ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 8 novembre 2010

Gorizia, un parco letterario per «Il porto sepolto» di Ungaretti

«Incomincio il Porto sepolto, dal primo giorno della mia vita in trincea, e quel giorno era il [...] Natale del 1915, e io ero sul Carso, sul Monte di San Michele. Ho passato quella notte coricato nel fango, di faccia al nemico che stava più in alto di noi ed era cento volte più armato di noi. Nelle trincee, quasi sempre nelle trincee. [...] per un anno si svolsero i combattimenti». Così Giuseppe Ungaretti (1888-1970) ricorda la genesi del suo primo libro di poesie, Il Porto sepolto, pubblicato nel 1916, in edizione limitata a ottanta copie, presso una tipografia di Udine e rieditato nel 1923 dalla Stamperia Apuana di La Spezia, sempre per interessamento dell'amico e compagno d’armi Ettore Serra. Le trentatré liriche che compongono questo piccolo volume, così come le sezioni Naufragi e Girovago della raccolta L'allegria (1919 e 1931), tutte riunite nella collana Vita di un uomo (1969), narrano l'esperienza della prima guerra mondiale, vissuta dallo stesso poeta, allora ventisettenne, come soldato semplice presso il XIX Battaglione di fanteria, stanziato nelle fangose e pietrose trincee del Carso, vicino a San Michele, San Martino, Versa e Mariano.
In queste zone, e più precisamente a Sagrado, nella località di Castelnuovo, è stato da poco inaugurato il Parco Ungaretti, un percorso di memoria e di meditazione, una sorta di «laica via crucis» tra le prime composizioni dello scrittore di Alessandria d’Egitto. Opere, queste, che avrebbero illuminato e innovato tutto il panorama del Novecento letterario, aprendo la strada all’ermetismo.
Il «museo all’aperto», ideato da Gianfranco Trombetta e realizzato da Paolo Bornello, trova casa nella cinquecentesca villa Della Torre Valsassina Hohenloe e nei verdi terreni del parco circostante, oggi sede dell’azienda agricola e viticola Castelvecchio di Mirella e Leopoldo Terraneo. In questo contesto paesaggistico di rara bellezza, dove lo sguardo può spaziare verso l’Isonzo e il Bosco Cappuccio (scenari della Grande guerra), le più significative pagine della raccolta Il porto sepolto (una decina di poesie in tutto) rivivono grazie a opere d’arte e a incisioni su stele di pietra carsica, ma anche a materiale audiovisivo, documenti letterari e testimonianze storiche legate agli eventi dell’epoca.
Scritti su «cartoline in franchigia, margini di vecchi giornali, spazi bianchi di care lettere ricevute», i versi ungarettiani dal fronte, sempre corredati da una data e dall'indicazione di un luogo, hanno il sapore delle pagine di un diario intimo. Sono il racconto della vita di un uomo solo, in mezzo a tanti uomini soli, di un uomo costretto a vivere, giorno e notte, a contatto con l'odio e la violenza, a sperimentare l'esperienza della caducità della vita e della riduzione di ogni spazio della propria esistenza a maceria, a «brandello di muro».
«Stando lì tra la morte, i morti, non c'era il tempo: bisognava dire delle parole decise, assolute», così Ungaretti parla della nascita del suo «linguaggio spoglio, nudo, estremamente espressivo». Un linguaggio nel quale il verso è frammentato, la parola sillabata e carica di «un'intensità straordinaria di significato», la punteggiatura quasi inesistente, così da esprimere la condizione di fragilità e di inquietudine esistenziale che la guerra porta sempre con sé. Ne danno perfetto esempio le liriche I fiumi, Veglia, Il porto sepolto e Sono una creatura che si incontrano lungo il percorso del parco nelle tre soste di riflessione e di riposo ricreate tra gli ulivi e i vigneti della villa: la Torre, il Recinto sacro e il Sacrario. Il parco ospita anche due opere d’arte: una grande lastra in ferro arrugginito recante il ritratto del poeta in età matura, a firma dell’incisore goriziano Franco Dugo, e scultura in bronzo, a grandezza naturale, con la quale lo scultore Paolo Annibali ha voluto rendere omaggio al giovane fante Ungaretti.
L’aspro territorio goriziano si fa, dunque, teatro di poesia, così come aveva profetizzato lo stesso autore di Vita di un uomo ritornando, nel maggio del 1966, sul terre che lo avevano visto soldato: «ho ripercorso ieri qualche luogo del Carso. Quella pietraia – a quei tempi resa, dalle spalmature appiccicose di fango colore come d’una ruggine del sangue, infida a chi, tra l’incrocio fatto del miagolio delle pallottole, l’attraversava smarrito nella notte – oggi il rigoglio dei fogliami la riveste. E’ incredibile, oggi il Carso appare quasi ridente. Pensavo: ecco, il Carso non è più un inferno, è il verde della speranza; ecco, pensavo, si fa sede pacifica di poesia, invita a raccolta chi si propone di diffondere poesia, cioè fede e amore».

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Scultura di Paolo Annibali per il Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro; [fig. 2] Incisione di Franco Dugo per il Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro; [fig. 3] La Torre del Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro; [fig. 4] Il recinto sacro del Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro; [fig. 5] Il Sacrario del Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro.
[Le foto sono state messe a disposizione da Emanuela Testori dall’ufficio stampa Orange – Gruppo Rem di Udine]

Informazioni utili
Parco Ungaretti, via Castelnuovo, 2 - Sagrado (Gorizia), Informazioni: tel. 0481.99742 ed e-mail:
eventi@castelvecchio.com. Sito internet: http://www.amicidicastelnuovo.it/.

sabato 6 novembre 2010

«La porta della felicità»? Un festival sull’editoria per bambini

«Naso di legno, cuore di stagno, […] «scarpe di zuppa e pan bagnato», […] «vestitino di carta colorato»: accende i riflettori sul burattino di legno più famoso del mondo, Pinocchio, la prima edizione de La porta della felicità, manifestazione culturale dedicata all’editoria per ragazzi che, da lunedì 8 a domenica 14 novembre, animerà il territorio bresciano. Per sette giorni, i suggestivi spazi settecenteschi dei musei Mazzucchelli di Ciliverghe di Mazzano e la PinAC–Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato apriranno le proprie porte a mostre, convegni, incontri con autori, laboratori narrativi e creativi, rivolti alle scuole e alle famiglie con l’obiettivo di avvicinare i bambini al magico mondo delle fiabe, delle illustrazioni e dei racconti per l’infanzia.
Grande protagonista di questa prima edizione della manifestazione, promossa grazie al contributo del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Provincia di Brescia, sarà appunto Pinocchio, il burattino inventato, sul finire dell’Ottocento, dallo scrittore e giornalista Collodi. Ma alla ribalta della rassegna bresciana non potranno non salire anche i tanti, indimenticabili compagni d’avventura del famoso «ceppo di legno» diventato bambino: dal benevolo Geppetto al saggio Grillo parlante, dall’amabile Fatina dai capelli turchini all’orribile e cattivissimo Mangiafuoco, senza dimenticare Lucignolo, amico di sventure nel Paese dei balocchi, e il Gatto e la Volpe, forse la più famosa coppia di «briganti» della letteratura.
Tutti questi personaggi rivivranno nelle sale dei musei Mazzucchelli, dove sarà possibile vedere (in tutte le giornate del festival, dalle 10.00 alle 19.00), i Pinocchi balocchi della collezione Tosi, il video di animazione Pinocchio nel tangram (2003), prodotto dai ragazzi della scuola media Giorgio Perlasca di Rezzato nell’ambito del laboratorio Pennelli elettronici, e la mostra Pinocchio in PinAC, patrocinata dalla Fondazione Collodi, con una quarantina di disegni, tempere e pastelli realizzati, negli anni Settanta, da bambini di età compresa tra i 4 e i 14 anni.
Per tutta la settimana (dal lunedì al sabato, alle 9.00 e alle 10.45), il complesso museale gestito dalla Fondazione Giacomini Meo Fiorot accoglierà anche un laboratorio didattico sul«burattino più discolo del pianeta»: Illustrami una storia, che vedrà i bambini dai 7 ai 12 anni dipingere ad acquerello, sotto la supervisione di Daniela Perani. Il momento più importante dell’omaggio che i musei bresciani dedicano alla favola di Collodi (il libro più stampato, tradotto e letto del pianeta, dopo la Bibbia e il Corano) si terrà, però, nel pomeriggio di domenica 14 novembre, con il convegno Pinocchio. Origini e successi di una storia tutta italiana, al quale prenderanno parte, tra l’altro, l’illustratrice Octavia Monaco e lo studioso Walter Fochesato, coordinatore redazionale della rivista Andersen.
Grande spazio in questa edizione pilota del festival verrà data anche alla figura di Štěpán Zavřel, al quale verrà dedicata una conferenza del convegno Letteratura per l’infanzia tra storia, arte e new media, in programma nel pomeriggio di sabato 13 novembre ai musei Mazzucchelli. Al tavolo dei relatori saliranno docenti, specialisti e storici dell’arte quali Luigi Paladin, Sabrina Fava, Marina Tonzig, Elena Pasetti e la giornalista Laura Ogna. Sempre a Ciliverghe di Mazzano, Daria Tonzig e Mafra Gagliardi terranno, nelle mattinate di venerdì e sabato, un laboratorio creativo sul magico mondo figurativo dell’illustratore praghese e sul suo lavoro più celebre: il Libro del pesce magico, realizzato nel 1964, tradotto in quattro lingue e recentemente ristampato in versione italiana per i tipi della Bohem press Italia.
A completamento dell’offerta educativa che il festival propone negli spazi dei musei Mazzucchelli, vanno ricordati anche, nelle giornate di lunedì e martedì, le letture animate per i bambini dai 5 agli 8 anni di Ssst…ascolta il libro, a cura degli attori della Cooperativa teatro laboratorio di Brescia, e, durante il week-end, l’atelier Costruiamo i personaggi delle favole, dove anche gli adulti potranno realizzare piccoli manufatti con materiali di recupero quali cartone e stoffa.
Alla PinAC di Rezzato grandi e bambini saranno, invece, invitati a “lavorare” insieme con l’artista Alessandro Sanna. L’appuntamento con il suo laboratorio, dal titolo Il gioco dell’illustratore, è fissato per il pomeriggio di domenica. Mentre durante la settimana sarà possibile partecipare alla mostra Echi di letteratura nelle opere della PinAC e assistere a Come un e-book, antologia di cortometraggi in animazione che trae spunto da alcuni opere letterarie per grandi e bambini come Novecento di Alessandro Baricco o la filastrocca Signori architetti di Gianni Rodari.
La porta della felicità non è, però, solo convegni, laboratori didattici e mostre. Nelle giornate di sabato e domenica, ai musei Mazzucchelli si terrà un’esposizione bibliografica specializzata, nella quale alcune delle principali case editrici per ragazzi, selezionate da Michela Valotti e dai responsabili del Sistema bibliotecario Brescia est, esporranno le loro novità nell’ambito della creatività e della didattica museale. Sarà così possibile sfogliare le ultime uscite di Mazzotta, Corraini, Sillabe, Vannini, Bohem press Italia, editrice La scuola, solo per fare qualche nome. In contemporanea la libreria Giannino Stoppani di Bologna presenterà la mostra bibliografica Leggere l’arte, con alcune delle più prestigiose pubblicazioni museali per ragazzi. Un’occasione, questa, per far scoprire ai più piccoli il piacere di sfogliare un libro d’autore, per educare le giovani generazioni alla lettura, perché «leggere –lo diceva già Vittorio Alfieri- vuol dire profondamente pensare».

Vedi anche
Pinocchio, un burattino tra i libri della Biblioteca di Busto Arsizio

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Cover promozionale del festival La porta della felicità;
[fig. 2, fig. 3 e fig. 4] Un disegno esposto nella mostra Pinocchio in PinAC.

Informazioni utili
La porta della felicità. Musei Mazzuchelli, via G. Mazzucchelli, 2 - Ciliverghe di Mazzano (Brescia). Orari: lunedì-sabato 9.00-19.00 e domenica 10.00-19.00. Ingresso: adulti e ragazzi sopra i 12 anni, € 7,00 (comprensivo di ingresso alle collezioni museali); bambini, gratuito fino ai 12 anni; laboratori e letture per le scuole, su prenotazione € 4,50 a partecipante + gratuità per 2 accompagnatori. informazioni: tel. 030.212421 o info@museimazzucchelli.it. Sito web: www.museimazzucchelli.it. PInAC, Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva Alda Cibaldi, via Disciplina, 60 – Rezzato (Brescia). Orari: da martedì a venerdì 9.00-12.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Ingresso: adulti e bambini, € 3,50; laboratorio, € 3,50 a partecipante (ingresso gratuito ad alunni e insegnanti delle scuole del territorio di Rezzato per la visone guidata della mostra e della rassegna). Informazioni: tel. e fax. 030.2792086. Sito web: www.pinac.it. Dall'8 al 14 novembre 2010.

venerdì 5 novembre 2010

«Segni di infanzia»: a Mantova otto giorni di arte e teatro per bambini

Arriva sulle ali di una colorata farfalla la quinta edizione di Segni d’infanzia. Da domenica 7 a domenica 14 novembre, per otto giorni, Mantova si trasformerà in una città a misura di bambino per accogliere il festival internazionale di arte e teatro per i più piccoli, nato nel 2006 da un’idea dell’attore, regista e scenografo Dario Moretti e oggi diretto artisticamente dall’attrice Cristina Cazzola.
Dal teatro classico alle performance più acrobatiche, dai concerti agli spettacoli di danza, dai percorsi espositivi ai laboratori didattici, l’offerta messa in campo dall’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Nicola Sodano, con il sostegno della rappresentanza in Italia della Commissione dell’Unione europea e della Provincia di Mantova, si presenta non solo varia, ma anche ricca di colori e suggestioni. Centoottantanove sono in tutto gli eventi in agenda, che vedranno “sfilare” sulle rive del Mincio artisti provenienti da più parti del mondo: Giappone, Finlandia, Norvegia, Francia, Belgio, Spagna, Germania e, naturalmente, Italia.
Ad aprire la manifestazione, nel pomeriggio di domenica 7 novembre (ore 16.00), arriverà da Oltralpe la Compagnie Lilou con Le fate madrine, una parata animata da un elfo e da quattro dame-farfalle, su alti trampoli e con ali di rami, che ricreerà in piazza delle Erbe un mondo magico e incantato, fatto di pura poesia. Inizierà, dunque, sin dalle prime battute l’omaggio che questa quinta edizione di Segni di infanzia fa alla farfalla, animale simbolo per eccellenza di leggerezza e trasformazione, di libertà e crescita, che con le sue ali svolazzerà sui programmi e sui dépliant del festival, sui totem informativi disegnati dai bambini durante i laboratori didattici al Thun store di Mantova e su alcuni dei tanti appuntamenti in cartellone. E’ il caso del laboratorio didattico Farfalle d’Europa, in programma tutti i giorni alla Loggia del Grano (ore 10.00 e ore 16.00), grazie al quale i piccoli dai 6 ai 10 anni potranno viaggiare con la fantasia nei tanti Paesi che formano il nostro continente, ma anche sperimentare il linguaggio radiofonico e diventare speaker per un giorno sulle frequenze di radio Pico.
Grande protagonista di questa impegnativa otto giorni, alla cui realizzazione parteciperanno molti volontari, sarà la musica, presente come componente dal vivo all’interno di molti spettacoli e in concerti. Tra gli “appuntamenti sonori” più curiosi va senz’altro segnalato Passeggiata Jazz – Riondino e Negri le suonano a Rodari, evento creato appositamente per Segni d’infanzia che, sabato 13 novembre (ore 21.00) al teatro Bibiena, vedrà l’attore e cantautore David Riondino vestire i panni di allegro Gianduia e raccontare ai più piccoli, sulle note del sax e del clarinetto di Mauro Negri, alcune Favole al telefono di Gianni Rodari, tra le quali Alice mascherina e Gli uomini di burro. Non meno intrigante sarà il tributo sonoro alla natura che il jazzTerje Isungset, noto per aver trasformato in musica anche acqua e ghiaccio, presenterà domenica 7 (ore 21.00) e lunedì 8 novembre (ore 10.00) al teatro Bibiena, dove suonerà armonica a bocca e tamburini, ma ista norvegese anche rami, sassi e altre insolite percussioni. All’insegna della sette note sarà anche la chiusura del festival con gli Acquaragia Drom, gruppo storico della musica popolare italiana, che, nel pomeriggio di domenica 14 novembre (ore 18.30), sarà in piazza Castello con Utza tza! Dalla farfalla a…, un allegro concerto a base di sfrenate tumurriate vesuviane, romantiche serenate siciliane e molisane, tarantelle calabresi e salentine che vedrà ballare grandi e piccini in attesa di scoprire l’anima simbolo dell’edizione 2011 di Segni d’infanzia.
Il felice connubio tra musica e piazza non sarà, però, una prerogativa solo dell’ultimo giorno, ma si rinnoverà anzi durante tutta la settimana del festival: ogni sera, al crepuscolo, in città si accenderanno, a sorpresa, Fuochi di musica, resi vivaci dagli studenti del conservatorio Lucio Campiani di Mantova. E sempre al crepuscolo, alla Loggia del Grano, si terranno dei curiosi aperitivi con degustazioni e racconti animati sul cibo, a cura di Cristina Cazzola. L’alimentazione sarà protagonista anche di due laboratori per bambini, Le vie del latte e Pensa che mensa!, promossi con la collaborazione di Slow Food e previsti in più giorni della settimana, uno al teatro Leonardo e l’altro alla cucina di For.Ma.
Grande attenzione verrà data in questa edizione del festival anche alla tematica ecologica con due Percorsi ad arte, proposti in più giornate: Come alberi, un progetto sulla biodiversità, e Attraverso – Oltre il mare un luogo dove crescere, un evocativo viaggio tra le luci, le immagini e le sculture di Lucio Diana e i suoni di Terje Isungset sulle ali delle cicogne bianche, eccellenza del territorio mantovano (che vanta nel parco del Mincio una delle riserve più importanti del genere).
Il tema della salvaguardia ambientale verrà riproposto a Segni d’infanzia dalla compagnia tedesca Helios Theatre con H2O, spettacolo nel quale due attori e un musicista indagano con sguardo nuovo i segreti dell’acqua, e Woodbeat, affascinante percorso tra immagini e suoni nell’universo del legno. Questi lavori verranno rappresentati in più repliche, così come i tre appuntamenti che Mantova dedica al teatro d’ombre: Cane Blu di Teatro Gioco Vita, Acchiappalo! della compagnia belga Les Chaussettes en pâte à modeler e il laboratorio Dall’Oriente, condotto da tre membri del giapponese National Children's Castle.
Rimanendo in tema di laboratori didattici, ritorneranno a grande richiesta i Bagni di colore dei finlandesi Pori Centre for Children’s Culture, giochi multisensoriali per avvicinare alle varie cromie i neonati dai 3 ai 12 mesi. E, nei prossimi giorni, sarà nella città dei Gonzaga anche una delle realtà teatrali più apprezzate dell’edizione del salmone, quella del 2008: la Compagnie Melì-Malo con la sua Dis-moi Nina, uno spettacolo sulla parola e il linguaggio del corpo.
Completano il cartellone della quinta edizione di Segni d’infanzia: la favola L’orchetto di Accademia Perduta Romagna Teatri, lo show di danza e colori Ras! degli spagnoli Maduixa Teatre, la storia Il punto, la linea, il gatto di Teatro all’improvviso e Il grande racconto del Teatro delle Briciole, su testo di Tonino Guerra. Una pluralità di codici, linguaggi e strumenti, anima, dunque, questa edizione del festival mantovano, pensato per i più piccoli, ma in grado di incantare anche genitori e insegnanti.

Per saperne di più
Il sito ufficiale di Segni di infanzia 2010
Il programma completo di Segni d’infanzia 2010

Didascalie delle immagini
[fig. 1 e fig. 2] Alcune raffigurazioni di farfalle realizzate per la quinta edizione di Segni d'infanzia; [fig. 3 e fig. 4] Una scena della parata Fate madrine con la Compagnie Lilou
; [fig. 5] Una scena dello spettacolo H2O con la Helios Theatre compagnia tedesca.
[Le foto sono state messe a disposizione da
ibpress- comunicazione ed eventi, ufficio stampa di Segni d'infanzia]

Informazioni utili

Segni di infanzia - V edizione. Sedi varie - Mantova. Informazioni: Segni d'Infanzia associazione artistica e culturale c/o Teatreno, piazza Don Leoni, 18 - 46100 Mantova, tel. 0376.221705, fax. 0376.222723, segreteria@segnidinfanzia.org. Sito web: www.segnidinfanzia.org. Biglietti: spettacoli/percorsi d’arte e laboratorio “Bagni di colore” - mattina o pomeriggio: intero € 6,00, ridotto € 5,00, sera: intero € 9,00, ridotto € 6,00; laboratori - ridotto € 5.00 e un adulto accompagnatore (omaggio); abbonamento famiglia - pacchetto 4 eventi per almeno 1 adulto e 1 bambino: riduzione di 1 euro su tutti i biglietti. La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi. E’ possibile acquistare on line i biglietti sul sito www.segnidinfanzia.org e www.vivaticket.it. Dal 7 al 14 novembre 2010.