ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 26 marzo 2013

Dall’infinito alla natura, quattro nuovi percorsi tematici alla Gam di Torino

La Gam - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino festeggia i centocinquanta anni di attività con un nuovo percorso espositivo. A partire da venerdì 29 marzo, quattro nuovi temi faranno da filo conduttore alle opere raccolte nei quattro corridoi del primo e secondo piano del museo di via Magenta, presentando alcuni capolavori già esposti e nuove opere dalle collezioni, in parte frutto di recenti acquisizioni.
Infinito, velocità, natura ed etica sono i quattro percorsi scelti da Federico Vercellone, Massimiliano Fuksas, John Elkann e Luciana Castellina per questo terzo appuntamento di un percorso iniziato nell’ottobre del 2009, quando la Gam ha rinnovato completamente l’allestimento delle proprie collezioni permanenti, abbandonando il criterio cronologico e ordinando le opere esposte in ordine tematico attraverso le riletture di docenti e intellettuali chiamati a proporre un argomento legato alla propria materia di ricerca, diversa dalla storia dell’arte. Genere, veduta, infanzia, specularità, anima, informazione, malinconia e linguaggio sono gli otto temi fino ad oggi proposti.
Ad aprire il nuovo percorso espositivo sarà la scelta di Federico Vercellone, professore di Estetica presso l’Università degli Studi di Torino, che ha focalizzato la propria attenzione sul tema dell’infinito, ma anche su categorie quali caos, divenire, illimitato. Nell’immaginario romantico dei paesaggi la relazione finito-infinito richiama alla mente il genere del sublime, con scenari maestosi, come lo sfondo del quadro «Lo specchio della vita» di Pellizza da Volpedo, o carichi di drammaticità, come ad esempio «Il diradarsi di un temporale» di Giuseppe Camino. Il concetto di infinito è anche sinonimo di assoluto; ecco così un omaggio al blu di Yves Klein e al bianco di Piero Manzoni, ma anche ai tagli e i buchi di Lucio Fontana, che portano l’immaginazione verso qualcosa di altro, intangibile e indefinibile, che sta oltre la tela. Non manca, infine, una riflessione sul concetto di rispecchiamento, che moltiplica l’immagine e la fa tendere all’infinito, come documentano le celebri superfici specchianti di Michelangelo Pistoletto.
John Elkann, presidente della Fiat, riflette, invece, sul concetto di velocità. Il prologo è dedicato alla pittura ottocentesca con le pennellate scapigliate e veloci delle opere «Benedetto Junck» e «L’edera» di Tranquillo Cremona, per proseguire con la pittura di segno di Hans Hartung e Karel Appel. Passando attraverso lavori di Andy Warhol e Marc Andrè Robinson, presente in mostra con una grande ruota di sedie, si raggiunge la sala dedicata al ritmo, con la ripetizione dei segni astratti di Giuseppe Capogrossi e di Carla Accardi. Il Futurismo, che fece della velocità la base del proprio manifesto, è rappresentato dalle «Compenetrazioni iridescenti» di Giacomo Balla e dallo «Studio per La città che sale» di Umberto Boccioni; conclude il percorso il simbolo principe della velocità: l’automobile, qui ben delineata dalla monumentale «Rajo Jack» di Salvatore Scarpitta. Mentre il celebre architetto Massimiliano Fuksas ha focalizzato la propria attenzione sul tema dell’etica. Il suo percorso principia con una serie di opere ottocentesche sul male e sul bene, come «Dopo il duello» di Antonio Mancini, «La cella delle pazze» di Giacomo Grosso e la «Deposizione di Papa Silverio» di Cesare Maccari. Si trova, quindi, una riflessione sull’etica legata all’architettura e all’ambiente, con opere di Angelo Morbelli, Mario Sironi, Marco Tirelli, e con le sculture in cemento armato grezzo misto a ferro di Giuseppe Uncini. Un respiro di ottimismo offre più avanti Nicola de Maria che con il suo «Regno dei fiori musicale, Universo senza bombe» inonda il percorso di colore e musica, per poi smorzarsi più avanti con le inquietanti installazioni di Christian Boltanski. Si prosegue, quindi, con i capolavori di Amedeo Modigliani e Antonio Canova, accanto a una recente acquisizione di Marina Abramović. Si attraversano, poi, stanze nelle quali sono esposte opere che fanno riferimento all’etica della storia, firmate da Marino Marini e Luigi Mainolfi, fino a giungere alla sala dedicata alle opere di Felice Casorati. La scelta di Fuksas si conclude con una riflessione sull’etica religiosa, rappresentata da «La religione» di Innocenzo Spinazzi, l’«Apocalisse» di Scipione e «Schüttbild» di Hermann Nitsch.
Il percorso termina con il tema della natura proposto dalla scrittrice e giornalista Luciana Castellina. Il prologo ottocentesco è interamente dedicato ad Antonio Fontanesi, tra atmosfere agresti in cui il tempo sembra sospeso e scandito dal solo ritmo della vegetazione e della luce. Vi è, quindi, una sezione che indaga la rappresentazione degli elementi naturali essenziali (aria, acqua, terra e fuoco) attraverso l’«Elogio del fuoco» di Eduardo Chillida, la fiamma-fiore di José Maria Sicilia, le nature morte di Filippo de Pisis e Mario Mafai, le ricerche con materiali organici e naturali di Alberto Burri e Medardo Rosso.
Non manca in mostra un omaggio all’Arte Povera e alla sua riflessione sui processi di trasformazione della natura, attraverso opere come «Albero di 5 metri» di Giuseppe Penone e «Stella in bronzo con acidi e pergamena» di Gilberto Zorio. La natura meccanica o artificiale si fa predominante nell’arte di Fortunato Depero, Alberto Savinio e Fernand Leger, la cui poetica è accostata a opere più recenti, come le sculture in poliuretano di Piero Gilardi e «Doppelpilzvitrine» (vetrina con funghi doppi) di Carsten Höller. Dopo un passaggio in cui troviamo il ritorno alle origini primordiali della natura come divinità femminile rappresentata dall’imponente scultura di Arturo Martini, insieme alle raffigurazioni in stile informale dei paesaggi di Renato Birolli e Ennio Morlotti, il percorso si conclude con la dimensione al contempo fisica e metafisica della «Natura morta con salame» di Giorgio De Chirico a confronto con lo scenario barocco delle quattro tavole imbandite di Sissi.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Amadeo Modigliani, «La ragazza rossa (Testa di donna dai capelli rossi)», 1915. Torino, Gam (Dono del Comitato Torino '61, Torino, 1962); [fig. 2] Giuseppe Pellizza da Volpedo, «Lo specchio della vita (E ciò che l'una fa e l'altre fanno)», 1898. Torino, Gam; [fig. 3] Tranquillo Cremona, «Benedetto Junck», 1874 circa. Torino, Gam (Legato di Benedetto Junck, Torino, 1920);[fig. 4] Tranquillo Cremona, «L'edera», 1878. Torino, Gam (Legato di Benedetto Junck, Torino, 1920); [fig. 5] Mario Merz, «Che fare?», 1968. Torino, Gam 

Informazioni utili
Infinito, Velocità, Natura ed Etica: nuovi percorsi delle collezioni Gam.  GAM - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, via Magenta, 31 – Torino. Orari: martedì – domenica, ore 10.00-18.00, chiuso lunedì (la biglietteria chiude un’ora prima).   Ingressi: intero € 7,50,  ridotto € 6,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni. Informazioni per il pubblico: tel. 011.4429518 . Sito Internet: www.gamtorino.it. Inaugurazione: giovedì 28 marzo, ore 18.30. Da venerdì 29 marzo 2013.

giovedì 21 marzo 2013

Artisti per l'ambiente: nel Lazio in palio dieci residenze per studiare nuove relazioni tra territorio e arte

L’arte contemporanea incontra la natura: succede a Grottaferrata, su una collina dalla quale si gode il paesaggio della campagna romana. E’, infatti, questo lo scenario della fondazione «Il Campo dell’arte», fondata nel 2000 da Francesco Pernice. Dal 29 aprile al 5 maggio, questo luogo di incanto verrà animato da dieci residenze artistiche, proposte nell’ambito dell’iniziativa «Un pino sulla sommità della casa».
Per la partecipazione è stato indetto un concorso, con scadenza il prossimo 5 aprile, al quale potranno aderire artisti di ogni nazionalità, con una buona conoscenza della lingua italiana. La selezione sarà effettuata da una commissione di esperti, presieduta dallo stesso Francesco Pernice e da Giovanna Aragozzini, docente ed esperta di arte contemporanea.
Con questa iniziativa, la fondazione laziale si propone di invitare i partecipanti a una riflessione sulla centralità del rapporto arte-natura che, se rivissuto con sensibilità contemporanea, può ridefinire nuove e più intense forme di identificazione e di valorizzazione del territorio, rendendo possibile un nuovo umanesimo. A questo tema «Il Campo dell’Arte» sta già guardando da tempo, grazie ai contributi, tra gli altri, di François Burkahrdt, Carmine Gambardella e Paolo Portoghesi.
Durante le residenze, saranno promosse interconnessioni di saperi e conoscenze per sperimentare un fare più vicino alle culture locali e alle comunità, in sintonia con la natura e con uno sguardo attento al mondo rurale. In particolare, il progetto formativo si propone di far ritrovare il piacere dello stare in natura, dando agli artisti un ruolo attivo nell'opera di valorizzazione e di creazione di nuovi orizzonti di pensiero e di nuovi paesaggi per l'uomo.
I selezionati dal bando, nei giorni di residenza, parteciperanno alle attività artistiche in programma, faranno la conoscenza diretta dello spazio della fondazione e, guidati da artisti ed esperti quali François Burkahrdt, Linde Burkahrdt, Riccardo Dalisi, Francesco Pernice, Silvia Riccio e Federica Tecchiati, saranno coinvolti creativamente, sensorialmente ed emozionalmente, anche attraverso l'utilizzo della metodologia propria dell’arte terapia.
Con l’aiuto di artigiani-artisti e con a disposizione spazi e attrezzature, i residenti svilupperanno ipotesi progettuali e opere che siano coerenti con lo spirito e gli obiettivi della fondazione «Il Campo dell’Arte»: rispetto dell’ambiente, non altro consumo di suolo, ma riqualificazione dell’esistente, uso di materiali poveri o di scarto e di provenienza locale e utilizzo di lavorazioni a basso consumo energetico nel rispetto dell’identità dei luoghi.
I materiali prodotti verranno proposti nella mostra «Stare in natura», in programma dal prossimo 5 maggio, ed entreranno a far parte della collezione permanente «Il Campo dell’Arte».

Didascalie delle immagini
[figg. 1 e 2] Uno scorcio de «Il Campo dell’Arte» a Grottaferrata, nel Lazio. 

Informazioni utili
Bando di concorso per dieci residenze artistiche presso la fondazione «Il Campo dell’Arte». Data ultima di consegna: 5 aprile 2013, ore 12.00. Requisiti: esperienza acquisita nel campo dell'attività artistica e progettuale. Buona conoscenza della lingua italiana. Documentazione per la partecipazione: domanda, CV, CD/DVD con max 10 opere, breve testo di motivazione alla partecipazione. Indirizzo per l’invio delle domande: Associazione Arianna, via Marcandreola, 10 - 00043 Ciampino (Roma) – Italia. Informazioni: tel. +39.06.79350732 o associazione.arianna@gmail.com. Sito web:  www.campodellarte.it

martedì 5 marzo 2013

Light art per illuminare il Vajont. Cinquant’anni dopo

9 ottobre 1963, ore 22,39: una frana gigantesca, una massa rocciosa di circa 270milioni di metri cubi, comincia a scivolare lungo il versante settentrionale del monte Toc. In pochi minuti, macigni e detriti cadono nel neo-bacino elettrico artificiale sottostante, formato da una diga, sollevando una massa d’acqua di circa 50milioni di metri cubi, alta oltre 100 metri. La vallata del Vajont, tra le province di Belluno e Udine, diventa tristemente famosa: i paesi di Longarone, Erto, Casso e Castellavazzo vengono rasi al suolo dalla forza della natura; i morti sono 1917, di ogni età, dai ventuno giorni di vita di Claudio Martinelli ai 93 anni di Amalia Pancot. Mera fatalità, calamità naturale o tragedia prevedibile? Nel 2008, alla presentazione del «Anno internazionale del pianeta terra», l'Onu ha definito il Vajont come il «peggior disastro ambientale mai accaduto, nel mondo, provocato dall'uomo».
La storia non si scrive certamente con i se e con i ma. Eppure se non ci fossero state troppe sottovalutazioni tecniche in nome del profitto, se si fosse dato ascolto alle continue denuncie della giornalista Tina Merlin, la vicenda di quella terra di confine tra Veneto e Friuli sarebbe stata diversa.
Da quella catastrofe, accomunata ad espressioni come la «diga del disonore» o «tragedia annunciata», sono passati cinquant’anni e il mondo dell’arte ricorda a colpi di laser. Martedì 5 marzo, al crepuscolo e per circa un’ora e mezza, un potente fascio di luce, lungo quindici chilometri, verrà proiettato sopra la diga del Vajont, in direzione Longarone. Base operativa del progetto, proposto da «Dolomiti contemporanee – laboratorio d’arti visive in ambiente», sarà il nuovo Spazio di Casso, l’ex scuola del paese friulano, che fronteggia la ferita del monte Toc, restaurata e riaperta al pubblico dallo scorso settembre come spazio espositivo e centro per la cultura contemporanea.
A firmare la performance, intitolata «La fine del confine(della mente) / the end of the border(of the mind)», sarà Stefano Cagol, uno dei pionieri della public art in Italia e non solo (la sua «Flu Power Flu» è stata in permanenza sulla facciata del Beursschouwburg Art Center a Bruxelles dal 2007 al 2012), con all'attivo un progetto per la facciata mediale di Museion a Bolzano (2012) e una personale presso la Chiesa di San Gallo all’interno della cinquantaquattresima Biennale di Venezia (2011).
Accendere nuovi riflettori su quell’immane e annunciata strage, a lungo dimenticata e riscoperta da molti attraverso l’«orazione civile» che Marco Paolini ha portato in tanti teatri italiani dal 1997, è lo scopo di questo progetto artistico per il Vajont, che si propone –spiega Gianluca D’Incà Levis, curatore di DC- di «andare oltre il confine emotivo della tragedia, verso una nuova memoria e una nuova rinascita». Ma «La fine del confine(della mente) / the end of the border(of the mind)» non animerà solo la diga del Vajont. Il giorno successivo, mercoledì 6 marzo, il raggio sarà, infatti, proiettato a Cortina d'Ampezzo, sulla parete sud della Tofana di Rozes, un'icona montana del patrimonio Unesco. L’artista trentino, con studi all’Accademia delle Belle arti di Brera e alla Ryerson University di Toronto, partirà, poi, alla volta della Biennale di Barents, in Norvegia, e i suoi fasci di luce attraverseranno l'Europa, illuminando sette nazioni, dall’Austria alla Finlandia, per toccare anche il Circolo Polare Artico, 5mila chilometri più a nord. Il viaggio, in programma fino al prossimo 12 aprile, traccerà nel cielo linee evocative di luce capaci di attraversare i confini, «la fine e il fine delle frontiere –si legge nel concept del progetto- da sud a nord d’Europa, dal limite della cultura mediterranea al limite della cultura europea, dalle Alpi fino al di là del Circolo Polare Artico, da un paesaggio verticale ad uno orizzontale, dalla presenza umana alla sua assenza».


Per saperne di più
www.dolomiticontemporanee.net
www.endofborder.com
www.stefanocagol.com

Didascalie delle immagini 
[fig. 1] «La fine del confine(della mente) / the end of the border(of the mind)». Progetto di Stefano Cagol. Flyer dell'evento alla Diga del Vajont; [fig. 2] «La fine del confine(della mente) / the end of the border(of the mind)». Progetto di Stefano Cagol. Flyer dell'evento alla Tofana di Rozes (Cortina d'Ampezzo; [fig. 3] Stefano Cagol, «Dissoluzione di luce», 2008; [fig. 4] Ritratto di Stefano Cagol

Informazioni utili
«La fine del confine(della mente) / the end of the border(of the mind)». Luogo: Diga del Vajont/Nuovo Spazio di Casso (Casso, Pordenone); Tofana di Rozes (Cortina d'Ampezzo,Belluno). Data: martedì 5 e mercoledì 6 marzo 2013, ore 18.30. Ingresso gratuito. Informazioni: info@dolomiticontemporanee.net o tel. 0437.30685 e tel. 0427.666068