«C'era una volta... -Un re!- diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno […]». Era il luglio 1881 e il «Giornale dei bambini», inserto settimanale del quotidiano «Il Fanfulla», pubblicava la prima puntata di «Storia di un burattino», romanzo di Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) destinato a diventare, con il titolo «Le avventure di Pinocchio», il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia e di certo uno dei capolavori della letteratura per ragazzi italiana, anche grazie al parere favorevole di Benedetto Croce.
Esuberante fino allo sfinimento, intollerante a qualsiasi regola, bugiardo di fronte all’evidenza, ma anche fiducioso nel prossimo, disposto a fare ammenda dei propri errori e ingenuo come solo i sognatori sanno essere, il «burattino più discolo di tutti i discoli» ha conquistato generazioni di piccoli lettori. Agli albori del Novecento, «Le avventure di Pinocchio» contavano, infatti, ben trecentomila copie stampate; oggi il libro può essere letto in oltre duecentocinquanta lingue (latino ed esperanto compresi) e dialetti, stando agli studi della Fondazione Collodi basati sui dati Unesco.
Tantissimi anche gli illustratori che si sono fatti suggestionare dal burattino più amato dai ragazzi, come, per esempio, Carlo Chiostri (Benporad, Firenze 1912) Emanuele Luzzati (Nuages, Milano 2002), Alvaro Mairani (Lito editrice, Milano 1990) e Cecco Mariniello (Piemme, Casale Monferrato 2002).
Passano, dunque, gli anni; cambiano mode e generazioni, ma la storia del burattino «condannato» dal suo naso ad essere sincero in un mondo di ipocrisia continua a solleticare la fantasia di grandi e piccini, senza mai conoscere eclissi ed oblio, forse perché, per dirla con le parole di Benedetto Croce, attraverso le pagine di questo libro si «trova facilmente la via del cuore».
In occasione del Natale, Electa Mondadori punta proprio su «Le avventure di Pinocchio» per una delle sue più preziose Strenne, ripubblicando l’opera illustrata da Alberto Longoni e pubblicata da Vallardi nel 1963, ormai introvabile sul mercato.
Si tratta di una preziosa edizione numerata a tiratura limitata e numerata (millecinquecento le copie complessivamente stampate), con un formato da cofeee table volto a valorizzare le magnifiche tavole dell’artista, arricchito da una preziosa introduzione di Dino Buzzati.
Alberto Longoni, noto anche per aver vinto nel 1953 il premio Trieste per la caricatura, ci ha lasciato una raffinata e al tempo stesso ironica e pungente interpretazione grafica dei personaggi di questo classico intramontabile della letteratura infantile.
I suoi disegni al tratto, in bianco e nero, sono riprodotti nel volume a piena e a doppia pagina.
Il libro include, inoltre, un folder a quattro ante con la splendida scena del pesce che inghiotte il burattino. Un Pinocchio, dunque, elegante quello di Longoni, apprezzato anche da Dino Buzzati che ebbe a scrivere «ogni generazione ha il Pinocchio che si merita».
Informazioni utili
Carlo Colldi, Storia di Pinocchio. Le avventure di un burattino, Mondadori Electa, Milano novembre 2017. Illustrazioni di Alberto Longoni, prefazione di Dino Buzzati. Dati tecnici: edizione a tiratura limitata e numerata – 1500 copie | 29 x 43 cm | 74 pp. | costo: € 90,00
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
venerdì 22 dicembre 2017
giovedì 21 dicembre 2017
Antonietta Raphaël Mafai: in mostra a Roma le opere su carta
«Ho perduto parecchio tempo a disegnare, ma in fondo disegnare non è mai tempo perduto. È piuttosto una chiarificazione di ciò che un artista pensa di realizzare nella pittura e nella scultura». Così, nel 1968, Antonietta Raphaël Mafai parlava del disegno, strumento per lei indispensabile e funzionale nel fissare un’immagine, un’idea, una sensazione sulla quale lavorare senza sosta.
A questo aspetto della ricca produzione della pittrice e scultrice lituana, naturalizzata italiana, è dedicata la mostra allestita fino al 21 gennaio negli spazi del Museo Carlo Bilotti di Roma, nell’Aranciera di Villa Borghese, per la curatela di Giorgia Calò.
L’esposizione, che sarà accompagnata dalla pubblicazione del libro «103 Drawings by Antonietta Raphaël», edito dalla DFRG Press LTD, allinea una cinquantina di carte dell’artista, la maggior parte delle quali inedite e provenienti da collezioni private, che ripercorrono la sua lunga attività, dagli anni Venti fino al 1975, anno della sua scomparsa.
Per la Raphaël Mafai il disegno era -racconta la figlia Giulia, nel suo testo introduttivo per la mostra- «una pausa, un diario continuo, un esercizio, […] un dialogo continuo con se stessa, i suoi pensieri, le immagini sognate, i desideri. Alle volte era una lotta, altre un riposo che con gioia si concedeva come un regalo, quando tornava dallo studio la sera».
Le carte esposte a Roma permettono così di ripercorrere le varie fasi creative dell’artista il suo cambiamento stilistico col passare dei decenni: alle pose bloccate degli anni Trenta, influenzate dal modello egizio e dalla statuaria greca arcaica, si sostituisce, per esempio, una gestualità sintetica e più dinamica.
L’opera grafica si palesa, dunque, come strumento espressivo ricco, complesso e indipendente alla pari della pittura e della scultura stessa, poggiando sul confronto tra diverse tematiche e sull’utilizzo di materiali diversi come la carta e il bronzo.
Tra i temi prediletti ci sono il nudo (prevalentemente femminile), il volto, la maternità e la fertilità. Sono tematiche queste che rispondono a un’ispirazione fatta di richiami alla vita familiare e alla realtà quotidiana, ma anche alla radice ebraica dell’artista. Non a caso Roberto Loghi parlò della Raphaël Mafai come di una «compagna di latte di Chagall» per quel suo far abitare l’opera d’arte da colori infiammati e da storie dal «sapore prettamente russo», tendenti all’arabesco di gusto arcaico e popolaresco.
Centrale è, dunque, nella produzione grafica della pittrice e scultrice lituana la figura femminile, con la cui rappresentazione del corpo «instaura -per usare le parole della figlia Giulia- un rapporto molto forte e diretto, non volgare, finalmente liberato dai falsi pudori e moralismi ottocenteschi e dalle violenze dei nuovi artisti».
Il corpo femminile, nella grafica della Raphaël Mafai, sembra voler uscire, liberarsi, diventare protagonista assoluto alla ricerca di un intimo eros appagante. «La donna viene raccontata come forza primaria e creatrice o, sempre per usare le parole della figlia Giulia, come araba fenice che pugnalata, annientata, distrutta, rinasce sempre».
Alcuni dei disegni in esposizione sono stati realizzati da Raphaël come bozzetti per i suoi lavori scultorei, tecnica a cui l’artista giunge in un secondo momento della sua carriera fino a diventare la sua principale scelta espressiva, con una determinazione che ne farà «l’unica autentica scultrice italiana», come dirà di lei Cesare Brandi.I
l percorso espositivo si apre nella project room per poi proseguire in altre tre salette, una delle quali dedicata alla documentazione con filmati, pubblicazioni e materiali che spiegano il percorso e la carriera di Antonietta Raphaël Mafai, fondatrice, insieme a Mario Mafai e Scipione, della Scuola Romana.
In mostra sono esposte anche alcune sculture, allestite a fianco dello studio preparatorio. Il lavoro di Antonietta Raphaël va, infatti, visto nel suo insieme. Non si può capire fino in fondo la sua ricerca scultorea (e pittorica, di cui vi sono in mostra due splendidi esempi) senza tenere conto dei disegni preparatori, a volte decine che spesso esulano dalla semplice prova tecnica, per diventare opere a sé, indipendenti dal passaggio successivo che li trasformerà in oggetti plastici.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Antonietta Raphaël Mafai, Autoritratto, inchiostro acquerellato, cm 28x22, 1948; [fig. 2] Antonietta Raphaël Mafai, Il sonno, inchiostro ed acquerello, cm 22x28,1966; [fig. 3] Antonietta Raphaël Mafai, Amanti, inchiostro, cm 24x34, 1970
Informazioni utili
Antonietta Raphaël Mafai - Carte. Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, viale Fiorello La Guardia - Roma. Orari: da martedì a venerdì e festivi, ore 10.00 - 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30); sabato e domenica, ore 10.00 - 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30); 24 e 31 dicembre, ore 10.00-14.00 (ingresso consentito fino alle 13.30) | giorni di chiusura: lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre. Ingresso gratuito. Informazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00). Sito internet: www.museocarlobilotti.it o www.museiincomune.it. Fino al 21 gennaio 2018
A questo aspetto della ricca produzione della pittrice e scultrice lituana, naturalizzata italiana, è dedicata la mostra allestita fino al 21 gennaio negli spazi del Museo Carlo Bilotti di Roma, nell’Aranciera di Villa Borghese, per la curatela di Giorgia Calò.
L’esposizione, che sarà accompagnata dalla pubblicazione del libro «103 Drawings by Antonietta Raphaël», edito dalla DFRG Press LTD, allinea una cinquantina di carte dell’artista, la maggior parte delle quali inedite e provenienti da collezioni private, che ripercorrono la sua lunga attività, dagli anni Venti fino al 1975, anno della sua scomparsa.
Per la Raphaël Mafai il disegno era -racconta la figlia Giulia, nel suo testo introduttivo per la mostra- «una pausa, un diario continuo, un esercizio, […] un dialogo continuo con se stessa, i suoi pensieri, le immagini sognate, i desideri. Alle volte era una lotta, altre un riposo che con gioia si concedeva come un regalo, quando tornava dallo studio la sera».
Le carte esposte a Roma permettono così di ripercorrere le varie fasi creative dell’artista il suo cambiamento stilistico col passare dei decenni: alle pose bloccate degli anni Trenta, influenzate dal modello egizio e dalla statuaria greca arcaica, si sostituisce, per esempio, una gestualità sintetica e più dinamica.
L’opera grafica si palesa, dunque, come strumento espressivo ricco, complesso e indipendente alla pari della pittura e della scultura stessa, poggiando sul confronto tra diverse tematiche e sull’utilizzo di materiali diversi come la carta e il bronzo.
Tra i temi prediletti ci sono il nudo (prevalentemente femminile), il volto, la maternità e la fertilità. Sono tematiche queste che rispondono a un’ispirazione fatta di richiami alla vita familiare e alla realtà quotidiana, ma anche alla radice ebraica dell’artista. Non a caso Roberto Loghi parlò della Raphaël Mafai come di una «compagna di latte di Chagall» per quel suo far abitare l’opera d’arte da colori infiammati e da storie dal «sapore prettamente russo», tendenti all’arabesco di gusto arcaico e popolaresco.
Centrale è, dunque, nella produzione grafica della pittrice e scultrice lituana la figura femminile, con la cui rappresentazione del corpo «instaura -per usare le parole della figlia Giulia- un rapporto molto forte e diretto, non volgare, finalmente liberato dai falsi pudori e moralismi ottocenteschi e dalle violenze dei nuovi artisti».
Il corpo femminile, nella grafica della Raphaël Mafai, sembra voler uscire, liberarsi, diventare protagonista assoluto alla ricerca di un intimo eros appagante. «La donna viene raccontata come forza primaria e creatrice o, sempre per usare le parole della figlia Giulia, come araba fenice che pugnalata, annientata, distrutta, rinasce sempre».
Alcuni dei disegni in esposizione sono stati realizzati da Raphaël come bozzetti per i suoi lavori scultorei, tecnica a cui l’artista giunge in un secondo momento della sua carriera fino a diventare la sua principale scelta espressiva, con una determinazione che ne farà «l’unica autentica scultrice italiana», come dirà di lei Cesare Brandi.I
l percorso espositivo si apre nella project room per poi proseguire in altre tre salette, una delle quali dedicata alla documentazione con filmati, pubblicazioni e materiali che spiegano il percorso e la carriera di Antonietta Raphaël Mafai, fondatrice, insieme a Mario Mafai e Scipione, della Scuola Romana.
In mostra sono esposte anche alcune sculture, allestite a fianco dello studio preparatorio. Il lavoro di Antonietta Raphaël va, infatti, visto nel suo insieme. Non si può capire fino in fondo la sua ricerca scultorea (e pittorica, di cui vi sono in mostra due splendidi esempi) senza tenere conto dei disegni preparatori, a volte decine che spesso esulano dalla semplice prova tecnica, per diventare opere a sé, indipendenti dal passaggio successivo che li trasformerà in oggetti plastici.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Antonietta Raphaël Mafai, Autoritratto, inchiostro acquerellato, cm 28x22, 1948; [fig. 2] Antonietta Raphaël Mafai, Il sonno, inchiostro ed acquerello, cm 22x28,1966; [fig. 3] Antonietta Raphaël Mafai, Amanti, inchiostro, cm 24x34, 1970
Informazioni utili
Antonietta Raphaël Mafai - Carte. Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, viale Fiorello La Guardia - Roma. Orari: da martedì a venerdì e festivi, ore 10.00 - 16.00 (ingresso consentito fino alle 15.30); sabato e domenica, ore 10.00 - 19.00 (ingresso consentito fino alle 18.30); 24 e 31 dicembre, ore 10.00-14.00 (ingresso consentito fino alle 13.30) | giorni di chiusura: lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre. Ingresso gratuito. Informazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00). Sito internet: www.museocarlobilotti.it o www.museiincomune.it. Fino al 21 gennaio 2018
mercoledì 20 dicembre 2017
Dal teatro ai cartoon: l’universo creativo di Ugo Nespolo in mostra ad Aosta
Dall’arte al cinema, dai cartoon televisivi alla logica matematica, senza dimenticare il teatro: è un viaggio nel poliedrico universo di Ugo Nespolo, uno dei più originali e trasgressivi artisti della scena contemporanea, quello che propone la mostra «A modo mio», allestita ad Aosta, negli spazi del Centro Saint-Bénin, per la curatela di Alberto Fiz e del filosofo Maurizio Ferraris.
Sono oltre ottanta le opere esposte tra dipinti, disegni, maquettes per il teatro, sculture, tappeti, fotografie e manifesti, realizzati dal 1967 sino a oggi in un percorso spettacolare e coinvolgente. Tra le tante curiosità, sono esposte la «BMW K1» del 1993 e uno «Skiff Olimpico Black Fin» lungo otto metri (una barca da canottaggio), mai esposto prima d’ora, che si modifica attraverso il segno nomadico dell’artista.
Nespolo fa il suo ritorno ad Aosta più di vent’anni dopo la sua prima personale organizzata nel 1994 alla Tour Fromage: «Effetto pittura» era il titolo di quella mostra dove il curatore Gianni Rondolino, storico del cinema recentemente scomparso, sottolineava come l’universo cinematografico inteso come la moltiplicazione delle immagini sul terreno della fantasia e dell’immaginazione fosse per l’artista il campo d’azione privilegiato. Anche in questa circostanza il cinema ha un ruolo significativo sia nella sua dimensione specifica (viene proposta, tra l’altro, la prima macchina da presa dell’artista) sia nella sua reinterpretazione pittorica dove i frame dei suoi film diventano grandi dipinti che conservano la memoria della pellicola e ne fissano per sempre la componente iconica.
Nell’ambito della mostra, poi, uno spazio specifico è dedicato alle differenti forme d’indagine audiovisiva partendo dal cinema sperimentale e dai cortometraggi degli anni Sessanta, dove compaiono tra i protagonisti Lucio Fontana, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto, Mario Merz ed Enrico Baj, per giungere sino a «Yo Yo», la serie di cartoni animati in cinquantadue episodi realizzata nel 2016 per Rai Yo Yo che ha vinto il primo premio nella sezione «Series Preschool» a «Cartoons on the Bay», in occasione della 21° edizione del Festival internazionale dell’animazione 2017.
Non mancano lungo il percorso espositivo i ricorrenti camouflages linguistici e metalinguistici: è il caso del bozzetto di «Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare», scultura di sette metri ispirata a un verso del poeta Dino Campana. Ampio è, poi, lo spazio dedicato al «Museo», un ciclo iniziato alla metà degli anni Settanta che prosegue tuttora con l’intenzione di rivisitare la fruizione dello spazio pubblico e denunciare l’atteggiamento acritico e conformista nei confronti dell’arte contemporanea cosiddetta ufficiale celebrata dal sistema economico e fonte di continue speculazioni.
Accanto ad una serie di grandi dipinti, viene presentata «Avanguardia educata», un’installazione polimaterica abitabile di quattro metri, datata 1995, che ripropone una sintesi postmoderna dei segni novecenteschi, tra futurismo, Bauhaus e Pop art.
Sempre nel campo delle installazioni merita una citazione «Condizionale», opera poverista del 1967 con il nastro in gomma che esce da due elementi in legno e formica simulando l’andamento della pellicola cinematografica.
Il lavoro è esposto insieme alle tavole di «Pastore», un omaggio al filosofo torinese Valentino Annibale Pastore, dove Nespolo propone la combinazione tra duecentocinquantasei tipi di sillogismi segnici che si sviluppano parallelamente alle indagini dell’amico Boetti.
La rassegna presenta anche una serie di tappeti disposti attraverso il gioco combinatorio dei puzzle di Ugo Nespolo con immagini spezzate che s’incrociano creando narrazioni eccentriche ed imprevedibili oltre all’esposizione di ex libris, ovvero libri-scultura tridimensionali di forte impatto cromatico che s’impongono alla visione senza la necessità di essere sfogliati.
Un’attenzione specifica è, poi, dedicata ai numeri che prendono spunto dagli studi sulla sezione aurea (nel 2010 Ugo Nespoli ha pubblicato un libro d’artista sul «Numero d’Oro» per la Utet). Da qui le infinite relazioni indagate dall’artista in uno spazio che contempla sculture tattili e dipinti storici di grande impatto visivo come «Grande conto» del 1981 di tre metri di lunghezza.
Al Centro Saint-Bénin, infine, non poteva mancare un focus sul teatro che dagli anni Ottanta affianca l’attività artistica di Nespolo. Si trovano esposte maquettes degli spettacoli più importanti, disegni e costumi di opere, che spaziano dall’«Elisir d’amore» di Gaetano Donizetti alla «Madama Butterfly» di Giacomo Puccini sino alla «Veremonda, l’Amazzone di Aragona» di Francesco Cavalli. Un viaggio, dunque, completo nell’universo creativo dell’artista quello che propone Aosta permettendo al pubblico di confrontarsi con un linguaggio espressivo dal forte accento trasgressivo, giocato sul senso del divertimento.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Ugo Nespolo, «Condizionale», 1967; [fig. 2] Ugo Nespolo, «Avanguardia educata», 1995, opera polimaterica abitabile, 250 x 400 x 160 cm; [fig. 3] Ugo Nespolo, «My Numbers», 2017, tecnica mista su carta, 152 x 102 cm; [fig. 4] Ugo Nespolo, «Testa di Pantalone», Bozzetti per costumi di scena, «Turandot» di Ferruccio Busoni, 1986, tecnica mista su carta, 62 x 48 cm
Informazioni utili
«A modo mio. Nespolo tra arte cinema e teatro». Centro Saint-Bénin, via B. Festaz, 27 - Aosta. Ingresso: intero € 6,00, ridotto € 4,00; € 4,00 per i soci del Touring Club Italiano ed € 3,00 per i soci Alpitur; entrata gratuita per i minori di 18 anni e per le scuole. Informazioni: tel. 0165.272687 o mostre@regione.vda.it. Sito internet: www.regione.vda.it. Fino all'8 aprile 2018.
Sono oltre ottanta le opere esposte tra dipinti, disegni, maquettes per il teatro, sculture, tappeti, fotografie e manifesti, realizzati dal 1967 sino a oggi in un percorso spettacolare e coinvolgente. Tra le tante curiosità, sono esposte la «BMW K1» del 1993 e uno «Skiff Olimpico Black Fin» lungo otto metri (una barca da canottaggio), mai esposto prima d’ora, che si modifica attraverso il segno nomadico dell’artista.
Nespolo fa il suo ritorno ad Aosta più di vent’anni dopo la sua prima personale organizzata nel 1994 alla Tour Fromage: «Effetto pittura» era il titolo di quella mostra dove il curatore Gianni Rondolino, storico del cinema recentemente scomparso, sottolineava come l’universo cinematografico inteso come la moltiplicazione delle immagini sul terreno della fantasia e dell’immaginazione fosse per l’artista il campo d’azione privilegiato. Anche in questa circostanza il cinema ha un ruolo significativo sia nella sua dimensione specifica (viene proposta, tra l’altro, la prima macchina da presa dell’artista) sia nella sua reinterpretazione pittorica dove i frame dei suoi film diventano grandi dipinti che conservano la memoria della pellicola e ne fissano per sempre la componente iconica.
Nell’ambito della mostra, poi, uno spazio specifico è dedicato alle differenti forme d’indagine audiovisiva partendo dal cinema sperimentale e dai cortometraggi degli anni Sessanta, dove compaiono tra i protagonisti Lucio Fontana, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto, Mario Merz ed Enrico Baj, per giungere sino a «Yo Yo», la serie di cartoni animati in cinquantadue episodi realizzata nel 2016 per Rai Yo Yo che ha vinto il primo premio nella sezione «Series Preschool» a «Cartoons on the Bay», in occasione della 21° edizione del Festival internazionale dell’animazione 2017.
Non mancano lungo il percorso espositivo i ricorrenti camouflages linguistici e metalinguistici: è il caso del bozzetto di «Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare», scultura di sette metri ispirata a un verso del poeta Dino Campana. Ampio è, poi, lo spazio dedicato al «Museo», un ciclo iniziato alla metà degli anni Settanta che prosegue tuttora con l’intenzione di rivisitare la fruizione dello spazio pubblico e denunciare l’atteggiamento acritico e conformista nei confronti dell’arte contemporanea cosiddetta ufficiale celebrata dal sistema economico e fonte di continue speculazioni.
Accanto ad una serie di grandi dipinti, viene presentata «Avanguardia educata», un’installazione polimaterica abitabile di quattro metri, datata 1995, che ripropone una sintesi postmoderna dei segni novecenteschi, tra futurismo, Bauhaus e Pop art.
Sempre nel campo delle installazioni merita una citazione «Condizionale», opera poverista del 1967 con il nastro in gomma che esce da due elementi in legno e formica simulando l’andamento della pellicola cinematografica.
Il lavoro è esposto insieme alle tavole di «Pastore», un omaggio al filosofo torinese Valentino Annibale Pastore, dove Nespolo propone la combinazione tra duecentocinquantasei tipi di sillogismi segnici che si sviluppano parallelamente alle indagini dell’amico Boetti.
La rassegna presenta anche una serie di tappeti disposti attraverso il gioco combinatorio dei puzzle di Ugo Nespolo con immagini spezzate che s’incrociano creando narrazioni eccentriche ed imprevedibili oltre all’esposizione di ex libris, ovvero libri-scultura tridimensionali di forte impatto cromatico che s’impongono alla visione senza la necessità di essere sfogliati.
Un’attenzione specifica è, poi, dedicata ai numeri che prendono spunto dagli studi sulla sezione aurea (nel 2010 Ugo Nespoli ha pubblicato un libro d’artista sul «Numero d’Oro» per la Utet). Da qui le infinite relazioni indagate dall’artista in uno spazio che contempla sculture tattili e dipinti storici di grande impatto visivo come «Grande conto» del 1981 di tre metri di lunghezza.
Al Centro Saint-Bénin, infine, non poteva mancare un focus sul teatro che dagli anni Ottanta affianca l’attività artistica di Nespolo. Si trovano esposte maquettes degli spettacoli più importanti, disegni e costumi di opere, che spaziano dall’«Elisir d’amore» di Gaetano Donizetti alla «Madama Butterfly» di Giacomo Puccini sino alla «Veremonda, l’Amazzone di Aragona» di Francesco Cavalli. Un viaggio, dunque, completo nell’universo creativo dell’artista quello che propone Aosta permettendo al pubblico di confrontarsi con un linguaggio espressivo dal forte accento trasgressivo, giocato sul senso del divertimento.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Ugo Nespolo, «Condizionale», 1967; [fig. 2] Ugo Nespolo, «Avanguardia educata», 1995, opera polimaterica abitabile, 250 x 400 x 160 cm; [fig. 3] Ugo Nespolo, «My Numbers», 2017, tecnica mista su carta, 152 x 102 cm; [fig. 4] Ugo Nespolo, «Testa di Pantalone», Bozzetti per costumi di scena, «Turandot» di Ferruccio Busoni, 1986, tecnica mista su carta, 62 x 48 cm
Informazioni utili
«A modo mio. Nespolo tra arte cinema e teatro». Centro Saint-Bénin, via B. Festaz, 27 - Aosta. Ingresso: intero € 6,00, ridotto € 4,00; € 4,00 per i soci del Touring Club Italiano ed € 3,00 per i soci Alpitur; entrata gratuita per i minori di 18 anni e per le scuole. Informazioni: tel. 0165.272687 o mostre@regione.vda.it. Sito internet: www.regione.vda.it. Fino all'8 aprile 2018.
Iscriviti a:
Post (Atom)