Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno, Studio Public, Slow Food e Drome magazine proporranno, in collaborazione con la Diocesi Patriarcato di Venezia e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, l’iniziativa «Tana liberi Tutti».
Si tratta di una piattaforma di mediazione socio-culturale, che intende coinvolgere gli ospiti del refettorio, i cittadini veneziani e le migliaia di addetti ai lavori del sistema dell’arte internazionale in un’esperienza altamente partecipativa, attraverso atelier, eventi e sperimentazioni gastronomiche, in programma proprio nei giorni della vernice della cinquantacinquesima edizione della Biennale.
Cibo e arte saranno i due temi scelti come fil rouge di questa iniziativa dal forte valore solidale e dalla carica sperimentale, che – ha dichiarato monsignor Dino Pistolato, direttore della Caritas veneziana- «rappresenta un'importante manifestazione di sensibilità, poiché rende allo stesso modo protagoniste le persone più sfortunate riconoscendo la dignità del singolo al di là della storia di vita individuale».

Inoltre, con altrettanto approccio artistico e con la volontà di offrire un’esperienza creativa realmente stimolante, nella settimana precedente la vernice della Biennale un atelier, curato da giovani designer, ha realizzato nuove sedute per la mensa, attraverso il recupero di vecchi mobili rinvenuti dal mare o trovati nella discarica comunale, nei depositi della Caritas e nei magazzini della Biennale. A Canedicoda e Andrea Magnani è stata affidata la trasformazione del giardino; allo Studio Bartoletti e Cicognani il rinnovo degli spazi interni.
Per il pubblico della Biennale è prevista tutti i giorni, alle ore 17.00, una sana e ricca merenda, oltre a un ciclo di incontri sul social design (giovedì 30 maggio, ore 14), sulla scrittura creativa (venerdì 31 maggio, ore 14), sul cibo e lo spreco (sabato 1° giugno, ore 14) e sull'arte (domenica 2 giugno, ore 14). Sabato 1° giugno, alle ore 18, è, inoltre, in programma l’evento collaterale «Orto Balera», a cura della rete giovani di Slow Food e con la partecipazione di Coop, che, nell'ottica dell’educazione al buon cibo e alla sensibilizzazione sulle cause e conseguenze dello spreco, vedrà l’attraversamento delle calli veneziane per la raccolta delle verdure destinate alla preparazione di una zuppa primaverile, da cucinare insieme e a suon di musica negli spazi della Tana.
Coerentemente con l’idea di scambio alla base del progetto, durante i primi giorni di apertura al pubblico, ai partecipanti dei workshop e ai volontari della mensa Caritas di Venezia verrà riservato un tour guidato alla Biennale d’arte.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Un'immagine dell'area urbana in cui sorge la Mensa Caritas di San Martino a Venezia; [fig. 2] logo del progetto «Tana liberi Tutti»; [fig. 3] Programma del progetto «Tana liberi Tutti»
Informazioni utili
«Tana liberi Tutti». «La Tana», Campiello della Tana 2129, Castello - Venezia. Orari: dalle 14.00 alle 18.00. Informazioni: tlt@studio-public.org; cell. 347.7654721. Blog: tanaliberitutti.tumblr.com. FB: www.facebook.com/tanaliberituttivenezia. Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno 2013.
Nessun commento:
Posta un commento