Vestiti, accessori, articoli di bellezza, documenti, lettere, appunti su quaderni, contratti cinematografici, oggetti di scena come il famoso abito bianco del film «Quando la moglie è in vacanza», spezzoni di film e una selezione delle meravigliose fotografie scattate, tra gli altri, da Milton Greene, Alfred Eisenstaedt, George Barris e Bernt Stern ricostruiscono la storia della diva americana. Il pubblico viene così a conoscere il volto più intimo di Marilyn: la determinazione con cui ha costruito il suo personaggio pubblico, la fragilità insospettabile, ma anche la forza con cui affermava il suo potere contrattuale con le case di produzione.
Torino celebra, in questi mesi estivi, anche un’altra icona senza tempo: i Beatles. Il Mao – Museo d’arte orientale propone la mostra «Nothing is real», per la curatela di Luca Beatrice, che racconta il rapporto tra i quattro musicisti di Liverpool e l’Oriente, da loro scoperto nel 1968, durante un viaggio in India. Centinaia di oggetti provenienti da diversi ambiti e linguaggi dialogano con opere d’arte contemporanea in un ambiente ricco di stoffe, profumi e suoni.
Accanto a memorabilia beatlesiani si ritrovano esposte le fotografie indiane di Italo Bertolasi e di Pattie Boyd, le ceramiche tantriche di Ettore Sottsass, opere d'arte di Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Luigi Ontani e Francesco Clemente, oltre a guide, mappe e manuali di viaggio utili a raggiungere l’India senza soldi e alle prime edizioni di libri storici, come «Siddharta», «Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta», «La lunga strada per Katmandu».

Dalla musica lirica si passa a quella pop con la mostra che il Mambo di Bologna dedica a David Bowie, unica tappa italiana di un tour mondiale che ha già toccato Chicago, San Paolo, Toronto, Parigi, Berlino, Melbourne e Groningen.
Il percorso espositivo, curato da Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Victoria & Albert Museum, si sviluppa attraverso contenuti multimediali che conducono il visitatore all’interno del processo creativo del Duca Bianco e descrivono come il suo lavoro abbia canalizzato i più ampi movimenti nell’ambito dell’arte, del design, del teatro e della cultura contemporanea.
Tra i pezzi esposti si segnalano l'outfit originale di «Ziggy Stardust» (1972) disegnato da Freddie Burretti, la tuta a righe di Kansai Yamamoto per il tour di Aladdin Sane (1973) e il cappotto Union Jack realizzato da Alexander McQueen per la copertina dell’album «Earthling» (1997), vere e proprie preziosità che si vanno ad aggiungere ai modellini delle prime scenografie, ai poster grafici e alle foto di grandi nomi come Helmut Newton e Terry O’Neill.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Marilyn Monroe’s in una foto di Milton Greene. Copyright Ted Stampfer; [fig. 2] Cover di Lp: Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band,1967, Parlophone, Capitol Records, Emi,Uk; [fig. 3] Jerry Tiffany, Ritratto fotografico di Maria Callas, New York, 1958. Collezione Ilario Tamassia; [fig. 4] Cecil Beaton, Maria Callas, 1956. © Camera Press / Contrasto; [figg. 5] «David Bowie is» al Mambo di Bologna. Veduta della mostra; [fig. 6] Barbie, modello Superstar, 1977 © Mattel Inc.;
Informazioni utili
Nothing is real. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente. Mao - Museo d'arte orientale, via San Domenico, 11 - Torino. Orari: tutti i giorni, ore 11.00-19.00; chiuso il lunedì; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito fino ai 5 anni compiuti e abbonati Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card. Informazioni: tel. 011.4436927-8. Sito internet: www.maotorino.it. Fino al 2 ottobre 2016.

David Bowie Is. Mambo, via Don Giovanni Minzoni, 14 – Bologna. martedì-domenica e festivi, ore 10.00 - 19.00; giovedì, ore 10.00-23.00; chiuso il lunedì. Ingresso: http://www.vivaticket.it/ita/event/david-bowie-is/83123?idt=1732. Informazioni: tel. 051.6496611 o info@mambo-bologna.org. Sito internet: http://davidbowieis.it/. fino al 13 novembre 2016.
Barbie. The icon. Palazzo Albergati, via Saragozza, 28 - Bologna. Orari: tutti i giorni, ore 10.00-20.00; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 13,00, ridotto € 11,00, ridotto universitari € 8,00, ridotto bambini e scuole € 5,00. Informazioni e prenotazioni: tel. 051.0301015 o www.ticket24ore.it/barbie. sito internet: www.palazzoalbergati.com. Fino al 2 ottobre 2016.