Questa costante ricerca sui rapporti fra opera d’arte, luogo e spettatore ha portato Daniel Buren di recente in Calabria, dove era già stato ospite due anni fa in occasione della grandiosa mostra personale realizzata per l'area archeologica di Scolacium nell’ambito del progetto «Intersezioni». Dai primi di ottobre il Parco internazionale della scultura di Catanzaro ospita, infatti, «Cabane éclatée aux 4 couleurs», un vero e proprio organismo plastico-architettonico che ha la caratteristica specifica di trasformare e di essere trasformato dal luogo ospitante creando un rapporto di reciproca interdipendenza. L’opera è, nello specifico, un cubo di 4x4x4 metri percorribile e visitabile che, “esplodendo”, si proietta fino ai limiti estremi dell’ambiente intercettando i cambiamenti atmosferici e ambientali.
Come ci ricorda lo stesso Daniel Buren, infatti, «la Cabane non è né un oggetto né un decoro, ma un luogo fruibile e abitabile che ogni volta consente una nuova verifica». È cioè un corpo vivo che crea una relazione continua tra pieni e vuoti, tra costruzione e decostruzione dando l’impressione di dissolversi e di perdere la sua consistenza fisica a contatto con lo spazio.
Con questo lavoro si arricchisce il percorso espositivo del Parco internazionale di scultura di Catanzaro, al cui interno si trovano già i lavori di altri undici protagonisti dell’arte plastica contemporanea: Stephan Balkenhol, Tony Cragg, Wim Delvoye, Jan Fabre, Antony Gormley, Dennis Oppenheim, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Marc Quinn e Mauro Staccioli.
Per l’occasione Silvana editoriale di Cinisello Balsamo ha pubblicato il primo catalogo sul parco, nel quale si racconta una vicenda iniziata nel 2005 e che ha consentito di realizzare in Calabria uno dei più importanti progetti di arte pubblica in Italia.

Ma il libro non vuole essere affatto riepilogativo di una storia. Al contrario, rappresenta un punto di riferimento per una vicenda destinata a proseguire nei prossimi anni con un rinnovato programma di acquisizioni reso possibile grazie alla collaborazione tra la Provincia di Catanzaro e la Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici della Calabria, presieduta da Francesco Prosperetti.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Ritratto di Daniel Buren; [fig. 2] Daniel Buren, «Cabane éclatée aux 4 couleurs», 2014. Catanzaro, Parco internazionale della scultura; [fig. 3] Disegno della «Cabane éclatée aux 4 couleurs» di Daniel Buren
Informazioni utili
Parco internazionale della scultura al Parco della biodiversità mediterranea, via Cortese, 1 - Catanzaro. Informazioni: Marca – Museo delle arti di Catanzaro, tel. 0961.746797 o e-mail info@museomarca.com.
Nessun commento:
Posta un commento