ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 8 novembre 2021

«Forever Green», quattro secoli di pittura all’insegna del verde

È la tinta del mantello di Beatrice nella «Divina Commedia» e quello della speranza sul fondo del vaso di Pandora. È il colore del movimento ambientalista, sinonimo di ciò che non inquina ed è biologico. È la luce rassicurante della batteria carica e il segnale di via libera sulle strade. Per gli occidentali, simboleggia la primavera, la rinascita e la calma. Per l’Islam, vuol dire gioia e leggerezza. Stiamo parlando del verde, il colore secondario creato dalla combinazione tra il giallo primario e il cyano (il blu), che nella storia dell’arte ha conosciuto fortune alterne, venendo addirittura associato, nei secoli bui del Medioevo, alle streghe, al male e al diavolo.
La tossicità dell'arsenico contenuto nel suo pigmento, che lo rendeva un vero e proprio veleno, non ha di certo contribuito alla fama positiva del verde. Solo l’Ottocento, il secolo della pittura di paesaggio, della scuola di Barbizon e degli impressionisti, ha visto l’affermazione di questo colore, al quale Ersel, società di Torino che si occupa di servizi di consulenza sugli investimenti, servizi fiduciari, di asset protection e di corporate advisory, dedica la sua nuova mostra.
Dopo «White Not» e «Red», l’ottocentesco Palazzo Ceriana in piazza Solferino, opera dell’architetto Carlo Ceppi, ospita così, fino al prossimo 26 novembre, «Forever Green», una panoramica sul colore verde, dalla pittura antica all’astrazione, a cura di Chiara Massimello, realizzata in collaborazione con la galleria Robilant+Voena di Torino e con alcuni collezionisti privati.
L’obiettivo dell’esposizione, che propone anche sguardo attento sugli artisti torinesi o su quelli che hanno gravitato nell’ambiente fecondo della città, «è di mostrare – raccontano gli organizzatori - come un quadro seicentesco possa essere felicemente accostato a un’opera di Schifano, oppure come un paesaggio ottocentesco dialoghi perfettamente con un’opera di Lucio Fontana».
Tra i pezzi storici è possibile ammirare un quadro di un’artista poco conosciuta come Giulia Crespi «Cerana», sorella del più noto Giovan Battista Crespi detto il Cerano, documentata a Milano dal 1610 al 1628, della quale viene esposto un ritratto di Sant’Isidoro (olio su tela, cm 87.5 x 66,5), il patrono dei raccolti e dei contadini, molto amato in vita per la sua generosità.
Rimanendo nell’ambito dell’arte più antica, in mostra si trovano anche un «Paesaggio classico» (olio su tela, 80 x 100 cm) del pittore fiammingo Hendrik Frans van Lint (Anversa 1684 – Roma 1763), che si specializzò a Roma nel genere della veduta, e la tela «Viaggio di Rebecca a Canaan» (olio su tela, 34x 59 cm) di Francesco Zuccarelli (Pitignano, 1702 – Firenze, 1788), esponente del rococò italiano. L’Ottocento è, invece, rappresentato da Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868 - Volpedo - 1907), con la tela «Fanciulla in campo» (olio su tela, firmata - 52 x 82 cm) del 1821, e da una serie di quattro «Allegorie» (Olio su tavola - 46 x 33 cm) di Scuola francese.
Grande protagonista dell’esposizione è, poi, il Novecento, che, attraverso autori come Gerardo Dottori, Bertozzi & Casoni, Maurizio Cattelan, Aldo MondinoHsiao Chin, Mario Merz, e Roberto Crippa, solo per fare qualche nome, propone un viaggio pittorico tra generi differenti, dal futurismo all’astrattismo, dall’informale al concettuale, dallo spazialismo alla pop art.
Tra i pezzi più interessanti esposti a Palazzo Ceriana c’è un paesaggio del torinese Giulio Boetto (Torino, 1894 – 1967), «Verso il pascolo» del 1927 (olio su tavola, 93 x 73cm), la cui pittura pastosa riesce a rendere perfettamente l’idea della luce estiva in montagna, l’aria tersa e il tempo lento. Mario Schifano (Homs, 1934 - Roma, 1998) è, invece, presente in mostra con un suo monocromo, «Piazzale solo» del 1970 (smalti su carta intelata, 120 x 120 cm); Lucio Fontana con un suo «Concetto spaziale» del 1966 (81 x 100 cm, pittura ad acqua su tela), una sequenza di buchi su fondo verde. Mentre di Salvo (Leonforte, 1947 – Torino, 2015) è esposto «25 Siciliani» del 1976 (olio su tavola, 23 x 30 cm), una piccola mappa della Sicilia, sua terra natale, su fondo e toni di verde.
A chiudere la carrellata, o meglio ad aprirla, è un lavoro di Mark Rothko (Latvia, 1903- New York, 1970): «Untitled» del 1964 (olio su carta intelata, 64,7 x 50,1 cm). L’artista crea, qui, un legame intimo e intenso con lo spettatore. Guardare la sua opera è come aprire una finestra sull’infinito e sull’incomprensibile. Non ci sono forme né figure, la superficie è divisa in rettangoli orizzontali, il colore verde domina con una forza ipnotica e totale. Si apre così a Torino un viaggio nel colore, che è anche un’esperienza contemplativa, dove grande protagonista è il mondo delle emozioni.

Didascalie delle immagini
1.Mark Rothko (Latvia, 1903- New York, 1970), Untitled, 1964. Olio su carta intelata, 64,7 x 50,1 cm. Collezione privata, Torino; 2. Giulio Boetto (Torino, 1894 – 1967), Verso il pascolo, 1927. Olio su tavola, 93 x 73cm. Collezione privata, Torino; 3. Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé 1899 - 1968 Varese), Concetto Spaziale, 1964-1965. Acquerello su carta - 60 x 50 cm. Courtesy Collezione privata, Torino; 4. Giulia Crespi “Cerana” (documentata a Milano dal 1610 al 1628), Sant’Isidoro. Olio su tela, cm 87.5 x 66.5. Courtesy Robilant+Voena    

Informazioni utili

Forever Green. Ersel – Palazzo Ceriana, piazza Solferino, 11 - 10121 Torino. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18. Ingresso libero. Fino al 26 novembre 2021

sabato 6 novembre 2021

#notizieinpillole, le cronache di teatro della settimana dal 1° al 7 novembre 2021

 ARTURO BRACHETTI TORNA SUL PALCO. AD ASTI VA IN SCENA «SOLO, THE LEGEND OF QUICK CHANGE»

Riparte da Asti il cammino di «Solo, the Legend of quick change»one man show di Arturo Brachetti, il più grande trasformista al mondo, che ha scelto di festeggiare il ritorno dello spettacolo dal vivo nei teatri con un grande tour che farà tappa, tra novembre e aprile, in ventiquattro città italiane.
Dopo 450mila spettatori in quattro stagioni e quasi quattrocento repliche, molte da sold out e da standing ovation, «il ciuffo più famoso d’Italia» riprende il suo viaggio, il 6 e il 7 novembre, dal Piemonte, per poi fare tappa al teatro Galli di Rimini (dal 7 al 12 dicembre), al Politeama di Genova (11 e 12 gennaio), al Verdi di Brindisi (14 gennaio), al Team di Bari (15 gennaio), agli Arcimboldi di Milano (dal 21 al 30 gennaio) e, poi, ancora a Torino (dal 3 al 6 febbraio), Varese (10 febbraio), Roma (dal 17 al 20 febbraio), Bologna (22 febbraio), Firenze (26 e 27 marzo), Cesena (dal 29 al 30 marzo), Pescara (31 marzo e 1° aprile), Senigallia (2 e 3 aprile), Carpi (7 e 8 aprile), Padova (9 aprile), Brescia (10 dicembre), Udine (dal 13 al 15 aprile) e Palermo (dal 21 al 24 aprile).
Protagonista dello show è il trasformismo, quell’arte che ha reso Arturo Brachetti celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre sessanta personaggi, che appariranno davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, senza dimenticare le favole della nostra tradizione e la lotta con i raggi laser in stile Matrix: in novanta minuti l’artista darà vita a un varietà surrealista e funambolico, dove verità e finzione, magia e realtà si incontreranno.
Lo show proporrà anche un viaggio nella storia artistica di Brachetti, attraverso altre discipline come le ombre cinesi, il mimo, la chapeaugraphie o la poetica sand painting. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permetterà, inoltre, di enfatizzare i particolari e di coinvolgere gli spettatori, regalando loro un viaggio nel mondo della fantasia da non perdere.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.brachetti.com.

Le fotografie sono di Paolo Ranzani

«FONTANA PROJECT», LO SPAZIALISMO A PASSO DI DANZA
La danza incontra il mondo dell’arte. Succede al teatro Menotti di Milano, dove la compagnia «No Gravity» torna in scena con un progetto dedicato a Lucio Fontana (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio, 1968), il padre dello Spazialismo, che con i suoi tagli e buchi sulla tela ha cercato di penetrare la superficie pittorica e di andare oltre il quadro, al di là della materia e della realtà.
Venerdì 5 novembre, alle ore 20, ha debuttato in prima nazionale «Fontana Project», nuova creazione di Emiliano Pellisari, maestro di danza acrobatica e vero e proprio «architetto del corpo umano», per usare una felice definizione di Vittoria Ottolenghi, già protagonista nella sala milanese, in questo scorcio di fine anno, con «Inferno 2021 (Dante’s Hell)».
Lo spettacolo, che sarà in cartellone anche sabato 6 (alle ore 20) e domenica 7 novembre (alle ore 16:30), vedrà in scena anche la ballerina Mariana Porceddu. Mentre luci e suoni sono a cura di Marco Visone.
«Opera grammaticale n°1 (grammatica sulla superficie)» e «Opera grammaticale n°2 (grammatica sul corpo)» sono i titoli dei due momenti che compongono la performance, nella quale l’armonia della danza, i giochi di luci, i corpi che emergono dallo squarcio, i generi che si uniscono portano il pubblico nell’incanto di un sogno, offrendo emozioni e stupore.
A proposito del nuovo spettacolo, Emiliano Pellisari racconta: «Fontana ha capito che solo sul confine si può trovare lo sguardo verso il tutto, i suoi tagli rappresentano delle possibili aperture verso l’altrove, verso una terza dimensione oltre i limiti imposti dalla piattezza del quadro. Il mio lavoro è riaprire il taglio, rimettere in moto le cose seguendo un tempo, quel ritmo sonoro che ci incanta da sempre attraverso il movimento che diventa necessario per percepire il senso del tempo. L’ emozione di uno spazio in movimento ci conduce verso ciò che noi chiamiamo arte-nel-tempo, ovvero la nuova arte di Fontana».
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina www.teatromenotti.org.

«TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO...», LINO MUSELLA OMAGGIA EDUARDO DE FILIPPO
È nato nei giorni dalla pandemia, dagli studi di Lino Musella intorno a Eduardo De Filippo e da riflessioni sul mondo del teatro e sulle sue sorti, lo spettacolo «Tavola tavola, chiodo chiodo», una produzione di Elledieffe e di Teatro di Napoli – Teatro nazionale, in replica dal 3 al 7 novembre al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
«In questo tempo mi è capitato – scrive l’autore, nelle sue note – di rifugiarmi nelle parole dei grandi: poeti, scrittori, filosofi, drammaturghi, e su tutti Eduardo De Filippo, per cercare conforto, ispirazione o addirittura per trovare, in quelle stesse parole scritte in passato, risposte a un presente che oggi possiamo definire senza dubbio più presente che mai; è nato così in me il desiderio di riscoprire l’Eduardo capocomico e, a mano a mano, ne è venuto fuori un ritratto d’artista non solo legato al talento e alla bellezza delle sue opere, ma piuttosto alle sue battaglie, potremmo dire ‘donchisciottesche’, condotte instancabilmente tra vittorie e fallimenti».
Il risultato è un «assolo con musica», realizzato anche grazie al il sostegno di Tommaso De Filippo, impegnato nella cura dell’eredità culturale della sua famiglia, e di Maria Procino, che ha collaborato alla ricerca storica, nel quale Lina Musella, premio Ubu 2019, è in scena con il musicista Marco Vidino.
Al centro del testo ci sono le parole dello stesso Edoardo De Filippo: dagli scritti indirizzati nell’ottobre del 1959 al ministro del Turismo e Spettacolo (Umberto Tupini) alle parole che nel 1982 rivolge ai suoi colleghi senatori, oltre che note private ed estratti di articoli di giornali, a sua firma o a lui riferiti. Lo stesso titolo dello spettacolo è tratto dalle parole dell’artista. «Tavola tavola, chiodo chiodo …» è, infatti, l’espressione con cui termina la dedica a Peppino Mercurio, storico macchinista, che il drammaturgo fece incidere su una lapide tuttora posizionata sul palcoscenico del San Ferdinando, teatro che lo stesso aveva contribuito a ricostruire dopo i bombardamenti del 1943.
Di parola in parola, di suggestione in suggestione, il pubblico potrà così scoprire il ritratto di un artista «impegnato a ‘fare muro’ per smuovere la politica e le istituzioni». Da quelle battaglie, l’attore «esce spesso perdente, in parte proprio come noi in questo tempo - conclude Lino Musella -, ma anche da lontano non smette mai di alzare la sua flebile, roboante voce e mi piace pensare che lo faccia proprio per noi».
Il costo del biglietto varia dai 33 ai 26 euro. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.piccoloteatro.org.

 
«GIRL IN THE MACHINE», SUL PALCO LA DIPENDENZA TECNOLOGICA DEL NOSTRO TEMPO
«Connessi col mondo ma disconnessi dalla vita»: appaiono così i protagonisti dello spettacolo «Girl in the Machine», su testo di Stef Smith e per la regia di Maurizio Mario Pepe, che debutta martedì 9 novembre al teatro Belli di Roma, nell’ambito della rassegna teatrale «Trend - Nuove frontiere della scena britannica», a cura di Rodolfo Di Giammarco.
A interpretare il male di vivere dei tempi moderni, con l’ossessione del successo e la difficoltà di proteggere la propria sfera intima, saranno Liliana Fiorelli e Edoardo Purgatori. Sulle scene curate da Nicola Civinini, con il sound design di Lorenzo Benassi e la supervisione al movimento di Jacqueline Bulnes, i due attori saranno accompagnati dalla voce di Patrizia Salmoiraghi, nei panni del dispositivo Black Box, un gioco per il wellness che monitora i livelli di stress, e vestiranno i panni di Polly e Owen, giovane coppia di sposi - avvocato lei, infermiere lui - che vive la propria esistenza immersa nella virtualità.
La produzione, in cartellone a Roma fino al 14 novembre, è firmata da Khora Teatro e La Forma dell’Acqua, che hanno voluto trasporre in italiano questo testo che va in scena dal 2017 e che parla di tematiche più che mai attuali, figlie dell’epoca moderna e dei nostri tempi, in cui l’uomo è costantemente connesso ai suoi dispositivi e, sempre più spesso, disconnesso dalla vita reale. «L’esempio concreto lo danno – si legge nella presentazione - due esseri umani che vivono da vicino i disagi di questa modernità, tra cui si riconoscono l’abuso di controllo della società sull’individuo, il contagio confuso tra lavoro e tempo libero, la difficoltà di proteggere la nostra vita privata, l’eterna tracciabilità contrapposta alla perdita di contatto con la realtà, l’ossessione del successo e la fatica di un corpo spesso ignorato nei suoi desideri e bisogni».
In «Girl in the Machine» il pubblico osserva tutto questo come dalla finestra del palazzo accanto, rivivendo spaccati di realtà quotidiana e, magari, riconoscendo la propria ossessione, «devozione servile», verso il proprio smartphone.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.teatrobelli.it

«NEVER AGAIN KABARETT», LE LUCI DEL VARIETÀ ILLUMINANO L’ELLINGTON CLUB DI ROMA
C’è un luogo a Roma, nel quartiere Pigneto, che sembra essersi fermato ai primi anni del Novecento. Si tratta dell’Ellington Club, un vero e proprio tempio per gli appassionati dello stile retrò, nel quale ogni sera l’avanspettacolo torna in scena con live performance che ricordano il meglio dei varietà di Totò, Aldo Fabrizi ed Erminio Macario.
Lo spazio, fondato da Vera Dragone e Alessandro Casella, riprende la sua attività con «Never Again Kabarett», in cartellone dal 5 novembre al 28 gennaio, tutti i venerdì, alle ore 21:30. Chansons, cabaret berlinese alla Kurt Weill e sonorità pop contemporanee si mixano e si mischiano con il teatro e la danza contemporanea.
Nato da un’idea di Vera DragoneCamilla Nigro e Miriam Gaudio, lo spettacolo vedrà in scena Attilio FontanaCamilla NigroMiriam Gaudio e Vera Dragone. Insieme a loro, saliranno sul palco le ballerine Lorena Noce e Chiara Albi, dirette dai coreografi Paolo Di Caprio e Marco Rea, che danzeranno sulle note suonate dal vivo da Riccardo Balsamo al pianoforte, Lorenzo Remia alla chitarra, Hector Faustini al basso, Alberto Damieto alla batteria e Gianmarco Iaselli al sassofono, per gli arrangiamenti firmati da Riccardo Balsamo e la regia di Vera Dragone.
Il club del Pigneto ha in programma molti altri appuntamenti. Ogni mercoledì lo spazio si riempirà delle battute irriverenti della stand up comedy, con una girandola di nomi specializzati nell’arte della parola che commenta la realtà. Nelle serate del giovedì, invece, si faranno largo spettacoli musicali di jazzblues e soul, ma anche colorati drag & queer show. Mentre il sabato sarà tempo di burlesque o di swing. Infine, la domenica si partirà dalla tarda mattinata con il brunch a cura dello chef Massimiliano Sbardella, impreziosito, una volta al mese, dal Pigneto Vinyl Fest, con djset in vinile a cura di Marco Buscema e Misterstereo8. Non mancherà, inoltre, l’intrattenimento notturno con buona musica da ballare, tra soulbeatsurfdoo wop e tutti i generi più irresistibili delle epoche più indimenticabili della storia della musica.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo e sulla programmazione dell’Ellington Club, è possibile consultare la pagina www.ellingtonclubroma.com.

Le foto sono di Cosimo Sinforini 

venerdì 5 novembre 2021

#notizieinpillole, le cronache d'arte della settimana dal 1° al 7 novembre 2021

«ARTISSIMA» & CO., L’ARTE CONTEMPORANEA INVADE TORINO
È tutto pronto a Torino per la ventottesima edizione di «Artissima», l’unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea. Diretta per il quinto anno consecutivo da Ilaria Bonacossa, la manifestazione avrà una formula ibrida che combina eventi in presenza e appuntamenti in digitale.
Da venerdì 5 a domenica 7 novembre, gli ampi e luminosi spazi dell’Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni storiche della fiera: «Main Section», «New Entries», «Dialogue/Monologue» e «Art Spaces & Editions». Mentre dal giovedì 4 a mercoledì 9 novembre, sulla piattaforma Artissima XYZ, sarà possibile vedere le mostre collettive «Present Future», «Back to the Future» e «Disegni»: una trentina di progetti che avranno anche una presenza fisica all’Oval.
A fare da filo rosso tra le varie proposte espositive sarà il concetto di «Controtempo», termine mutuato dall’ambito musicale, qui eletto a «metafora della capacità dell’arte di battere sugli accenti deboli trasformandoli in punti di forza» e creando così nuovi e imprevedibili modi di leggere la realtà.
L’importanza della fiera piemontese si legge anche attraverso i suoi numeri. A Torino saranno presenti, su una superficie di 20mila metri quadrati, 154 gallerie provenienti da 37 Paesi, con il 56% di espositori stranieri. Verranno assegnati 9 premi con oltre 50 curatori e direttori di musei nelle giurie, tra cui l’ormai istituzionalizzato «Premio illy Present Future» e il nuovissimo «a occhi chiusi…» della Fondazione Merz. Ci saranno svariati progetti speciali come «JaguArt – The Italian Talent Road Show» o «Alfabeto Treccani», e un focus tematico, «Hub India - Maximum Minimum», curato da Myna Mukherjee e Davide Quadrio, che proporrà anche una mostra tripartita a Palazzo Madama – Museo civico d’arte antica, al Mao - Museo d’arte orientale e all’Accademia Albertina.
L’intera città si mobiliterà per la fiera con il progetto «Contemporary Art Torino + Piemonte – Speciale autunno», un articolato programma di mostre, performance, eventi di arte urbana, spettacoli di teatro e di danza, incontri e fiere come «Flashback», «The Others» e «Paratissima», che coinvolgerà musei pubblici e privati, gallerie d’arte e vari spazi dedicati alla cultura. Il tutto culminerà con la Notte bianca di sabato 6 novembre, quando sarà possibile tornare ad ammirare anche le «Luci d’artista», le tradizionali luminarie natalizie ideate nel 1998 che vestiranno di nuovi colori le piazze e le vie del centro città e delle circoscrizioni con opere, tra gli altri, di Rebecca Horn, Daniel Buren, Alfredo Jaar, Mario Merz, Tobias Rehberger e Nicola De Maria.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti https://www.artissima.art/ e http://www.contemporarytorinopiemonte.it.
   
ALLA GALLERIA COMUNALE DI FAENZA LE NATURE MORTE DI GIULIO RUFFINI
La Romagna festeggia uno dei suoi figli. A cento anni dalla nascita, la Galleria comunale d’arte di Faenza (Voltone della Molinella 2) presenta, fino al prossimo 21 novembre, una mostra di Giulio Ruffini (Bagnocavallo 1921- Ravenna, 2011), artista che ha conosciuto varie fasi creative, spaziando dalle poetiche informali a quelle espressioniste, per giungere alla stagione surrealista, raccontando in pittura lo stile di vita cittadino, le nuove ansie dell’uomo, la mutazione del paesaggio da rurale a metropolitano.
L’esposizione, a cura di Franco Bertoni, è il secondo appuntamento di un progetto espositivo iniziato a Bagnocavallo con la retrospettiva «L’epica popolare e l’inganno della modernità.1950-1967» (dal 18 febbraio al 2 maggio 2021) e che continuerà a Bologna, nella sale di Palazzo Accurso, con l’antologica «Audacia e prudenza» (dal 6 al 27 novembre 2021), a cura di Beatrice Buscaroli, per terminare a Rimini e Ravenna.
«Dalla meraviglia del vero al rimpianto del passato» (tutti i giorni, tranne il lunedì dalle ore 17 alle 19: martedì, giovedì e sabato anche dalle ore 10:30 alle ore 12:30; ingresso libero), questo il titolo della mostra faentina, concentra la propria attenzione sulle nature morte dell’artista, a partire dalla prima, datata 19 novembre 1942. «Nei decenni successivi - scrive Franco Bertoni, nell’introduzione al catalogo - nonostante le pressioni del presente che lo hanno portato a realizzare cicli identificativi del suo percorso artistico e anche del suo impegno civile e morale, è tornato, quasi fosse posseduto da una ossessione del primo amore, a dipingere nature morte, molte delle quali proprio su tavola e, spesso, con un liberatorio abbandono alle più intime sensazioni, alla bella pagina e alle infinite possibilità di un colore che ammalia per sottili metamorfismi e potere epifanico».
Il progetto per il centenario è finalizzato a preservare e a divulgare le opere e la memoria di Giulio Ruffini. Avviato nel 2019 con la ricerca e la raccolta dei dipinti e dei disegni autografi dell’artista, con l’individuazione di quei lavori ancora sconosciuti alla critica e attualmente conservati in raccolte d’arte private, il lavoro ha portato così alla ricostruzione e al completamento della biografia.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.ruffinicentenario.art.

Nelle foto: 1. Il mio primo dipinto, 1942. Olio su tavola, cm 19x38; 2. Le prugne blu, anni ‘90. Olio su tavola, cm 30x45

DA MSC CROCIERE UN CONTEST INTERNAZIONALE PER DISEGNARE LO SCAFO DI UNA NAVE

Msc Crociere
lancia un contest internazionale per la nuova Msc Euribia, invitando artisti e designer di tutto il mondo a trasformare lo scafo della sua nuova nave in una gigantesca tela galleggiante per comunicare l'importanza del rispetto dell'ambiente.
Dedicata all'antica dea Eurybia che imbrigliava i venti, il tempo e le costellazioni per dominare i mari, l’ultima imbarcazione della flotta Msc, che entrerà in servizio nel 2013, sarà alimentata a Gnl, con carburanti biologici e sintetici, e utilizzerà anche un metodo avanzato di trattamento delle acque reflue di nuova generazione e un sistema di gestione del rumore irradiato sott'acqua per ridurre al minimo gli effetti delle vibrazioni sull’ecosistema marino. La filosofia con la quale è stata costruita la nuova Msc Euribia è la punta di diamante di un progetto della compagnia di navigazione con sede a Ginevra per raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.
Il contest artistico, al quale si potrà partecipare fino al prossimo dicembre, vedrà il fortunato vincitore esporre sullo scafo della nave, come in una galleria all'aperto. Altri cinque finalisti avranno i loro disegni esposti in una mostra direttamente a bordo di Msc Euribia, dove la loro arte e il suo importante messaggio saranno un esempio per gli anni a venire.
Le candidature saranno sottoposte al giudizio di una giuria internazionale che comprende il famoso artista Jben, noto per i suoi affreschi di sabbia che vengono poi cancellati dalla marea, l'architetto Martin Francis e Pierfrancesco Vago, Executive chairman della divisione Crociere di Msc.
Jben ha viaggiato in tutto il mondo scolpendo la Beach Art negli Stati Uniti, in Francia, in Marocco, in Olanda e in Portogallo, soffermandosi sui problemi ambientali legati al mare, incoraggiando la protezione e la conservazione marina. Ed è proprio lui, che recentemente ha creato un immenso affresco di 45 metri x 45 metri sulla spiaggia francese della Côte Sauvage, a presentare il concorso con un video. Una chiamata, questa, per tutti gli artisti e i designer che vogliono agire non solo in nome del bello, ma anche per il bene del pianeta.
Per maggiori informazioni sul concorso: www.msccruises.com/en-gl/MSC-Euribia-contest.aspx; per maggiori informazioni su come partecipare: http://msceuribia.talenthouse.com/

«BELLEZZA. APPARTENENZA. IDENTITÀ»: LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA PRESENTA I SUOI GIOIELLI
È stata prorogata fino al 5 dicembre 2021 la mostra «Bellezza. Appartenenza. Identità», promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, negli inediti e rinnovati spazi della Sala dell’affresco al Complesso di San Micheletto, per presentare alcune opere della sua collezione privata.
La rassegna, che si è da poco arricchita di una tela importante come il «Sant’Agostino allo scrittoio» del caravaggesco Pietro Paolini, dedica una sezione espositiva a due pale quattrocentesche di Vincenzo di Bertone Civitali, raffiguranti San Vincenzo e Santo Stefano (nelle fotografie), commissionate dai frati agostiniani per decorare un altare pensile della Chiesa di San Frediano a Lucca.
Perse intorno alla fine del Settecento, le due opere sono state recentemente intercettate e acquistate a un’asta di Sotheby’s New York e ora impreziosiscono il percorso espositivo ricco di lavori di soggetto religioso come la «Maria Maddalena che rinuncia alle vanità» di Antonio Franchi, la «Madonna del Rosario tra san Domenico da Guzman e santa Caterina da Siena» del pittore lucchese Giovan Domenico Lombardi, la «Giuditta e Oloferne con l’ancella Abra» dell’artista barocco Girolamo Scaglia, «La Vergine presenta il Bambino a sant’Anna» di Stefano Tofanelli e l’iconica «Madonna del Latte», in terracotta policroma, di Matteo Civitali, uno dei maggiori protagonisti del Quattrocento lucchese.
In mostra si possono ammirare anche un «Ritratto di gentiluomo», in cui è riconoscibile la mano di Pompeo Girolamo Batoni, un «Autoritratto» del pittore e decoratore lucchese Luigi De Servi, e, infine, il «Ritratto di Matteo Civitali» di Girolamo Scaglia, da poco identificato in quell’unico e prezioso ritratto dello scultore lucchese ritenuto da molto tempo disperso.
Due «Cupidi» del seicentesco Pietro Paolini, anch’essi recentemente acquisiti, costituiscono il nucleo di opere di soggetto mitologico esposte. Il «Cupido dormiente», languido e sorridente, è un’allusione al potere di Eros di soggiogare la volontà del mondo, rappresentato nella tela dal globo. Il «Cupido che forgia le frecce» è, invece, in contrasto con la serenità della versione dormiente e raffigura Eros intento a sostituirsi al dio Efesto nella creazione delle temutissime frecce d’amore.
Infine, tra le opere esposte, c’è anche un soggetto storico di Luigi De Servi, risalente al 1918: una tela raffigurante il presidente americano Woodrow Wilson che firma i «Quattordici punti» in vista del trattato di pace della Prima guerra mondiale.
La mostra, a ingresso gratuito, è aperta il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 19. Per informazioni: www.fondazionecarilucca.it

MANIFATTURA TABACCHI SELEZIONATA CON FIRENZE TRA LE DIECI DESTINAZIONI LONELY PLANET «BEST IN TRAVEL 2022»
È un importante riconoscimento quello che ha appena ottenuto Manifattura Tabacchi, cittadella della cultura contemporanea, dell’arte e della moda, protagonista in questi ultimi anni di un importante progetto di rigenerazione urbana all’insegna della sostenibilità. «Lonely Planet» ha, infatti, inserito il nuovo polo toscano nella guida «Best in Travel 2022» come realtà interessante da visitare a Firenze, unica destinazione italiana tra le dieci presenti nell’edizione annuale appena uscita.
Nell’ambito di un intenso programma di attività temporanee, iniziato nel 2018, su oltre dodicimila metri di aree interne ed esterne appositamente recuperate, si confronta e lavora una comunità stabile di creativi e maker che valorizzano l’arte del fare e innovano la tradizione. Si tratta di Baba Ceramics, Bulli&Balene, Canificio, Duccio Maria Gambi, Mani del Sud, Mòno, Stefano Mancuso – Pnat, SuperDuper, Todo Modo, Switch Skate Shop, Casbia, Nop – Noponlyplants, Sedicente Moradi, associazione Arte Continua, Whispr.
In linea con il principio di rigenerazione sostenibile, nell’edificio 9, uno dei primi temporaneamente recuperati e aperti al pubblico, è stato realizzato il primo prototipo della Fabbrica dell’aria , una scenografica installazione di verde studiata dal neuroscienziato Stefano Mancuso per depurare, rinfrescare e umidificare l’aria all’interno di case e uffici.
Mentre dalla sinergia e dal confronto interdisciplinare tra le arti è nato, nel 2019, «Nam – Not A Museum», programma di arte contemporanea che ha dato vita, tra l’altro, alla open call internazionale «Superblast». Sono nate così installazioni come «4–20 Airmarks» di Oliviero Fiorenzi e «Micromegàsuoni» di Iper-Collettivo, in piazza dell’Orologio, e «Arno - Imaginary Topograph» di Andreco nel Cortile della Ciminiera.
Il progetto di rigenerazione di Manifattura Tabacchi vede attualmente in corso i lavori per l’apertura a settembre 2022 della Factory, quasi 30.000 metri quadrati che ospiteranno concept store, atelier e botteghe, ma anche bar, ristoranti, spazi di lavoro, co-working e uffici open space destinati a professionisti, start up e aziende all’avanguardia.
Sul tetto dell’edificio centrale, casa permanente per «Not A Museum», sorgerà l’Officina Botanica, uno spettacolare giardino pensile sospeso con 250 metri quadrati di alberi e piante tappezzanti, che richiedono un ridotto apporto idrico e poca manutenzione e che sono stati selezionati per la loro capacità di filtrare e ridurre gli agenti inquinanti dell’aria.
Tra i primi a scommettere sul successo dell’operazione di riqualificazione immobiliare di Manifattura Tabacchi ci sono la scuola Polimoda, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la start-up di animazione DogHead Animation e l’Istituto dei mestieri d’eccellenza Lvhm, un programma di formazione professionale nei mestieri dell’artigianato.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina https://www.manifatturatabacchi.com/.

Nelle fotografie: 1. Arno, Imaginary Topography di Andreco. Foto di Giovanni Andrea Rocchi; 2. Foto di Andrea Martiradonna; 3. Giardino della Ciminiera. Foto di Giovanni Andrea Rocchi

GALLERIA CAMPARI, QUATTORDICI GIORNI DI VISITE GUIDATE PER LA SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA
È un ricco calendario di visite guidate quello che la Galleria Campari di Sesto San Giovanni, nel Milanese, ha ideato per la Settimana della cultura d’impresa, il ricco palinsesto di iniziative ed eventi sul patrimonio dei musei e degli archivi delle imprese italiane organizzato da Museimpresa con Confindustria. Il tema che fa da filo conduttore a questa nuova edizione è «Vent’anni di cultura di impresa. Il Grand Tour tra i valori dell’Italia intraprendente».
Per l’occasione, Galleria Campari offrirà visite guidate sia in presenza che virtuali alla sua ricca collezione, all’interno della quale ci sono capolavori della comunicazione e dell’arte del Novecento, con opere, tra gli altri, di Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Guido Crepax e Bruno Munari. La raccolta ospita anche manifesti della Belle Époque oltre a progetti cinematografici e una selezione di strumenti del bar, merchandising vintage e oggetti di design.
La visita in presenza includerà, inoltre, la mostra celebrativa allestita in occasione dei cento anni dalla realizzazione del manifesto più iconico della storia del brand: «Lo Spiritello» di Leonetto Cappiello. Saranno in esposizione manifesti originali, fotografie d’epoca, bozzetti e vignette ispirati all’iconico personaggio.
Le visite in presenza si terranno: sabato 6 e sabato 20 novembre, alle ore 10:00, 11:30, 14:00, 15:30, 17:15; martedì 9, mercoledì 10, martedì 16 novembre, alle ore 16:00; giovedì 11 e giovedì 18 novembre, alle ore 14:00. Le visite virtuali sono organizzate per lunedì 8 e lunedì 15 novembre, alle ore 17:30. Per maggiori informazioni è possibile consultare le pagine https://www.campari.com/it/inside-campari/campari-gallery e https://www.campari.com/it/inside-campari/campari-gallery.

ESPOSTO A VERONA L’«AUTORITRATTO» DI CELLINI, L’UNICA SUA OPERA PITTORICA CONOSCIUTA
Il 2021 è l’anno di Benvenuto Cellini (Firenze, 1500 – ivi, 1571), uno dei più importanti esponenti del Manierismo italiano.
Orafo, scultore, argentiere e scrittore d’arte, dal carattere inquieto e dalla vita avventurosa, l’artista fiorentino ci ha lasciato opere come la celebre Saliera di Francesco I di Francia, il «Perseo con la testa di Medusa» in bronzo e l’autobiografia «La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze», uno dei saggi più perspicaci sulla vita quotidiana nel Rinascimento.
In occasione dei quattrocentocinquanta anni dalla sua scomparsa, la città di Verona ha organizzato, con il patrocinio della Regione Veneto, una conferenza Internazionale a cura di Annalisa Di Maria e Andrea da Montefeltro, membri della Commissione di esperti di arte e letteratura del Centro Unesco di Firenze.
L’appuntamento, tenutosi nel pomeriggio di mercoledì 3 novembre (alle ore 17) nella Sala convegni del Palazzo della Gran Guardia, ha offerto anche l’occasione per vedere per la prima volta in Italia l’«Autoritratto» di Benvenuto Cellini, un olio su carta di centimetri 61x48, datato intorno alla seconda metà del Cinquecento.
Riapparsa nel mercato antiquariale parigino nel 2005, in questi anni l’opera è rimasta in collezione privata ed è stato oggetto di studi che ne hanno attribuito con certezza la paternità all’artista toscano, le cui poche opere autografe sono oggi nei musei più importanti del mondo, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna agli Uffizi di Firenze e alla Biblioteca Reale di Torino. Le analisi scientifiche sono state condotte da Silvain Brams nel laboratorio dell’Istituto d’arte di conservazione e del colore di Parigi (Iacc); mentre gli studi critici hanno visto all’opera Annalisa di Maria e Andrea da Montefeltro.
L’«Autoritratto», dipinto di grande valore storico artistico e autobiografico, rappresenta attualmente l'unica opera d'arte pittorica sopravvissuta dell’artista, la cui fisionomia, ben nota attraverso l’affresco che Giorgio Vasari fece nel 1563 per il Palazzo Vecchio di Firenze, è di fondamentale importanza per l’identificazione del volto stesso del Cellini in alcune delle sue opere d’arte più note, dal «Busto di Cosimo I dei Medici» al «Perseo».