ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 29 maggio 2013

«Tana liberi Tutti»: creatività, cibo e design alla mensa Caritas di Venezia

E’ a due passi dall’ingresso dell’Arsenale di Venezia, ma per il fiume dei visitatori della Biennale d’arte è quasi invisibile. E’ la Mensa Caritas di San Martino, situata in Campo della Tana. Quest’anno, forse complice il debutto del Padiglione Vaticano alla kermesse lagunare o la necessità di dare un volto alla tanto discussa crisi economica, la struttura apre le porte agli ospiti e agli addetti ai lavori della mostra-monstre «Il palazzo enciclopedico».
Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno, Studio Public, Slow Food e Drome magazine proporranno, in collaborazione con la Diocesi Patriarcato di Venezia e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, l’iniziativa «Tana liberi Tutti».
Si tratta di una piattaforma di mediazione socio-culturale, che intende coinvolgere gli ospiti del refettorio, i cittadini veneziani e le migliaia di addetti ai lavori del sistema dell’arte internazionale in un’esperienza altamente partecipativa, attraverso atelier, eventi e sperimentazioni gastronomiche, in programma proprio nei giorni della vernice della cinquantacinquesima edizione della Biennale.
Cibo e arte saranno i due temi scelti come fil rouge di questa iniziativa dal forte valore solidale e dalla carica sperimentale, che – ha dichiarato monsignor Dino Pistolato, direttore della Caritas veneziana- «rappresenta un'importante manifestazione di sensibilità, poiché rende allo stesso modo protagoniste le persone più sfortunate riconoscendo la dignità del singolo al di là della storia di vita individuale».
Nei giorni della Biennale, la mensa popolare, chiamata anche «La Tana», aprirà le sue porte a tutti dalle ore 14.00, dopo la distribuzione regolare del pranzo, ispirato alle ricette della tradizione veneta. Ai fornelli, l’esperto chef Galdino Zara si alternerà alle giovani promesse dell’Università di scienze gastronomiche, garantendo la qualità del cibo attraverso la filiera locale che intreccia solidarietà a prodotti tipici e stagionalità. Destinato ai fruitori del refettorio sarà anche l’atelier fotografico che, secondo le modalità del LogBook, ovvero del diario di bordo, racconterà con un intreccio di percorsi tematici, legati alla Biennale d’arte, la loro identità e quotidianità. Il materiale prodotto verrà poi restituito in maniera permanente in Rete attraverso un blog creato ad hoc, tanaliberitutti.tumblr.com e, successivamente sarà presentato in una mostra, programmata per settembre.
Inoltre, con altrettanto approccio artistico e con la volontà di offrire un’esperienza creativa realmente stimolante, nella settimana precedente la vernice della Biennale un atelier, curato da giovani designer, ha realizzato nuove sedute per la mensa, attraverso il recupero di vecchi mobili rinvenuti dal mare o trovati nella discarica comunale, nei depositi della Caritas e nei magazzini della Biennale. A Canedicoda e Andrea Magnani è stata affidata la trasformazione del giardino; allo Studio Bartoletti e Cicognani il rinnovo degli spazi interni.
 Per il pubblico della Biennale è prevista tutti i giorni, alle ore 17.00, una sana e ricca merenda, oltre a un ciclo di incontri sul social design (giovedì 30 maggio, ore 14), sulla scrittura creativa (venerdì 31 maggio, ore 14), sul cibo e lo spreco (sabato 1° giugno, ore 14) e sull'arte (domenica 2 giugno, ore 14). Sabato 1° giugno, alle ore 18, è, inoltre, in programma l’evento collaterale «Orto Balera», a cura della rete giovani di Slow Food e con la partecipazione di Coop, che, nell'ottica dell’educazione al buon cibo e alla sensibilizzazione sulle cause e conseguenze dello spreco, vedrà l’attraversamento delle calli veneziane per la raccolta delle verdure destinate alla preparazione di una zuppa primaverile, da cucinare insieme e a suon di musica negli spazi della Tana.
Coerentemente con l’idea di scambio alla base del progetto, durante i primi giorni di apertura al pubblico, ai partecipanti dei workshop e ai volontari della mensa Caritas di Venezia verrà riservato un tour guidato alla Biennale d’arte.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Un'immagine dell'area urbana in cui sorge la Mensa Caritas di San Martino a Venezia; [fig. 2] logo del progetto  «Tana liberi Tutti»; [fig. 3] Programma del progetto  «Tana liberi Tutti»

Informazioni utili 
«Tana liberi Tutti». «La Tana», Campiello della Tana 2129, Castello - Venezia. Orari: dalle 14.00 alle 18.00. Informazioni: tlt@studio-public.org; cell. 347.7654721. Blog: tanaliberitutti.tumblr.comFB: www.facebook.com/tanaliberituttivenezia. Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno 2013. 

lunedì 27 maggio 2013

Alla Biennale di Venezia ci sarà anche il «Paese dei rifiuti»

Non compare sulle carte geografiche, ma è stato riconosciuto come nazione a Parigi, lo scorso 11 aprile, presso la sede centrale dell’Unesco. Stiamo parlando del Garbage Patch State, letteralmente «Grande chiazza di immondizia»: un’immensa isola di plastica, dalla superficie stimata tra i 700.000 agli oltre 10 milioni di chilometri quadrati, con tanto di costituzione, capitale e bandiera.
La nuova nazione non biodegradabile, nata da una riflessione di Maria Cristina Finucci sulla difficile situazione ambientale del nostro pianeta, sarà l’ottantanovesimo Paese in mostra a Venezia, nei giorni della cinquantacinquesima edizione della Biennale d’arte. Il suo padiglione avrà sede all’Università Ca’ Foscari, nella storica sede sul Canal Grande, dove verrà esposta un’installazione site-specific: una marea di tappi di plastica colorata, imbrigliati da reti che, dal cortile dell’ateneo veneto, trapasseranno verso la laguna, così da essere metafora e immagine dello straripare dei rifiuti in tutti i mari e gli oceani del pianeta. Mentre all’interno del padiglione, che gode del patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, l’artista proietterà la sua video-opera «Dentro»: una vera e propria immersione a 360° in un mare di plastica.
«Wasteland, questo il titolo dell’intero progetto d Maria Cristina Finucci, si propone di sensibilizzare il mondo intero su un problema che cresce minuto dopo minuto ed è di dimensioni colossali: il Garbage Patch State è, infatti, un Paese che non si fa notare, del quale le rilevazioni satellitari non riescono a delimitare i confini precisi, ma che, per il mondo scientifico, ha una superficie che si estende quanto la Penisola Iberica o come due volte l’intera superficie del Texas.
«Già oggi, se si potessero raccogliere tutte le immondizie che galleggiano su mari e oceani e quelle più pesanti, che ne tappezzano i fondali, si creerebbe – raccontano gli organizzatori dell’evento- un deposito di rifiuti più esteso dell’Himalaya e più alto dell’Everest. Nel solo gorgo tra Hawaii e Giappone, nel Pacifico, si calcola che ‘galleggino’ 3,65 milioni di tonnellate di plastica. Circa un milione di pesci e altrettanti gabbiani muoiono all’anno per occlusione da ingestione di oggetti di plastica. Il problema, però, è anche di natura organica perché i microframmenti di quella plastica buttata nei mari creano un ‘brodo’ che è scambiato dai pesci per plancton. Così quelle sostanze, incamerate nelle carni dei pesci, arrivano a noi che, a nostra volta, le incorporiamo nei nostri organismi».
Il grande Stato dell’immondizia, che a settembre sarà in mostra anche al Maxxi di Roma, prenderà vita a Venezia e sarà animato da personaggi raccontati, per scelta dell’artista, dagli studenti di Ca’ Foscari.
Ai pesci, ai mammiferi marini e ai gabbiani, tutti intossicati e deformati dalla plastica che popolano queste lande tossiche, saranno sostituite creature intelligenti, cittadini consapevoli del proprio nuovo Stato, al quale danno regole costitutive, sotto una bandiera nazionale allegramente colorata, ma di grande significato: fondo azzurro trasparente come il mare, popolato da vortici rossi, come quelli che sul Pacifico -ma anche nel mare dei Sargassi nell’Atlantico- hanno convogliato e riunito i rifiuti portati dai fiumi o scaricati dalle navi.
Maria Cristina Finucci si immagina il Garbage Patch State «popolato –affermano gli organizzatori- da una babele infinita di lingue, quante le nazioni da cui provengono, che sono di tutti e di nessun sesso, non solo maschi o femmine, maestri del vivere alla giornata, ma con la consapevolezza di essere quasi eterni, come le immondizie di plastica».
L’opera sarà anche al centro di un’azione collettiva attraverso il blog del sito garbagepatchstate.org. Un modo, questo, per rendere noi tutti cittadini responsabili di uno Stato che oggettivamente ci appartiene, essendo formato anche dai sacchetti di plastica, dai giocattoli rotti, dai palloni che ognuno di noi dimentica. Il padiglione nazionale del Garbage Patch State diventa, dunque, occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su un’emergenza importante del nostro pianeta attraverso un linguaggio, quello dell’arte, che può toccare corde che la pura informazione scientifica stenta a far risuonare.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Cartolina ideata da Maria Cristina Finucci per il Garbage Patch State; [fig. 2] Maria Cristina Finucci con la bandiera del Garbage Patch State; [fig. 3] Il Garbage Patch State visto dal satellite

Informazioni utili 
The Garbage Patch State Venice. Un’installazione di Maria Cristina Finucci. Università Ca’ Foscari – Cortile grande, Dorsoduro 3246 – Venezia. Orari: da mercoledì 29 maggio a domenica 15 settembre, ore 10.00-18.00, chiuso il martedì; da lunedì 16 settembre a domenica 24 novembre 2013, da lunedì a venerdì, ore 8.00-10.00, sabato, ore 8.00-13.45, chiuso la domenica. Ingresso gratuito. Catalogo: Terra Ferma Edizioni. Inaugurazione: mercoledì 29 maggio, ore 12.30. Informazioni: www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=153025. Sito internet:  www.garbagepatchstate.org. Pagina FB: www.facebook.com/pages/Garbage-Patch-State/476188872436898. Da mercoledì 29 maggio a domenica 24 novembre 2013. 


venerdì 24 maggio 2013

Lombardia, nell’antico Lemine alla scoperta del Romanico

Un’immersione storica, culturale, artistica, emotiva e sensoriale nella dimensione dell’anno Mille: ecco quanto propone di vivere Il parco del Romanico, vero e proprio museo diffuso nei pressi di Bergamo, che comprende i paesi di Almenno, Barzana, Brembate Sopra, Palazzago e Roncola San Bernardo.
Itinerari a piedi e in bicicletta sul territorio, incontri culturali, spettacoli teatrali e musicali, appuntamenti con la cucina storica e tipica compongono la ricca offerta di quello che viene chiamato il sistema culturale Lemine.
A segnare la riapertura dell’area turistica, visitato la scorsa estate da oltre 40mila persone, sarà «Passiu», un oratorio poetico e musicale con Franca Grisoni e il quartetto «A voce sola», in programma per la serata di venerdì 24 maggio, alle ore 21, in apertura di «Anticolemine. Festival del Medioevo e del Rinascimento rurale», realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo di Milano.
In occasione dello spettacolo, sarà possibile ‘vivere’, per la prima volta, la chiesa romanica di san Giorgio, ad Almenno San Salvatore, godendo appieno di tutti i suoi tesori, grazie al nuovo sistema di illuminazione dell’edificio e dei suoi preziosi affreschi (datati tra il XII e il XV secolo), curato e realizzato da Rotary Club Bergamo Ovest.
Tra le altre novità della stagione 2013, va sottolineata anche la conclusione dei lavori di restauro del tempio di San Tomè, opera romanica famosa per il raro impianto architettonico circolare, che ospita la cabina di regia dell’Antenna europea del Romanico, organismo scientifico internazionale che opera, dal 2001, per la costituzione di una rete tra i principali centri dell’arte romanica italiani ed europei.
Dall’ultimo week-end di maggio e fino alla fine di ottobre, i visitatori alla ricerca di nuovi percorsi turistici potranno fare tappa nelle singole chiese della rete o percorrere gli itinerari che le uniscono, lungo antichi tracciati immersi in uno splendido scenario paesistico, tra pendii boschivi e distese di campi e vigneti.
Tutte le chiese saranno aperte a titolo gratuito (il sabato e la domenica, dalle 14.30 alle 18; San Tomè anche la domenica mattina, dalle 10 alle 12), con la possibilità di partecipare ogni domenica, senza obbligo di prenotazione, a un ciclo di visite guidate, con ritrovo alle ore 16 (contributo di 2,00 euro). I visitatori potranno farsi accompagnare nel loro viaggio tra i vari edifici anche dalla mappa dei percorsi disponibile nelle chiese e nel book-shop dell’Antenna e dalle audio-guide in italiano e in inglese, che si possono scaricare gratuitamente in Mp3 dal sito www.antennaeuropeadelromanico.it.
E’, inoltre, previsto un ciclo di quattro conferenze, dal titolo «Monasteri e conventi nel Medioevo» (dal 3 giugno al 15 luglio), durante il quale verrà approfondita la storia degli ordini religiosi che hanno costituito un riferimento culturale di somma importanza fin dai primi secoli dell’era cristiana sia per la società occidentale europea che per quella dell’Oriente mediterraneo e russo.
Il turista curioso e l’appassionato d’arte che sceglieranno di visitare il parco, si troveranno davanti ad edifici di rara bellezza, incastonati nel territorio verde dell’antico Lemine, ancora oggi considerato tra i più emblematici e importanti siti della cultura romanica in Lombardia, anche per aver mantenuto intatto il rapporto tra gli edifici religiosi e lo splendido contesto ambientale.
La visita potrà partire da San Tomè, edificio del XII secolo affacciato sul selvaggio corso del Tornago, che viene considerato la più singolare e famosa opera romanica per il raro impianto architettonico a pianta circolare e per la particolare suggestione dello spazio interno, dove la luce crea simbologie cosmiche e spirituali, per la ricchezza delle decorazioni scultoree e per il rapporto con il contesto ambientale.
Il percorso prosegue, poi, con la chiesa di San Giorgio, la più grande chiesa romanica della diocesi di Bergamo dopo Santa Maria Maggiore, che sorge isolata in aperta campagna che custodisce un prezioso campionario di affreschi dal XII al XV secolo dedicati alla vita di Cristo. Altrettanto carica di storia e bellezza artistica è la chiesa conventuale cinquecentesca dell’ex convento agostiniano di San Nicola, esemplare modello di connubio tra il costruito e il contesto, che custodisce l’organo Antegnati (1588), documento unico nel campo dell’arte organaria italiana ed europea, i cui suoni fanno assaporare in modo privilegiato la raffinata civiltà musicale del Rinascimento. Da quest’anno sono inserite nel circuito di visita anche la cinquecentesca chiesa di Santa Caterina (domenica, dalle 14.30 alle 18) di Almenno San Bartolomeo e, nei mesi di luglio e agosto, anche l’antica chiesa di San Defendente, a Roncola San Bernardo (domenica, dalle 15.30 alle 17.30).

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Tempio di S. Tomè, Almenno S. Bartolomeo. Foto Marco Mazzoleni; [fig. 2] Affresco della Crocifissione. Chiesa di S. Giorgio, Almenno S. Salvatore. Foto Archivio Studio Restauro G. Suardi; [fig. 3] Chiesa di San Giorgio, interno; [fig. 4] Passeggiata romanica, Foto Stefano De Sanctis 
[Le foto sono state messe a disposizione da B@bele comunicazione di Bergamo] 

Informazioni utili 
Antenna Europea del Romanico,  via San Tomè, 2 - Almenno S. Bartolomeo (a fianco del tempio di San Tomè), Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30. Informazioni: tel. 035.553205, cell. 331.6745263, info@antennaeuropeadelromanico.it. Sito internet: www.sistemaculturalelemine.it e www.antennaeuropeadelromanico.it