia O’Keeffe, Christo e Jeanne-Claude.
In una società che all’epoca era ancora fortemente impregnata di supremazia maschile, il volume vuole dare nuova luce anche alle donne di queste coppie che non erano solo “mogli, amanti o muse di”, ma geniali pittrici, fotografe, poetesse e scultrici, vere e proprie protagoniste della realtà artistica del loro tempo.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.24orecultura.com.

«Fiori in arte», al Porto antico di Genova va in scena Antiqua 2022
Si intitola «Fiori in arte» la trentunesima edizione di Antiqua, fiera in programma dal 5 al 13 febbraio al Porto Antico di Genova, nei Magazzini del Cotone.
Arredi di alta epoca, sculture, tappeti pregiati, dipinti a partire dal Seicento con un excursus nella pittura ligure del XIX e XX secolo, argenti e gioielli, sculture lignee e in marmo, ceramiche, vetri artistici, libri e stampe costituiranno l’ossatura della manifestazione.
Tra i dipinti annunciati in anteprima ci sono «Omaggio floreale alla costruzione del Molo Nuovo alla Lanterna» di Stefano Camogli (Genova 1619/20 1690), «L’Arca di Noé dopo il diluvio» della bottega di Bernardino Campi (Reggio Emilia 1520-1571) e la «Riconciliazione di Labano con Giacobbe» di Giovanni Andrea De Ferrari (Genova 1598-1669). Tra le argenterie, sempre di manifattura genovese, saranno esposte una coppia di acquasantiere Luigi XVI in argento finemente sbalzato e cesellato del XVIII secolo, due servizi di posate in argento e un crocifisso ligneo di scuola genovese del XVII secolo.
In occasione della manifestazione, Banca Carige proporrà nell’atrio d’onore una rassegna di opere provenienti dalla sua collezione, tra cui lavori di Raimondo Sirotti e Rubaldo Merello e preziose maioliche del XVII e XVIII secolo.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.antiquagenova.it

La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale «Bizantine»
È una pagina importante nella storia della Galleria dell’Accademia di Firenze quella scritta in questi giorni. Hanno da poco riaperto al pubblico le sale dedicate alla pittura del Duecento e del Trecento, collocate al piano terra, con un nuovissimo impianto di climatizzazione e di illuminazione che esalta l’allestimento, rinnovato anche nel colore scelto per le pareti, una tonalità di verde ispirata alle cromie dei capolavori ospitati e «in particolare – racconta il direttore Cecilie Hollberg - a quello che troviamo nel bellissimo frammento dell’affresco di Giotto con la testa di pastore».
Le cosidette sale «Bizantine» sono un prezioso scrigno, ricco di tavole a fondo oro appartenenti alla collezione dei maestri della pittura gotica fiorentina. Tra gli altri, sono esposti il Maestro della Maddalena, il Maestro della Santa Cecilia, Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi, Andrea di Cione detto l’Orcagna e Pacino di Buonaguida. A quest’ultimo artista, straordinario pittore e miniaturista, è dedicata la sala centrale, dove sono esposti il famoso «Albero della Vita» e altre tre importanti opere (tempera su tavola, datate 1305-1310) raffiguranti San Procolo, San Giovanni Evangelista e San Nicola, che costituivano tre dei pannelli laterali di un polittico smembrato proveniente dalla chiesa di San Procolo a Firenze.
Le sale sono, dunque, dotate oggi di un impianto di climatizzazione di cui erano totalmente sprovviste e di un impianto di illuminazione sviluppato ad hoc da Enel X, con la supervisione dell’architetto Claudia Gerola e della restauratrice Eleonora Pucci, mirato al risparmio e all’efficienza energetica, ma anche alla valorizzazione delle opere esposte.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.galleriaaccademiafirenze.it.

[Foto di Guido Cozzi] 

«Saul Steinberg. scrivere senza parole»: un nuovo podcast di Triennale Milano
Triennale Milano ha da poco lanciato un nuovo podcast: «Saul Steinberg. Scrivere senza parole». Il progetto, articolato in nove episodi, vuole offrire delle chiavi di lettura per avvicinarsi alla figura del disegnatore e illustratore rumeno di nascita e americano d’adozione, tra i più importanti artisti del Novecento, e per leggere le sue opere anche attraverso la ricostruzione del contesto nel quale egli è nato e cresciuto.
Il podcast è scritto e realizzato da Francesco Costa, giornalista e vicedirettore de «Il Post», in occasione della mostra «Saul Steinberg Milano New York», a cura di Italo Lupi e Marco Belpoliti, promossa da Triennale con Electa. Il sound design è invece, curato da Bruno Belissimo; mentre firma la produzione Mismaonda.
Dopo una breve introduzione, il progetto racconta gli anni milanesi, importanti nella formazione di Saul Steinberg, che trova nella città un contesto culturale stimolante, cosmopolita, un laboratorio di modernità. Qui l’artista conosce, tra gli altri, Aldo Buzzi, Alberto Lattuada, Cesare Zavattini, Giovanni Guareschi. Il terzo episodio è dedicato all’America, dove Saul Steinberg arriva nel 1942 e dove, durante il suo soggiorno, realizzò quasi 90 copertine e circa 1.200 disegni per il «The New Yorker». Su questo giornale, durante la seconda Guerra mondiale, Saul Steinberg pubblica anche ben dieci reportage, protagonisti di uno specifico segmento del podcast.
Gli episodi successivi sono dedicati allo stile inconfondibile dell’artista, un miscuglio di linguaggi caratterizzato dall’invenzione di personaggi «camuffati», al suo sguardo sul paesaggio urbano americano, al suo lavoro su marchi e loghi.
Il penultimo episodio è dedicato al «Labirinto dei Ragazzi» che l’artista realizza insieme allo studio di architettura Bbpr per la decima Triennale di Milano (1954), di cui oggi restano, oltre alle fotografie e i suoi racconti, i quattro leporelli esposti nella mostra attualmente in corso in Triennale.
L’ultimo episodio è, invece, dedicato al rapporto di Saul Steinberg con il sistema dell'arte. L’artista alternava fasi della sua carriera di estrema insoddisfazione e disincanto a momenti di grande entusiasmo. In tutta la sua sterminata produzione ritorna il tema dell'identità, della percezione di sé e dello sguardo degli altri.
Il podcast è disponibile sul sito triennale.org.
 
Il celebre street artist André Saraiva reinterpreta lo smile
Era il 1972 quando faceva la sua comparsa The Smiley Company, azienda fondata dal giornalista francese Franklin Loufrani per contribuire alla diffusione di buone notizie e infondere positività e ottimismo. Cinquant’anni dopo il marchio che ha reso famoso uno dei simboli più iconici di sempre, lo smile, festeggia l’anniversario con una serie di iniziative worldwide, tra cui la collaborazione con André Saraiva. Al noto street artist, conosciuto anche come Monsieur André o Monsieur A, l’azienda presieduta da Nicolas Loufrani ha, infatti, affidato il compito di re-immaginare l’iconico logo di Smiley.
Nato a Uppsala, in Svezia, da genitori di origini portoghesi, André Saraiva è cresciuto a Parigi dove giovanissimo ha iniziato a coltivare la sua passione per i graffiti. In occasione del cinquantesimo anniversario di The Smiley Company, l’artista ha creato una serie di reinterpretazioni artistiche originali e in edizione limitata del simbolo icona di Smiley, volta a catturare il messaggio di positività che da sempre caratterizza il marchio. «Smiley è un simbolo davvero iconico, di cui tutti si sentono parte e con esso creano la propria storia - racconta l’artista-. Anche il mio personaggio Mr. A è un ragazzo felice, perciò quando abbiamo deciso di lavorare insieme a Smiley per Mr. A è stato come incontrare il suo fratello maggiore. È una collaborazione perfetta».
I loghi creati da André Saraiva per Smiley saranno utilizzati per rendere uniche oltre cinquanta collezioni presentate in concomitanza delle celebrazioni del compleanno del brand, durante la primavera ed estate del 2022. I lavori dello street artist saranno al centro delle campagne di marketing durante tutto l'anno e in diverse «forme» che spazieranno dal manifesto della street art a livello globale fino a vere e proprie esperienze live all’insegna di uno stile di vita positivo.
Maggiori informazioni su: https://smiley.com/. 

Da Franco Maria Ricci editore un libro sull'arte degli scacchi
L'arte degli scacchi – un gioco tanto complesso quanto universalmente noto – è al centro dell'ultimo volume d'arte pubblicato da FMR, la casa editrice fondata più di cinquant'anni fa da Franco Maria Ricci che ha fatto dell'eleganza della veste editoriale e della qualità dei contenuti la propria cifra stilistica. È, infatti, appena stato licenziato il volume «Sulla scacchiera. Arte e scienza degli scacchi», centosettanta pagine che ripercorrono la storia di un gioco dal fascino immutato con gli anni, che richiede ragionamento logico, concentrazione, capacità di astrazione, fiducia in sé stessi e disciplina, nei limiti imposti da precise regole.
I meccanismi cerebrali che si attivano durante una partita sono al centro del saggio in apertura, scritto dai neuroscienziati Zachary Mainen e Razvan Sandru, che presentano un’analisi dei processi mentali alla base delle varie strategie di gioco.
A questo testo segue il lungo excursus del giornalista Stefano Salis, che racconta la nascita e l’evoluzione degli scacchi e ne presenta i riflessi nel cinema, nelle arti figurative, nella letteratura, in un viaggio che spazia dallo scrittore Vladimir Nabokov al «Settimo sigillo» di Ingmar Bergman, da Jorge Luis Borges a Marcel Duchamp, artista e campione assoluto di questa disciplina.
Chiude il volume l’appendice curata dallo scacchista e giornalista Adolivio Capece, che fornisce una sintesi delle regole basilari del gioco e propone una raccolta di partite celebri, sia vere sia fittizie, svelandone mosse e curiosità.
L’importanza degli scacchi nel corso del tempo è testimoniata anche dagli oggetti con cui si giocava: le scacchiere, uno degli omaggi più pregiati da donare a re e alti dignitari dello Stato e della Chiesa, realizzate da abili artigiani con i metalli nobili, i legni più rari, l’avorio. Per illustrare il volume sono stati scelti i pezzi più raffinati di una delle più preziose e complete collezioni private al mondo, magistralmente fotografati da Massimo Listri.
Per maggiori informazioni: https://www.francomariaricci.com/it/libri/sulla-scacchiera.

Arriva in libreria «10x10 storie di donne fotografe»
Esce il 3 febbraio in libreria «10x10. Storie di donne fotografe», volume a cura di Nicolas Ballario - edito da 24 Ore Cultura - che racconta vita, arte e aneddoti di dieci protagoniste dell’arte fotografica del XXI secolo.
Da Dorothea Lange con i suoi scatti sull’America prostrata dalla Grande Depressione, a Gerda Taro con la sua tragica, prematura fine nella guerra di Spagna, il volume propone un’accurata selezione di fortunate e celebri immagini, impresse negli occhi e nelle emozioni di tutti, realizzate da importanti artiste del secolo scorso, che sono anche state oggetto di una miniserie di documentari video promossa da 24 Ore Cultura per il Mudec.
Nel volume si trovano gli scatti di Margaret Bourke-White, tra i primi fotografi a mettere piede nel lager di Buchenwald, e di Claude Cahun, la cui opera è genialmente anticipatrice di tematiche dei nostri giorni come quelle legate al gender e all’identità sessuale, ma anche di Lisetta Carmi, fotografa quasi dimenticata per decenni e riscoperta in tardissima età.
Vengono, quindi, raccontate autrici dedite a una propria originale ricerca, come Tina Modotti, divisa tra arte e impegno politico, e la versatile Imogen Cunningham; fino ad arrivare ai giorni nostri, con grandi artiste come Cindy Sherman e Vanessa Beecroft, che utilizzano la fotografia come medium privilegiato di espressione del proprio mondo interiore e della propria ricerca espressiva. Non manca una selezione di scatti di Nan Goldin, che ha «fotografato l’infotografabile», sfidando una società che non era pronta a essere messa davanti alla cruda realtà.
Il libro, in vendita anche on-line, «non vuole essere un compendio della fotografia al femminile e certamente non ha l’ambizione di offrire una sintesi in questo senso – afferma il curatore Nicolas Ballario -. Abbiamo scelto dieci donne che con la loro pratica hanno cambiato la storia della fotografia e lo hanno fatto da una posizione scomoda, che le voleva gregarie». Le artiste raccontate sono donne e fotografe dalle personalità molto diverse; ad unirle però c’è la loro avanguardia: l’aver anticipato i tempi, sfidando un mondo e un sistema – quello dell’arte – profondamente maschilista, in cui a dominare sono quasi sempre gli uomini.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.24orecultura.com.

«Max Ernst: dalla persecuzione alla libertà», la collezione Peggy Guggenheim commemora la Giornata della memoria
La collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha partecipato alle commemorazioni per la Giornata della memoria, ricorrenza internazionale in ricordo delle vittime dell’Olocausto, con una presentazione aperta al pubblico dedicata a Max Ernst e, in particolare, alla sua scultura «Giovane donna a forma di fiore» (nella foto), esposta nel giardino delle sculture.
Giovedì 27 gennaio, alle ore 12, in italiano, e alle ore 15, in inglese, i visitatori hanno potuto assistere al talk «Max Ernst: dalla persecuzione alla libertà”», della durata di circa quindici minuti, dedicato all’artista franco-tedesco, tra i maggiori interpreti dell’arte del XX secolo.
Max Ernst prende parte a due dei principali movimenti artistici del ’900, il Dadaismo e il Surrealismo, distinguendosi come una delle figure principali dell’arte occidentale dell’epoca. Nel corso della sua carriera, affronta soggetti legati all’occulto, all’alchimia, alla metamorfosi e all’unità della materia nell’universo. Ritroviamo il suo nome insieme a quello di Otto Dix, Theo Brün, Vasily Kandinsky e tanti altri nella «Mostra sull’arte degenerata», esposizione itinerante organizzata da Adolf Ziegler e dal partito nazista a fini propagandistici inaugurata a Monaco di Baviera il 19 luglio 1937. Nel 1939 Max Ernst viene imprigionato a Camp des Milles, campo di internamento francese, perché considerato nemico straniero. Due anni dopo fugge negli Stati Uniti con l’aiuto di Peggy Guggenheim che sposerà nel 1941.
L’opera «Giovane donna a forma di fiore» (1944) è un esempio dell’analisi di Max Ernst del tema della metamorfosi, che è qui collegato alla corrispondenza simbolica tra donna e natura. L’artista presenta la trasformazione fisica, l’assimilazione del corpo della donna in una pianta, in uno stadio piuttosto avanzato.
Per maggiori informazioni: https://www.guggenheim-venice.it/it/.

domenica 23 gennaio 2022

#notizieinpillole, le cronache d'arte della settimana dal 17 al 23 gennaio 2022

«I come imbuto», a Reggio Emilia una mostra sui sillabari antichi della biblioteca Panizzi

È stato il fedele alleato di tutte le bambine e i bambini che imparano a leggere e a scrivere. Il sillabario è il protagonista della nuova mostra della biblioteca Panizzi di Reggio Emilia: «i come imbuto», curata da Chiara Panizzi e Maurizio Festanti.
L’esposizione, aperta fino al 16 aprile (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 19) con ingresso libero, permette di osservare da vicino oltre cento esemplari di sillabari e altri documenti antichi, prodotti dalla metà del Settecento agli anni Cinquanta del secolo scorso, non solo in Italia, ma anche in Inghilterra, Francia e Spagna.
L'antico progenitore del sillabario era costituito in epoca medievale da una tavoletta di legno sulla quale veniva incollato un foglio con l’alfabeto, maiuscolo e minuscolo, con il segno della croce e con il Pater noster. Fu nel corso dei secoli, prima con l’avvento della stampa e poi, a partire dal Settecento, con lo sviluppo di una vera e propria letteratura per l’infanzia, che il sillabario venne a configurarsi come un prodotto tipografico di qualità, tanto da sollecitare l'interesse di importanti artisti ed illustratori. Nacquero così oggetti non solo utili, ma anche belli, colorati e piacevoli da sfogliare, come documenta la mostra reggiana.
La mostra si articola in cinque sezioni. «Prima del sillabario» offre uno spaccato sull’approccio alla didattica prima dell’età moderna, attraverso il quale è possibile scoprire gli ausili che erano a disposizione dei bambini del Medioevo per iniziare a leggere, facendosi un’idea dei primissimi antenati del sillabario come lo conosciamo oggi. «Evoluzione del sillabario» propone, invece, un punto di vista sul percorso che i sillabari hanno intrapreso nel corso della storia. Viene, quindi, focalizzata l’attenzione sulla storia dell’apprendimento e dell’alfabetizzazione a Reggio Emilia, partendo dall’esperienza scolastica in età napoleonica, fino ad arrivare all’ampio processo di alfabetizzazione dei ceti popolari attuato a inizio Novecento dalla politica socialista prampoliniana. La mostra propone, quindi, una sezione sugli «Alfabeti illustrati», che porta l’attenzione del pubblico sull’affascinante esperienza del sillabario come libro d’artista, mostrando alcuni preziosi esemplari di libri e alfabeti progettati e illustrati da grandi artisti e illustratori. La conclusione del percorso è, invece, dedicato ai «Sussidi didattici» che trovano storicamente la loro ragione nella necessità di unire l’utile al dilettevole per rendere più piacevole l’apprendimento.
La mostra sarà arricchita da un interessante appuntamento di approfondimento: «Guardo e imparo», in cartellone venerdì 4 marzo, alle ore 17. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.bibliotecapanizzi.it

«De infinito universo», Filippo Ferraresi si confronta con Giordano Bruno
Che senso hanno le nostre vite, di fronte all’immensità? Parte da questo domanda il racconto di «De infinito universo», nuova produzione Piccolo Teatro di Milano, con Théâtre National Wallonie – Bruxelles, che debutta sabato 29 gennaio, alle ore 19:30, allo Studio Melato.
L’attore romano Filippo Ferraresi, classe 1985, porta in scena, fino al 13 febbraio, uno spettacolo di teatro «transdisciplinare», che intreccia tecnologia e parola, acrobatica ed effetti speciali, per raccontare il pensiero di Giordano Bruno. Sul palco saliranno Gabriele Portoghese, Elena Rivoltini, Jérémy Juan Willi. Le scene sono di Guido Buganza; i costumi Giada Masi; le luci di Claudio De Pace. Firma le musiche Lucio Leonardi (Pluhm).
L’infinita grandezza dell’universo, il suo essere misterioso che porta con sé domande alle quali è difficile trovare risposta, viene messo a confronto con il confine più ristretto della dimensione umana. «Uno scienziato racconta al pubblico – si legge nella sinossi - che cosa siano la materia oscura e l’energia oscura; contemplando il cielo di notte, un pastore di leopardiana memoria si smarrisce di fronte al pensiero dell’infinito; una giovane donna, assistente di una potente figura politica femminile, immagina un discorso che vorrebbe rivolgerle, deplorando la mancanza di una visione più elevata in chi ci governa».
«Di Giordano Bruno – spiega Filippo Ferraresi, che firma testo e regia dello spettacolo – mi affascina la scintilla intellettuale, la capacità di anticipare intuitivamente tanto la relatività quanto le più recenti teorie delle stringhe e del multiverso, di riappropriarsi, grazie al ragionamento, niente meno che del tutto. È una profondità di analisi che oggi si è perduta, mentre ci sarebbe bisogno di recuperare quella radicalità di pensiero critico, non a caso violentemente respinta dal potere di quell’epoca, per rifondare una società che corre il rischio di non sopravvivere».
Lo spettacolo sarà corredato dall’incontro «Palcoscenico Planetario», in programma lunedì 7 febbraio, alle ore 21, al Civico Planetario Enrico Hoepli di Milano.
Informazioni e prenotazioni sul sito piccoloteatro.org

Foto di Masiar Pasquali

«Arte e rinascita»: a Venezia e on-line un corso sulla collezione «rivoluzionaria» di Peggy Guggenheim
«Il vero artista non è colui che è ispirato, ma colui che ispira gli altri». Sono queste parole di Salvador Dalí a fare da filo rosso tra i vari appuntamenti di «Arte e rinascita: la collezione rivoluzionaria di Peggy Guggenheim», il nuovo corso di storia dell’arte che la collezione Peggy Guggenheim di Venezia propone su Zoom a partire dal 24 gennaio.
Ad aprire il ciclo di quattro incontri sarà Gražina Subelytė con «Metafore del cambiamento: il Surrealismo e la nuova visione del mondo», lezione che esplorerà il carattere rivoluzionario del movimento surrealista e delle tematiche a esso correlate, centrali nelle opere di Leonora Carrington, Max Ernst, René Magritte, Joan Miró e Méret Oppenheim, solo per citare alcuni autori. L’incontro è propedeutico all’attesissima mostra «Surrealismo e magia. La modernità incantata», curata dalla stessa Subelytė, in apertura il 9 aprile, a pochi giorni dall’inizio della Biennale d’arte.
Le lezioni successive si terranno nelle giornate del 7, 14, 21 febbraio, sempre alle ore 19 su Zoom. Partendo dalla storia della mecenate Peggy Guggenheim e della sua celebre collezione, gli appuntamenti – spiegano da Palazzo Venier dei Leoni - «intendono stimolare l’ispirazione per cambiare il nostro approccio alla quotidianità, individuale e collettiva».
Quattro storiche dell’arte racconteranno così il carattere rivoluzionario che ha contraddistinto l’arte del XX secolo, periodo segnato da radicali cambiamenti socio-politici e culturali e che ha dato vita a movimenti quali il Cubismo, il Futurismo, l’Orfismo, il Suprematismo, il Costruttivismo, il Surrealismo, l’Espressionismo astratto americano, l’Informale, l’Arte optical e cinetica.
Durante i vari incontri verranno, dunque, presi in esame gli artisti che, nel secolo scorso, stravolsero il significato dell’arte, trovando modi inediti e innovativi di rappresentare la realtà, anche quella interiore.
Insieme a Gražina Subelytė, saranno protagoniste del corso: Giovanna Brambilla, storica dell'arte e responsabile dei servizi educativi della Gamec di Bergamo, Chiara Bertola, curatrice alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, e Flavia Frigeri, storica dell’arte e Chanel Curator for the Collection alla National Portrait Gallery di Londra.
Il corso è riservato ai soci della collezione ed è gratuito per i dipendenti delle aziende socie del museo in occasione del 30° anniversario del gruppo Guggenheim Intrapresæ, primo esempio di corporate membership di un museo in Italia, nato nel 1992.
I proventi del corso, sotto forma di una liberalità di 50 euro deducibile fiscalmente, sostengono il museo. È possibile iscriversi anche a corso iniziato e ricevere la registrazione delle lezioni precedenti. Per informazioni è possibile chiamare il numero 041.2405429 o scrivere a membership@guggenheim-venice.it.
Il calendario delle lezioni è disponibile al link urly.it/3h874

«Lettere a Yves», uno spettacolo teatrale racconta YSL, «il principe della moda»
«Io non sono un sarto, ma un fabbricante di felicità» amava dire Yves Saint Laurent (Orano, 1º agosto 1936 – Parigi, 1º giugno 2008), «il principe della moda» al quale dobbiamo dire grazie se blazer, giubbini di pelle e tailleur-pantalone non sono più capi destinati solo agli uomini. Alla storia dello stilista algerino di nascita e francese d’adozione è dedicato il nuovo spettacolo in scena, da mercoledì 26 a domenica 30 gennaio, all’OFF/OFF Theatre di Roma.
«Lettere a Yves», questo il titolo dell’appuntamento teatrale, è ispirato all’omonimo libro di Pierre Bergé, compagno e collaboratore di Yves Saint Laurent per cinquant’anni; l’adattamento scenico è firmato dall’autore Roberto Piana. Sul palco ci saranno Pino Amendola ed Eva Robin’s. Mentre ad accompagnare le letture sceniche, che condurranno il pubblico nelle calde terre marocchine, Paese molto amato dallo stilista, ci saranno le musiche originali composte al pianoforte dal maestro Giovanni Monti.
Il pubblico potrà così compiere un viaggio intenso nella vita privata di un uomo che ha fatto la storia della moda. Le lettere sono il resoconto di «un’assenza sempre presente», come dice lo stesso Bergé, perché il ricordo di Yves Saint Laurent accompagna ovunque l’autore: nelle case che hanno abitato, nei giardini di Marrakesh che tanto amavano, anche nei luoghi dove lo stilista, sedentario e poco incline ai viaggi, non è mai stato.
Con una prosa semplice ma raffinata, Bergé rievoca il loro primo incontro, il loro amore, i successi condivisi, ma anche gli ultimi anni del genio della moda, difficili e trascorsi in solitudine.
L’autore non tace la fragilità e gli eccessi di Yves Saint Laurent, ma ne riconosce anche un talento e una genialità unici, espressi nella moda, un fare artigiano che per «crearla bisogna essere un artista, anche se la moda non è un’arte».
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://off-offtheatre.com/.

Tre dirette Facebook e un quaderno promozionale per la mostra patavina «Dai romantici a Segantini»
Padova
si appresta ad accogliere, nelle sale del Centro San Gaetano, la grande mostra «Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart», curata da Marco Goldin.
In attesa dell’apertura, prevista per il 29 gennaio, Linea d’Ombra organizza una serie di eventi per far conoscere al grande pubblico le settantacinque opere che andranno a comporre il percorso espositivo: un vero e proprio viaggio dall’ultimo scorcio del Settecento alle Avanguardie del primo Novecento, in compagnia di artisti quali Caspar David Friedrich, Giovanni Giacometti, Arnold Böcklin, Cuno Amiet e altri ancora, per conoscere la pittura che ebbe per centro di gravità il territorio europeo a cavallo tra Germania e Svizzera.
Fino a venerdì 21 gennaio, Marco Goldin è stato in diretta per tre giorni, ogni sera alle ore 19, in diretta sulla pagina Facebook di Linea d’ombra, con un collegamento dalle sale della rassegna per vedere il procedere dell’allestimento e per ammirare in anteprima alcune delle opere esposte, tra cui il pubblico potrà vedere, tra pochi giorni, anche il celebre quadro «Le bianche scogliere di Rügen», (1818-1819) di Friedrich, uno dei fondamenti più celebri del gusto romantico.
Il 19 gennaio si è aperta anche, al numero 0422.429999, la vendita dei biglietti d’ingresso per i privati (con date al momento acquistabili fino al 27 febbraio),
Mentre da sabato 22 gennaio è possibile scaricare, dal sito di Linea d’Ombra, un quaderno promozionale di trentadue pagine sull’esposizione e sul circuito «Padova Urbs picta», che raccoglie i cicli patavini affrescati del Trecento, da poco diventati patrimonio mondiale dell’Umanità di Unesco.
Infine, Marco Goldin terrà due visite guidate alla mostra, in assoluta anteprima rispetto all’apertura, ovvero giovedì 27 gennaio, alle ore 17:30 e alle ore 20. Saranno soltanto quaranta i posti disponibili, venti per ogni gruppo. I biglietti potranno essere acquistati da lunedì 24 gennaio, dalle ore 9. Cieli, valli, boschi, prati e soprattutto montagne, dipinti saranno i grandi protagonisti di questo appuntamento esclusivo, in vista dell’apertura della mostra al grande pubblico, prevista dal 29 gennaio al 5 giugno.
Per maggiori informazioni si può consultare la pagina www.lineadombra.it.

Nella foto: Caspar David Friedrich, Le bianche scogliere di Rügen, 1818, olio su tela, cm 90 x 70 Kunst Museum Winterthur, Fondazione Oskar Reinhart © SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz)

Al via con il Trio Bohémo il cartellone di «Brera musica»

Arte e musica si incontrano alla Pinacoteca di Brera. Giovedì 20 gennaio è ritornato il cartellone «Brera musica», proposto in collaborazione con «Le Dimore del Quartetto», impresa culturale creativa, nata nel 2005 da un’idea di Francesca Moncada, che sostiene la carriera di giovani ensemble di musica da camera internazionali e valorizza il patrimonio culturale europeo.
Fino a settembre, ogni terzo giovedì del mese sarà possibile vedere on-line, sul sito della Pinacoteca di Brera, una serie di concerti, che si avvalgono della curatela artistica del maestro Clive Britton.
I vari appuntamenti, di carattere internazionale, vedranno esibirsi un giovane ensemble di musica da camera, selezionato dal direttore artistico delle «Dimore del Quartetto», Simone Gramaglia, originario di un Paese sempre diverso.
Il primo ensemble che si esibirà è il Trio Bohémo, proveniente dalla Repubblica Ceca. Jan Vojtek, pianoforte, Matouš Pěruška, violino, e Kristina Vocetková, violoncello, presenteranno il Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte «Notturno», op. 148, D. 897 di Franz Schubert.
L’opera d’arte di riferimento di questo primo appuntamento è «L’Assunzione della Vergine» di Alvise Vivarini, una tavola a tempera e olio, proveniente dalla chiesa dell’Incoronata di Martinengo, in provincia di Bergamo, dall’elegante nitore plastico e cromatico.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.pinacotecabrera.org.

«Federico Zeri, è quasi sempre oro», al Poldi Pezzoli di Milano un ciclo di incontri sulla doratura
Si intitola «Federico Zeri, è quasi sempre oro» il ciclo di laboratori che il Museo Poldi Pezzoli di Milano propone in occasione della mostra «Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano», a cura di Andrea Bacchi e Andrea di Lorenzo. Allestita fino al prossimo 7 marzo, l’esposizione presenta una trentina di opere appartenenti a collezioni private e a musei e di cui lo studioso romano, del quale nel 2021 ricorreva il centenario della morte, si è occupato nei suoi studi e nelle sue pubblicazioni.
Da domenica 30 gennaio, alle ore 15, i Servizi educativi del museo milanese organizzano, con il sostegno della Fondazione Cologni dei mestieri d’arte, un ciclo di incontri dedicati al tema dell’oro in pittura e all’antica tecnica della doratura.
Gli incontri, rivolti sia ad adulti sia a bambini, prevedono due percorsi differenti e si soffermano, in particolare, sulla tecnica del fondo oro e della doratura cercando di rispondere ad alcune domande: come e quando nasce questa preceduta e perché affascinava tanto due uomini così lontani (e allo stesso tempo così vicini) come Gian Giacomo Poldi Pezzoli e Federico Zeri? Il percorso per i grandi si articola in una visita guidata alla mostra (30 minuti) seguita da workshop (120 minuti) sulla doratura, a cura di Sergio Nannicola, docente presso l'Accademia di Brera. Per i più piccoli, invece, la visita guidata sarà seguita da un laboratorio didattico, a cura dei Servizi educativi del museo.
I prossimi appuntamenti si terranno sabato 5 e domenica 6 febbraio, rispettivamente alle ore 10 e alle ore 15.
In occasione della mostra sono in programma anche degli incontri di approfondimento. Il prossimo, che avrà per protagonisti Mauro Natale e Marco Carminati, è in programma nella giornata di lunedì 31 gennaio su Zoom. L'appuntamento virtuale si chiuderà con un commento finale sul «credo di Zeri», a cura di Marco Bona Castellotti.
Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a servizieducativi@museopoldipezzoli.it. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://museopoldipezzoli.it.

mercoledì 19 gennaio 2022

Da Leonardo a Rembrandt, Nexo Digital torna nei cinema con «la grande arte»

Artisti dalle vite bizzarre, trasgressive e imprevedibili. Quadri dai destini avventurosi. Storie che hanno il sapore della leggenda. Sono questi gli elementi che animano la nuova edizione del progetto «La grande arte al cinema», che vedrà in agenda nei primi mesi del 2022 quattro nuovi titoli, tutti distribuiti da Nexo Digital.
Il viaggio inizierà nella giornata del 21 marzo con il primo dei tre giorni di proiezione del «Leonardo. Il capolavoro perduto» di Andreas Koefoed, presentato in anteprima, con grande successo, alla Festa del cinema di Roma. Il documentario racconta la storia del «Salvator Mundi», il dipinto più costoso mai venduto (450 milioni di dollari la sua quotazione) ritenuto un capolavoro perduto gel genio toscano. 
«Dal momento in cui viene acquistato da una casa d'aste di New Orleans e i suoi acquirenti scoprono magistrali pennellate sotto un restauro a buon mercato, - si legge nella presentazione - il destino del «Salvator Mundi» è guidato da un'insaziabile ricerca di fama, denaro e potere. Ma man mano che il suo prezzo sale, aumentano anche i dubbi sulla sua autenticità. Questo dipinto multimilionario è davvero di Leonardo o semplicemente alcuni uomini di potere vogliono che lo sia? Svelando i piani segreti di alcuni tra i personaggi più ricchi del mondo e di alcune delle più potenti istituzioni artistiche, «Leonardo: il capolavoro perduto» rivela come spesso gli interessi diventino cruciali e la verità solo un elemento secondario. Anche nel mondo dell’arte».
La programmazione proseguirà dal 9 all’11 maggio con il documentario «Tutankhamon. L’ultima mostra», diretto da Ernesto Pagano e prodotto da Laboratoriorosso e Nexo Digital. Lo spettatore cinematografico verrà trasportato nell’imponente e misterioso Egitto dei faraoni e scoprirà la storia dell’archeologo ed egittologo britannico Howard Carter che, con ostinazione e passione, scoprì cento anni fa, nel 1922, a Luxor la camera sepolcrale della tomba di una delle figure più leggendarie di quel periodo storico: Tutankhamon. Sul grande schermo sarà possibile ammirare i centocinquanta manufatti che nel 2019 furono esposti prima a Los Angeles e poi in Francia, alla Grande Halle de la Villette di Parigi, per essere, quindi, presentati anche a Londra e in altre sedi museali di tutto il pianeta, in quello che è stato definito il loro «ultimo tour mondiale», prima di trovare una sede stabile al Cairo.
Il film si avvale della collaborazione del fotografo Sandro Vannini e, per la versione italiana, della voce di Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, al quale era già stata affidata in passato la voce dell’io interiore di Caravaggio, in un’altra produzione Nexo.
Sarà, quindi, in programmazione dal 6 all’8 giugno , «Il mio Rembrandt» di Oeke Hoogendijk, un mosaico di storie avvincenti in cui la passione sfrenata per i dipinti dell’artista olandese porta a sviluppi drammatici e colpi di scena inattesi. «Mentre – si legge nella sinossi - collezionisti d'arte come Eijk e Rose-Marie De Mol van Otterloo, l'americano Thomas Kaplan e lo scozzese Duca di Buccleuch mostrano il legame speciale che hanno con i ‘loro’ Rembrandt, il banchiere Eric de Rothschild mette in vendita due opere dell’artista, innescando una dura battaglia politica tra il Rijksmuseum e il Louvre. Il film segue anche l'aristocratico mercante d'arte olandese Jan Six sulle tracce di due «nuovi» dipinti di Rembrandt, uno snervante viaggio di scoperta che pare la realizzazione del suo più grande sogno d'infanzia. Ma quando è accusato di avere violato l’accordo con un altro mercante d'arte, il suo mondo collassa». Rembrandt diventa così un espediente per condurre lo spettatore dietro le quinte del mondo dell’arte, facendogli scoprire ciò che si nasconde dietro un quadro appeso.
A chiudere la programmazione sarà, in autunno, il film «Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza», diretto da Marco Pianigiani. Lo spettatore verrà trasportato nella città toscana all’epoca di Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, in pieno Rinascimento. La bellezza che usciva dalle botteghe degli artisti aveva il suo contraltare nelle lotte per il potere e in intrighi di efferata violenza. Un artista, più di tutti, seppe proiettare nelle sue opere, le luci e le ombre di quegli anni indimenticabili: Sandro Botticelli (1445-1510). Dall’esordio sotto l’ala dei Medici, l’artista, raffinato disegnatore e ritrattista rivoluzionario, si impose come l’inventore di una bellezza ideale, che trovò la sua massima espressione in opere come «Primavera» e «Nascita di Venere».
La morte di Lorenzo Il Magnifico, le prediche apocalittiche di Girolamo Savonarola e i falò delle vanità segnarono la parabola discendente del maestro fiorentino, destinato a un oblio di oltre tre secoli. La sua riscoperta da parte dei preraffaelliti diede inizio a un’autentica Botticelli-mania, che dal XIX secolo si protrae fino a oggi. Da Salvador Dalí a Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e a Lady Gaga, nessuno sembra immune al fascino eterno del maestro fiorentino e delle sue opere, continuamente re-immaginate dagli artisti di ogni sorta, fino a entrare nell’immaginario collettivo.

Informazioni utili

lunedì 17 gennaio 2022

#notizieinpillole, cronache d'arte di inizio 2022

«Il clown dei clown», David Larible al teatro Menotti di Milano
Poetico ed esilarante, malinconico e dirompente: David Larible, unanimemente considerato «il più grande clown classico del nostro tempo», sarà in scena dal 26 al 30 gennaio al teatro Menotti di Milano con uno spettacolo che ha fatto il giro del mondo superando le oltre duecento repliche e stupendo personaggi del calibro di Francis F. Coppola, Richard Gere, Danny de Vito, Tom Cruise, Steven Spielberg, Leonardo di Caprio e Sandra Bullock.
Dopo aver fatto tappa in prestigiosi spazi di tutto il mondo - dal teatro Duse di Bologna al Theatre Princesse Grace di Monte Carlo, dal Gran Teatro Nacional di Lima (Perù) al teatro Vittoria di Roma, dal Simon Bolívar di Quito (Ecuador) al Bellini di Napoli e al Winter Theatre di Sochi (Russia), «Il clown dei clown» arriva, ora, per la prima volta all’ombra della Madonnina.
Lo spettacolo è il racconto di un uomo delle pulizie che sogna di diventare clown, e ci riesce. Arriva in punta di piedi, lo sguardo distratto, le mani in tasca, ma pochi gesti trasformano il suo incedere in una valanga di divertimento. Tenuto a bada da un gran cerimoniere, l’attore Andrea Ginestra, Larible propone uno stile di clownerie unico al mondo, con brani musicali eseguiti con sei strumenti e in dieci lingue, accompagnato al pianoforte dal maestro Mattia Gregorio.
Nelle sue gag l’artista, che ha ricevuto dalle mani del principe Ranieri di Monaco l’ambito «Clown d’oro», gioca con i grandi miti classici dell’italianità: la prima ballerina, l’opera lirica, la musica classica, con brani tratti da Mascagni e Leoncavallo. Il suo stile inconfondibile attinge dalla tradizione circense del clown Augusto e si incontra con Fellini, passando per la Commedia dell’arte, un racconto teatrale che lo rende ambasciatore nel mondo della cultura italiana. Sarà dunque un evento il ritorno in Italia, dopo diversi mesi di assenza, di David Larible, protagonista di un’occasione per concedersi una straordinaria serata di risate ed emozioni.
Il teaser di presentazione dello spettacolo è visibile al link: https://youtu.be/lWC2GDI7zhA. Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti: www.teatromenotti.org | www.circoedintorni.it | www.davidlarible.it

La Treccani pubblica la prima enciclopedia dedicata all’arte contemporanea
Quattro volumi, quattrocentotrentacinque autori, oltre tremilaseicento voci e quasi quattromila immagini: sono questi i numeri della prima enciclopedia dedicata all'arte contemporanea, edita da Treccani.
L’opera enciclopedica offre una raccolta ragionata del panorama artistico del XX e XXI secolo, dal 1900 al 2021, spingendosi oltre una ricognizione fenomenologica dell’arte contemporanea e proponendo una catalogazione non solo degli artisti, ma anche di storici dell’arte, teorici, critici, curatori e di tutte le figure che hanno avuto e hanno un dialogo significativo con l’arte. Accanto alle persone, l’Enciclopedia presenta luoghi e contesti in cui si crea e si promuove l’arte, insieme ai principali movimenti e tecniche artistiche del nostro tempo.
L’opera presenta un progetto grafico innovativo curato da Polystudio e una ricca selezione di immagini e opere. In ogni volume è pubblicata un’opera d’arte inedita ispirata all’idea di enciclopedia, di alcune delle maggiori figure dell’arte contemporanea, chiamate a rappresentare uno specifico continente: Anish Kapoor l’Asia, William Kentridge l’Africa, Anselm Kiefer l’Europa e Joseph Kosuth l’America. A queste opere si aggiunge nel primo volume un portfolio di Shirin Neshat, artista che da sempre si muove tra mondi e linguaggi diversi.
I volumi contengono voci di vario tipo. Ci sono voci monografiche, che comprendono artisti singoli e gruppi, ma anche teorici, galleristi, collezionisti e mercanti, musei, mostre e riviste, e voci tematiche, in cui sono annoverati movimenti e tendenze, temi e situazioni al confine con altre discipline, nonché città rilevanti nel dibattito artistico. Scorrendo le pagine, appaiono, poi, voci-contenitore, che radunano in un unico lemma, esperienze, tecniche, tipologie espositive, gruppi legati a un’unica area geografica o tematica, e voci interdisciplinari e transnazionali che riguardano diverse aree geografiche o tematiche.
«L’opera «Arte contemporanea» - racconta Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della enciclopedia italiana - si propone, dunque, di restituire un’architettura possibile della materia, una raccolta ragionata e un racconto corale delle maggiori esperienze artistiche della nostra epoca».
Per maggiori informazioni: www.treccaniarte.com

«Ὀδυσσεύσ, Odisseo», Roberta Conigliaro racconta a Firenze le storie dei migranti
Donne, uomini e bambini in fuga dal loro Paese, in viaggio verso una nuova vita, carica di sogni e di speranze, che passa attraverso i pericoli e le insidie del mar Mediterraneo. Sono questi i soggetti delle opere che la scultrice siracusana Roberta Conigliaro presenta nella mostra «Ὀδυσσεύς /Odisseo», allestita fino al 29 gennaio nelle sale della Crumb Gallery di Firenze.
In un allestimento particolarmente suggestivo, l’artista espone dieci sculture realizzate con varie materie (la terracotta, il legno, il ferro, il gesso, il bronzo, ma anche la pietra calcarea e saponaria) e un disegno di grandi dimensioni.
«La mano di Roberta Conigliaro – evidenzia la scrittrice Giuseppina Norcia in catalogo (Collana NoLines, diretta da Rory Cappelli) - sa essere potente pur senza mostrare ogni cosa; così le forme - nella scultura come nel tratto deciso del disegno - ci chiamano senza eccederci, prediligono l’evocazione nel volto abbozzato, nello sguardo che non si sottrae ma si fa interiore, è rivolto dentro e da dentro accende».
La mostra documenta vari aspetti della traversata. «C’è – si legge nella presentazione - il «Sogno d’acqua» delle conchiglie che come sentinelle osservano il mare insieme alla donna che le guarda dal basso quasi fossero, per la loro impossibilità, inarrivabili divinità. C’è la valigia, in «La sosta», che racchiude miraggio e disperazione. C’è l’attesa, forse in mare, forse nel limbo di un rifugio temporaneo, nelle figure appena accennate racchiuse nella pietra saponaria di Sospesi. C’è tutta la narrazione biblica della ricerca in «L’arca» e la capacità di percepire al di là dell’ovvio della donna di «In ascolto», figura solitaria, racchiusa in una forma che pare una conchiglia».
Sono tante le donne che Roberta Conigliaro raffigura nelle sue opere, protagoniste di una traversata che è anche e soprattutto scoperta di sé stesse e del mondo. Un’Odissea.
Per visitare la mostra è possibile telefonare al numero 347.3681894. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.crumbgallery.com.

Nella fotografia: Roberta-Conigliaro, La sosta, 2017. Terracotta e valigia, 35x34x26 cm- Photo: Marco-Cambon
 
«Moving Bodies, Open Your Mind», a Torino quattro spettacoli di Egribiancodanza
Si aprirà domenica 16 gennaio con «Leonardo da Vinci – Anatomie spirituali» la rassegna «Moving Bodies, Open Your Mind», quattro appuntamenti a cura di Ogr Torino e Fondazione Egri per la Danza/Ipuntidanza, con il supporto di Fondazione Crt, in cui il corpo e la performatività dialogheranno con le suggestive cornici di due spazi sabaudi, Sala Fucine e il Duomo di Org, grazie alle creazioni coreografiche di Raphael Bianco. Il primo appuntamento è un omaggio a Dante, che vedrà anche la presenza di Mario Acampa, attore e regista televisivo.
«Scritto sul mio corpo, spettacolo ideato durante il lungo lockdown dei teatri, è, invece, il titolo del secondo spettacolo in agenda per la serata di sabato 19 febbraio, la cui colonna sonora è firmata dai BowLand, presenti in live con la loro musica permeata di mistero.
Dopo la pausa estiva, sabato 10 settembre, sarà presentata la nuova produzione «Einstein – The Dark Matter», terza tappa di «Ergo Sum», progetto triennale dedicato a grandi pensatori che hanno esplorato il concetto di esistenza. La ricerca coreografica, che si avvale della collaborazione dell’artista e musicista Andrea Giomi, si spinge oltre il fisico e, ispirandosi alle intuizioni spiazzanti e geniali di Albert Einstein, scandaglia il concetto stesso di realtà attraverso un articolato lavoro di destrutturazione coreografica legato all’evoluzione della geometria spaziale in continua trasformazione.
La rassegna terminerà nel Duomo di Ogr nella serata di sabato 26 novembre con «Mystery Sonata», una performance modulare, scomponibile e assemblabile a seconda del luogo in cui si svolge, senza un reale inizio, né una fine. Dove sono l’inizio e la fine delle nostre azioni, e cosa rimane di noi agli altri? Quale è la realtà della natura delle cose? La nostra visibile, o quella impalpabile, oscura e a noi ignota che ci circonda? O entrambe? E, soprattutto, quale è il rapporto fra le due? Sono le domande al quale si prepara a rispondere il balletto, nato dall’incontro di Raphael Bianco con il duo Allis/Filliol.
Per maggiori informazioni: www.egribiancodanza.com o www.ogrtorino.it.

Il Mart sbarca su Internet Archive, la più importante biblioteca digitale al mondo
Il Mart sbarca su Internet Archive, la più nota e ricca piattaforma internazionale dedicata agli archivi, fondata nel 1996 da Brewster Kahle con l’intento di consentire un accesso universale alla conoscenza. Primo museo di arte contemporanea italiano presente su archive.org, l’istituzione trentina ha creato un account istituzionale nel quale riversare parte del suo patrimonio archivistico. Per l’apertura della pagina, il cui aggiornamento è curato dall’Archivio del ‘900, si è scelto di partire dalle radici stesse del Mart, ovvero dall’Avanguardia futurista, tramite la digitalizzazione del Manifesto del Futurismo e di oltre cinquanta opere di Filippo Tommaso Marinetti.
In questa vera e propria «antologia marinettiana» - conservata nell’Archivio di Nuova Scrittura, fondato nel 1988 dal collezionista Paolo Della Grazia e donato al Mart nel 2019 - sono presenti testi pre-futuristi come «Gabriele d’Annunzio intime» (1903) e scritti propagandistici dei primi anni Quaranta quali «La poesia sublime dell’esercito italiano» (1942). Si trovano, inoltre, capolavori della tipografia futurista come «Zang tumb tuuum» (1914) o «Les mots en liberté futuristes» (1919), quest’ultima opera documentata anche nell’edizione in lingua ceca del 1922, che presenta numerose differenze rispetto all’edizione francese nella composizione delle celebri tavole parolibere che si aprono nelle pagine come piccoli, preziosi manifesti.
Per facilitare la consultazione on-line, le schede bibliografiche relative a queste opere già inserite nel Catalogo bibliografico trentino presentano dei rimandi diretti alla versione digitale, in un incrocio tra banche dati che favorisce la messa a disposizione dei patrimoni. Le edizioni presenti su Internet Archive non sono, inoltre, «solo» consultabili online; di fatto sono esplorabili attraverso più modalità, compresa quella lessicografica: i testi caricati sulla piattaforma vengono trasformati automaticamente in numerosi formati e processati da un OCR (Optical Character Recognition) automatico che permette così di ricercare parole, nomi, date e frasi all’interno dei singoli testi o, all’occorrenza, di tutti i testi caricati sulla pagina del Mart – Archivio del ’900.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina: https://archive.org/details/mart-archivio-del-900.

«Federico Zeri ricostruttore di polittici», al museo Poldi Pezzoli e su zoom un incontro con Andrea De Marchi e Andrea Di Lorenzo
Si intitola «Federico Zeri ricostruttore di polittici: una sfida scientifica e divulgativa» l’incontro in programma lunedì 17 gennaio al Museo Poldi Pezzoli di Milano, e in streaming su Zoom, in occasione della mostra «Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano».
L'appuntamento sarà curato da Andrea De Marchi, storico dell'arte e professore ordinario di Storia dell’arte medioevale all’Università di Firenze, e da Andrea Di Lorenzo, co-curatore della mostra e direttore del Museo Ginori di Sesto Fiorentino.
Nell’esposizione milanese e, in particolare, nell'ultima sala espositiva - che è però in qualche modo il suo cuore pulsante -, un posto centrale occupa la ricostruzione di un polittico di Donato de' Bardi, pittore pavese naturalizzato in Liguria, che il grande studioso riscoprì praticamente da zero. La ricomposizione di polittici, smembrati a seguito delle soppressioni sette-ottocentesche e della loro dispersione sul mercato, ha rappresentato un punto di metodo qualificante del mestiere di Federico Zeri. La sfida posta da tale esercizio, univoco nei risultati come la soluzione di un puzzle, assume l'aspetto di rigore scientifico, non sempre riconosciuto alla disciplina storico-artistica.
Fortemente consapevole di questo, Federico Zeri, operando infinite ricostruzioni specie fra gli anni Cinquanta e Sessanta, si pose pure il problema di costruire, a partire da ciò, un racconto che andasse al di là della mera filologia e fosse in grado di far conoscere anche a un pubblico più vasto la specificità di culture apparentemente marginali, specialmente quelle appenniniche - care allo studioso - in cui i polittici conobbero espressioni assai varie e vivaci, dove i confini fra gotico e rinascimento sfuggono alle classificazioni scolastiche.
L’incontro è gratuito. I posti disponibili sono limitati. Per partecipare all'evento o ricevere il link Zoom, è necessario inviare una mail a: relazioni_istituzionali@museopoldipezzoli.it.

[Foto dell'allestimento a cura di Sistemamanifesto]

A Foligno una grande retrospettiva sulle «grandi opere» di Shōzō Shimamoto
Rimarrà aperta fino a domenica 1° maggio la retrospettiva su Shōzō Shimamoto (Osaka, 22 gennaio 1928 – 25 gennaio 2013), per la curatela di Italo Tommasoni, che la città di Foligno propone, negli spazi del Ciac - Centro italiano arte contemporanea, con il contributo della locale Fondazione Cassa di Risparmio. L’esposizione, il cui progetto è curato dalla Fondazione Morra di Napoli, presenta opere che spaziano dalle iniziali sperimentazioni dell’artista nel gruppo Gutai, intorno agli anni Cinquanta, alle esplosioni di colore dell’ultima fase creativa, che ha per scenario l’Italia.
La mostra, che propone anche focus di approfondimento e laboratori per bambini, intende, inoltre, evidenziare la grandezza della superficie pittorica su cui Shōzō Shimamoto ha sempre agito, rendendo la dimensione dell’opera un elemento che non ne costituisce la totale pienezza, ma un confine da superare, a favore di una sempre più ampia visione della dirompente materialità. Da sempre nel lavoro del maestro giapponese, sperimentatore audace e indipendente, che ha rotto con i tradizionali canoni espressivi orientali, sperimentando azioni performative, tecniche e materiali insoliti, la dimensione è considerata un punto di vista altro. «L’opera – raccontano gli organizzatori - si compone a una distanza tale che tra cielo e terra il suo gesto artistico trova una connessione che va oltre il tempo e lo spazio».
Per informazioni sulla mostra è possibile contattare il numero 0742.340090 o scrivere a ciacfoligno@gmail.com. Il sito internet di riferimento è www.shozoshimamoto.org.

«Mezz’ora d’arte»: quattro incontri su Zoom «intorno a Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi»
Sono state Serena Nocentini e Valentina Zucchi a inaugurare il calendario della rassegna «Mezz’ora d’arte. Intorno a Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi», un ciclo di quattro appuntamenti promosso tra gennaio e febbraio dalla Città metropolitana di Firenze e dal Mus.e per approfondire la vita e l’opera dell’artista rinascimentale.
«Benozzo, pittore fiorentino» è il titolo dell’appuntamento tenutosi nella serata di venerdì 14 gennaio, alle ore 18, visibile da tutti sulla piattaforma Zoom, che porterà il pubblico tra le sale di Palazzo Medici Riccardi, all’interno della Cappella dei Magi.
La rassegna proseguirà il 28 gennaio con Diane Cole Ahl, fra le più grandi studiose dell’artista, che parlerà su «L’esperienza di Benozzo Gozzoli a San Marco con l’Angelico». L’11 febbraio sarà la volta di Cristina Acidini, profonda conoscitrice degli affreschi gozzoliani della Cappella dei Magi, che terrà appunto la conferenza «La cappella, con il Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli». Il 25 febbraio, infine, Laura Llewellyn, esperta della National Gallery di Londra, a cui si deve un prezioso prestito in mostra, parlerà de «La pala d’altare di Benozzo Gozzoli per la Compagnia della Purificazione e di san Zanobi».
Per partecipare agli incontri occorre scrivere una mail a info@musefirenze.it indicando nome, cognome e giorno scelto. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria. I prenotati, dopo una prima mail di conferma, riceveranno una seconda mail entro le ore 17:00 del giorno della visita virtuale con le credenziali per poter accedere a Zoom, da computer, tablet o smartphone.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.palazzomediciriccardi.it.

«Pour un oui ou pour un non», Orsini e Branciaroli in scena al Piccolo Teatro di Milano
Possono le parole «non dette» o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente un’amicizia? Prova a rispondere a questa domanda «Pour un oui ou pour un non» («Per un sì o per un no»), lo spettacolo con che inaugura la seconda parte della stagione 2021/2022 del Piccolo Teatro di Milano.
In cartellone dall’11 al 30 gennaio, la commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del Novecento, mette al centro della scena la forza delle parole, in una ragnatela di incomparabile abilità.
Due vecchi amici si ritrovano dopo un non motivato distacco e si interrogano sulle ragioni della loro separazione. Scoprono così che sono stati i silenzi tra le parole dette, ma soprattutto le ambiguità delle «intonazioni», a deformare la loro comunicazione, dato che ogni accento può essere variamente interpretato, in base alla disposizione d’animo di chi l’ascolta. «Per un sì o per un no – si legge nella presentazione - è quel nulla che può cambiare tutto, quel nonnulla che provoca lacerazioni profonde, ferite insanabili».
La prosa della Sarraute, nella sua complessità, è un banco di prova per due «manipolatori della parola» quali Franco Branciaroli e Umberto Orsini, che si ritrovano sulla scena dopo tanti anni, per dare vita, con la loro abilità, al terribile gioco al massacro che la commedia prevede. A guidare questo gioco sarà uno dei maestri indiscussi del teatro, Pier Luigi Pizzi, che ritorna al suo antico amore per la prosa.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina www.piccoloteatro.org.