ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 21 aprile 2017

Tutta l’opera di Franca Ghitti in un libro di Skira

È uscito da qualche mese in libreria il volume monografico che Skira editore dedica a Franca Ghitti (1932-2012), scultrice di fama internazionale le cui opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e i Musei vaticani.
Il libro -che si avvale di un saggio introduttivo della curatrice Elena Pontiggia, docente all’Accademia di Belle arti di Brera- ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta alla sua scomparsa.
L’avventura creativa di Franca Ghitti ha inizio in Valle Camonica, suo paese di nascita, al quale rimane significativamente legata durante il corso della sua vita; le opere dell’artista documentano, infatti, un ciclico ritorno alle origini e alla sua terra, che la sprona a continui studi, approfondimenti e ricerche.
Molto attenta alla scelta dei materiali, l’artista inizialmente predilige soprattutto quelli legati alla terra e al mondo del lavoro, fra cui vecchie assi di legno e avanzi di segheria. Successivamente opta anche per il ferro e i metalli, recuperati nelle antiche fucine della Valcamonica, come stampi, ritagli, tondini, chiodi, polvere di fusione, ma anche scarti di lavorazione delle industrie metalliche.
Il suo stile nel ricomporre restituisce ai materiali nuova energia e profondi significati. L’artista presenta, infatti, un linguaggio essenziale e concreto, legato alle linee, alle forme, alla geometria, che unisce in un armonico dialogo il presente al passato. Numerosi sono, infatti, i riferimenti alle incisioni rupestri e ai simboli primitivi delle tribù africane che si mescolano a espressioni moderne e contemporanee.
Ben tratteggia Elena Pontiggia, nel suo testo critico, questo modus operandi: «Quello di Franca Ghitti è un mondo complesso, un crogiolo di esperienze occidentali e primitive, di arte e architettura, di ripetizione e differenza. La sua scultura è sempre un disegno di mappe, una collezione di segni: non cerca il volume, il modellato, la massa, ma la superficie, la tavola, la pagina. La sua arte insegna la ricerca di alfabeti che non si trovano nei libri e di mondi che non coincidono con il nostro. Insegna che le mani sanno quello che la mente non capisce, mentre il linguaggio dei segni custodisce qualcosa che le parole non registrano».
I primi lavori in legno, realizzati negli anni Sessanta e intitolati «Mappe», sono tavole di legno con incisioni, ispirate alle incisioni rupestri a cui seguono altri cicli scultorei, sempre di matrice minimalista, a cui si aggiunge l’utilizzo di nuovi elementi, i chiodi, considerati dall’artista fondamentali per l’uso e la forma. Fra questi si ricordano «I Rituali», «Le Vicinie», «Le Storie dei morti», «I Reliquiari» che restituiscono la cultura contadina e in cui si allude alla tradizione, alle leggende, al dialetto, ai canti, ai proverbi.
Negli anni Settanta, l’esperienza africana e il suo trasferimento per alcuni anni in queste terre, conducono l’artista ad inserire nel suo linguaggio nuovi simboli, nuovi colori, nuovi materiali fra cui il cemento e il vetro.
In un continuo divenire, i lavori di Franca Ghitti assumono negli anni successivi dimensioni e forme diverse sempre intrinsecamente legate al suo vissuto, come la verticalità, ispirata dalla visione dei grattacieli di Montreal e dai boschi del Labrador, che caratterizza le opere «Cancelli», «Libri Chiusi», «Alberi». Il ritmo verticale tuttavia è spesso contrastato da un’energia orizzontale, resa dall’accostamento seriale di tessere e liste di legno, come se la materia fosse tessuta o intrecciata. In una poetica costantemente attenta al rapporto con lo spazio, alla fine degli anni Ottanta si inserisce l’interesse per la forma circolare, «Ciclo dei Tondi», dove il cerchio più o meno regolare evoca il concetto di ripetitività.
Anche nelle installazioni, «Meridiane», sono presenti temi legati al tempo e allo spazio, ma aprono contemporaneamente nuovi orizzonti con esplicite riflessioni sulla città, sull’architettura e sul linguaggio; in «Alfabeti perduti» e «Altri Alfabeti», realizzati alla fine degli anni Novanta, l’artista riscopre linguaggi dimenticati, di culture passate.
La sua ricerca artistica prosegue con continui approfondimenti, che contengono la memoria di vissuti comunitari connessi a epoche e luoghi differenti connessi alla contemporaneità.
Franca Ghitti, infatti, affermava: «non credo nell’improvvisazione. Un’opera è il risultato di una lunga meditazione, di un processo di conoscenza che dura tutta la vita».

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Copertina del volume pubblicato da Skira; [fig. 2]Franca Ghitti all’OK Harris Gallery di New York nel 2008, con l'opera Valigia. ©Fabio Cattabiani; [fig. 3] Franca Ghitti, Libro fasciato, 2010 - Collezione Contemporanea Musei Vaticani. Carta bianca trattata, garza, chiodi, cm 49x30x25. ©Fabio Cattabiani

Informazioni utili
Elena Pontiggia (a cura e con saggio introduttivo), Franca Ghitti, Skira editore, Milano 2016 . Note utili: edizione bilingue (italiano-inglese) | 24 x 28 cm | 128 pagine | 110 colori e b/n | cartonato. ISBN 978-88-572-3411-3. Costo: € 28,00.

Nessun commento:

Posta un commento