ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 30 marzo 2021

Tre virtual tour per il progetto ravennate «Dante. Gli occhi e la mente»

È visibile anche sul Web il progetto «Dante. Gli occhi e la mente», che riunisce le tre mostre promosse dal Comune di Ravenna e organizzate dal Mar - Museo d'arte della città e dalla Biblioteca classense, in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
In un momento storico così particolare e difficile, che ha reso inagibili tanti luoghi di cultura su tutto il territorio nazionale, in molti non si sono fermati, ma anzi hanno lavorato intensamente per portare mostre e collezioni museali nelle case degli italiani e non solo.
Punta sull’offerta digitale anche la città di Ravenna che, in collaborazione con Zeranta Edutainment Srl, ha dato vita a una piattaforma con tre virtual tour, che permettono di visionare ben sette ambienti virtuali a 360°, oltre un centinaio di opere e circa sessanta contenuti multimediali tra interviste, piccoli documentari e un divertente video musicale pop, che contiene un brano composto ed eseguito per l’occasione dal cantautore e teatrante Ivan Talarico. La popolarità dei versi di «Dante, il sommo poeta dal naso importante, persona volgare e talvolta scostante», come recita con ironia l’incipit della canzone, viene ripercorsa, con questo contributo, attraverso la citazione di brani di noti cantautori, da Antonello Venditti e Fabrizio De Andrè, che si solo fatti suggestionare dalla storia di Paolo e Francesca, a Luciano Ligabue e Daniele Silvestri, che hanno preso a prestito il verso «nel mezzo del cammin di nostra vita», senza dimenticare Francesco Gabbani, Franco Battiato e Gianluca Grignani. Il video fa parte del percorso promozionale di «Un’epopea pop», la mostra curata da Giuseppe Antonelli, professore di linguistica all’Università di Pavia, la cui inaugurazione è prevista per il prossimo 4 settembre al Mar - Museo d’arte della città.
Dalle illustrazioni di Gustav Dorè alle figurine dei dadi Liebig, dall’«Inferno» di Topolino alla pubblicità della Magnesia San Pellegrino, dalle monete ai francobolli, il virtual tour racconta la fortuna dell’Alighieri e della sua «Commedia» in un viaggio che spazia dal Trecento ai giorni nostri. Nel video iniziale Giuseppe Antonelli spiega, infatti, che il poeta era già famoso ai suoi tempi e, a conferma di questa tesi, riporta un episodio tramandato nelle «Trecentonovelle» di Franco Sacchetti, nel quale si racconta di Dante che, passeggiando per Firenze, sente prima un fabbro poi un asinaio cantare pezzi del suo libro. E tutte e due le volte si arrabbia: col primo perché «tramestava i versi suoi, smozzicando e appiccando»; col secondo perché, «quando avea cantato un pezzo, toccava l’asino, e diceva: Arri».
Intrecciato alla mostra, il Mar propone un percorso d’arte contemporanea, a cura di Giorgia Salerno, con una selezione di opere di artisti contemporanei scelte in attinenza concettuale a riferimenti danteschi con temi guida come le anime, la figura femminile, il sogno, il viaggio e la luce. Edoardo Tresoldi, Richard Long, Kiki Smith e Robert Rauschenberg sono solo alcuni degli artisti che sarà possibile incontrare nel virtual tour, che si chiude con «Stella-acidi» di Gilberto Zorio, uno tra i maggiori esponenti dell’Arte Povera.
Un’altra mostra non ancora allestita, ma che si può già in parte visitare on-line, è «Le arti al tempo dell’esilio», a cura di Massimo Medica, direttore dei Musei civici di arte antica di Bologna, in programma dal 24 aprile al 4 luglio nella Chiesa di San Romualdo. Brevi interventi audio spiegano alcune delle preziose opere trecentesche che comporranno il percorso espositivo, a partire dal «Polittico di Badia» di Giotto - importante prestito delle Gallerie degli Uffizi - che l'artista realizzò per l'altare maggiore della Badia Fiorentina, chiesa vicina all'allora abitazione di Dante a Firenze, e che, con ogni probabilità, il poeta ebbe modo di vedere durante la sua realizzazione. Cimabue, Arnolfo di Cambio, Giovanni e Nicola Pisano sono gli altri artisti documentati nella mostra virtuale, che si chiude con la visita a 360° del ciclo di affreschi per Santa Chiara in Ravenna, attribuito a Pietro da Rimini.
Sul portale, realizzato con la consulenza di Jader Giraldi e la produzione multimediale di Flatmind Videoproduction, è possibile vedere anche la mostra «Inclusa est flamma. Ravenna 1921: Il secentenario della morte di Dante», a cura di Benedetto Gugliotta, attualmente allestita nel Corridoio Grande della Biblioteca Classense. Libri, manifesti, fotografie, dipinti, manoscritti e numerosi oggetti d'arte offerti come omaggio a Dante e alla città che fu il suo «ultimo rifugio» raccontano l'amore degli italiani verso quello che viene considerato il padre della nostra lingua. A scandire il percorso ci sono diversi Albi di firme della Tomba di Dante e della Classense, con autografi di visitatori illustri, ma anche di comuni cittadini. 
Lungo il percorso espositivo sono presenti, inoltre, il manifesto realizzato da Galileo Chini per il seicentenario e i sacchi in tela di juta, contenenti foglie di alloro in omaggio a Dante, donati da Gabriele D'Annunzio e decorati da Adolfo De Carolis con il motto «Inclusa est flamma» («la fiamma è all'interno»). Sul portale non manca, infine, una testimonianza dei lavori di restauro alla Tomba di Dante, con un intervento di Maurizio Tarantino, il direttore della Biblioteca Classense, che racconta come il titolo del progetto ravennate sia ispirato a un verso del canto XXVII del «Paradiso»: «pigliare occhi, per aver la mente», ovvero catturare l'attenzione attraverso lo sguardo dello spettatore per averne il pensiero.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] [Fig. 1] Galileo Chini, Dante, 1921, manifesto per il secentenario della morte di Dante Alighieri. È esposta nella mostra «Dante. Gli occhi e la mente. Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante», Biblioteca Classense; [fig. 2] Virtual tour della mostra «Un’epopea pop»; [fig. 3] Giotto, «Polittico di Badia», tempera su tavola, 142x337cm, 1300 circa, Firenze, Galleria degli Uffizi; [fig. 4] Maestro della Croce 434, «San Francesco riceve le stimmate», tempera e oro su tavola, 81x51cm, 1250 circa, Firenze, Galleria degli Uffizi; [fig. 5] Virtual tour della mostra «Le arti al tempo dell’esilio» 
 
Informazioni utili
Per accedere alla piattaforma: www.mar.ra.it/dante-vitual-tour-2021

Nessun commento:

Posta un commento