C’è un sito per scoprire tutto quello che bolle in pentola nei giorni della Milano Design Week 2022. È Fuorisalone.it, che per questa edizione propone due novità: l’area riservata per organizzare la propria agenda di visita e la sezione «Inspire» (un viaggio per immagini alla scoperta dei progetti più interessanti e innovativi).
Si può così organizzare il proprio percorso tra le proposte dei distretti cittadini del design: Brera, Tortona, Isola, Milano Durini e 5Vie, ovvero il blocco di vicoletti e stradine del centro storico, tra via Torino e via Meravigli.
La Milano Design Week offre al pubblico, in questi giorni, anche tanti progetti imperdibili come, per esempio, la seconda edizione di «We Will Design» a Base, il «Superdesign Show» a Superstudio, la ricca offerta espositiva della Triennale e il «Baranzate Ateliers», che propone all’interno dell’ex fabbrica Necchi, icona del patrimonio industriale italiano, un percorso espositivo dedicato al design da collezione e all'arte sperimentale.
Tra le novità del 2002 c’è il Fuorisalone Award, riconoscimento che premierà i contenuti e gli allestimenti più memorabili presentati nel corso della settimana.
Tra le novità del 2002 c’è il Fuorisalone Award, riconoscimento che premierà i contenuti e gli allestimenti più memorabili presentati nel corso della settimana.
Da un lato, il premio del pubblico celebrerà le installazioni più distintive in mostra a Milano coinvolgendo attivamente i visitatori, che potranno votare on-line sulla piattaforma digitale di Fuorisalone.it.
Dall’altro, un lavoro congiunto da parte di un comitato tecnico porrà l’attenzione su contenuti di rilevanza per il mondo del progetto e del design, qualitativamente innovativi e ricchi di significato.
Dall’altro, un lavoro congiunto da parte di un comitato tecnico porrà l’attenzione su contenuti di rilevanza per il mondo del progetto e del design, qualitativamente innovativi e ricchi di significato.
I progetti selezionati concorreranno ad aggiudicarsi le quattro menzioni speciali per le categorie: interazione, sostenibilità, tecnologia, comunicazione.
Al vincitore del Fuorisalone Award verrà consegnato sia il premio fisico, realizzato dalla stampa 3D del modello tridimensionale sviluppato, che il relativo NFT, attraverso cui potrà visualizzare nel dettaglio l’elaborazione dei dati del Fuorisalone degli ultimi due anni.
Al vincitore del Fuorisalone Award verrà consegnato sia il premio fisico, realizzato dalla stampa 3D del modello tridimensionale sviluppato, che il relativo NFT, attraverso cui potrà visualizzare nel dettaglio l’elaborazione dei dati del Fuorisalone degli ultimi due anni.
La rappresentazione tridimensionale dei dati complessi sarà affidata a Mauro Martino, artista digitale e Principal Research Scientist al MIT-IBM Watson AI Lab, dove ha fondato e dirige il «Visual Artificial Intelligence Lab». La produzione dell’NFT e la gestione del contenuto digitale del premio verrà realizzata da Unframed721.
Per maggiori informazioni: www.fuorisalone.it.
Didascalie delle immagini: Tre parole chiave del Fuorisalone. Campagna di comunicazione di Fuorisalone.it
Dal gruppo Memphis a Mathieu Lehanneur: le mostre della Triennale per la Milano Design Week
La Triennale di Milano rinnova il proprio ruolo di istituzione di riferimento per il design internazionale e, in occasione della sessantesima edizione del Salone internazionale del mobile e della Milano Design Week, presenta un ricco cartellone di mostre, progetti ed eventi collaterali.
Cuore pulsante del programma è la mostra «Memphis Again», curata da Christoph Radl, che riunisce oltre duecento tra mobili e oggetti progettati dal gruppo Memphis tra il 1981 e il 1986, molti dei quali sono diventati delle icone del design. Nello spazio della Curva di Triennale, lunga oltre cento metri, gli oggetti sono esposti, fino al prossimo 12 giugno, in ordine cronologico, come una sfilata, nella quale sarà lo spettatore a muoversi lungo la passerella in un’atmosfera da night club suggerita dall’allestimento e dalla colonna sonora di «Seth Troxler». Alle pareti sono proiettate frasi di protagonisti, critici, architetti e designer.
Le altre mostre presentate negli spazi del Palazzo dell’Arte per la Milano Design Week offrono un approfondimento di alcuni dei temi centrali del dibattito contemporaneo, come la sostenibilità ambientale e lo sviluppo consapevole in relazione alla scarsità di materiali. È il caso di «Forest Tales», curata e progettata dallo Studio Swine: un manifesto contro lo spreco nel design, un appello per una scelta più ponderata dei materiali e una sfida allo status quo, che vede esporre, tra gli altri, Thomas Heatherwick, Jaime Hayon, Maria Jeglinska-Adamczewska, Maria Bruun e Mac Collins.
Cuore pulsante del programma è la mostra «Memphis Again», curata da Christoph Radl, che riunisce oltre duecento tra mobili e oggetti progettati dal gruppo Memphis tra il 1981 e il 1986, molti dei quali sono diventati delle icone del design. Nello spazio della Curva di Triennale, lunga oltre cento metri, gli oggetti sono esposti, fino al prossimo 12 giugno, in ordine cronologico, come una sfilata, nella quale sarà lo spettatore a muoversi lungo la passerella in un’atmosfera da night club suggerita dall’allestimento e dalla colonna sonora di «Seth Troxler». Alle pareti sono proiettate frasi di protagonisti, critici, architetti e designer.
Le altre mostre presentate negli spazi del Palazzo dell’Arte per la Milano Design Week offrono un approfondimento di alcuni dei temi centrali del dibattito contemporaneo, come la sostenibilità ambientale e lo sviluppo consapevole in relazione alla scarsità di materiali. È il caso di «Forest Tales», curata e progettata dallo Studio Swine: un manifesto contro lo spreco nel design, un appello per una scelta più ponderata dei materiali e una sfida allo status quo, che vede esporre, tra gli altri, Thomas Heatherwick, Jaime Hayon, Maria Jeglinska-Adamczewska, Maria Bruun e Mac Collins.
Su questa scia si muovono anche «Gilco 100 road bike», che presenta una bicicletta da strada nata per festeggiare il centenario di Gilberto Colombo, «The Twist: Cultural and Emotional», che espone cinque nuove sedute progettate dal brand giapponese Koyori, e il progetto installativo «The Tokyo Toilet / Milano», realizzato dal collettivo di artisti giapponese Skwat.
Mentre le mostre «In a Box», dedicata alla produzione del designer austriaco Arthur Arbesser, «Driade On Stage», che si avvale della direzione artistica di Fabio Novembre, e «Cactusrama» restituiscono un'idea di abitare che interpreta le tendenze del costume con una messa in scena spettacolare. «The Inventory of Life» del designer francese Mathieu Lehanneur propone, invece, una rappresentazione di fenomeni sociali attraverso dati e installazioni che documentano lo stato della popolazione mondiale e le conseguenze dei suoi comportamenti sulla terra.
Completa l’offerta un Public Program dedicato ai protagonisti del mondo della progettazione con incontri, lecture e proiezioni. Il 9 giugno si terrà, per esempio, il Side Event del festival New European Bauhaus, promosso dalla Commissione europea a Bruxelles; l’incontro sarà intitolato «Le Tesi di Milano» e vedrà coinvolte diverse realtà cittadine e nazionali su temi della bellezza, della sostenibilità e dell’inclusione.
Al di fuori del Palazzo dell’Arte, sempre in occasione della Milano Design Week, Triennale inaugura «Il padiglione del vetro», terza mostra di design all’interno dell’Aerostazione di Milano Linate, che presenta una selezione di oggetti della collezione permanente.
Per maggiori informazioni: www.triennale.it.
Mentre le mostre «In a Box», dedicata alla produzione del designer austriaco Arthur Arbesser, «Driade On Stage», che si avvale della direzione artistica di Fabio Novembre, e «Cactusrama» restituiscono un'idea di abitare che interpreta le tendenze del costume con una messa in scena spettacolare. «The Inventory of Life» del designer francese Mathieu Lehanneur propone, invece, una rappresentazione di fenomeni sociali attraverso dati e installazioni che documentano lo stato della popolazione mondiale e le conseguenze dei suoi comportamenti sulla terra.
Completa l’offerta un Public Program dedicato ai protagonisti del mondo della progettazione con incontri, lecture e proiezioni. Il 9 giugno si terrà, per esempio, il Side Event del festival New European Bauhaus, promosso dalla Commissione europea a Bruxelles; l’incontro sarà intitolato «Le Tesi di Milano» e vedrà coinvolte diverse realtà cittadine e nazionali su temi della bellezza, della sostenibilità e dell’inclusione.
Al di fuori del Palazzo dell’Arte, sempre in occasione della Milano Design Week, Triennale inaugura «Il padiglione del vetro», terza mostra di design all’interno dell’Aerostazione di Milano Linate, che presenta una selezione di oggetti della collezione permanente.
Per maggiori informazioni: www.triennale.it.
# Guarda la galleria fotografica su Facebook: https://www.facebook.com/foglidarte/photos/pcb.347115377504687/347050567511168/
Nelle foto:Allestimento della mostra «Memphis Again», allestita fino al 12 giugno 2022 alla Triennale di Milano. IMG © Delfino Sisto Legnani e Alessandro Saletta - DSL Studio
Debutto italiano per le creazioni in ceramica del lighting designer americano Jonathan Entler
Pezzi unici, fatti a mano, dalle forme sinuose ed eclettiche. Eleganti creazioni declinate in un’ampia varietà di colori che uniscono l’alta artigianalità alla sofisticata tecnologia della stampante 3D. La ceramica del lighting designer e artista americano Jonathan Entler, con base a Los Angeles, approda per la prima volta a Milano in occasione della Design Week. Nei suggestivi ambienti Liberty de La Villa, nel cuore di NoLo (tra Centrale e Pasteur), è esposta una collezione di chandelier, lampade da terra, applique da muro e lampade da tavolo, che documentano la perfetta applicazione dell’elemento luminoso alle forme scultoree in argilla, materiale che il ceramista statunitense ha sperimentato sin da piccolo conoscendone così in maniera approfondita le varie condizioni e metamorfosi che esso attraversa prima di giungere alla sua forma finale nel forno.
Sviluppata sui primi due livelli dell’edificio, la mostra presenta al piano terra un grande chandelier a otto braccia in ceramica nera lucida dalle imponenti dimensioni, che scandisce il passaggio attraverso la veranda vetrata che porta al giardino; mentre al piano superiore accolgono il visitatore un grande lampadario nel corridoio e due ambienti allestiti con lampade da tavolo, da terra, da parete, di dimensioni e colori diversi.
Ne scaturisce un dialogo inedito fra il design contemporaneo della collezione e le atmosfere liberty che caratterizzano la dimora, con i suoi pavimenti in parquet e seminato veneziano, i serramenti in legno e ferro dipinto, accostati ad arredi vintage capaci di creare un ambiente ricercato e accogliente.
Caratterizzate da forme gentili e sinuose, che richiamano il design anni Sessanta, elegante e dal mood psichedelico, le lampade di Entler si presentano con una struttura modulare che intervalla elementi in ceramica a inserti in ottone. Ispirate al mondo organico, si compongono di una base curvilinea da cui dipartono una o più braccia tubolari alle cui estremità si trova un globo luminoso. Il punto di forza di queste lampade è la molteplicità di configurazioni che possono assumere: rifinite con smalti opachi o lucidi dall’ampia gamma cromatica possono variare nelle altezze e lunghezza delle braccia.
Per maggiori informazioni: https://entler.co.
Pezzi unici, fatti a mano, dalle forme sinuose ed eclettiche. Eleganti creazioni declinate in un’ampia varietà di colori che uniscono l’alta artigianalità alla sofisticata tecnologia della stampante 3D. La ceramica del lighting designer e artista americano Jonathan Entler, con base a Los Angeles, approda per la prima volta a Milano in occasione della Design Week. Nei suggestivi ambienti Liberty de La Villa, nel cuore di NoLo (tra Centrale e Pasteur), è esposta una collezione di chandelier, lampade da terra, applique da muro e lampade da tavolo, che documentano la perfetta applicazione dell’elemento luminoso alle forme scultoree in argilla, materiale che il ceramista statunitense ha sperimentato sin da piccolo conoscendone così in maniera approfondita le varie condizioni e metamorfosi che esso attraversa prima di giungere alla sua forma finale nel forno.
Sviluppata sui primi due livelli dell’edificio, la mostra presenta al piano terra un grande chandelier a otto braccia in ceramica nera lucida dalle imponenti dimensioni, che scandisce il passaggio attraverso la veranda vetrata che porta al giardino; mentre al piano superiore accolgono il visitatore un grande lampadario nel corridoio e due ambienti allestiti con lampade da tavolo, da terra, da parete, di dimensioni e colori diversi.
Ne scaturisce un dialogo inedito fra il design contemporaneo della collezione e le atmosfere liberty che caratterizzano la dimora, con i suoi pavimenti in parquet e seminato veneziano, i serramenti in legno e ferro dipinto, accostati ad arredi vintage capaci di creare un ambiente ricercato e accogliente.
Caratterizzate da forme gentili e sinuose, che richiamano il design anni Sessanta, elegante e dal mood psichedelico, le lampade di Entler si presentano con una struttura modulare che intervalla elementi in ceramica a inserti in ottone. Ispirate al mondo organico, si compongono di una base curvilinea da cui dipartono una o più braccia tubolari alle cui estremità si trova un globo luminoso. Il punto di forza di queste lampade è la molteplicità di configurazioni che possono assumere: rifinite con smalti opachi o lucidi dall’ampia gamma cromatica possono variare nelle altezze e lunghezza delle braccia.
Per maggiori informazioni: https://entler.co.
Nelle immagini: installation views a La Villa della mostra del lighting designer e artista americano Jonathan Entler per la Milano Design Week 2022. Photo credit Silvia Galliani
«What About Me?»: alla Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano va in scena il gioiello «scomposto»
C’è anche un omaggio al mondo dei monili nel ricco programma della Milano Design Week 2022. Alla Casa Museo Boschi Di Stefano l’associazione DcomeDesign presenta la mostra «What About Me? Il gioiello scomposto», a cura di Anty Pansera.
Su una consolle, un tavolo, e alcuni tavolini in marmo di Rudy Faissal e Lit Studio, creati dalla fiorentina Pietre di Rapolano, sono esposti dieci particolarissimi gioielli, realizzati undici designer, che lavorano a quattro mani o singolarmente, con materiali eterogenei, anche di riciclo, e accomunati dalla facoltà di trasformarsi da bellissimi ornamenti per il corpo a «complementi d’arredo» di ogni sorta.
Cristina Busnelli presenta «Caliset»: una collana formata da tre piccoli arazzi di diverse forme con segni colorati in rilievo, da portare al collo o da riporre in un piccolo contenitore come elemento di decoro. Al mondo della tessitura guarda anche Michela Cavagna con «Ap-peso», un orecchino, ma anche una spilla, ispirato al mondo dei tarocchi che si trasforma in appendiabiti e decoro murale.
Il team Fresa Venezia design presenta, invece, «forcella», un pendente trasformabile in porta bacchette/posate e fermacarte, che omaggia la città di Napoli prendendo nome dal famoso quartiere Forcella e forma dalla pitagorica «y» che lo caratterizza. Mentre Chiara Frigerio, con il suo «Fiore all’occhiello», propone una maxi-spilla floreale in cartonato che si trasforma in un particolare vaso pensile o da parete.
Marlisa Marasco, poi, mette in mostra «Mo’», esortazione calabrese «al fare ora» che dà nome e significato conviviale a una collana doppio verso trasformabile in set da picnic per due. Tiziana Redavid gioca, invece, sul doppio nome «Metamorfosi (Épi - Taraxacum)», presentando un braccialetto che si scompone nelle innumerevoli palline di cui è composto, trasformandosi in un vassoio dai tanti utilizzi.
La designer Sabrina Sguanci e la tessitrice Laura De Cesare presentano in tandem «Solare», gioiello tessile che si trasforma in luce, dove la tessitura a nido d’ape a quella dell’oreficeria applicata su metalli poveri accolgono una cella fotovoltaica miniata con led. Mentre «E-clips» di Eliana Valenti è un collier rigido - ma anche un bracciale a cerchio e anello - che si scompone trasformandosi in un attaccapanni a muro: un nome che gioca sulla forma dell’eclissi e sulla clip dell’aggancio. «Bosco di lucciole» dell’architetta Antonella Venezia è, invece, un bracciale in acciaio e pelle, che appoggiandosi su una piccola base si trasforma in una lampada da comodino, utile e versatile. Infine, il bracciale «Zen» di Monica Pilenghi è anche un dissuasore sonoro da 130Db, azionabile in caso di necessità con un semplice movimento di chi lo indossa, che prevede l’inserimento di un localizzatore GPS tramite App, e un’eventuale chiamata ai centri di soccorso.
Per maggiori informazioni: https://www.casamuseoboschidistefano.it/.
Didascalie delle immagini: 1. Opera di Chiara Frigerio; 2. Opera di Cristina Busnelli
Guarda la galleria fotografica su Facebook: https://www.facebook.com/foglidarte/photos/pcb.347684644114427/347672360782322/
«Voyage en Intérieur», all’Institut français di Milano l’arte di vivere la casa in Francia
Design e arte contemporanea si incontrano all’Institut français di Milano In occasione della sessantesima edizione del Salone del Mobile. Le French Design – piattaforma che promuove l'innovazione nell'arredamento e nell'interior design - presenta la prima tappa della mostra «Voyage en Intérieur, Le French Art de Vivre [Viaggio in un interno, L'arte di vivere alla francese]», che verrà, poi, esposta a Parigi, nella galleria le French Design Gallery, dal 22 giugno al 20 luglio.
L’esposizione, al Palazzo delle Stelline di corso Magenta e nell’ambito di 5VIE Design Week 2022, presenta una selezione delle più interessanti creazioni di design autoprodotte dagli interior designer vincitori della seconda edizione del premio «Le French Design 100»: mobili e oggetti che testimoniano il rinnovato dinamismo del contesto francese, la sua eccezionale creatività e l'influenza che ha in tutto il mondo, grazie alla diversità dei suoi fruitori ed estimatori. Le creazioni in mostra evidenziano la ricchezza del design d’Oltralpe nella sua realizzazione, nella novità degli usi, la sostenibilità, le numerose competenze artigianali e industriali coinvolte, affiancate da proposte personalizzate o uniche per i settori hospitality, retail e residenziali.
Il concorso, che ha fatto il suo debutto nel 2019, viene organizzato ogni due anni ed è l'unico premio di design in Francia che valorizza la portata internazionale di designer e interior designer, con l’obiettivo di selezionare ogni edizione i cento oggetti e spazi che meglio rappresentano il design francese nel mondo. Il concorso restituisce, dunque, una fotografia della creatività francese, includendo sia i nomi principali nel contesto nazionale, sia i profili più interessanti di quelle che saranno le star di domani, tutti accomunati dalla capacità di esprimere attraverso i loro progetti i valori essenziali del design francese.
L’allestimento negli spazi dell’Institut français Milano mette in dialogo gli oggetti di design con alcune opere d’arte contemporanea scelte da tre importanti gallerie milanesi – Monica De Cardenas, Antonia Jannone e Viasaterna – su proposta di Isabelle Valembras-Dahirel. I quattro artisti scelti sono Gianluca Di Pasquale, Velasco Vitali, Elena Ricci e Alessandro Calabrese.
Per maggiori informazioni: https://www.lefrenchdesign.org/.
Guarda la galleria fotografica su Facebook: https://www.facebook.com/foglidarte/photos/pcb.348767770672781/348756077340617.
«Progettare il presente, scegliere il futuro»: gli eventi più interessanti del Brera Design District
Partire dall’oggi per dare forma a un’idea di domani che possa creare un nuovo equilibrio tra uomo e natura: è questo il filo conduttore di «Progettare il presente, scegliere il futuro», cartellone di proposte che Brera ha ideato in occasione della Milano Design Week, partendo dal tema «Tra spazio e tempo», nato dalla creatività di Fuorisalone.it.
168 eventi, 314 aziende e designer, 108 showroom permanenti sono i numeri della proposta che «il quartiere milanese degli artisti» ha messo in cantiere per l’edizione 2022, il cui progetto generale è firmato dall’agenzia Studiolabo.
Main sponsor di quest’anno è Porsche, che presenta a Palazzo Clerici una delle proposte più interessanti e poetiche della Milano Design Week: «The Art of Dreams», un’installazione immersiva dell'artista floreale Ruby Barber, nella quale la fragilità dei fiori si combina con la moderna ingegneria del volo. L’opera «Everywhereness» è, infatti, un labirinto di rose, dove i visitatori sono liberi di perdersi e che viene animato anche da performance realizzate con una dozzina di droni.
A Brera è possibile vedere anche la mostra «In Between. Tra arte e design», un progetto firmato dallo studio d’architettura Spagnulo & Partners che apre il cantiere di Casa Baglioni, il nuovo hotel milanese della Collezione Baglioni, la cui inaugurazione è prevista per la fine dell’anno. L’esposizione, che si avvale della curatela di Iole Pellion di Persano, presenta i lavori di quattro artisti internazionali - Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Anne Imohof e Giulio Paolini -, conservati all’interno della Stefano Cecchi Trust Collection.
Nel «quartiere degli artisti» merita una tappa anche l’Acquario civico di parco Sempione, cornice dell’installazione visuale ed esperienziale «Momentum» di Stark, che racconta due visioni del tempo: quello oggettivo, scientifico, che avanza inesorabilmente, e quello soggettivo, percepito, sul quale è possibile agire. A uno scenario caotico, dove percepire la conseguenza di ogni azione, dove i movimenti vengono amplificati ed esasperati, si contrappone uno scenario regolare e costante, in cui gocce di luce si ripetono un numero indefinito di volte e ogni istante è separato dall’altro. Le gocce, sommandosi, formano il tempo della scienza.
All’Orto botanico, invece, è visibile l’installazione «Feeling the Energy» di Cra - Carlo Ratti associati e Italo Rota per Plenitude, proposta nell’ambito della mostra-evento «Design Re-Generation» di «Interni». Il percorso, realizzato con 500 metri di tubo di rame antibatterico, invita il pubblico a scoprire le molteplici forme dell’energia sostenibile e a giocare con i vari fenomeni dell’energia solare, eolica e del raffreddamento evaporativo.
Tra i progetti da non perdere a Brera c’è anche «Design Variations 2022», curata da MoscaPartners. Olimpia Zagnoli firma l’installazione site-specific «Cariatidi Contemporanee», che interpreta la facciata del Circolo Filologico Milanese con la collaborazione di 3M per le pellicole delle superfici. Mentre l’architetto Maria Laura Rossiello/Studio Irvine interviene all’interno del palazzo con un progetto di riqualificazione del bar esistente creando uno spazio contemporaneo che rispetta la storia del luogo.
Per scoprire tutti gli eventi della Brera Design Week è possibile consultare il sito www.breradesignweek.it.
Milano Design Week 2022, La Manufacture colora d’arancione il Museo Poldi Pezzoli
871 è il numero di giorni passati dalla presentazione al pubblico de La Manufacture, punto d’incontro fra le culture artigianali e lo stile di abitare di Italia e Francia. In occasione della Milano Design Week, il brand si presenta al pubblico, all’interno del palazzo ottocentesco che ospita il Museo Poldi Pezzoli, con la mostra «871 days, 50 products, 17 designers and 1 single color», a cura di Luca Nichetto. Cinquanta oggetti prodotti da diciassette designer intrattengono così una conversazione con lo spazio circostante all’interno dei due piani del museo, producendo al contempo dissonanze accattivanti ed armonia estetica.
Immaginando La Manufacture come un cantiere in trasformazione e hub creativo dinamico, Luca Nichetto ripercorre l’evoluzione del design dell’azienda selezionando una singola nota di colore arancione, ispirata alle pettorine indossate dagli uomini sui cantieri, che diventa protagonista di nuove edizioni degli iconici oggetti di design in mostra. Tutti i materiali, dal legno al metallo, dal vetro alla ceramica sono riproposti nella tonalità pensata per la mostra. La nuance ricorrente costituisce un fil rouge visivo e concettuale che guida lo spettatore alla scoperta dei tratti distintivi del brand, caratterizzati da funzionalità, minimalismo, accenti giocosi e barocchi, e rappresentativi della singolare interpretazione dell’allure francese e della maestria artigianale italiana.
i visitatori sono accolti dal tavolino «Set» di Marc Thorpe, mentre la seduta «Wired» di Michael Young, che evoca le venature delle foglie, è protagonista della Sala d’armi. Il Salone dell’Affresco, con la maestosa opera di Carlo Innocenzo Carloni, costituisce lo sfondo per il divano «Luizet» e lo sgabello «Allié» di Luca Nichetto, affiancati dallo sgabello minimalista «Gardian» disegnato Patrick Norguet. Le pareti del salone sono adorne di cornici contenenti capi d’abbigliamento della collezione moda de La Manufacture disegnata da Luca Nichetto, a ulteriore testimonianza della visione multidisciplinare dell’azienda nel produrre un’alchemica collisione tra moda e design.
L’ariosa e luminosa Orangerie, aperta per la prima volta al pubblico, raccoglie una giustapposizione di oggetti pensati per interno ed esterno, fra i quali la sedia «Val» e il divano «Saint-Rémy» di Luca Nichetto, oltre a poltrone di Sebastian Herkner, Patrick Norguet e Noé Duchaufour-Lawrance.
Lo scalone monumentale costellato di elementi decorativi barocchi contrasta con le sedie «Intersection» di Neri&Hu ispirate al design monastico, mentre al primo piano i visitatori sono accolti da una selezione di sedute in tessuto disegnate da Atelier Oï, Marco Dessi.
«Champignon», un pouf a forma fungina che sembra emergere dalla pavimentazione creato dallo studio di design svedese Front, e lo specchio «Soufflé» di Luca Nichetto si impongono nella Galleria dei ritratti, invitando gli spettatori a specchiarsi e lasciare idealmente il segno del proprio passaggio, come già fecero cavalieri, dame e notabili raffigurati nei ritratti alle pareti del pittore Vittore Ghislandi.
Per l’occasione, La Manufacture presenta anche alcuni nuovi pezzi: lo sgabello in ceramica «Willo» di Constance Guisset, la chaise longue «Oaze» di Ana Moussinet, la seduta «Wind» di Patrick Norguet e la poltrona «Luizet» di Luca Nichetto.
La mostra 871 days, 50 products, 17 designers and 1 single color»non solo sottolinea l’attitudine perfezionista de La Manufacture ma ne tratteggia la rilevanza culturale nel panorama del design contemporaneo, celebrando l’alchimia tra imprenditorialità, design, arte e artigianato, valori fondanti dell’azienda che, per la Milano Design Week 2022, regala al pubblico «un sogno arancione» da vivere con calma, dimenticando per un istante la frenesia dei giorni caotici del Fuorisalone.
Per maggiori informazioni: www.lamanufacture-paris.fr; www.museopoldipezzoli.org.
Foto: De Pasquale - Maffini
Milano, la Design week arriva nel distretto di Certosa
Il distretto di Certosa fa il suo debutto alla Milano Design Week. Il progetto si inserisce nell’ambito del più ampio programma di rigenerazione e riqualificazione dell’area nord-ovest del capoluogo lombardo attraverso le arti e la cultura. Tutto ha avuto inizio nei mesi scorsi con la realizzazione di un grande murale di CamuffoLab, in via Varesina 162, all’esterno de La Forgiatura. Mentre a fine maggio sono stati presentati due nuovi interventi di grafica urbana: «Istruzioni», progetto di poster art realizzato da Davide Benatti in via Varesina 184, e «Piante Meccaniche», un grande murale di Anita Giacomin che si sviluppa per 77 mq lungo il muro che collega via Varesina e via Antonio Raimondi.
Gli interventi, sviluppati e prodotti in collaborazione con h+, nascono nell’ambito del contest Generazione YZ, laboratorio progettuale a cura di Francesco Dondina che durante il «Milano Graphic Festival» (25-27 marzo 2022) ha visto dieci giovani progettisti under 30 lavorare live negli spazi dell’hub Certosa Graphic Village a un progetto di urban design pensato appositamente per il quartiere Certosa District. Coordinati da studio FM, i giovani grafici hanno elaborato diverse proposte progettuali lavorando su due media: poster da affissione e murales. Durante la Milano Design Week i lavori realizzati nell’ambito del contest saranno in mostra a La Forgiatura.
Il Fuorisalone porta nel quartiere anche «Certosa Initiative», progetto ideato da Beyond Space e Organisation in Design, che presenta talenti emergenti e importanti realtà internazionali del design, installazioni d’arte, performance e una ricca programmazione serale, in uno spazio post-industriale di 10.000 mq in via Barnaba Oriani 27. La visita richiede tempo: le opere in mostra sono molte e riflettono su temi differenti, dal cibo del futuro al profumo artigianale, dall’arte tessile alla robotica. Tra le esposizioni, Lambert Kamps presenta «Tube Display»: un'opera di luce cinetica che utilizza l'aria compressa per presentare i testi in modo dinamico. In un flusso le parole nascono e vengono spazzate via da quelle successive.
Continua così l’intervento di sviluppo del Certosa District che include nuovi uffici, attività commerciali e spazi verdi con l’intento di stimolare nuove opportunità economiche e posti di lavoro, sul modello della «Milano-Città dei 15 minuti». In questo modo Certosa District offre una nuova prospettiva sulla vecchia Milano, fondendo la sua storia industriale con un futuro innovativo per diventare un importante distretto multifunzionale, capace di interagire con il tessuto urbano e sociale, ricoprendo una posizione strategica di collegamento fra Porta Nuova e il Mind, grazie alla Stazione di Certosa e alla futura Circle Line milanese.
Per maggiori informazioni: https://www.certosainitiative.com/.
Nessun commento:
Posta un commento