ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 15 aprile 2024

Milano Design Week #1, gli appuntamenti da non perdere in Triennale e all’Adi Design Museum

«Le altre città hanno delle colline come Roma, Firenze e Torino; altre hanno il mare come Genova e Napoli che ha anche il Vesuvio. Dio ha aiutato molto la bellezza di queste città, ma per Milano, Dio non ha fatto niente, quindi sta a noi fare in modo che Milano sia una bella città. È una questione di creazione». Vengono in mente queste parole dell’architetto Gio’ Ponti pensando all’aprile ricco di creatività, e dunque di bellezza, che sta vivendo il capoluogo lombardo. Spenti i riflettori sulla fiera d’arte moderna e contemporanea miart e su Mia Photo Fair, prestigiosa vetrina per la fotografia d’autore, la città si prepara a diventare protagonista della scena internazionale con il design e i complementi d’arredo grazie alla sessantaduesima edizione del Salone del mobile che, da martedì 16 a domenica 21 aprile, porterà negli spazi di Milano Rho Fiera più di 1.900 espositori, tra cui 600 giovani talenti e 22 scuole di design.

In contemporanea con la kermesse mercantile, istituzioni culturali, fondazioni private, progettisti, designer, gallerie, aziende storiche, showroom, brand emergenti, scuole, università e anche palazzi storici come Villa Mozart a Palazzo Morando (dove sarà allestita una personale del fotografo Carlo Valsecchi), presentano mostre, momenti di condivisione e di confronto delle idee, installazioni, conversazioni per dare forma al nostro presente e provare a immaginare il futuro che verrà, almeno dal punto di vista della sostenibilità ambientale nel processo creativo e progettuale. «Materia natura» è, infatti, il titolo dell’edizione 2024 del Fuorisalone, che, insieme con il palinsesto comunale della Milano Design Week, prevede oltre mille eventi disseminati in tutta la città, dalle zone storicamente protagoniste della settimana del design - Brera, 5Vie, Durini, Isola, Statale e Tortona – alle new entries di Porta Venezia e del distretto di via Paolo Sarpi, fino ai quartieri di Porta Romana, Stazione centrale, San Vittore, Quadrilatero della moda, Bocconi e Castello sforzesco.

Alessandro Mendini, Philippe Starck e Inga Sempé in Triennale
Il percorso alla scoperta del meglio di questa vivace settimana milanese può partire proprio dai dintorni del grosso complesso fortificato fatto erigere nel XV secolo da Francesco Sforza e più precisamente da quella che per la città è la casa del design e dell’architettura: la Triennale. In questi spazi è previsto, in collaborazione con Fondation Cartier pour l’art contemporain, un duplice omaggio ad Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del Novecento e del nuovo millennio e che ha colorato il mondo del design con il suo approccio postmodernista e a tratti ironico, lasciandoci pezzi iconici come la poltrona di Proust, la Petite Cathédrale, il cavatappi Alessandro M di Alessi o la lampada Slide. Nello spazio Cubo va in scena la retrospettiva «Io sono un drago», a cura di Fulvio Irace e con il progetto di allestimento di Pierre Charpin, che rimarrà poi aperta fino al 13 ottobre; mentre nell’Impuvium per due mesi, a partire dal 16 aprile, sarà possibile vedere l’installazione site specific «What?», ideata da Philippe Starck, un viaggio impressionistico guidato da suoni e immagini in costante trasformazione.

In Triennale è aperta anche la mostra «Inga Sempé. La casa imperfetta», curata da Marco Sammicheli e con il progetto di allestimento di Studio A/C di Alessia Pessano e Chiara Novello, che mette in scena progetti, oggetti e disegni in uno scenario domestico, una vera e propria abitazione che ha l’obiettivo di trasmettere al visitatore la complessità e l’approfondimento del lavoro della designer francese. Il visitatore può interagire con ambienti come camera da letto, cucina, corridoio, disimpegno, spazio esterno, e svolgere gesti quotidiani, come leggere un libro, sedersi sul divano, accendere e spegnere le luci. L’esposizione, visitabile nei giorni del Salone del mobile e poi fino al 23 settembre, presenta anche alcuni oggetti disegnati da Vico Magistretti e Massimo Morozzi, e opere di artisti internazionali, tra cui Gilbert & George, Domenico Gnoli, Mette Ivers e Saul Steinberg.

In occasione della Milano Design Week la Triennale - oltre a queste mostre e a un cartellone di public program e party come «The Night of the Dragon» (16 aprile, ore 19.00- 23.00), che prende spunto dal disco «Architettura sussurrante» (1983) di Alessandro Mendini - propone un omaggio a Cini Boeri, una retrospettiva sui venticinque anni del Salone Satellite, un focus sul design ungherese, una mostra sui bastoni da passeggio, una rassegna sull’azienda americana di mobili Emeco, e, ultima ma non ultima, l’esposizione «Generating Visions. Alcantara in the Arts», per la curatela di Damiano Gullì, con opere tessili di Yuri Ancarani, Alberto Biasi, Zhang Chun Hong, Qin Feng, Soundwalk Collective, Nanda Vigo e Lorenzo Vitturi. Im questi spazi sono, inoltre, visitabili due mostre che hanno aperto i battenti nelle scorse settimane: «Dan Graham. The Passing time City» (fino al 12 maggio), con i padiglioni di grandi dimensioni «London Rococo» (2012) e «Sagitarian Girl» (2008), e «Ettore Sottsass. Design Metaphors» (fino al 15 settembre), con una serie di fotografie, raggruppate sotto il nome di «Metafore», scattate dal designer tra il 1972 e il 1978.

Suggestioni orientali all’Adi Design Museum e in zona Sarpi

Ci si può, quindi, spostare in un altro tempio cittadino votato allo studio e alla divulgazione della cultura del progetto: l’Adi Design Museum, in piazza Compasso d’Oro, che, anche grazie alla nascita del nuovo distretto urbano di zona Paolo Sarpi, la vivace e colorata Chinatown meneghina, propone un viaggio attraverso l’Oriente, partendo dal Giappone, passando per la Corea e arrivando alla Cina.

Il progetto principale è «Origin of Simplicity. 20 Visions of Japanese Design», a cura di Rossella Menegazzo e con l’allestimento di Kenya Hara, che allinea (fino al 9 giugno) centocinquanta opere, molte delle quali mai presentate in Italia, che hanno segnato la storia della progettazione e dell’artigianalità nipponica a partire dagli anni Sessanta del Novecento. Il percorso della mostra, concepito come una foresta dove passeggiare, offre così uno sguardo trasversale tra design e artigianato per comprendere le origini del concetto di semplicità, ora declinabile come vuoto (ku), spazio o silenzio (ma), talvolta leggibile come povertà (wabi) e consunzione legata all’uso nel tempo (sabi), altre come asimmetria, non definitezza e imperfezione, in correlazione con i diversi pensieri filosofici appartenenti alla cultura del Sol Levante: dal buddhismo zen al pensiero animista shintoista, quasi opposti alla razionalità occidentale.

Sempre all’Adi Design Museum è esposta, nel giardino antistante, la microarchitettura «Mobile Home Helios», ultima innovazione nel campo delle soluzioni abitative mobili per il turismo open air, frutto della collaborazione tra Crippaconcept e Matteo Thun & Benedetto Fasciana. Mentre all’interno è possibile vedere «Feeling Good – Caimi design per il futuro», una mostra a cura di Aldo Colonetti e Valentina Fisichella, con il progetto di allestimento di Matteo Vercelloni, che ripercorre i settantacinque anni di attività di un’icona del made in Italy, la Caimi, che ha dato vita a oggetti semplici e di uso quotidiano come la schiscetta, ovvero il contenitore ermetico che permetteva agli operai di portare con sé con sicurezza il pasto nel percorso casa-lavoro, ma che si è interessata anche alle esigenze della vita in casa e in ufficio attraverso lo studio di pannelli fotoassorbenti.

Rimanendo in zona Sarpi, distretto che ha una propria simbolica porta d’accesso nell’installazione site specific realizzata dal creativo Tommaso Lanciani e dallo street artist Pao con stilemi orientali e italiani e con disegni di bambini del quartiere, meritano una tappa il Centro culturale cinese, che propone delle attività laboratoriali sul tema del riuso dei capi di vestiario e dei progetti per i più piccoli, e la Fabbrica del Vapore, che mette in scena un caleidoscopio di eventi nei suoi circa 5mila metri quadrati di superficie espositiva. 
Si spazia da «Changes, Know now China», con venti progetti che esplorano i cambiamenti in atto nel lifestyle cinese, a una mostra sullo zen design nelle calligrafie classiche orientali, che propone anche momenti di meditazione e cerimonie tradizionali, come quella del the, in compagnia di un monaco buddhista. Si va dall’omaggio di Matteo Mezzadri ad Artemisia Gentileschi al focus «Abitare è essere ovunque a casa propria» su Ugo La Pietra e i suoi progetti per il territorio urbano di Milano, passando per l’installazione «Post Global Village. Oggetti migratori» sul fenomeno delle migrazioni climatiche, la mostra «Futuro Anteriore. Casva Cabinet Of Design Thinking», la rassegna al femminile «UpTo fino a che punto ci si può spingere» e tanti altri progetti che guardano ai cambiamenti in atto e che propongono alternative alla guerra, all’intolleranza e all’ingiustizia. 
Questi spazi si aprono anche alla musica con un festival con alcuni dei nomi più interessanti della scena elettronica come Sama Abdulhadi, Francesco Del Garda, Lele Sacchi, Alex Neri, Rollover, Le Cannibale, Fabio Monesi, solo per citare alcuni dei protagonisti che si alterneranno alla consolle, in una scenografia che strizza l’occhio al futuro.

Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Alessandro Mendini in Triennale. Foto: Delfino Sisto Legnani - DSL Studio. © Triennale Milano;     [fig. 4] Courtesy Inga Sempé; [fig. 5] Coutery Hay; [figg. 6, 7 e 8] Veduta della mostra «Origin of Simplicity. 20 Visions of Japanese Design». Foto di Denise Manzi 

Informazioni utili

Nessun commento:

Posta un commento