ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 9 novembre 2016

Le foto di Ai Weiwei in mostra a Torino

È una delle figure più discusse e controverse del mondo dell’arte. Stiamo parlando di Ai Weiwei (Pechino, 28 agosto 1957), artista, designer e attivista politico cinese, diventato una vera e propria icona del mondo asiatico per la sua lotta a favore della libertà d’espressione. Mentre Firenze ne celebra l’arte con una mostra monografica a Palazzo Strozzi, che sta facendo discutere per la serie di gommoni posizionati sulla facciata del museo a ricordare il dramma dei profughi, Torino ne ripercorre la poetica artistica e il ruolo nel dibattito culturale internazionale con la rassegna «Around Ai Weiwei: Photographs 1983-2016».
L’esposizione, allestita fino al 12 febbraio a Camera – Centro italiano per la fotografia, include materiali fotografici e video, tra cui alcuni documenti inediti, a partire dall’autoritratto «The Forbidden City during the SARS Epidemic», una sorta di selfie ante litteram, datato 2003, nel quale l’artista è solo all’interno della «città proibita» di Pechino, svuotata dall’epidemia che isolò la Cina dal resto del mondo per sei mesi, riducendo a città fantasma moltissimi tra villaggi e cittadine.
All’ingresso della mostra, a cura di Davide Quadrio, il visitatore è posto di fronte all’opera monumentale «Soft Ground», un tappeto lungo quarantacinque metri con una riproduzione fotografica in scala 1:1 delle tracce lasciate da carri armati su una carreggiata a sud-ovest di Pechino. Il lavoro vuole ricordare la crisi di Piazza Tienanmen del 1989, momento chiave nella storia contemporanea della Cina e del mondo intero che ha influenzato e ancora influenza la produzione artistica cinese.
A partire da qui il percorso si sviluppa in modo cronologico e per capitoli tematici. Accanto ai segni dei cingolati di piazza Tienanmen, scorre la vita di Ai Weiwei nel contesto newyorkese con una serie di fotografie intitolate «New York Photographs 1983-1993»: ottanta scatti, come fermi immagine di un film in bianco e nero, restituiscono una sequenza di momenti privati e incontri che l'artista fece quando visse negli Stati Uniti.
Nel 1994 l’artista torna in Cina e realizzata una rara video-intervista con Daria Menozzi, «Before Ai Weiwei» («Prima di Ai Weiwei»), montata nel 2009, che lo mostra coinvolto in un dialogo intimo teso a ricostruire uno scorcio dei primi anni del suo ritorno in patria dopo il soggiorno americano.
Pressoché inedita è anche la serie «Beijing Photographs 1993-2003» («Fotografie di Pechino, 1993-2003») che ritrae la vita, le azioni e l’entourage di Ai Weiwei appena prima del rapido processo di trasformazione che avrebbe reso Pechino la città globale di oggi. Attraverso i progetti editoriali dell'artista, tra i quali spicca la serie «Black Cover Book, White Cover Book e Grey Cover Book», viene offerta -si legge nella nota stampa- una visione progressista su un’ampia gamma di questioni culturali.
Le due opere video «Chang’an Boulevard» («Viale Chang’an») e «Beijing: The Second Ring» («Pechino: il secondo anello») descrivono, invece, lo scenario della capitale cinese nei primi anni Duemila. Attraverso riprese di paesaggi urbani e frammenti di vita, vengono documentate le radicali trasformazioni che investono Pechino, dissezionando e indagando una città in continua metamorfosi.
L’ultima sezione della mostra offre un’anteprima di uno degli ultimi progetti di Ai Weiwei: «Refugee Wallpaper», un collage di oltre 17.000 immagini scattate dall'artista durante il suo continuo contatto con l’emergenza rifugiati che si sta dispiegando in Europa, in Medio Oriente e altrove. Questa serie sembra voler far interrogare il pubblico sulle implicazioni dell’attivismo dell’artista: all’interno dei confini divenuti fragili sotto il peso degli eventi globali e della politica internazionale, il dramma della migrazione diviene spettacolo come tutto il resto.
«Qui, la voce dell’artista riempie il vuoto creato dal silenzio di migliaia di persone –spiega Davide Quadrio- tuttavia, al tempo stesso siamo testimoni di una conseguente ossessiva azione di voyeurismo che provoca un senso di disagio. Questa enorme produzione di immagini ci porta a vedere e a capire di più o di meno? Tanti anni dopo la sua serie di autoritratti, che cosa rimane e che cosa è cambiato nell’approccio dell’artista nei confronti dell’autorappresentazione?». L’omaggio che la città di Torino fa all’artista termina al Castello di Rivoli, dove è visibile la monumentale installazione di «Ai Weiwei Fragments» (2005), potente metafora della realtà odierna e della fragilità che si cela dietro alle manifestazioni di potere.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Ai Weiwei, Beijing Photographs 1993-2003, The Forbidden City during the SARS Epidemic, 2003. Courtesy of Ai Weiwei Studio; [fig. 2] Ai Weiwei, Beijing Photographs 1993-2003, Last dinner in East Village, 1994. Courtesy of Ai Weiwei Studio; [fig. 3] Ai Weiwei, Lesvos, 27 January 2016. Courtesy of Ai Weiwei Studio 

Informazioni utili 
Around Ai Weiwei Photographs 1983-2016. CAMERA – Centro italiano per la fotografia, via delle Rosine 18 - Torino. Orari: lunedì, mercoledì e da venerdì a domenica, ore 11.00-19.00; giovedì, ore 11.00-21.00; chiuso il martedì | Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 6,00, gratuito per i bambini fino ai 12 anni e per i possessori della Torino+Piemonte Card.Informazioni: camera@camera.to. Sito internet: www.camera.to. Fino al 12 febbraio 2017.

Nessun commento:

Posta un commento