Nove artisti internazionali provenienti da diversi mondi creativi dialogano, negli spazi del Palazzo Reale di Milano, con un materiale innovativo e di incredibile versatilità come l’alcantara. L’Appartamento del Principe ospita, fino al prossimo 23 ottobre, la mostra «Ho visto un re», a cura di Davide Quadrio e Massimo Torrigiani.
L’immaginario fiabesco con re, regine, principi e principesse, ranocchi e labirinti anima dieci sale della residenza meneghina, uno dei palazzi più prestigiosi della città, grazie ad opere site specific che danno vita a un intreccio tra arte, teatro, suono e moda, a un’esposizione giocosa e sorprendente che viaggia sui binari dell’immaginazione.
Ad aprire l’esposizione è «Skinned» di Gentucca Bini, un lavoro sul disturbo, sull’errore che crea distorsioni, rivelazioni indesiderate, lasciando che si veda quello che non si dovrebbe. In questo caso, lo strato sottostante alle decorazioni: un fittizio muro di cemento armato. Realizzata mediante fotografie ad altissima risoluzione stampate su alcantara, l’opera dialoga con il primo episodio di «Giochi per un principe» di Maurizio Anzeri: due grandi mani, ricoperte da un lato di alcantara e dall’altro di materiale specchiante, che giocano con lo spazio e con noi, riflettendoci e distorcendoci.
La seconda stanza è dedicata a due lavori di Arthur Arbesser che ci immergono in due favole classiche ri-raccontate. «Il principe ranocchio» è una fontana rivestita di alcantara stampata con un motivo a nuvole, nella cui acqua ognuno si può specchiare, interpretando fugacemente i ruoli della principessa o del principe. Nell’opera «Il re nudo», le sei figure degli scacchi, di proporzioni umane e agghindate con accessori in alcantara disegnati da Arbesser, seguono le mosse nostre e del re, solitario e spoglio.
Protagonista delle due stanze che ospitano le opere di Francesco Simeti è, invece, il teatro. Qui i visitatori entrano in una narrazione tutta scenografica. Il primo dei suoi interventi, intitolato «Xanadu» –come la città edificata da Kublai Khan e raccontata da Marco Polo– è costituito da una serie di quinte, statiche e in movimento, fregiate da stampe di viaggi esotici verso terre lontane, che si incrociano e confondono, come in un teatrino settecentesco. Per la seconda delle sue stanze, Simeti ha, invece, realizzato «Cistula catottrica»: una scatola ottagonale rivestita in alcantara goffrata al cui interno un gioco di specchi deforma e moltiplica i manufatti realizzati dall’artista. Illusioni ottiche nelle quali l’architettura e i fregi dell’appartamento si rifrangono, come nei disegni visionari di Simeti.
Nella stanza successiva si trova l’opera di Matthew Herbert, «Unconcealed», che ricrea uno spazio intimo in cui ci è chiesto un gesto essenziale: sedersi su una sedia. Da questa, rivestita di alcantara rossa e illuminata da un occhio di bue, emergono le voci di chi lavora nello stabilimento e negli uffici di alcantara. Le storie del fantastico s’intrecciano con quelle del reale in una condivisione delle vite passate, presenti e future degli uomini e delle donne che rendono materialmente possibile il seme stesso di questo progetto. Nella sesta stanza torna Gentucca Bini con «Frange reali». Alcantara, stampata iperrealisticamente e successivamente sfrangiata e accartocciata, ricopre le pareti e i pavimenti della sala fittamente decorata riproducendo i motivi decorativi di un’altra delle sale dell’appartamento del principe, in modo che l’articolazione decorativa degli interni diventi visibile solo attraverso un’interazione diretta con noi, gli spettatori dell’opera.
Nella settima stanza il fotografo giapponese Taisuke Koyama esplora la morfologia dell’alcantara attraverso riproduzioni fotografiche macroscopiche, appropriandosi delle forature geometriche applicabili al materiale. Una parete a Z è completamente rivestita di stampe fotografiche su alcantara e su carta Hahnemühle; tutt’intorno, tre grandi elementi verticali creano un’illusione ottica che rende il materiale indistinguibile dalla sua riproduzione. Mentre i grandi specchi che decorano la stanza moltiplicano relazioni e rimandi.
«Giochi per un principe» di Maurizio Anzeri torna a riempire l’appartamento nell’ottava stanza. Grandi volti stilizzati si sovrappongono tra loro, rivestiti in alcantara di diverse tonalità di blu e marrone, come arazzi o stendardi, perimetrando la sala. Un grande paravento centrale, anche questo composto di volti, incombe su di noi, seducente e inquietante insieme, come sanno essere le favole.
Paola Besana, per la nona stanza, con «Notti a palazzo» crea un nido familiare che intreccia la sua storia personale a quella di Palazzo Reale. L’appartamento del principe, percepito dall’artista come luogo raramente abitato e vissuto, si trasforma con il suo intervento in un luogo intimo. Due letti appartenuti alla sua famiglia –in stile Restaurazione, lo stesso dell’ultimo intervento di arredo dell’appartamento– sono circondati da una lunga fascia di alcantara stampata con il distintivo motivo degli arazzi di Besana, con inserti di fettuccia intrecciata, quasi a volerli proteggere. L’opera si appropria con delicatezza dello spazio, restituendogli una dimensione calda e domestica.
A chiudere il percorso espositivo «Ci ha visto un re», l’opera a quattro mani di Adrian Wong & Shane Aspegren, una nuova occasione di perderci – questa volta letteralmente– nelle potenzialità di alcantara. La stanza è, infatti, trasformata in un labirinto articolato che impedisce di raggiungere la guardia reale, della quale spuntano al di sopra dei cespugli e delle mura, ricoperti di foglie e festoni in alcantara tagliata a laser, solo cappello e baionetta. La guardia è solo il primo dei personaggi di un’immaginaria corte che, interpretati da attori, animano inaspettatamente l’ambiente, trasformando tutta la mostra in un atto performativo.
Informazioni utili
«Ho visto un re». Palazzo Reale, piazza Duomo, 12 – Milano. Orari: lunedì, ore 14.30-19.30; martedì-domenica, ore 9.30-19.30; giovedì e sabato, ore 9.30-22.30. Ingresso gratuito. Informazioni: tel. 02.88445181. Sito internet: www.palazzorealemilano.it. Fino al 23 ottobre 2016.
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
giovedì 6 ottobre 2016
mercoledì 5 ottobre 2016
Dall’anello di Cupra alle donne di Segantini e Van Gogh: in mostra a Fermo l’iconografia femminile
Racconta l’iconografia femminile dalla preistoria alla contemporaneità la mostra «L’anello di Cupra», a cura di Marcello Smarrelli, allestita fino al 23 ottobre nelle storiche sale del Palazzo dei Priori a Fermo.
Il titolo della rassegna sottende un percorso denso di suggestioni, storie e immagini attraverso reperti archeologici, opere pittoriche, sculture e installazioni di grandi artisti italiani e internazionali come Jacobello del Fiore, Peter Paul Rubens, Francesco Hayez, Vincent Van Gogh, Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Adolfo De Carolis, Mario Giacomelli, Osvaldo Licini e Vanessa Beecroft.
I manufatti in mostra provengono in gran parte dalla Galleria d’arte moderna di Milano, ma la mostra attinge anche alle collezioni pubbliche e private di Fermo e del suo territorio, nell’ottica di valorizzazione del ricco patrimonio culturale delle Marche. Ne risulta un’esposizione concentrata e ricca di senso, un viaggio nella storia della rappresentazione della figura femminile, uno dei temi più cari all’arte di tutti i tempi, in cui le preziose opere della collezione permanente del Palazzo dei Priori entrano in un serrato dialogo con i capolavori provenienti dai vari prestiti.
La mostra prende spunto dalla dea Cupra, partendo dall’anellone a nodi, un unicum nel suo genere che spicca per importanza nelle collezioni fermane, ritrovamento archeologico associato alle donne picene. L’opera con i suoi caratteristici nodi, di cui ancora oggi non si comprende totalmente l’uso e il significato, viene assunto a icona della femminilità e nella sua simbolica circolarità diventa il punto di partenza e l’immagine stessa del percorso espositivo. La dea Cupra, per caratteristiche e iconografia, precorre la nascita di Venere, ritenuta l’anello di congiunzione tra tutte le immagini di donne -a partire dalla dea sumera Inanna e dalla babilonese Ishtar- che, a sua volta, lascerà in eredità parte dei suoi attributi iconografici alla figura monoteista e cristiana della Vergine Maria.
Una vasta e consolidata bibliografia traccia il profilo di una dea-matrice, una Grande Madre o una Grande Dea che indenne attraversa il tempo e la storia di molti popoli, fino ad approdare alla concezione stessa di matriarcato di età moderna.
Le teorie filologiche ed archeologiche più attuali confutano questo modello, riferendo dell’esistenza non di una, ma di numerose figure divine femminili all’interno dei pantheon antichi, ciascuna Grande e distinta dalle altre.
La mostra presenta ritratti e modelli di femminilità molto diversi: la dea progenitrice, la vergine, la santa, la prostituta, la profetessa, la regina, la femme fatale, l’eroina e la madre. Il visitatore si trova così a confronto con una visione trasversale della figura femminile che abbraccia tutte le epoche. Accanto alla visione storico-iconografica della donna, raccontata attraverso opere come «La Maddalena penitente» di Francesco Hayez o «Le due madri» di Giovanni Segantini, la rassegna fermese concentra la propria attenzione sull’idea della terra (Gea), rappresentata idealmente dal grande Mappamondo conservato nella Biblioteca di Fermo, realizzato dal cartografo Amanzio Moroncelli nel 1713.
Anche l’allestimento rispecchia la visione circolare dell’anello: il cerchio diventa punto di vista formale e visivo di unione tra opere molte conosciute ed altre da scoprire. Un segno di infinito che racconta, sotto una nuova luce, storie intense ed emozioni grazie a un insolito e rivelatore punto di vista. Il tutto è immerso all’interno dell’opera sonora «Veni Echo» dell’artista Matteo Nasini, realizzata appositamente per questa mostra.
Tra i pezzi più significativi in esposizione meritano una segnalazione anche il pastello su cartone telato «La quiete» di Gaetano Previati, l’olio su tela «Adorazione dei pastori» di Rubens e l'acquerello «Les bretonnes et le pardon de Pont Aven» di Van Gogh e l’opera «Amalassunta su fondo blu» di Osvaldo Licini.
La mostra è arricchita da una pubblicazione con testi del curatore Marcello Smarrelli, della giornalista Alessandra Mammì, del docente universitario Lorenzo Braccesi, della curatrice e archeologa Raffaella Frascarelli. Un ricco apparato con descrizioni e immagini delle opere offre al visitatore gli strumenti per una lettura chiara e approfondita del progetto espositivo che riflette sulla figura femminile in maniera non scontata e senza lasciarsi intrappolare da tanti stereotipi comunicativi sull'essere donna che attualmente riempiono televisioni e giornali.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Gaetano Previati, «La quiete», pastello su cartone telato, 1901. Galleria d’arte moderna, Milano; [fig. 2] Vincent Van Gogh, «Les bretonnes et le pardon de Pont Aven», acquarello su carta applicata su cartone, 1888. Galleria d’arte moderna, Milano; [fig. 3] Matteo Nasini, Veni Echo, 2016, audio, 42 min.
Informazioni utili
«L’anello di Cupra». Palazzo dei Priori – Fermo. Orari: settembre, martedì-domenica, ore 10.30-13.00 e ore 14.30-19.00, feste e ponti ore 10.30-19.30 | ottobre, martedì-venerdì, ore 10.30-13.00 e ore 15.30-18.00, sabato e domenica ore 10.30-13.00 e ore 15.30-18.30. Ingresso: intero € 6,50, ridotto (da 14 a 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, Soci Fai, Touring club italiano, Italia nostra) € 5,00, omaggio fino a 13 anni, disabili, soci ICOM, residenti (un giorno al mese), giornalisti con tesserino | il biglietto comprende la visita anche alle Cisterne romane, Musei di Palazzo dei Priori, Teatro dell’Aquila, Musei scientifici di Villa Vitali. Informazioni: Sistema Museo, 199151123 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00), callcenter@sistemamuseo.it | Musei di Fermo, tel. 0734.217140, fermo@sistemamuseo.it. Sito internet: www.sistemamuseo.it. Fino al 23 ottobre 2016.
Il titolo della rassegna sottende un percorso denso di suggestioni, storie e immagini attraverso reperti archeologici, opere pittoriche, sculture e installazioni di grandi artisti italiani e internazionali come Jacobello del Fiore, Peter Paul Rubens, Francesco Hayez, Vincent Van Gogh, Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Adolfo De Carolis, Mario Giacomelli, Osvaldo Licini e Vanessa Beecroft.
I manufatti in mostra provengono in gran parte dalla Galleria d’arte moderna di Milano, ma la mostra attinge anche alle collezioni pubbliche e private di Fermo e del suo territorio, nell’ottica di valorizzazione del ricco patrimonio culturale delle Marche. Ne risulta un’esposizione concentrata e ricca di senso, un viaggio nella storia della rappresentazione della figura femminile, uno dei temi più cari all’arte di tutti i tempi, in cui le preziose opere della collezione permanente del Palazzo dei Priori entrano in un serrato dialogo con i capolavori provenienti dai vari prestiti.
La mostra prende spunto dalla dea Cupra, partendo dall’anellone a nodi, un unicum nel suo genere che spicca per importanza nelle collezioni fermane, ritrovamento archeologico associato alle donne picene. L’opera con i suoi caratteristici nodi, di cui ancora oggi non si comprende totalmente l’uso e il significato, viene assunto a icona della femminilità e nella sua simbolica circolarità diventa il punto di partenza e l’immagine stessa del percorso espositivo. La dea Cupra, per caratteristiche e iconografia, precorre la nascita di Venere, ritenuta l’anello di congiunzione tra tutte le immagini di donne -a partire dalla dea sumera Inanna e dalla babilonese Ishtar- che, a sua volta, lascerà in eredità parte dei suoi attributi iconografici alla figura monoteista e cristiana della Vergine Maria.
Una vasta e consolidata bibliografia traccia il profilo di una dea-matrice, una Grande Madre o una Grande Dea che indenne attraversa il tempo e la storia di molti popoli, fino ad approdare alla concezione stessa di matriarcato di età moderna.
Le teorie filologiche ed archeologiche più attuali confutano questo modello, riferendo dell’esistenza non di una, ma di numerose figure divine femminili all’interno dei pantheon antichi, ciascuna Grande e distinta dalle altre.
La mostra presenta ritratti e modelli di femminilità molto diversi: la dea progenitrice, la vergine, la santa, la prostituta, la profetessa, la regina, la femme fatale, l’eroina e la madre. Il visitatore si trova così a confronto con una visione trasversale della figura femminile che abbraccia tutte le epoche. Accanto alla visione storico-iconografica della donna, raccontata attraverso opere come «La Maddalena penitente» di Francesco Hayez o «Le due madri» di Giovanni Segantini, la rassegna fermese concentra la propria attenzione sull’idea della terra (Gea), rappresentata idealmente dal grande Mappamondo conservato nella Biblioteca di Fermo, realizzato dal cartografo Amanzio Moroncelli nel 1713.
Anche l’allestimento rispecchia la visione circolare dell’anello: il cerchio diventa punto di vista formale e visivo di unione tra opere molte conosciute ed altre da scoprire. Un segno di infinito che racconta, sotto una nuova luce, storie intense ed emozioni grazie a un insolito e rivelatore punto di vista. Il tutto è immerso all’interno dell’opera sonora «Veni Echo» dell’artista Matteo Nasini, realizzata appositamente per questa mostra.
Tra i pezzi più significativi in esposizione meritano una segnalazione anche il pastello su cartone telato «La quiete» di Gaetano Previati, l’olio su tela «Adorazione dei pastori» di Rubens e l'acquerello «Les bretonnes et le pardon de Pont Aven» di Van Gogh e l’opera «Amalassunta su fondo blu» di Osvaldo Licini.
La mostra è arricchita da una pubblicazione con testi del curatore Marcello Smarrelli, della giornalista Alessandra Mammì, del docente universitario Lorenzo Braccesi, della curatrice e archeologa Raffaella Frascarelli. Un ricco apparato con descrizioni e immagini delle opere offre al visitatore gli strumenti per una lettura chiara e approfondita del progetto espositivo che riflette sulla figura femminile in maniera non scontata e senza lasciarsi intrappolare da tanti stereotipi comunicativi sull'essere donna che attualmente riempiono televisioni e giornali.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Gaetano Previati, «La quiete», pastello su cartone telato, 1901. Galleria d’arte moderna, Milano; [fig. 2] Vincent Van Gogh, «Les bretonnes et le pardon de Pont Aven», acquarello su carta applicata su cartone, 1888. Galleria d’arte moderna, Milano; [fig. 3] Matteo Nasini, Veni Echo, 2016, audio, 42 min.
Informazioni utili
«L’anello di Cupra». Palazzo dei Priori – Fermo. Orari: settembre, martedì-domenica, ore 10.30-13.00 e ore 14.30-19.00, feste e ponti ore 10.30-19.30 | ottobre, martedì-venerdì, ore 10.30-13.00 e ore 15.30-18.00, sabato e domenica ore 10.30-13.00 e ore 15.30-18.30. Ingresso: intero € 6,50, ridotto (da 14 a 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, Soci Fai, Touring club italiano, Italia nostra) € 5,00, omaggio fino a 13 anni, disabili, soci ICOM, residenti (un giorno al mese), giornalisti con tesserino | il biglietto comprende la visita anche alle Cisterne romane, Musei di Palazzo dei Priori, Teatro dell’Aquila, Musei scientifici di Villa Vitali. Informazioni: Sistema Museo, 199151123 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00), callcenter@sistemamuseo.it | Musei di Fermo, tel. 0734.217140, fermo@sistemamuseo.it. Sito internet: www.sistemamuseo.it. Fino al 23 ottobre 2016.
martedì 4 ottobre 2016
«Nel segno dei Savoia», Cherasco ripercorre il suo legame con la dinastia sabauda
Settanta opere esposte per un viaggio in quattrocento anni di storia: si potrebbe riassumere così la mostra «Nel segno dei Savoia. Cherasco fortezza diplomatica», curata da Daniela Biancolini, già direttore del Palazzo Reale di Torino, con Flavio Russo, storico e studioso di Cherasco e del suo territorio.
L’esposizione, allestita fino al 16 ottobre a Palazzo Salmatoris, si articola in dodici sale ed è distribuita su oltre 340 metri quadrati che ricostruiscono, seguendo un ordine cronologico dinastico, la storia di tutti i sovrani sabaudi a partire da Emanuele Filiberto, che nel 1563 trasferì la capitale del Ducato da Chambery «al di qua delle Alpi», per terminare con alcuni degli eventi che accompagnarono il trasferimento della Capitale, ormai divenuta italiana, prima a Firenze e poi a Roma.
Ciascuna sala accosta ai ritratti dei sovrani e delle rispettive consorti, in tutto una trentina di opere, documenti e opere che ricostruiscono la storia sociale, economica e politica della città e del suo territorio, raccontando anche eventi come la realizzazione del Canale Sarmassa o la costruzione delle mura cittadine.
Cuore della mostra è il momento della firma del Trattato di pace di Cherasco del 1631 con l’esposizione dell’originale custodito nell’Archivio di Stato di Torino. Grande rilevanza è riservata, inoltre, al passaggio della Santa Sindone nel Gabinetto del Silenzio, in occasione del grande assedio di Torino del 1706, documentato attraverso i rotoli originali sui quali era avvolto il Santo Sudario, prestati dal Museo della Sindone di Torino.
Il percorso prosegue con le sale dedicate a Vittorio Amedeo III, alla firma del Trattato del 1796 con Napoleone Bonaparte e all’inizio dell’esilio della famiglia regnante. Seguono una sala dedicata alla Restaurazione e una, al primo piano, a Carlo Alberto e all’apporto delle famiglie nobili alla causa risorgimentale. La mostra, come già scritto, si conclude al piano terreno con la sala dedicata al Regno d’Italia con documenti sul controllo del Canale Sarmassa, nonché fotografie e lettere che testimoniano la presenza dei sovrani sul territorio.
Tra i prestatori importanti di questa mostra, il cui allestimento è curato da Giovanni Fornaca, ci sono il Castello di Racconigi, il Museo diocesano di Alba, il Museo Adriani, l’Archivio storico della Città di Cherasco, il Consorzio Irriguo Canale Sarmassa, oltre ad alcuni collezionisti privati.
L’intero percorso espositivo, di cui rimarrà documentazione in un catalogo curato da Laura Facchin, concorre a spiegare come diversi elementi, come la posizione geografica, il tessuto viario, le chiese e i sontuosi palazzi nobiliari, le confraternite, le canalizzazioni e le grandi mura di difesa abbiano permesso a Cherasco di essere protagonista e testimone di grandi momenti della Storia, accompagnando le vicende di oltre mezzo millennio di una delle più longeve dinastie d’Europa. All’interno delle sue mura e nello spazio raffinato dei suoi palazzi, Cherasco ha ospitato molti personaggi importanti fra cui sovrani, diplomatici e avventurieri avvolti nel mistero.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Ritratto di Carlo Emanuele II,1665-1675; [fig. 2] Ritratto di Cristina di Francia, metà Seicento
Informazioni utili
«Nel segno dei Savoia. Cherasco fortezza diplomatica». Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele, 29 - 12062 Cherasco (Cuneo). Orari: martedì-domenica, ore 10.00-12.00 e ore 14.00-19.00. Ingresso gratuito. Informazioni e prenotazioni attività: tel. 011.5211788 o prenotazioni@arteintorino.com. Sito web: www.nelsegnodeisavoia.com. Fino al 16 ottobre 2016.
L’esposizione, allestita fino al 16 ottobre a Palazzo Salmatoris, si articola in dodici sale ed è distribuita su oltre 340 metri quadrati che ricostruiscono, seguendo un ordine cronologico dinastico, la storia di tutti i sovrani sabaudi a partire da Emanuele Filiberto, che nel 1563 trasferì la capitale del Ducato da Chambery «al di qua delle Alpi», per terminare con alcuni degli eventi che accompagnarono il trasferimento della Capitale, ormai divenuta italiana, prima a Firenze e poi a Roma.
Ciascuna sala accosta ai ritratti dei sovrani e delle rispettive consorti, in tutto una trentina di opere, documenti e opere che ricostruiscono la storia sociale, economica e politica della città e del suo territorio, raccontando anche eventi come la realizzazione del Canale Sarmassa o la costruzione delle mura cittadine.
Cuore della mostra è il momento della firma del Trattato di pace di Cherasco del 1631 con l’esposizione dell’originale custodito nell’Archivio di Stato di Torino. Grande rilevanza è riservata, inoltre, al passaggio della Santa Sindone nel Gabinetto del Silenzio, in occasione del grande assedio di Torino del 1706, documentato attraverso i rotoli originali sui quali era avvolto il Santo Sudario, prestati dal Museo della Sindone di Torino.
Il percorso prosegue con le sale dedicate a Vittorio Amedeo III, alla firma del Trattato del 1796 con Napoleone Bonaparte e all’inizio dell’esilio della famiglia regnante. Seguono una sala dedicata alla Restaurazione e una, al primo piano, a Carlo Alberto e all’apporto delle famiglie nobili alla causa risorgimentale. La mostra, come già scritto, si conclude al piano terreno con la sala dedicata al Regno d’Italia con documenti sul controllo del Canale Sarmassa, nonché fotografie e lettere che testimoniano la presenza dei sovrani sul territorio.
Tra i prestatori importanti di questa mostra, il cui allestimento è curato da Giovanni Fornaca, ci sono il Castello di Racconigi, il Museo diocesano di Alba, il Museo Adriani, l’Archivio storico della Città di Cherasco, il Consorzio Irriguo Canale Sarmassa, oltre ad alcuni collezionisti privati.
L’intero percorso espositivo, di cui rimarrà documentazione in un catalogo curato da Laura Facchin, concorre a spiegare come diversi elementi, come la posizione geografica, il tessuto viario, le chiese e i sontuosi palazzi nobiliari, le confraternite, le canalizzazioni e le grandi mura di difesa abbiano permesso a Cherasco di essere protagonista e testimone di grandi momenti della Storia, accompagnando le vicende di oltre mezzo millennio di una delle più longeve dinastie d’Europa. All’interno delle sue mura e nello spazio raffinato dei suoi palazzi, Cherasco ha ospitato molti personaggi importanti fra cui sovrani, diplomatici e avventurieri avvolti nel mistero.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Ritratto di Carlo Emanuele II,1665-1675; [fig. 2] Ritratto di Cristina di Francia, metà Seicento
Informazioni utili
«Nel segno dei Savoia. Cherasco fortezza diplomatica». Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele, 29 - 12062 Cherasco (Cuneo). Orari: martedì-domenica, ore 10.00-12.00 e ore 14.00-19.00. Ingresso gratuito. Informazioni e prenotazioni attività: tel. 011.5211788 o prenotazioni@arteintorino.com. Sito web: www.nelsegnodeisavoia.com. Fino al 16 ottobre 2016.
mercoledì 28 settembre 2016
«Le forme dell’arte», appuntamenti per le famiglie alla collezione Peggy Guggenheim
Sette forme d’arte, sette differenti luoghi, sette attività didattiche per famiglie a Venezia. Si imparerà a progettare e costruire, ma anche a comporre una melodia, si studieranno i segreti dei grandi chef-pasticceri in chiave pop, e si andrà allo scoperta delle sculture più curiose e innovative della collezione di Peggy Guggenheim. E ancora, si indagheranno tecniche e strumenti per ricostruire la storia della nascita della stampa, si imparerà a dipingere su una tela e si scoprirà l'antichissima arte della fabbricazione della carta. Tutto questo sarà reso possibile grazie al nuovo ciclo di attività che la Collezione Peggy Guggenheim propone alle famiglie socie della Family Card. Con l’autunno alle porte e la ripresa dell’anno scolastico, quale occasione migliore per associarsi al museo con i propri figli e approfittare di questo ricchissimo calendario di appuntamenti.
Al via dall’1° ottobre «BeFamily: Le forme dell’arte», una serie di originalissimi appuntamenti, che si svolgeranno dentro e fuori al museo, un sabato al mese, fino ad aprile 2017, e che coinvolgeranno tutta la famiglia al gran completo. Grazie al supporto di Garage San Marco Spa, che ormai da anni sostiene con entusiasmo numerose attività della collezione, credendo nell'arte come cardine della formazione e della crescita intellettuale di adulti e bambini, «BeFamily: Le forme dell’arte» permetterà ai partecipanti di rapportarsi con diverse discipline artistiche, e al contempo con differenti realtà cittadine, che stimoleranno la loro curiosità, creatività e interesse.
Si comincerà con il laboratorio sull’architettura «Creare, costruire, inventare progettare!» alla Biennale di Venezia, ispirato a uno dei progetti esposti nella mostra curata da Alejandro Aravena, per passare poi, a novembre, a Palazzetto Bru Zane che propone il workshop di composizione musicale a partire dall’ascolto del «Carnevale degli Animali» di Camille Saint-Saëns.
A dicembre tutti all’Hotel Europa & Regina per il golosissimo appuntamento con «Alta cucina», laboratorio con chef-pasticceri ispirato alle ricette del libro «Wild Raspberries», illustrato dall’artista pop Andy Warhol.
Seguiranno nei mesi successivi, «C’era una volta il libro», incontro alla scoperta delle antiche tecniche di stampa presso la Bottega del Tintoretto, «Piccole tele per forme e colori», workshop sul colore che si svolgerà nello studio dell’artista argentina Carolina Antich, nonché «La carta la faccio io! », laboratorio dedicato alla fabbricazione della carta, che si terrà al Chiostro dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca.. Immancabile, a gennaio, l’appuntamento a casa di Peggy, curato dal dipartimento didattico del museo: «Che volume! Scultura alla Collezione Peggy Guggenheim». L’incontro porterà alla scoperta delle sculture più originali e insolite collezionate da Peggy. Le suggestioni del percorso diventeranno gli spunti per un laboratorio durante il quale ciascun bambino diventerà scultore per un giorno.
Il ciclo «BeFamily: Le forme dell’arte» è riservato ai Soci Family Card della Collezione Peggy Guggenheim che, grazie al sostegno di Garage San Marco, possono partecipare versando una quota minima: 3 euro i bambini, 5 euro gli adulti.
Informazioni utili
Collezione Peggy Guggenheim - Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - Venezia. Orari: 10.00-18.00; chiuso il martedì. Ingresso: intero € 10.00; ridotto € 8.00; studenti € 5.00; gratuito 0-10 anni. Informazioni: tel. 041.2405429/412/440, e-mail: membership@guggenheim-venice.it. Sito web: www.guggenheim-venice.it.
Al via dall’1° ottobre «BeFamily: Le forme dell’arte», una serie di originalissimi appuntamenti, che si svolgeranno dentro e fuori al museo, un sabato al mese, fino ad aprile 2017, e che coinvolgeranno tutta la famiglia al gran completo. Grazie al supporto di Garage San Marco Spa, che ormai da anni sostiene con entusiasmo numerose attività della collezione, credendo nell'arte come cardine della formazione e della crescita intellettuale di adulti e bambini, «BeFamily: Le forme dell’arte» permetterà ai partecipanti di rapportarsi con diverse discipline artistiche, e al contempo con differenti realtà cittadine, che stimoleranno la loro curiosità, creatività e interesse.
Si comincerà con il laboratorio sull’architettura «Creare, costruire, inventare progettare!» alla Biennale di Venezia, ispirato a uno dei progetti esposti nella mostra curata da Alejandro Aravena, per passare poi, a novembre, a Palazzetto Bru Zane che propone il workshop di composizione musicale a partire dall’ascolto del «Carnevale degli Animali» di Camille Saint-Saëns.
A dicembre tutti all’Hotel Europa & Regina per il golosissimo appuntamento con «Alta cucina», laboratorio con chef-pasticceri ispirato alle ricette del libro «Wild Raspberries», illustrato dall’artista pop Andy Warhol.
Seguiranno nei mesi successivi, «C’era una volta il libro», incontro alla scoperta delle antiche tecniche di stampa presso la Bottega del Tintoretto, «Piccole tele per forme e colori», workshop sul colore che si svolgerà nello studio dell’artista argentina Carolina Antich, nonché «La carta la faccio io! », laboratorio dedicato alla fabbricazione della carta, che si terrà al Chiostro dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca.. Immancabile, a gennaio, l’appuntamento a casa di Peggy, curato dal dipartimento didattico del museo: «Che volume! Scultura alla Collezione Peggy Guggenheim». L’incontro porterà alla scoperta delle sculture più originali e insolite collezionate da Peggy. Le suggestioni del percorso diventeranno gli spunti per un laboratorio durante il quale ciascun bambino diventerà scultore per un giorno.
Il ciclo «BeFamily: Le forme dell’arte» è riservato ai Soci Family Card della Collezione Peggy Guggenheim che, grazie al sostegno di Garage San Marco, possono partecipare versando una quota minima: 3 euro i bambini, 5 euro gli adulti.
Informazioni utili
Collezione Peggy Guggenheim - Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - Venezia. Orari: 10.00-18.00; chiuso il martedì. Ingresso: intero € 10.00; ridotto € 8.00; studenti € 5.00; gratuito 0-10 anni. Informazioni: tel. 041.2405429/412/440, e-mail: membership@guggenheim-venice.it. Sito web: www.guggenheim-venice.it.
sabato 30 luglio 2016
Estate 2016, da Marylin a Barbie: in mostra le grandi icone del Novecento
Le abitudini degli italiani stanno cambiando. L’estate non scatena più la fuga generale dai grandi centri urbani e sono molte le persone che, alle spiagge assolate e al refrigerio delle montagne, preferiscono le città d’arte. Sono, poi, tanti anche quelli che, complice la vacanza e i viaggi, decidono di regalarsi qualche ora di serenità e di bellezza nella quiete di un museo, lontano dal vicino d’ombrellone un po’ troppo rumoroso o perché stanchi delle camminate tra la natura incontaminata. Ecco così che sono molte le mostre italiane che rimarranno aperte anche il giorno di ferragosto. Tra queste c'è la rassegna che Torino dedica al mito di Marilyn Monroe, icona senza tempo di bellezza e sensualità della quale Palazzo Madama commemora il novantesimo anniversario dalla nascita con l'esposizione di centocinquanta oggetti personali, molti dei quali provenienti dalla sua casa di 5th Helena Drive in Brentwood e facenti parte della collezione di Ted Stampfer.
Vestiti, accessori, articoli di bellezza, documenti, lettere, appunti su quaderni, contratti cinematografici, oggetti di scena come il famoso abito bianco del film «Quando la moglie è in vacanza», spezzoni di film e una selezione delle meravigliose fotografie scattate, tra gli altri, da Milton Greene, Alfred Eisenstaedt, George Barris e Bernt Stern ricostruiscono la storia della diva americana. Il pubblico viene così a conoscere il volto più intimo di Marilyn: la determinazione con cui ha costruito il suo personaggio pubblico, la fragilità insospettabile, ma anche la forza con cui affermava il suo potere contrattuale con le case di produzione.
Torino celebra, in questi mesi estivi, anche un’altra icona senza tempo: i Beatles. Il Mao – Museo d’arte orientale propone la mostra «Nothing is real», per la curatela di Luca Beatrice, che racconta il rapporto tra i quattro musicisti di Liverpool e l’Oriente, da loro scoperto nel 1968, durante un viaggio in India. Centinaia di oggetti provenienti da diversi ambiti e linguaggi dialogano con opere d’arte contemporanea in un ambiente ricco di stoffe, profumi e suoni.
Accanto a memorabilia beatlesiani si ritrovano esposte le fotografie indiane di Italo Bertolasi e di Pattie Boyd, le ceramiche tantriche di Ettore Sottsass, opere d'arte di Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Luigi Ontani e Francesco Clemente, oltre a guide, mappe e manuali di viaggio utili a raggiungere l’India senza soldi e alle prime edizioni di libri storici, come «Siddharta», «Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta», «La lunga strada per Katmandu».
Rende omaggio a un’icona del Novecento anche la mostra estiva dell’Amo – Arena Museo Opera di Verona, prima tappa di un tour mondiale che toccherà Atene, New York, Parigi e Città del Messico. Sotto i riflettori vi sono la straordinaria carriera artistica e la vita di Maria Callas, anzi di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulous, raccontate attraverso oltre duecento reperti tra filmati d’epoca, interviste, foto e oggetti appartenuti all’artista, in un percorso valorizzato dall’ascolto di arie liriche come la celebre «Vissi d’arte» e la cavatina di Rosina nel «Barbiere di Siviglia».
Dalla musica lirica si passa a quella pop con la mostra che il Mambo di Bologna dedica a David Bowie, unica tappa italiana di un tour mondiale che ha già toccato Chicago, San Paolo, Toronto, Parigi, Berlino, Melbourne e Groningen.
Il percorso espositivo, curato da Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Victoria & Albert Museum, si sviluppa attraverso contenuti multimediali che conducono il visitatore all’interno del processo creativo del Duca Bianco e descrivono come il suo lavoro abbia canalizzato i più ampi movimenti nell’ambito dell’arte, del design, del teatro e della cultura contemporanea.
Tra i pezzi esposti si segnalano l'outfit originale di «Ziggy Stardust» (1972) disegnato da Freddie Burretti, la tuta a righe di Kansai Yamamoto per il tour di Aladdin Sane (1973) e il cappotto Union Jack realizzato da Alexander McQueen per la copertina dell’album «Earthling» (1997), vere e proprie preziosità che si vanno ad aggiungere ai modellini delle prime scenografie, ai poster grafici e alle foto di grandi nomi come Helmut Newton e Terry O’Neill.
In contemporanea con il Vittoriano di Roma e il Louvre di Parigi, Bologna celebra questa estate anche il mito di Barbie, molto di più di una bambola, una vera e propria icona globale che dal giorno del suo debutto, cinquantasette anni fa, è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociologica e antropologica, diventando uno dei giocattoli preferiti di tante bambine di tutto il mondo. Barbie è andata sulla luna, è diventata ambasciatrice Unicef, ha indossato un miliardo di abiti per 980 milioni di metri di stoffa e soprattutto si è trasformata con il passare delle mode. Da Moschino a Ferrè, da Versace a Dior, da Gucci a Calvin Klein, da Vivienne Westwood a Prada, fino a The Blonds e Louboutin: sono molti gli stilisti che hanno vestito la bambola della Mattel. Da Elizabeth Taylor a Audrey Hepburn, Grace Kelly e Marilyn Monroe sono altrettanto numerose le dive del cinema con le quali lo stile di Barbie si è confrontato.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Marilyn Monroe’s in una foto di Milton Greene. Copyright Ted Stampfer; [fig. 2] Cover di Lp: Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band,1967, Parlophone, Capitol Records, Emi,Uk; [fig. 3] Jerry Tiffany, Ritratto fotografico di Maria Callas, New York, 1958. Collezione Ilario Tamassia; [fig. 4] Cecil Beaton, Maria Callas, 1956. © Camera Press / Contrasto; [figg. 5] «David Bowie is» al Mambo di Bologna. Veduta della mostra; [fig. 6] Barbie, modello Superstar, 1977 © Mattel Inc.;
Informazioni utili
Marilyn Monroe. La donna oltre il mito. Palazzo Madama, piazza Castello - Torino. Orari: tutti i giorni, ore 11.00-19.00; chiuso il martedì; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito per i ragazzi fino ai 6 anni e per le altre categorie previste dalla legge; scuole € 5,00. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Fino al 19 settembre 2016.
Nothing is real. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente. Mao - Museo d'arte orientale, via San Domenico, 11 - Torino. Orari: tutti i giorni, ore 11.00-19.00; chiuso il lunedì; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito fino ai 5 anni compiuti e abbonati Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card. Informazioni: tel. 011.4436927-8. Sito internet: www.maotorino.it. Fino al 2 ottobre 2016.
Maria Callas. The Exhibition. Amo - Palazzo Forti,via Massalongo, 7 - Verona. Orari: lunedì, ore 14.30 – 19.30; martedì-domenica, ore 9.30 – 19.30 (il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura). Ingresso: intero € 13,00, ridotto € 11,00, gruppo € 10,00, ridotto scuole € 5,00 o € 3,00. Informazioni e prenotazioni: gruppi, tel. 045.8003524; singoli, tel. 848002008 e prenotazioni@mostracallas.it. Fino al 18 settembre 2016.
David Bowie Is. Mambo, via Don Giovanni Minzoni, 14 – Bologna. martedì-domenica e festivi, ore 10.00 - 19.00; giovedì, ore 10.00-23.00; chiuso il lunedì. Ingresso: http://www.vivaticket.it/ita/event/david-bowie-is/83123?idt=1732. Informazioni: tel. 051.6496611 o info@mambo-bologna.org. Sito internet: http://davidbowieis.it/. fino al 13 novembre 2016.
Barbie. The icon. Palazzo Albergati, via Saragozza, 28 - Bologna. Orari: tutti i giorni, ore 10.00-20.00; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 13,00, ridotto € 11,00, ridotto universitari € 8,00, ridotto bambini e scuole € 5,00. Informazioni e prenotazioni: tel. 051.0301015 o www.ticket24ore.it/barbie. sito internet: www.palazzoalbergati.com. Fino al 2 ottobre 2016.
Vestiti, accessori, articoli di bellezza, documenti, lettere, appunti su quaderni, contratti cinematografici, oggetti di scena come il famoso abito bianco del film «Quando la moglie è in vacanza», spezzoni di film e una selezione delle meravigliose fotografie scattate, tra gli altri, da Milton Greene, Alfred Eisenstaedt, George Barris e Bernt Stern ricostruiscono la storia della diva americana. Il pubblico viene così a conoscere il volto più intimo di Marilyn: la determinazione con cui ha costruito il suo personaggio pubblico, la fragilità insospettabile, ma anche la forza con cui affermava il suo potere contrattuale con le case di produzione.
Torino celebra, in questi mesi estivi, anche un’altra icona senza tempo: i Beatles. Il Mao – Museo d’arte orientale propone la mostra «Nothing is real», per la curatela di Luca Beatrice, che racconta il rapporto tra i quattro musicisti di Liverpool e l’Oriente, da loro scoperto nel 1968, durante un viaggio in India. Centinaia di oggetti provenienti da diversi ambiti e linguaggi dialogano con opere d’arte contemporanea in un ambiente ricco di stoffe, profumi e suoni.
Accanto a memorabilia beatlesiani si ritrovano esposte le fotografie indiane di Italo Bertolasi e di Pattie Boyd, le ceramiche tantriche di Ettore Sottsass, opere d'arte di Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Luigi Ontani e Francesco Clemente, oltre a guide, mappe e manuali di viaggio utili a raggiungere l’India senza soldi e alle prime edizioni di libri storici, come «Siddharta», «Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta», «La lunga strada per Katmandu».
Rende omaggio a un’icona del Novecento anche la mostra estiva dell’Amo – Arena Museo Opera di Verona, prima tappa di un tour mondiale che toccherà Atene, New York, Parigi e Città del Messico. Sotto i riflettori vi sono la straordinaria carriera artistica e la vita di Maria Callas, anzi di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulous, raccontate attraverso oltre duecento reperti tra filmati d’epoca, interviste, foto e oggetti appartenuti all’artista, in un percorso valorizzato dall’ascolto di arie liriche come la celebre «Vissi d’arte» e la cavatina di Rosina nel «Barbiere di Siviglia».
Dalla musica lirica si passa a quella pop con la mostra che il Mambo di Bologna dedica a David Bowie, unica tappa italiana di un tour mondiale che ha già toccato Chicago, San Paolo, Toronto, Parigi, Berlino, Melbourne e Groningen.
Il percorso espositivo, curato da Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Victoria & Albert Museum, si sviluppa attraverso contenuti multimediali che conducono il visitatore all’interno del processo creativo del Duca Bianco e descrivono come il suo lavoro abbia canalizzato i più ampi movimenti nell’ambito dell’arte, del design, del teatro e della cultura contemporanea.
Tra i pezzi esposti si segnalano l'outfit originale di «Ziggy Stardust» (1972) disegnato da Freddie Burretti, la tuta a righe di Kansai Yamamoto per il tour di Aladdin Sane (1973) e il cappotto Union Jack realizzato da Alexander McQueen per la copertina dell’album «Earthling» (1997), vere e proprie preziosità che si vanno ad aggiungere ai modellini delle prime scenografie, ai poster grafici e alle foto di grandi nomi come Helmut Newton e Terry O’Neill.
In contemporanea con il Vittoriano di Roma e il Louvre di Parigi, Bologna celebra questa estate anche il mito di Barbie, molto di più di una bambola, una vera e propria icona globale che dal giorno del suo debutto, cinquantasette anni fa, è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociologica e antropologica, diventando uno dei giocattoli preferiti di tante bambine di tutto il mondo. Barbie è andata sulla luna, è diventata ambasciatrice Unicef, ha indossato un miliardo di abiti per 980 milioni di metri di stoffa e soprattutto si è trasformata con il passare delle mode. Da Moschino a Ferrè, da Versace a Dior, da Gucci a Calvin Klein, da Vivienne Westwood a Prada, fino a The Blonds e Louboutin: sono molti gli stilisti che hanno vestito la bambola della Mattel. Da Elizabeth Taylor a Audrey Hepburn, Grace Kelly e Marilyn Monroe sono altrettanto numerose le dive del cinema con le quali lo stile di Barbie si è confrontato.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Marilyn Monroe’s in una foto di Milton Greene. Copyright Ted Stampfer; [fig. 2] Cover di Lp: Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band,1967, Parlophone, Capitol Records, Emi,Uk; [fig. 3] Jerry Tiffany, Ritratto fotografico di Maria Callas, New York, 1958. Collezione Ilario Tamassia; [fig. 4] Cecil Beaton, Maria Callas, 1956. © Camera Press / Contrasto; [figg. 5] «David Bowie is» al Mambo di Bologna. Veduta della mostra; [fig. 6] Barbie, modello Superstar, 1977 © Mattel Inc.;
Informazioni utili
Marilyn Monroe. La donna oltre il mito. Palazzo Madama, piazza Castello - Torino. Orari: tutti i giorni, ore 11.00-19.00; chiuso il martedì; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito per i ragazzi fino ai 6 anni e per le altre categorie previste dalla legge; scuole € 5,00. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Fino al 19 settembre 2016.
Nothing is real. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente. Mao - Museo d'arte orientale, via San Domenico, 11 - Torino. Orari: tutti i giorni, ore 11.00-19.00; chiuso il lunedì; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito fino ai 5 anni compiuti e abbonati Musei Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card. Informazioni: tel. 011.4436927-8. Sito internet: www.maotorino.it. Fino al 2 ottobre 2016.
Maria Callas. The Exhibition. Amo - Palazzo Forti,via Massalongo, 7 - Verona. Orari: lunedì, ore 14.30 – 19.30; martedì-domenica, ore 9.30 – 19.30 (il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura). Ingresso: intero € 13,00, ridotto € 11,00, gruppo € 10,00, ridotto scuole € 5,00 o € 3,00. Informazioni e prenotazioni: gruppi, tel. 045.8003524; singoli, tel. 848002008 e prenotazioni@mostracallas.it. Fino al 18 settembre 2016.
David Bowie Is. Mambo, via Don Giovanni Minzoni, 14 – Bologna. martedì-domenica e festivi, ore 10.00 - 19.00; giovedì, ore 10.00-23.00; chiuso il lunedì. Ingresso: http://www.vivaticket.it/ita/event/david-bowie-is/83123?idt=1732. Informazioni: tel. 051.6496611 o info@mambo-bologna.org. Sito internet: http://davidbowieis.it/. fino al 13 novembre 2016.
Barbie. The icon. Palazzo Albergati, via Saragozza, 28 - Bologna. Orari: tutti i giorni, ore 10.00-20.00; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 13,00, ridotto € 11,00, ridotto universitari € 8,00, ridotto bambini e scuole € 5,00. Informazioni e prenotazioni: tel. 051.0301015 o www.ticket24ore.it/barbie. sito internet: www.palazzoalbergati.com. Fino al 2 ottobre 2016.
Iscriviti a:
Post (Atom)