ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 3 novembre 2014

Ravenna ritrova il suo porto antico. Apre in primavera la prima stazione del Parco archeologico di Classe

Ravenna è la capitale italiana dei mosaici. I più conosciuti si trovano in chiese, battisteri e mausolei di epoca paleocristiana e bizantina come San Vitale, la Cappella arcivescovile di Sant'Andrea o Sant'Apollinare il Classe. L'edificazione di questi capolavori artistici, dichiarati nel 1996 patrimonio mondiale dell'Unesco, risale principalmente all'epoca d'oro della città, quella che tra il V e il VI secolo a.C. la vide essere capitale dell'Impero romano e importante centro commerciale. Ma Ravenna riserva ai suoi abitanti e turisti la possibilità di vedere molte altre vestigia del passato e, dalla prossima primavera, l’offerta culturale si arricchirà con l’apertura al pubblico della prima stazione del Parco archeologico di Classe, ubicato in un luogo ricco di storia come l’area del Podere Chiavichetta, dove si trovano i resti del porto antico e tardo-bizantino.
Giungeranno così a compimento i tre cantieri avviati, in questi giorni, nell’area archeologica compresa tra via Marabina, via Romea Sud e la ferrovia, sotto la supervisione dell’architetto Daniela Baldeschi, individuata dalla Fondazione RavennaAntica nell’ambito di un concorso di idee.
Questi interventi, il cui costo complessivo supera abbondantemente il milione di euro e che sono stati quasi totalmente sostenuti dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna o tramite i fondi intercettati attraverso la partecipazione al progetto Hera – Cultural Tourism Development of Adriatic Heritage, riguarderanno la realizzazione di tutte le strutture e gli apparati per l’allestimento dell’intera area archeologica, l’esecuzione di dispositivi multimediali all’interno dell’edificio situato all’ingresso, il lavoro di valorizzazione del nuovo accesso e altri interventi a verde nell'area.
I tre cantieri seguono a un’altra imponente serie di lavori iniziata nel 2008, che ha messo in campo diverse competenze e realtà, a cominciare dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna e dall’Università di Bologna, e che ha incluso il governo delle acque, la messa in sicurezza del luogo e attività di scavo e restauro.
«Il primo elemento importante del nuovo allestimento -spiega l'architetto Daniela Baldeschi- è l'ingresso, che sarà valorizzato rendendolo più visibile, ovvero spostandolo dall'attuale sede. Verrà riqualificato, poi, il parcheggio esistente, creando un’unione con il nuovo accesso pedonale collocato sulla via Marabina.
In questo modo il visitatore potrà accedere al sito da un unico viale. Una volta entrato si troverà una grande piazza da dove potrà accedere alla biglietteria e all'edificio in cui verranno mostrate le presentazioni multimediali. Questo spazio ospiterà anche un book-shop e un'aula didattica. Il percorso continuerà, quindi, verso l’interno del sito archeologico che, nella zona del ponte antico, comprenderà un ponte-passerella in modo da collegare l’isola al resto dell’area. Sono previste, infine, anche aree verdi, aiuole e alberi già piantumati, per offrire una schermatura degli edifici di Ponte nuovo».
Contestualmente al completamento dell’allestimento si sta lavorando all’adozione di modalità di gestione innovative dell’antico porto, per intercettare le nuove domande di turismo culturale e sperimentare forme originali di integrazione con l’escursionismo ambientale del Parco del Delta e con le vacanze balneari sulla costa romagnola.

Didascalie delle immagini
[Fig.1] L'ingresso alla I stazione del Parco archeologico di Classe a Ravenna. Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento; [fig. 2] Esterno della sala multifunzionale,in cui si potrà assistere alla presentazione multifunzionale dell'area archeologica. Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento; [fig. 3] Centro visite multimediale, in cui si potrà assistere alla presentazione dell’area archeologica. Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento;[fig. 4] Interno del centro visite multimediale, con proiezioni che evidenzieranno gli aspetti naturalistici, geologici, storici e archeologici del territorio in esame.Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento; [fig. 5] Un tratto del percorso di visita all’area archeologica. Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento. 

Informazioni utili
Fondazione RavennAntica, via Gordini, 27 - 48121 Ravenna, tel. 0544.36136. Sito internet: www.ravennantica.it.


Nessun commento:

Posta un commento