Tra le numerose e pregiate collezioni d’arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, la cui parte più cospicua e importante è stata donata dallo stesso fondatore, Vittorio Cini, non manca una pregevole raccolta di libri antichi, composta da circa tremila volumi, molti dei quali estremamente rari o addirittura unici.
Il fondo di incunaboli e cinquecentine conservato sull’Isola di San Giorgio Maggiore è in questi giorni sotto i riflettori. L’occasione è offerta dalla mostra «In aedibus Cini. L’arte tipografica a Venezia ai tempi di Aldo Manuzio» che la Biblioteca del Longhena promuove in occasione del quinto centenario dalla morte del «principe dei topografi», la cui azienda aveva come immagine simbolo un’àncora con un delfino che felicemente si sposa con il motto latino «Festina lente», affrettati lentamente.
Il percorso espositivo documenta la nascita, lo sviluppo e il successo dell’arte della stampa a Venezia nel Rinascimento, riconoscendo nei manufatti aldini una testimonianza di rara eccezionalità.
Con il tipografo laziale si ha il primo utilizzo del carattere corsivo, conosciuto come italic in tutto il mondo, la cui invenzione risale al 1501 e si deve a Francesco Griffo.
Aldo Manuzio pubblica, inoltre, i volumi in ottavo, un formato più piccolo rispetto ai formati in folio e in quarto e che rende i volumi maneggevoli e facilmente trasportabili e con essi anche il flusso della conoscenza si fa più agile.
Rinnova, poi, graficamente e ortograficamente il sistema interpuntivo inventando il punto e virgola e specificando il valore degli altri segni, restituendo al lettore maggiore leggibilità e comprensione dei testi.
Oltre ad evidenziare gli aspetti strettamente tipografici dell’impresa manuziana, la mostra veneziana intende illustrare la stretta e fruttuosa rete di relazioni che Aldo Manuzio strinse con i principali protagonisti della scena culturale che lui stesso visse e contribuì a generare, da Pietro Bembo a Pico della Mirandola, da Erasmo da Rotterdam ad Angelo Poliziano.
Una ventina di libri ripercorrono le tappe fondamentali dell’arte della stampa a Venezia nel Rinascimento, dai libri che in aedibus Cini cioè «nelle case di Cini» sono stati conservati. La frase fa eco alla tipica formulazione delle note tipografiche utilizzata da Manuzio, e poi anche dai suoi eredi: in aedibus aldi, ovvero «nelle case di Aldo».
Tra i volumi esposti compare l’«Omnia opera» di Angelo Poliziano, stampata nel 1498 a soli quattro anni dalla morte dell’autore, a testimonianza della vicinanza tra Aldo e l’umanista toscano.
La presenza di Manuzio alla Fondazione Cini assume un ulteriore significato proprio grazie a questo volume: nella pagina con dedica all’amico Marin Sanudo, lo stampatore esprime il rammarico di non poter dare alle stampe la «Seconda Centuria» della «Miscellanea» di Poliziano. Come spiega lo stesso Manuzio, qualcuno, forse a Firenze, nasconde il manoscritto per impedirne la pubblicazione.
Secoli dopo, nel 1961, fu proprio Vittorio Cini ad acquisire da un anonimo possessore, su suggerimento di Vittore Branca, il manoscritto della «Seconda Centuria» di Poliziano, di cui lo studioso realizza un’importante edizione critica, riconsegnando al mondo, dopo quasi cinquecento anni di assenza, la «Miscellaneorum Centuria Secunda». Grazie alla generosità del mecenate e all’intuito dello studioso, oggi si possono ammirare, l’una vicina all’altro, l’opera stampata e il manoscritto ritrovato.
Un altro volume prestigioso esposto è l’«Hypnerotomachia Poliphili» di un ancora misterioso Francesco Colonna, definito da molti come «il più bel libro del Rinascimento». Si tratta di un’opera accattivante ed enigmatica, anche per la lingua utilizzata (un misto di latino e volgare con la presenza di parole di derivazione greca), corredata da più di 150 incisioni (che in molti attribuiscono a Benedetto Bordone), che racconta allegoricamente il combattimento amoroso in sogno di Polifilo alla ricerca di Polia, la donna amata.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Simbolo dell’azienda di Aldo Manuzio; [fig. 2] «Primo Trionfo» in Francesco Colonna, «Hypnerotomachia Poliphili», Venezia, Aldo Manuzio 1499; [fig. 3] Angelo Poliziano, «Opera Omnia», Aldo Manuzio 1498; [fig. 4] «Le tre porte» in Francesco Colonna, «Hypnerotomachia Poliphili», Venezia, Aldo Manuzio 1499
Informazioni utili
«In aedibus Cini. L’arte tipografica a Venezia ai tempi di Aldo Manuzio». Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia. Orari: lunedì-venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 17.00; sabato e domenica solo tramite il servizio di visite guidate prenotabili al numero 041.2201215 o all’indirizzo e-mail
segreteria@civitatrevenezie.it. Ingresso libero. Informazioni: Biblioteca - Fondazione Giorgio Cini, tel. 041.2710255, biblioteca@cini.it. Sito Internet: www.cini.it. Fino al 29 novembre 2015.
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
mercoledì 11 novembre 2015
martedì 10 novembre 2015
Da Tiziano a Francesco Guardi, due secoli di arte veneziana in mostra a Palazzo Cini
A metà Cinquecento, nella Venezia dei suntuosi palazzi patrizi che si stavano riempiendo di ricche collezioni d’arte, il sistema del sapere s’identificava con Daniele Barbaro (1514-1570), mecenate raffinatissimo, animatore del dibattito intellettuale nei circoli culturali della Serenissima e committente di alcuni dei più importanti artisti del secolo, come Palladio e Veronese.
Alla figura di questo importante umanista, che fu anche curatore delle riedizioni veneziane del «De Architectura» di Vitruvio, la Fondazione Giorgio Cini, dedica una piccola mostra con due capolavori indiscussi della ritrattistica veneziana del Cinquecento, ovvero i ritratti di Daniele Barbaro dipinti da Tiziano Vecellio e Paolo Veronese, eccezionalmente prestati dal Museo del Prado di Madrid e dal Rijksmuseum di Amsterdam ed esposti insieme per la prima volta.
Eseguite a distanza di circa quindici anni l'una dall'altra, le due opere raccontano due momenti nodali nello sviluppo della pittura del Cinquecento a Venezia. La tela di Tiziano, risalente al 1545, coglie l’intellettuale di tre quarti, sulla trentina, con lo sguardo introspettivo e nelle vesti di studioso.
Un dipinto gemello a questo (probabilmente la versione oggi al Museo di Ottawa), inviato a Paolo Giovio, viene magnificato da Pietro Aretino in una celebre lettera del 1545: « […] splendida sembianza, in virtù del celeste spirito, che regna nello stile del divin Tiziano, appare si bene l’aurea nobiltà dell’illustre petto del laudato giovane».
Il ritratto di Veronese, eseguito intorno al 1560-1561, raffigura, invece, Daniele Barbaro in età più avanzata, ammantato della veste ecclesiastica (nel 1550 divenne patriarca di Aquileia). Abbigliato con la mantelletta color lavanda profilata di bordo porpora che contraddistingue l’abito da Patriarca e il nicchio nero calzato in capo, l’intellettuale veneto è colto nell’atto di esibire con la mano sinistra l’edizione dei suoi Commentari al «De Architectura» di Vitruvio editi nel 1556, mentre contro la colonna retrostante si vede ritratto, con variazioni, lo stesso volume aperto al foglio 235 del libro IX, dove si parla della «ragione et uso degli horologi et della loro invenzione et degli inventori». Sulla pagina aperta s’intravvede la figura di un putto nudo che indica un diagramma, elemento ritenuto una sorta di firma criptica dello stesso pittore. Con questa effigie di alto prelato seduto in cattedra nell’atto di rivolgersi a una terza persona, Veronese dà forma a un modello figurativo rimasto valido per decenni.
L’inedito confronto tra i due capolavori, proposto al secondo piano di Palazzo Cini, ha anche l’effetto di evidenziare le diverse sensibilità cromatiche dei rispettivi autori. Davanti al luminoso ritratto veronesiano dalle armonie fredde accordate dai grigi, il dipinto di Tiziano spicca, infatti, per la sobria consonanza dei colori intonati su un neutro sfondo scuro, ben colta in punta di metafora da Paolo Giovio nella risposta alla missiva di Aretino: «[…] tinto non in lacca, azzurri, e verderame, ma in elettissimo liquore di mistura d’ambra, musco e zibetto».
Con l’intento di valorizzare e di far conoscere al pubblico la ricchezza e il valore delle sue collezioni grafiche, l’Istituto di storia dell’arte della Fondazione Cini propone inoltre, sempre negli spazi del secondo piano di Palazzo Cini, una ricca selezione di disegni veneti del Settecento conservati all’interno del suo Gabinetto dei disegni e delle stampe.
L’esposizione, allestita fino al prossimo 15 novembre, si configura come n percorso suggestivo tra fogli di pregio di Canaletto, Guardi, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Giambattista Piazzetta, ma anche Ludovico Dorigny, Antonio Pellegrini, Giambattista Pittoni, Giuseppe Zais e Bernardino Bison, appartenenti per la maggior parte alle raccolte Fiocco e Fissore Pozzi.
A queste opere si aggiunge un grande foglio acquerellato con la «Veduta di San Giorgio Maggiore», attribuito a Francesco Guardi, dono di Paul Wallraf, la cui collezione grafica fu esposta alla Fondazione Cini nel 1959.
All’interno della mostra è, inoltre, esposta una selezione di indimenticabili ritratti di personaggi del variegato mondo del Settecento veneziano, dall’album di caricature di Anton Maria Zanetti, donato alla Fondazione da Vittorio Cini nel 1968.
L’occasione della mostra di disegni è data dall’arrivo a Palazzo Cini di un illustre ospite: una meravigliosa gouache del vedutista veneziano Francesco Guardi, raffigurante un suggestivo capriccio architettonico (ca. 1760), messa in dialogo con la «Veduta di San Giorgio Maggiore» della collezione Cini.
L’opera è concessa dal Musée Jacquemart-André di Parigi in occasione del prestito del «Doppio ritratto di amici» di Pontormo della Galleria Cini per la mostra sulla ritrattistica fiorentina nel «Cinquecento Florence. Portraits à la cour des Médicis», allestita in Francia fino al prossimo 26 gennaio.
L’opera, gravida di materia liquida che la tecnica del guazzo esalta nella sua resa opalescente, è un palpitante affondo sullo squarcio urbano di una Venezia malinconica, reinventata alla luce di una sensibilità da molti definitiva preromantica.
Lo scorcio di questo campiello, cinto da palazzi che il tempo ha consumato e segnato sullo sfondo da un monastero su cui svetta la tipica cupola veneziana, è inquadrato da un portico invaso dalla vegetazione, la cui scala dimensionale esalta il cannocchiale della vertiginosa prospettiva diagonale. Pennellate guizzanti e materiche di brillante esecuzione fanno crepitare di energia le architetture e le figure che animano lo spazio, come la bellissima la coppia del padre con il figlio in primo piano, motivo ricorrente nei capricci guardeschi.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Tiziano Vecellio, Ritratto di Daniele Barbaro, 1545. Museo del Prado di Madrid; [fig. 2] Paolo Veronese, Ritratto di Daniele Barbaro, 1560-61. Rijksmuseum di Amsterdam; [fig. 3] Antonio Maria Zanetti, Disegno tratto dall'album delle Caricature
Informazioni utili
Stagione autunnale di Palazzo Cini. Palazzo Cini, Campo San Vio, Dorsoduro 864 – Venezia. Orari: ore 11.00–19.00, chiuso il martedì (ultimo ingresso ore 18.15). Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00. Informazioni: palazzocini@cini.it. Sito web: www.cini.it. Fino al 15 novembre 2015.
Alla figura di questo importante umanista, che fu anche curatore delle riedizioni veneziane del «De Architectura» di Vitruvio, la Fondazione Giorgio Cini, dedica una piccola mostra con due capolavori indiscussi della ritrattistica veneziana del Cinquecento, ovvero i ritratti di Daniele Barbaro dipinti da Tiziano Vecellio e Paolo Veronese, eccezionalmente prestati dal Museo del Prado di Madrid e dal Rijksmuseum di Amsterdam ed esposti insieme per la prima volta.
Eseguite a distanza di circa quindici anni l'una dall'altra, le due opere raccontano due momenti nodali nello sviluppo della pittura del Cinquecento a Venezia. La tela di Tiziano, risalente al 1545, coglie l’intellettuale di tre quarti, sulla trentina, con lo sguardo introspettivo e nelle vesti di studioso.
Un dipinto gemello a questo (probabilmente la versione oggi al Museo di Ottawa), inviato a Paolo Giovio, viene magnificato da Pietro Aretino in una celebre lettera del 1545: « […] splendida sembianza, in virtù del celeste spirito, che regna nello stile del divin Tiziano, appare si bene l’aurea nobiltà dell’illustre petto del laudato giovane».
Il ritratto di Veronese, eseguito intorno al 1560-1561, raffigura, invece, Daniele Barbaro in età più avanzata, ammantato della veste ecclesiastica (nel 1550 divenne patriarca di Aquileia). Abbigliato con la mantelletta color lavanda profilata di bordo porpora che contraddistingue l’abito da Patriarca e il nicchio nero calzato in capo, l’intellettuale veneto è colto nell’atto di esibire con la mano sinistra l’edizione dei suoi Commentari al «De Architectura» di Vitruvio editi nel 1556, mentre contro la colonna retrostante si vede ritratto, con variazioni, lo stesso volume aperto al foglio 235 del libro IX, dove si parla della «ragione et uso degli horologi et della loro invenzione et degli inventori». Sulla pagina aperta s’intravvede la figura di un putto nudo che indica un diagramma, elemento ritenuto una sorta di firma criptica dello stesso pittore. Con questa effigie di alto prelato seduto in cattedra nell’atto di rivolgersi a una terza persona, Veronese dà forma a un modello figurativo rimasto valido per decenni.
L’inedito confronto tra i due capolavori, proposto al secondo piano di Palazzo Cini, ha anche l’effetto di evidenziare le diverse sensibilità cromatiche dei rispettivi autori. Davanti al luminoso ritratto veronesiano dalle armonie fredde accordate dai grigi, il dipinto di Tiziano spicca, infatti, per la sobria consonanza dei colori intonati su un neutro sfondo scuro, ben colta in punta di metafora da Paolo Giovio nella risposta alla missiva di Aretino: «[…] tinto non in lacca, azzurri, e verderame, ma in elettissimo liquore di mistura d’ambra, musco e zibetto».
Con l’intento di valorizzare e di far conoscere al pubblico la ricchezza e il valore delle sue collezioni grafiche, l’Istituto di storia dell’arte della Fondazione Cini propone inoltre, sempre negli spazi del secondo piano di Palazzo Cini, una ricca selezione di disegni veneti del Settecento conservati all’interno del suo Gabinetto dei disegni e delle stampe.
L’esposizione, allestita fino al prossimo 15 novembre, si configura come n percorso suggestivo tra fogli di pregio di Canaletto, Guardi, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Giambattista Piazzetta, ma anche Ludovico Dorigny, Antonio Pellegrini, Giambattista Pittoni, Giuseppe Zais e Bernardino Bison, appartenenti per la maggior parte alle raccolte Fiocco e Fissore Pozzi.
A queste opere si aggiunge un grande foglio acquerellato con la «Veduta di San Giorgio Maggiore», attribuito a Francesco Guardi, dono di Paul Wallraf, la cui collezione grafica fu esposta alla Fondazione Cini nel 1959.
All’interno della mostra è, inoltre, esposta una selezione di indimenticabili ritratti di personaggi del variegato mondo del Settecento veneziano, dall’album di caricature di Anton Maria Zanetti, donato alla Fondazione da Vittorio Cini nel 1968.
L’occasione della mostra di disegni è data dall’arrivo a Palazzo Cini di un illustre ospite: una meravigliosa gouache del vedutista veneziano Francesco Guardi, raffigurante un suggestivo capriccio architettonico (ca. 1760), messa in dialogo con la «Veduta di San Giorgio Maggiore» della collezione Cini.
L’opera è concessa dal Musée Jacquemart-André di Parigi in occasione del prestito del «Doppio ritratto di amici» di Pontormo della Galleria Cini per la mostra sulla ritrattistica fiorentina nel «Cinquecento Florence. Portraits à la cour des Médicis», allestita in Francia fino al prossimo 26 gennaio.
L’opera, gravida di materia liquida che la tecnica del guazzo esalta nella sua resa opalescente, è un palpitante affondo sullo squarcio urbano di una Venezia malinconica, reinventata alla luce di una sensibilità da molti definitiva preromantica.
Lo scorcio di questo campiello, cinto da palazzi che il tempo ha consumato e segnato sullo sfondo da un monastero su cui svetta la tipica cupola veneziana, è inquadrato da un portico invaso dalla vegetazione, la cui scala dimensionale esalta il cannocchiale della vertiginosa prospettiva diagonale. Pennellate guizzanti e materiche di brillante esecuzione fanno crepitare di energia le architetture e le figure che animano lo spazio, come la bellissima la coppia del padre con il figlio in primo piano, motivo ricorrente nei capricci guardeschi.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Tiziano Vecellio, Ritratto di Daniele Barbaro, 1545. Museo del Prado di Madrid; [fig. 2] Paolo Veronese, Ritratto di Daniele Barbaro, 1560-61. Rijksmuseum di Amsterdam; [fig. 3] Antonio Maria Zanetti, Disegno tratto dall'album delle Caricature
Informazioni utili
Stagione autunnale di Palazzo Cini. Palazzo Cini, Campo San Vio, Dorsoduro 864 – Venezia. Orari: ore 11.00–19.00, chiuso il martedì (ultimo ingresso ore 18.15). Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00. Informazioni: palazzocini@cini.it. Sito web: www.cini.it. Fino al 15 novembre 2015.
lunedì 9 novembre 2015
Dai film di Pasolini alla prima di «Medusa Suite»: un novembre ricco di appuntamenti al Funaro di Pistoia
Il 2 novembre di quaranta anni fa moriva Pier Paolo Pasolini. Per ricordare l’intellettuale bolognese, il Funaro di Pistoia organizza per tutto il mese di novembre un appuntamento speciale del suo Cinetandem, il cinema più piccolo del mondo, attivo per l’intero anno solare su prenotazione, grazie a una felice intuizione di Massimiliano Barbini e Antonella Carrara.
Tutti i giorni, alle ore 19, sarà possibile degustare, previa prenotazione, un aperitivo per due persone in compagnia del corto «Che cosa sono le nuvole», l’episodio diretto da Pier Paolo Pasolini all’interno di «Capriccio all’italiana». Totò, Ninetto Davoli, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Laura Betti e Carlo Pisacane sono alcuni degli indimenticabili protagonisti di questo film, la cui colonna sonora fu firmata da Domenico Modugno.
La storia è una rivisitazione dell’Otello, recitato da un gruppo di marionette, che sulla scena interpretano i ruoli shakespeariani, ma che dietro le quinte si pongono delle domande esistenziali sul perché fanno ciò che fanno. Il film diventa così una riflessione piuttosto amara sui significati dell'esistenza umana e sui rapporti tra l'apparire e l'essere, tra la vita e la morte.
La seconda proposta è «La ricotta», noto corto del 1963 diretto da Pasolini con Orson Welles nel ruolo del regista, che fa parte del film «Ro.Go.Pa.G,», il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti: Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti.
L’episodio racconta di un uomo affamato, la comparsa Stracci, impegnato nelle riprese di una passione di Cristo girata nella campagna romana. Sorpreso dagli altri attori a mangiare una ricotta, viene invitato ad abbuffarsi con i resti del banchetto preparato per l'ultima cena e al momento di girare la scena della crocifissione, muore di indigestione sulla croce. Il regista, senza ombra di commozione, commenterà: «Povero Stracci. Crepare [...] non aveva altro modo di ricordarci che anche lui era vivo [...]».
Passando al palcoscenico, il prossimo titolo in cartellone al Funaro è «Medusa Suite», che il 14 novembre verrà presentato in prima assoluta nel teatro pistoiese, in francese con sovra titoli in italiano.
Sheila Concari, videoartista e scrittrice, ed Emmanuelle Riva, attrice francese candidata all’Oscar nel 2013 per l’interpretazione del film «Amour» di Michael Haneke, si incontrano nel 2009 e da questa esperienza nasce «un dialogo sul tema della femminilità come donna cancellata, autocastrata per amore, non-madre, anti-madre». La complicità e la sintonia, cresciute nel tempo, porteranno le due artiste a lavorare in residenza dal 10 al 16 novembre al Funaro su questa nuova produzione, dove il mito di Medusa viene rivisitato in chiave onirica e assume le sembianze di un corpo fatto d’acqua e di pietra, governato dalle leggi del sogno. «Nello specchio della Gorgone si riflette la storia di Danae, genitrice del giustiziere Perseo. Le creature mitologiche -affermano gli organizzatori- diventano organiche e tra tentacoli e alghe si confondono nell’unica grande vicenda della vita immaginata ma anche vissuta o non vissuta. Sfogliando il diario dei turbamenti di una metamorfosi dai toni noir e romantici, si svela un mondo dove il dramma è solo un ricordo o, forse, una pallida e dolce premonizione».
Lo spettacolo sarà accompagnato da due eventi, entrambi a ingresso gratuito: venerdì 13 novembre, alle ore 19, si terrà un’edizione speciale di «Leggiamo poi si vedrà», il progetto che accompagna il pubblico alla scoperta del filo rosso tra letteratura e cinema. Per l'occasione è stata programmata la proiezione del film «Hiroshima mon amour», alla presenza della sua protagonista, Emmanuelle Riva (è obbligatoria la prenotazione scrivendo a info@ilfunaro.org). Mentre domenica 15 novembre, alle ore 17, nellalibreria «Lo spazio» di via dell’Ospizio verrà presentato il testo «Medusa Suite», alla presenza dell’autrice Sheila Concari e della sua interprete Emmanuelle Riva.
Nello stesso fine settimana (sabato 14 novembre, dalle ore 11 alle ore 19, e domenica, dalle ore 9.30 alle ore 13) il Funaro, insieme con il Piccolo teatro Mauro Bolognini, ospiterà un altro appuntamento importante: il convegno a cura di Piergiorgio Giacchè, presentato dal Funaro e Associazione teatrale pistoiese, con la media partnership di Radio 3, dal titolo «Il Teatro della Critica» (l’ingresso è gratuito; è gradita la preiscrizione all’indirizzo stampa@ilfunaro.org).
Piergiorgio Giacchè, Rodolfo Sacchettini e Massimiliano Barbini si confronteranno sul tema della cultura e della funzione critica in senso ampio e non esclusivamente in ambito teatrale, con Consuelo Battiston&Gianni Farina (Menoventi), Alfonso Berardinelli, Massimiliano Civica, Lorenzo Donati, Goffredo Fofi, Vittorio Giacopini, Daniele Giglioli, Nicola Lagioia, Sandro Lombardi, Claudio Morganti, Silvia Pasello, Attilio Scarpellini, Nicola Villa e Walter Siti. Un’importante occasione di confronto, aperta a tutti, a partire dalla premessa di Giacchè: il teatro è ancora un luogo abitato dalla critica, ma la critica oggi è un modo che non ha più un teatro.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] CinemaTandem al Funaro di Pistoia; [fig. 2] Emmanuelle Riva sarà in scena al Funaro con Medusa Suite, testo scritto da Sheila Concari; [fig. 3] Immagine realizzata in occasione del convegno «Il Teatro della Critica», in programma il 14 e il 15 novembre 2015
Informazioni utili
Il Funaro centro culturale, via del Funaro 16/18 – 51100 Pistoia, tel/fax 0573.977225, tel 0573.976853, e–mail: info@ilfunaro.org. Sito web: www.ilfunaro.org.
Tutti i giorni, alle ore 19, sarà possibile degustare, previa prenotazione, un aperitivo per due persone in compagnia del corto «Che cosa sono le nuvole», l’episodio diretto da Pier Paolo Pasolini all’interno di «Capriccio all’italiana». Totò, Ninetto Davoli, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Laura Betti e Carlo Pisacane sono alcuni degli indimenticabili protagonisti di questo film, la cui colonna sonora fu firmata da Domenico Modugno.
La storia è una rivisitazione dell’Otello, recitato da un gruppo di marionette, che sulla scena interpretano i ruoli shakespeariani, ma che dietro le quinte si pongono delle domande esistenziali sul perché fanno ciò che fanno. Il film diventa così una riflessione piuttosto amara sui significati dell'esistenza umana e sui rapporti tra l'apparire e l'essere, tra la vita e la morte.
La seconda proposta è «La ricotta», noto corto del 1963 diretto da Pasolini con Orson Welles nel ruolo del regista, che fa parte del film «Ro.Go.Pa.G,», il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti: Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti.
L’episodio racconta di un uomo affamato, la comparsa Stracci, impegnato nelle riprese di una passione di Cristo girata nella campagna romana. Sorpreso dagli altri attori a mangiare una ricotta, viene invitato ad abbuffarsi con i resti del banchetto preparato per l'ultima cena e al momento di girare la scena della crocifissione, muore di indigestione sulla croce. Il regista, senza ombra di commozione, commenterà: «Povero Stracci. Crepare [...] non aveva altro modo di ricordarci che anche lui era vivo [...]».
Passando al palcoscenico, il prossimo titolo in cartellone al Funaro è «Medusa Suite», che il 14 novembre verrà presentato in prima assoluta nel teatro pistoiese, in francese con sovra titoli in italiano.
Sheila Concari, videoartista e scrittrice, ed Emmanuelle Riva, attrice francese candidata all’Oscar nel 2013 per l’interpretazione del film «Amour» di Michael Haneke, si incontrano nel 2009 e da questa esperienza nasce «un dialogo sul tema della femminilità come donna cancellata, autocastrata per amore, non-madre, anti-madre». La complicità e la sintonia, cresciute nel tempo, porteranno le due artiste a lavorare in residenza dal 10 al 16 novembre al Funaro su questa nuova produzione, dove il mito di Medusa viene rivisitato in chiave onirica e assume le sembianze di un corpo fatto d’acqua e di pietra, governato dalle leggi del sogno. «Nello specchio della Gorgone si riflette la storia di Danae, genitrice del giustiziere Perseo. Le creature mitologiche -affermano gli organizzatori- diventano organiche e tra tentacoli e alghe si confondono nell’unica grande vicenda della vita immaginata ma anche vissuta o non vissuta. Sfogliando il diario dei turbamenti di una metamorfosi dai toni noir e romantici, si svela un mondo dove il dramma è solo un ricordo o, forse, una pallida e dolce premonizione».
Lo spettacolo sarà accompagnato da due eventi, entrambi a ingresso gratuito: venerdì 13 novembre, alle ore 19, si terrà un’edizione speciale di «Leggiamo poi si vedrà», il progetto che accompagna il pubblico alla scoperta del filo rosso tra letteratura e cinema. Per l'occasione è stata programmata la proiezione del film «Hiroshima mon amour», alla presenza della sua protagonista, Emmanuelle Riva (è obbligatoria la prenotazione scrivendo a info@ilfunaro.org). Mentre domenica 15 novembre, alle ore 17, nella
Nello stesso fine settimana (sabato 14 novembre, dalle ore 11 alle ore 19, e domenica, dalle ore 9.30 alle ore 13) il Funaro, insieme con il Piccolo teatro Mauro Bolognini, ospiterà un altro appuntamento importante: il convegno a cura di Piergiorgio Giacchè, presentato dal Funaro e Associazione teatrale pistoiese, con la media partnership di Radio 3, dal titolo «Il Teatro della Critica» (l’ingresso è gratuito; è gradita la preiscrizione all’indirizzo stampa@ilfunaro.org).
Piergiorgio Giacchè, Rodolfo Sacchettini e Massimiliano Barbini si confronteranno sul tema della cultura e della funzione critica in senso ampio e non esclusivamente in ambito teatrale, con Consuelo Battiston&Gianni Farina (Menoventi), Alfonso Berardinelli, Massimiliano Civica, Lorenzo Donati, Goffredo Fofi, Vittorio Giacopini, Daniele Giglioli, Nicola Lagioia, Sandro Lombardi, Claudio Morganti, Silvia Pasello, Attilio Scarpellini, Nicola Villa e Walter Siti. Un’importante occasione di confronto, aperta a tutti, a partire dalla premessa di Giacchè: il teatro è ancora un luogo abitato dalla critica, ma la critica oggi è un modo che non ha più un teatro.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] CinemaTandem al Funaro di Pistoia; [fig. 2] Emmanuelle Riva sarà in scena al Funaro con Medusa Suite, testo scritto da Sheila Concari; [fig. 3] Immagine realizzata in occasione del convegno «Il Teatro della Critica», in programma il 14 e il 15 novembre 2015
Informazioni utili
Il Funaro centro culturale, via del Funaro 16/18 – 51100 Pistoia, tel/fax 0573.977225, tel 0573.976853, e–mail: info@ilfunaro.org. Sito web: www.ilfunaro.org.
Iscriviti a:
Post (Atom)