
Il concorso, promosso nell'ambito del progetto triennale De.Mo., «ha lo scopo –si legge nella nota stampa- di promuovere la progettazione e la produzione di oggetti d'artista e di design, ad opera di giovani artisti italiani, finalizzati alla commercializzazione negli artshop e bookshop dei musei del nostro Paese». Un’occasione, questa, per far conoscere al grande pubblico tanti talenti in erba, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che operano nel campo del design e dell'artigianato artistico, diplomati presso istituti e accademie d'arte, ma anche per dare un aiuto concreto ai numerosi musei italiani che si stanno attrezzando di nuovi spazi dedicati al merchandising, in conformità con la legge Ronchey del 1993, e che avranno sempre più la necessità di qualificare e caratterizzare la loro offerta commerciale in modo vario e originale.

Le aziende partner di questa edizione saranno ancora una volta la GiGi Medici di Sassuolo e la Misstake di Treviso, che hanno già realizzato alcune delle opere partecipanti alla prima edizione della competizione modenese e oggi in vendita in molti musei italiani, tra cui la Galleria civica di Modena, il Mart di Rovereto, la Galleria d’arte moderna di Roma, il Museo d’arte contemporanea Donna Regina di Napoli e in diversi altri spazi commerciali gestiti da Electa Mondadori.
Al concorso, la cui scadenza è fissata per venerdì 13 giugno 2008, possono partecipare artisti, designer, artigiani-artisti, studenti, aventi un'età compresa tra i 18 e i 35 anni, nazionalità italiana o residenza in Italia da almeno un anno alla data di presentazione della domanda.
I candidati dovranno presentare sia i progetti che le fotografie dei prototipi per il concorso. Prototipi che dovranno essere di libera creazione, contemporanei e originali, e che potranno essere realizzati con i più diversi materiali e tecniche. Tante le aree di produzione in cui i giovani potranno cimentarsi: oggettistica e complementi di arredo, cartoleria e cartapesta, grafica, illustrazione, fumetto, fotografia, scultura, calcografia, gioielleria, lavorazione dei metalli e del vetro, arte tessile, ceramica.

Chi intendesse partecipare a Dab può presentare, presso il Comune di Modena, all’ufficio Giovani d’arte, i seguenti materiali: la scheda d'iscrizione, scaricabile da Internet, compilata in ogni sua parte; il progetto e la foto del prototipo realizzato, sia su supporto cartaceo che su cd; una scheda tecnica con breve presentazione del proprio lavoro, un curriculum vitae e fotografie di precedenti realizzazioni.
Un'apposita commissione, costituita da autorevoli esperti e operatori del settore, selezionerà, tra i candidati, gli autori dei prototipi ritenuti più originali e qualitativamente validi. Le opere parteciperanno a un'esposizione che si terrà a Modena, presso Palazzo Santa Margherita, e saranno pubblicate sul catalogo di mostra.

Didascalie delle immagini
(fig. 1) Lavinia Bolognesi, Bulbo. Vaso per fiori, 2005; (fig. 2) Evelyn Daviddi, Una mucca al mare! e La superscarpa. Shopping bag, 2005; (fig. 3) Valentina Cabri, Corolle. Vassoi in plexiglass, 2005; (fig. 4) Rachel Morellet, Collane e orecchini. 2005, oro e argento [Tutte le opere sono state presentate alla prima edizione del concorso Dab]
Informazioni utili
Concorso Dab. Ente banditore: circuito Gai e Ufficio giovani d'arte del Comune di Modena. Quota di partecipazione: nessuna. Data di consegna: 13 giugno 2008. Informazioni e bando di concorso: Giovani d'arte - Comune di Modena, settore Cultura, via Galaverna 8 – 41100 Modena, tel. 059.206604, fax. 059.206877, e-mail: ocorradi@comune.modena.it. Sito web: www.comune.modena.it/gioarte.
Nessun commento:
Posta un commento