ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 6 ottobre 2014

A Firenze una mostra sui segreti della Cupola del Brunelleschi

«Structura si grande, erta sopra è cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani»: così Leon Battista Alberti, nel suo trattato « De pictura», descriveva la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, una delle imprese più significative dell’intero Rinascimento, alla cui edificazione lavorò, tra il 1420 e il 1436, Filippo Brunelleschi, il padre della prospettiva. Rimane ancora oggi avvolta nel mistero la modalità con cui l’architetto fiorentino realizzò la costruzione di questa struttura che, con i suoi quarantatré metri di ampiezza e cinquantaquattro di altezza, è tuttora la più grande cupola in muratura mai edificata.
L’ultimo a provare a dare una risposta a questo quesito è stato Roberto Corazzi, già professore ordinario presso la Facoltà di architettura dell’ateneo fiorentino e tra i massimi conoscitori dell’opera brunelleschiana, che, in collaborazione con Barbara Corazzi, ha curato la mostra «Dalle cupole nel mondo alla Cupola del Brunelleschi», allestita fino a venerdì 10 ottobre nel cinquecentesco Palazzo Coppini, centro studi e incontri internazionali della Fondazione Romualdo Del Bianco e del suo istituto Life Beyond Tourism.
Capace di far credere una cosa per un’altra, Filippo Brunelleschi non lasciò alcuna testimonianza in merito al funzionamento statico del suo capolavoro e le ricerche effettuate finora sono terminate con una vasta bibliografia ricca di ipotesi, ma povera di dati sperimentali.
L’esposizione fornisce al visitatore la possibilità di conoscere, anche attraverso plastici e riproduzioni in scala, gli studi passati e quelli più recenti, curati appunto da Roberto Corazzi, grazie ai quali è stato possibile accertare la composizione dei materiali, l’aspetto strutturale, materico e la geometria che l’artista ideò per realizzare la cupola del duomo fiorentino.
Per tutta la durata della mostra, un gruppo di esperti illustrerà al pubblico i modelli presentati e le varie sezioni, offrendo anche una straordinaria panoramica su costruzioni affini ubicate in Paesi diversi per collocazione geografica, storia, tradizione e fede religiosa. Tra foto, video e documenti sarà, per esempio, possibile studiare cupole come quelle della Basilica di Santa Sofia di Istanbul, di Gol Gumbaz in India, di Sant’Agnese a Roma, della Moschea del Venerdì di Isfahan (in Iran) e della Basilica di San Pietro.
In particolare, la mostra illustra la recente teoria di Roberto Corazzi, secondo cui la realizzazione della cupola è strettamente collegata a un’altra scoperta del Brunelleschi, ovvero quella della prospettiva. In pratica, le stesse tavolette utilizzate dall’artista per studiare proprio la prospettiva, sarebbero servite per verificare lo sviluppo della cupola e per controllarne distanze e proporzioni in fase di realizzazione.
Laserscanner, georadar, tomografia dell'intradosso e dell'estradosso ed endoscopia sono i mezzi messi in campo per avvalorare questa tesi e per passare al setaccio gli embrici delle vele, il marmo dei costoloni, i vuoti delle buche pontaie, i corridoi, le volticciole, le corde blande, fino ad individuare i sesti di quarto e quinto acuto e anche la configurazione delle lesioni.
Secondo questo recente studio, Filippo Brunelleschi avrebbe riprodotto su una tavoletta, caratterizzata da un foro centrale, il progetto da lui elaborato per la cupola. Quindi, esattamente come faceva per i suoi studi prospettici, avrebbe utilizzato una seconda tavoletta con superficie riflettente per “specchiare” il primo disegno, guardandolo attraverso il foro praticato nella prima tavoletta. In questo modo, ponendosi davanti al duomo in costruzione, e “regolando” le dimensioni del riflesso attraverso la maggior o minore distanza fra le due tavolette, sarebbe riuscito a verificare la rispondenza della cupola in costruzione con il disegno stesso.
Sempre secondo il professor Corazzi, questa teoria potrebbe superare le ipotesi dell’utilizzo, da parte del Brunelleschi, di meccanismi ingombranti e difficili da manovrare per le verifiche sul corretto procedere dei lavori e, in particolare, sull'inclinazione della cupola. Una mostra, dunque, interessante quella a Palazzo Coppini per scoprire i segreti di un capolavoro capace di resistere ai fulmini, ai terremoti, al passare dei secoli, e che ancora oggi incanta chiunque lo osservi da lontano.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Roberto Corazzi con un modellino della Cupola del Brunelleschi; [figg. 2 e 3] Disegno di Roberto Corazzi sulla Cupola del Brunelleschi.

Informazioni utili 
«Dalle cupole nel mondo alla Cupola del Brunelleschi». Palazzo Coppini, via del Giglio, 10 - Firenze.Orari: lunedì-venerdì, ore 10.00-13.00 e ore 15.00-17.00. Ingresso libero. Informazioni: tel. 055.216066.Sito web: www.palazzocoppini.org. Fino al 10 ottobre 2014. 

Nessun commento:

Posta un commento