La mostra, per la curatela di Alessia Masi, si intitola «Imprevedibili nature morte» ed è il primo lavoro fotografico dell’artista olandese, che ha da poco donato tre sue opere al museo di via Fondazza.

«Ogni scatto -spiega Alessia Masi- è accuratamente costruito in modo da svelare alcuni particolari del paesaggio che assumono il significato metafisico di imprevedibili nature morte: inquadrature selettive isolano e valorizzano la qualità estetica e semantica di colonne, capitelli e volte, rendendo visibile all'osservatore disattento ciò che la sua capacità percettiva distrattamente ignora, ma che pure forma l'abito del luogo che vive. Il ritmico alternarsi dei piani, le sfumature dei colori, la composizione ortogonale che il pilastro crea quando incontra l'architrave rimandano immediatamente e in modo inequivocabile ad alcuni tratti distintivi dell'opera di Morandi, al suo rigore geometrico e alla sua costante ricerca di equilibrio e armonia compositiva».
Sfruttando il potere mimetico della fotografia, Ada Duker rintraccia le forme protagoniste delle opere dell’artista bolognese, compreso il vuoto che diventa soggetto in sé, parte integrante e persino strutturale del suo essere. In questa continua dialettica tra luce e ombra, pieno e vuoto, chiaro e scuro si distende il suo personale e originale racconto per immagini, capace di creare una relazione strettissima tra i soggetti delle rappresentazioni di Morandi e Bologna, i cui particolari architettonici sono restituiti distillati e amplificati, dopo averli setacciati attraverso i filtri del proprio sentire.
Vedi anche
«Morandi e l’antico» in mostra a Bologna
Bologna, trent’anni di Lawrence Carroll in mostra al Mambo
Franco Guerzoni, ovvero fotografie e tele come memoria del passato. Al Mambo una mostra dell'artista
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Ada Duker, «Imprevedibili nature morte», 2014. Stampa inkjet, laminazione semi-lucida, applicata su dibond, 42 x 56 cm
Informazioni utili
«Imprevedibili nature morte». Casa Morandi, via Fondazza, 36 - Bologna. Orari di apertura: dal martedì al venerdì su prenotazione (tel. 051.6496611), sabato e domenica, ore 14.00-18.00. Ingresso libero. Informazioni utili: tel. 051.6496611. Sito internet: www.mambo-bologna.org. Fino al 22 marzo 2015.
Nessun commento:
Posta un commento