ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

domenica 27 marzo 2022

#notizieinpillole, cronache d'arte della settimana dal 21 al 27 marzo 2022

A Lugano la mostra-mercato Younique – Fine Craft Art & Design
Il design e l’alto artigianato artistico vanno in scena a Lugano. Il 26 e il 27 marzo le affascinanti sale neoclassiche di Villa Ciani, dimora ottocentesca affacciata sul Lago Ceresio, ospiteranno la terza edizione di «YouNique – Fine Craft Art & Design», rassegna ideata e curata da Andrea Peri e Sonia Gaffuri di Target Management.
Ai visitatori verrà offerto un percorso espositivo di altissimo livello in cui il «saper fare», ovvero il genio creativo che dialoga con la manualità, verrà indagato in tutte le sue accezioni più esclusive e preziose, spaziando dall’artigianato artistico all’arte tout court, senza dimenticare il design.
In mostra ci saranno manufatti di svariate tipologie: ceramiche, mosaici, sculture, alta sartoria da uomo e da donna, raffinate calzature, tessuti realizzati a telaio, preziosi gioielli, ricami, arredamento e accessori. Al secondo piano di Villa Ciani sarà, inoltre, possibile trovare una selezione di prodotti di design del brand Higold, accompagnata da opere d’arte di giovani creativi rappresentati da Hysteria Art Gallery e da pezzi unici di design selezionati da Tid -Theinteriordesign.it. In fiera sarà, inoltre, presente una vetrina espositiva dedicata alla Toscana e all’isola d’Elba, special guest di questa edizione.
Durante la due giorni luganese, oltre ad ammirare e acquistare manufatti d’alto artigianato, i visitatori potranno anche osservare dal vivo i più abili maestri artigiani, artisti e designer mentre danno vita alle loro creazioni. Un’esperienza unica, questa, che permette di comprendere appieno cosa significhi essere un maestro d’arte che custodisce storia e tradizioni.
Quest’anno verrà inaugurata anche la prima edizione del «YouNique Craftsmanship Award», un premio per l’espositore che avrà interpretato al meglio la filosofia della mostra-mercato elvetica.
Infine, la fiera ospiterà anche la mostra «Sono tazza di te! 100 smashing women designer», organizzata dall’associazione DcomeDesign e curata da Anty Pansera, storica e critica del design e delle arti applicate e Compasso d’Oro alla carriera, e Patrizia Sacchi, designer della comunicazione. Dopo il successo ottenuto durante l’ultima Design Week, la mostra presenta una selezione di pezzi già esposti a Milano e le creazioni di venti donne «artiere» residenti in Svizzera, che hanno risposto alla sfida di realizzare una tazza da collezione.
L’intero ricavato della vendita delle tazze «made in Svizzera» sarà devoluto all’associazione «Anna dai Capelli Corti» per il progetto «Return to work after cancer», uno studio sulle problematiche del processo di reinserimento lavorativo di giovani donne affette da tumore in giovane età.
Per maggiori informazioni: https://younique-experience.com/.

Giornate Fai di primavera, settecento luoghi da visitare «con il cuore in Ucraina»
200 luoghi di culto, 170 palazzi e ville,40 castelli, 55 borghi, 23 aree archeologiche, 7 biblioteche, 13 teatri, 25 siti di archeologia industriale, 9 mulini, 2 orti botanici, 1 albero monumentale e molto altro ancora: sono questi i numeri della trentesima edizione delle Giornate Fai di primavera, evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, in programma sabato 26 e domenica 27 marzo.
Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti, in 400 città e 20 regioni, apriranno le porte al pubblico con l’obiettivo non solo di regalare una pausa di bellezza, ma anche di invitare il pubblico a concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale, che è insieme specchio della nostra identità e testimonianza della nostra storia e del nostro vivere civile.
I monumenti - ce lo ricorda, in questi giorni, la guerra in Ucraina, con l’immagine simbolo del Cristo della cattedra armena di Lepoli portato in salvo – sono «il patrimonio genetico di un popolo», ciò che va protetto e conservato per chi verrà dopo di noi. È così che «un pezzo di cuore» di questa edizione delle Giornate di primavera «è a Kiev»: il Fai esporrà, infatti, i colori della bandiera ucraina nei beni di sua proprietà, ma soprattutto finanzierà il recupero di un’opera d’arte del patrimonio culturale ucraino che sarà individuato non appena cesserà la guerra e sarà avviata la ricostruzione del Paese. Inoltre, per sancire la vicinanza al popolo ucraino, sabato 26 marzo sarà aperta alle visite la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco a Roma, piccola e antico luogo di rito ucraino-bizantino affacciato su piazza Madonna dei Monti (nella prima fotografia), oggi sede dell’Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia.
Sempre a Roma saranno visitabili il Casino dell’Aurora Ludovisi, che deve il suo nome allo straordinario soffitto affrescato da Guercino nel 1621, e il settecentesco Palazzo Corsini, sede dell'Accademia dei Lincei. A Milano si potrà, invece, vedere l’imponente Palazzo Inps, costruito tra 1929 e 1931 su progetto dell’architetto Marcello Piacentini e riaperto dopo una campagna di restauri nel 2021. A Genova sarà aperto l’estroso Castello Mackenzie, costruito a fine Ottocento dall’architetto Gino Coppedè in stile neogotico e neorinascimentale. Parma svelerà, invece, la Farmacia di San Filippo Neri, nell’antica sede della Congregazione della Carità, nata a inizio Cinquecento e promotrice del primo servizio sanitario territoriale della città. Mentre a Firenze si accederà alla dimora amata da Lorenzo il Magnifico, la Villa Medicea di Careggi, costruita da Michelozzo per volere di Cosimo il Vecchio nel Quattrocento. A Palermo, infine, sarà aperto per l’occasione il «Bunkerino» nel Palazzo di Giustizia (nella seconda fotografia), museo dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, di cui ricorrono i trent’anni dalla morte.
L’elenco completo dei luoghi visitabili, con le modalità di partecipazione e di prenotazione, è disponibile sul sito www.giornatefai.it.  

Boccioni, Klee, Modigliani e Kandinskij: quattro artisti del Museo del Novecento di Milano in Haltadefinizione
Haltadefinizione, tech company di Franco Cosimo Panini Editore, è ritornata al Museo del Novecento di Milano. Nel 2015 aveva digitalizzato in gigapixel il «Quarto Stato» di Pellizza da Volpedo. Questo gennaio l’attenzione si è spostata sulle opere di alcuni dei più grandi artisti del XX secolo.
Con l’aiuto del partner tecnologico Memooria, sono stati scansionati in gigapixel, così da rivelarne anche lo stato di conservazione, cinque lavori: «Elasticità» (1912) e «Corpo umano» (Dinamismo, 1913) di Umberto Boccioni, il «Ritratto di Paul Guillaume» di Amedeo Modigliani (1916), «Composizione» di Vasilij Kandinskij (1916) e «Wald Bau» di Paul Klee (1919).
Dalla trama della tela al più microscopico tocco di pennello, i visori multimediali consentono di «immergersi» ed esplorare l’immagine delle opere d’arte e vedere anche ciò che a volte, di fronte alle opere originali, l’occhio non potrebbe apprezzare. La possibilità di ingrandimento fino a 40x offre, infatti, nuove opportunità sia per la valorizzazione, sia per la conservazione e lo studio delle opere stesse.
La presenza di vetri conservativi in fase di acquisizione non ha alterato la qualità delle immagini, sono infatti stati raggiunti altissimi livelli di definizione, qualità, dettaglio e fedeltà cromatica.
La possibilità di digitalizzare opere d’arte con vetro museale, climabox o teche consente all’ente di tutelare il dipinto mantenendo condizioni di conservazione ottimali.
Con il gigapixel è possibile ottenere esemplari digitali a elevata risoluzione dei dipinti, tramite l’unione e l’elaborazione di una grande quantità di singoli scatti fotografici a porzioni del medesimo soggetto: l’immagine del «Ritratto di Paul Guillaume» di Modigliani, una delle opere più note dell’artista livornese, è il risultato di 779 scatti per una risoluzione di circa 1100 ppi.
La stessa risoluzione è stata raggiunta per le opere di Boccioni e Kandinskij. Nel caso di «Wald Bau» di Klee è stata, invece, adoperata una tecnica fotografica con focus stacking che permette di mettere a fuoco con una maggiore profondità di campo, realizzando una serie di scatti della stessa inquadratura ognuno su un piano di messa a fuoco diverso in sequenza. Più è alta la risoluzione ricercata maggiore è il numero di scatti. Per l’opera di Klee, infatti, sono stati realizzati ben 1320 scatti per una risoluzione di 2100 ppi, inoltre, la superficie dell’opera è stata mappata anche in 3D.
Per ammirare tutto la bellezza del plasticismo futurista di Boccioni, del lessico inconfondibile di Amedeo Modigliani e Paul Klee, o osservare lo studio di un’opera perduta di Vasilij Kandinskij, «Bild mit zwei roten Flecken», requisita dai nazisti in quanto «arte degenerata», non resta che andare sul sito di www.haltadefinizione.com.

Nelle fotografie: 1. Dettaglio, Vasilij Kandinskij, Composizione, 1916, Acquarello e matita su carta © Haltadefinizione Image Bank; 2. Dettaglio, Umberto Boccioni, Corpo umano (Dinamismo), 1913, Olio su tela © Haltadefinizione Image Bank; 3. Dettaglio, Amedeo Modigliani, Ritratto di Paul Guillaume, 1916, Olio su tela.© Haltadefinizione Image Bank
  
Al Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo due opere per riflettere sulla guerra
L'arte e la cultura possono essere non solo strumenti di conoscenza, ma anche di confronto e di pace. Parte da questa considerazione il nuovo progetto espositivo del Mufoco - Museo di fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo, nel Milanese. In un momento storico di estrema tensione, che vede l’ombra della guerra proiettarsi di nuovo sull’Europa, Villa Ghirlanda propone, nel suo ingresso, uno speciale dialogo tra le opere «Shields» (2018) di Paolo Ciregia (Viareggio, 1987) e «Snorkeling» di Cosimo Veneziano (Moncalieri, 1983), entrambe realizzate in Ucraina in anni recenti.
La prima opera, conservata nelle collezioni del museo lombardo, si compone di due fotografie che registrano le «ferite» di entrambe le fazioni coinvolte nel conflitto russo-ucraino del 2014. La trama delle immagini proviene dalla scansione digitale di una piccola porzione di uno scudo antisommossa della polizia ucraina, sottratto dai manifestanti durante gli scontri e utilizzato in seguito contro le stesse forze dell’ordine. Sulla superficie è impressa quindi la somma della battaglia, attraverso una serie di graffi e incisioni, «cicatrici» come memorie di entrambe le parti in conflitto. Il risultato è una composizione astratta, nella quale l’oggetto rappresentato diventa sindone delle ferite della rivoluzione. Il titolo della serie di cui le opere fanno parte, 125, rimanda al numero di persone che sono morte negli scontri di quei giorni.
L’opera «Snorkeling» (2019) di Cosimo Veneziano, che sarà esposta in museo a partire dal 9 aprile, muove, invece, dalla volontà di indagare l’ambiguità dell’idea di monumento in relazione con i rivolgimenti politici e culturali della storia. Il lavoro, vincitore dell’Italian Council 2019, è costituito da due immagini che raffigurano due statue riprodotte in serigrafia su cui l’artista è intervenuto manualmente, velando e nascondendo parzialmente le sagome con stratificazioni di pigmento rosso e giallo.
Il primo dei due monumenti è un’opera dello scultore e compositore piemontese Pietro Canonica (1869-1959), che fu incaricato di realizzare una statua per lo zar Nikolaj Nikolaevič Romanov, installata nel 1912 in piazza Manejnaja a San Pietroburgo e distrutta pochi anni dopo, nel 1917, durante la rivoluzione. Il secondo è, invece, un monumento dedicato a Lenin, realizzato per essere presentato nel padiglione sovietico all’Esposizione universale di New York del 1939. Nel 1946 la statua fu spostata a Kiev, all’epoca unica capitale di una repubblica dell’Urss a non ospitarne una. Sopravvissuta alla caduta dell’Unione Sovietica, venne rimossa solo nel 2015, in seguito al movimento di protesta conosciuto come Euromaidan.
Per maggiori informazioni: www.mufoco.org.

«Women: un mondo in cambiamento», il National Geographic racconta un secolo di storie al femminile
È un viaggio nelle storie ispiratrici, commoventi e straordinarie di donne che hanno superato limiti e avversità, tracciando nuove strade per sé stesse e per gli altri quello che propone la mostra «Women: un mondo in cambiamento», promossa da National Geographic, in programma, dal 1° aprile al 19 giugno, nei cinque centri dello shopping di Land of Fashion: il Franciacorta Village a Rodengo Saiano (Brescia), il Valdichiana Village a Foiano della Chiana (Arezzo), il Mantova Village a Bagnolo San Vito (Mantova), il Palmanova Village ad Aiello del Friuli (Udine) e il Puglia Village a Molfetta (Bari).
L’itinerario espositivo si articola in sei sezioni espositive: Gioia, Bellezza, Amore, Saggezza, Forza e Speranza. Scatto dopo scatto, viene raccontato un secolo di storia e il modo in cui, nei diversi continenti, le donne sono state percepite e trattate, quanto potere hanno (o non hanno) avuto, come hanno affrontato le loro sfide e scoperto nuovi orizzonti.
Le immagini spaziano dalle più semplici situazioni di vita quotidiana alle provocazioni e alle battaglie per i diritti, dalle ballerine di samba che si riversano nelle strade durante il carnevale di Salvador da Bahia alle raccoglitrici di foglie di the in Sri Lanka, dalla maestosità variopinta dell’abito tradizionale caraibico con cui sfilerà la studentessa Wendy Fitzwilliam, eletta miss Universo 1998, all’atto di protesta di una ragazza che si rade il capo sulla scalinata del Campidoglio della West Virginia. Sono, poi, esposti il ritratto di una donna afghana in burqa integrale rosso che trasporta sulla testa una gabbia di cardellini, potente metafora di oppressione, e l’immagine di libertà e armonia di Mary Lengees, una delle prime donne custodi del Reteti Elephant Sanctuary in Kenya, ma non solo.
Il direttore di National Geographic Italia, Marco Cattaneo, così parla del progetto: «Nonostante i molti movimenti che si sono battuti per i diritti delle donne, con le ovvie differenze tra regione e regione, in tutto il mondo le donne soffrono ancora di discriminazioni di varia natura. E sono loro a soffrire di più nelle situazioni di crisi, come ha dimostrato anche la pandemia da SARS-CoV-2. Questa mostra, che abbiamo il piacere di presentare negli spazi dei Village Land of Fashion, vuole essere il racconto di ciò che è cambiato nell’ultimo secolo e una testimonianza di quanto ancora bisogna lavorare per arrivare a una vera parità».
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.landoffashion.it

Didascalie delle immagini: 1. India - L’esuberanza dell’Holi, la festività delle polveri colorate, è stata fino a poco tempo fa considerata inappropriata per le vedove. Sfidando gli antichi pregiudizi, le associazioni di sostegno di Vrindavan le hanno invitate a partecipare ai festeggiamenti che si tengono in città. Amy Toensing, 2017; 2.Saggezza - Studentesse ghanesi portano le sedie per la cerimonia di inaugurazione della Maranatha Maternity Clinic. Randy Olson 2007

«Transito al 9no Circulo», Ricardo Garcia racconta il dramma dei niños soldados
Arriva per la prima volta a Milano «Transito al 9no Circulo», progetto dell’artista Ricardo Garcia, protagonista alla 58ma Biennale di Venezia nel Padiglione Venezuela. Quindici lavori su carta, esposti negli spazi della Basilica di San Celso (martedì – domenica, ore 16.00-19.00) per iniziativa di Laq – lartquotidien con il Santuario di Santa Maria dei Miracoli, denunciano l’orrore della guerra e il problema dei «niños soldados», ovvero il pericolo della perdita dei diritti essenziali per i bambini precisati nella «Convenzione sui diritti dell’infanzia», stipulata dall’Unicef il 20 novembre 1989.
L’esposizione, curata da Elisabetta Mero e accompagnata da un testo di Celina Pérez Blanco, sarà inaugurata il 28 marzo, alle ore 18, per rimanere aperta fino al 7 aprile. Parte del ricavato della vendita delle opere sarà devoluto alla Caritas a sostegno delle famiglie ucraine arrivate a Milano.
I lavori in mostra, con volti sofferenti ed emaciati di «bambini soldato», che richiamano alla nostra memoria le figure del periodo blu picassiano, fanno parte di un progetto più ampio, dal titolo «Transito al 9no Circulo», che allude al nono girone dell’«Inferno», nel quale Dante e il poeta Virgilio incontrano i traditori e i fraudolenti, eternamente intrappolati nel ghiaccio. La letteratura universale ha sempre costituito una fonte di ispirazione per l’artista nell’analisi della condizione umana e sociale; la «Divina Commedia» è un punto di riferimento essenziale come avviene anche nella serie «Dante soy yo», presentata al Museo de arte contemporáneo - Mac di Caracas nel 2016.
Ricardo Garcia, la cui arte presenta forti richiami al muralismo messicano di Diego Rivera, osserva con coraggio l’orrore delle guerre che il mondo ha sperimentato e che, purtroppo, sta ancora sperimentando. Focalizza la sua attenzione sul dramma dei civili innocenti, coinvolti nei conflitti, costretti a fuggire e abbandonare le proprie case e famiglie o, addirittura, a combattere e uccidere.
Il pensiero corre immediatamente alla cronaca di questi giorni, agli ultimi eventi che stanno martoriando l’Ucraina. Negli occhi delle figure disperate di Ricardo Garcia, che tanto ricordano le vittime dei «Disastri della Guerra» di Francisco Goya, possiamo ritrovare tutto il dramma dei rifugiati ucraini e di coloro che combattono un conflitto assurdo. «La guerra non si può umanizzare. Si può solo abolire». L’aveva detto Albert Einstein. Gino Strada ne aveva fatto un credo. Ricardo Garcia, con le sue opere alla Basilica di San Celso, lo ricorda a tutti noi.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.lartquotidien.com. 

Maschere e poesia: arrivano a Milano i Familie Flöz
Fascino, ironia, poesia, malinconia, sogno e ilarità: c’è questo e molto altro negli spettacoli della compagnia berlinese Familie Flöz, nata nel 1994 da un’idea di Hajo Schüler e Markus Michalowski, insieme a un gruppo di studenti di recitazione e mimo della Folkwang- Hochschule di Essen, che oggi vanta con i suoi «spettacoli silenziosi» migliaia di repliche in trentaquattro Paesi di tutto il mondo e numerosi premi ricevuti in più di venticinque anni di attività.
Questa settimana i mimi-attori Andres Angulo,Johannes Stubenvoll e Thomas van Ouwerkerk sono approdati, con le loro grandi maschere e il linguaggio universale dei gesti, a Milano, dove fino al 3 aprile porteranno in scena, al teatro Menotti, il mondo divertente, poetico, magico e carico di umana fragilità che li ha resi non solo apprezzati, ma anche facilmente riconoscibili dal grande pubblico.
La programmazione è iniziata con «Teatro Delusio», uno spettacolo di «teatro nel teatro», in cartellone dal 22 al 24 marzo, che gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale. Mentre la scena diventa backstage e il backstage è messo in scena, sul palco si rappresentano diversi generi teatrali, dal mondo opulento dell’opera a scene d’amore passionali, e dietro le quinte i tecnici di scena Bob, Ivan e Bernd, tre aiutanti instancabili divisi dal luccicante mondo del palcoscenico solo da un misero sipario, vivono una vita all’ombra della ribalta, fatta di sogni e quotidianità.
«Feste», in cartellone fino al 3 aprile, è, invece, una favola per adulti, senza parole. La storia prende spunto dai preparativi per un matrimonio in una villa sul mare. Nel cortile, tra gag comiche e spunti drammatici, il personale lavora senza sosta per cucinare, preparare, sorvegliare, pulire e riordinare. Tutti fanno del loro meglio perché la festa funzioni a meravigli e ottenere così il rispetto da parte dei ricchi proprietari della casa.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.teatromenotti.org.

Lazio, una primavera di concerti al Museo del saxofono
Sarà l'energia assoluta dello swing mescolata con la musicalità frenetica e ritmica degli anni Cinquanta e Sessanta tra Italia e Stati Uniti ad aprire la stagione primaverile di concerti promossa dal Museo del saxofono di Maccarese. Sabato 26 marzo, alle ore 21:30, i sette musicisti della «Big Night Players» - Francesco Sofia (voce), Andrea Pedroni (sax tenore), Carlo Capobianchi (tromba), Walter Fantozzi (trombone), Paolo Bernardi (pianoforte), Giordano Panizza (contrabbasso) e Marco Della Torre (batteria) – proporranno al pubblico un percorso tra canzoni iconiche quali «That’s amore», «Buonasera, signorina», «Just a gigolò», «Tu vuo’ fa l’americano», «Torna a Surriento», «Carina», «Oh Marie», «Ciao, ciao, bambina», «Sotto il cielo di Roma» e «Mambo italiano».
La programmazione proseguirà domenica 3 aprile con un omaggio al gospel, che vedrà in scena Dimitri Espinoza Grechi al sax tenore e Paolo «Pee Wee» Durante all’organo Hammond.
Sabato 9 aprile è prevista, invece, la presentazione di «Saxophones», il catalogo ufficiale del museo, frutto del grande lavoro di acquisizione, studio e ricerca svolto da Attilio Berni.
L’opera, che si è avvalsa del contributo di prestigiosi esperti internazionali del settore, «include – si legge nella nota stampa - numerose immagini di qualità, approfondimenti e notazioni tecnico-descrittive delle varie metamorfosi dello strumento che si intrecciano con le storie personali degli inventori e dei musicisti che lo hanno imbracciato». A seguire è in programma un concerto del «Classic Jazz Quintet».
Mentre sabato 23 aprile i riflettori saranno puntati sul progetto «Big Block City», ultimo lavoro di Angelo Trane e Andrea Rongioletti composto e realizzato durante il periodo del lockdown, che vedrà in scena anche la cantante Letizia Liberati.
Sabato 7 maggio sarà, dunque, la volta della «Ciribiribin Italian Swing Orchestra» con il concerto «Do You speak Italiano?», un viaggio tra melodie indimenticabili in compagnia delle note di artisti quali Alberto Rabagliati, Bruno Martino, Natalino Otto, Fred Buscaglione, il Trio Lescano e molti altri. Mentre a chiudere la rassegna primaverile sarà, sabato 21 maggio, un quartetto capitanato da Susanna Stivali con un progetto interamente dedicato all’enorme e diversificato lavoro del poeta, scrittore, autore e compositore Chico Buarque de Hollanda.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: https://www.museodelsaxofono.com/

Al via la prima edizione di «Doorscape», il concorso di architettura di Oikos Venezia e Fondazione Querini Stampalia
Si chiama «Doorscape» il concorso internazionale lanciato da Oikos Venezia, azienda leader nella progettazione e design di porte di ingresso di alta gamma, e dalla Fondazione Querini Stampalia, per il sostegno e la diffusione della cultura architettonica dello spazio d’ingresso nelle sue molteplici accezioni, funzioni e collegamenti.
Le iscrizioni al contest - che vede il coinvolgimento, in veste di aziende partner, di Adler, Iseo e Laminam - sono aperte fino al 15 gennaio 2023, sul sito www.doorscape.eu, per architetti, ingegneri, designers, progettisti, creativi e studenti di architettura.
Il progetto deve riguardare lo spazio che precede e segue l’accesso al luogo abitato, rispondendo a due fondamentali parametri: l’architettura d’ingresso è pertinente a un edificio residenziale, di tipo unifamiliare o plurifamiliare; il progetto deve coprire un’area massima di 300 metri quadrati.
Il vincitore ha diritto a un premio in denaro di 10.000,00 € e il progetto verrà esposto, insieme agli altri finalisti, alla Fondazione Querini Stampalia, in occasione della 18. Mostra internazionale di architettura de La Biennale di Venezia. La scelta dello spazio espositivo non è ovviamente casuale: l’area progettata da Carlo Scarpa nel museo veneziano si presta, infatti, per sua natura a un approfondimento sul concetto di spazio, di ingresso e di soglia.
Gli elaborati dei partecipanti saranno valutati e premiati da una giuria internazionale di massimi esperti di settore. La giuria sarà presieduta da Michele De Lucchi & Amdl Circle, un professionista e uno studio di architettura che incarnano l’idea di contaminazione dei saperi. Gli altri giurati saranno: Donatella Calabi (storica delle città), Alessandra Chemollo (fotografa), Emanuele Coccia (filosofo), Luciano Giubbilei (landscape e garden designer) e Eugenia Morpurgo (designer ricercatrice). «Forte della presenza di professionisti che riflettono sugli spazi in modo complementare, la giuria – spiegano gli organizzatori - riflette il carattere dell’intera operazione e i criteri di selezione dei progetti: il contenuto di ciascun progetto in concorso, oltre a dimostrare le competenze tecniche adeguate, non dovrebbe trascurare il taglio culturale che l’intera operazione persegue».
Per maggiori informazioni: www.doorscape.eu.

5 Continents Editions porta in libreria «Maria Lai. Ricucire il dolore. Tessere la speranza»
È uscito in libreria giovedì 24 marzo il volume «Maria Lai. Ricucire il dolore. Tessere la speranza», scritto da Micol Forti, studiosa che dal 2000 dirige la collezione d’arte contemporanea dei Musei vaticani, in occasione della mostra allestita lo scorso anno alla Cantina Antichi Poderi di Jerzu, paese sardo tra le cui case l’artista ha vissuto da bambina insieme alla sua famiglia. A pubblicare il libro, disponibile in lingua italiana e inglese, è la 5 Continents Editions di Milano, che ha in catalogo anche i volumi «Maria Lai. Legarsi alla montagna» (2021), «Maria Lai. I luoghi dell’arte a portata di mano. Quattro mazzi di carte per argomentare sul fare arte, leggere l’arte, ridefinire l’arte» (2021), e «Maria Lai. Tenendo per mano il sole» (2019).
Il libro propone un racconto inedito del percorso artistico di Maria Lai (Ulassai, 1919 – Cardedu, 2013) che, a partire dalla sua riscrittura della storia sacra con soggetti espressamente legati alla tradizione religiosa, in particolare ai temi della nascita e della morte - come i «Presepi» e le «Via Crucis» -, arriva fino ai disegni eseguiti in giovane età, dalla metà degli anni Quaranta fino agli anni Sessanta, nei quali l'artista, attraverso tratti tanto essenziali quanto decisi, ritrae la cultura locale e la quotidianità domestica.
Figure di donne al lavoro, mentre setacciano, impastano il pane, lavano panni, siedono al telaio, o accudiscono i bambini, insieme alle - meno frequenti - figure di uomini, pastori, pescatori, contadini, cacciatori con lo «scoppio» in spalla, e ancora, animali e qualche sintetico paesaggio: Maria Lai osserva e rappresenta la realtà in tutte le sue forme, la verità della sua terra, dei posti dove ha vissuto, delle persone che ha incontrato, dei libri che ha letto, delle opere che ha visto, degli affetti che l’hanno circondata nel corso della sua lunga vita. Ed è proprio a partire da questa realtà, dalla sua realtà, che prende le mosse la sua visione artistica.
Per Maria Lai l’arte ha a che fare con il senso dell'esistere, incarna le fragilità e le potenzialità della vita, e questa ricerca artistica ed estetica emerge perfettamente dalle opere presenti all’interno del volume.
Pagina dopo pagina, il libro mette in luce, ancora una volta, come il «fare arte» per Maria Lai debba rispondere alle esigenze e alle domande concrete e fondamentali dell'uomo, a quel bisogno di ricerca che muove anzitutto dalla propria intimità. Come afferma Micol Forti, «attraverso tutta la sua opera, Maria Lai ha dimostrato che l’arte, quella che nasce dal confronto con la tradizione sacra e quella che germoglia dall’osservazione del reale, ha tra i suoi compiti più alti e ambiti rivelare il senso dell’esistere, svelare i misteri del nascere e del morire, diventare orizzonte del nostro ‘errare’ e accogliere il cammino verso una meta che possiamo solo intuire».
Per maggiori informazioni: www.fivecontinentseditions.com.

«Infinito Alluminio», un concorso d’arte per un materiale dalle mille vite
Rimarranno aperte fino al prossimo 21 giugno le iscrizioni alla nona edizione del Premio Comel Vanna Migliorin arte contemporanea, che promuove l’uso estetico dell’alluminio tra gli artisti europei over 18.
Il tema del nuovo contest, «Infinito Alluminio», pone l’accento sulla capacità di questo metallo di essere completamente riciclato innumerevoli volte, senza mai perdere nessuna delle sue caratteristiche. Questa proprietà dell’alluminio, non solo lo rende un materiale ecosostenibile, ma apre a questo metallo infiniti utilizzi e infinite vite visto che – raccontano gli organizzatori - «il fuoco lo fonde, cancella la sua esistenza precedente e lo prepara alla rinascita». «Infinito Alluminio» simboleggia dunque la possibilità di ricominciare, di ripensare intere esistenze, di lasciarsi alle spalle ciò che c’è stato prima per avviare un nuovo percorso.
La partecipazione al concorso è gratuita, potranno essere iscritte opere di pittura, scultura, design, fotografia e installazione purché abbiano come elemento principale l’alluminio e rispettino il tema proposto. Alla chiusura del bando, il 21 giugno, una giuria di esperti selezionerà tredici opere che, in ottobre, saranno esposte allo Spazio Comel di Latina. Tra i tredici finalisti sarà scelto un vincitore che riceverà un premio in denaro di 3.500,00 euro e sarà protagonista di una mostra personale con catalogo dedicato.
Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.premiocomel.it.

Nessun commento:

Posta un commento