ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

giovedì 6 marzo 2014

Dai beni Unesco alla Fiera veneziana: tutta la cultura del Baden-Württemberg

Quattro beni per un viaggio in seimila anni di storia: si potrebbe riassumere con questa frase il ricco patrimonio Unesco del Baden-Württemberg, land nel sud-ovest della Germania, confinante con Francia e Svizzera, che offre una grande varietà di panorami e paesaggi, dagli incontaminati boschi della Foresta nera alla vivacissima Stoccarda, senza dimenticare il lago di Costanza. Ed è proprio su questo specchio lacustre, a Unteruhldingen, che è possibile vedere uno dei beni più carichi di storia della Germania: il Museo archeologico delle palafitte, tra i più grandi in Europa nel suo genere, con una ventina di case ricostruite dell’età della pietra e del bronzo (circa 4.000 – 850 a. C.), periodo nel quale un gruppo di agricoltori della regione si stabilì presso i laghi alpini e costruì i propri insediamenti direttamente sull’acqua, proteggendosi dall’umidità del suolo e dalle inondazioni con l’edificazione di abitazioni poggiate su pali.
Un altro patrimonio Unesco tedesco, ubicato sul lago di Costanza, è l’isola di Reichenau, oggi famosa per le sue coltivazioni di frutta e verdura e nell’VIII secolo nota per essere la sede di uno dei monasteri benedettini più importanti della Germania meridionale. La cattedrale di Santa Maria e di San Marco, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e quella di San Giorgio sono i tre edifici romanici ancora visibili sull’isola, tutti costruiti tra il IX e il XII secolo, i cui preziosi affreschi murari raccontano il passato glorioso del luogo, che vide il primo insediamento abbaziale nel 724 ad opera del vescovo itinerante e abate benedettino San Pirmino.
Un altro monastero tedesco, dal 1993 tra i siti Unesco, è l’abbazia cistercense di Maulbronn, considerata uno tra i complessi monastici meglio conservati a nord delle Alpi. All’interno di questa costruzione, che ha fatto da scenario anche al film «Il nome della rosa», si trovano esempi di tutti gli stili architettonici del Medioevo, dal romanico al tardo-gotico, ma ad affascinare è soprattutto la profonda sensazione di pace e di sacralità che emanano le pietre di questo monastero, ammirato, tra gli altri, da Keplero, Hölderlin ed Herman Hesse.
A chiudere il percorso tra i beni Unesco del Baden-Württemberg è il Limes, uno dei monumenti archeologici più lunghi e impressionanti in Europa, ai quali è dedicato anche un museo ad Aalen, nella regione del Giura Svevo. Si tratta di un insieme di fortini, torri di guardia, mura e palizzate, estesi per oltre cinquecento chilometri e collocati sul confine dell’Impero romano, tra il Reno e il Danubio.
Ottima occasione per visitare questi quattro luoghi sono i festeggiamenti che, nel 2014, interesseranno il Ludwigsburg, uno dei castelli barocchi più grandi d'Europa, che, a partire dal 1704, il duca Eberhard Ludwig fece trasformare in quella che oggi viene chiamata «Versaille di Svevia». Nella cittadina, a pochi chilometri da Stoccarda, si stanno preparando due grandi eventi: l’annuale «Festival del Castello», la più antica e importante rassegna di musica classica della regione, e la «Fiera veneziana», che ogni due anni porta in Germania un pezzo della città lagunare.
Dal 15 maggio al 30 luglio, solisti, orchestre, strumentisti, cori e ballerini di fama internazionale daranno vita a più di settanta eventi in alcune delle location storiche più suggestive del land; cuore della manifestazione, nata nel 1932, sarà il concerto «Klassik Open Air» negli scenografici spazi del castello sul lago di Monrepos, uno degli altri castelli di Ludwigsburg. Dal 12 al 14 settembre, un mare colorato di maschere e costumi, acrobati, musicanti, danzatori e teatranti trasformeranno, invece, la città in un sogno veneziano. Gruppi di artisti nazionali e internazionali si esibiranno in ogni angolo della piazza, con performance teatrali, musicali e pirotecniche. Una festa per gli occhi sarà anche il suggestivo mercato dell’arte e dell’artigianato con oggettistica tipica della città lagunare: dalle maschere ai tessuti, dal vetro di Murano all’arte orafa. Una tradizione, questa fiera, giunta in Germania nel 1768 grazie al duca Carl Eugen, che, durante un viaggio nella città italiana, scoprì e subito si innamorò delle feste in maschera del tempo e pensò di importarle nella sua città, trasformando così la sua piazza del Mercato in piazza San Marco. 

Per saperne di più 
www.pfahlbauten.eu 
www.reichenau.de 
www.kloster-maulbronn.de 
www.aalen-tourismus.de 
 www.schlossfestspiele.de 
www.ludwigsburg.de 

Didascalie delle immagini 
[Fig.1 ] Ludwigsburg. Foto: Tourismus & Events Ludwigsburg; [fig. 2] Museo Palafitte Unteruhldingen. Foto: Tourismus-Marketing GmbH Baden-Württemberg; [fig.3] Abbazia cistercense di Maulbronn. Facciata esterna della chiesa

Informazioni utili 
 Ufficio turistico del Baden-Württemberg, Esslinger Straße 8 - 70182 Stoccarda (Germania), tel +49(0)7.11/23858-0, fax +49(0)7 11/23858-98, info@tourismus-bw.de. Sito internet: www.tourism-bw.com

mercoledì 5 marzo 2014

Trasferta veneziana per «Lo schermo dell’arte»

Si apre con un omaggio al pittore iraniano Bahman Mohassess, la cui arte provocatoria ed eccentrica è stata paragonata a quella di Francis Bacon, la trasferta veneziana del film festival «Lo schermo dell’arte», progetto nato a Firenze nel 2008 con l’intento di esplorare, analizzare e promuovere le relazioni tra cinema e creatività contemporanea. Giovedì 6 marzo, alle ore 18, il teatrino di Palazzo Grassi ospiterà, infatti, il lungometraggio «Fifi Howls From Happiness», girato nel 2013 dalla pittrice e film-maker Mitra Farahani, nel quale si raccontano gli ultimi due mesi di vita di Bahman Mohassess, artista poco conosciuto nel nostro Paese, scomparso dall’Iran negli anni Sessanta e ritrovato dalla regista a Roma nel 2010, due mesi prima della morte, che, con spirito iconoclasta, ha distrutto la quasi totalità della sua produzione artistica.
Nove in tutto i film in agenda, a ingresso gratuito e in versione originale (con i sottotitoli in italiano), che, fino a domenica 9 marzo, animeranno il teatrino di Palazzo Grassi, mille metri quadrati composti da un auditorium con una capacità di duecentoventicinque posti, completo di due spazi di foyer e di aree tecniche -camerini, sala regia, cabina per la traduzione simultanea-, restituito da François Pinault alla città nella tarda primavera del 2013, dopo un progetto di restauro dai tratti minimalisti firmato dall’architetto giapponese Tadao Ando in stretto dialogo con la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici di Venezia.
Dopo l’omaggio a Bahman Mohassess, nel pomeriggio di venerdì 7 marzo (alle ore 18), si accenderanno i riflettori su Sol Lewitt con il film scritto e diretto dall’olandese Chris Teerink, vincitore del «Prix du meilleur portrait» al Montreal film festival del 2013 e del «Filaf d’or» al Festival International du livre d’art & du film di Perpignan dello stesso anno. Il lungometraggio -già presentato in Italia nell’ambito dell’«Artecinema» di Napoli e al Centro Pecci, nelle due sedi di Prato e di Milano- indaga la forza comunicativa del linguaggio concettuale che l’artista americano ha espresso con i suoi noti wall drawings, come quelli per la Cupola del Bonnefanten Museum di Maastricht, attraverso interviste ad amici e colleghi come Jan Dibbets, Lawrence Weiner e il falegname Fausto Scaramucci, che ha lavorato con Sol Lewitt alla produzione delle strutture bianche per la serie delle «Complex Forms».
Sul grande schermo del teatrino di Palazzo Grassi sarà, dunque, protagonista il film «Open Field–Gabriel Orozco» (venerdì 7 marzo, ore 19.30) che il regista Juan Carlos Martin ha tratto da dieci anni di registrazioni sul lavoro dell’ artista messicano, consacrato dalle recenti retrospettive allestite, tra il 2009 e il 2011 al MoMA di New York, al Centre Pompidou di Parigi e alla Tate Modern di Londra, come uno dei più importanti della sua generazione. Toccherà, poi, alla proiezione del film «Black Drop» di Simon Starling (venerdì 7 marzo, ore 20.45), in cui l’artista britannico ricostruisce le relazioni fra cinema e ricerche astronomiche attraverso le osservazioni dei transiti di Venere sul Sole, soffermandosi in particolare sulla nascita del revolver fotografico di Pierre Jules César Janssen (1874) e sulla sua influenza sul fucile fotografico di Etienne Jules Marey e sul cinematografo dei fratelli Lumière.
Ad aprire il programma del terzo giorno di proiezioni sarà, invece, il film «Sculpture: Constantin Brancusi» (sabato 8 marzo, ore 18) di Alain Fleischer, fondatore e direttore di Le Fresnoy- Studio national des arts contemporaines. Nel documentario, straordinarie vedute d'insieme dello studio dell'artista, riallestito nel 1997 dall'architetto Renzo Piano in un padiglione adiacente il Centre Pompidou di Parigi, si accompagnano a fotografie e filmati realizzati dallo stesso Constantin Brancusi, tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, con l’intento di documentare il proprio lavoro. Si terrà, quindi, la proiezione del film «Meeting With Olafur Eliasson» (sabato 8 marzo, ore 18.30), girato dal brasiliano Marco Del Fiol durante l’installazione della prima personale in America Latina dell’artista islando-danese. Mentre le sorelle inglesi Jane e Louise Wilson proporranno il loro film «The Toxic Camera» (sabato 8 marzo, ore 19.00), che tratta delle irreversibili conseguenze delle radiazioni causate dal disastro nucleare di Chernobyl. A chiudere la serata di proiezioni sarà il lungometraggio «Restricted Sensation» (sabato 8 marzo, ore 19.30), ambientato nella Lituania sovietica degli anni Settanta, nel quale lo scultore Deimantas Narkevicius, al suo primo film a soggetto, racconta dell’intolleranza del regime contro intellettuali e omosessuali.
Ultima tappa della trasferta veneziana del festival «Lo schermo dell’arte» sarà la proiezione di «Memories of Origin-Hiroshi Sugimoto» (domenica 9 marzo, ore 17.00), film di Yuko Nakamura sul fotografo giapponese che, proprio in occasione dell’edizione 2013 della manifestazione toscana, ha ripreso, dopo quindici anni nei quali non vi aveva più lavorato, la sua celebre serie dei «Theaters», immortalando la sala Liberty del cinema Odeon. Un appuntamento, dunque, da non perdere quello di Palazzo Grassi per conoscere grandi protagonisti della contemporaneità come Gabriel Orozco e Olafur Eliasson attraverso il linguaggio sempre affascinante del documentario e del cinema d’arte.

Didascalie delle immagini

[fig. 1] Un frame del film «Memories  of Origin. Hiroshi Sugimoto»  di Yuko Nakamura; [fig. 2] Un frame del film «Black Drop»  di  Simon Starling. Cortesy  dell'artista e di Neugerriemschneider, Berlin;   [fig. 3] Un frame del film «Fifi Howls From Happiness» di Mitra Farahani; [fig. 4]  Un frame del film su Sol Lewitt, scritto e diretto dall’olandese Chris Teerink, 

Informazioni utili 
«Lo schermo dell’arte». Teatrino di Palazzo Grassi, San Marco 3260 – Venezia. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: www.schermodellarte.org o www.palazzograssi.it. Da giovedì 6 a domenica 9 marzo 2014.

martedì 4 marzo 2014

Una fiaba in uno scatto: un concorso per fotografi al premio Andersen

Un click, uno solo e ben riuscito, per dare forma alle parole senza tempo di Hans Christian Andersen: è questo il senso di «Scatti da favola», la prima edizione del concorso fotografico nato in seno al Premio Andersen - Baia delle favole, promosso dal Comune di Sestri Levante e da Artificio 23, con il patrocinio e il sostegno, tra gli altri, del Ministero per il Beni e le Attività culturali.
«La principessa sul pisello», «La sirenetta», «Il brutto anatroccolo», «Le scarpette rosse», «La piccola fiammiferaia» e «I vestiti nuovi dell’imperatore» sono le sei storie che fotografi professionisti e amatori potranno reinterpretare con la propria creatività.
Le iscrizioni al concorso, gratuito e aperto a persone di qualsiasi nazionalità ed età, rimarranno aperte fino al 30 aprile. Per partecipare è necessario pubblicare sul sito www.andersepremio.it una o più fotografie (fino a un massimo di quattro, in formato jpeg o tiff e con dimensioni massime pari a 2500 pixel sul lato maggiore e 1600 sul lato minore). Le immagini dovranno contenere, nella didascalia, titolo, nome dell’autore e titolo della fiaba di ispirazione.
Vanità, amore, bellezza, bruttezza, bontà d’animo, povertà, lusso, affetti e dispetti in famiglia sono solo alcuni dei temi dai quali trarre spunto per comporre il proprio scatto. A fare la differenza tra un’immagine e l’altra sarà non solo l’abilità tecnica, ma anche la capacità di sintesi, l’idea di raccontare una storia con un solo click.
«La vita quotidiana, il lavoro, la famiglia, gli amici, i vicini di casa e ciò che accade in strada – raccontano gli organizzatori del premio- sono fonti inesauribili di scenari coloriti, a saperli cogliere, così come lo è la cronaca sui giornali». Non a caso «Il Secolo XIX» è media partner dell’iniziativa e fra i giurati compare Stefano Rolli, che ogni giorno disegna la vignetta della prima pagina del giornale. In giuria ci sono altre personalità del «racconto per immagini» come Giorgio Bergami, che ha lavorato come fotoreporter per Sandro Pertini a «Il Lavoro» e che per l’Agenzia Publifoto ha immortalato personaggi come Liz Taylor e Maria Callas, Alberto Terrile fotografo creativo attivo nel campo dello spettacolo e della pubblicità, Mario Benvenuto, art director dell’agenzia «Supervisione», e Roberto Montanari, fondatore di «Carpe Diem» e del festival «Una penisola di luce» di Sestri Levante.
Ma che cosa cercheranno i giurati tra le fotografie in concorso? Qual è il quid che farà la differenza tra uno scatto e un altro? La capacità di rappresentare non solo il vissuto narrativo, ma anche quello emozionale delle fiabe. «Oggi l'immagine – raccontano gli organizzatori- appare, infatti, non come un sostituto della parola ma come una sua integrazione, talvolta anche imprescindibile, che carica di ironia, sarcasmo o malinconia e spessore ciò che si legge: può esserne la chiave interpretativa».
Le selezioni avranno inizio il 2 maggio; le trenta migliori fotografie che verranno pubblicate sulle pagine del quotidiano «Il Secolo XIX» e le dieci finaliste saranno messe on-line su sito www.ilsecoloxix.it e sul profilo Facebook del Premio H.C. Andersen. A vincere saranno le tre foto più votate, cioè quelle che riceveranno il maggior numero di like da parte del pubblico. Medici senza frontiere. Saranno, inoltre, possibili menzioni speciali e riconoscimenti indetti dalla giuria.
L’autore dello scatto che otterrà il maggior numero di preferenze sarà ospite del festival, a Sestri Levante; il secondo e terzo classificato saranno premiati da
Detto questo, avete in mente un’immagine di successo per raccontare le vicende del brutto anatroccolo o le disavventure della piccola fiammiferaia? Non vi resta che prendere la vostra macchina fotografica e fare lo scatto che varrà un premio.

Vedi anche 
Premio Andersen – Baia delle favole, un concorso per fiabe inedite 

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Immagine promozionale dello spettacolo «Le scarpette rosse», per la regia di Leonardo Pischedda; [fig. 2] Ritratto di Stefano Rolli, uno dei giurati del premio; [fig. 3] Ritratto di Alberto Terrile, uno dei giurati del premio 

Informazioni utili 
 Premio Andersen - Scatti da favola. Quota di iscrizione: nessuna. Data di consegna materiali: 30 aprile aprile 2014. Indirizzo per la consegna dei materiali Sito web: www.andersenpremio.it. Informazioni: Segreteria del concorso: informagiovani@comune.sestri-levante.ge.it e andersen@comune.sestri-levante.ge.it; tel. 0185.458490 (lunedì, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-17.00; mercoledì, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-17.00; venerdì, ore 9.00/13.00).

venerdì 21 febbraio 2014

Verona, grandi novità a Palazzo della Ragione

È partito a Verona il conto alla rovescia per la riapertura al pubblico internazionale di uno dei luoghi simbolo della città: Palazzo della Ragione. Dalla prossima primavera lo storico complesso, ubicato sopra i resti del foro romano e frutto di una stratificazione pluricentenaria, sarà, infatti, di nuovo fruibile dai veronesi e dai turisti stranieri che giungono in città attratti dalla lirica nella sua veste di edificio storico, ma anche come nuova sede della Galleria d’arte moderna «Achille Forti». Questa riapertura al pubblico, che avviene sotto la supervisione di Luca Massimo Barbero, neo-direttore dell’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Cini di Venezia, è frutto di un’importante sinergia tra il Comune di Verona, la Fondazione Cariverona, e la sua altra realtà legata alla cultura e alle arti, la Fondazione Domus.
Palazzo della Ragione fu uno dei primi edifici in Italia a essere adibito a funzioni pubbliche e a essere utilizzato come sede del principale organo giudiziario della città. Nella seconda metà dell’Ottocento, l’edificio divenne anche sede della prestigiosa Accademia di belle arti «Giambettino Cignaroli», come documenta l’affresco di Giovanni Bevilacqua presente nella lunetta che sovrasta il portale alla sommità della scala, e che ritrae «Verona e le arti».
Dalla primavera 2014 la celebre costruzione veneta inizia una nuova vita e diventa un luogo d’architettura completamente visitabile con un solo biglietto di ingresso.
Pur mantenendo l’accesso da via della Costa, Palazzo della Ragione si arricchisce di una nuova entrata attraverso la suggestiva e monumentale Scala della Ragione, un gioiello tardogotico in marmo rosso veronese, vero e proprio perno del cortile del Mercato vecchio. A questo nuovo accesso farà seguito un passaggio attraverso una bussola coperta che condurrà il pubblico direttamente nella prima sala al piano nobile dell'edificio, caratterizzata dal visibile innesto della base della Torre dei Lamberti, cardine di tutto il complesso architettonico e punto di riferimento visivo del centro cittadino.
Le importanti opere della galleria «Achille Forti», unitamente a quelle delle fondazioni Cariverona e Domus, verranno esposte in una selezione che rappresenta le raccolte cittadine dal 1840 al 1940.
«Sarà interessante -racconta Luca Massimo Barbero, che sta creando il percorso espositivo- scoprire il grande ed enigmatico Risorgimento veronese attraverso la «Meditazione» di Francesco Hayez o ritrovare emblemi della città come il bronzo del «Dante» di Ugo Zannoni che rimanda direttamente alla storia di Verona. Altrettanto straordinario sarà, quindi, salutare la nascita del ventesimo secolo attraverso «Le bagnanti» di Giorgio Morandi o l’arrivo di Felice Casorati a Verona con l’entusiasmo della città per le secessioni veneziane. Stupirà il grande pubblico la sorprendente qualità degli autori cittadini degli anni Venti e Trenta del Novecento che dialogano con le esperienze d’avanguardia o, in chiusura di questo percorso, uno dei capolavori di Arturo Martini come la «Donna che nuota sott’acqua», e lo straordinario «Cavaliere» di Marino Marini che rimanda idealmente alla seconda parte del Ventesimo secolo».
Gino Rossi, Arturo Martini, Umberto Boccioni e Giorgio Morandi sono altri autori in mostra nelle monumentali sale dell'edificio veronese, struttura che, con questa riapertura, diventa -si legge nella presentazione- «non solo un palazzo dell’arte e della storia di Verona, ma anche del collezionismo, dei suoi mecenati, e degli artisti che con questa città hanno avuto una storia, un racconto e un rapporto».

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Scala della Ragione in Palazzo della Ragione a Verona. Foto: Lorenzo Ceretta; [figg. 2 e 3] Torre dei Lamberti in Palazzo della Ragione a Verona. Foto: Lorenzo Ceretta

Informazioni utili 
Palazzo della Ragione – Galleria d’arte moderna Achille Forti, Corte Mercato Vecchio - Verona, tel. 045.8001903 o info@palazzodellaragioneverona.it. Sito internet: www.palazzodellaragioneverona.it.

giovedì 20 febbraio 2014

Primal Energy e Corto biellese: due concorsi per under 35


Ha come obiettivo la scoperta di talentuosi curatori, operatori culturali, artisti, architetti, designer e performer under 35, di nazionalità italiana e straniera, la terza edizione del Primal Energy, il premio internazionale d’arte contemporanea ideato e realizzato dall’associazione Gad Art Factory, con il sostegno e il patrocinio della Provincia di Grosseto, del Comune di Orbetello, dell’Ente parco regionale della Maremma e dell’intero sistema museale del territorio maremmano.
«Tracce - Viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee» è il tema scelto come filo conduttore del concorso, le cui iscrizioni rimarranno aperte fino al 28 febbraio.
È possibile partecipare al premio come artisti e curatori singoli, ma anche (ed è la prima volta in Italia) in coppia, proponendo un progetto culturale già completo.
A selezionare le idee espositive pervenute alla segreteria della Gad Art Factory di Grosseto sarà una giuria di alto livello, composta da Anna Maria Petrioli Tofani, Carlo Sisi, Enrico Colle, Daniele Cariani, Ilaria Magi, Flavio Renzetti, Franco Repetto e Alessandra Barberini.
La mostra dedicata ai finalisti -venti artisti, accompagnati da altrettanti curatori- sarà ospitata alla Polveriera Guzman di Orbetello nella primavera 2014. Al termine della rassegna, saranno decretati i vincitori del primo premio assoluto (artista e curatore in coppia), ai quali andrà, tra l’altro, un premio pecuniario di mille euro (quale contributo per la realizzazione di un progetto inedito da presentare nel luglio 2014) e una residenza artistica di cinque giorni in Maremma.In questa occasione, verranno, inoltre, scelti altri quattro progetti ai quali sarà dedicata una mostra-evento, in programma sempre alla Guzman nell’estate 2014.
Agli artisti under 35 è dedicato anche il concorso «Bi global vision», inserito nell’edizione 2013 del «Corto biellese» e nell’ambito del progetto «St.of.fa. Stories of fashion». A promuovere il premio, le cui iscrizioni sono aperte fino al 7 marzo, sono varie realtà della città di Biella: il Centro di documentazione della Camera del lavoro, l'Unione industriale, la Camera di Commercio, la Camera del lavoro e la Fondazione Cassa di risparmio, con il patrocinio della Regione Piemonte e con il sostegno, tra gli altri, della Fondazione Pistoletto.
Il concorso, che prevede vari premi in denaro dai 5000 ai 500 euro, ricerca opere audiovisive (di massimo 3 minuti) e reportage fotografici (di non più di trenta immagini) tesi a raccontare, promuovere e valorizzare i caratteri peculiari socio-economici e storico-culturali del distretto biellese tessile e moda.
L'archeologia industriale, la cultura del manufattiero e la storia di brand che hanno fatto successo in Italia e all'estero sono alcune delle tematiche al centro di «Corto biellese». Il concorso si propone, infatti, di raccontare le profonde trasformazioni che, in questi anni di crisi strutturale e globale, stanno interessando e investendo tutti i gangli della società e del paesaggio fisico e culturale. Accanto a segni di declino di un modello produttivo che ha permeato per decenni l'intero territorio, si affacciano fenomeni ed esperienze che esprimono in forme innovative e creative visioni, progetti, strategie, nuovi lavori, imprese che non solo reggono all'avversa congiuntura ma stanno gettando le basi di un nuova armatura territoriale produttiva e culturale sostenibile. Da sempre il Biellese è conosciuto nel mondo come sinonimo di eccellenza, testimoniata sia dai grandi marchi sia dai piccoli produttori che hanno esportato le loro conoscenze e la loro creatività. Ed è questa sfaccettata realtà quella che devono raccontare gli iscritti al premio, puntando sulla sensibilità dello loro sguardo e sulla freschezza di linguaggi espressivi come la fotografia e il video.

Informazioni utili 
Premio Primal Energy. Ente banditore: Gad Art Factory. Data ultima di consegna: 28 febbraio 2014. Quota di iscrizione: € 60,00 per gli artisti, € 50,00 per i curatori ((Associazione culturale GAD - IBAN IT 02 V 02008 14302 000101306006 - Causale: Iscrizione premio 2013 + nome e cognome partecipante). Bando scaricabile al link www.gadartfactory.it/PREMIO_2014.pdf. Informazioni e consegna materiali: Gad Art Factory, via Giordania, 227 - 58100 Grosseto, tel. +39.348.6550527 o +39.349.7583539, info@primalenergy.it. Sito Web: www.gadartfactory.it

 Corto biellese. Ente banditore: Centro di documentazione della Camera del lavoro di Biella, Unione industriale di Biella, Camera di Commercio di Biella, Camera del lavoro di Biella e Fondazione Cassa di risparmio di Biella. Data ultima consegna: 7 marzo 2014. Quota di iscrizione: nessuna. Informazioni e consegna materiali: www.cortobiellese.it.