«La scoperta del cosmo è una dimensione nuova, è l'infinito: allora io ho bucato questa tela, che era alla base di tutte le arti e ho creato una dimensione infinita, una x che per me è alla base di tutta l'arte contemporanea». Così Lucio Fontana (Rosario di Santa Fè, 1899 – Varese, 1968) dava ragione, sul finire degli anni Quaranta, della svolta dei «Buchi», capitolo fondamentale della sua esperienza spazialista. A questa stagione creativa, ma anche a quella dei «Tagli», che fece entrare l'artista italo-argentino nell'Olimpo dei grandi della seconda metà del Novecento, e a quella delle «Pietre» (1951-1956), dei «Barocchi» (1954-1957) e dei «Teatrini» (1964-1966) è dedicata la mostra «Lucio Fontana. Hic et nunc», promossa dall’assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, in collaborazione con la galleria Tornabuoni Arte di Firenze, presso i rinnovati spazi espositivi della Galleria comunale d’arte contemporanea nell’aretina piazza san Francesco.
Attraverso una quarantina di lavori, fra buchi, tagli, teatrini, pietre, barocchi, gessi, inchiostri, carte e oli, provenienti dalla collezione di Roberto Casamonti, viene esplorata la produzione del maestro della serie «Fine di Dio» dal secondo dopoguerra alla morte, e più precisamente dal 1949 al 1968.
Il progetto espositivo -curato da Fabio Migliorati e già proposto, in una veste più ricca, a Parigi nell’autunno del 2009- si sofferma, dunque, sull'esperienza spazialista degli anni Cinquanta e Sessanta, su quella stagione dell’«oltraggio alla materia» che è la più nota, ma anche la più problematica e la più feconda dell'artista. Un taglio e un buco sembrano, infatti, apparentemente facili da realizzare, ma così non fu. Lo documenta bene il catalogo bilingue (in italiano e in inglese) edito da Forma Edizioni, con un testo di Enrico Crispolti, che pone le opere esposte in relazione con immagini fotografiche tese a documentare la fase progettuale, la lenta maturazione alla base dell'esperienza fontaniana del bucare e del tagliare la tela.
«C’è l’infinito là dentro», spiegò Lucio Fontana ad Umberto Eco nel 1956, davanti ai suoi squarci. Squarci che erano frutto di un gesto privato ed erano preceduti sempre da un lungo travaglio, da una preparazione mentale non dissimile da quella degli atti zen. Lo ricorda chiaramente il fotografo Ugo Mulas, in un’intervista raccolta da Angela Vettese: «Pensavo di riprenderlo mentre lavorava, ma Fontana non volle e me ne spiegò la ragione: “[…] non potrei mai fare questi grandi tagli mentre qualcuno si muove intorno a me. Sento che se faccio un taglio così, tanto per fare una foto, sicuramente non viene…magari potrebbe anche riuscire, ma non mi va di fare questa cosa alla presenza di un fotografo, o di chiunque altro. Ho bisogno di concentrazione. Cioè non è che entro in studio, mi levo la giacca, e trak, faccio tre, quattro tagli. No, a volte la tela la lascio lì appesa per delle settimane prima di essere sicuro di sapere cosa ne farò, e solo quando mi sento sicuro, parto […]».
Essere, divenire, vivere, morire, rincorrere un sogno: scorre, dunque, la vita davanti agli occhi di Lucio Fontana prima di graffiare, di lacerare la tela e, in quel gesto, c’è il desiderio tutto umano di andare oltre le barriere dell’umana conoscenza. Nelle ultime opere, l’artista consegna anche frammenti di sé, lasciando sul retro delle tele giochi di parole e brevi note autobiografiche, per accrescerne l’evidenza dell’autenticità.
Fra le opere esposte ad Arezzo, si ritrovano due ceramiche policrome, «Natura morta. Piatto» (1949-1950) e «Piatto con fiori» (1950), una tela gialla e un’altra rossa del ciclo «Pietre» (1957), con vetri e lustrini a dialogare con piccoli fori sulla tela, e, poi, i famosi «Tagli», da un «Concetto spaziale. Attese» su fondo oro (1961) al trittico bianco, rosso e verde «Il Cielo sopra Torino» (1961), un omaggio all’Italia unita, emblematico della ritmica gestuale del maestro che, ebbe a scrivere Enrico Crispolti nel catalogo generale edito da Electa nel 1986, «va dall'assolutezza composta di un unico taglio al furor dell'iterazione molteplice».
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Lucio Fontana, «Concetto spaziale. Attese», 1968; [fig. 2] Lucio Fontana, «Concetto spaziale»,1962; [fig. 3] Lucio Fontana, «Piatto con fiori», 1949
Informazioni utili
«Lucio Fontana. Hic et nunc». Galleria comunale d'arte contemporanea, piazza San Francesco, 4 - Arezzo. Orari:mercoledì-domenica, ore 10.00-13.00 e ore 16.00-20.00. Ingresso libero. Informazioni: tel. 0575.377508 o tel. 0575.377852 Catalogo: Forma edizioni, Poggibonsi (Siena). Fino a domenica 24 giugno 2012.
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
mercoledì 20 giugno 2012
martedì 19 giugno 2012
«I luoghi del cuore», al via il sesto censimento del Fai
Per Percy Bysshe Shelley uno dei luoghi più amati erano le terme di Caracalla, tre le cui rovine scrisse il secondo e il terzo atto del suo «Prometeo liberato». Stendhal portò sempre impressa nella sua mente la basilica di Santa Croce, a Firenze, che, con la sua maestosità quasi austera e le sue bellezze artistiche, gli fece battere il cuore fino a stare male. Lord Byron rimase, invece, soggiogato dal fascino selvaggio della Liguria: luoghi come il castello di Lerici e il borgo di Portovenere, con le sue case dalle tinte vivaci e la sua piccola e semplice chiesa di san Pietro, gli regalarono un caleidoscopio di emozioni. Mentre Goethe, rapito dalla bellezza del paesaggio italiano, scrisse: «Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? Nel verde fogliame splendono arance d'oro. Un vento lieve spira dal cielo azzurro. Tranquillo è il mirto, sereno l'alloro».
L’elenco dei viaggiatori stranieri rimasti incantati dall’Italia, con la sua storia millenaria e il suo straordinario patrimonio artistico e naturalistico, potrebbe continuare all’infinito. Ed è proprio anche a chi vive fuori dai nostri confini nazionali che si rivolge, per la prima volta, il censimento «I luoghi del cuore», promosso dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), in collaborazione con Intesa San Paolo, sotto l’Alto Patronato della presidenza della Repubblica e con il patrocinio dei ministeri dei Beni culturali e degli Affari esteri.
Fino al 31 ottobre, dunque, italiani e stranieri, maggiorenni e minorenni potranno segnalare «un bene -si legge nella nota di presentazione dell’iniziativa- che si ama e la cui sorte ci sta a cuore, perché in pericolo o semplicemente perché lo si vuole tutelare non solo per noi, ma anche per i nostri figli».
Partecipare al censimento, che nell’ultima edizione (quella del 2010) ha raccolto circa mezzo milione di segnalazioni e che, fino ad ora, ha salvato undici beni, tra i quali il mulino di Baresi a Roncobello (secondo segnalato nel 2003) e l’oratorio di san Martino a Clavi (settimo segnalato nel 2004), «è un modo -spiegano gli organizzatori- per raccontarsi intimamente e al tempo stesso tutti insieme» ed è anche «l’occasione per mostrare al mondo un’Italia civile che si identifica nel proprio patrimonio artistico e ambientale e si mobilita quando sono in gioco le proprie bellezze e la propria Storia. Per farlo basta una firma. Meglio se unita a quelle di migliaia di altre persone».
Ed a chiedere una firma, in questa sesta edizione e in questa prima campagna internazionale del Fai, sono al momento ben oltre 12.000 beni: spiagge, chiese, teatri, monumenti, biblioteche, aree marine, castelli, boschi, borghi, sentieri e alberi, importanti non solo per la geografia e la storia del nostro Paese, ma anche per la memoria e la sfera emotiva dei suoi abitanti e di chi ha scelto l’Italia come «patria del cuore».
Qualcuno di questi beni ha un testimonial vip. E’ il caso del borgo di Vernazza e dei suoi muretti a secco, portati via dalla furia dell’acqua nell’ottobre del 2011 (a loro darà il suo voto l’attrice Lella Costa), ma anche della chiesa di San Michele in Insula, a Trino Vercellese («luogo del cuore» di Roberto Bolle), e dell’abbazia di san Pietro al Monte, nel comune di Civate (bene segnalato dal canoista Antonio Rossi). Indicazioni vip sono giunte anche dall’estero, che considera il nostro Paese la «culla della storia, della bellezza e dell’arte»: Woody Allen ha scelto Roma e la sua villa Borghese; Penelope Cruz si è dichiarata innamorata dell’isola di Salina.
Ci sono, poi, luoghi, la cui segnalazione è partita da vivaci e ben organizzati comitati cittadini, come il già votatissimo Rione Sanità di Napoli, che sogna di costruire una statua per onorare la memoria del grande Totò, o l'intera città di Santa Lucia della Mela, nel Messinese, (dodici i beni candidati e già in vetta alla top ten dei più votati sul Web) o, ancora, il faro del Monte della Guardia a Ponza.
Ci sono, infine, beni che temono per il proprio futuro, che hanno evidente bisogno di restauro e che sono stati candidati a diventare «luoghi del cuore» da gente comune, da chi li vive tutti i giorni, da chi li ama come un figlio: è il caso della chiesa di San Giovanni Battista di Bassano del Grappa, del teatro Sociale di Busto Arsizio, della chiesa degli Olandesi di Livorno, del teatro Sociale di Novi di Modena, del convento di santa Maria del Tempio a Casale Monferrato e del teatro Comunale di Crevalcore, solo per fare qualche nome.
Per votare questi e tanti luoghi sarà sufficiente compilare le cartoline presenti nelle filiali Intesa Sanpaolo e nei beni e nelle delegazioni Fai oppure registrarsi on-line sul sito www.iluoghidelcuore.it. Il censimento sarà, inoltre, pubblicizzato in occasione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, in programma dal 19 al 25 agosto a Rimini, e al Festival della letteratura di Mantova, che si svolgerà dal 5 al 9 settembre.
Per questa campagna internazionale, verrà rinnovata anche la veste grafica del sito internet: «per la prima volta -spiega l’ufficio stampa del Fai- il portale sarà bilingue e disponibile in versione mobile. Oltre a segnalare direttamente il proprio luogo del cuore, gli utenti potranno condividere l’iniziativa attraverso il proprio profilo Facebook, trovare notizie sui beni votati con classifiche web costantemente aggiornate e inviare in ogni momento foto, commenti e informazioni sui propri luoghi del cuore. A ciascun luogo segnalato verrà infatti associata una scheda dedicata che gli utenti potranno costantemente aggiornare. Sarà inoltre potenziata l’interattività del sito grazie a una nuova sezione chiamata «Social Hub», che sarà un vero e proprio collettore di tutte le attività svolte dal censimento nell’ambito dei social network (Facebook, Twitter e GooglePlus)». Perché «la bellezza non ha confini» e viaggia anche sul web.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Campagna promozionale per la sesta edizione del censimento «I luoghi del cuore», promosso dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), in collaborazione con Intesa San Paolo; [fig. 2] Chiesa di San Michele in Insula, a Trino Vercellese («luogo del cuore» di Roberto Bolle); [fig. 3] Il borgo di Vernazza («luogo del cuore» di Lella Costa); [fig. 4] Isola di Salina («luogo del cuore» di Penelope Cruz); [fig. 5 e 6] Campagna promozionale per la sesta edizione del censimento «I luoghi del cuore», promosso dal Fai (Fondo per l'ambiente italiano, con Intesa San Paolo.
Informazioni utili
«I luoghi del cuore», censimento promosso dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), in collaborazione con Intesa San Paolo. Sito internet: www.iluoghidelcuore.it. Fino al 31 ottobre 2012.
L’elenco dei viaggiatori stranieri rimasti incantati dall’Italia, con la sua storia millenaria e il suo straordinario patrimonio artistico e naturalistico, potrebbe continuare all’infinito. Ed è proprio anche a chi vive fuori dai nostri confini nazionali che si rivolge, per la prima volta, il censimento «I luoghi del cuore», promosso dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), in collaborazione con Intesa San Paolo, sotto l’Alto Patronato della presidenza della Repubblica e con il patrocinio dei ministeri dei Beni culturali e degli Affari esteri.
Fino al 31 ottobre, dunque, italiani e stranieri, maggiorenni e minorenni potranno segnalare «un bene -si legge nella nota di presentazione dell’iniziativa- che si ama e la cui sorte ci sta a cuore, perché in pericolo o semplicemente perché lo si vuole tutelare non solo per noi, ma anche per i nostri figli».
Partecipare al censimento, che nell’ultima edizione (quella del 2010) ha raccolto circa mezzo milione di segnalazioni e che, fino ad ora, ha salvato undici beni, tra i quali il mulino di Baresi a Roncobello (secondo segnalato nel 2003) e l’oratorio di san Martino a Clavi (settimo segnalato nel 2004), «è un modo -spiegano gli organizzatori- per raccontarsi intimamente e al tempo stesso tutti insieme» ed è anche «l’occasione per mostrare al mondo un’Italia civile che si identifica nel proprio patrimonio artistico e ambientale e si mobilita quando sono in gioco le proprie bellezze e la propria Storia. Per farlo basta una firma. Meglio se unita a quelle di migliaia di altre persone».
Ed a chiedere una firma, in questa sesta edizione e in questa prima campagna internazionale del Fai, sono al momento ben oltre 12.000 beni: spiagge, chiese, teatri, monumenti, biblioteche, aree marine, castelli, boschi, borghi, sentieri e alberi, importanti non solo per la geografia e la storia del nostro Paese, ma anche per la memoria e la sfera emotiva dei suoi abitanti e di chi ha scelto l’Italia come «patria del cuore».
Qualcuno di questi beni ha un testimonial vip. E’ il caso del borgo di Vernazza e dei suoi muretti a secco, portati via dalla furia dell’acqua nell’ottobre del 2011 (a loro darà il suo voto l’attrice Lella Costa), ma anche della chiesa di San Michele in Insula, a Trino Vercellese («luogo del cuore» di Roberto Bolle), e dell’abbazia di san Pietro al Monte, nel comune di Civate (bene segnalato dal canoista Antonio Rossi). Indicazioni vip sono giunte anche dall’estero, che considera il nostro Paese la «culla della storia, della bellezza e dell’arte»: Woody Allen ha scelto Roma e la sua villa Borghese; Penelope Cruz si è dichiarata innamorata dell’isola di Salina.
Ci sono, poi, luoghi, la cui segnalazione è partita da vivaci e ben organizzati comitati cittadini, come il già votatissimo Rione Sanità di Napoli, che sogna di costruire una statua per onorare la memoria del grande Totò, o l'intera città di Santa Lucia della Mela, nel Messinese, (dodici i beni candidati e già in vetta alla top ten dei più votati sul Web) o, ancora, il faro del Monte della Guardia a Ponza.
Ci sono, infine, beni che temono per il proprio futuro, che hanno evidente bisogno di restauro e che sono stati candidati a diventare «luoghi del cuore» da gente comune, da chi li vive tutti i giorni, da chi li ama come un figlio: è il caso della chiesa di San Giovanni Battista di Bassano del Grappa, del teatro Sociale di Busto Arsizio, della chiesa degli Olandesi di Livorno, del teatro Sociale di Novi di Modena, del convento di santa Maria del Tempio a Casale Monferrato e del teatro Comunale di Crevalcore, solo per fare qualche nome.
Per votare questi e tanti luoghi sarà sufficiente compilare le cartoline presenti nelle filiali Intesa Sanpaolo e nei beni e nelle delegazioni Fai oppure registrarsi on-line sul sito www.iluoghidelcuore.it. Il censimento sarà, inoltre, pubblicizzato in occasione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, in programma dal 19 al 25 agosto a Rimini, e al Festival della letteratura di Mantova, che si svolgerà dal 5 al 9 settembre.
Per questa campagna internazionale, verrà rinnovata anche la veste grafica del sito internet: «per la prima volta -spiega l’ufficio stampa del Fai- il portale sarà bilingue e disponibile in versione mobile. Oltre a segnalare direttamente il proprio luogo del cuore, gli utenti potranno condividere l’iniziativa attraverso il proprio profilo Facebook, trovare notizie sui beni votati con classifiche web costantemente aggiornate e inviare in ogni momento foto, commenti e informazioni sui propri luoghi del cuore. A ciascun luogo segnalato verrà infatti associata una scheda dedicata che gli utenti potranno costantemente aggiornare. Sarà inoltre potenziata l’interattività del sito grazie a una nuova sezione chiamata «Social Hub», che sarà un vero e proprio collettore di tutte le attività svolte dal censimento nell’ambito dei social network (Facebook, Twitter e GooglePlus)». Perché «la bellezza non ha confini» e viaggia anche sul web.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Campagna promozionale per la sesta edizione del censimento «I luoghi del cuore», promosso dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), in collaborazione con Intesa San Paolo; [fig. 2] Chiesa di San Michele in Insula, a Trino Vercellese («luogo del cuore» di Roberto Bolle); [fig. 3] Il borgo di Vernazza («luogo del cuore» di Lella Costa); [fig. 4] Isola di Salina («luogo del cuore» di Penelope Cruz); [fig. 5 e 6] Campagna promozionale per la sesta edizione del censimento «I luoghi del cuore», promosso dal Fai (Fondo per l'ambiente italiano, con Intesa San Paolo.
Informazioni utili
«I luoghi del cuore», censimento promosso dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), in collaborazione con Intesa San Paolo. Sito internet: www.iluoghidelcuore.it. Fino al 31 ottobre 2012.
«Art Night Venezia», una lunga notte di cultura sul Canal Grande e tra i campielli
Sarà Ottavia Piccolo la madrina della seconda edizione di «Art Night Venezia», manifestazione ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari, in collaborazione con il Comune di Venezia, che, nella serata di sabato 23 giugno, vedrà tutti i soggetti che si occupano di cultura nella città lagunare aprire i propri spazi oltre l’abituale orario di chiusura e offrire al pubblico un ricco calendario di performance musicali, spettacoli, inaugurazioni di mostre, ma non solo.
Il via ufficiale scoccherà alle ore 17. A batterlo, nel cortile dell’Università Ca’ Foscari, sarà il Magnifico rettore, Carlo Carraro, insieme ai rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte nel progetto, a partire dal circuito dei Musei civici veneziani.
Dopo lo start up ufficiale, dalla porta d’acqua dell’ateneo salperà un suggestivo corteo lungo il Canal Grande e le altre vie d’acqua della città. Si tratta di «InstaArtNightVenezia»: un «Instameet» alla scoperta delle sedi coinvolte nella notte più «magmatica e magica» della Serenissima. L’evento, su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili, regalerà ai veneziani e ai turisti un continuo flusso di immagini, scattate ed editate da venti instagramers scelti tra blogger, fotografi e popular, permettendo così di far vedere cosa accade in Laguna anche a chi non è presente in città e di distribuire sui social network e nel web immagini geolocalizzate e notizie dell'evento.
Alle ore 21.30, tutti gli instagramers si ritroveranno nel cortile principale dell'ateneo per fotografare l’appuntamento clou di questa seconda edizione della notte bianca veneziana: la performance dell’attrice Ottavia Piccolo, che, al centro di una installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli, leggerà dieci poesie della grande Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura, recentemente scomparsa. L’appuntamento, intitolato «Preferisco i gatti», sarà accompagnato dalle note del sax di Milena Angele e proseguirà, subito dopo la mezzantotte, con un altro omaggio alla poetessa polacca: l’anteprima del film «La vita a volte è sopportabile. Ritratto ironico di Wyslawa Szymborska», girato da Katarzyna Kolenda-Zaleska, e con testimonianze di Woody Allen, Umberto Eco e molti altri intellettuali.
A Ca’ Foscari, dove sarà possibile vedere anche una grande retrospettiva di William Congdon, verranno distribuite le mappe con tutti gli appuntamenti pensati per questa speciale notte veneziana, illuminata da una mezzaluna che termina con la prua di una gondola: oltre quattrocento le proposte, disseminate in più di duecento luoghi, che accontenteranno i gusti di giovani e meno giovani.
La Fondazione Musei civici veneziani offrirà, per esempio, l'apertura straordinaria e gratuita di quattro delle sue più prestigiose sedi: Ca’ Pesaro, Palazzo Mocenigo, il Museo di storia naturale e la casa di Carlo Goldoni. La proposta si articolerà in orari “sfalsati” da sede a sede, coprendo l’arco che va dalle 18 alle 24, in modo da consentire una più ampia fruizione da parte del pubblico. Si inizierà idealmente da Palazzo Mocenigo, dove, dalle 18 alle 22, sarà possibile visitare anche spazi solitamente non aperti al pubblico, con itinerari speciali nei depositi ricchissimi di tessuti rari e di straordinarie collezioni di abiti originali, tra cui spicca la moda del Settecento. Si farà, quindi, tappa al Museo di storia naturale, amatissimo dai bambini, le cui sale saranno rese ancor più suggestive da un modernissimo allestimento interattivo. Sarà, poi, la volta di Ca’ Pesaro, dove si visiterà la mostra «Spirito klimtiano. Galileo Chini, Vittorio Zecchin e la grande decorazione a Venezia» e dove sarà possibile ascoltare i «Liuti in contrappunto», un programma di musiche dal vivo a cura del conservatorio «Benedetto Marcello», ma anche vedere la performance «Arte e disciplina marziale», nella quale maestri italiani e giapponesi presenteranno alcune tra le forme più antiche di discipline provenienti da Cina, Corea e Giappone, dal Karate al Tai chi chuan, dal Judo al Kung fu. Si potrà, infine, fare una sosta nella casa di Carlo Goldoni, nello splendido palazzetto di Ca’ Centanni, dove sarà possibile ammirare il nuovo allestimento che mette in luce la figura del grande commediografo veneziano.
Tra le altre importanti istituzioni veneziane che saranno aperte al pubblico gratuitamente, a partire dalle ore 18, si ricordano Palazzo Grassi con la personale di Urs Fischer, la Casa dei tre Oci con la rassegna «Elliott Erwitt- Personal Best», la Fondazione Bevilacqua La Masa con la mostra «Doppio gioco. L’ambiguità dell’immagine fotografica».
Non mancheranno, poi, iniziative per i bambini come l’entusiasmante caccia al tesoro della Fondazione Querini Stampalia ai laboratori creativi a Ca’ Giustinian, in previsione della Biennale di Architettura.
«Art Night Venezia» sarà anche solidarietà: nelle principali sede culturali e istituzionali che prenderanno parte alla manifestazione verrà, infatti, allestita una raccolta fondi per contribuire al restauro dei monumenti artistici danneggiati dal sisma che ha colpito l'Emilia Romagna.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Locandina di «Art Night Venezia»;[fig. 2]Ca' Foscari con la pubblicità di «Art Night Venezia»; [fig. 3] l'Università Ca' Foscari di sera
Informazioni utili
«Art Night Venezia». Venezia, sedi varie. Sabato 23 giugno 2012, dalle ore 17.00. Sito ufficale della giornata: www.artnight.it; special Page: www.followgram.me/special/InstArtNight, tag della giornata: #artnightvenezia; live blogging: www.veneziadavivere.com/liveblogging/artnightvenezia; FB: www.facebook.com/ArtNightVenezia; Twitter: @artnightvenezia e #artn12.
Il via ufficiale scoccherà alle ore 17. A batterlo, nel cortile dell’Università Ca’ Foscari, sarà il Magnifico rettore, Carlo Carraro, insieme ai rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte nel progetto, a partire dal circuito dei Musei civici veneziani.
Dopo lo start up ufficiale, dalla porta d’acqua dell’ateneo salperà un suggestivo corteo lungo il Canal Grande e le altre vie d’acqua della città. Si tratta di «InstaArtNightVenezia»: un «Instameet» alla scoperta delle sedi coinvolte nella notte più «magmatica e magica» della Serenissima. L’evento, su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili, regalerà ai veneziani e ai turisti un continuo flusso di immagini, scattate ed editate da venti instagramers scelti tra blogger, fotografi e popular, permettendo così di far vedere cosa accade in Laguna anche a chi non è presente in città e di distribuire sui social network e nel web immagini geolocalizzate e notizie dell'evento.
Alle ore 21.30, tutti gli instagramers si ritroveranno nel cortile principale dell'ateneo per fotografare l’appuntamento clou di questa seconda edizione della notte bianca veneziana: la performance dell’attrice Ottavia Piccolo, che, al centro di una installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli, leggerà dieci poesie della grande Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura, recentemente scomparsa. L’appuntamento, intitolato «Preferisco i gatti», sarà accompagnato dalle note del sax di Milena Angele e proseguirà, subito dopo la mezzantotte, con un altro omaggio alla poetessa polacca: l’anteprima del film «La vita a volte è sopportabile. Ritratto ironico di Wyslawa Szymborska», girato da Katarzyna Kolenda-Zaleska, e con testimonianze di Woody Allen, Umberto Eco e molti altri intellettuali.
A Ca’ Foscari, dove sarà possibile vedere anche una grande retrospettiva di William Congdon, verranno distribuite le mappe con tutti gli appuntamenti pensati per questa speciale notte veneziana, illuminata da una mezzaluna che termina con la prua di una gondola: oltre quattrocento le proposte, disseminate in più di duecento luoghi, che accontenteranno i gusti di giovani e meno giovani.
La Fondazione Musei civici veneziani offrirà, per esempio, l'apertura straordinaria e gratuita di quattro delle sue più prestigiose sedi: Ca’ Pesaro, Palazzo Mocenigo, il Museo di storia naturale e la casa di Carlo Goldoni. La proposta si articolerà in orari “sfalsati” da sede a sede, coprendo l’arco che va dalle 18 alle 24, in modo da consentire una più ampia fruizione da parte del pubblico. Si inizierà idealmente da Palazzo Mocenigo, dove, dalle 18 alle 22, sarà possibile visitare anche spazi solitamente non aperti al pubblico, con itinerari speciali nei depositi ricchissimi di tessuti rari e di straordinarie collezioni di abiti originali, tra cui spicca la moda del Settecento. Si farà, quindi, tappa al Museo di storia naturale, amatissimo dai bambini, le cui sale saranno rese ancor più suggestive da un modernissimo allestimento interattivo. Sarà, poi, la volta di Ca’ Pesaro, dove si visiterà la mostra «Spirito klimtiano. Galileo Chini, Vittorio Zecchin e la grande decorazione a Venezia» e dove sarà possibile ascoltare i «Liuti in contrappunto», un programma di musiche dal vivo a cura del conservatorio «Benedetto Marcello», ma anche vedere la performance «Arte e disciplina marziale», nella quale maestri italiani e giapponesi presenteranno alcune tra le forme più antiche di discipline provenienti da Cina, Corea e Giappone, dal Karate al Tai chi chuan, dal Judo al Kung fu. Si potrà, infine, fare una sosta nella casa di Carlo Goldoni, nello splendido palazzetto di Ca’ Centanni, dove sarà possibile ammirare il nuovo allestimento che mette in luce la figura del grande commediografo veneziano.
Tra le altre importanti istituzioni veneziane che saranno aperte al pubblico gratuitamente, a partire dalle ore 18, si ricordano Palazzo Grassi con la personale di Urs Fischer, la Casa dei tre Oci con la rassegna «Elliott Erwitt- Personal Best», la Fondazione Bevilacqua La Masa con la mostra «Doppio gioco. L’ambiguità dell’immagine fotografica».
Non mancheranno, poi, iniziative per i bambini come l’entusiasmante caccia al tesoro della Fondazione Querini Stampalia ai laboratori creativi a Ca’ Giustinian, in previsione della Biennale di Architettura.
«Art Night Venezia» sarà anche solidarietà: nelle principali sede culturali e istituzionali che prenderanno parte alla manifestazione verrà, infatti, allestita una raccolta fondi per contribuire al restauro dei monumenti artistici danneggiati dal sisma che ha colpito l'Emilia Romagna.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Locandina di «Art Night Venezia»;[fig. 2]Ca' Foscari con la pubblicità di «Art Night Venezia»; [fig. 3] l'Università Ca' Foscari di sera
Informazioni utili
«Art Night Venezia». Venezia, sedi varie. Sabato 23 giugno 2012, dalle ore 17.00. Sito ufficale della giornata: www.artnight.it; special Page: www.followgram.me/special/InstArtNight, tag della giornata: #artnightvenezia; live blogging: www.veneziadavivere.com/liveblogging/artnightvenezia; FB: www.facebook.com/ArtNightVenezia; Twitter: @artnightvenezia e #artn12.
Iscriviti a:
Post (Atom)