Lugano si arricchisce di un nuovo museo. Sabato 22 ottobre (con inaugurazione alle ore 17) apre nella cittadina svizzera la Gipsoteca Gianluigi Giudici, costituita con lo scopo di assicurare in particolare la conservazione, la promozione e la diffusione delle opere dello scultore comasco, che ha molto operato nel Canton Ticino.
La nuova istituzione, ubicata nel condominio Central Park, si propone di attuare iniziative di carattere culturale, divulgativo ed educativo affinché l’arte in tutte le sue forme, come strumento di formazione ed espressione del pensiero e di comunicazione dei più profondi sentimenti umani, possa conquistare un maggior numero di fruitori e diventi punto di incontro tra culture diverse mediante il suo linguaggio universale.
Il percorso espositivo propone una selezione di sessanta opere (prevalentemente in gesso, ma anche in bronzo e su rame) esemplificative dell’itinerario creativo di Gianluigi Giudici, distribuite sui due piani della struttura museale, in una successione che prende il via dal piano superiore dove sono documentate le tematiche proprie del suo impegno artistico partendo da una riflessione sulla ricerca da lui condotta ed esemplificando di seguito la produzione riguardante la figura, l’astrazione e il sacro.
Al piano inferiore sono individuate alcune isole, aggruppamenti di opere, che meglio inquadrano aspetti del suo lavoro e che si concentrano sui ritratti, sull’evoluzione degli organismi biomorfi e sulla realizzazione di opere di grandi dimensioni a destinazione sia pubblica che privata. Questo viaggio si conclude con un ulteriore passaggio nell’ambito della scultura religiosa che, mediante rilievi a sbalzo su rame e rilievi in gesso, introduce allo spazio dedicato all’ampio intervento compiuto tra 1966 e 1992 per la chiesa del Buon Pastore a Vienna, l’opera più significativa della sua produzione sacra. In questo edificio sacro si trovano una Madonna con Bambino, un rilievo con la Risurrezione, una monumentale Via Crucis e il grande bronzo La pesca (1992), posto sopra il portale di ingresso.
Per una conoscenza ulteriore della sua opera, la Gipsoteca dispone di un deposito che accoglie, visibili anche al pubblico, numerosissimi altri gessi di particolare importanza e uno spazio in cui è ricostruito l’atelier di Gianluigi Giudici e dove sono presentati anche disegni preparatori e gessi per i bronzetti della sua produzione.
Uno spazio specifico è predisposto per accogliere mostre di altri artisti, la cui presenza potrà, in alcune occasioni, anche contaminare -in intriganti accostamenti di confronto (o di scontro)- le sale del museo.
Informazioni utili
Fondazione Giudici. Condominio Central Park-primo piano, Riva Antonio Caccia 1a - 6900 Lugano (Svizzera). Orari di apertura (fino al 23 dicembre 2016): mercoledì, dalle ore 9.30 alle 13.30, giovedì, venerdì e sabato, dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Informazioni: tel +41(0)91.9804141, gipsotecaggiudici@gmail.com. Sito internet: www. fondazionegiudici.com.
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
venerdì 14 ottobre 2016
giovedì 13 ottobre 2016
Venezia, Palazzo Ducale il restauro del secondo portale della Scala d’oro
Confezione dopo confezione hanno sostenuto il peso economico del restauro di un importante pezzo della storia di Palazzo Ducale, cuore pulsante della vita artistica veneziana: il portale sommitale della Scala d’oro. E ora -dopo la conclusione del primo intervento, avvenuta in estate- i coniugi Paolo e Marina Tamai si sono attivati per ridare nuova vita anche al portale “gemello”, collocato nell’Atrio Quadrato, che introduce alle sale pubbliche di Palazzo Ducale. Prosegue così la collaborazione tra l’azienda «Gli orti di Venezia», marchio attivo nella commercializzazione di insalate fresche, e la fondazione che gestisce i musei civici lagunari. I coniugi Tamai hanno, infatti, deciso di supportare il restauro del portale destinando a esso dieci centesimi per ogni confezione di insalata venduta con il marchio della loro azienda.
L'intervento di restauro, approvato dalla Soprintendenza Belle arti e Paesaggio per Venezia e Laguna, è già iniziato e consiste principalmente nella pulitura selettiva delle superfici ricche di dettagli tridimensionali, un’operazione minuziosa e lenta condotta mediante impacchi chimici e con l’ausilio di soli strumenti manuali. Alla pulitura si accompagneranno le consuete operazioni di verifica e revisione delle stuccature in malta deteriorate e taluni incollaggi di porzioni di rilievo in via di distacco.
I due portali che si affacciano sull’atrio quadrato di Palazzo Ducale si inseriscono cronologicamente in quella lunga serie di lavori di ristrutturazione iniziata nel 1483 nell’ala orientale dell’edificio e proseguita nel resto dell’edificio fino agli anni Sessanta del XVI secolo.
Il progetto fu affidato, dopo aver interpellato anche il Sanmicheli e il Palladio, a Jacopo Sansovino che ne realizzò la parte iniziale sotto i dogi Lorenzo e Girolamo Priuli, al governo tra il 1556 e il 1567. L’ultimazione dei lavori fu, invece, seguita dallo Scarpagnino, a partire dal 1559 e poi sotto il dogato di Venier.
La Scala d’onore, nata dall’esigenza di separare gli ambienti dedicati all’abitazione privata del doge dal Palazzo di Giustizia, si articola su cinque rampe e fu denominata d’oro per le fastose decorazioni della volta a botte eseguite in stucco e foglia d’oro a partire dal 1557 da Alessandro Vittoria e affrescate nei riquadri da Giambattista Franco.
La scala, nata dall’esigenza di separare gli ambienti dedicati alla privata abitazione del doge dal Palazzo di Giustizia, si articola su cinque rampe, l’ultima delle quali si affaccia sull’atrio quadrato, sorta di vestibolo delle sale in cui si riunivano i più importanti organi di governo. La scala conduce all’Atrio quadrato, ambiente caratterizzato dal soffitto intagliato e dorato che incastona dipinti del Tintoretto mentre l’apparato architettonico è scandito da pilastri lapidei, compositi e scanalati.
I portali a chiusura della scala sono coronati da due arconi sommitali, decorati a riquadri con bassorilievi finemente scolpiti che raffigurano scene fortemente simboliche che rimandano ad avvenimenti storici, commemorativi e ai temi cari ai veneziani quali potenza, forza militare, saggezza e giustizia. In particolare sugli stipiti è rappresentato il leone nella versione raccolta “in moléca” in posizione frontale e accovacciato, in questo caso con il libro chiuso a simboleggiare la sovranità delegata e quindi delle pubbliche magistrature.
Per saperne di più
Eataly e «Gli orti di Venezia» insieme per il restauro di Palazzo ducale
Informazioni utili
www.gliortidivenezia.it
L'intervento di restauro, approvato dalla Soprintendenza Belle arti e Paesaggio per Venezia e Laguna, è già iniziato e consiste principalmente nella pulitura selettiva delle superfici ricche di dettagli tridimensionali, un’operazione minuziosa e lenta condotta mediante impacchi chimici e con l’ausilio di soli strumenti manuali. Alla pulitura si accompagneranno le consuete operazioni di verifica e revisione delle stuccature in malta deteriorate e taluni incollaggi di porzioni di rilievo in via di distacco.
I due portali che si affacciano sull’atrio quadrato di Palazzo Ducale si inseriscono cronologicamente in quella lunga serie di lavori di ristrutturazione iniziata nel 1483 nell’ala orientale dell’edificio e proseguita nel resto dell’edificio fino agli anni Sessanta del XVI secolo.
Il progetto fu affidato, dopo aver interpellato anche il Sanmicheli e il Palladio, a Jacopo Sansovino che ne realizzò la parte iniziale sotto i dogi Lorenzo e Girolamo Priuli, al governo tra il 1556 e il 1567. L’ultimazione dei lavori fu, invece, seguita dallo Scarpagnino, a partire dal 1559 e poi sotto il dogato di Venier.
La Scala d’onore, nata dall’esigenza di separare gli ambienti dedicati all’abitazione privata del doge dal Palazzo di Giustizia, si articola su cinque rampe e fu denominata d’oro per le fastose decorazioni della volta a botte eseguite in stucco e foglia d’oro a partire dal 1557 da Alessandro Vittoria e affrescate nei riquadri da Giambattista Franco.
La scala, nata dall’esigenza di separare gli ambienti dedicati alla privata abitazione del doge dal Palazzo di Giustizia, si articola su cinque rampe, l’ultima delle quali si affaccia sull’atrio quadrato, sorta di vestibolo delle sale in cui si riunivano i più importanti organi di governo. La scala conduce all’Atrio quadrato, ambiente caratterizzato dal soffitto intagliato e dorato che incastona dipinti del Tintoretto mentre l’apparato architettonico è scandito da pilastri lapidei, compositi e scanalati.
I portali a chiusura della scala sono coronati da due arconi sommitali, decorati a riquadri con bassorilievi finemente scolpiti che raffigurano scene fortemente simboliche che rimandano ad avvenimenti storici, commemorativi e ai temi cari ai veneziani quali potenza, forza militare, saggezza e giustizia. In particolare sugli stipiti è rappresentato il leone nella versione raccolta “in moléca” in posizione frontale e accovacciato, in questo caso con il libro chiuso a simboleggiare la sovranità delegata e quindi delle pubbliche magistrature.
Per saperne di più
Eataly e «Gli orti di Venezia» insieme per il restauro di Palazzo ducale
Informazioni utili
www.gliortidivenezia.it
mercoledì 12 ottobre 2016
Francesco Vezzoli e Twiggy: una nuova opera nella mostra «L’anello di Cupra»
L’omaggio al mondo femminile che Marcello Smarrelli ha ideato per Fermo e per il suo Palazzo dei Priori non smette di stupire. Sono, infatti, oltre novemilacinquecento le persone che, in due mesi, sono accorse nella cittadina marchigiana per vedere le opere di Jacobello del Fiore, Peter Paul Rubens, Francesco Hayez, Vincent Van Gogh, Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Mario Giacomelli, Osvaldo Licini, Vanessa Beecroft e molti altri riunite per la mostra «L’anello di Cupra». E il numero dei visitatori sembra destinato a crescere anche perché la rassegna si è da poco arricchita di una nuova opera: «Hommage to Francesco Scavullo: Twiggy» di Francesco Vezzoli.
Si tratta della celebrazione iconografica di una delle prime e più famose supermodelle di tutti i tempi, Twiggy, simbolo di un'epoca rivoluzionaria in termini di stile. Ragazza timida e impacciata, Lesley Hornby, questo il nome di questa star della moda all’anagrafe, è diventata una professionista che ha saputo rinnovarsi, come dimostra la sua carriera di attrice e cantante. La sua corporatura magra e priva di curve e il suo aspetto efebico, la fecero diventare testimonial della minigonna di Mary Quant e il volto della Swinging London.
Nel suo lavoro Francesco Vezzoli analizza i rapporti, talora perversi, tra il mondo della comunicazione e quello del potere, affrontando temi spinosi quali il divismo, la religione, il sesso e la politica. La sua scommessa è stata quella di contaminare l'alto e l'aulico con gli elementi più commerciali e triviali. La sua opera esposta a Fermo si inserisce perfettamente nel contesto della mostra, dedicata alle icone della femminilità dalla preistoria al contemporaneo, ai vari modelli dell’essere donna, dalla dea progenitrice alla regina, dalla prostituta alla santa.
Considerando estremamente fluido il confine tra ciò che è accettabile e ciò che non lo è, Francesco Vezzoli si è spinto al di là del postmoderno, ha preso cultura alta e cultura bassa gettandole in un frullatore. Ciò che ne è venuto fuori è il risultato del suo inconfondibile e inimitabile marchio, che qualcuno giudica eccessivo e ridondante, mentre gli ammiratori sono veri e propri fan che stravedono per lui e lo adorano come l'unica rockstar dell'arte italiana.
Se dovessimo rintracciare un solo elemento a far da collante al suo eclettismo formale, Vezzoli potrebbe risultare come l'artista delle lacrime, tale e tanta la sua passione per il melodramma. Si è divertito, con un certo sadismo, a far piangere le sue dive avvolte dal misticismo proprio delle icone gay. Ne ha ricamato i volti con perizia artigianale, con la maniacalità di chi ha visto nel taglio e cucito un riscatto per quelle pratiche basse, di femminea quotidianità, il riscatto nei confronti di un'arte machista e troppo sicura di sé, oggi superata.
Anche se Vezzoli si avvale di una gamma molto ampia e diversificata di media, il ricamo è rimasta una tecnica che caratterizza la sua carriera dagli esordi. Inizialmente emulando famosi attori che ricamavano sia dentro che fuori lo schermo, come Vicente Minelli a Joan Crawford, Cary Grant, e Greta Garbo, col passare del tempo questa pratica è diventata un'attività più profonda e contemplativa, riferita ad un mondo di sentimenti, crisi, ossessioni e depressioni che in qualche modo vengono sublimate dal lavoro artigianale.
L’opera di Francesco Vezzoli rappresenta, dunque, un motivo per andare a visitare la mostra di Fermo e lasciarsi incantare dal suo percorso che grazie a reperti archeologici, opere pittoriche, sculture e installazioni racconta i tanti volti dell’essere donna, dalla regina alla prostituta, dalla dea progenitrice alla Santa, a partire da opere come le «Storie di Santa Lucia» di Jacobello del Fiore, l’«Adorazione dei Pastori» di Peter Paul Rubens, «La Maddalena Penitente» di Francesco Hayez, «Les bretonnes et le pardon de Pont Aven» di Vincent Van Gogh (uno dei rari acquerelli dell’artista esistenti in Italia), «Le due madri» di Giovanni Segantini, «La quiete» di Gaetano Previati, fino alla fotografia di Vanessa Beecroft, con una donna di colore in trono che tiene in grembo due gemelli, dall’intensa aura di sacralità.
Vedi anche
Dall’anello di Cupra alle donne di Segantini e Van Gogh: in mostra a Fermo l’iconografia femminile
Informazioni utili
«L’anello di Cupra». Palazzo dei Priori – Fermo. Orari: settembre, martedì-domenica, ore 10.30-13.00 e ore 14.30-19.00, feste e ponti ore 10.30-19.30 | ottobre, martedì-venerdì, ore 10.30-13.00 e ore 15.30-18.00, sabato e domenica ore 10.30-13.00 e ore 15.30-18.30. Ingresso: intero € 6,50, ridotto (da 14 a 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, Soci Fai, Touring club italiano, Italia nostra) € 5,00, omaggio fino a 13 anni, disabili, soci ICOM, residenti (un giorno al mese), giornalisti con tesserino | il biglietto comprende la visita anche alle Cisterne romane, Musei di Palazzo dei Priori, Teatro dell’Aquila, Musei scientifici di Villa Vitali. Informazioni: Sistema Museo, 199151123 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00), callcenter@sistemamuseo.it | Musei di Fermo, tel. 0734.217140, fermo@sistemamuseo.it. Sito internet: www.sistemamuseo.it. Fino al 23 ottobre 2016.
Si tratta della celebrazione iconografica di una delle prime e più famose supermodelle di tutti i tempi, Twiggy, simbolo di un'epoca rivoluzionaria in termini di stile. Ragazza timida e impacciata, Lesley Hornby, questo il nome di questa star della moda all’anagrafe, è diventata una professionista che ha saputo rinnovarsi, come dimostra la sua carriera di attrice e cantante. La sua corporatura magra e priva di curve e il suo aspetto efebico, la fecero diventare testimonial della minigonna di Mary Quant e il volto della Swinging London.
Nel suo lavoro Francesco Vezzoli analizza i rapporti, talora perversi, tra il mondo della comunicazione e quello del potere, affrontando temi spinosi quali il divismo, la religione, il sesso e la politica. La sua scommessa è stata quella di contaminare l'alto e l'aulico con gli elementi più commerciali e triviali. La sua opera esposta a Fermo si inserisce perfettamente nel contesto della mostra, dedicata alle icone della femminilità dalla preistoria al contemporaneo, ai vari modelli dell’essere donna, dalla dea progenitrice alla regina, dalla prostituta alla santa.
Considerando estremamente fluido il confine tra ciò che è accettabile e ciò che non lo è, Francesco Vezzoli si è spinto al di là del postmoderno, ha preso cultura alta e cultura bassa gettandole in un frullatore. Ciò che ne è venuto fuori è il risultato del suo inconfondibile e inimitabile marchio, che qualcuno giudica eccessivo e ridondante, mentre gli ammiratori sono veri e propri fan che stravedono per lui e lo adorano come l'unica rockstar dell'arte italiana.
Se dovessimo rintracciare un solo elemento a far da collante al suo eclettismo formale, Vezzoli potrebbe risultare come l'artista delle lacrime, tale e tanta la sua passione per il melodramma. Si è divertito, con un certo sadismo, a far piangere le sue dive avvolte dal misticismo proprio delle icone gay. Ne ha ricamato i volti con perizia artigianale, con la maniacalità di chi ha visto nel taglio e cucito un riscatto per quelle pratiche basse, di femminea quotidianità, il riscatto nei confronti di un'arte machista e troppo sicura di sé, oggi superata.
Anche se Vezzoli si avvale di una gamma molto ampia e diversificata di media, il ricamo è rimasta una tecnica che caratterizza la sua carriera dagli esordi. Inizialmente emulando famosi attori che ricamavano sia dentro che fuori lo schermo, come Vicente Minelli a Joan Crawford, Cary Grant, e Greta Garbo, col passare del tempo questa pratica è diventata un'attività più profonda e contemplativa, riferita ad un mondo di sentimenti, crisi, ossessioni e depressioni che in qualche modo vengono sublimate dal lavoro artigianale.
L’opera di Francesco Vezzoli rappresenta, dunque, un motivo per andare a visitare la mostra di Fermo e lasciarsi incantare dal suo percorso che grazie a reperti archeologici, opere pittoriche, sculture e installazioni racconta i tanti volti dell’essere donna, dalla regina alla prostituta, dalla dea progenitrice alla Santa, a partire da opere come le «Storie di Santa Lucia» di Jacobello del Fiore, l’«Adorazione dei Pastori» di Peter Paul Rubens, «La Maddalena Penitente» di Francesco Hayez, «Les bretonnes et le pardon de Pont Aven» di Vincent Van Gogh (uno dei rari acquerelli dell’artista esistenti in Italia), «Le due madri» di Giovanni Segantini, «La quiete» di Gaetano Previati, fino alla fotografia di Vanessa Beecroft, con una donna di colore in trono che tiene in grembo due gemelli, dall’intensa aura di sacralità.
Vedi anche
Dall’anello di Cupra alle donne di Segantini e Van Gogh: in mostra a Fermo l’iconografia femminile
Informazioni utili
«L’anello di Cupra». Palazzo dei Priori – Fermo. Orari: settembre, martedì-domenica, ore 10.30-13.00 e ore 14.30-19.00, feste e ponti ore 10.30-19.30 | ottobre, martedì-venerdì, ore 10.30-13.00 e ore 15.30-18.00, sabato e domenica ore 10.30-13.00 e ore 15.30-18.30. Ingresso: intero € 6,50, ridotto (da 14 a 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, Soci Fai, Touring club italiano, Italia nostra) € 5,00, omaggio fino a 13 anni, disabili, soci ICOM, residenti (un giorno al mese), giornalisti con tesserino | il biglietto comprende la visita anche alle Cisterne romane, Musei di Palazzo dei Priori, Teatro dell’Aquila, Musei scientifici di Villa Vitali. Informazioni: Sistema Museo, 199151123 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00), callcenter@sistemamuseo.it | Musei di Fermo, tel. 0734.217140, fermo@sistemamuseo.it. Sito internet: www.sistemamuseo.it. Fino al 23 ottobre 2016.
martedì 11 ottobre 2016
«Wonderland», la storia di Alice in un super musical firmato dall'oratorio San Filippo di Busto
Il Cappellaio matto, la Regina di cuori, il Bianconiglio e molti altri buffi personaggi nati dalla fantasia di Lewis Carroll per un viaggio tra i misteri e i paradossi del «Paese delle meraviglie». Inizia così la stagione 2016/2017 del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio, intitolata «Mettiamo in circolo la cultura» e inserita nel cartellone cittadino «Ba Teatro».
Venerdì 14 ottobre, alle ore 21, la sala di via Calatafimi apre le porte al Gat – Gruppo animazione teatrale dell’oratorio «San Filippo Neri», legato alla parrocchia di San Michele Arcangelo, e al suo musical «Wonderland», per la regia di Daniele Nunziata e Omar Picchi e con le coreografie di Gaia Merlo ed Elena Pinciroli.
Lo spettacolo -in replica sabato 15 ottobre, sempre alle ore 21- vedrà impegnati a recitare, ballare e cantare oltre cinquanta ragazzi di età compresa tra i 15 e i 25 anni, che porteranno il pubblico al cospetto del Brucaliffo, del Bianconiglio e di tanti altri personaggi che Alice, ormai diventata grande, ritroverà nel suo nuovo viaggio tra i misteri e le bizzarrie del «Paese delle meraviglie».
«Wonderland», già presentato con successo lo scorso aprile, muove i passi dalla storia di Lewis Carroll, che ha da poco festeggiato il centocinquantesimo anniversario della pubblicazione, prendendo spunto anche dalla rivisitazione cinematografica del 2010 firmata da Tim Burton, ma soprattutto dal copione di un musical di successo a Broadway, tradotto per la prima volta in italiano.
«Alice Stentson -si legge nella sinossi dello spettacolo, le cui due repliche veleggiano ormai verso il sold out- è appena arrivata a New York con la figlia Chloe, al seguito del marito Jack, lì trasferitosi per ragioni di lavoro. I continui trasferimenti della famiglia rendono Chloe particolarmente triste e Alice rassegnata a ricercare continuamente nuove motivazioni per poter rimanere accanto al marito, ritenuto inconcludente e confusionario. Avvolta in questi pensieri e riflessioni, Alice si addormenta, per poi essere svegliata di soprassalto da strani personaggi che non riconosce, ma che la accolgono con entusiasmo ed estremo interesse nel fantastico mondo di Wonderland. Da quando Alice li ha lasciati, da bambina, molte cose sono cambiate, ma non in meglio, e, forse, il suo ritorno può rimettere tutto a posto».
La stagione teatrale del Manzoni di Busto Arsizio, il cui cartellone è stato curato da Maria Ricucci dell’agenzia InTeatro di Opera (Milano), proseguirà nella serata di mercoledì 23 novembre con la commedia «Il bagno» di Astrid Veillon, nell’adattamento di Beatriz Santana e Pilar Ruiz Gutiérrez e nella traduzione italiana di David Conati (biglietti in vendita da mercoledì 16 novembre a € 30,00 per la poltronissima, € 26,00 o € 24,00 per la poltrona, € 25,00 o € 23,00 per la galleria). Si tratta di «uno spettacolo divertente e sincero -si legge nella presentazione-, diretto con intelligenza da uno dei registi più interessanti e prolifici della scena spagnola, Gabriel Olivares, che promette tante risate e un cast di donne eccezionali». Sul palco della sala bustese di via Calatafimi salirà, infatti, Stefania Sandrelli, con la figlia Amanda e Claudia Ferri.
Energia, passione e sano divertimento aprono, quindi, la nuova stagione del Manzoni di Busto, una sala di comunità a caccia di nuovo pubblico, ma con un bacino di oltre trecento spettatori, che ne fanno il teatro non solo più capiente, ma anche più frequentato della città.
Per saperne di più
Al teatro Manzoni di Busto una stagione all'insegna della cultura
Informazioni utili
«Wonderland». Cinema teatro Manzoni, via Calatafimi, 5 - Busto Arsizio (Varese). Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 5,00, riservato ai bambini fino ai 5 anni. Informazioni: tel. 0331.677961 (dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19.00, e in orario serale), info@cinemateatromanzoni.it. Sito internet: www.cinemateatromanzoni.it. Venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2016, dalle ore 21.00.
Venerdì 14 ottobre, alle ore 21, la sala di via Calatafimi apre le porte al Gat – Gruppo animazione teatrale dell’oratorio «San Filippo Neri», legato alla parrocchia di San Michele Arcangelo, e al suo musical «Wonderland», per la regia di Daniele Nunziata e Omar Picchi e con le coreografie di Gaia Merlo ed Elena Pinciroli.
Lo spettacolo -in replica sabato 15 ottobre, sempre alle ore 21- vedrà impegnati a recitare, ballare e cantare oltre cinquanta ragazzi di età compresa tra i 15 e i 25 anni, che porteranno il pubblico al cospetto del Brucaliffo, del Bianconiglio e di tanti altri personaggi che Alice, ormai diventata grande, ritroverà nel suo nuovo viaggio tra i misteri e le bizzarrie del «Paese delle meraviglie».
«Wonderland», già presentato con successo lo scorso aprile, muove i passi dalla storia di Lewis Carroll, che ha da poco festeggiato il centocinquantesimo anniversario della pubblicazione, prendendo spunto anche dalla rivisitazione cinematografica del 2010 firmata da Tim Burton, ma soprattutto dal copione di un musical di successo a Broadway, tradotto per la prima volta in italiano.
«Alice Stentson -si legge nella sinossi dello spettacolo, le cui due repliche veleggiano ormai verso il sold out- è appena arrivata a New York con la figlia Chloe, al seguito del marito Jack, lì trasferitosi per ragioni di lavoro. I continui trasferimenti della famiglia rendono Chloe particolarmente triste e Alice rassegnata a ricercare continuamente nuove motivazioni per poter rimanere accanto al marito, ritenuto inconcludente e confusionario. Avvolta in questi pensieri e riflessioni, Alice si addormenta, per poi essere svegliata di soprassalto da strani personaggi che non riconosce, ma che la accolgono con entusiasmo ed estremo interesse nel fantastico mondo di Wonderland. Da quando Alice li ha lasciati, da bambina, molte cose sono cambiate, ma non in meglio, e, forse, il suo ritorno può rimettere tutto a posto».
La stagione teatrale del Manzoni di Busto Arsizio, il cui cartellone è stato curato da Maria Ricucci dell’agenzia InTeatro di Opera (Milano), proseguirà nella serata di mercoledì 23 novembre con la commedia «Il bagno» di Astrid Veillon, nell’adattamento di Beatriz Santana e Pilar Ruiz Gutiérrez e nella traduzione italiana di David Conati (biglietti in vendita da mercoledì 16 novembre a € 30,00 per la poltronissima, € 26,00 o € 24,00 per la poltrona, € 25,00 o € 23,00 per la galleria). Si tratta di «uno spettacolo divertente e sincero -si legge nella presentazione-, diretto con intelligenza da uno dei registi più interessanti e prolifici della scena spagnola, Gabriel Olivares, che promette tante risate e un cast di donne eccezionali». Sul palco della sala bustese di via Calatafimi salirà, infatti, Stefania Sandrelli, con la figlia Amanda e Claudia Ferri.
Energia, passione e sano divertimento aprono, quindi, la nuova stagione del Manzoni di Busto, una sala di comunità a caccia di nuovo pubblico, ma con un bacino di oltre trecento spettatori, che ne fanno il teatro non solo più capiente, ma anche più frequentato della città.
Per saperne di più
Al teatro Manzoni di Busto una stagione all'insegna della cultura
Informazioni utili
«Wonderland». Cinema teatro Manzoni, via Calatafimi, 5 - Busto Arsizio (Varese). Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 5,00, riservato ai bambini fino ai 5 anni. Informazioni: tel. 0331.677961 (dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19.00, e in orario serale), info@cinemateatromanzoni.it. Sito internet: www.cinemateatromanzoni.it. Venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2016, dalle ore 21.00.
venerdì 7 ottobre 2016
Busto Arsizio, al teatro Manzoni una stagione all'insegna della cultura
«Mettiamo in circolo la cultura» è il filo rosso che cuce la nuova stagione del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio, inserita nella rassegna cittadina «BA Teatro».
Dal prossimo 14 ottobre al 21 aprile 2017 sul palco di via Calatafimi, la sala più capiente della città, si succederanno, infatti, otto spettacoli teatrali capaci di accontentare i gusti di un pubblico eterogeneo, con l’intento di avvicinare nuovi spettatori alla programmazione del teatro, che già vanta un bacino di quasi trecento abbonati.
Commedia brillante, prosa classica e di impegno civile, comicità, cine-cabaret e musical sono solo alcuni dei generi scenici che compongono il cartellone, nel quale spiccano i nomi di conosciuti e apprezzati protagonisti del teatro italiano come Stefania e Amanda Sandrelli, Enzo De Caro, Anna Galiena, Sebastiano Somma e Renato Pozzetto, accanto a quelli di compagnie emergenti del territorio.
Dalla Galiena a Pozzetto, spettacoli per tutti i gusti
Ad aprire il sipario sarà, nella serata di venerdì 14 ottobre (con replica sabato 15), il musical «Wonderland», a cura del G.A.T. - Gruppo di animazione teatrale dell’oratorio «San Filippo Neri» di Busto Arsizio. Oltre cinquanta ragazzi dai 15 ai 25 anni accompagneranno il pubblico alla scoperta delle nuove avventure di Alice, il personaggio ideato da Lewis Carroll che, raggiunta ormai l’età adulta, si ritroverà ancora una volta a viaggiare nel paese delle meraviglie. Firma la regia dello spettacolo Daniele Nunziata, con Omar Picchi; le coreografie sono a cura di Gaia Merlo ed Elena Pinciroli. La stagione proseguirà nella serata di mercoledì 23 novembre con la commedia «Il bagno» di Astrid Veillon, nell’adattamento di Beatriz Santana e Pilar Ruiz Gutiérrez e nella traduzione italiana di David Conati: «uno spettacolo divertente e sincero -si legge nella presentazione-, diretto con intelligenza da uno dei registi più interessanti e prolifici della scena spagnola, Gabriel Olivares, che promette tante risate e un cast di donne eccezionali». Sul palco del teatro Manzoni di Busto Arsizio salirà, infatti, Stefania Sandrelli, con la figlia Amanda e Claudia Ferri.
Martedì 6 dicembre sarà, quindi, la volta di Enzo De Caro e Anna Galiena con «Diamoci del tu», una commedia contemporanea del pluripremiato drammaturgo canadese Norm Foster, per l’adattamento di Pino Tierno e la regia di Emanuela Giordano. Il testo drammaturgico, del 2012, racconta la storia di due solitudini, quella di un uomo e di una donna, di uno scrittore di successo e della sua domestica, che da anni vivono sotto lo stesso tetto, senza dividere affetti e intimità, condividendo solo le incombenze quotidiane.
Il nuovo anno porterà sul palco di via Calatafimi «I reattori», compagnia bustese nata nel 2007 che, nella serata di venerdì 13 gennaio 2017, metterà in scena «Un inganno tira l’altro», commedia liberamente ispirata al testo «A.A.A. segretaria tuttofare cercasi» di Valerio Di Piramo. Lo spettacolo, per la regia di Marco Cirigliano, è «ad alto tasso comico» e «parla -si legge nella sinossi- «di diamanti, imbrogli e malintesi, ma soprattutto di faide familiari innescate dalla lettura di un testamento».
Di differente genere la pièce che giovedì 16 febbraio 2017 vedrà in scena Sebastiano Somma: «Uno sguardo dal ponte» di Arthur Miller, nella traduzione di Masolino D’Amico, per la regia di Eugenio Maria Lamanna e con le musiche di Pino Donaggio. Il testo drammaturgico, del 1955, riprende realisticamente una delle pagine più drammatiche del sogno americano vissuto da milioni di italiani approdati nella New York degli anni Cinquanta alla ricerca di un futuro migliore. Lo scrittore americano racconta –si legge nella presentazione- «la miseria degli immigrati italiani, la loro difficoltà ad adattarsi al nuovo mondo, l’incapacità di comprendere un sistema di leggi che ritengono differente dall’ordine naturale delle cose e, soprattutto, la vacuità del sogno americano».
Riflettori puntati, poi, su Renato Pozzetto che venerdì 3 marzo 2017 porterà in scena sul palco bustese di via Calatafimi, insieme con un’orchestra di quattro elementi che interpreterà canzoni come «Bella bionda» e «Nebbia in Val Padana», lo spettacolo «Siccome l’altro è impegnato». Si tratta di un nuovo e originale esperimento teatrale, il cine-cabaret, con il quale il comico lombardo propone «un viaggio dentro tutte le sue più celebri risate con videoproiezioni e commenti, inediti e stralci dei suoi più famosi successi cinematografici, in un percorso artistico che attraversa dieci anni di cabaret, quindici anni di teatro e trent’anni di cinema».Giovedì 23 marzo 2017 sarà la volta di due campioni della comicità italiana, Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione, con «Ieri è un altro giorno», versione italiana a firma di Luca Bercellona e David Conati di una divertente commedia francese scritta da Silvain Meyniac e Jean Francois Cros, vincitrice del Premio Molière nel 2014, che vede alla regia Eric Civanyac.
A chiudere la stagione sarà «Bedda Maki – Come reSUSHItare il ristorante e vivere felici» di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, testo vincitore della IV edizione del concorso «Una commedia in cerca d'autori», con il quale il Manzoni prosegue la propria collaborazione con il teatro Martinitt di Milano e con altre sale di comunità del territorio. Lo spettacolo, in agenda per la serata di venerdì 21 aprile 2017, narra le vicissitudini di un ristorante siciliano a Milano che, per sconfiggere la crisi, cerca di trasformarsi in un’azienda di ristorazione particolarmente all’avanguardia. Con una scrittura comica e fluida, vengono raccontati «problemi mai risolti tra il nostro Nord e il nostro Sud, sulla crisi delle attività commerciali, sulla cucina Italiana Doc, sulla spasmodica ricerca del nuovo ’a tutti i costi’, sull’improbabile culto del mondo degli chef e molto altro». Firma la regia Roberto Marafante.
Non solo teatro, in agenda anche film e didattica
Un cartellone, dunque, di qualità, capace di suscitare riflessione e offrire conoscenza, quello studiato per la nuova stagione del cinema Manzoni di Busto Arsizio, che, accanto alla consueta programmazione di prime visioni cinematografiche, proporrà anche una nuova edizione della rassegna «Mercoledì d’essai», inserita nel progetto «Sguardi d’essai – Sale cinematografiche culturali a Busto Arsizio». Dieci i titoli già fissati, in agenda fino al prossimo 18 gennaio in doppia proiezione, alle ore 16 e alle ore 21. Dopo l'avvio di stagione con «Mister Chocolat» di Roschdy Zem, si proseguirà con: «Fiore del deserto» di Sherry Horman (mercoledì 19 ottobre), «Gli invisibili» di Oren Moverman (mercoledì 26 ottobre), «Truman – Un vero amico è per sempre» (9 novembre 2016), «Land of mine - Sotto la sabbia» di Martin Zandvliet (16 novembre 2016), «Il piano di Maggie – A cosa servono gli uomini» di Rebecca Miller (30 novembre 2016), «Sole alto» di Dalibor Matanic (14 dicembre 2016), «Les Souvenirs» di Jean-Paul Rouve (21 dicembre 2016), «Un ultimo tango» di German Kral (11 gennaio 2017) e «Ma ma» di Julio Medem (18 gennaio 2017).
Novità della stagione 2016/2017 è il lancio di una scuola multidisciplinare di teatro per studenti delle scuole di ogni ordine e grado, promossa dall’associazione «Culturando». Due i laboratori teatrali in programma, animati da un affiatato gruppo di professionisti specializzati in differenti discipline dello spettacolo: Davide De Mercato (recitazione e dizione), Gerry Franceschini (regia e recitazione), Stefano Montani (recitazione), Annamaria Sigalotti (scrittura creativa e analisi del testo) ed Elisa Vai (danza e movimento corporeo).
Il laboratorio per i più piccoli, ovvero per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 13 anni), si intitola «Attori in erba». Le lezioni si terranno una volta a settimana, in orario non scolastico: il venerdì pomeriggio, dalle ore 16.45 alle ore 18.45, con ingresso a partire dalle ore 16.30 e uscita entro le ore 19.00.
«Tutti all’opera con…Gioachino Rossini e Lele Luzzati» è il tema scelto per questa prima edizione del laboratorio, ideata con l’intento di avvicinare i più piccoli al mondo del teatro e dell’opera lirica attraverso la figura del «cigno di Pesaro» e alcune delle sue opere più importanti come «Il barbiere di Siviglia», «La cenerentola», «Guglielmo Tell» e «La gazza ladra», rivisitate anche attraverso le illustrazioni di Lele Luzzati e di altri artisti contemporanei. Durante il laboratorio, nell’arco di trenta moduli didattici di due ore e trenta ciascuno, i bambini impareranno anche l’ABC del mondo della scena, scoprendo i primi rudimenti di recitazione e uso della voce, danza ed espressività corporea, scrittura creativa e musica. Il corso prevede, inizialmente, una serie di esercizi di conoscenza e di improvvisazioni su alcuni capolavori della cosiddetta letteratura infantile; gli allievi analizzeranno, quindi, la vita e l’opera di Gioachino Rossini e si cimenteranno nella stesura del testo drammaturgico in vista del saggio-spettacolo di fine anno, previsto per la serata di martedì 9 maggio 2017, alle ore 21.00, al teatro Manzoni di Busto Arsizio.
Il laboratorio riservato agli adolescenti dai 13 ai 21 anni, intitolato «I giovani artisti», analizzerà, invece, gli «Esercizi di stile» di Raymond Queneau, nella traduzione di Umberto Eco. Le lezioni, in tutto venticinque di due ore ciascuna, si terranno, a partire dal 3 ottobre e fino a martedì 2 aprile 2017 (giorno del saggio di fine anno), una volta a settimana, in orario non scolastico: il lunedì pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Le iscrizioni ai due corsi rimarranno aperte per tutto il mese di ottobre.
Un programma, dunque, di spessore quello promosso dal cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio, una sala, per usare le parole di don Federico Cinocca, che è molto più di un cinema e di un teatro: «è un luogo di generosità, dove il tempo speso gratuitamente da molti volontari diventa Kairos, tempo opportuno a servizio della bellezza».
Informazioni utili
Cinema teatro Manzoni, via Calatafimi, 5 - Busto Arsizio (Varese), tel. 0331.677961 (dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19.00, e in orario serale), info@cinemateatromanzoni.it. Sito internet: www.cinemateatromanzoni.it.
Dal prossimo 14 ottobre al 21 aprile 2017 sul palco di via Calatafimi, la sala più capiente della città, si succederanno, infatti, otto spettacoli teatrali capaci di accontentare i gusti di un pubblico eterogeneo, con l’intento di avvicinare nuovi spettatori alla programmazione del teatro, che già vanta un bacino di quasi trecento abbonati.
Commedia brillante, prosa classica e di impegno civile, comicità, cine-cabaret e musical sono solo alcuni dei generi scenici che compongono il cartellone, nel quale spiccano i nomi di conosciuti e apprezzati protagonisti del teatro italiano come Stefania e Amanda Sandrelli, Enzo De Caro, Anna Galiena, Sebastiano Somma e Renato Pozzetto, accanto a quelli di compagnie emergenti del territorio.
Dalla Galiena a Pozzetto, spettacoli per tutti i gusti
Ad aprire il sipario sarà, nella serata di venerdì 14 ottobre (con replica sabato 15), il musical «Wonderland», a cura del G.A.T. - Gruppo di animazione teatrale dell’oratorio «San Filippo Neri» di Busto Arsizio. Oltre cinquanta ragazzi dai 15 ai 25 anni accompagneranno il pubblico alla scoperta delle nuove avventure di Alice, il personaggio ideato da Lewis Carroll che, raggiunta ormai l’età adulta, si ritroverà ancora una volta a viaggiare nel paese delle meraviglie. Firma la regia dello spettacolo Daniele Nunziata, con Omar Picchi; le coreografie sono a cura di Gaia Merlo ed Elena Pinciroli. La stagione proseguirà nella serata di mercoledì 23 novembre con la commedia «Il bagno» di Astrid Veillon, nell’adattamento di Beatriz Santana e Pilar Ruiz Gutiérrez e nella traduzione italiana di David Conati: «uno spettacolo divertente e sincero -si legge nella presentazione-, diretto con intelligenza da uno dei registi più interessanti e prolifici della scena spagnola, Gabriel Olivares, che promette tante risate e un cast di donne eccezionali». Sul palco del teatro Manzoni di Busto Arsizio salirà, infatti, Stefania Sandrelli, con la figlia Amanda e Claudia Ferri.
Martedì 6 dicembre sarà, quindi, la volta di Enzo De Caro e Anna Galiena con «Diamoci del tu», una commedia contemporanea del pluripremiato drammaturgo canadese Norm Foster, per l’adattamento di Pino Tierno e la regia di Emanuela Giordano. Il testo drammaturgico, del 2012, racconta la storia di due solitudini, quella di un uomo e di una donna, di uno scrittore di successo e della sua domestica, che da anni vivono sotto lo stesso tetto, senza dividere affetti e intimità, condividendo solo le incombenze quotidiane.
Il nuovo anno porterà sul palco di via Calatafimi «I reattori», compagnia bustese nata nel 2007 che, nella serata di venerdì 13 gennaio 2017, metterà in scena «Un inganno tira l’altro», commedia liberamente ispirata al testo «A.A.A. segretaria tuttofare cercasi» di Valerio Di Piramo. Lo spettacolo, per la regia di Marco Cirigliano, è «ad alto tasso comico» e «parla -si legge nella sinossi- «di diamanti, imbrogli e malintesi, ma soprattutto di faide familiari innescate dalla lettura di un testamento».
Di differente genere la pièce che giovedì 16 febbraio 2017 vedrà in scena Sebastiano Somma: «Uno sguardo dal ponte» di Arthur Miller, nella traduzione di Masolino D’Amico, per la regia di Eugenio Maria Lamanna e con le musiche di Pino Donaggio. Il testo drammaturgico, del 1955, riprende realisticamente una delle pagine più drammatiche del sogno americano vissuto da milioni di italiani approdati nella New York degli anni Cinquanta alla ricerca di un futuro migliore. Lo scrittore americano racconta –si legge nella presentazione- «la miseria degli immigrati italiani, la loro difficoltà ad adattarsi al nuovo mondo, l’incapacità di comprendere un sistema di leggi che ritengono differente dall’ordine naturale delle cose e, soprattutto, la vacuità del sogno americano».
Riflettori puntati, poi, su Renato Pozzetto che venerdì 3 marzo 2017 porterà in scena sul palco bustese di via Calatafimi, insieme con un’orchestra di quattro elementi che interpreterà canzoni come «Bella bionda» e «Nebbia in Val Padana», lo spettacolo «Siccome l’altro è impegnato». Si tratta di un nuovo e originale esperimento teatrale, il cine-cabaret, con il quale il comico lombardo propone «un viaggio dentro tutte le sue più celebri risate con videoproiezioni e commenti, inediti e stralci dei suoi più famosi successi cinematografici, in un percorso artistico che attraversa dieci anni di cabaret, quindici anni di teatro e trent’anni di cinema».Giovedì 23 marzo 2017 sarà la volta di due campioni della comicità italiana, Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione, con «Ieri è un altro giorno», versione italiana a firma di Luca Bercellona e David Conati di una divertente commedia francese scritta da Silvain Meyniac e Jean Francois Cros, vincitrice del Premio Molière nel 2014, che vede alla regia Eric Civanyac.
A chiudere la stagione sarà «Bedda Maki – Come reSUSHItare il ristorante e vivere felici» di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, testo vincitore della IV edizione del concorso «Una commedia in cerca d'autori», con il quale il Manzoni prosegue la propria collaborazione con il teatro Martinitt di Milano e con altre sale di comunità del territorio. Lo spettacolo, in agenda per la serata di venerdì 21 aprile 2017, narra le vicissitudini di un ristorante siciliano a Milano che, per sconfiggere la crisi, cerca di trasformarsi in un’azienda di ristorazione particolarmente all’avanguardia. Con una scrittura comica e fluida, vengono raccontati «problemi mai risolti tra il nostro Nord e il nostro Sud, sulla crisi delle attività commerciali, sulla cucina Italiana Doc, sulla spasmodica ricerca del nuovo ’a tutti i costi’, sull’improbabile culto del mondo degli chef e molto altro». Firma la regia Roberto Marafante.
Non solo teatro, in agenda anche film e didattica
Un cartellone, dunque, di qualità, capace di suscitare riflessione e offrire conoscenza, quello studiato per la nuova stagione del cinema Manzoni di Busto Arsizio, che, accanto alla consueta programmazione di prime visioni cinematografiche, proporrà anche una nuova edizione della rassegna «Mercoledì d’essai», inserita nel progetto «Sguardi d’essai – Sale cinematografiche culturali a Busto Arsizio». Dieci i titoli già fissati, in agenda fino al prossimo 18 gennaio in doppia proiezione, alle ore 16 e alle ore 21. Dopo l'avvio di stagione con «Mister Chocolat» di Roschdy Zem, si proseguirà con: «Fiore del deserto» di Sherry Horman (mercoledì 19 ottobre), «Gli invisibili» di Oren Moverman (mercoledì 26 ottobre), «Truman – Un vero amico è per sempre» (9 novembre 2016), «Land of mine - Sotto la sabbia» di Martin Zandvliet (16 novembre 2016), «Il piano di Maggie – A cosa servono gli uomini» di Rebecca Miller (30 novembre 2016), «Sole alto» di Dalibor Matanic (14 dicembre 2016), «Les Souvenirs» di Jean-Paul Rouve (21 dicembre 2016), «Un ultimo tango» di German Kral (11 gennaio 2017) e «Ma ma» di Julio Medem (18 gennaio 2017).
Novità della stagione 2016/2017 è il lancio di una scuola multidisciplinare di teatro per studenti delle scuole di ogni ordine e grado, promossa dall’associazione «Culturando». Due i laboratori teatrali in programma, animati da un affiatato gruppo di professionisti specializzati in differenti discipline dello spettacolo: Davide De Mercato (recitazione e dizione), Gerry Franceschini (regia e recitazione), Stefano Montani (recitazione), Annamaria Sigalotti (scrittura creativa e analisi del testo) ed Elisa Vai (danza e movimento corporeo).
Il laboratorio per i più piccoli, ovvero per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 13 anni), si intitola «Attori in erba». Le lezioni si terranno una volta a settimana, in orario non scolastico: il venerdì pomeriggio, dalle ore 16.45 alle ore 18.45, con ingresso a partire dalle ore 16.30 e uscita entro le ore 19.00.
«Tutti all’opera con…Gioachino Rossini e Lele Luzzati» è il tema scelto per questa prima edizione del laboratorio, ideata con l’intento di avvicinare i più piccoli al mondo del teatro e dell’opera lirica attraverso la figura del «cigno di Pesaro» e alcune delle sue opere più importanti come «Il barbiere di Siviglia», «La cenerentola», «Guglielmo Tell» e «La gazza ladra», rivisitate anche attraverso le illustrazioni di Lele Luzzati e di altri artisti contemporanei. Durante il laboratorio, nell’arco di trenta moduli didattici di due ore e trenta ciascuno, i bambini impareranno anche l’ABC del mondo della scena, scoprendo i primi rudimenti di recitazione e uso della voce, danza ed espressività corporea, scrittura creativa e musica. Il corso prevede, inizialmente, una serie di esercizi di conoscenza e di improvvisazioni su alcuni capolavori della cosiddetta letteratura infantile; gli allievi analizzeranno, quindi, la vita e l’opera di Gioachino Rossini e si cimenteranno nella stesura del testo drammaturgico in vista del saggio-spettacolo di fine anno, previsto per la serata di martedì 9 maggio 2017, alle ore 21.00, al teatro Manzoni di Busto Arsizio.
Il laboratorio riservato agli adolescenti dai 13 ai 21 anni, intitolato «I giovani artisti», analizzerà, invece, gli «Esercizi di stile» di Raymond Queneau, nella traduzione di Umberto Eco. Le lezioni, in tutto venticinque di due ore ciascuna, si terranno, a partire dal 3 ottobre e fino a martedì 2 aprile 2017 (giorno del saggio di fine anno), una volta a settimana, in orario non scolastico: il lunedì pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Le iscrizioni ai due corsi rimarranno aperte per tutto il mese di ottobre.
Un programma, dunque, di spessore quello promosso dal cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio, una sala, per usare le parole di don Federico Cinocca, che è molto più di un cinema e di un teatro: «è un luogo di generosità, dove il tempo speso gratuitamente da molti volontari diventa Kairos, tempo opportuno a servizio della bellezza».
Informazioni utili
Cinema teatro Manzoni, via Calatafimi, 5 - Busto Arsizio (Varese), tel. 0331.677961 (dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19.00, e in orario serale), info@cinemateatromanzoni.it. Sito internet: www.cinemateatromanzoni.it.
Iscriviti a:
Post (Atom)