L’opera, realizzata con l’aiuto del Cas – Centro accoglienza straordinaria di Torino, presenta, però, un elemento di novità: la figura del Cristo è stata sostituita da quella di un ragazzo di colore e un audio spiega il motivo di questa scelta. Quel giovane effigiato è un ragazzo nigeriano di fede cristiana costretto all’età di diciassette anni a lasciare il suo Paese per le persecuzioni religiose Il tutto va a comporre, insieme con un manifesto di grandi dimensioni che ritrae il giovane africano, la mostra «Lucky Hei», a cura di Sergio Risaliti. Il visitatore si trova così davanti a un unico racconto, ben coordinato, «in cui -si legge nella nota stampa- pratica artistica e storia dell’arte, teologia e poesia, media diversi, si scontrano e misurano con la cronaca, tra fatti quotidiani e geopolitica, per fondersi con l’umano destino, con le sofferenze e ingiustizie nel mondo».
Con questo progetto Fabio Viale affronta una sfida con se stesso: la sua sorprendente abilità tecnica, ai limiti del virtuosismo, lo porta a confrontarsi con uno dei modelli più alti e più studiati della scultura religiosa (e non solo) di tutti i tempi, la «Pietà» michelangiolesca, e a fare un passo oltre, riportando il divino alla dimensione umana attraverso il gesto semplice e toccante di “strappare” il Cristo dal grembo di Maria. Nella versione di Viale le braccia della Madonna sono aperte e vuote, pronte ad accogliere simbolicamente un nuovo corpo, in attesa di ricongiungersi con il frutto del suo sangue. E sta proprio qui l’atto più coraggioso dell’artista, che non ha timore di aggiungere nuovi contenuti a quelli già notevolmente complessi della «Pietà», suggerendo come novello Cristo contemporaneo un giovane di colore -Lucky Ehi, appunto- migrante nigeriano con una grande croce cristiana tatuata su una spalla, fuggito da un inferno di violenza, e dopo dure e lunghe traversie arrivato in Italia. Lucky è uno dei tanti ultimi della nostra società, che l’artista ha voluto ritrarre in una dimensione di amore materno che travalica oggi più che mai ogni confine – geografico, politico, sociale e religioso.
«È la storia individuale di Lucky Ehi che diventa centrale -sottolinea Sergio Risaliti, curatore della mostra e studioso di Michelangelo (autore con Francesco Vossilla del saggio «Michelangelo. La Pietà vaticana», edito da Bompiani)-: la sua è una storia esemplare, paradigmatica, eppure simile a quella di migliaia di uomini e di donne che fuggono dal proprio Paese di origine in cerca di pace e di benessere, di libertà e fratellanza. La storia di Lucky Ehi si sovrappone così a quella di Gesù. Il giovane è l’esausto che trova pace sulla Pietà al posto del Messia. Il messaggio cristiano in cui Lucky ha riposto speranza, così come ci testimonia il tatuaggio, trova un compimento simbolico. E in questa storia dei nostri tempi, Maria, che è anche chiesa e comunità nell’iconografia religiosa – è la madre, la comunità laica che accoglie e abbraccia consolando».
Informazioni utili
Fabio Viale. Lucky Ehi. Galleria Poggiali, Foro Buonaparte 52 – 20121 Milano. Ingresso libero. Orari: dal martedi al sabato, ore 10.30-13.30 e ore 15-19 | domenica e lunedì chiuso. Informazioni: tel. 02.72095815 o info@galleriapoggiali.com. Sito internet: www.galleriapoggiali.com. Fino al 30 marzo 2018.
Nessun commento:
Posta un commento