ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 3 marzo 2017

Città di Castello, un museo per la grafica di Burri

Si chiude con l’inaugurazione di una sezione permanente dedicata all’opera grafica di Alberto Burri, negli spazi degli ex Seccatoi del tabacco a Città di Castello, il lungo anno nel quale si è festeggiato il centenario della sua nascita.
Il nuovo museo, la cui inaugurazione è prevista per la giornata di domenica 12 marzo (con un open day in programma dalle ore 12 alle ore 18), occupa oltre quattromila metri quadri, tutti ottenuti da un recente intervento di riqualificazione di parte degli spazi sottostanti all’ex complesso industriale sorto sul finire degli anni Cinquanta.
La superficie espositiva dedicata ad Alberto Burri raggiunge così gli undicimila e cinquecento metri quadri e, insieme con le sculture all’aperto, ne fa il più esteso museo d’artista al mondo e anche uno dei più importanti luoghi del contemporaneo in Europa.
La nuova sezione accoglie e propone l'intero repertorio grafico e di multipli dell'artista, consistente in oltre duecento opere, realizzate tra il 1950 e il 1994. Si tratta di un importante aspetto della produzione artistica di Alberto Burri, che a volte precorre, a volte segue e in altri casi è coeva con le sue opere maggiori e pone in evidenza anche la sua straordinaria manualità e attitudine alla sperimentazione costante.
L'esecuzione di queste opere, realizzate in collaborazione con grandi stampatori, ha visto l'artista stesso cimentarsi in differenti cicli produttivi che hanno distinto la sua attitudine alla sperimentazione rispetto a quella di altri artisti della sua generazione, tanto in Italia che all'estero.
«Nel caso di Burri, parlare di grafica non significa parlare di una produzione minore rispetto ai dipinti, ma soltanto di una modalità artistica diversa e parallela, nella concezione e nell'esecuzione, tale insomma da potersi annoverare con assoluto rilievo nella produzione del grande pittore, a fianco di tutti gli altri suoi rivoluzionari pronunciamenti innovativi. Anche nella grafica, Burri ha cercato di superare sfide tecniche e di spingere i confini sia degli strumenti che dei materiali utilizzati. Con esiti di interesse straordinario, come le opere esposte confermano», sottolinea Bruno Corà, presidente della Fondazione Burri.
Non è un caso che, nel 1973, l’artista abbia ricevuto dall'Accademia nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la grafica con la motivazione che questa sua parte di produzione «[...] si integra perfettamente alla pittura dell'artista, di cui costituisce [...] una vivificazione che accompagna il rigore estremo a una purezza espressiva incomparabile». Il Museo Burri della grafica si aggiunge, come atto conclusivo, alle numerose iniziative del centenario che ha avuto molte tappe importanti: dalla nuova edizione del catalogo generale al compimento del Grande cretto di Gibellina e alla ricostruzione del teatro Continuo a Milano, solo per citare gli eventi più importanti.
L'impegno della fondazione è stato profuso anche in ambito espositivo con mostre dedicate ad approfondire il ruolo dell’artista in vari contesti nazionali e internazionali, nonché riportando la fondazione Burri al centro dell'attenzione internazionale, con convegni che hanno visto confluire nella sua città natale dell’artista artisti, studiosi, direttori di musei e critici da tutto il mondo per parlare dello stato dell'arte.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Alberto Burri, Sestante 14, 1989; Serigrafia; carta Fabriano Rosaspina cm. 49,5x63,5; [fig. 2]  Alberto Burri, Saffo (Litografia 10) 1973/76; Litografia; Carta Umbria cm. 26x17,7

Informazioni utili 
www.fondazioneburri.org

giovedì 2 marzo 2017

«Kids Creative Lab V», alla scoperta dell’ecosistema marino con Lucy + Jorge Orta

Oltre 1.400.000 bambini, 50.000 classi e 6.000 scuole uniti per un progetto all’insegna della salvaguardia dell’ecosistema marino: sono questi i numeri della quinta edizione di Kids Creative Lab, iniziative per le scuole primarie italiane promossa dalla collezione Peggy Guggenheim e da Ovs, con il patrocinio del Comune di Venezia.
Dopo aver trattato, nel corso degli anni, tematiche quali il rapporto tra arte e moda, ecologia, natura, agricoltura, alimentazione e biodiversità, il laboratorio creativo dell’istituzione lagunare guarda a un progetto multidisciplinare incentrato sull’attuale e urgente tema della sostenibilità, delle sue implicazioni legate da un lato all’ecologia e al rispetto dell’ambiente, dall’altro all’educazione e allo sviluppo delle generazioni future in relazione a queste tematiche.
Da qui parte la prestigiosa collaborazione con Lucy + Jorge Orta, artisti noti internazionalmente per il loro impegno in progetti che sensibilizzano l’opinione pubblica verso lo sviluppo sostenibile del pianeta e che hanno fatto della modalità partecipativa i fondamenti della propria produzione artistica. La celebre coppia creativa, insieme con il dipartimento di educazione della collezione Peggy Guggenheim, ha ideato e sviluppato un laboratorio creativo, da condurre in classe, incentrato sul tema dell’acqua e dell’equilibrio, sempre più vulnerabile, dell’ecosistema marino.
Ne è nato il Kit d’artista «SostenART», una riflessione attorno al riutilizzo sostenibile, oltre che artistico, della plastica, e, al contempo, un invito a inviare un SOS per la salvaguardia della vita degli oceani tramite un metaforico messaggio in bottiglia.
Il laboratorio invita i partecipanti a scrivere un testo a più mani grazie alla tecnica del «Cadavre exquis», gioco amato da André Breton, teorico del Surrealismo, e dagli artisti surrealisti stessi, che consiste nel comporre un messaggio grazie al contributo di più persone, ignare dell’intervento degli altri. Il testo scritto con questa tecnica viene, poi, tradotto secondo un codice colore e inserito in una bottiglia di plastica. Tutte le bottiglie contenenti i coloratissimi messaggi criptati composti dai bambini daranno vita a un’unica grande installazione, un suggestivo paesaggio marino, curata proprio da Lucy + Jorge Orta ed esposta in occasione della mostra che avrà luogo dal 30 marzo al 17 aprile alla collezione Peggy Guggenheim.
«Speriamo che la prassi artistica, attraverso questo laboratorio e tramite la sperimentazione con il materiale plastico, possa mettere in evidenza il messaggio relativo all’utilizzo della plastica, in particolare il rifiuto plastico e la bottiglia d’acqua», sostengono gli artisti Lucy + Jorge Orta. «In qualche modo, si tratta di creare consapevolezza tra la persone. Se, lavorando a Kids Creative Lab, oltre un milione di bambini, maneggiando una bottiglia, penserà alla sua provenienza, alla sua destinazione e a come possiamo essere maggiormente consapevoli del riciclo e dell’ambiente, allora sarà davvero fantastico».
Tutti i materiali didattici e il video tutorial per realizzare il laboratorio sono disponibili sul sito kidscreativelab.ovs.it, nella sezione Kit d’Artista. Per caricare le immagini degli elaborati e i contenuti realizzati all’interno della Gallery è necessario accedere all’area riservata, dove sarà possibile scoprire i lavori creati dagli altri partecipanti.
La scuola che parteciperà alla mostra conclusiva con il maggior numero di alunni e classi si aggiudicherà un percorso formativo per alunni e docenti a cura di EF Education First: due International week per gli studenti, formazione online per i docenti e materiali didattici. La scuola riceverà inoltre cinquecento borracce riutilizzabili di Dopper, per incentivare un consumo sostenibile dell'acqua e sensibilizzare i bambini sull'impatto dei rifiuti di plastica monouso.

Informazioni utili
http://kidscreativelab.ovs.it/

mercoledì 1 marzo 2017

Al via le iniziative per i duecento anni dalla morte di Giacomo Quarenghi, architetto alla Corte degli Zar

Prende il via giovedì 2 marzo il lungo programma di iniziative ideate per celebrare il secondo centenario dalla morte dell’architetto e disegnatore Giacomo Quarenghi (Rota d’Imagna/Bergamo 1744 - San Pietroburgo1817), tra i massimi protagonisti della cultura artistica del Settecento europeo.
Una messa in sua memoria nella chiesa dell’Arciconfraternita dei bergamaschi a Roma e il posizionamento di due lapidi a Bergamo -una al Famedio del cimitero, l’altra nella casa natale di via Donizetti- aprono le celebrazioni di quello che è stato definito l’Anno Q.
Nella stessa giornata la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo, che conserva la più vasta raccolta al mondo di opere quarenghiane, inaugurerà un’esposizione storica; mentre il Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco a Milano renderà fruibile integralmente, sul sito Graficheincomune.it, il proprio fondo di lavori quarenghiani.
Le celebrazioni interesseranno anche diverse città europee: al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo verrà inaugurata una mostra di Pavel Demidov che rilegge con sguardo contemporaneo gli edifici realizzati da Quarenghi; a Mosca di terrà una conferenza di Letizia Tedeschi, mentre a Varsavia lo studioso Piotr Kibort darà il via al progetto di studio e pubblicazione in formato digitale del fondo di disegni quarenghiani conservati al museo nazionale.
Ma le iniziative per celebrare il maestro non terminano qui. A Bergamo, la sua città natale, la Biblioteca Civica Angelo Mai proporrà la pubblicazione in digitale del fondo di documenti di Francesco Maria Quarenghi, fratello dell’architetto, e la pubblicazione di un nuovo epistolario quarenghiano.La Fondazione Accademia Carrara provvederà, invece, al restauro, alla studio e alla pubblicazione del suo fondo quarenghiano, mentre la Fondazione Donizetti dedicherà all’artista un progetto speciale, compresa la messa in scena dell’opera donizettiana «Il borgomastro di Saardam», che vede protagonista proprio lo zar Pietro I.
A Venezia, è previsto lo studio e la pubblicazione del fondo dei disegni quarenghiani presenti alle Gallerie dell’Accademia, oltre alla pubblicazione in formato digitale dei disegni presenti nelle raccolte Fiocco e Pozzi alla Fondazione Giorgio Cini e alla valorizzazione dei materiali quarenghiani del Museo Correr. Milano, Vicenza e Bassano del Grappa dedicheranno mostre all’artista, mentre Roma ospiterà il convegno «Giacomo Quarenghi e la cultura architettonica britannica», organizzato dall’Accademia nazionale di San Luca.
Tra le iniziative all’estero si segnala quella dell’Archivio del Moderno e Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate di Mendrisio che proporrà un’esposizione tesa a indagare la presenza di Quarenghi nelle raccolte grafiche degli architetti ticinesi.
Ma il programma dell’anno Q, che verrà ricordato anche con un francobollo commemorativo, è molto più articolato ed in continua evoluzione. Ancora molte le iniziative da segnalare dedicate all’architetto che partecipò all’elaborazione del primo linguaggio moderno internazionale.
Un’ottima occasione, dunque, questo anno Q per conoscere un artista italiano che venne chiamato dall’imperatrice Caterina II come architetto di Corte degli Zar e che contribuì in modo decisivo a ridisegnare il volto di Pietroburgo. La carriera di Quarenghi, proseguita con i successori al trono Paolo I e Alessandro I, lo condusse, infatti, a diventare un vero arbitro del gusto dell’età neoclassica.
Il numero e la varietà dei suoi progetti, in gran parte realizzati, è senza pari. Suoi sono veri e propri landmarks della città di San Pietroburgo, come la Banca di Stato, l’Accademia delle scienze, l'Istituto Smol´nyj e numerosi interventi nel complesso del Palazzo imperiale come la Sala del trono e il teatro dell’Ermitage. Oggi l’esplorazione dei disegni di Quarenghi ci restituisce una cifra artistica caratterizzata da un fecondo travaso tra l’invenzione dell’architettura e il fascino rappresentativo del pittore. I prospetti dei suoi progetti, ambientati in seducenti paesaggi di ascendente italiano, evocano il mito mediterraneo proprio della sua epoca.

Informazioni utili
www.osservatorioquarenghi.org 

martedì 28 febbraio 2017

A marzo impegno civile e comicità sotto i riflettori del Manzoni di Busto Arsizio

Dalla comicità di Renato Pozzetto a quella di Antonio Cornacchione, passando per due appuntamenti promossi in occasione della Giornata internazionale della donna, a una raccolta fondi in favore del «progetto Guatemala» dell’oratorio «San Filippo Neri» e ai consueti appuntamenti cinematografici della rassegna «Mercoledì d’essai»: è ricco di proposte il cartellone del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio per il mese di marzo.
Ad aprire la programmazione sarà, nella giornata di mercoledì 1° marzo, la proiezione del film «Lettere da Berlino», tratto dal romanzo «Ognuno muore solo» di Hans Fallada, «il libro più importante -secondo Primo Levi- che sia mai stato scritto sulla resistenza tedesca al nazismo». Al centro della storia realmente accaduta, che si avvale della regia dello spagnolo Vincent Perez, vi sono due «antieroici eroi», interpretati con straordinaria intensità e misura da Emma Thompson e Brendan Gleeson: i coniugi Otto e Anna Hampel (ribattezzati nella finzione cinematografica Quangel), giustiziati dalla Gestapo nel 1943 per aver inondato Berlino di cartoline contro il Führer. Il film, inserito nella rassegna «Mercoledì d’essai», verrà proposto in doppia proiezione: alle ore 16 e alle ore 21; all’appuntamento pomeridiano, pensato specificatamente per il pubblico della terza età, seguirà un momento conviviale con tè e dolci.

Renato Pozzetto tra cinema e cabaret 
Riflettori puntati, quindi, su Renato Pozzetto che venerdì 3 marzo, alle ore 21, porterà in scena sul palco di via Calatafimi l’attesissmo one man show «Siccome l’altro è impegnato» (ancora disponibili posti in galleria al costo di € 25,00 per l’intero ed € 23,00 per la galleria). Si tratta di un nuovo e originale esperimento teatrale, il cine-cabaret, con il quale il comico lombardo proporrà «un viaggio dentro tutte le sue più celebri risate con videoproiezioni e commenti, inediti e stralci dei suoi più famosi successi cinematografici, in un percorso artistico che attraversa dieci anni di cabaret, quindici anni di teatro e trent’anni di cinema».
L’appuntamento, inserito nella stagione cittadina «BA Teatro», vedrà in scena anche un’orchestra di quattro elementi, grazie alla quale sarà possibile riascoltare brani evengreen del cabarettista come «Bella bionda», «Nebbia in Val Padana» e «La vita l’è bela».

Teatro e film d'essai per la festa della donna
Seguirà, quindi, nella giornata di martedì 7 marzo, alle ore 9 e alle ore 21, un appuntamento promosso dalla Coop Lombardia – Comitato di Busto Arsizio, con la collaborazione della rete territoriale del Centro di promozione permanente della legalità e dell’associazione culturale «NaveArgo» di Catania: la rappresentazione dello spettacolo «Di Concetta e le sue donne», per la drammaturgia e la regia di Nicoleugenia Prezzavento, con Rita Solonia e Nicoletta Fiorina, autrice anche delle musiche e degli interventi sonori.
La piéce, tratta dall’omonimo romanzo di Maria Attanasio (Sellerio editore, 1999), racconta la storia di Concetta La Ferla, indomita e appassionata militante comunista che ha lottato per l’emancipazione delle donne siciliane e per la costituzione della prima sezione femminile del Pci in Italia, e che ha orgogliosamente consegnato, al presente e al futuro, il proprio perentorio «no» all’ingiustizia sociale, al sessismo e alla politica dell’apparenza e dei salotti televisivi e non.
Dopo la replica mattutina per le scuole -fanno sapere gli organizzatori- «si terrà un incontro con la compagnia, accompagnato da interventi di Ettore Terribili, Dario Ferrari e Gianfranco Gilardi, che dialogheranno con gli studenti sulla storia e la scelta coraggiosa di Rita Atria e Lea Garofalo». Il costo dei biglietti -in vendita nei supermercati Coop di Busto Arsizio (viale Repubblica, 26), Cassano Magnago (via Verdi, 38) e Legnano (via Toselli, 56)- è fissato ad € 5,00; per informazioni è possibile contattare lo 0331.380923.
Guarda al mondo femminile anche l’appuntamento di mercoledì 8 marzo, quando sul grande schermo della sala di via Calatafimi verrà proiettato, nell’ambito della rassegna «Mercoledì d’essai», il film «7 minuti». Si tratta di una riflessione sulla precarietà del mondo lavorativo raccontata attraverso gli occhi di undici donne, che si avvale della regia di Michele Placido e che vede nel cast importanti artiste italiane come Ottavia Piccolo, Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Violante Placido e Fiorella Mannoia. L’appuntamento cinematografico, in agenda alle ore 16 e alle ore 21, è promosso in collaborazione con il Patronato Acli di Busto Arsizio, che animerà il successivo dibattito con il pubblico su tematiche inerenti il mondo del lavoro.

A fine marzo in cartellone due commedie brillanti 
La rassegna «Mercoledì d’essai», con la sua usuale programmazione alle ore 16 e alle ore 21, proseguirà nella giornata di mercoledì 15 marzo con «Sing Street» di John Carney, «il film dell’anno», stando alla definizione di Beppe Severgnini, che racconta la nascita di una band musicale giovanile nella Dublino degli anni Ottanta. Mentre mercoledì 29 marzo è in agenda il film «Free State of Jones» di Gary Ross, con Matthew McConaughey, che racconta la storia vera del coraggioso contadino Newt Knight e della sua ribellione contro l'esercito confederato ai tempi della guerra di secessione americana.
La programmazione teatrale, inserita nel cartellone cittadino «BA Teatro», continuerà, invece, nella serata di giovedì 23 marzo con due campioni della comicità italiana, Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione, che porteranno in scena, insieme con l’avvenente Milena Miconi, lo spettacolo «Ieri è un altro giorno» (biglietti da € 30,00 a € 23,00, in vendita al botteghino da giovedì 16 marzo), versione italiana a firma di Luca Bercellona e David Conati di una divertente commedia francese scritta da Silvain Meyniac e Jean Francois Cros, vincitrice del Premio Molière nel 2014, che vede alla regia Eric Civanyac.
A chiudere la programmazione del mese di marzo sarà, nella serata di venerdì 31, la commedia brillante «Mistero a Villa Gaia» (biglietti da € 10,00 a € 5,00, in vendita al botteghino dal 6 marzo), con la compagnia amatoriale «I ragazzi dell’altro ieri». I proventi dello spettacolo, che racconta di strani furti in una casa di riposo, saranno devoluti in beneficenza al progetto «Borsa di studio Guatemala» del Gruppo missionario dell’oratorio «San Filippo Neri».

Al botteghino 
Il botteghino del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio sarà aperto per tutto il mese di marzo con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle ore 19. I biglietti per la rassegna «Mercoledì d’essai» e per gli spettacoli della stagione «BA Teatro» sono acquistabili anche on-line sul sito www.cinemateatromanzoni.it. Per maggiori informazioni sulla programmazione della sala è possibile contattare il numero 339.7559644 o lo 0331.677961 (negli orari di apertura del botteghino e in orario serale, dalle ore 20.30 alle ore 21.30, tranne il martedì) o scrivere all’indirizzo info@cinemateatromanzoni.it.

Didascalie delle immagini
[Figg. 1 e 2] Una scena dello spettacolo «Di Concetta e le sue donne», per la drammaturgia e la regia di Nicoleugenia Prezzavento, con Rita Solonia e Nicoletta Fiorina; [figg. 3 e 4] Una scena dello spettacolo «Ieri è un altro giorno», con Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione; [fig. 5] Renato Pozzetto sarà in scena venerdì 3 marzo 2017 al cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio  

Informazioni utili
www.cinemateatromanzoni.it

lunedì 27 febbraio 2017

«Comin’ Jazz», una settimana di musica a Como

Sarà Gavino Murgia, sassofonista che ama sperimentare linguaggi diversi, ad aprire la prima edizione «Comin’ Jazz», festival musicale in cartellone da giovedì 9 a mercoledì 15 marzo a Como, per iniziative dell’assessorato comunale alla Cultura e di varie realtà associative del territorio, dall’AsLiCo alla scuola di musica «Nota su Nota». Il musicista sardo sarà protagonista, al teatro Sociale, di un concerto che mescola e sintetizza con originalità il jazz di tradizione, la musica etnica e i ritmi del Mediterraneo. Con lui sul palco ci saranno altri tre mostri sacri della musica internazionale come il fisarmonicista Luciano Biondini, il batterista Patrice Heral e Michel Godard al basso tuba.
Seguirà, quindi, una settimana ricca di eventi, aperitivi in musica, concerti e marching band, rivolti ad appassionati del genere e a neofiti, oltre a iniziative dedicate alle scuole. Il tutto contribuirà a riscoprire la vocazione jazzistica di Como che, negli anni Ottanta e Novanta, ha visto numerosi interpreti del genere esibirsi nelle piazze e nei teatri cittadini.
La prima edizione del festival vuole, inoltre, celebrare il centenario della pubblicazione del primo disco jazz, «Livery Stable Blues» dell'«Original Dixieland Jass Band», gruppo guidato da Nick La Rocca, figlio di un immigrato italiano in Louisiana. Questa data simboleggia la nascita ufficiale del jazz, genere musicale che già si poteva sentire qualche anno prima nei quartieri neri di New Orleans.
Dopo il debutto al teatro Sociale (giovedì 9 marzo, alle ore 20.30), il cartellone proseguirà con i ritmi coinvolgenti e dinamici dello Tsunami Trio (venerdì 10 marzo, alle ore 21.30, al Nerolidio Music Factory), nato su iniziativa del pianista Carlo Uboldi, soprannominato nell'ambiente jazzistico Oscar per lo stile e la bravura che spesso si ispirano al grande Oscar Peterson.
Sarà, poi, la volta della parata All Stars Dixieland Marching Band (sabato 11 marzo, alle ore 16), che porterà le vivaci sonorità del jazz per le vie della città, alla quale seguirà l’originale progetto Disney Jazz song (sabato 11 marzo, alle ore 18, al Chiostrino di Sant’Eufemia), presentato da Alceste Ayroldi e con i Bebe Vibe, che offrirà al pubblico un repertorio personalizzato delle colonne sonore dei cartoni animati di Walt Disney con rimandi ai capolavori della musica afroamericana.
Spazio, quindi, all’evento «Il canto del ritmo» (domenica 12 marzo, alle ore 20.30, al teatro Sociale), con tre artisti che affascinano per la loro versatilità e creatività: Enzo Zirilli alla batteria e ale percussioni, Jason Rebello al pianoforte e Marco Micheli al contrabbasso. Ma prima ci sarà «La rivoluzione di un incontro» (domenica 12 marzo, alle ore 17.30, al Chiostrino di Sant’Eufemia), una reinterpretazione improvvisata e libera di pezzi del trombettista Miles Davis e del pianista Bill Evans, il cui incontro storico risale a poco più di sessant’anni fa, che vedrà in scena Luca Garro e Roberto Quadroni.
Nel festival è anche incluso un appuntamento della rassegna «I lunedì del cinema – Il cinema va a teatro», durante il quale verrà proiettato il film «Yo-Yo Ma e i musicisti della via della seta» (lunedì 13 marzo, alle ore 20.30, al teatro Sociale), che mostra attraverso le vicende vissute dai cinquanta componenti del gruppo internazionale «Silk Road Ensemble» -strumentisti e cantanti, compositori e arrangiatori- come la musica abbia la capacità di oltrepassare i confini geografici e di unire diversi continenti e culture.
Il programma prevede, poi, un appuntamento con i Percussion Staff (martedì 14 marzo, alle ore 21.30, al Nerolidio Music Factory), band che con i suoni di pelli, legni, metalli e strumenti consueti e inconsueti crea uno spettacolo che si avvicina all’happening, nel quale anche i corpi in movimento diventano un elemento imprescindibile.
A chiudere il programma sarà, invece, il Marco Bianchi Lemon Quartett (mercoledì 15 marzo, alle ore 21.30, al Nerolidio Music Factory) con la presentazione del nuovo album «Pixel», caratterizzato da influenze rock, jazz e fusion.
Importante, infine, è la proposta didattica dal titolo «La storia del jazz» (lunedì 13 marzo, alle ore 9.30, che ripercorre le tappe salienti del jazz, dalle lotte dei neri d’America per l’emancipazione agli anni indimenticabili legati alle città di New Orleans, Chicago, New York, fino al free jazz, al jazz rock e alla fusion.

Informazioni utili
Comin’ Jazz 2017. Como – sedi varie. Informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Como, tel. 031.252451/472 o cultura@comune.como.it. Programma completo suwww.visitcomo.eu. Dal 9 al 15 marzo 2017.