È un vecchio scatto in bianco e nero raffigurante la mitica Sampierdarena (1854), la prima locomotiva a vapore prodotta in Italia, ad aprire il percorso espositivo della mostra «Scatti di Industria. 160 anni di immagini della Fototeca Ansaldo», allestita a Genova, presso la sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, con l’intento di raccontare, attraverso più di un migliaio di fotografie, la lunga stagione del «saper fare» italiano che ha avuto nella città della Lanterna, grazie allo stabilimento industriale fatto costruire nel 1853 dal conte Camillo Benso Conte di Cavour, uno dei suoi simboli più prestigiosi.
Foto d’epoca, gigantografie in bianco e nero, immagini presentate su supporti multimediali scorrono lungo le pareti dell’elegante spazio espositivo affacciato su piazza Matteotti, ripercorrendo le vicende dell’Ansaldo, azienda che ha attraversato da protagonista più di un secolo e mezzo di storia italiana, dal Risorgimento alle due guerre mondiali e, poi, al miracolo economico degli anni Cinquanta e Sessanta, fabbricando (ed esportando nel mondo) locomotive a vapore, maestosi transatlantici, corazzate, cannoni, aerei, carri armati, ma anche la grande meccanica delle caldaie, delle turbine e degli apparati motore.
La prima locomotiva a corrente delle Ferrovie dello Stato (1934), le fasi di costruzione dell’«Andrea Doria» (1950), l’idrovolante Sva che lo scrittore Gabriele D’Annunzio usò per sorvolare il cielo di Vienna nel 1918, il varo dell’incrociatore «Garibaldi» (1899) e quello del «Rex», la grande nave da crociera che nel 1933 vide arrivare al porto di Genova Benito Mussolini e i Savoia, sono solo alcuni dei soggetti ritratti nelle mille fotografie esposte a Palazzo Ducale, selezionate tra i più di quattrocentomila scatti conservati presso la fototeca della Fondazione Ansaldo, istituzione presieduta da Luigi Giraldi che si configura, oggi, come la più vasta e ricca concentrazione di archivi economici e d’impresa in Italia.
La mostra, pensata per raggiungere un pubblico vasto e culturalmente diversificato, non obbliga il visitatore a un percorso prestabilito. Ci si può limitare a una veloce vista d’insieme percorrendo, in pochi minuti, la galleria delle gigantografie, stampate con accuratezza nel bianco e nero delle lastre originali e disposte in ordine cronologico: un gruppo di scatti, questo, che consente di intravvedere le forme del paesaggio industriale, le filiere produttive, gli uomini al lavoro e i loro manufatti dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri, epoca nella quale domina l’esplosione di colore delle fotografie di Edoardo Montaina (La Spezia, 1954).
Ma per chi fosse curioso di saperne di più sull’opera dell’Ansaldo nelle officine, nei cantieri e nei porti sono state ideate anche delle postazioni interattive che permettono di addentrarsi nel vasto patrimonio fotografico della fondazione, visualizzando vecchie immagini o sfogliando, virtualmente, album d’antan. In mostra c’è anche un gioco interattivo che mette a confronto la Genova di ieri con quella di oggi: il pubblico, con delle torce luminose che pendono dal soffitto, può cancellare le immagini che vede, scoprendo quelle sottostanti. Non manca, poi, una curiosità: «Il laboratorio do sciù Campostano», ovvero la ricostruzione del luogo di lavoro di Antonio Campostano (1877-1965) ricco signore genovese che, tra il 1901 e il 1960, realizzò più di cinquecento fotografie originali in negativo e a stampa.
Al centro dello spazio espositivo sono, infine, presenti quattro postazioni video che si attivano al passaggio dei visitatori e che, grazie a brevi filmati, raccontano storie di uomini e di officine, di tecnologie e di produzioni. Sono storie poco note e apparentemente lontane, ma importanti perché ci restituiscono il volto di un’epoca, quella che vide l’Italia scrivere una pagina importante nella storia industriale mondiale.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] La nave passeggeri Rex pronta al varo nel Cantiere navale di Genova-Sestri Ponente (1931); [fig. 2] Lavoratrici nello stabilimento metallurgico Delta di Genova Cornigliano (1937); [fig. 3] Gabriele D'Annunzio dopo il raid aereo su Vienna del 1918 con l'idrovolante Sva dell'Ansaldo;
Informazioni utili
«Scatti di industria. 160 anni di immagini della Fototeca Ansaldo». Palazzo Ducale, piazza Giacomo Matteotti - Genova. Orari: martedì-domenica, ore 10.00-19.00; lunedì, ore 14.00-19.00. Inhresso libero. Catalogo: disponibile in mostra. Sito internet: www.palazzoduacle.genova.it. Fino a sabato 30 novembre 2013.
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
mercoledì 20 novembre 2013
lunedì 18 novembre 2013
«Relazioni reciproche»: sette coppie d’arte in mostra a Bergamo
«In due è meglio»: è questo vecchio adagio popolare a fare da filo rosso a «Relazioni reciproche», progetto artistico studiato da Claudia Santeroni, con la collaborazione di Paolo Simonetti e Marco Ronzoni, per i suggestivi spazi della Sala alla porta Sant’Agostino di Bergamo.
Sette coppie di artisti tra le più interessanti della scena contemporanea italiana esplorano il «processo di creazione collettiva condivisa», un modus operandi che sempre più si sta diffondendo nella sfera sociale e in quella culturale.
Tante le domande che tessono la trama allestitiva della rassegna, di cui rimarrà documentazione in un catalogo pubblicato da Lubrina editore: come nasce un sodalizio? Quanto è vantaggioso lavorare avendo come filosofia ideativa quella della cooperazione e della condivisione dei saperi? Che tipo di progetti nascono dal confronto tra due individualità? A rispondere a questi quesiti sono i lavori di Alis-Filliol, Bianco-Valente, Botto&Bruno, Cuoghi-Corsello, Ferrario-Frères, Mocellin-Pellegrini e dei Richard Sympson: immagini e video, che vanno a formare un’unica grande installazione.
La marginalità, il sesso, la dualità fra corpo e mente sono solo alcuni degli argomenti sviluppati dagli autori esposti, talenti emergenti del panorama contemporaneo o precursori di questa particolare modalità espressiva giocata sull’interazione tra due pensieri creativi. Tra i veterani del genere ci sono, per esempio, Monica Cuoghi e Claudio Corsello, il cui sodalizio artistico è nato ventisette anni fa a Bologna, tra le aule dell' Accademia. Cinque le loro opere in mostra, tra le quali una scultura in legno della serie «Suf!», la fotografia-soglia «Standing Door» e la gigantografia «18.10.91», fermo immagine di un video girato anni prima dalla coppia, appoggiata direttamente a terra come fosse una scultura.
Altro duo storico a cui rende omaggio Claudia Santeroni con il suo progetto espositivo, patrocinato dalla Regione Lombardia e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, è quello formato da Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, in mostra con la fotografia «Quella sensazione di eterna felicità che si trova alla fine delle favole senza fine», nella quale sono ritratti i due artisti, distesi insieme su un prato, intenti nella lettura del medesimo libro. Porta sempre la loro firma il video «Generalmente le buone famiglie sono peggiori delle altre», nella quale le voci di Ottonella e Nicola raccontano la storia della loro infanzia alla figlia Rosa Dao, mentre scorrono le immagini di quando erano bambini.
Coppia di recente formazione è, invece, quella formata da Cosimo Pichierri e Marco Trinca Colonel, che nel 2006 hanno dato vita al progetto Richard Sympson. A «Relazioni reciproche», i due artisti espongono la fotografia «Ghirlanda di alloro e il video «Variazioni su un segno», lavori nei quali concentrano l’attenzione su due simboli della nostra cultura visiva: la ghirlanda e la croce.
Botto&Bruno presentano, invece, una riflessione sul concetto di marginalità, intesa come espressione di disagio giovanile e di degrado urbano e sociale, attraverso le opere «Kids Riot» e «This is a Love Song», rispettivamente una battaglia di scatole di cartone e un’esplorazione solitaria all’interno di una periferia desolata.
Mentre Il viaggio e la riflessione sul tema dello scambio sono due dei territori d’indagine prediletti da Bianco-Valente, come si evince dalle opere esposte: «Complementare» e «When the Sun touches you». La prima è la storia di due coppie di mani che scrivono l’una sui palmi dell’altra, intrecciando relazioni tra loro e con quanto le circonda; la seconda compone un cielo ipotetico, intessendo diverse immagini scattate dagli artisti durante i loro viaggi attorno al mondo.
Alis/Filliol riflettono, invece, sul valore dell’«essere in due» attraverso «Calco di due corpi in movimento nello spazio», documentazione fotografica, divenuta opera indipendente, di una performance della coppia svoltasi allo spazio Cripta 747 di Torino nel 2010.Un'occasione, questa, per analizzare le molteplici tensioni del fare in coppia, tensioni che spesso si muovono tra ideazione e improvvisazione, tra forma e informe.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Mocellin Pellegrini, «Quella sensazione di 'eterna felicità che si trova alla fine delle favole senza fine», 2005. Stampa lambda su alluminio, 100x135 cm. Edition of 3. Courtesy Galleria Lia Rumma - Milano; [fig. 2] Bianco Valente, «Complementare», 2010.Video, 2'40" (loop). Courtesy l’artista; [fig. 3] Cuoghi Corsello, «Suf!», 2008.Light Box, 93 x 130 x 15.5 cm. Courtesy l’artista; [fig. 4] Alis Filliol, «Calco di due corpi in movimento nello spazio», 2010. Stampa su carta fotografica, 50 x 70 cm ciascuna. Courtesy l’artista
Informazioni utili
«Relazioni reciproche». Alis/Filliol, Bianco-Valente, Botto&Bruno, Cuoghi Corsello, Ferrario Frères, Mocellin Pellegrini, Richard Sympson. Sala alla Porta Sant'Agostino,via Porta Dipinta, 46 – Bergamo. Orari: martedì-venerdì, ore 15.30-19.00; sabato e domenica, ore 10.00-12.30 e ore 15.00-19.30. Ingresso libero. Catalogo: Lubrina editore, Bergamo. Informazioni: tel. 328.4179207 o info@relazionireciproche.it. Fino al 24 novembre 2013.
Sette coppie di artisti tra le più interessanti della scena contemporanea italiana esplorano il «processo di creazione collettiva condivisa», un modus operandi che sempre più si sta diffondendo nella sfera sociale e in quella culturale.
Tante le domande che tessono la trama allestitiva della rassegna, di cui rimarrà documentazione in un catalogo pubblicato da Lubrina editore: come nasce un sodalizio? Quanto è vantaggioso lavorare avendo come filosofia ideativa quella della cooperazione e della condivisione dei saperi? Che tipo di progetti nascono dal confronto tra due individualità? A rispondere a questi quesiti sono i lavori di Alis-Filliol, Bianco-Valente, Botto&Bruno, Cuoghi-Corsello, Ferrario-Frères, Mocellin-Pellegrini e dei Richard Sympson: immagini e video, che vanno a formare un’unica grande installazione.
La marginalità, il sesso, la dualità fra corpo e mente sono solo alcuni degli argomenti sviluppati dagli autori esposti, talenti emergenti del panorama contemporaneo o precursori di questa particolare modalità espressiva giocata sull’interazione tra due pensieri creativi. Tra i veterani del genere ci sono, per esempio, Monica Cuoghi e Claudio Corsello, il cui sodalizio artistico è nato ventisette anni fa a Bologna, tra le aule dell' Accademia. Cinque le loro opere in mostra, tra le quali una scultura in legno della serie «Suf!», la fotografia-soglia «Standing Door» e la gigantografia «18.10.91», fermo immagine di un video girato anni prima dalla coppia, appoggiata direttamente a terra come fosse una scultura.
Altro duo storico a cui rende omaggio Claudia Santeroni con il suo progetto espositivo, patrocinato dalla Regione Lombardia e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, è quello formato da Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, in mostra con la fotografia «Quella sensazione di eterna felicità che si trova alla fine delle favole senza fine», nella quale sono ritratti i due artisti, distesi insieme su un prato, intenti nella lettura del medesimo libro. Porta sempre la loro firma il video «Generalmente le buone famiglie sono peggiori delle altre», nella quale le voci di Ottonella e Nicola raccontano la storia della loro infanzia alla figlia Rosa Dao, mentre scorrono le immagini di quando erano bambini.
Coppia di recente formazione è, invece, quella formata da Cosimo Pichierri e Marco Trinca Colonel, che nel 2006 hanno dato vita al progetto Richard Sympson. A «Relazioni reciproche», i due artisti espongono la fotografia «Ghirlanda di alloro e il video «Variazioni su un segno», lavori nei quali concentrano l’attenzione su due simboli della nostra cultura visiva: la ghirlanda e la croce.
Botto&Bruno presentano, invece, una riflessione sul concetto di marginalità, intesa come espressione di disagio giovanile e di degrado urbano e sociale, attraverso le opere «Kids Riot» e «This is a Love Song», rispettivamente una battaglia di scatole di cartone e un’esplorazione solitaria all’interno di una periferia desolata.
Mentre Il viaggio e la riflessione sul tema dello scambio sono due dei territori d’indagine prediletti da Bianco-Valente, come si evince dalle opere esposte: «Complementare» e «When the Sun touches you». La prima è la storia di due coppie di mani che scrivono l’una sui palmi dell’altra, intrecciando relazioni tra loro e con quanto le circonda; la seconda compone un cielo ipotetico, intessendo diverse immagini scattate dagli artisti durante i loro viaggi attorno al mondo.
Alis/Filliol riflettono, invece, sul valore dell’«essere in due» attraverso «Calco di due corpi in movimento nello spazio», documentazione fotografica, divenuta opera indipendente, di una performance della coppia svoltasi allo spazio Cripta 747 di Torino nel 2010.Un'occasione, questa, per analizzare le molteplici tensioni del fare in coppia, tensioni che spesso si muovono tra ideazione e improvvisazione, tra forma e informe.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Mocellin Pellegrini, «Quella sensazione di 'eterna felicità che si trova alla fine delle favole senza fine», 2005. Stampa lambda su alluminio, 100x135 cm. Edition of 3. Courtesy Galleria Lia Rumma - Milano; [fig. 2] Bianco Valente, «Complementare», 2010.Video, 2'40" (loop). Courtesy l’artista; [fig. 3] Cuoghi Corsello, «Suf!», 2008.Light Box, 93 x 130 x 15.5 cm. Courtesy l’artista; [fig. 4] Alis Filliol, «Calco di due corpi in movimento nello spazio», 2010. Stampa su carta fotografica, 50 x 70 cm ciascuna. Courtesy l’artista
Informazioni utili
«Relazioni reciproche». Alis/Filliol, Bianco-Valente, Botto&Bruno, Cuoghi Corsello, Ferrario Frères, Mocellin Pellegrini, Richard Sympson. Sala alla Porta Sant'Agostino,via Porta Dipinta, 46 – Bergamo. Orari: martedì-venerdì, ore 15.30-19.00; sabato e domenica, ore 10.00-12.30 e ore 15.00-19.30. Ingresso libero. Catalogo: Lubrina editore, Bergamo. Informazioni: tel. 328.4179207 o info@relazionireciproche.it. Fino al 24 novembre 2013.
venerdì 15 novembre 2013
Wayne McGregor, quando la danza incontra l’arte. Alla collezione Maramotti di Reggio Emilia il debutto di «Scavenger»
Ha curato i movimenti coreografici del film «Harry Potter e il calice di fuoco» e del videoclip «Lotus Flower» dei Radiohead, nel quale Thom Yorke si muove in modo sincopato al suono della sua musica. Ha creato più di trenta coreografie per la «Random Dance», compagnia in residenza al teatro Sadler Wells di Londra, di cui è fondatore e direttore artistico. Dal 2006 è coreografo al Royal Ballet, per il quale ha realizzato, tra l'altro, il pluripremiato «Infra», «Raven Girl», «Machina for Metamorphosis: Titian 2012» e «Carbon Life». Nel gennaio 2011 è stato insignito del titolo di Commander of the Order of the British Empire. Wayne McGregor (Stockport, Gran Bretagna, 1970), uno dei miti della danza contemporanea, sarà a Reggio Emilia, ospite del teatro municipale Valli e della Collezione Maramotti, nell'ambito del Festival Aperto 2013, un fitto programma di musica, balletti, teatro contemporaneo e tecnologie che, quest'anno, rende omaggio a Giuseppe Verdi e che si intitola «Inventare il vero».
L'appuntamento, programmato per le giornate da venerdì 15 a domenica 17 novembre, nasce dalla collaborazione tra la Fondazione I Teatri, la collezione Maramotti e Max Mara, nell’ambito di un proficuo dialogo tra coreutica e arti visive, avviato nel 2009 con il coinvolgimento della Trisha Brown Dance Company e proseguito nel 2011 con la Shen Wei Dance Arts.
La tre giorni emiliana si aprirà con la prima nazionale dello spettacolo «Atomos» al teatro Valli (venerdì 15 novembre, alle ore 20.30), una coreografia per dieci danzatori, su partitura musicale del duo ambient neo-classico A Winged Victory For The Sullen e con i video di Ravi Deepres, che riflette sulle relazioni tra arte e scienza, corpo e mente attraverso una nebulizzazione di corpi, luci, suoni e movimento.
In concomitanza con questo evento, la collezione Maramotti ospiterà la prima assoluta della performance site specific «Scavenger» (sabato 16 e domenica 17 novembre, alle ore 16.00 e alle ore 19.00), frutto di un lavoro condotto da Wayne McGregor e dai suoi ballerini tra le oltre duecento opere d’arte contemporanea esposte nel museo reggiano, aperto nel 2007 nella vecchia fabbrica cittadina della Max Mara.
Wayne McGregor si è aggirato tra lavori di Alberto Burri, Piero Manzoni, Lucio Fontana, Mimmo Paladino, Bill Viola e di molti altri protagonisti delle principali tendenze artistiche italiane dal secondo dopoguerra ad oggi, con l’attenzione di un entomologo e con l’entusiamo di chi scopre un luogo affine alla sua sensibilità. I danzatori della sua «Random Dance» hanno fatto altrettanto, appuntandosi impressioni e note su dei piccoli quaderni, ognuno scegliendo un’opera della raccolta da fare propria, da indagare, metabolizzare per poi restituirla al pubblico e agli altri danzatori rimessa al mondo con il proprio corpo, in uno scambio di flussi di energia.
Il coreografo inglese, che si è affermato nel mondo grazie allo studio del rapporto tra danza e nuove tecnologie, è rimasto, inoltre, affascinato dall’architettura brutalista e organicista dell’edificio che accoglie la collezione Maramotti, scelta –si legge nella presentazione- come «risorsa primaria per la creazione di una grammatica attorno al corpo, la cui punteggiatura è costituita da prossimità e distanza prospettica fra performer e spazio e in cui il dialogo fra le parti diviene realmente organico».
Il risultato finale di «Scavenger» sarà, quindi, dato dalla combinazione delle creatività dei danzatori e della visione corale di Wayne McGregor, ai quali si aggiungerà un terzo e innovativo elemento detto becoming: un undicesimo performer virtuale, un software in grado di trasformare le sollecitazioni raccolte dai movimenti dei danzatori in creazione autonoma, visibile su uno schermo e per la prima volta presente live come parte integrante della rappresentazione. Un appuntamento imperdibile, dunque, quello di Reggio Emilia per vedere all’opera Wayne McGregor e per rimanere affascinati dalla sue coreografie: vere e proprie poesie danzate, metafisiche, astratte, quasi allucinate.
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Wayne McGregor | Random Dance, «Atomos», 2013. Ph. C. Rick Guest with Olivia Pomp; [fig. 4] Wayne McGregor | Random Dance, Prove di «Scavenger». Collezione Maramotti, Reggio Emilia, 2013. Ph. D.Lasagni
Informazioni utili
La Wayne McGregor | Random Dance. «Atomos» - Prima nazionale. Ideazione, direzione e scene: Wayne McGregor; coreografia: Wayne McGregor in collaborazione con i danzatori; musica: A Winged Victory For The Sullen; disegno luci: Lucy Carter; video: Ravi Deepres; costumi: Studio XO. Teatro municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio, 7 - Reggio Emilia. Ingresso: da € 35,00 a € 25,00. Informazioni: tel. 0522.458811. Sito web: http://www.iteatri.re.it/Sezione.jsp?idSezione=2901. Venerdì 15 novembre 2013, ore 20.30 (Festival Aperto 2013).
Wayne McGregor | Random Dance. «Scavenger» - prima assoluta. Performance site specific. Ideazione, direzione e coreografia Wayne McGregor. Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi, 66 - Reggio Emilia. Ingresso: posto unico € 20,00. Informazioni: tel. 0522.382484. Sito web: http://www.iteatri.re.it/Sezione.jsp?idSezione=2903. Nota: Durante questo weekend, la collezione e le mostre temporanee alla Maramotti saranno accessibili solo agli spettatori dello spettacolo, al termine di ogni performance. sabato 16 e domenica 17 Novembre 2013, ore 16.00 e 19.00 (Festival Aperto 2013)
L'appuntamento, programmato per le giornate da venerdì 15 a domenica 17 novembre, nasce dalla collaborazione tra la Fondazione I Teatri, la collezione Maramotti e Max Mara, nell’ambito di un proficuo dialogo tra coreutica e arti visive, avviato nel 2009 con il coinvolgimento della Trisha Brown Dance Company e proseguito nel 2011 con la Shen Wei Dance Arts.
La tre giorni emiliana si aprirà con la prima nazionale dello spettacolo «Atomos» al teatro Valli (venerdì 15 novembre, alle ore 20.30), una coreografia per dieci danzatori, su partitura musicale del duo ambient neo-classico A Winged Victory For The Sullen e con i video di Ravi Deepres, che riflette sulle relazioni tra arte e scienza, corpo e mente attraverso una nebulizzazione di corpi, luci, suoni e movimento.
In concomitanza con questo evento, la collezione Maramotti ospiterà la prima assoluta della performance site specific «Scavenger» (sabato 16 e domenica 17 novembre, alle ore 16.00 e alle ore 19.00), frutto di un lavoro condotto da Wayne McGregor e dai suoi ballerini tra le oltre duecento opere d’arte contemporanea esposte nel museo reggiano, aperto nel 2007 nella vecchia fabbrica cittadina della Max Mara.
Wayne McGregor si è aggirato tra lavori di Alberto Burri, Piero Manzoni, Lucio Fontana, Mimmo Paladino, Bill Viola e di molti altri protagonisti delle principali tendenze artistiche italiane dal secondo dopoguerra ad oggi, con l’attenzione di un entomologo e con l’entusiamo di chi scopre un luogo affine alla sua sensibilità. I danzatori della sua «Random Dance» hanno fatto altrettanto, appuntandosi impressioni e note su dei piccoli quaderni, ognuno scegliendo un’opera della raccolta da fare propria, da indagare, metabolizzare per poi restituirla al pubblico e agli altri danzatori rimessa al mondo con il proprio corpo, in uno scambio di flussi di energia.
Il coreografo inglese, che si è affermato nel mondo grazie allo studio del rapporto tra danza e nuove tecnologie, è rimasto, inoltre, affascinato dall’architettura brutalista e organicista dell’edificio che accoglie la collezione Maramotti, scelta –si legge nella presentazione- come «risorsa primaria per la creazione di una grammatica attorno al corpo, la cui punteggiatura è costituita da prossimità e distanza prospettica fra performer e spazio e in cui il dialogo fra le parti diviene realmente organico».
Il risultato finale di «Scavenger» sarà, quindi, dato dalla combinazione delle creatività dei danzatori e della visione corale di Wayne McGregor, ai quali si aggiungerà un terzo e innovativo elemento detto becoming: un undicesimo performer virtuale, un software in grado di trasformare le sollecitazioni raccolte dai movimenti dei danzatori in creazione autonoma, visibile su uno schermo e per la prima volta presente live come parte integrante della rappresentazione. Un appuntamento imperdibile, dunque, quello di Reggio Emilia per vedere all’opera Wayne McGregor e per rimanere affascinati dalla sue coreografie: vere e proprie poesie danzate, metafisiche, astratte, quasi allucinate.
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Wayne McGregor | Random Dance, «Atomos», 2013. Ph. C. Rick Guest with Olivia Pomp; [fig. 4] Wayne McGregor | Random Dance, Prove di «Scavenger». Collezione Maramotti, Reggio Emilia, 2013. Ph. D.Lasagni
Informazioni utili
La Wayne McGregor | Random Dance. «Atomos» - Prima nazionale. Ideazione, direzione e scene: Wayne McGregor; coreografia: Wayne McGregor in collaborazione con i danzatori; musica: A Winged Victory For The Sullen; disegno luci: Lucy Carter; video: Ravi Deepres; costumi: Studio XO. Teatro municipale Valli, piazza Martiri del 7 luglio, 7 - Reggio Emilia. Ingresso: da € 35,00 a € 25,00. Informazioni: tel. 0522.458811. Sito web: http://www.iteatri.re.it/Sezione.jsp?idSezione=2901. Venerdì 15 novembre 2013, ore 20.30 (Festival Aperto 2013).
Wayne McGregor | Random Dance. «Scavenger» - prima assoluta. Performance site specific. Ideazione, direzione e coreografia Wayne McGregor. Collezione Maramotti, via Fratelli Cervi, 66 - Reggio Emilia. Ingresso: posto unico € 20,00. Informazioni: tel. 0522.382484. Sito web: http://www.iteatri.re.it/Sezione.jsp?idSezione=2903. Nota: Durante questo weekend, la collezione e le mostre temporanee alla Maramotti saranno accessibili solo agli spettatori dello spettacolo, al termine di ogni performance. sabato 16 e domenica 17 Novembre 2013, ore 16.00 e 19.00 (Festival Aperto 2013)
Iscriviti a:
Post (Atom)