Tornano a sventolare le
bandiere d’artista sul pennone davanti al
Centro per l’arte contemporanea «Luigi Pecci» di Prato. Nato durante il
lockdown della scorsa primavera quale simbolo di resistenza e resilienza, il
progetto «Extra Flags» diventa oggi il segno concreto di un’attività culturale che l’emergenza sanitaria per il Covid-19 non ferma.
Dalle «#KeyWords» sul presente ai live streaming sul futuro della cultura: tutto il programma di «PecciON»
Chiuse le mostre e i musei per effetto dell’ultimo Dpcm della Presidenza del Consiglio, il Centro per l’arte contemporanea «Luigi Pecci» sposta, infatti, ancora una volta la sua attività
on-line e lascia
on-site il segno tangibile della sua voglia di non lasciarsi abbattere dal
virus: «un messaggio reale per rispondere all’emergenza e riflettere sul momento straordinario e complesso che stiamo vivendo».
A inaugurare il nuovo capitolo di «Extra Flags», che ogni lunedì vedrà issare sul pennone una nuova bandiera, è stata martedì 10 novembre la
street artist, illustratrice e artista
MP5, il cui lavoro è soprattutto legato alla scena
queer e femminista.
«Third Eye – Terzo occhio» è la sua opera per il Pecci di Prato. Al centro della bandiera c'è una figura femminile rappresentata mentre si copre gli occhi con una mano.
«L’immagine che ho pensato – dichiara l'artista – è una celebrazione delle arti visive e un invito a guardare oltre ciò che è visibile. Quello che sembra un gesto di resa o di paura di fronte a un’attualità difficile è in realtà una spinta a guardare oltre, a comprendere più a fondo l’essenza non sempre immediata di ciò che i nostri sensi percepiscono».
Dopo MP5 sarà la volta di
Thomas Hirschhorn (Berna - Svizzera, 1975).La sua bandiera, intitolata «We art still alive», è un invito a resistere, ad avere fede, a portare avanti il proprio lavoro in tutte le circostanze. «Il proposito di
«We art still alive» -racconta l'artista- è di non mollare mai, di non sentirsi mai indeboliti, mai piegati – pur affrontando le più dure opposizioni». La bandiera vuole dirci - spiega ancora Thomas Hirschhor - «noi, le persone che amano l'arte, siamo vivi, stiamo in piedi, stiamo lavorando, stiamo combattendo, continuiamo a credere - puoi contare su di noi!»
Dal 10 novembre è, inoltre, partito il programma di
«PecciON», che presenta sul sito e sui
social del museo appuntamenti
«Online», con contenuti sulle collezioni e sulle varie attività artistiche, e conversazioni in
live streaming «ONair». Quest’ultima parte del programma si articola in due momenti:
«#Museum2b», da martedì 17 novembre, e
«#KeyWords. Parole che aprono il presente», da martedì 24 novembre.
Il primo ciclo di incontri metterà in dialogo figure di spicco del panorama internazionale – direttori di musei, curatori, operatori e professionisti in ambito museale – per interrogarsi sul ruolo delle istituzioni culturali in un momento di forte cambiamento come quello che stiamo vivendo. L’altro cartellone, nato in collaborazione con
LabCom – Ricerca e azione per il benessere psicosociale – spin-off accademico dell’Università degli studi di Firenze, proporrà, invece, un dialogo tra arte e psicologia, un tema quanto mai attuale in questo frangente storico caratterizzato dal senso di impotenza e dallo sguardo incerto nei confronti del futuro, sul quale si rifletterà partendo da parole come trauma, limite, fiducia.
Ogni giovedì sarà, invece, il turno delle presentazioni di libri con
«#PecciBooks» o delle conversazioni con gli artisti per approfondire le mostre in corso di
«#PecciArtistTalk». Non mancherà l'atteso appuntamento
«Pecci Cinema», che porterà tutti i giorni (alle 11.00, alle 16.00 alle 18.15 e alle 21.15) in
streaming sul sito del museo un’ampia selezione di film in prima visione. Ogni mercoledì torneranno, infine, gli appuntamenti di
«#PecciSchool», dal titolo «L’arte di un mondo che cambia (1989-2001)»: un ciclo di incontri sull’arte contemporanea dalla caduta del Muro di Berlino al nuovo millennio, aperti gratuitamente agli studenti e a pagamento di un biglietto minimo per il pubblico generico.
«L’arte è vita», lezioni on-line dalla Peggy Guggenheim di Venezia
In questi giorni di chiusura dei musei e delle mostre, anche la
Peggy Guggenheim Collection di Venezia porta avanti la sua missione educativa e mantiene vivo il dialogo con i visitatori attraverso il progetto
«L’arte è vita» (informazioni al numero 041.2405429 - il lunedì, mercoledì e giovedì, dalle 10.00 alle 18.00 – o all’indirizzo membership@guggenheim-venice.it).
Dopo il successo della serie «Incontri», che ha animato l’aprile di molte persone,
da lunedì 23 novembre prende il via
su Zoom un nuovo
ciclo di lezioni di storia dell’arte con
Alessandra Montalbetti, assistente culturale alla Pinacoteca di Brera a Milano.
«Mai come oggi, -raccontano dalla Peggy Guggenheim- vale l’affermazione che c’è bisogno di arte nella vita di ciascuno e talvolta sfugge, nella nostra quotidianità, la sua portata profondamente ispiratrice, quale fonte inesauribile di suggerimenti per molti mondi che non sempre sono così facilmente riconducibili all’arte».
Da questa riflessione prende spunto la nuova rassegna, riservata ai soli soci, che sarà divisa in due moduli. Dopo un incontro introduttivo su
«Arte e Alchimia» (23 novembre, alle 19) le prime lezioni indagheranno il rapporto di pittura, scultura e fotografia con discipline come la
pubblicità (30 novembre, ore 19) e la
musica (14 dicembre, ore 19), ma anche con il mondo del
cibo (21 dicembre, ore 19). Il progetto proseguirà, quindi, tra febbraio e marzo con altri quattro incontri dedicati al rapporto tra il mondo dell’arte e la
letteratura, la
moda, la
filosofia e il
cinema.
I proventi del corso, sotto forma di una liberalità di 50 euro a ciclo deducibile fiscalmente, andranno a sostegno del museo, in questo momento tanto difficile per il settore della cultura e per i suoi lavoratori. La Collezione Peggy Guggenheim si presenta anche in
formato reloaded sui
social con contenuti nuovi e ogni giorno diversi così da portare l’arte e la bellezza a tutti e trascorrere insieme questo nuovo periodo di lontananza.
Art Talk dedicati ai capolavori e agli artisti della collezione, brevi
tutorial che portano ogni domenica i
Kids Day direttamente nelle case degli utenti, curiosità sulle opere del museo e aneddoti sugli artisti più amati sono le proposte dello staff di Palazzo Venier dei Leoni per questo secondo
lockdown della cultura.
Il museo veneziano porta nel mondo digitale anche la terza tappa del progetto
«SuperaMenti. Pratiche artistiche per un nuovo presente», un ciclo di quattro laboratori riservati agli
under 25. Nel corso di
sei giornate tra il 20 e il 29 novembre la generazione Z potrà partecipare al
workshop gratuito «Oltre il muro: arte e contesto», con
Alice Pasquini, in arte Alicè, street artist, illustratrice e scenografa romana.
«Partendo da una riflessione sulla trasformazione e il recupero urbano attraverso lo studio di diverse tecniche e la progettazione di una o più opere di arte pubblica, l'iniziativa -raccontano dalla Collezione Peggy Guggenheim- intende esaminare cosa significa 'fare' street art, sotto quali forme la street art si manifesta e quale sia stata l’evoluzione di questo linguaggio artistico dagli anni '50 a oggi. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, familiarizzeranno così con le relative tecniche di pittura, come gli stencil e l’uso di bombolette spray, e nel corso dei vari momenti di incontro, sempre virtuale, prenderanno confidenza con le tecniche e gli strumenti di lavoro. Da questi incontri, e dal dialogo attivo con l’artista, svilupperanno diversi percorsi per progettare un’opera, sia essa immaginaria o digitale, che dovrà non solo essere un’espressione artistica, ma anche parlare alla cittadinanza, raccontare una storia e avere una funzione pubblica creativa».
Sarà da remoto anche il quarto appuntamento di «SuperaMenti. Pratiche artistiche per un nuovo presente», in programma
dal 22 al 24 gennaio. Protagonista del
workshop sarà l’artista svedese C
ecilia Jansson che affronterà attraverso il disegno il tema del corpo umano inteso come strumento di misura e limite.
Dagli Uffizi di Firenze alla Pinacoteca di Brera: i grandi musei sono aperti in digitaleCome era già accaduto con il
lockdown della scorsa primavera, la piazza virtuale di Internet sta diventando per molte realtà museali italiane lo spazio dove condividere conoscenze e offrire un momento di svago colto ai tanti amanti dell'arte. In molti stanno mettendo a punto programmi ricchi di approfondimenti da seguire collegandosi con un semplice
click sui vari profili
social o sul sito istituzionale. Rimanendo a Venezia,
Le stanze del vetro propongono, per esempio, un
tour virtuale in 3 D alla mostra
«Venezia e lo studio glass americano», curata da
Tina Oldknow e
William Warmus, nella quale è esposta, tra l'altro, la monumentale installazione di
Dale Chihuly, «Laguna Murano Chandelier», realizzata nel 1996 con i maestri veneziani
Lino Tagliapietra e
Pino Signoretto.
Sempre a Venezia sfrutta le potenzialità della Rete il museo di Punta della Dogana. La mostra collettiva «Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi» si sposta, infatti, on-line grazie a video dedicati a ciascuna sala, podcast e interviste con gli artisti, riunite nel progetto «Ten minutes with», sempre disponibili sui canali social e sul sito istituzionale.
Gli
Uffizi di Firenze sono, invece, partiti subito, nella giornata del 6 novembre, con le loro dirette
On Air: ogni martedì e venerdì, alle ore 13, il direttore
Eike Schmidt, i curatori e gli specialisti del museo fiorentino porteranno il pubblico di Facebook alla scoperta dei loro tesori, raccontandone aneddoti, dettagli e segreti. Il pubblico verrà coinvolto attivamente, tramite uno spazio dove poter interagire con domande e commenti.
Sono, poi, in programma altre attività come la fruizione
on-line delle ultime mostre inaugurate: «Imperatrici, Matrone, Liberte. Volti e segreti delle donne romane», «L'esperimento di Joseph Wright of Derby» e la rassegna sul ritorno a Firenze del «Leone X» di Raffaello.
Torna in rete anche il
Museo egizio di Torino, protagonista indiscusso del
lockdown di questa primavera con le passeggiate organizzate dal direttore
Christian Greco. Questa volta l’istituzione sabauda offre, il ciclo di incontri «Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di piemontesi illustri», le «Istantanee dalla collezione», il
virtual tour della mostra «Archeologia invisibile» ed eventi per i più piccoli come le belle «Storie egizie della sera», in programma dal venerdì alla domenica, alle ore 20.30, su Zoom.
Sempre a Torino, la
Fondazione Merz parte il 19 novembre con un ciclo di visite guidate virtuali alle sue collezioni e due rassegne di incontri da vedere sui canali
social Instagram, Facebook e Youtube.
#ScusiNonCapisco proporrà dialoghi a due voci aperti al pubblico, tesi ad approfondire i linguaggi e il pensiero che stanno dietro alle opere di arte contemporanea; tra gli ospiti ci saranno il sociologo e scrittore
Nicola Palmisano e il giornalista televisivo
Filippo Landi.
#RaccontoCaptivus è, invece, un ciclo di appuntamenti su brevi storie inedite incentrate sul tema della chiusura, della paralisi, della prigionia, che narrano -si legge nella nota stampa- «i silenzi, la solitudine, le paure e le speranze dei luoghi e delle anime in tempi di pandemia».
Non meno interessante è la proposta della
Fondazione Torino Musei, che ha pensato ad attività digitali per le scuole, le famiglie e il pubblico adulto. La programmazione comprende numerose conferenze, incontri, attività didattiche, contenuti multimediali agevolmente fruibili sui canali
social dei singoli musei (Mao, Palazzo Madama e Gam) o su piattaforme di condivisione gratuite. Si spazia dal
progetto «In Onda», per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai
«Dietro le quinte», che portano virtualmente il pubblico nel
backstage, alla scoperta dei disallestimenti e allestimenti delle mostre, dello smontaggio e della movimentazione delle opere, degli archivi, dei lavori di restauro conservativo.
Fondazione Torino Musei partecipa anche al programma
«Autunno della fotografia. Torino 2020», realizzato in collaborazione con
Camera, i
Musei reali, il
Museo Ettore Fico e
La Venaria Reale. Tra i prossimi appuntamenti ci sono «Fotografare la società contemporanea», con
Guido Harari e
Massimo Vitali (martedì 24 novembre, ore 18), e «Raccontare la guerra fra giornalismo e arte», con
Paolo Pellegrin,
Edoardo Accattino e
Paolo Ventura (martedì 9 dicembre, ore 18).
Anche i principali musei di
Roma - dal
Macro al
Maxxi, dal
Chiostro del Bramante al
Parco archeologico del Colosseo (Foro Romano, Palatino, Colosseo e Domus Aurea) - hanno spostato la propria attività sui
social, offrendo al pubblico dirette, approfondimenti,
talk, visite guidate, passeggiate virtuali, laboratori didattici.
Video sulle mostre, pillole sul patrimonio e sugli archivi del Novecento, interviste, playlist musicali, gallery fotografiche e tanti progetti per i bambini e le scuole caratterizzano anche l’offerta digitale del Mart di Rovereto, fruibile su Facebook, YouTube e IGTV. Caravaggio, Burri e Pasolini, Giovanni Boldini, Nicola Samorì e Luciano Ventrone sono gli artisti al centro dei vari appuntamenti on-line, che saranno animati dal presidente Vittorio Sgarbi e dai curatori del museo. Tra i primi appuntamenti si segnalano gli incontri con la giornalista Simona Zecchi («L’inchiesta spezzata. Perché hanno ucciso Pier Paolo Pasolini» | venerdì 27 novembre, ore 17.30) e con il regista Paolo Benvenuti («La rivoluzione di Caravaggio» | giovedì 10 dicembre, ore 18.30), oltre al webinar sulla piattaforma Zoom «GestaltArt: tra arte, terapia e neuroscienze» (domenica 29 novembre).
A Milano Palazzo Reale ha scelto di non abbandonare il suo pubblico offrendo il commento a distanza, sui profili Facebook e Instagram, delle opere esposte nelle mostre «Prima, donna. Margaret Bourke-White» e «Divine e avanguardie. Le donne nell'arte russa».
Rimanendo nel capoluogo lombardo merita una segnalazione anche il
progetto «Triennale Upside Down», con video,
podcast, visite guidate, attività didattiche, incontri e
performance on-line e
masterclass. Le due grandi mostre aperte recentemente, dedicate a
Enzo Mari e a
Claudia Andujar, il Museo del
design italiano, il
Fog-Festival della performing art e tutto ciò che rende straordinariamente ricco il programma della
Triennale di Milano continua così in questi giorni a essere accessibile sui canali e le piattaforme
digital.
Anche la
Pinacoteca di Brera è
On-air con varie iniziative: dalle video-pillole della rassegna «Appunti di una resistenza culturale», molto apprezzata la scorsa primavera, alle letture del programma «C’era una volta la Biblioteca», senza dimenticare i concerti. Novità di questo secondo
lockdown della cultura sarà
BreraPlus+, contenuto
on-line che il museo propone a tutti gli utenti che si abbonano (per ora gratis), con due appuntamenti su
Raffaello Sanzio nel cinquecentenario della sua morte.
Altra iniziativa che parte da Milano per raggiungere tutti gli utenti del Web è quello promossa dalle Gallerie d’Italia con la visita, più acustica che visiva, alla mostra di Giambattista Tiepolo; ad accompagnare il pubblico tra le opere, in giro per l’Europa, sarà una guida d’eccezione: un attore che vestirà i panni del figlio dell’artista, Giandomenico.
Appuntamenti giornalieri dalla Biennale di Venezia
Anche la Biennale di Venezia è sbarcata sul Web in occasione di questo secondo
lockdown dei luoghi della cultura. Giovedì 12 novembre ha preso il via «
Sneak Peek», un progetto digitale di avvicinamento alla diciassettesima Mostra internazionale di architettura (22 maggio – 21 novembre 2021), intitolata «
How will we live together?», che vedrà la curatela di
Hashim Sarkis. Si tratta di un’occasione unica per dare una «sbirciatina» alla rassegna, secondo una programmazione giornaliera sul sito internet della Biennale di Venezia e le sue piattaforme digitali (Twitter, Facebook, Instagram, YouTube), che alternerà i contributi degli architetti invitati a quelli dei Paesi partecipanti.
Sarkis condividerà pensieri e riflessioni sulle cinque scale della mostra anche in un programma di podcast. Gli episodi saranno disponibili in lingua inglese e avranno come filo conduttore uno sguardo particolare alla città di Venezia, alla sua storia e al modo in cui si relaziona a queste scale di convivenza. «Between Mose and Tiepolo» è il titolo del primo appuntamento disponibile lunedì 16 novembre su Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts.
Il viaggio virtuale verso la mostra vivrà anche sul nuovo profilo Spotify della Biennale, dove verrà presentata una playlist con i brani scelti dai partecipanti: una musica, una canzone o un componimento che ha ispirato il loro lavoro e che ne rappresenta l’identità e l’attività professionale.
Una tappa obbligata rimane, poi, per gli amanti dell’arte un collettore di esperienze virtuali come
Google Arts and Culture.
L’offerta da remoto è, dunque, più ricca che mai. Nonostante la chiusura dei musei e delle mostre imposta dall’ultimo Dpcm, l’arte non si ferma, anzi reagisce all’emergenza Coronavirus e propone un ricco palinsesto di visite guidate virtuali, talk, approfondimenti sulle collezioni permanenti, laboratori per bambini e molto altro ancora. Resta da capire quanto il moltiplicarsi di queste iniziative, quasi sempre proposte a titolo gratuito, avrà una risposta in termini di fruizione alla riapertura dei musei. È lì che si gioca per molti il futuro.
(aggiornato il 18 novembre 2020, alle ore 17.00)
Didascalie delle immagini
[Fig. 3] MP5, Third Air, 2020. Courtesy: Centro Pecci, Prato; [fig. 6] Laguna Murano Chandelier, di Dale Chihuly, ph. Enrico Fiorese; [fig. 7] Ritratto di Alice Pasquini; [fig. 8] «Venezia e lo studio glass americano». Installation view, ph. Enrico Fiorese; [fig. 11] Christian Greco, direttore del museo egizio di Torino Vedi anche
Per saperne di più