ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 9 novembre 2020

Da casa nei campi di grano di Vincent Van Gogh. Quattro recital in streaming per la mostra «I colori di una vita»

Geniale, folle, visionario: sono questi gli aggettivi che più spesso troviamo associati alla figura di Vincent Van Gogh (Groot Zunder, 1853-Auvers-sur-Oise, 1890), uno tra gli artisti più noti e amati del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, perfetto prototipo, nell’immaginario collettivo, del cosiddetto «pittore maledetto» insieme con Caravaggio, Amedeo Modigliani e Antonio Ligabue.
Il «male di vivere» che l’artista olandese si portava dentro, con la sua correlata estrema sensibilità, è stata la chiave di volta per penetrare a fondo i misteri dell’esistenza umana, restituendo sulla tela, con una pennellata veloce e immediata, con un tripudio di colori e luci, le suggestioni di una notte stellata, la bellezza semplice dei girasoli, il silenzio dei campi di grano, l’inquietudine di uno stormo di corvi neri in un cielo in tempesta, il nostro «terribile bisogno di Dio».
Per Vincent Van Gogh la pittura doveva essere una terapia contro l’infelicità del mondo. Fu, invece, un motivo in più di disperazione. «Per quanto mi riguarda, -diceva- io sono votato all’infelicità e all’insuccesso», «sul mio conto non ho alcuna speranza, o quasi». L’artista si sentiva, dunque, un fallito e il mondo intorno a lui di certo non lo aiutava ad accrescere la sua autostima. I suoi quadri non si vendevano; il primo riconoscimento pubblico, una recensione di Albert Aurier sul «Mercure de France», arrivò troppo tardi, pochi mesi prima della morte. Ma in quelle parole, che colsero di sorpresa lo stesso artista, c’era tutto il senso di una ricerca unica: la pittura di Vincent Van Gogh – scrisse, infatti, il giornalista- «è la forma che diventa incubo, il colore che diventa fiamma, lava e gemme, la luce che si fa incendio».
I contemporanei consideravano bizzarro anche lo stile di vita dell’artista e due episodi più di tutti, il taglio dell’orecchio davanti all’amico Paul Gauguin e il ricovero nella clinica di Saint-Rémy per «mania acuta con allucinazioni uditive e visive», contribuirono a creare il mito del pittore borderline, difficile e distruttivo.
Non deve essere, quindi, stato facile per l’artista accettare gli sguardi imbarazzati e colpevolizzanti degli altri, tanto che Antonin Artaud definì Vincent Van Gogh «il suicidato della società», non un suicida in preda al delirio e all’autolesionismo, ma un uomo ucciso dagli altri, da «un esercito di esseri malvagi».
Il pittore olandese non era, però, solo un «artista maledetto», era molto di più. Era un botanico esperto e un appassionato di ornitologia. Parlava quattro lingue. Aveva un rapporto speciale, assoluto, quasi religioso con la natura e, con il suo spirito contemplativo, camminava per le campagne della Provenza e per le vie dell’arte con un’intima convinzione nel cuore: «ho un debito – scriveva al fratello Theo il 7 agosto 1883- nei confronti del mondo, e anche l’obbligo – perché ci ho camminato sopra per trent’anni – di lasciargli in segno di gratitudine qualche ricordo in forma di disegni o di quadri – che non sono stati fatti per piacere all’una o all’altra tendenza, ma per esprimere un sentimento umano sincero».
Per uscire dal cortocircuito dei tanti luoghi comuni legati alla figura di Van Gogh, lo storico dell’arte e curatore Marco Goldin ha appena scritto un libro per la casa editrice La Nave di Teseo, a partire dal corposo epistolario del pittore: 903 lettere, di cui 820 manoscritte e 658 indirizzate al fratello, scritte tra il 1872 e il 1890.
«Vincent Van Gogh. L’autobiografia di una vita» è il titolo del volume, uscito in libreria da poco meno di un mese, quasi contemporaneamente all’inaugurazione della mostra «I colori di una vita» al Centro San Gaetano di Padova, non visibile in questi giorni in ottemperanza al nuovo Dpcm con le misure anti-Covid, pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale dello scorso 4 novembre, che chiude musei ed eventi espositivi su tutto il territorio nazionale.
Gli ottantadue quadri e dipinti dell’artista giunti in Veneto, grazie alla collaborazione fondamentale del Kröller-Müller Museum di Otterlo e del Van Gogh Museum di Amsterdam, ripercorrono cronologicamente la vita dell’artista, raccontano il suo cammino da Nuenen ad Anversa, da Parigi a L’Aja, da Londra ad Arles, dalla catena delle Alpilles alle campagne di Barbizon.
L’«Autoritratto con il cappello di feltro», «Il seminatore», «Il postino Roulin», «Il signor Ginoux», «L’Arlesiana» sono solo alcuni dei capolavori «ingabbiati e nascosti» in questi giorni nel buio delle sale del Centro San Gaetano, che torneremo a poter vedere appena l’emergenza finirà.
Con la consapevolezza che l’arte sia un balsamo potente per lenire le ferite di questo nostro tempo incerto, Marco Goldin ha deciso di far rivivere «la magia dei colori e la potenza dei sentimenti» di queste opere attraverso quattro recital divulgativo-teatrali, proposti gratuitamente in diretta streaming attraverso Facebook e sul sito di Linea d’ombra.
I racconti e le letture dello studioso, che da oltre vent’anni si occupa del pittore olandese, si intrecceranno con le musiche composte e suonate al pianoforte da Remo Anzovino, compositore che ormai da anni si cimenta nel racconto in musica dell’arte mondiale, tanto da essere stato premiato ai Nastro d’argento 2019 con una menzione speciale per le colonne sonore originali dei film.
Il mix tra parole e musica getterà nuova luce su alcuni temi specifici della biografia di Van Gogh ancora poco approfonditi.
Dopo il successo della puntata pilota tenutasi lo scorso 30 ottobre, vista da oltre centomila spettatori e trasmessa anche sul canale 14 del digitale terrestre nel Triveneto, il format entrerà ufficialmente nel vivo questa sera, lunedì 9 novembre (alle ore 21), con «Van Gogh nei campi di grano. La forza della natura e l’idea del tempo circolare».
Protagoniste del racconto, della durata di circa un’ora, saranno le lettere che l’artista inviò al fratello Theo, alla sorella Wil e a Émile Bernard nella seconda metà di giugno del 1888, mentre stava dipingendo nella pianura della Crau, poco fuori Arles.
La serata verrà divisa in tre parti: dopo un’introduzione sul tema, ci sarà il recital vero e proprio; mentre la parte finale sarà riservata alle risposte che Marco Goldin darà alle domande che gli verranno poste attraverso Facebook dagli utenti-spettatori.
Le puntate successive – previste per le serate del 16, del 23 e del 30 novembre- saranno, invece, dedicate rispettivamente agli amici di Van Gogh ad Arles, al tema della malinconia nella casa di cura di Saint-Rémy e alla fine del suo viaggio sulla terra, a Auvers.
Attraverso i quattro appuntamenti quasi sicuramente Marco Goldin scardinerà il mito dell’«artista maledetto» per innalzare Vincent Van Gogh al ruolo dell’«eroe moderno», un uomo con una missione da compiere che, pur nell’apparente sconfitta, annuncia il futuro, parla della crisi di certezze dell’uomo moderno. Ecco perché, secondo lo storico dell’arte e curatore veneto, l’artista «non era pazzo», ma «ha camminato -si legge ne «L’autobiografia mai scritta»- danzando sulla vita, come sul filo mai interrotto di un vulcano […] Ha creato con la disciplina della sua anima un mondo inarrivabile, il mondo di un eroe. Colui che arriva a toccare il sole e poi riesce a raccontarne il fuoco e il calore, la luce che abbaglia. E quella luce la fa diventare colore. Un colore che nessuno mai aveva dipinto così prima. E mai nessuno ha dipinto poi».

Didascalie delle immagini
[fig. 1] [Fig. 1] Vincent van Gogh, Autoritratto con cappello di feltro grigio, 1887, olio su tela, cm 44,5 x 37.2. Van Gogh Museum (Vincent van Gogh Foundation), Amsterdam [fig. 2] Marco Goldin; [fig. 3] Remo Anzovino; [fig. 4] Vincent van Gogh, Il seminatore, 1888, olio su tela, cm 64,2 x 80,3. Collection Kröller-Müller Museum, Otterlo, the Netherlands © 2020 Collection Kröller-Müller Museum, Otterlo, the Netherlands; Photography Rik Klein Gotink, Harderwijk; [fig. 5] Vincent van Gogh, Paesaggio con covoni e luna nascente, 1889, olio su tela, cm 72 x 91,3 Collection Kröller-Müller Museum, Otterlo, the Netherlands © 2020 Collection Kröller-Müller Museum, Otterlo, the Netherlands; Photography Rik Klein Gotink, Harderwijk; [fig. 6] Vincent van Gogh, L'arlesiana (Madame Ginoux), 1890, olio su tela, cm 60 x 50. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma © Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo; [fig. 7] Vincent van Gogh, Covone sotto un cielo nuvoloso, 1889, olio su tela, cm 63,3 x 53 © 2020 Collection Kröller-Müller Museum, Otterlo, the Netherlands; Photography Rik Klein Gotink, Harderwijk  
 
Informazioni utili

venerdì 6 novembre 2020

«Arte Opera», la grande lirica in streaming e on-demand dai teatri più importanti del mondo

La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto devastante sul mondo della cultura. La seconda ondata del virus ha visto di nuovo chiudere teatri, cinema, sale-concerti e musei non solo in Italia, ma anche in altri Paesi europei come la Francia e il Belgio. Un ritorno alla normalità sembra, purtroppo, ancora lontano e la paura del contagio non rende certo facile la vita di chi lavora nel settore dello spettacolo dal vivo o in quello dell’organizzazione di grandi eventi espositivi e fieristici (è notizia delle ultime ore l’annullamento dell’edizione 2021 di «ArteFiera» a Bologna). Mentre il teatro alla Scala di Milano annuncia a malincuore che, «nell’attuale quadro epidemiologico e normativo», è impossibile organizzare la ‘prima’ dell’opera «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti per la serata di Sant’Ambrogio e studia un piano B, ovvero «una soluzione alternativa e di qualità» che possa «raggiungere una platea il più ampia possibile», il canale culturale europeo Arte.Tv lancia la sua terza stagione operistica digitale (arte.tv/opera). Il Web, pur con tutti i mal di pancia di chi lavora nel settore (molte sono le critiche al ministro Dario Franceschini per la proposta di una Netflix della cultura), diventa, quindi, lo strumento da sperimentare per continuare a lavorare in un momento storico come quello che stiamo vivendo, caratterizzato dal distanziamento sociale e, in alcuni casi, persino dal divieto di uscire di casa se non per motivi di lavoro, studio ed emergenze.
La programmazione operistica di Arte.Tv ha avuto una preview con il successo dello spettacolo «7 Deaths of Maria Callas», progetto dell’artista-performer serba Marina Abramović dedicato a sette eroine della lirica morte per amore. L’appuntamento teatrale, che ha unito celebri arie di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Georges Bizet, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini, è stato trasmesso in live streaming dalla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera ed è stato, poi, reso disponibile on demand, registrando nell’arco di un mese, a partire dal 5 settembre, oltre 170.000 spettatori.
La stagione vera e propria partirà, invece, sabato 14 novembre, alle ore 20, con la tragédie lyrique «Hippolyte et Aricie» di Jean-Philippe Rameau in live streaming dall'Opéra Comique di Parigi, dove l'Ensemble Pygmalion suonerà con la direzione di Raphaël Pichon, nonostante l’assenza del pubblico dal vivo.
Su «Arte Opera» saranno, poi, trasmessi, sempre nel mese di novembre, due balletti. Si inizierà martedì 24, alle ore 19.30, con la ‘prima’ di «Mahler / Live», performance con la coreografia di Martin Schläpfer nel suo nuovo ruolo di regista e coreografo principale del Balletto di stato di Vienna. Si proseguirà giovedì 26, alle ore 19, con la messa in scena di «Pippi Calzelunghe» di Pär Isberg, balletto trasmesso a marzo dall'Opera nazionale finlandese e ora di nuovo disponibile on demand in occasione del settantacinquesimo anniversario dalla pubblicazione dell’omonimo libro per bambini dell'autore svedese Astrid Lindgren.
Dal 6 dicembre, alle ore 17, si potrà, invece, assistere al «Simon Boccanegra» di Giuseppe Verdi, per la regia di Andreas Homoki e nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Zurigo.
La stagione di «Arte Opera» proseguirà, quindi, il 13 dicembre, alle ore 22.15, con il «Lohengrin» di Richard Wagner, in live streaming dalla Staatsoper Unter den Linden di Berlino. In questa messa in scena di Calixto Bieito, «Sonya Yoncheva e René Pape – si legge nel programma di sala in formato elettronico - saranno affiancati sul palco dal tenore francese Roberto Alagna al suo tanto atteso debutto nei panni del Cavaliere del cigno».
Il 2021 inizierà con il balletto «Ghost Light» di John Neumeier, una risposta a passo di danza alle attuali misure di distanziamento sociale, che vedrà esibirsi l’Hamburg Ballet sulle note di Franz Schubert.
Per la primavera 2021 è, invece, in cartellone l’opera lirica «Dalibor» di Bedřich Smetana, in diretta streaming dall'Opera di Stato di Praga. Il lavoro teatrale, storia di un vendicatore ceco eletto a eroe nazionale, è diretto da Jaroslav Kyzlink; mentre firma la regia Jiří Nekvasil.
La stagione proseguirà, in marzo, con il «pop-requiem» «Is This The end?» del compositore francese Jean-Luc Fafchamps, in diretta da «La Monnaie» di Bruxelles. «Il progetto - si legge nel libretto di sala in formato elettronico- unisce opera e cinema, rendendolo un'esperienza elettrizzante anche per gli spettatori che lo guarderanno dal divano del loro soggiorno».
Chiuderà il cartellone, nella serata del 25 marzo, la «Petite Messe solennelle» di Gioachino Rossini, in programma al National Opera House di Wexford, con Kenneth Montgomery sul podio e Claudia Boyle, Tara Erraught, Pietro Adaíni e John Molloy in scena.
È, dunque, una programmazione ricca e di qualità, con grandi classici e novità curiose, quella proposta da «Arte Opera», progetto che dal suo inizio, tre anni fa, ha visto la collaborazione di ventuno tra i principali teatri e festival europei, tra i quali si segnalano due istituzioni italiane: la Scala di Milano e il Massimo di Palermo.
Ogni mese il canale propone spettacoli in streaming (dal vivo) e on demand (registrati, su richiesta) , tutti resi disponibili gratuitamente. Inoltre, grazie al sostegno finanziario dell’Unione europea, i contenuti sono sottotitolati in sei lingue diverse (inglese, italiano, francese, tedesco, spagnolo e polacco). In questo modo oltre il 70% degli utenti europei può seguire l’offerta operistica di Arte.Tv nella sua lingua madre.
Contestualmente alla presentazione della stagione operistica, il canale culturale europeo ha lanciato anche la campagna #WeReStillOpen: in collaborazione con alcune delle istituzioni più colpite dalla pandemia, a partire dai teatri e alle orchestre, il canale culturale europeo intende creare, nei prossimi mesi, un programma, comprendente non solo eventi live, on demand e in streaming, ma anche nuovi format, trasformando così la crisi in un’opportunità per crescere, per creare qualcosa di inedito e originale.
«Grandiosità ottocentesca, opulenza barocca, chiarezza contemporanea»: la terza stagione operistica di Arte.TV ha, dunque, tutti gli ingredienti per accontentare anche i palati più raffinati, portando il pubblico sui palcoscenici di prestigiosi teatri d'opera europei alla scoperta di arie immortali o di storie che parlano del nostro tempo incerto. Un'occasione, questa, per risentire arie immortali, per scoprire qualche nuova idea di allestimento, e per uscire, almeno con la fantasia, dalle quattro pareti di casa.

Per saperne di più

Informazioni utili

giovedì 5 novembre 2020

Un’edizione on-line per «Artissima», la fiera internazionale d’arte di Torino

L'emergenza sanitaria per il Covid-19 non ferma «Artissima», la fiera internazionale d'arte contemporanea che da ventisette anni anima l'autunno della città di Torino. Dal 3 novembre al 9 dicembre l'evento mercantile, che da sempre pone grande attenzione alla sperimentazione e alla ricerca del nuovo, si sposta sul Web, sulla piattaforma cross-mediale xyz.artissima.art, realizzata grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Andando oltre la classica struttura delle viewing-room e dei cataloghi digitali, l’inedita «versione Unplugged @Digital» della fiera torinese offre contenuti freschi ed esperienziali per approfondire da casa il lavoro di gallerie, artisti e curatori.
Il progetto, la cui formula è «dilatata nel tempo e nello spazio», si articola in tre sezioni «acustiche» intitolate «Present Future», «Back to the Future» e «Disegni», che vedono la curatela rispettivamente di Ilaria Gianni e Fernanda Brenner, di Lorenzo Giusti e Mouna Mekouar e di Letizia Ragaglia e Bettina Steinbrügge.
Ogni sezione mette in evidenza dieci progetti, presentando complessivamente trenta artisti e altrettante gallerie.
Il layout della piattaforma è di immediato approccio e facile navigazione: dalla welcome page si può accedere alle tre sezioni all’interno delle quali ogni progetto ha una propria pagina dedicata, ricca di materiali di varia natura che indagano a 360° l’opera e l’artista attraverso diversi percorsi di lettura e fruizione.
Evocando gli assi di riferimento del sistema cartesiano, «il nome xyz -spiegano dagli uffici della fiera torinese- richiama l’approccio pluridimensionale e multimediale adottato dalla piattaforma, pensata per restituire l’esperienza fisica attraverso quella virtuale. Il visitatore potrà così apprezzare il valore dell’opera d’arte non solo vedendola, ma anche ascoltando la sua lettura critica e scoprendone la genesi creativa attraverso contenuti fotografici, video, interviste e podcast che vedranno protagonisti gli stessi artisti, galleristi e curatori».
Nello specifico la sezione «Present Future», dedicata agli artisti under 40, riflette sull’arte come strumento e modo attraverso il quale esplorare il loro ruolo di cittadini e attori sociali. «Concentrandosi su poetiche che ascoltano e danno voce a coloro che si trovano in situazioni sociali, politiche, geografiche o culturali più ai margini -spiegano i curatori Ilaria Gianni e Fernanda Brenner-, gli artisti di «Present Future», piuttosto che etichettare e sfruttare queste circostanze, liberano narrazioni e immaginari che condensano molteplici versioni della Storia. Ogni opera diventa un atto di resistenza e, come un respiro, un atto di sopravvivenza».
«Back to the Future», per la curatela di Lorenzo Giusti e Mouna Mekouar, va, invece, alla scoperta di opere storiche che hanno influenzato il nostro tempo, focalizzando l’attenzione sul periodo compreso tra il 1960 e il 1999. Mentre «Disegni» presenta dieci progetti monografici, selezionati da Letizia Ragaglia e Bettina Steinbrügge, che indagano attraverso altrettanti sguardi femminili la pratica del disegno e le sperimentazioni contemporanee.
Visibile on-line in questi giorni è anche uno dei progetti speciali studiati per questa edizione di «Artissima»: «Folle», un mostra digitale tesa alla riscoperta e alla valorizzazione del ricco Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, che riunisce al suo interno oltre settemila immagini di cronaca, politica, costume, società, cultura, sport, paesaggio e architettura, realizzate in Italia e all’estero.
Su una piattaforma on-line, sono pubblicate ventisei fotografie, scattate tra il 1930 e il 1980, che catturano diversi momenti di aggregazione sociale, raccontando le trasformazioni sociali e politiche del Paese.
«Le foto selezionate -spiegano le curatrici Ilaria Bonaccossa e Barbara Costa- si contraddistinguono per la varietà dei soggetti, a volte inaspettati, declinati in diverse situazioni e momenti storici: la folla può essere molto composta, ma anche disordinata; può essere protagonista, ma anche comprimaria; si può vedere, ma anche solo immaginare».
In ottemperanza all’ultimo Decreto della Presidenza del Consiglio, quello pubblicato sulla «Gazzetta ufficiale» il 4 novembre, che stabilisce la chiusura di musei ed eventi espositivi in tutta Italia fino al prossimo 3 dicembre, è stata, invece, rimandata l’apertura della mostra «Stasi frenetica», curata da Ilaria Bonaccossa. Le centocinquantotto opere che, dal 7 novembre al 9 gennaio, avrebbero dovuto animare gli spazi della Gam - Galleria d’arte moderna, di Palazzo Madama e del Mao – Museo d’arte orientale sono, però, già visibili on-line grazie al catalogo digitale pubblicato fino al prossimo 9 dicembre sul sito di «Artissima». 
Da sabato 14 novembre l'esposizione sarà visibile anche attraverso virtual tour in 3D, realizzati in collaborazione con Artland. Mentre da mercoledì 25 novembre sui social media e sul canale Youtube della fiera torinese prenderà il via un ciclo di video tour e di Walkie Talkies che permetterà al pubblico di ammirare la mostra  «Stasi frenetica» attraverso gli occhi di Bernardo Follini, Samuele Piazza, Ramona Ponzini e Elisa Troiano, quattro giovani curatori, in dialogo con Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima. 
La fiera torinese reagisce così alla pandemia e alla conseguente chiusura forzata dei musei ed entra nelle case degli italiani (ma anche del sempre numeroso pubblico straniero) con un bel progetto -innovativo e utile- come «Artissima Xyz» che è insieme una mostra (con tanto di visite guidate prenotabili on-line), un percorso di approfondimento con videointerviste e podcast, e un catalogo di vendita per il proprio shopping digitale.

(aggiornato il 17 novembre 2020, alle ore 15.45)
 

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Sara Naim, Twitch, 2016. Stampa digitale C-type, 167 x 121 cm. Edizione 2/5. Courtesy dell'artista e The Third Line; [fig. 2] Keren Cytter, Post Malone Tattoos, 2018. Pennarello e matita colorata su carta, 45.5 x 45.5 cm. Courtesy dell'artista e Pilar Corrias, Londra; [fig. 3] Guillaume Bijl, Composition Trouvée, 1989. Mixed media, 63 x 238 x 162 cm. Unico. Courtesy dell’artista; [fig. 4] Assalto ai vagoni del treno stipati per l'esodo di Ferragosto © Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

Informazioni utili 
Informazioni utili Artissima Unplugged @Digital || Artissima XYZ (xyz.artissima.art) // 3 novembre – 9 dicembre 2020 || Catalogo online (artissima.art) // 5 novembre - 9 dicembre 2020 || Folle (www.artissima.art/folle) // 4 novembre – 9 dicembre 2020. Informazioni: tel. 011.19744106, info@artissima.it. Sito internet: www.artissima.art