ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 12 novembre 2010

«Sei personaggi in cerca d’autore», sipario aperto sul «metateatro» pirandelliano

Uno dei testi più prestigiosi della tradizione teatrale italiana. Un dramma che contiene in sé tutte le future evoluzioni e trasformazioni della drammaturgia e della ricerca contemporanea. Uno spettacolo che raffigura una metafora insuperabile della condizione dell'uomo moderno, in bilico tra realtà e apparenza, verità e finzione. Un racconto di come vita e teatro possano incontrarsi su un palco, creando un magico e misterioso cortocircuito. Tutto questo è Sei personaggi in cerca d'autore (1921), prima opera della trilogia pirandelliana del «teatro nel teatro» (detto anche «metateatro»), completata da Ciascuno a modo suo (1924) e Questa sera si recita a soggetto (1928-1929).
I precedenti narrativi di questo componimento teatrale, tra i più rappresentati e amati dal pubblico, sono da ricondurre alle novelle Personaggi (1906), Tragedia di un personaggio (1911) e Colloqui coi personaggi (1915); la fonte diretta è, però, l’abbozzo di un romanzo, appena due pagine pervenute in foglietto, databile al 1910-‘12. Nasce così in Luigi Pirandello l’idea di mettere in scena il meccanismo della creazione artistica nel momento e nell’atto del proprio farsi, la volontà di raccontare il passaggio dalla persona al personaggio. E’ rottura con la struttura tradizionale del dramma, con gli schemi correnti: quello decadente e accentuatamente simbolista di Gabriele D’Annunzio, quello verista di Giovanni Verga e Giuseppe Giocosa, ma anche quello crepuscolare di Ercole Luigi Morselli e quello grottesco di Rosso di San Secondo. L’innovazione non viene immediatamente compresa né dal pubblico né dalla critica: la prima nazionale dello spettacolo, tenutasi il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma, con la compagnia di Dario Niccodemi, (tra i protagonisti ci sono Vera Vergani e Luigi Almirante), viene accolta al grido di «Manicomio, manicomio!». Lo shock prodotto negli spettatori è tale che l’autore, all’uscita del teatro, viene investito da una baraonda di proteste e urla: alcuni gli gridano «Buf-fo-ne! Buf-fo-ne!», altri gli danno del «criminale». Come spesso accade nel mondo della drammaturgia e, soprattutto, dell’opera lirica, il successo arriva solo con la seconda replica, tenutasi il 27 settembre dello stesso anno al teatro Manzoni di Milano, sempre per iniziativa della compagnia di Dario Niccodemi. Da allora i Sei personaggi in cerca d’autore esibiscono senza sosta il loro fascino sottile e originale, attestandosi come uno tra gli spettacoli più rappresentati e amati dal pubblico di tutto il mondo.
Il testo viene tradotto presto in varie lingue: nel 1922 è già sul palco a Londra al Kingsway Theatre (a cura della Stage Society) e a New York al Princess (per iniziativa di Brock Pemberton); nel 1923 è la volta di Parigi, dove lo spettacolo è rappresentato alla Comédie des Champs-Elysées, per la regia di Georges Pitóeff (una regia, questa, che rimarrà nella storia del teatro per l’arrivo dei «sei personaggi» con il montacarichi di servizio, avvolti da una luce verdastra e totalmente vestiti di nero). Nel 1924 gli applausi arrivano da Vienna, con la messa in scena di Rudolf Beer al Raimund Theater, e da Berlino, dove a cimentarsi con l’allestimento del testo pirandelliano è Max Reinhardt al Komódie. Dall’anno dopo è la stesura della prefazione, pubblicata nella quarta edizione del testo; qui lo scrittore agrigentino fornisce un'interpretazione d'autore del dramma, chiarendone la genesi, gli intenti, le fondamentali tematiche, la natura dei personaggi e i rapporti che intercorrono fra loro. Questo scritto è importante per la ripresa dello spettacolo sulle scene romane (ripresa nella quale si trova anche un nuovo finale, quello ancor’oggi rappresentato): il 18 maggio 1925 il capolavoro pirandelliano ritorna, infatti, nella «Città eterna», questa volta al teatro Odescalchi, in un allestimento che vede in scena Lamberto Picasso, Marta Abba e Mario Cervi. E’ la consacrazione definitiva e i Sei personaggi in cerca d’autore diventano anche una storia di registi e di attori: a farsi ammaliare dal testo sono Guido Salvini, Orazio Costa, Giorgio De Lullo, Giuseppe Patroni Griffi, Giorgio Strehler e Giulio Bosetti, da un lato; Vera Vergani, Lina Satri, Rossella Falk, Romano Valli, Sergio Tofano e Antonio Salines dall’altro, solo per fare qualche nome.
La piéce pirandelliana affascina, però, anche fuori dai confini strettamente teatrali: ne nascono un soggetto cinematografico (mai realizzato), scritto dallo stesso Pirandello con Adolf Lantz, e un’opera lirica in tre atti, rappresentata a New York il 26 aprile 1959, con libretto di Denis Johnston e musica di Hugo Weisgall.
Ma che cosa ha reso questo lavoro una delle pietre miliari del nostro teatro? La trama non ha, in realtà, caratteristiche particolari; ha accenti da feuilleton borghese familiare, da romanzo d’appendice. Sulle tavole di un palcoscenico, dove si stanno facendo le prove del dramma pirandelliano Il gioco delle parti, si presenta una tormentata famiglia, composta da un padre, una madre, un figlio, una figliastra, un giovinetto e una bambina. Questi personaggi chiedono al capocomico e agli attori di mettere in scena la loro fosca e intricata vicenda, intessuta di tradimenti, abbandoni, riconciliazioni, sofferenza, desideri di vendetta, fino al tragico epilogo finale: la morte di due membri della famiglia. Ciò che colpisce l’attenzione dello spettatore non è, dunque, l’intreccio della storia, fitta di luoghi comuni, quanto le illuminazioni metateatrali pirandelliane. Per usare le parole di Francesca Malara e Roberto Alonge nella Storia del teatro moderno e contemporaneo di Einaudi, lo scrittore agrigentino inizia con questo dramma il suo passaggio dal «teatro d’attore», tipico della tradizione ottocentesca, al «teatro di regia», caratteristico della nuova temperie novecentesca. L’enfasi declamatoria degli interpreti e gli intrecci leggeri e mondani di tradizione francese lasciano, dunque, spazio a un «teatro di idee», dove protagonista è la «vita nuda», cioè la vita senza la maschera dell’ipocrisia e delle convenzioni sociali. Un teatro nel quale un ruolo importante assume la figura del regista (allora ancora chiamato «capocomico»), sguardo esterno che dà una corretta lettura del testo, istradando in qualche modo un'autorizzata e privilegiata ipotesi di regia.
In Sei personaggi scompare l’usuale suddivisione in atti e in scene ed appare, per la prima volta nel teatro di Luigi Pirandello, l’eliminazione della «quarta parete» di diderotiana memoria, cioè della parete trasparente che sta tra attore e pubblico, tra palcoscenico e platea. Una innovazione, questa, memore di certe soluzioni futuriste e dadaiste, che troverà la sua massima espressione nella rappresentazione simultanea dello spettacolo Questa sera si recita a soggetto, altra occasione importante per fare il punto sulla drammaturgia contemporanea.
Con i Sei personaggi in cerca d’autore, Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, inizia, dunque, il suo rifiuto fermo e netto della «scatola teatrale» ottocentesca. Con questi personaggi «nati vivi», con la loro storia drammatica fatta di un tradimento e di un mancato incesto –una storia, questa, che sembra chiedere a gran voce di «entrare nel mondo dell’arte»- l’autore di Girgenti ci porta in un luogo fuori dal tempo. Racconta, per usare le parole di Enzo Lauretta in Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori chiave, «un dramma che si conclude con quello che i filosofi esistenziali chiamano uno «scacco», dopo il quale ai personaggi-fantasmi non rimane che l’informale, il nulla». Un dramma che è «illusione di realtà», dal momento che –afferma il Padre dei «sei personaggi», parafrasando quanto già scritto in Uno, nessuno e centomila- è commedia della vita che non conclude, perché se domani conclude –addio- è finita»

Vedi anche
Ad Agrigento un convegno internazionale sul teatro di Pirandello

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Luigi Pirandello, in compagnia degli attori Marta Abba e Lamberto Picasso. Roma, teatro Agentina - 1928; [fig. 2] Copertina dell'edizione di Sei personaggi in cerca d'autore, pubblicata da Oscar Mondadori; [fig. 3] Una immagine dell'allestimento dei Sei personaggi in cerca d'autore di Georges Pitóeff, andato in scena il 10 aprile 1923 alla Comédie des Champs-Elysées di Parigi; [fig. 4]
Copertina dell'edizione di Sei personaggi in cerca d'autore, pubblicata da Oscar Mondadori.

Curiosando nel Web
Il testo di Sei personaggi in cerca d’autore su LiberLiber

Da leggere
Roberto Alonge e Francesca Malara, Il teatro italiano di tradizione in AA.VV., Storia del teatro moderno e contemporaneo. Avanguardie e utopie del teatro, Einaudi, Torino 2001;
Raffaele Cazzulli, Pirandello: la soglia del nulla, edizioni Dedalo, Bari 2003;
Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori chiave, Ugo Mursia editore, Milano 1980.


martedì 9 novembre 2010

Da «Cahiers du cinéma» una collana sui più grandi registi di tutti i tempi

Dieci tra i migliori registi del nostro tempo per una dei marchi più leggendari dell’editoria cinematografica internazionale. Arriva in libreria, per i tipi della francese Cahiers du cinéma, una nuova collana di monografie -in lingua italiana, inglese e spagnola- sui più grandi cineasti del mondo. L’iniziativa editoriale, la prima da quando il gruppo parigino è stato acquisito dalla casa editrice londinese Phaidon, propone volumi dall’impaginato accattivante, dallo stile brioso e dalla consultazione agile, che, in un centinaio di pagine, offrono un’introduzione alla vita e alle opere di alcune delle figure più interessanti della storia del grande schermo.
Maestri del cinema, questo il titolo della nuova collana, amplia, dunque, la già ricca offerta di oltre quattrocento titoli proposta dalla casa editrice francese nata, a metà degli anni Ottanta, da una costola della leggendaria rivista Cahiers du cinéma, la cui fondazione avvenne nel 1951 per iniziativa di André Bazin, Jacques Doniol-Valcroze, Joseph Marie Lo Duca e Léonide Keigel. Una vera e propria Bibbia per i cinefili, questa, alla quale collaborarono Jean-Luc Godard, François Truffaut, Claude Chabrol e che ha cambiato la storia del cinema creando il concetto di «autore» e dando vita alla Nouvelle Vague.
La nuova iniziativa editoriale, che si avvia portando in libreria dieci titoli al costo economico di 7,95 euro, costituisce una risorsa essenziale di approccio e approfondimento, sia per il pubblico di intenditori sia per coloro che si avvicinano all’argomento per la prima volta.
Ogni volume, scritto da alcuni tra i più famosi e rispettati specialisti al mondo fra critici cinematografici e giornalisti del settore (tra le firme dei primi volumi si segnalano quelle di Florence Colombani del settimanale francese Le Point e di Thomas Sotinel de Le Monde), descrive la carriera di ciascun regista, organizzata cronologicamente dai primi lavori giovanili ai film più recenti. Ed offre, inoltre, una dettagliata biografia, la filmografia completa e la sintesi delle trame, oltre a testi di approfondimento come saggi critici sulle pellicole più importanti e interviste.
I volumi sono, infine, impreziositi da oltre cento immagini che includono fotografie di scena, set fotografici, sequenze di film e poster, alcuni dei quali raramente visti in precedenza.
Pedro Almodóvar, Tim Burton, Francis Ford Coppola, Clint Eastwood,Alfred Hitchcock, Stanley Kubrick, David Lynch, Martin Scorsese e Steven Spielberg sono i primi registi al centro della collana Maestri del cinema. Una collana che, sin dalle prime battute, si propone di immergere il pubblico dietro le quinte di grandi film, ma anche per guardare alla storia di attori famosi attraverso nuovi occhi.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Foto di insieme delle prime uscite della collana Maestri di cinema, pubblicata da
Cahiers du cinéma. [fig. 2] Immagine pubblicata a pagina 84 del volume Tim Burton di Aurélien Ferenczi, edito da Cahiers du Cinéma. Nella foto: Jordan Fry, Adam Godley, Johnny Depp, Freddie Highmore and David Kelly in Charlie and the Chocolate Factory (2005). Fonte: Cahiers du Cinéma. Crediti fotografici: Warner; [fig. 3] Immagine pubblicata a pagina 44 del volume Woody Allen di Florence Colombani, edito da Cahiers du Cinéma. Nella foto: Woody Allen and Diane Keaton in Annie Hall (1977). Fonte: Cahiers du cinéma. Credits: Jack Rollins & Charles H. Joffe Productions / Brian Hamill.
[Le immagini sono state messe a disposizione da Michela Beretta, ufficio stampa di Phaidon Press - Milano]


Informazioni utili
Woody Allen by Florence Colombani; Pedro Almodóvar by Thomas Sofinel; Tim Burton by Aurélien Ferenczi; Francis Ford Coppola by Stéphane Delorme; Clint Eastwood by Bernard Benoliel; Alfred Hitchcock by Bill Krohn; Stanley Kubrick by Bill Krohn; David Lynch by Thierry Jousse; Martin Scorsese by Thomas Sotinel; Steven Spielberg by Clélia Cohen. Volumi pubblicati da Cahiers du cinéma nella collana Maestri di cinema. Dati tecnici: pp. 104 pagine, ill. 100, prezzo: € 7,95 cadauno. Note: i testi saranno disponibili in libreria da novembre 2010. Informazioni: Phaidon - Cahiers du cinéma, Corso Sempione, 33 - 20145 Milano. Informazioni: Phaidon Italia, tel.02.43990450. Web site: www.phaidon.com.

lunedì 8 novembre 2010

Gorizia, un parco letterario per «Il porto sepolto» di Ungaretti

«Incomincio il Porto sepolto, dal primo giorno della mia vita in trincea, e quel giorno era il [...] Natale del 1915, e io ero sul Carso, sul Monte di San Michele. Ho passato quella notte coricato nel fango, di faccia al nemico che stava più in alto di noi ed era cento volte più armato di noi. Nelle trincee, quasi sempre nelle trincee. [...] per un anno si svolsero i combattimenti». Così Giuseppe Ungaretti (1888-1970) ricorda la genesi del suo primo libro di poesie, Il Porto sepolto, pubblicato nel 1916, in edizione limitata a ottanta copie, presso una tipografia di Udine e rieditato nel 1923 dalla Stamperia Apuana di La Spezia, sempre per interessamento dell'amico e compagno d’armi Ettore Serra. Le trentatré liriche che compongono questo piccolo volume, così come le sezioni Naufragi e Girovago della raccolta L'allegria (1919 e 1931), tutte riunite nella collana Vita di un uomo (1969), narrano l'esperienza della prima guerra mondiale, vissuta dallo stesso poeta, allora ventisettenne, come soldato semplice presso il XIX Battaglione di fanteria, stanziato nelle fangose e pietrose trincee del Carso, vicino a San Michele, San Martino, Versa e Mariano.
In queste zone, e più precisamente a Sagrado, nella località di Castelnuovo, è stato da poco inaugurato il Parco Ungaretti, un percorso di memoria e di meditazione, una sorta di «laica via crucis» tra le prime composizioni dello scrittore di Alessandria d’Egitto. Opere, queste, che avrebbero illuminato e innovato tutto il panorama del Novecento letterario, aprendo la strada all’ermetismo.
Il «museo all’aperto», ideato da Gianfranco Trombetta e realizzato da Paolo Bornello, trova casa nella cinquecentesca villa Della Torre Valsassina Hohenloe e nei verdi terreni del parco circostante, oggi sede dell’azienda agricola e viticola Castelvecchio di Mirella e Leopoldo Terraneo. In questo contesto paesaggistico di rara bellezza, dove lo sguardo può spaziare verso l’Isonzo e il Bosco Cappuccio (scenari della Grande guerra), le più significative pagine della raccolta Il porto sepolto (una decina di poesie in tutto) rivivono grazie a opere d’arte e a incisioni su stele di pietra carsica, ma anche a materiale audiovisivo, documenti letterari e testimonianze storiche legate agli eventi dell’epoca.
Scritti su «cartoline in franchigia, margini di vecchi giornali, spazi bianchi di care lettere ricevute», i versi ungarettiani dal fronte, sempre corredati da una data e dall'indicazione di un luogo, hanno il sapore delle pagine di un diario intimo. Sono il racconto della vita di un uomo solo, in mezzo a tanti uomini soli, di un uomo costretto a vivere, giorno e notte, a contatto con l'odio e la violenza, a sperimentare l'esperienza della caducità della vita e della riduzione di ogni spazio della propria esistenza a maceria, a «brandello di muro».
«Stando lì tra la morte, i morti, non c'era il tempo: bisognava dire delle parole decise, assolute», così Ungaretti parla della nascita del suo «linguaggio spoglio, nudo, estremamente espressivo». Un linguaggio nel quale il verso è frammentato, la parola sillabata e carica di «un'intensità straordinaria di significato», la punteggiatura quasi inesistente, così da esprimere la condizione di fragilità e di inquietudine esistenziale che la guerra porta sempre con sé. Ne danno perfetto esempio le liriche I fiumi, Veglia, Il porto sepolto e Sono una creatura che si incontrano lungo il percorso del parco nelle tre soste di riflessione e di riposo ricreate tra gli ulivi e i vigneti della villa: la Torre, il Recinto sacro e il Sacrario. Il parco ospita anche due opere d’arte: una grande lastra in ferro arrugginito recante il ritratto del poeta in età matura, a firma dell’incisore goriziano Franco Dugo, e scultura in bronzo, a grandezza naturale, con la quale lo scultore Paolo Annibali ha voluto rendere omaggio al giovane fante Ungaretti.
L’aspro territorio goriziano si fa, dunque, teatro di poesia, così come aveva profetizzato lo stesso autore di Vita di un uomo ritornando, nel maggio del 1966, sul terre che lo avevano visto soldato: «ho ripercorso ieri qualche luogo del Carso. Quella pietraia – a quei tempi resa, dalle spalmature appiccicose di fango colore come d’una ruggine del sangue, infida a chi, tra l’incrocio fatto del miagolio delle pallottole, l’attraversava smarrito nella notte – oggi il rigoglio dei fogliami la riveste. E’ incredibile, oggi il Carso appare quasi ridente. Pensavo: ecco, il Carso non è più un inferno, è il verde della speranza; ecco, pensavo, si fa sede pacifica di poesia, invita a raccolta chi si propone di diffondere poesia, cioè fede e amore».

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Scultura di Paolo Annibali per il Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro; [fig. 2] Incisione di Franco Dugo per il Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro; [fig. 3] La Torre del Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro; [fig. 4] Il recinto sacro del Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro; [fig. 5] Il Sacrario del Parco Ungaretti di Sagrado (Gorizia). Foto: Mario Pierro.
[Le foto sono state messe a disposizione da Emanuela Testori dall’ufficio stampa Orange – Gruppo Rem di Udine]

Informazioni utili
Parco Ungaretti, via Castelnuovo, 2 - Sagrado (Gorizia), Informazioni: tel. 0481.99742 ed e-mail:
eventi@castelvecchio.com. Sito internet: http://www.amicidicastelnuovo.it/.