Dopo la pubblicazione postuma, questo prezioso taccuino, composto da una sessantina di pagine che l’artista aveva ideato per esorcizzare il timore dei figli Gabriel e Pablo di fronte ai disegni realizzati per decorare le pareti di una stanza della loro casa di Città del Messico, è stato tradotto nel 2017 in inglese dal magazine «New York Review Books», con il titolo di «The milk of dreams», e l’anno successivo è stato pubblicato anche in Italia dalla casa editrice Adelphi, nella traduzione dall’inglese di Livia Signorini.
In questi giorni il volumetto della Carrington, che descrive un mondo magico nel quale «la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé», è sulla bocca di molti perché è stato scelto da Cecilia Alemani, milanese, classe 1979, già responsabile del programma di arte pubblica High Line di New York, come titolo per la cinquantanovesima edizione della Biennale d’arte di Venezia, in programma dal 23 aprile al 27 novembre 2022 al Padiglione centrale dei Giardini e nel complesso dell’Arsenale, negli spazi delle Corderie, delle Artiglierie, delle Gaggiadre e nel Giardino delle Vergini.
Il lavoro della Carrington è proposto all’interno della micro-mostra «La culla della strega», nella sala sotterranea del Padiglione centrale, la prima delle cinque capsule del tempo, presentate in un riuscito progetto di allestimento firmato dal duo FormaFantasma (al secolo i designer Andrea Trimarchi e Simone Farresin), e offerte al pubblico come «strumenti di approfondimento e introspezione», ovvero come parentesi dal sapore museale che mettono in dialogo l’arte di oggi (e di domani) con l’eredità del passato, con opere, poco note e talvolta mai viste, di artiste vicine ad alcune grandi avanguardie del Novecento come il Surrealismo, il Futurismo o il Bauhaus. La storia diventa così un cannocchiale per guardare il presente e provare a dare risposta ad alcune domande che Cecilia Alemani, prima curatrice donna italiana al timone della Biennale d’arte di Venezia, ha scelto come suoi (e, di conseguenza, nostri) fili d’Arianna: «Come sta cambiando la definizione di umano? Quali sono le differenze che separano il vegetale, l’animale, l’umano e il non-umano? Quali sono le nostre responsabilità nei confronti dei nostri simili, delle altre forme di vita e del pianeta che abitiamo?».
Simone Leigh, Brick House, veduta dell’installazione, 59th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia, The Milk of Dreams. Photo by: Roberto Marossi Courtesy: La Biennale di Venezia |
Nella sezione «La culla della strega», la più significativa e affascinante tra le cinque capsule del tempo, ideate sia come una premessa alle ricerche contemporanee esposte sia come una sorta di «risarcimento» nei confronti di donne artiste sul cui lavoro si è posata la polvere della storia, Leonora Carrington, in mostra con il misterioso «Portrait of the Late Mrs Partridge» (1947) e l’enigmatico «Portrait of Madame Dupin» (1949), vede come sue compagnie di viaggio una trentina di pittrici, scultrici, danzatrici e scrittrici, ribelli alle rappresentazioni classiche, il cui linguaggio creativo si è opposto all’idea dell’uomo unitario rinascimentale per dare voce al meraviglioso e al fantastico, per esplorare l’inconscio e il lato magico e occulto dell’esistenza. Si spazia dal cortometraggio «Witch’s Cradle» (1943) della pioniera del cinema americano Maya Deren (1917-1961), dal quale è tratto il titolo di questa sezione espositiva, all’immaginario onirico e surrealista di Leonor Fini (1907-1996) e di Remedios Varo (1908-1963), con Leonora Carrington una delle «due streghe stregate» del Messico (per usare una felice espressione di Octavio Paz), di cui è esposto l’autoritratto «Armonia» (1956), prestito mai visto in Europa. Si va da Laura Wheeler Waring (1887-1948), sostenitrice dei diritti civili degli afroamericani, in mostra con le belle copertine Déco realizzate (negli anni Venti del Novecento) per la rivista «The Crisis», alla cantante e danzatrice americana Josephine Baker (1906-1975), simbolo di riscatto per la comunità nera e spregiudicata icona di libertà, che, come documenta un filmato muto che la vede esibirsi in uno scatenato charleston sul palco del famoso music hall parigino Folies Bergère, fu espressione di una fisicità positiva e liberata con i suoi seni al vento, le vertiginose gonne fatte di banane, i capelli alla maschietta, i meravigliosi copricapi di piume, i movimenti sensuali e sfrontati. Ci sono, poi, l’erotismo trasgressivo di Carol Rama (1918-2015) e le suggestioni futuriste di Benedetta Cappa (1897-1977), due dei ventisei artisti italiani in mostra in questa edizione della Biennale veneziana, ma anche i colori sgargianti e le suggestioni africane dell’americana Loïs Mailou Jones (1905-1998) e dell’algerina Baya Mahieddine (1931-1998), nonché le opere surrealiste di Dorothea Tanning (1910-2012) e il trasformismo delle fotografie in bianco e nero di Gertrud Arndt (1903-2000), che negli anni Trenta giocava con maschere e trucco a impersonare differenti tipologie di donne, dalle vedove addolorate alle geishe piangenti.
La seconda capsula del tempo, intitolata «Le tecnologie dell’incanto», mette, invece, in scena, negli spazi dei Giardini, il rapporto tra il corpo umano e la tecnologia attraverso opere di artiste italiane come Grazia Varisco (1937), Marina Apollonio (1940) e Nanda Vigo (1936-2020), che hanno svolto le loro ricerche nell’ambito nel campo dell’arte programmatica e cinetica.
Mentre, sempre ai Giardini, la capsula del tempo «Corpo orbita» raccoglie opere di poesia concreta (con il trattamento libero o astratto dei caratteri verbali), di poesia visiva (con connubi di parole e immagini), di poesia-oggetto (con sculture a base di lettere o scomposizioni verbali) e di libri-oggetto o libri d’artista, offrendo un focus significativo su Mirella Bentivoglio (1922-2017) e sulla mostra «Materializzazione del linguaggio», curata per la trentottesima edizione della Biennale di Venezia, quella del 1978. In questa capsula, Cecilia Alemani presenta, tra l’altro, anche la documentazione fotografica di pratiche medianiche e sedute spiritiche, che ebbero per protagoniste le medium italiane Eusepia Palladino (1854-1918) e Linda Gazzera (1890-1932).
Mentre, sempre ai Giardini, la capsula del tempo «Corpo orbita» raccoglie opere di poesia concreta (con il trattamento libero o astratto dei caratteri verbali), di poesia visiva (con connubi di parole e immagini), di poesia-oggetto (con sculture a base di lettere o scomposizioni verbali) e di libri-oggetto o libri d’artista, offrendo un focus significativo su Mirella Bentivoglio (1922-2017) e sulla mostra «Materializzazione del linguaggio», curata per la trentottesima edizione della Biennale di Venezia, quella del 1978. In questa capsula, Cecilia Alemani presenta, tra l’altro, anche la documentazione fotografica di pratiche medianiche e sedute spiritiche, che ebbero per protagoniste le medium italiane Eusepia Palladino (1854-1918) e Linda Gazzera (1890-1932).
In «Una foglia, una zucca, un guscio, una rete, una borsa, una tracolla, una bisaccia, una bottiglia, una pentola, una scatola, un contenitore», la quarta capsula del tempo, visibile in questo caso All’Arsenale, si intende, invece, fornire una chiave di lettura alternativa della storia dell’uomo, in cui gli atti di raccolta, alimentazione e cura, prettamente femminili, si affermano come essenziali rispetto a quelli di caccia e cattura. Qui trovano spazio, tra l’altro, i gusci-bozzoli di Maria Bartuszová (1936-1996), le opere tessili della dadaista Sophie Taeuber-Arp (1889-1943), le ceramiche dell’hawaiana Toshiko Takaezu (1922-2011), nonché i modelli anatomici di Aletta Jacobs (1854-1929), prima donna ammessa in un’università olandese e unica donna medico esercitante per lungo tempo nei Paesi Bassi. Una segnalazione la meritano, infine, anche le tavole dell’artista e naturalista Maria Sibylla Merian (1647-1717), che nel 1699 affrontò il primo viaggio scientifico mai intrapreso da una donna e, arrivata nella colonia olandese del Suriname, dedicò i successivi due anni a documentare il ciclo vitale delle farfalle tropicali.
Infine la capsula «La seduzione del cyborg», il cui titolo è preso a prestito da un’opera di Liner Sharmlison, comprende opere di artiste di inizio ’900 che hanno immaginato nuove combinazioni tra umano e artificiale. E ospita, tra le altre, Hanna Hoch (1889-1978), Louise Nevelson (1899-1988), Giannina Censi (1913-1995) e il curioso lavoro della scultrice statunitense Anna Coleman Ladd (1878-1939), che realizzò artigianalmente una serie di maschere prostetiche per i reduci della Prima guerra mondiale, sfigurati in combattimento.
In questa sezione si trova anche Rebecca Horn (1944) con «Kiss of the Rhinoceros» (1989), un’opera che Melanie Kress presenta, nella guida, con queste parole: «due enormi bracci metallici, ciascuno culminante con un corno di rinoceronte in metallo, formano un cerchio quasi completo. I bracci si allontanano lentamente l’uno dall’altro e quando i corni si toccano, all’apice del cerchio, vengono attraversati da una scarica di elettricità. L’opera respira nelle aperture e chiusure ritmiche dei suoi bracci in acciaio. Horn riesce a rendere questo gesto del corpo umano in una figura cyborg che fonde animale, metallo e pezzi meccanici, mettendo così in discussione il primato o la purezza della forma umana».
Andra Ursuţa, veduta dell’installazione, 59th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia, The Milk of Dreams. Photo by: Marco Cappelletti Courtesy: La Biennale di Venezia |
Fuori dalle capsule dominano le opere a parete, spesso con riferimenti a culture originarie, non-occidentali, non-bianche e non-binarie, ma non mancano opere monumentali, e di grande impatto visivo, a cominciare dalla enorme dea africana in bronzo, senz’occhi, che accoglie il visitatore all’Arsenale.Si tratta di «Brick House», un lavoro di Simone Leigh (1967), scultrice afroamericana che rappresenta anche gli Stati Uniti nel Paglione nazionale ai Giardini, con un racconto di opere che rimanda alla diaspora dal continente nero, allo schiavismo, alla forza delle donne. Tra le visioni più potenti ci sono anche l’elefante in scala 1:1 della tedesca Katharina Frisch (1956), i mascheroni di pelle riciclata della canadese Tau Lewis (1993), le grandi chele della spagnola Teresa Solar (1985), l’installazione «To see the earth before the end of the world» (2022), un paesaggio di terra, figure, piante, insetti e ruscelli realizzato dal britannico Precious Okoyomon (1993), e l'opera «Earthly Paradise» (2022), un labirinto odoroso a grandezza naturale di terra mista a fieno, farina di manioca, polvere di cacao e spezie come chiodi di garofano e cannella a firma del colombiano Delcy Morelos (1967).
C’è, dunque, tanto da vedere in questa cinquantanovesima edizione della Biennale d’arte di Venezia, che si inchina riconoscente al passato e che, come sempre, è sismografo del presente. Un presente di grande instabilità e incertezza, che ci sta vedendo lentamente uscire da una pandemia, quella da Covid 19 (a causa della quale la manifestazione veneziana è stata posticipata di un anno), e che sente spirare minacciosi venti di guerra ai confini dell’Europa. La kermesse lagunare si è così arricchita in corso d’opera di uno dei lavori più fotografati di questa edizione: «Piazza Ucraina», un’installazione progettata dall’architetto Dana Kosmina, allo Spazio Esedra dei Giardini della Biennale, che vede la curatela di Borys Filonenko, Lizaveta German e Maria Lanko. Attorno a un monumento ricoperto di sacchi di sabbia, a rievocare la pratica messa in atto in guerra per proteggere i monumenti pubblici dai danni degli attacchi, vengono raccolti ed esposti dagli artisti ucraini disegni, testi, documenti diffusi attraverso i social network dalla popolazione. Ci troviamo così di fronte a una forma di testimonianza, in tempo reale e in continua evoluzione, che documenta, in perfetta linea con i propositi di questa Biennale veneziana, la capacità dell’arte di narrare il presente che si fa storia, di dare immagine a desideri e paure, di sognare un mondo nuovo.
Book render del catalogo della Biennale d'arte di Venezia 2022 |
Vedi anche
Informazioni utili
«Il latte dei sogni». 59. Esposizione internazionale d'Arte. Giardini e Arsenale - Venezia.Orari: dal 23 aprile al 25 settembre, ore 11 – 19 (ultimo ingresso 18:45); dal 27 settembre al 27 novembre, ore 10 – 18 (ultimo ingresso 17:45); solo sede Arsenale, fino al 25 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20 (ultimo ingresso: 19.45). Ingresso: intero € 25,00, ridotto € 20,00, i costi degli altri biglietti (gruppi, pluringresso e accredito) sono disponibili sul sito internet. Catalogo ufficiale, catalogo breve e guida: Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia. Informazioni: tel. 041.5218828. Sito internet: www.labiennale.org. Da sabato 23 aprile a domenica 27 novembre 2022.
Nessun commento:
Posta un commento