«Aligi Sassu credeva sinceramente in Dio, in un essere, superiore a noi tutti, che domina le sorti del mondo». Così Alfredo Paglione parla del rapporto che l’artista milanese, di padre sardo e madre emiliana, ebbe con il sacro. A questo argomento è dedicato l’ultimo libro curato dal gallerista e mecenate di Tornareccio (Chieti): «Aligi Sassu-Catalogo ragionato dell’opera sacra» (45 euro, edizioni Silvana, 288 pagine riccamente illustrate).
All’interno del pregevole volume sono presenti, oltre a cinquecento tavole a colori, saggi e contributi di Antonio Paolucci, Gianfranco Ravasi, Antonello Negri, Elena Pontiggia, Giuseppe Bonini e Bruno Forte.
Aligi Sassu, per usare le parole di Ludovico Ragghianti, «ha significato, senza clamore, nella sua vicenda, l’infinita potenza dell’uomo di aggiungere sempre nuove e incancellabili verità di poesia alla vita e alla storia».
Conosciuto e amato in tutto il mondo, l’artista milanese è stato uno dei protagonisti del rinnovamento della pittura italiana assieme agli artisti del gruppo milanese di Corrente, da Treccani a Cassinari, da Morlotti a Guttuso.
In questo clima culturale, Aligi Sassu ha maturato il proprio linguaggio figurativo, segnato dalla propria coscienza di antifascista e di militante della Resistenza, che gli ha fatto vivere in prima persona il dramma della detenzione per il reato di cospirazione politica mediante associazione.
La sua pittura nasce da un’esigenza etica di libertà espressiva che si realizza attraverso un uso straordinariamente libero del colore come elemento costitutivo della stessa forma. Questa attenzione alla forza espressiva dei soggetti raffigurati e all’acceso cromatismo ne hanno fatto un artista molto amato dai grandi protagonisti del suo tempo, da Sandro Pertini, suo grande amico, a Paolo VI, suo estimatore, per giungere a Salvatore Quasimodo.
In ambito sacro, Aligi Sassu si accostò a due temi: la deposizione e la crocifissione. Il suo Cristo Crocifisso e il suo Cristo deposto sono simboli della sofferenza di tutti gli uomini che hanno vissuto a cavallo tra i due eventi bellici. In queste figure si ravvisano i sentimenti dei partigiani e di tutte le persone comuni colpite da un fato collettivo che porta con sé dolore, fame, privazioni, morte.
Dal punto di vista più strettamente pittorico il pittore declina queste opere su un piano visivo decisamente caratterizzato dal colore, quella cifra stilistica che gli è propria e che ha reso grande la sua pittura. Le figure sono chiuse in se stesse, attraversate dalla cupa ombra dell’angoscia e della sofferenza.
L’artista milanese fu anche il solo artista che nel Novecento dipinse opere aventi come tema il Concilio di Trento. Il consesso tridentino è un’altra testimonianza del «credente» Aligi Sassu, così come scrive in catalogo il cardinale Gianfranco Ravasi, che ebbe con l’artista un lungo incontro umano e spirituale.
Va ricordato che Aligi Sassu era conosciuto per le sue idee politiche, era un uomo del suo tempo, affacciato sui grandi cambiamenti e sulle grandi ideologie politiche dell’epoca che, per la prima volta, attraversavano il mondo a grande velocità. Ma l’artista era comunque figlio di una cultura e di una tradizione cattolico-cristiana, la cui impronta conviveva perfettamente in un alveo di pensiero di fine intellettualità. Quella stessa raffinata intellettualità che si ritrova in tutte le sue opere, e in particolare in quelle sacre, dove la sua visione delle cose, del mondo e della società, trovano spazio ed espressione comune sulla tela che rappresenta un soggetto sacro ma grida il dolore dell’uomo.
Le ragioni per conoscere l’opera sacra di Sassu non sono solo artistiche o culturali; l’artista ha saputo, così come tutti i grandi hanno fatto, lasciarci una grande eredità su cui riflettere. L’eredità è quella visione che in opere come la «Deposizione» del 1932, vede per la prima, e ultima volta, un fanciullo nel consesso della pietas di coloro che accolgono il corpo del Cristo deposto dalla croce. Questo giovane che quasi si nasconde, con il quale forse l’artista voleva lasciarsi un’immagine di speranza e di futuro, è al centro della scena ed è in piena contrapposizione con il corpo di Cristo abbandonato nell’inconsistenza della morte.
«A questo fanciullo, e in senso lato a tutti i giovani, – racconta Alfredo Paglione- è dedicato il volume, nella speranza che loro sappiano leggere nell’arte una delle essenze principali della vita».
Informazioni utili
«Aligi Sassu-Catalogo ragionato dell’opera sacra». Curatore: Alfredo Paglione. Casa editrice: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano). Formato: 24 x 28 cm. Pagine: 288. N. illustrazioni: 500. Rilegatura: Brossura con alette. Anno pubblicazione: 2017. ISBN/EAN:9788836637706. Prezzo: 45,00 Euro. Presentazione: 8 gennaio 2018, ore 11 – Milano, Accademia di Brera
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
domenica 3 dicembre 2017
venerdì 1 dicembre 2017
«Cantierememoria», a Milano le arti raccontano la Costituzione
Arte, teatro, musica, cinema e laboratori didattici per riflettere sulla Costituzione e sull’articolo 9, quello dedicato al diritto alla promozione e allo sviluppo della cultura: si presenta così «Cantierememoria», l’iniziativa in programma dal 3 dicembre al 6 gennaio a Milano, alla Casa della memoria, per la curatela di Maria Fratelli e Andrea Kerbaker.
A inaugurare il cartellone, intitolato «I diritti non sono acquisiti una volta per tutti», sarà la mostra fotografica «Il paesaggio dei diritti. Fotografare la costituzione», curata da Maddalena D’Alfonso e ideata a partire da un progetto sviluppato durante il corso di Storia e critica della fotografia per l’architettura del Politecnico di Milano.
«A partire dal riconoscimento del legame tra spazi e diritti, peculiare dello spazio pubblico europeo, ogni studente -raccontano gli organizzatori- ha ideato un progetto fotografico documentale e autografo, in cui diversi articoli della costituzione che rappresentano i valori della società civile, sono stati messi in relazione con alcuni luoghi dello spazio urbano – e non – di Milano, teatro della vita della comunità».
L’esposizione, allestita al pianoterra, vede l’esposizione di sedici lavori fotografici e sarà accompagnata dal lavoro del writer Tazzletter che animerà gli spazi della Casa della Memoria scrivendo i primi dodici articoli della Costituzione in un grandewall. Dal 13 dicembre sarà, inoltre, possibile ammirare una mostra di Käthe Kollowitz, a cura di Renato Galbusera, che si interroga sulla figura dell’artista e sul suo ruolo sociale, lasciando un messaggio alle generazioni future.
Anche la programmazione dedicata al teatro è ricca. Ad aprire il cartellone sarà «Hotel Lausanne» (6 dicembre) di Chiristian Gallucci e Anna Sala, che racconta la storia di due sosia di Hitler e Marilyn Monroe che trovano la loro ragion d’essere nel recitare quei personaggi in una sorta di Museo delle Cere, in cui si scoprirà tutta la fragilità umana. Si continua, poi, con «Gli Scavalcamontagne» (14 e 15 dicembre) di Marco M. Pernich, in cui viene raccontata la storia dell’Italia Unita dal 1861 al 2011 attraverso la storia di una compagnia teatrale. Spazio, quindi, allo spettacolo «La guerra del sipario. Atto unico per baracca e burattini» (19 dicembre) di Gigio Brunello e Gyula Molnar, che ha come protagonisti Mario e Linda, due burattini costruiti per uno spettacolo mai andato in scena, felici di vivere dietro il sipario con il loro cagnolino Peluche, finché un giorno il sipario scompare e loro dovranno lottare per la loro sopravvivenza tra straniamento, passione e ironia. A chiudere il cartellone sarà lo spettacolo «Il Paese delle facce gonfie» (20 dicembre) di Paolo Bignami, che fa rivivere in maniera metaforica e potente il dramma di Seveso, evocandone la memoria e il significato come fondamento per una riflessione più ampia sull’oggi e sul domani.
La programmazione teatrale darà spazio anche ad attori non professionisti con tre spettacoli di giovanissimi: il 4 dicembre sarà la volta degli studenti del liceo Vittorini con «Una recita italiana», spettacolo nel quale rappresentano una compagnia teatrale che mette in scena il dramma di Eschilo Orestea e con questo racontano la storia d’Italia tra le due guerre. L’8 dicembre sarà, invece, in scena il Gruppo Copeau, laboratorio di ricerca teatrale sulla pedagogia dell'attore adolescente di Studio Novecento, con «La Montagna dei Giganti», spettacolo che prende le mosse da Pirandello, Goethe e Pasolini per offrire uno spunto di riflessione sul teatro attraverso la prospettiva di giovani ancora immersi nella loro formazione artistica. Il 18 dicembre, infine, gli allievi di StudioNovecento rappresenteranno «Ride la Gazza nera sugli aranci», un racconto scanzonato e cialtrone degli antefatti dell’«Edipo Re», contaminato dalla tradizione del teatro popolare, che è stato segnalato come miglior spettacolo al festival Recontres Du Jeune Theatre Europeen di Grenoble.
Anche la musica, da sempre espressione profonda di rivendicazioni di diritti civili e di integrazione sociale o di richiesta di riconoscimento della propria specificità, avrà grande spazio nel programma di «Cantierememoria». Ad aprire il cartellone sarà, il 5 dicembre, la Woody Gipsy Band, giovane ma già afferma formazione jazz; il 21 dicembre sarà, invece, la volta del quartetto «I cameristi», diretto da Giovanni Scafidi, che eseguirà musiche di Schubert, Molino, Weill, Alassio, Mancini, Strauss, Piovani, Piazzolla. A seguire, il 28 dicembre, i riflettori saranno puntanti sul duo Fase Hobart che propone brani inediti e originali, riconducibili al genere etno-jazz, coniugando l’avanguardia occidentale con tradizioni musicali appartenenti a regioni lontane, anche di epoche passate. A chiudere il cartellone toccherà, invece, il 6 gennaio 2018 impegnato al pianoforte di Matteo Carminati con una selezione di brani classici, accompagnati dalla lettura dei primi dodici articoli della Costituzione affidati ai giovani allievi di Studionovecento.
Tra gli eventi in cartellone che hanno a che fare con il mondo della musica si segnala, infine, «Bagno di Gong» (26 dicembre), a cura di Mahendra Daniele Riggiardi di Gongheart: un massaggio sonoro svolto con campane tibetane, conchiglie, arpa angelica, drum tank, koshi, didjeridoo e principalmente dai Gong suonati dal vivo, che permette a grandi e piccini di sperimentare in modo semplice ed immediato i benefici dei suoni armonici e la qualità di silenzio e ascolto che si viene a creare e che è già presente in ognuno di noi.
Sul fronte cinematografico si segnala la proiezione tutti i giorni (dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13) dei video documentari di memoMI, la web TV della memoria di Milano. Paola Pivi ha selezionato e ordinato una serie di filmati che parlano dei diritti, con differenti tematiche come le donne, la cultura, la salute, l’informazione, l’istruzione, la casa. Ogni domenica, invece, sarà possibile vedere il film «Bambini nel tempo» di Roberto Faenza, realizzato con filmati di RAI Teche. Il 17 dicembre è, inoltre, previsto un incontro con il giovane regista Andrea Bersani e il suo «La voce di mio fratello», «film documentario -raccontano gli organizzatori- vincitore di numerosi premi internazionali che narra la storia di Anna, cinque anni, e la sorella minore Sharon. Non hanno un fratello maggiore, ma Riccardo vive nelle storie raccontate dalla mamma e dal papà, finché dal fondo di un armadio non affiorano vecchie videocassette che permetteranno ad Anna e Sharon di vedere finalmente il fratello».
«Cantierememoria» vuole essere anche un luogo di dibattito e scambio, per questo ad affiancare l’intrattenimento ci saranno anche dei momenti di approfondimento con una serie di incontri che hanno come protagonisti personalità del mondo dell’arte, del cinema, della letteratura e del teatro. Tra gli ospiti si segnalano Fernand Garnier (9 dicembre), Salvatore Settis (12 dicembre), Franco Loi (16 dicembre).
L’11 dicembre Maurizio 'gibo' Gibertini racconterà «This arm / Disarm. Le macchine armate di Paolo Gallerani», film realizzato per Officina Multimediale e dedicato alle opere dell’artista Paolo Gallerani; mentre il 14 dicembre è in programma la tavola rotonda «Vedere la storia. La forza delle immagini attraverso cinema, televisione, archivi digitali e social network», a cura di Giovanna Milella e Maria Fratelli, con la partecipazione di Stefano Coletta (direttore RAI3), Maria Pia Ammirati (Direttore di RAITeche), Didi Gnocchi (responsabile di MEMOMI), Simona Pezzano (docente IULM), Matteo Pavesi (Direttore del MIC) e il critico cinematografico Paolo Mereghetti.
A completare il cartellone è, poi, un ricco calendario di laboratori didattici e workshop, a partire da quello dedicati ai giochi di una volta e a Modo Circus, che porterà i più piccoli nel magico mondo dei clown e dei giocolieri.
Informazioni utili
Cantierememoria. Casa della memoria, Via Confalonieri, 14 – Milano. Orari: Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21 || ore 10-14 | Proiezioni video | Ingresso libero || Ore 14-18 | Laboratori didattici e Workshop | Ingresso libero fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione scrivendo a info@studionovecento.com || Ore 19 | Performance teatrali, musicali e incontri | Ingresso libero. Programma completo al sito www.cantierememoria.it. Per info: info@studionovecento.com. Dal 3 dicembre al 6 gennaio 2018.
A inaugurare il cartellone, intitolato «I diritti non sono acquisiti una volta per tutti», sarà la mostra fotografica «Il paesaggio dei diritti. Fotografare la costituzione», curata da Maddalena D’Alfonso e ideata a partire da un progetto sviluppato durante il corso di Storia e critica della fotografia per l’architettura del Politecnico di Milano.
«A partire dal riconoscimento del legame tra spazi e diritti, peculiare dello spazio pubblico europeo, ogni studente -raccontano gli organizzatori- ha ideato un progetto fotografico documentale e autografo, in cui diversi articoli della costituzione che rappresentano i valori della società civile, sono stati messi in relazione con alcuni luoghi dello spazio urbano – e non – di Milano, teatro della vita della comunità».
L’esposizione, allestita al pianoterra, vede l’esposizione di sedici lavori fotografici e sarà accompagnata dal lavoro del writer Tazzletter che animerà gli spazi della Casa della Memoria scrivendo i primi dodici articoli della Costituzione in un grandewall. Dal 13 dicembre sarà, inoltre, possibile ammirare una mostra di Käthe Kollowitz, a cura di Renato Galbusera, che si interroga sulla figura dell’artista e sul suo ruolo sociale, lasciando un messaggio alle generazioni future.
Anche la programmazione dedicata al teatro è ricca. Ad aprire il cartellone sarà «Hotel Lausanne» (6 dicembre) di Chiristian Gallucci e Anna Sala, che racconta la storia di due sosia di Hitler e Marilyn Monroe che trovano la loro ragion d’essere nel recitare quei personaggi in una sorta di Museo delle Cere, in cui si scoprirà tutta la fragilità umana. Si continua, poi, con «Gli Scavalcamontagne» (14 e 15 dicembre) di Marco M. Pernich, in cui viene raccontata la storia dell’Italia Unita dal 1861 al 2011 attraverso la storia di una compagnia teatrale. Spazio, quindi, allo spettacolo «La guerra del sipario. Atto unico per baracca e burattini» (19 dicembre) di Gigio Brunello e Gyula Molnar, che ha come protagonisti Mario e Linda, due burattini costruiti per uno spettacolo mai andato in scena, felici di vivere dietro il sipario con il loro cagnolino Peluche, finché un giorno il sipario scompare e loro dovranno lottare per la loro sopravvivenza tra straniamento, passione e ironia. A chiudere il cartellone sarà lo spettacolo «Il Paese delle facce gonfie» (20 dicembre) di Paolo Bignami, che fa rivivere in maniera metaforica e potente il dramma di Seveso, evocandone la memoria e il significato come fondamento per una riflessione più ampia sull’oggi e sul domani.
La programmazione teatrale darà spazio anche ad attori non professionisti con tre spettacoli di giovanissimi: il 4 dicembre sarà la volta degli studenti del liceo Vittorini con «Una recita italiana», spettacolo nel quale rappresentano una compagnia teatrale che mette in scena il dramma di Eschilo Orestea e con questo racontano la storia d’Italia tra le due guerre. L’8 dicembre sarà, invece, in scena il Gruppo Copeau, laboratorio di ricerca teatrale sulla pedagogia dell'attore adolescente di Studio Novecento, con «La Montagna dei Giganti», spettacolo che prende le mosse da Pirandello, Goethe e Pasolini per offrire uno spunto di riflessione sul teatro attraverso la prospettiva di giovani ancora immersi nella loro formazione artistica. Il 18 dicembre, infine, gli allievi di StudioNovecento rappresenteranno «Ride la Gazza nera sugli aranci», un racconto scanzonato e cialtrone degli antefatti dell’«Edipo Re», contaminato dalla tradizione del teatro popolare, che è stato segnalato come miglior spettacolo al festival Recontres Du Jeune Theatre Europeen di Grenoble.
Anche la musica, da sempre espressione profonda di rivendicazioni di diritti civili e di integrazione sociale o di richiesta di riconoscimento della propria specificità, avrà grande spazio nel programma di «Cantierememoria». Ad aprire il cartellone sarà, il 5 dicembre, la Woody Gipsy Band, giovane ma già afferma formazione jazz; il 21 dicembre sarà, invece, la volta del quartetto «I cameristi», diretto da Giovanni Scafidi, che eseguirà musiche di Schubert, Molino, Weill, Alassio, Mancini, Strauss, Piovani, Piazzolla. A seguire, il 28 dicembre, i riflettori saranno puntanti sul duo Fase Hobart che propone brani inediti e originali, riconducibili al genere etno-jazz, coniugando l’avanguardia occidentale con tradizioni musicali appartenenti a regioni lontane, anche di epoche passate. A chiudere il cartellone toccherà, invece, il 6 gennaio 2018 impegnato al pianoforte di Matteo Carminati con una selezione di brani classici, accompagnati dalla lettura dei primi dodici articoli della Costituzione affidati ai giovani allievi di Studionovecento.
Tra gli eventi in cartellone che hanno a che fare con il mondo della musica si segnala, infine, «Bagno di Gong» (26 dicembre), a cura di Mahendra Daniele Riggiardi di Gongheart: un massaggio sonoro svolto con campane tibetane, conchiglie, arpa angelica, drum tank, koshi, didjeridoo e principalmente dai Gong suonati dal vivo, che permette a grandi e piccini di sperimentare in modo semplice ed immediato i benefici dei suoni armonici e la qualità di silenzio e ascolto che si viene a creare e che è già presente in ognuno di noi.
Sul fronte cinematografico si segnala la proiezione tutti i giorni (dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13) dei video documentari di memoMI, la web TV della memoria di Milano. Paola Pivi ha selezionato e ordinato una serie di filmati che parlano dei diritti, con differenti tematiche come le donne, la cultura, la salute, l’informazione, l’istruzione, la casa. Ogni domenica, invece, sarà possibile vedere il film «Bambini nel tempo» di Roberto Faenza, realizzato con filmati di RAI Teche. Il 17 dicembre è, inoltre, previsto un incontro con il giovane regista Andrea Bersani e il suo «La voce di mio fratello», «film documentario -raccontano gli organizzatori- vincitore di numerosi premi internazionali che narra la storia di Anna, cinque anni, e la sorella minore Sharon. Non hanno un fratello maggiore, ma Riccardo vive nelle storie raccontate dalla mamma e dal papà, finché dal fondo di un armadio non affiorano vecchie videocassette che permetteranno ad Anna e Sharon di vedere finalmente il fratello».
«Cantierememoria» vuole essere anche un luogo di dibattito e scambio, per questo ad affiancare l’intrattenimento ci saranno anche dei momenti di approfondimento con una serie di incontri che hanno come protagonisti personalità del mondo dell’arte, del cinema, della letteratura e del teatro. Tra gli ospiti si segnalano Fernand Garnier (9 dicembre), Salvatore Settis (12 dicembre), Franco Loi (16 dicembre).
L’11 dicembre Maurizio 'gibo' Gibertini racconterà «This arm / Disarm. Le macchine armate di Paolo Gallerani», film realizzato per Officina Multimediale e dedicato alle opere dell’artista Paolo Gallerani; mentre il 14 dicembre è in programma la tavola rotonda «Vedere la storia. La forza delle immagini attraverso cinema, televisione, archivi digitali e social network», a cura di Giovanna Milella e Maria Fratelli, con la partecipazione di Stefano Coletta (direttore RAI3), Maria Pia Ammirati (Direttore di RAITeche), Didi Gnocchi (responsabile di MEMOMI), Simona Pezzano (docente IULM), Matteo Pavesi (Direttore del MIC) e il critico cinematografico Paolo Mereghetti.
A completare il cartellone è, poi, un ricco calendario di laboratori didattici e workshop, a partire da quello dedicati ai giochi di una volta e a Modo Circus, che porterà i più piccoli nel magico mondo dei clown e dei giocolieri.
Informazioni utili
Cantierememoria. Casa della memoria, Via Confalonieri, 14 – Milano. Orari: Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21 || ore 10-14 | Proiezioni video | Ingresso libero || Ore 14-18 | Laboratori didattici e Workshop | Ingresso libero fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione scrivendo a info@studionovecento.com || Ore 19 | Performance teatrali, musicali e incontri | Ingresso libero. Programma completo al sito www.cantierememoria.it. Per info: info@studionovecento.com. Dal 3 dicembre al 6 gennaio 2018.
mercoledì 29 novembre 2017
Un'«Alice nel paese delle meraviglie» solidale al teatro Manzoni di Busto
Un Coniglio bianco con panciotto e orologio da taschino, un grande Bruco azzurro che fuma il narghilè, un’irosa Duchessa che culla un maialino, un Cappellaio tutto matto e una Regina di cuori con la mania delle decapitazioni: gli improbabili e surreali personaggi nati dalla penna di Lewis Carroll troveranno casa per un giorno al cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio.
Mercoledì 6 dicembre, alle ore 16 e alle ore 21, la sala di via Calatafimi ospiterà una riduzione scenica del romanzo «Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie», nuovo allestimento della compagnia «Il Nodo Teatro» di Desenzano del Garda, per la regia e la traduzione di Raffaello Malesci.
Sul palco saliranno Elisa Benedetti, Danilo Furnari, Fabio Tosato, Silvia Pipa, Giuseppe Sacco, Giorgio Mosca, Fiorenzo Savoldi, Adele Draisci, Stefano Maccarinelli, Silvia Lobertini, Luca Vassalini, Matteo Mario e Michele Zanola.
L’appuntamento è promosso dall’agenzia teatrale «Premier Show» di Alessandria per conto dell’associazione «DottorSorriso», una onlus nata nel 1995 con la missione di rendere più serena la degenza dei bambini in ospedale attraverso la clownterapia.
Nato in abbozzo il 4 luglio 1862, durante una gita in barca sul Tamigi, con la piccola Alice Liddell e le sue due sorelle, Edith e Lorina (le tre figlie di Henry George Liddell, decano del Christ Church College di Oxford), il racconto «Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie» di Lewis Carroll, pseudonimo di matematico e reverendo Charles Lutwidge Dodgson, venne pubblicato a Londra tre anni dopo, nel 1865.
Il successo fu immediato in tutto il mondo (la prima traduzione italiana data al 1872) e la storia affascina ancora oggi la fantasia dei più piccoli, ai quali offre -scrive il traduttore e letterato Piero Pignata- «l’opportunità di vedersi ricreato davanti il mondo quale essi, più o meno consciamente, se lo raffigurano, libero da ogni legame logico».
Il «paese delle meraviglie» è, infatti, un luogo nel quale l’immaginazione e il paradosso regnano sovrani, dove le percezioni spaziali e temporali vengono stravolte e dove tutte le leggi del buon senso non trovano casa. Ed è proprio un sogno quello che porta Alice, una bambina di sette anni dalla curiosità vivace e dallo spirito intraprendente, a inseguire un Coniglio bianco dagli occhi rosa e dal passo svelto, con tanto di panciotto e orologio da taschino, in un luogo solo all’apparenza normale, con aiuole tutte fiorite e fontane zampillanti, dove è possibile cambiare la propria altezza con una facilità sorprendente, solo assaggiando pasticcini speciali, funghi magici e sciroppi dal sapore di «torta alle ciliegie, crema, ananas, tacchino arrosto, caramello e perfino toast col burro».
La bambina si troverà, poi, a fare conoscenza con tanti altri personaggi «colorati ed evanescenti» come il ghignagatto dal sorriso stampato, il caustico grifone, la melanconica tartaruga, il flemmatico re di cuori, la regina con la smania di decapitare tutti i suoi sudditi, la Lepre marzolina e il Cappellaio matto, fino al brusco risveglio finale.
Il «paese delle meraviglie», luogo che ha il suo senso nel nonsense, si dissolve così magicamente, lasciando il posto alla realtà di tutti i giorni. La piccola dovrà continuare a confrontarsi con il conformismo e il convenzionalismo di una società, quella vittoriana, dove le stravaganze e le fantasticherie sono messe al bando, confinate negli spazi più reconditi dell'anima.
«Le folli avventure di Alice -racconta Raffaello Malesci- hanno una connotazione molto inglese con i vari riferimenti all’ora del tè, al gioco del croquet e ai verdi giardini dell’immaginario anglosassone». La storia è anche ricca di spiritosi giochi di parole e di canzoncine divenute popolarissime in area anglosassone (la filastrocca «The Queen of Hearts» è, per esempio, citata in «Mary Poppins»).
«Le avventure di Alice – ricorda ancora Raffaello Malesci- sono infinite e cangianti e hanno stimolato innumerevoli trasposizioni teatrali e cinematografiche. Noi ci siamo divertiti a cercare la nostra Alice che si perde nella vastità delle fantasie di Lewis Carrol. Una storia ingarbugliata come un gomitolo, che abbiamo attualizzato, cercando di trovare il bandolo dell’infinita avventura di Alice, ma sperando sinceramente di non trovarlo affatto, come era verosimilmente nelle intenzioni dell’autore. Perché le avventure di Alice devono sempre potersi dipanare nuove e inaspettate nella fantasia di ciascuno di noi».
Informazioni utili
«Alice nel paese delle meraviglie». Cinema teatro Manzoni, via Calatafimi, 5 - Busto Arsizio. Quando: mercoledì 6 dicembre 2017, ore 16.00 e ore 21.00. Ingresso: il costo del biglietto, il cui incasso sarà in parte devoluto all’associazione «DottorSorriso» onlus di Lainate (Milano), è fissato ad euro 20,00 per la replica pomeridiana ed euro 25,00 per quella serale; per entrambi gli appuntamenti è stato pensato un biglietto ridotto per i bambini dai 3 ai 15 anni di euro 15,00. Informazioni e prenotazioni: tel. 393.1020800 o premier@premiershow.it.
Sul palco saliranno Elisa Benedetti, Danilo Furnari, Fabio Tosato, Silvia Pipa, Giuseppe Sacco, Giorgio Mosca, Fiorenzo Savoldi, Adele Draisci, Stefano Maccarinelli, Silvia Lobertini, Luca Vassalini, Matteo Mario e Michele Zanola.
L’appuntamento è promosso dall’agenzia teatrale «Premier Show» di Alessandria per conto dell’associazione «DottorSorriso», una onlus nata nel 1995 con la missione di rendere più serena la degenza dei bambini in ospedale attraverso la clownterapia.
Nato in abbozzo il 4 luglio 1862, durante una gita in barca sul Tamigi, con la piccola Alice Liddell e le sue due sorelle, Edith e Lorina (le tre figlie di Henry George Liddell, decano del Christ Church College di Oxford), il racconto «Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie» di Lewis Carroll, pseudonimo di matematico e reverendo Charles Lutwidge Dodgson, venne pubblicato a Londra tre anni dopo, nel 1865.
Il successo fu immediato in tutto il mondo (la prima traduzione italiana data al 1872) e la storia affascina ancora oggi la fantasia dei più piccoli, ai quali offre -scrive il traduttore e letterato Piero Pignata- «l’opportunità di vedersi ricreato davanti il mondo quale essi, più o meno consciamente, se lo raffigurano, libero da ogni legame logico».
Il «paese delle meraviglie» è, infatti, un luogo nel quale l’immaginazione e il paradosso regnano sovrani, dove le percezioni spaziali e temporali vengono stravolte e dove tutte le leggi del buon senso non trovano casa. Ed è proprio un sogno quello che porta Alice, una bambina di sette anni dalla curiosità vivace e dallo spirito intraprendente, a inseguire un Coniglio bianco dagli occhi rosa e dal passo svelto, con tanto di panciotto e orologio da taschino, in un luogo solo all’apparenza normale, con aiuole tutte fiorite e fontane zampillanti, dove è possibile cambiare la propria altezza con una facilità sorprendente, solo assaggiando pasticcini speciali, funghi magici e sciroppi dal sapore di «torta alle ciliegie, crema, ananas, tacchino arrosto, caramello e perfino toast col burro».
La bambina si troverà, poi, a fare conoscenza con tanti altri personaggi «colorati ed evanescenti» come il ghignagatto dal sorriso stampato, il caustico grifone, la melanconica tartaruga, il flemmatico re di cuori, la regina con la smania di decapitare tutti i suoi sudditi, la Lepre marzolina e il Cappellaio matto, fino al brusco risveglio finale.
Il «paese delle meraviglie», luogo che ha il suo senso nel nonsense, si dissolve così magicamente, lasciando il posto alla realtà di tutti i giorni. La piccola dovrà continuare a confrontarsi con il conformismo e il convenzionalismo di una società, quella vittoriana, dove le stravaganze e le fantasticherie sono messe al bando, confinate negli spazi più reconditi dell'anima.
«Le folli avventure di Alice -racconta Raffaello Malesci- hanno una connotazione molto inglese con i vari riferimenti all’ora del tè, al gioco del croquet e ai verdi giardini dell’immaginario anglosassone». La storia è anche ricca di spiritosi giochi di parole e di canzoncine divenute popolarissime in area anglosassone (la filastrocca «The Queen of Hearts» è, per esempio, citata in «Mary Poppins»).
«Le avventure di Alice – ricorda ancora Raffaello Malesci- sono infinite e cangianti e hanno stimolato innumerevoli trasposizioni teatrali e cinematografiche. Noi ci siamo divertiti a cercare la nostra Alice che si perde nella vastità delle fantasie di Lewis Carrol. Una storia ingarbugliata come un gomitolo, che abbiamo attualizzato, cercando di trovare il bandolo dell’infinita avventura di Alice, ma sperando sinceramente di non trovarlo affatto, come era verosimilmente nelle intenzioni dell’autore. Perché le avventure di Alice devono sempre potersi dipanare nuove e inaspettate nella fantasia di ciascuno di noi».
Informazioni utili
«Alice nel paese delle meraviglie». Cinema teatro Manzoni, via Calatafimi, 5 - Busto Arsizio. Quando: mercoledì 6 dicembre 2017, ore 16.00 e ore 21.00. Ingresso: il costo del biglietto, il cui incasso sarà in parte devoluto all’associazione «DottorSorriso» onlus di Lainate (Milano), è fissato ad euro 20,00 per la replica pomeridiana ed euro 25,00 per quella serale; per entrambi gli appuntamenti è stato pensato un biglietto ridotto per i bambini dai 3 ai 15 anni di euro 15,00. Informazioni e prenotazioni: tel. 393.1020800 o premier@premiershow.it.
martedì 28 novembre 2017
Genova, al Teatro della Tosse un festival sulla danza come strumento di indagine sociale
Riflettori puntanti sulla danza al Teatro della Tosse di Genova, dove fino a domenica 10 dicembre va in scena «Pubblico corpo», terza edizione di «Resistere e creare», rassegna a cura di Michela Lucenti, coreografa in residenza dal 2015 negli storici spazi di Sant’Agostino, che guarda all’arte coreutica come strumento privilegiato di indagine sociale, estetica e politica.
Sedici spettacoli, di cui cinque in debutto nazionale o anteprima, e numerosi laboratori dedicati ai professionisti e non compongono il cartellone, che individua due tematiche come fili conduttori: «identità del singolo nella relazione con l’altro» e «comunità in un territorio». Campo di indagine di questa edizione della rassegna, il cui manifesto utilizza una foto di Jacopo Benassi con una carismatica Asia Argento, è, dunque, quello della relazione, fra due o fra molti, tra l’artista, il suo pubblico e, in alcuni casi, la critica.
Ad aprire il programma sarà, nella serata del 28 novembre, l’anteprima della performance «Autoritratto di un mammifero» di Jacopo Benassi, con le musiche dal vivo di Calibano; a seguire (intorno alle ore 19.45 e, in seguito, tutti i giorni della rassegna in varie fasce orarie) Balletto civile presenterà, in debutto, «Impronte», improvvisazioni accidentali di “relazione fisica” tra i danzatori della compagnia diretta da Michela Lucenti e chiunque, giovane o anziano, danzatore o no, voglia sperimentare liberamente il movimento in un contesto protetto ed eccezionale. Sempre nella giornata inaugurale, e in replica il 29 novembre, sarà possibile assistere ad «Alfa» di Aldes, il gruppo diretto da Roberto Castelli, con cinque danzatori impegnati nell’indagine sull’identità maschile e la sua costruzione, sul potere e ruoli dominanti.
Giovedì 30 novembre è la volta di «MODIdiDà», esiti di un laboratorio per ragazzi dai 15 ai 20 anni sui poliedrici approcci alla danza contemporanea, condotto da Nicoletta Bernardini, Veronique Liaudat e Claudia Monti. Nella stessa serata ci sarà anche «After party» del Collettivo Poetic Punkers, diretto da Natalia Vallebona: un punto di vista sulla decadenza della donna contemporanea, che si chiuderà con un vero DJ Set.
Il 2 dicembre ci sarà, invece, l’evento «Happy hour» di Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella, che partendo da una collaborazione e un’amicizia ventennale, danno vita a un progetto coreografico in progress, itinerante, che si costruisce attorno a una serie di residenze e prevede la presenza di danzatori che avranno preso parte ad un workshop intensivo (in cantiere nella giornata del 1° dicembre). I due interpreti-danzatori ripercorreranno, attraverso dieci coreografie e un dialogo costante e diretto con il pubblico, le loro vite e i loro ricordi di teenagers cresciuti negli anni ‘70 in Italia.
Domenica 3 dicembre il Teatro della Tosse ospiterà, quindi, «Lo schiaccianoci» dei Natiscalzi, opera fantastica in atto unico per ensemble di danzatori e tappeto elastico, che vedrà anche la presenza di dieci bambini del coro delle voci bianche del Teatro Carlo Felice. A seguire, nella stessa serata, è previsto il pluripremiato spettacolo «Quintetto» di TIDA - Théâtre Danse. Il giorno successivo Emanuela Serra, storico membro di Balletto Civile, presenta «Just before the forest», un lavoro sulla relazione, sulla solitudine, il tentativo di orientarsi e di essere trovati al quale fa da filo rosso «La notte poco prima della foresta» di Koltès perché il tema dello spettacolo è lo «straniero» non inteso come nato in un altro paese ma come persona che «perde» un senso di appartenenza e cerca suoi simili.
Mercoledì 6 dicembre il palcoscenico sarà occupato da uno spettacolo in debutto nazionale: «Lunaticus» (parte I) – «Tilietulum» (parte II), opera aperta di soundpainting che nasce dall’incontro fra Giancarlo Locatelli e quattro danzatori -Clelia Moretti, Claudia Monti, Federica Tardito e Aldo Rendina- e che si avvale del fondamentale contributo di Cristiano Calcagnile, Andrea Grossi e Pietro Bologna.
Il giorno successivo il Teatro della Tosse ospiterà «Gli Uomini»: tre solo di Yoris Petrillo, Simone Zambelli, Demian Troiano Hackman intitolati rispettivamente «Nothing to declare», «Non ricordo», «I walk slowly into the wind», quest’ultimo in debutto nazionale.
Venerdì 8 dicembre i riflettori saranno, quindi, puntati su Joerg Hassmann, che incontrerà il pubblico nel corso di un workshop per danzatori esperti sulla contact improvisation (in programma dal 7 al 10 dicembre).
Seguiurà un approfondimento in quattro appuntamenti sulla vita e la poetica di Anna Halprin, danzatrice, coreografa, insegnante di fama mondiale oggi ancora in attività (all’età di 97 anni), che ha formato intere generazioni di danzatori e coreografi di tutte le nazionalità sul principio del LifeArtProcess, che integra nella pratica del danzatore tutte le altre arti e le più avanzate ricerche della somatica. Halprin ha ridefinito l’arte moderna attraverso la convinzione che la danza possa trasformare l’essere umano e guarirlo a qualsiasi età.
L’inserzione inizierà con il debutto nazionale di «Me myself and I» della Compagnia Itinèrrances, per l’ideazione di Christine Fricker, e proseguirà con la proiezione del film «Le soufle de la danse» di Ruedi Gerber.
Sabato 9 dicembre ci sarà un ulteriore momento di approfondimento sulla Halprin con una masterclass diretta da Yendi Nammour, una conferenza danzata a cura di Aude Cartoux e Yoann Boyer e la proiezione del video «Danser la vie», edito da Contredanse, che illustra la ricerca e metodologia di lavoro sviluppata dalla danzatrice americana.
In serata sarà possibile vedere «Salvaje», una carrellata di immagini che espongono, anche in modo crudo, quell’impulso distruttivo in cui emerge l’idea di strumentalizzare l’altro da sé. Attraversando queste emozioni (che si trasformano in stati fisici, danze concitate e immagini disturbanti), accettandole e vivendole senza giudizio per quelle che sono, le performer arrivano a una catarsi, a una necessità di condivisione.
A chiudere la rassegna sarà, nella serata del 10 dicembre, «Danse de nuit» di Boris Charmatz, danzatore e coreografo di fama mondiale, direttore del Musée de la dance di Rennes, celebrato per il suo approccio innovativo alla danza contemporanea. Lo spettacolo, con Magali Caillet-Gajan, sarà in uno spazio urbano della città che sarà comunicato agli spettatori via sms.
Un cartellone, dunque, di grande interesse quello della nuova edizione di «Resistere e creare», che racconterà attraverso vari eventi la danza come strumento di indagine sociale e politica.
Informazioni utili
«Pubblico corpo» - III edizione del festival «Resistere e creare». Teatro della Tosse, piazza Renato Negri, 6 – Genova. Programma: http://www.teatrodellatosse.it/?s=2&id=36. Dal 28 novembre al 20 dicembre 2017.
Sedici spettacoli, di cui cinque in debutto nazionale o anteprima, e numerosi laboratori dedicati ai professionisti e non compongono il cartellone, che individua due tematiche come fili conduttori: «identità del singolo nella relazione con l’altro» e «comunità in un territorio». Campo di indagine di questa edizione della rassegna, il cui manifesto utilizza una foto di Jacopo Benassi con una carismatica Asia Argento, è, dunque, quello della relazione, fra due o fra molti, tra l’artista, il suo pubblico e, in alcuni casi, la critica.
Ad aprire il programma sarà, nella serata del 28 novembre, l’anteprima della performance «Autoritratto di un mammifero» di Jacopo Benassi, con le musiche dal vivo di Calibano; a seguire (intorno alle ore 19.45 e, in seguito, tutti i giorni della rassegna in varie fasce orarie) Balletto civile presenterà, in debutto, «Impronte», improvvisazioni accidentali di “relazione fisica” tra i danzatori della compagnia diretta da Michela Lucenti e chiunque, giovane o anziano, danzatore o no, voglia sperimentare liberamente il movimento in un contesto protetto ed eccezionale. Sempre nella giornata inaugurale, e in replica il 29 novembre, sarà possibile assistere ad «Alfa» di Aldes, il gruppo diretto da Roberto Castelli, con cinque danzatori impegnati nell’indagine sull’identità maschile e la sua costruzione, sul potere e ruoli dominanti.
Giovedì 30 novembre è la volta di «MODIdiDà», esiti di un laboratorio per ragazzi dai 15 ai 20 anni sui poliedrici approcci alla danza contemporanea, condotto da Nicoletta Bernardini, Veronique Liaudat e Claudia Monti. Nella stessa serata ci sarà anche «After party» del Collettivo Poetic Punkers, diretto da Natalia Vallebona: un punto di vista sulla decadenza della donna contemporanea, che si chiuderà con un vero DJ Set.
Il 2 dicembre ci sarà, invece, l’evento «Happy hour» di Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella, che partendo da una collaborazione e un’amicizia ventennale, danno vita a un progetto coreografico in progress, itinerante, che si costruisce attorno a una serie di residenze e prevede la presenza di danzatori che avranno preso parte ad un workshop intensivo (in cantiere nella giornata del 1° dicembre). I due interpreti-danzatori ripercorreranno, attraverso dieci coreografie e un dialogo costante e diretto con il pubblico, le loro vite e i loro ricordi di teenagers cresciuti negli anni ‘70 in Italia.
Domenica 3 dicembre il Teatro della Tosse ospiterà, quindi, «Lo schiaccianoci» dei Natiscalzi, opera fantastica in atto unico per ensemble di danzatori e tappeto elastico, che vedrà anche la presenza di dieci bambini del coro delle voci bianche del Teatro Carlo Felice. A seguire, nella stessa serata, è previsto il pluripremiato spettacolo «Quintetto» di TIDA - Théâtre Danse. Il giorno successivo Emanuela Serra, storico membro di Balletto Civile, presenta «Just before the forest», un lavoro sulla relazione, sulla solitudine, il tentativo di orientarsi e di essere trovati al quale fa da filo rosso «La notte poco prima della foresta» di Koltès perché il tema dello spettacolo è lo «straniero» non inteso come nato in un altro paese ma come persona che «perde» un senso di appartenenza e cerca suoi simili.
Mercoledì 6 dicembre il palcoscenico sarà occupato da uno spettacolo in debutto nazionale: «Lunaticus» (parte I) – «Tilietulum» (parte II), opera aperta di soundpainting che nasce dall’incontro fra Giancarlo Locatelli e quattro danzatori -Clelia Moretti, Claudia Monti, Federica Tardito e Aldo Rendina- e che si avvale del fondamentale contributo di Cristiano Calcagnile, Andrea Grossi e Pietro Bologna.
Il giorno successivo il Teatro della Tosse ospiterà «Gli Uomini»: tre solo di Yoris Petrillo, Simone Zambelli, Demian Troiano Hackman intitolati rispettivamente «Nothing to declare», «Non ricordo», «I walk slowly into the wind», quest’ultimo in debutto nazionale.
Venerdì 8 dicembre i riflettori saranno, quindi, puntati su Joerg Hassmann, che incontrerà il pubblico nel corso di un workshop per danzatori esperti sulla contact improvisation (in programma dal 7 al 10 dicembre).
Seguiurà un approfondimento in quattro appuntamenti sulla vita e la poetica di Anna Halprin, danzatrice, coreografa, insegnante di fama mondiale oggi ancora in attività (all’età di 97 anni), che ha formato intere generazioni di danzatori e coreografi di tutte le nazionalità sul principio del LifeArtProcess, che integra nella pratica del danzatore tutte le altre arti e le più avanzate ricerche della somatica. Halprin ha ridefinito l’arte moderna attraverso la convinzione che la danza possa trasformare l’essere umano e guarirlo a qualsiasi età.
L’inserzione inizierà con il debutto nazionale di «Me myself and I» della Compagnia Itinèrrances, per l’ideazione di Christine Fricker, e proseguirà con la proiezione del film «Le soufle de la danse» di Ruedi Gerber.
Sabato 9 dicembre ci sarà un ulteriore momento di approfondimento sulla Halprin con una masterclass diretta da Yendi Nammour, una conferenza danzata a cura di Aude Cartoux e Yoann Boyer e la proiezione del video «Danser la vie», edito da Contredanse, che illustra la ricerca e metodologia di lavoro sviluppata dalla danzatrice americana.
In serata sarà possibile vedere «Salvaje», una carrellata di immagini che espongono, anche in modo crudo, quell’impulso distruttivo in cui emerge l’idea di strumentalizzare l’altro da sé. Attraversando queste emozioni (che si trasformano in stati fisici, danze concitate e immagini disturbanti), accettandole e vivendole senza giudizio per quelle che sono, le performer arrivano a una catarsi, a una necessità di condivisione.
A chiudere la rassegna sarà, nella serata del 10 dicembre, «Danse de nuit» di Boris Charmatz, danzatore e coreografo di fama mondiale, direttore del Musée de la dance di Rennes, celebrato per il suo approccio innovativo alla danza contemporanea. Lo spettacolo, con Magali Caillet-Gajan, sarà in uno spazio urbano della città che sarà comunicato agli spettatori via sms.
Un cartellone, dunque, di grande interesse quello della nuova edizione di «Resistere e creare», che racconterà attraverso vari eventi la danza come strumento di indagine sociale e politica.
Informazioni utili
«Pubblico corpo» - III edizione del festival «Resistere e creare». Teatro della Tosse, piazza Renato Negri, 6 – Genova. Programma: http://www.teatrodellatosse.it/?s=2&id=36. Dal 28 novembre al 20 dicembre 2017.
lunedì 27 novembre 2017
A Torino una mostra sul «Ritratto di Massimo D’Azeglio»
Nel 2016 la Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris ha acquistato per la Gam – Galleria d’arte moderna di Torino un capolavoro della cultura romantica sinora noto come «Autoritratto» di Massimo d’Azeglio.
L’acquisizione ha posto le basi per uno studio sul dipinto. Si è così tentato di rispondere a varie domande che sono sorte durante il lavoro di ricerca: si tratta realmente di un «Autoritratto» o piuttosto di un «Ritratto»? E se è così, chi ne è l’autore? Per chi fu eseguito? A quale tipo di gusto collezionistico appartiene? Quando fu presentato per la prima volta? Cosa ci restituisce della cultura del suo tempo?
Il risultato della ricerca, che ha ricostruito la storia del dipinto anche in relazione viene presentato, dal 29 novembre al 25 febbraio, in una piccola mostra allestita da Virginia Bertone, con Alessandro Botta, negli spazi della Wunderkammer della Gam di Torino.
Il percorso dell’esposizione, di cui rimarrà documentazione in un catalogo edito dalla Fondazione De Fornaris, invita il visitatore a ripercorre le fasi cruciali della ricerca, presentando venti capolavori della cultura figurativa romantica, di cui almeno dieci mai esposti a Torino, insieme a fotografie d’epoca, manoscritti e documenti originali, che portano a svelare il mistero del dipinto.
L’opera può essere oggi restituita a Giuseppe Molteni (1800-1867), uno dei maggiori ritrattisti della Milano romantica, che fu legato da un rapporto di stretta e duratura amicizia con Massimo d’Azeglio (1798 – 1866).
Dopo un lungo soggiorno a Roma, d’Azeglio era tornato a Torino nel 1829 per trasferirsi definitivamente a Milano nel marzo del 1831. Poco dopo il suo arrivo l’artista chiedeva la mano della primogenita di Alessandro Manzoni, Giulia, che avrebbe sposato nel maggio del 1831. Accanto ad un sincero affetto, d’Azeglio non trascurava i benefici che potevano derivare alla sua carriera dall’appartenenza ad una delle famiglie culturalmente più in vista della città. Quello stesso anno egli si presentava con successo all’esposizione di Belle Arti di Brera, ponendo le basi per consolidare la sua affermazione artistica.
A quel felice periodo corrisponde la selezione delle opere in mostra, che si concentra su dipinti realizzati entro gli anni 1831-1836, periodo che vide una singolare collaborazione tra d’Azeglio e Molteni sul piano artistico e commerciale.
Lo testimonia un interessante acquerello di Francesco Gonin, realizzato a Milano nello stesso 1835, che raffigura d’Azeglio intento a dipingere nell’ampio e confortevole atelier di Giuseppe Molteni: sul cavalletto si riconosce la grande tela «Bradamante che combatte col mago Atlante per liberar Ruggero dal castello incantato», che avrebbe presentato a Brera quello stesso anno. Tra le tele poste sullo sfondo è riconoscibile il grande «Ritratto di Alessandro Manzoni», pervaso di impeto romantico, realizzato a quattro mani da due artisti (Molteni per la figura, d’Azeglio per lo sfondo che rievoca le sponde del lago di Como), ma che Manzoni non permise mai di esporre.
Questa tela, raramente concessa in prestito per la sua fragilità, si affianca in mostra a un altro capolavoro, per la prima volta esposto a Torino: si tratta del monumentale «Ritratto della famiglia Belgiojoso», eseguito da Molteni ed esposto a Brera in quello stesso 1831.
Si tratta di un dipinto di grande interesse poiché rinnova l’impianto tradizionale del ritratto di famiglia e che qui assume un particolare rilievo essendo intimamente legato alla committenza del dipinto protagonista.
Il «Ritratto di Massimo d’Azeglio» offre, quindi, lo spunto per ripercorrere un momento centrale nella carriera dei due artisti. Attraverso l’intensità dello sguardo il ritratto restituisce tutto il fascino di un artista maturo - d’Azeglio aveva compiuto 37 anni - che aveva ormai assunto a Milano un indiscutibile ruolo di primo piano. Con effetto attentamente studiato, la figura si staglia sullo sfondo che trascolora dall’arancio all’azzurro creando una sorta di icona dell’artista romantico. Altrettanto interessante è la scelta di rappresentarlo non con pennello e tavolozza, o all’interno dello studio, ma esaltandone le doti intellettuali, una variante che in Italia non aveva ancora molti precedenti, ma che per il talento di d’Azeglio, che si era già autorevolmente affermato nella pittura e nella scrittura, riusciva calzante.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Giuseppe Molteni (Affori, MI 1800 – Milano, 1867), «Ritratto di Massimo d’Azeglio (Ritratto d’uomo)», 1835. Olio su tela, 50,5 x 43,5 cm. Acquisto Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris, 2016. Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea; [fig. 2] Giuseppe Molteni (Affori, MI, 1800 – Milano, 1867) - Massimo d’Azeglio (Torino, 1798 – 1866), «Ritratto di Alessandro Manzoni», 1835. Olio su tela, 103 x 80,5 cm. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense; [fig. 3] Giuseppe Molteni (Affori, MI 1800 – Milano, 1867), «Ritratto di Alessandro Manzoni», 1835 circa. Carboncino su carta, 485 x 345 mm. Torino, Collezione privata
Informazioni utili
Un mistero svelato: «Il ritratto di Massimo D’Azeglio». Gam – Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, via Magenta, 31 – Torino. Orari: da martedì a domenica, ore 10.00 - 18.00, lunedì chiuso | la biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card. Informazioni: tel. 011.4429518 – 011.4436907, email: gam@fondazionetorinomusei.it. Sito internet: www.gamtorino.it. Dal 29 novembre al 25 febbraio 2018.
L’acquisizione ha posto le basi per uno studio sul dipinto. Si è così tentato di rispondere a varie domande che sono sorte durante il lavoro di ricerca: si tratta realmente di un «Autoritratto» o piuttosto di un «Ritratto»? E se è così, chi ne è l’autore? Per chi fu eseguito? A quale tipo di gusto collezionistico appartiene? Quando fu presentato per la prima volta? Cosa ci restituisce della cultura del suo tempo?
Il risultato della ricerca, che ha ricostruito la storia del dipinto anche in relazione viene presentato, dal 29 novembre al 25 febbraio, in una piccola mostra allestita da Virginia Bertone, con Alessandro Botta, negli spazi della Wunderkammer della Gam di Torino.
Il percorso dell’esposizione, di cui rimarrà documentazione in un catalogo edito dalla Fondazione De Fornaris, invita il visitatore a ripercorre le fasi cruciali della ricerca, presentando venti capolavori della cultura figurativa romantica, di cui almeno dieci mai esposti a Torino, insieme a fotografie d’epoca, manoscritti e documenti originali, che portano a svelare il mistero del dipinto.
L’opera può essere oggi restituita a Giuseppe Molteni (1800-1867), uno dei maggiori ritrattisti della Milano romantica, che fu legato da un rapporto di stretta e duratura amicizia con Massimo d’Azeglio (1798 – 1866).
Dopo un lungo soggiorno a Roma, d’Azeglio era tornato a Torino nel 1829 per trasferirsi definitivamente a Milano nel marzo del 1831. Poco dopo il suo arrivo l’artista chiedeva la mano della primogenita di Alessandro Manzoni, Giulia, che avrebbe sposato nel maggio del 1831. Accanto ad un sincero affetto, d’Azeglio non trascurava i benefici che potevano derivare alla sua carriera dall’appartenenza ad una delle famiglie culturalmente più in vista della città. Quello stesso anno egli si presentava con successo all’esposizione di Belle Arti di Brera, ponendo le basi per consolidare la sua affermazione artistica.
A quel felice periodo corrisponde la selezione delle opere in mostra, che si concentra su dipinti realizzati entro gli anni 1831-1836, periodo che vide una singolare collaborazione tra d’Azeglio e Molteni sul piano artistico e commerciale.
Lo testimonia un interessante acquerello di Francesco Gonin, realizzato a Milano nello stesso 1835, che raffigura d’Azeglio intento a dipingere nell’ampio e confortevole atelier di Giuseppe Molteni: sul cavalletto si riconosce la grande tela «Bradamante che combatte col mago Atlante per liberar Ruggero dal castello incantato», che avrebbe presentato a Brera quello stesso anno. Tra le tele poste sullo sfondo è riconoscibile il grande «Ritratto di Alessandro Manzoni», pervaso di impeto romantico, realizzato a quattro mani da due artisti (Molteni per la figura, d’Azeglio per lo sfondo che rievoca le sponde del lago di Como), ma che Manzoni non permise mai di esporre.
Questa tela, raramente concessa in prestito per la sua fragilità, si affianca in mostra a un altro capolavoro, per la prima volta esposto a Torino: si tratta del monumentale «Ritratto della famiglia Belgiojoso», eseguito da Molteni ed esposto a Brera in quello stesso 1831.
Si tratta di un dipinto di grande interesse poiché rinnova l’impianto tradizionale del ritratto di famiglia e che qui assume un particolare rilievo essendo intimamente legato alla committenza del dipinto protagonista.
Il «Ritratto di Massimo d’Azeglio» offre, quindi, lo spunto per ripercorrere un momento centrale nella carriera dei due artisti. Attraverso l’intensità dello sguardo il ritratto restituisce tutto il fascino di un artista maturo - d’Azeglio aveva compiuto 37 anni - che aveva ormai assunto a Milano un indiscutibile ruolo di primo piano. Con effetto attentamente studiato, la figura si staglia sullo sfondo che trascolora dall’arancio all’azzurro creando una sorta di icona dell’artista romantico. Altrettanto interessante è la scelta di rappresentarlo non con pennello e tavolozza, o all’interno dello studio, ma esaltandone le doti intellettuali, una variante che in Italia non aveva ancora molti precedenti, ma che per il talento di d’Azeglio, che si era già autorevolmente affermato nella pittura e nella scrittura, riusciva calzante.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Giuseppe Molteni (Affori, MI 1800 – Milano, 1867), «Ritratto di Massimo d’Azeglio (Ritratto d’uomo)», 1835. Olio su tela, 50,5 x 43,5 cm. Acquisto Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris, 2016. Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea; [fig. 2] Giuseppe Molteni (Affori, MI, 1800 – Milano, 1867) - Massimo d’Azeglio (Torino, 1798 – 1866), «Ritratto di Alessandro Manzoni», 1835. Olio su tela, 103 x 80,5 cm. Milano, Biblioteca Nazionale Braidense; [fig. 3] Giuseppe Molteni (Affori, MI 1800 – Milano, 1867), «Ritratto di Alessandro Manzoni», 1835 circa. Carboncino su carta, 485 x 345 mm. Torino, Collezione privata
Informazioni utili
Un mistero svelato: «Il ritratto di Massimo D’Azeglio». Gam – Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, via Magenta, 31 – Torino. Orari: da martedì a domenica, ore 10.00 - 18.00, lunedì chiuso | la biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card. Informazioni: tel. 011.4429518 – 011.4436907, email: gam@fondazionetorinomusei.it. Sito internet: www.gamtorino.it. Dal 29 novembre al 25 febbraio 2018.
sabato 25 novembre 2017
«I luoghi del cuore», al via i lavori in ventiquattro beni
Sono ventiquattro i progetti di intervento e valorizzazione che il Fai – Fondo per l’ambiente italiano ha deciso di sostenere a un anno dalla chiusura dell’ottava edizione del censimento «I luoghi del cuore», che ha visto gli italiani votare per quei tesori, paesaggi e monumenti, che rappresentano per loro un simbolo delle proprie origini e tradizioni. Otre un milione e cinquecento mila persone espresse il proprio parere nel 2016 chiedendo di salvare o di proteggere luoghi, spesso considerati minori, ma di fondamentale valore identitario per le comunità di riferimento. Di questi ne sono stati scelti appunto ventiquattro, situati in quindici regioni italiane, per i quali sono stati stanziati complessivamente 400mila euro.
I primi interventi riguardano i vincitori del censimento: il Complesso monumentale di Bosco Marengo (Alessandria), posizionatosi al secondo posto della classifica e che grazie a un contributo di 40mila euro completerà l’allestimento al suo interno di un museo vasariano con ventotto nuove opere attualmente in deposito, e le Grotte del Caglieron a Fregona (Treviso), classificatosi terzo, che beneficerà di un intervento di 30mila euro.
Non sono, invece, state prese ancora decisioni in merito al bene classificatosi per primo, il Castello di Sammezzano a Reggello (Firenze), che si trova in una situazione particolare: in seguito all’annullamento dell’asta dello scorso 9 maggio, che aveva visto l’assegnazione del bene a una società araba, la proprietà è tornata al custode giudiziario e, in attesa di sviluppi chiari circa il nuovo proprietario e i suoi progetti, è stato congelato il contributo di 50mila euro già stanziato.
Tra i beni che si sono aggiudicati un contributo vi è anche quello più votato nelle filiali Intesa San Paolo: il Tempietto di San Miserino a San Donac (Brescia), che riceverà 5.000 euro destinati a migliorarne la fruibilità.
Gli altri ventuno luoghi sono stati scelti nell’ambito delle «Linee Guida per la selezione degli interventi», rivolto agli oltre centonovanta beni che hanno ricevuto almeno 1.500 segnalazioni, settantasette dei quali hanno presentato una richiesta di intervento. Le proposte sono state vagliate da una commissione composta da archeologi, architetti e storici dell’arte, secondo otto parametri di valutazione: numero di voti al censimento, qualità e innovazione del progetto proposto, possibilità di effettuare un intervento significativo e duraturo, valenza storico e artistica o naturalistica, importanza per il territorio di riferimento e urgenza dell’urgenza.
Fra questi luoghi si annoverano, per esempio, l’area archeologica di Capo Colonna (Crotone), la spiaggia di Randello a Ragusa, l’Anfiteatro Augusteo di Lucera (Foggia), il Santuario internazionale per i cetacei del Mediterraneo e la Chiesa rupestre del Crocifisso a Lentini, nelle campagne siciliane, con i suoi affreschi di struggente bellezza.
Ma il lavoro del Fai non finisce qui. L’obiettivo è di poter gettare nuova luce su tanti altri luoghi italiani. Non resta, dunque, che aspettare il maggio 2018 quando verrà lanciata la nuova edizione del censimento, un’occasione per raccontare la propria Italia del cuore.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Chiesa rupestre del Crocifisso, Lentini (SR) - Foto di Fabio Fortuna © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [ fig.2] Complesso di Santa Croce, Bosco Marengo (AL) a - Foto di Jonathan Vitali © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [fig. 3] Pelagos – Santuario internazionale per i cetacei del Mediterraneo
Informazioni utili
www.iluoghidelcuore.it
I primi interventi riguardano i vincitori del censimento: il Complesso monumentale di Bosco Marengo (Alessandria), posizionatosi al secondo posto della classifica e che grazie a un contributo di 40mila euro completerà l’allestimento al suo interno di un museo vasariano con ventotto nuove opere attualmente in deposito, e le Grotte del Caglieron a Fregona (Treviso), classificatosi terzo, che beneficerà di un intervento di 30mila euro.
Non sono, invece, state prese ancora decisioni in merito al bene classificatosi per primo, il Castello di Sammezzano a Reggello (Firenze), che si trova in una situazione particolare: in seguito all’annullamento dell’asta dello scorso 9 maggio, che aveva visto l’assegnazione del bene a una società araba, la proprietà è tornata al custode giudiziario e, in attesa di sviluppi chiari circa il nuovo proprietario e i suoi progetti, è stato congelato il contributo di 50mila euro già stanziato.
Tra i beni che si sono aggiudicati un contributo vi è anche quello più votato nelle filiali Intesa San Paolo: il Tempietto di San Miserino a San Donac (Brescia), che riceverà 5.000 euro destinati a migliorarne la fruibilità.
Gli altri ventuno luoghi sono stati scelti nell’ambito delle «Linee Guida per la selezione degli interventi», rivolto agli oltre centonovanta beni che hanno ricevuto almeno 1.500 segnalazioni, settantasette dei quali hanno presentato una richiesta di intervento. Le proposte sono state vagliate da una commissione composta da archeologi, architetti e storici dell’arte, secondo otto parametri di valutazione: numero di voti al censimento, qualità e innovazione del progetto proposto, possibilità di effettuare un intervento significativo e duraturo, valenza storico e artistica o naturalistica, importanza per il territorio di riferimento e urgenza dell’urgenza.
Fra questi luoghi si annoverano, per esempio, l’area archeologica di Capo Colonna (Crotone), la spiaggia di Randello a Ragusa, l’Anfiteatro Augusteo di Lucera (Foggia), il Santuario internazionale per i cetacei del Mediterraneo e la Chiesa rupestre del Crocifisso a Lentini, nelle campagne siciliane, con i suoi affreschi di struggente bellezza.
Ma il lavoro del Fai non finisce qui. L’obiettivo è di poter gettare nuova luce su tanti altri luoghi italiani. Non resta, dunque, che aspettare il maggio 2018 quando verrà lanciata la nuova edizione del censimento, un’occasione per raccontare la propria Italia del cuore.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Chiesa rupestre del Crocifisso, Lentini (SR) - Foto di Fabio Fortuna © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [ fig.2] Complesso di Santa Croce, Bosco Marengo (AL) a - Foto di Jonathan Vitali © FAI - Fondo Ambiente Italiano; [fig. 3] Pelagos – Santuario internazionale per i cetacei del Mediterraneo
Informazioni utili
www.iluoghidelcuore.it
giovedì 23 novembre 2017
Venezia, all’auditorium «Lo Squero» il Premio Torta per il restauro
«La trasformazione dello Squero in sede di concerti attraverso un accurato ed elegante intervento, che mette in luce un’ottima acustica, è un appropriato riuso nel rispetto della struttura originale e, soprattutto, un ideale collegamento tra l’isola e la città attraverso la musica»: è questa la motivazione con la quale la Fondazione Giorgio Cini di Venezia si è aggiudicata la XXXIV Premio «Pietro Torta» per il restauro architettonico di Venezia, la cui commissione era presieduta da Maria Camilla Bianchini d’Alberigo.
L’intervento di recupero della struttura, di edificazione ottocentesca, che un tempo ospitava l’antica officina per la riparazione delle barche e che oggi è una sala concerti in grado di ospitare circa duecento persone è stato eseguito dallo studio di architettura veneziano Cattaruzza e Millosevich Architetti Associati, con il contributo del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Virginio Bruni Tedeschi, ente dedicato al figlio del compositore Alberto Bruni Tedeschi di cui la fondazione Cini conserva l’archivio personale tra i fondi dell’Istituto per la Musica.
Il restauro dello Squero -che aggiunge un importante tassello nel piano di recupero del complesso architettonico dell’Isola di San Giorgio Maggiore, iniziato più di una decina di anni fa- si configura, dunque, come un perfetto esempio di collaborazione tra pubblico e privato. Oltre ai due enti già citati la riqualificazione dello spazio, la Fondazione Giorgio Cini ha potuto vantare l’aiuto di varie benefattori e della Fondazione Enzo Hruby, attraverso la progettazione di un sistema di sicurezza integrato di ultima generazione proseguendo, così, nell’impegno iniziato nel 2009 per la messa in sicurezza delle strutture.
Gli interventi conservativi hanno consentito il recupero integrale della spazialità dell’edificio ottocentesco: sono state eliminate tutte le parti interne, riaperti gli archi sulle facciate, eliminate le chiusure sui lati corti. È stata anche rifatta la copertura, dalla quale sono state eliminate le tegole marsigliesi, sostituite da coppi tradizionali. Grazie alla sua eccezionale acustica e alla sua posizione privilegiata che si affaccia direttamente sulla laguna, lo Squero dell’Isola di San Giorgio Maggiore è uno spazio unico che accorda perfettamente musica e immagine. Di fronte alla platea e alle spalle dei musicisti, infatti, le pareti di vetro, come quinte naturali, aprono uno straordinario scorcio sulla laguna offrendo allo spettatore la possibilità di vivere l'esperienza unica di un concerto «a bordo d'acqua».
Grande è la soddisfazione della Fondazione Giorgio Cini per questo riconoscimento. «Per noi il Premio Torta ha un significato speciale -ha, infatti, spiegato il presidente Giovanni Bazoli-. Nel 1975 lo stesso premio venne infatti assegnato a Vittorio Cini. Averlo vinto quest’anno significa anche avere la conferma che siamo stati all’altezza del suo modello. Ed è proprio a Vittorio Cini che dedichiamo questo riconoscimento, nella convinzione che non ci sia modo più degno di celebrare la ricorrenza dei quarant’anni dalla sua scomparsa».
Informazioni utili
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia, tel. 041.2710357, fax 041.2710221. Sito internet: www.cini.it.
L’intervento di recupero della struttura, di edificazione ottocentesca, che un tempo ospitava l’antica officina per la riparazione delle barche e che oggi è una sala concerti in grado di ospitare circa duecento persone è stato eseguito dallo studio di architettura veneziano Cattaruzza e Millosevich Architetti Associati, con il contributo del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Virginio Bruni Tedeschi, ente dedicato al figlio del compositore Alberto Bruni Tedeschi di cui la fondazione Cini conserva l’archivio personale tra i fondi dell’Istituto per la Musica.
Il restauro dello Squero -che aggiunge un importante tassello nel piano di recupero del complesso architettonico dell’Isola di San Giorgio Maggiore, iniziato più di una decina di anni fa- si configura, dunque, come un perfetto esempio di collaborazione tra pubblico e privato. Oltre ai due enti già citati la riqualificazione dello spazio, la Fondazione Giorgio Cini ha potuto vantare l’aiuto di varie benefattori e della Fondazione Enzo Hruby, attraverso la progettazione di un sistema di sicurezza integrato di ultima generazione proseguendo, così, nell’impegno iniziato nel 2009 per la messa in sicurezza delle strutture.
Gli interventi conservativi hanno consentito il recupero integrale della spazialità dell’edificio ottocentesco: sono state eliminate tutte le parti interne, riaperti gli archi sulle facciate, eliminate le chiusure sui lati corti. È stata anche rifatta la copertura, dalla quale sono state eliminate le tegole marsigliesi, sostituite da coppi tradizionali. Grazie alla sua eccezionale acustica e alla sua posizione privilegiata che si affaccia direttamente sulla laguna, lo Squero dell’Isola di San Giorgio Maggiore è uno spazio unico che accorda perfettamente musica e immagine. Di fronte alla platea e alle spalle dei musicisti, infatti, le pareti di vetro, come quinte naturali, aprono uno straordinario scorcio sulla laguna offrendo allo spettatore la possibilità di vivere l'esperienza unica di un concerto «a bordo d'acqua».
Grande è la soddisfazione della Fondazione Giorgio Cini per questo riconoscimento. «Per noi il Premio Torta ha un significato speciale -ha, infatti, spiegato il presidente Giovanni Bazoli-. Nel 1975 lo stesso premio venne infatti assegnato a Vittorio Cini. Averlo vinto quest’anno significa anche avere la conferma che siamo stati all’altezza del suo modello. Ed è proprio a Vittorio Cini che dedichiamo questo riconoscimento, nella convinzione che non ci sia modo più degno di celebrare la ricorrenza dei quarant’anni dalla sua scomparsa».
Informazioni utili
Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia, tel. 041.2710357, fax 041.2710221. Sito internet: www.cini.it.
martedì 21 novembre 2017
Riapre a Venezia la fornace Orsoni
Dagli smalti e dalle piastre d’oro antico per i mosaici che decorano la Basilica di San Marco a Venezia alle preziose tessere per il grande Buddha del Wat Phikhun Thong Temple in Thailandia, senza dimenticare le decorazioni per la Sagrada Familia fatta costruire dall’architetto Antoni Gaudì a Barcellona o le colorate realizzazioni per i meravigliosi palazzi da mille e una notte dei reali dell'Arabia Saudita: sono tante le referenze prestigiose legate al nome Orsoni.
La prestigiosa fornace, nata nel lontano 1888 a Cannaregio e unica di questo tipo in centro storico, è tornata da poco a brillare dopo un importante lavoro di restauro architettonico a firma dello studio Duebarradue, già noto in città per aver contribuito al recupero conservativo del Fondaco dei Tedeschi e delle Procuratie Vecchie.
Veneziani e turisti potranno così tornare ad ammirare la Biblioteca del Colore, una sala espositiva che conserva più di tremila e cinquecento colori, debitamente codificati in un numero sconfinato di tonalità e sfumature: un luogo di rara bellezza che, in un’epoca velocizzata e spesso semplificata dal digitale, è uno strumento di comunicazione fortissimo per i progettisti, per gli artisti ma anche per gli appassionati di arte storia e cultura.
Per il restauro, lo studio Duebarradue si è avvalso di fornitori d’eccezione quali i tendaggi di Rodolfo Bevilacqua o i serramenti di Lunardelli o brand di punta del made in Italy nel settore arredo quali Roda e Cappellini.
Nella nuova visione della fornace ci sarà grande attenzione per la tradizione artigiana, cifra stilistica che ha resa questa azienda un’eccellenza nel mondo a partire dal lavoro del suo fondatore, Angelo Orsoni, un uomo realmente innamorato delle misteriose alchimie di un materiale nobile e prezioso come il mosaico, parte fondamentale nella storia artistica veneziana. Quella di Orsoni fu una scommessa caratterizzata fin dall'inizio dal successo. Le tessere della sua fornace, realizzate con tecniche ardite che coniugavano metodologia artigianale e innovazione, conquistarono, infatti, la mitica Esposizione Universale di Parigi, dove il pubblico poté scoprire il suo pannello multicolore della fornace, campionario di smalti e ori musivi. La nuova stagione, capitanata da Riccardo Bisazza, porterà anche a un rinsaldato dialogo con la città, rendendo questo luogo dal fascino senza tempo un punto di interesse per i giovani artisti dell’arte vetraria. Da qui è nata la collaborazione con la Biennale, che ha portato all’esposizione nel Padiglione Venezia del vetro con micro-diamanti, nella inedita tonalità black che segue la versione "chiara" che ha spopolato a Milano al FuoriSalone - Milano Design Week.
Turisti e veneziani potranno visitare la fornace in due appuntamenti fissi al mese, il primo e l’ultimo mercoledì, esclusi i giorni festivi. Le visite, tutte a titolo gratuito, si terranno su prenotazione a visit@orsoni.com e saranno riservate a gruppi di massimo venti persone, comprese le scolaresche a partire dalla prima media. La Orsoni offre così un'occasione al suo pubblico per accostarsi a progetto innovativo e rivoluzionario che interpreta al meglio la filosofia di una azienda che dalla sua prestigiosa storia trova slancio per un futuro di ricerca e sviluppo sempre nel segno dell'esclusività.
Informazioni utili
http://trend-group.com/orsoni/index.php
La prestigiosa fornace, nata nel lontano 1888 a Cannaregio e unica di questo tipo in centro storico, è tornata da poco a brillare dopo un importante lavoro di restauro architettonico a firma dello studio Duebarradue, già noto in città per aver contribuito al recupero conservativo del Fondaco dei Tedeschi e delle Procuratie Vecchie.
Veneziani e turisti potranno così tornare ad ammirare la Biblioteca del Colore, una sala espositiva che conserva più di tremila e cinquecento colori, debitamente codificati in un numero sconfinato di tonalità e sfumature: un luogo di rara bellezza che, in un’epoca velocizzata e spesso semplificata dal digitale, è uno strumento di comunicazione fortissimo per i progettisti, per gli artisti ma anche per gli appassionati di arte storia e cultura.
Per il restauro, lo studio Duebarradue si è avvalso di fornitori d’eccezione quali i tendaggi di Rodolfo Bevilacqua o i serramenti di Lunardelli o brand di punta del made in Italy nel settore arredo quali Roda e Cappellini.
Nella nuova visione della fornace ci sarà grande attenzione per la tradizione artigiana, cifra stilistica che ha resa questa azienda un’eccellenza nel mondo a partire dal lavoro del suo fondatore, Angelo Orsoni, un uomo realmente innamorato delle misteriose alchimie di un materiale nobile e prezioso come il mosaico, parte fondamentale nella storia artistica veneziana. Quella di Orsoni fu una scommessa caratterizzata fin dall'inizio dal successo. Le tessere della sua fornace, realizzate con tecniche ardite che coniugavano metodologia artigianale e innovazione, conquistarono, infatti, la mitica Esposizione Universale di Parigi, dove il pubblico poté scoprire il suo pannello multicolore della fornace, campionario di smalti e ori musivi. La nuova stagione, capitanata da Riccardo Bisazza, porterà anche a un rinsaldato dialogo con la città, rendendo questo luogo dal fascino senza tempo un punto di interesse per i giovani artisti dell’arte vetraria. Da qui è nata la collaborazione con la Biennale, che ha portato all’esposizione nel Padiglione Venezia del vetro con micro-diamanti, nella inedita tonalità black che segue la versione "chiara" che ha spopolato a Milano al FuoriSalone - Milano Design Week.
Turisti e veneziani potranno visitare la fornace in due appuntamenti fissi al mese, il primo e l’ultimo mercoledì, esclusi i giorni festivi. Le visite, tutte a titolo gratuito, si terranno su prenotazione a visit@orsoni.com e saranno riservate a gruppi di massimo venti persone, comprese le scolaresche a partire dalla prima media. La Orsoni offre così un'occasione al suo pubblico per accostarsi a progetto innovativo e rivoluzionario che interpreta al meglio la filosofia di una azienda che dalla sua prestigiosa storia trova slancio per un futuro di ricerca e sviluppo sempre nel segno dell'esclusività.
Informazioni utili
http://trend-group.com/orsoni/index.php
domenica 19 novembre 2017
Anton Domenico Gabbani e la pittura tardo-barocca toscana in mostra a Pistoia
Prosegue il cartellone di iniziative ideate per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Il Museo civico ospita fino al prossimo 7 gennaio una mostra a cura di Riccardo Spinelli intorno all’opera «Presentazione di Gesù al Tempio» di Anton Domenico Gabbiani.
La tela, proveniente dalla chiesa benedettina di Santa Maria degli Angeli di Sala, venne commissionata all’artista nel 1709 ma consegnata solo dieci anni più tardi, nell’agosto del 1719. L’opera venne studiata e preparata dal pittore fiorentino in due tempi: una «prima idea» della composizione generale, veloce e abbreviata nel tratto, e un vero e proprio bozzetto su carta, finito e quadrettato per il riporto su tela. Entrambi vennero incisi per cura dall’allievo Ignazio Enrico Hugford nella «Raccolta di cento pensieri», edita nel 1762 a corredo di un’importante biografia del pittore nella quale si descrive e commenta anche il dipinto pistoiese.
Facendo perno sulla pala del Gabbiani, la mostra dà conto dell’importanza della cultura tardo-barocca fiorentina e romana a Pistoia: tale innesto è rappresentato dalla chiesa dell’antico monastero benedettino, che costituisce ancora oggi uno dei più interessanti esempi di interno settecentesco organicamente concepito, decorato fra il 1709 e il 1719 con affreschi, stucchi, sculture, dipinti dei più insigni artefici fiorentini, raccomandati per questa impresa dal Gran principe Ferdinando de’ Medici.
Oltre al capolavoro del celebre pittore, in mostra anche un’altra tela del Museo civico sempre proveniente dalla chiesa di Sala, opera del napoletano Jacopo Del Po, e altri materiali collegati al complesso pistoiese e alla sua storia come ricevute autografe degli artisti, memorie, cronache, studi preparatori e incisioni, in prestito dall’Archivio di Stato di Firenze, dalla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Per la prima volta, inoltre, il pubblico potrà ammirare altre due pale della chiesa delle benedettine, rimaste di proprietà delle religiose, conservate nella clausura del monastero per oltre un secolo e pertanto pressoché inedite, restaurate per l’occasione: la «Nascita della Vergine» (1712) di Alessandro Gherardini e l’«Annunciazione» (1710-1716) di Benedetto Luti.
Sede dell’esposizione, nel trecentesco Palazzo comunale, è il grande salone del Museo civico, dove la pittura fiorentina del Seicento e del Settecento è ampiamente rappresentata dalle opere dei principali interpreti del periodo.
Attraverso la ricostruzione puntuale del contesto originario delle opere (la chiesa di Santa Maria degli Angeli è attualmente sede della banda comunale e sarà visitabile nel periodo della mostra), il progetto espositivo costituisce anche l'occasione per riallacciare, quel legame col territorio su cui si fonda il carattere della raccolta d'arte antica della prima e maggiore istituzione museale cittadina, suggerendo connessioni in grado di abbattere idealmente le mura che tengono separato il museo dal territorio e di promuovere la conoscenza di un patrimonio diffuso.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Anton Domenico Gabbiani (Firenze 1652 - 1726), Presentazione di Gesù al Tempio, 1709-1719. Olio su tela, 220x165 cm . Pistoia, Museo Civico, inv. 1975, n. 58; [fig. 2] Benedetto Luti (Firenze 1666 – Roma 1724), Annunciazione, 1710-1716. Olio su tela, 283x192 cm. Pistoia, monastero delle benedettine di Santa Maria degli Angeli di Sala; [fig. 3] Jacopo Del Po (Roma 1652 – Napoli 1726), Riposo durante la fuga in Egitto, 1675-1676 circa. Olio su tela, 220x165 cm. Pistoia, Museo Civico, inv. 1975, n. 663
Informazioni utili
Attorno all’opera: «La presentazione di Gesù al Tempio» di Anton Domenico Gabbiani. Museo civico - Palazzo comunale, piazza Duomo, 1 – Pistoia. Orari: dal lunedì al giovedì, ore 10.00-14.00; dal venerdì alla domenica e festivi, ore 10.00-18.00; Natale e Capodanno, ore 16.00-19.00. Ingresso: intero € 3,50, ridotto € 2,00, ingresso gratuito domenica 5 novembre, 3 dicembre e 7 gennaio. Catalogo: Gli Ori edizioni (€ 18,00). Sito internet: www.pistoia17.it | www.mostragabbianipistoia.it. Informazioni: tel. 0573.371214. Fino al 7 gennaio 2018.
La tela, proveniente dalla chiesa benedettina di Santa Maria degli Angeli di Sala, venne commissionata all’artista nel 1709 ma consegnata solo dieci anni più tardi, nell’agosto del 1719. L’opera venne studiata e preparata dal pittore fiorentino in due tempi: una «prima idea» della composizione generale, veloce e abbreviata nel tratto, e un vero e proprio bozzetto su carta, finito e quadrettato per il riporto su tela. Entrambi vennero incisi per cura dall’allievo Ignazio Enrico Hugford nella «Raccolta di cento pensieri», edita nel 1762 a corredo di un’importante biografia del pittore nella quale si descrive e commenta anche il dipinto pistoiese.
Facendo perno sulla pala del Gabbiani, la mostra dà conto dell’importanza della cultura tardo-barocca fiorentina e romana a Pistoia: tale innesto è rappresentato dalla chiesa dell’antico monastero benedettino, che costituisce ancora oggi uno dei più interessanti esempi di interno settecentesco organicamente concepito, decorato fra il 1709 e il 1719 con affreschi, stucchi, sculture, dipinti dei più insigni artefici fiorentini, raccomandati per questa impresa dal Gran principe Ferdinando de’ Medici.
Oltre al capolavoro del celebre pittore, in mostra anche un’altra tela del Museo civico sempre proveniente dalla chiesa di Sala, opera del napoletano Jacopo Del Po, e altri materiali collegati al complesso pistoiese e alla sua storia come ricevute autografe degli artisti, memorie, cronache, studi preparatori e incisioni, in prestito dall’Archivio di Stato di Firenze, dalla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Per la prima volta, inoltre, il pubblico potrà ammirare altre due pale della chiesa delle benedettine, rimaste di proprietà delle religiose, conservate nella clausura del monastero per oltre un secolo e pertanto pressoché inedite, restaurate per l’occasione: la «Nascita della Vergine» (1712) di Alessandro Gherardini e l’«Annunciazione» (1710-1716) di Benedetto Luti.
Sede dell’esposizione, nel trecentesco Palazzo comunale, è il grande salone del Museo civico, dove la pittura fiorentina del Seicento e del Settecento è ampiamente rappresentata dalle opere dei principali interpreti del periodo.
Attraverso la ricostruzione puntuale del contesto originario delle opere (la chiesa di Santa Maria degli Angeli è attualmente sede della banda comunale e sarà visitabile nel periodo della mostra), il progetto espositivo costituisce anche l'occasione per riallacciare, quel legame col territorio su cui si fonda il carattere della raccolta d'arte antica della prima e maggiore istituzione museale cittadina, suggerendo connessioni in grado di abbattere idealmente le mura che tengono separato il museo dal territorio e di promuovere la conoscenza di un patrimonio diffuso.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Anton Domenico Gabbiani (Firenze 1652 - 1726), Presentazione di Gesù al Tempio, 1709-1719. Olio su tela, 220x165 cm . Pistoia, Museo Civico, inv. 1975, n. 58; [fig. 2] Benedetto Luti (Firenze 1666 – Roma 1724), Annunciazione, 1710-1716. Olio su tela, 283x192 cm. Pistoia, monastero delle benedettine di Santa Maria degli Angeli di Sala; [fig. 3] Jacopo Del Po (Roma 1652 – Napoli 1726), Riposo durante la fuga in Egitto, 1675-1676 circa. Olio su tela, 220x165 cm. Pistoia, Museo Civico, inv. 1975, n. 663
Informazioni utili
Attorno all’opera: «La presentazione di Gesù al Tempio» di Anton Domenico Gabbiani. Museo civico - Palazzo comunale, piazza Duomo, 1 – Pistoia. Orari: dal lunedì al giovedì, ore 10.00-14.00; dal venerdì alla domenica e festivi, ore 10.00-18.00; Natale e Capodanno, ore 16.00-19.00. Ingresso: intero € 3,50, ridotto € 2,00, ingresso gratuito domenica 5 novembre, 3 dicembre e 7 gennaio. Catalogo: Gli Ori edizioni (€ 18,00). Sito internet: www.pistoia17.it | www.mostragabbianipistoia.it. Informazioni: tel. 0573.371214. Fino al 7 gennaio 2018.
venerdì 17 novembre 2017
«Giudizio Universale», Sting mette in musica un Michelangelo da spettacolo
È il 1535 quando Michelangelo Buonarotti riceve da papa Clemente VII il compito di affrescare la parete dietro l’altare della Cappella Sistina, nei Palazzi Vaticani di Roma. Sei anni dopo, nel 1541, durante il papato di Paolo III Farnese, la grandiosa composizione è completa. Nasce così Il «Giudizio Universale», una delle opere più famose della storia dell’arte, vanto della cultura italiana nel mondo. A questo capolavoro guarda l’ambizioso progetto ideato da Artainment Worldwide Shows, società appartenente alla Worldwide Shows Corporation, che si propone di raccontare in modo nuovo il nostro straordinario patrimonio artistico, rivolgendosi al grande pubblico e in particolare alle giovani generazioni.
Utilizzando un linguaggio inedito, e nel pieno rispetto storiografico ed artistico, Artainment Worldwide Shows inizia la sua attività con lo spettacolo «Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel», che il 15 marzo 2018 debutterà all'Auditorium Conciliazione di Roma.
Ideato da Marco Balich, che ha diretto numerose cerimonie olimpiche, e realizzato con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, lo show è il primo esempio di un format innovativo che unisce il racconto filologico della genesi di un capolavoro con gli strumenti tecnologici più sofisticati dell’intrattenimento dal vivo. Concepito per la lunga tenitura, «Giudizio Universale» mira a essere un appuntamento importante per gli amanti dell’arte e un must-see per i milioni di visitatori italiani e internazionali che ogni anno scelgono Roma come meta del loro viaggio nel Paese della bellezza.
Per questo progetto Marco Balich si è avvalso della collaborazione di artisti di alto livello come Sting, musicista di fama mondiale, che ha composto il tema musicale originale. Altro importante contributo è la supervisione teatrale di Gabriele Vacis, figura di riferimento nelle diverse forme artistiche del panorama culturale italiano, come il teatro, l’opera e l’intreccio dei linguaggi con i nuovi media.
Protagonista assoluta è la Cappella Sistina, uno dei luoghi più incredibili della storia dell’arte mondiale è al centro di uno spettacolo che nasce dalla contaminazione di tante e diverse forme artistiche: da un lato l’azione fisica della performance teatrale incontra la magia immateriale degli effetti speciali, dall’altro la tecnologia più avanzata si mette al servizio di un racconto per parole e immagini mai visto prima. L’immersività di proiezioni a 270° porta lo spettatore al centro stesso dell’evento.
Lo spettacolo durerà sessanta minuti. Gli spettatori assisteranno al racconto della nascita del capolavoro michelangiolesco, dalla commissione da parte di Giulio II degli affreschi della volta fino alla realizzazione del «Giudizio Universale», attraverso una rievocazione della Cappella Sistina anche come luogo dell’elezione pontificia. Attraverso il racconto del Buonarroti animeremo gli affreschi che compongono la Cappella Sistina fino al meraviglioso «Giudizio Universale» che prenderà vita in tutto lo spazio attorno al pubblico. Lo spettacolo andrà in scena due volte al giorno, con la possibilità di seguirlo anche in inglese (e più avanti anche in altre lingue), per almeno un anno.
Informazioni utili
I biglietti sono già acquistabili dal sito giudiziouniversale.com e attraverso il circuito Vivaticket. Per ulteriori informazioni: tel. 06 6875393 o info@giudiziouniversale.com.
Utilizzando un linguaggio inedito, e nel pieno rispetto storiografico ed artistico, Artainment Worldwide Shows inizia la sua attività con lo spettacolo «Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel», che il 15 marzo 2018 debutterà all'Auditorium Conciliazione di Roma.
Ideato da Marco Balich, che ha diretto numerose cerimonie olimpiche, e realizzato con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, lo show è il primo esempio di un format innovativo che unisce il racconto filologico della genesi di un capolavoro con gli strumenti tecnologici più sofisticati dell’intrattenimento dal vivo. Concepito per la lunga tenitura, «Giudizio Universale» mira a essere un appuntamento importante per gli amanti dell’arte e un must-see per i milioni di visitatori italiani e internazionali che ogni anno scelgono Roma come meta del loro viaggio nel Paese della bellezza.
Per questo progetto Marco Balich si è avvalso della collaborazione di artisti di alto livello come Sting, musicista di fama mondiale, che ha composto il tema musicale originale. Altro importante contributo è la supervisione teatrale di Gabriele Vacis, figura di riferimento nelle diverse forme artistiche del panorama culturale italiano, come il teatro, l’opera e l’intreccio dei linguaggi con i nuovi media.
Protagonista assoluta è la Cappella Sistina, uno dei luoghi più incredibili della storia dell’arte mondiale è al centro di uno spettacolo che nasce dalla contaminazione di tante e diverse forme artistiche: da un lato l’azione fisica della performance teatrale incontra la magia immateriale degli effetti speciali, dall’altro la tecnologia più avanzata si mette al servizio di un racconto per parole e immagini mai visto prima. L’immersività di proiezioni a 270° porta lo spettatore al centro stesso dell’evento.
Lo spettacolo durerà sessanta minuti. Gli spettatori assisteranno al racconto della nascita del capolavoro michelangiolesco, dalla commissione da parte di Giulio II degli affreschi della volta fino alla realizzazione del «Giudizio Universale», attraverso una rievocazione della Cappella Sistina anche come luogo dell’elezione pontificia. Attraverso il racconto del Buonarroti animeremo gli affreschi che compongono la Cappella Sistina fino al meraviglioso «Giudizio Universale» che prenderà vita in tutto lo spazio attorno al pubblico. Lo spettacolo andrà in scena due volte al giorno, con la possibilità di seguirlo anche in inglese (e più avanti anche in altre lingue), per almeno un anno.
Informazioni utili
I biglietti sono già acquistabili dal sito giudiziouniversale.com e attraverso il circuito Vivaticket. Per ulteriori informazioni: tel. 06 6875393 o info@giudiziouniversale.com.
mercoledì 15 novembre 2017
Bologna, un focus sull'incisione nel nuovo percorso espositivo del Museo Morandi
Il Museo Giorgio Morandi di Bologna ha da qualche settimana un nuovo percorso espositivo. Il rinnovato assetto è stato possibile grazie al rientro di trentaquattro opere concesse in prestito in occasione delle due importanti mostre sull’artista bolognese, recentemente tenutesi al Museo Pushkin di Mosca e all'Artipelag di Stoccolma.
Il ritorno di questi prestiti ha dato la possibilità allo staff curatoriale di rendere visibili contemporaneamente nel nuovo allestimento, come non succedeva da lungo tempo, alcuni tra i principali capolavori di proprietà del museo, affiancati da una selezione significativa di opere scelte tra le oltre quaranta generosamente concesse in comodato da collezionisti privati. Il percorso presenta così un totale di novantotto lavori tra dipinti, acquerelli, incisioni e disegni.
Di assoluta novità nel nuovo allestimento sono alcune opere pervenute recentemente in comodato che vengono presentate per la prima volta al pubblico nella cornice del Museo Morandi. Si tratta di un disegno e tre acqueforti appartenenti alla collezione Merlini: «Paesaggio» del 1962 (T.P. 1962/101), «Natura morta di vasi, bottiglie ecc. su un tavolo» del 1929 ca (V.inc. 67), «Vari oggetti su un tavolo» del 1931 (V.inc. 87) e «Natura morta a grandi segni» del 1931 (V.inc. 83).
Lungo il percorso espositivo meritano, inoltre, una segnalazione le due acqueforti della collezione Zani -«Fiore in un vasetto di bianco» del 1928 (V.inc. 51) e «Zinnie in un vaso a strisce» del 1929 (V. inc. 65)– a cui si aggiunge l'acquaforte «Grande natura morta con la lampada a petrolio» del 1930 (V.inc. 75) di proprietà di collezionisti privati, come il dipinto «Conchiglie» del 1943 (P. 2000 1943/4), già in comodato da gennaio 2017.
Il percorso espositivo, attraverso una nuova sala tematica denominata «Morandi e l'arte dell'incisione», offre inoltre la possibilità di approfondire le risultanze di una tecnica che trova nell'artista uno straordinario interprete. L’incisione è, infatti, un capitolo fondamentale dell’intera vicenda artistica di Giorgio Morandi, che vi si dedica inizialmente da autodidatta, tra il 1907 e il 1912, trascorrendo molto tempo nello studio delle riproduzioni delle opere grafiche degli antichi maestri incisori. L'artista aveva guardato a lungo e minuziosamente alle più difficili e oscure prove di Rembrandt, del quale possedeva quattro incisioni originali e le riproduzioni dell’intero corpus incisorio raccolto in volumi in folio.
Tra il 1912 e il 1956 Morandi realizza principalmente acqueforti (fanno eccezione una ceramolle, due puntesecche e una xilografia) utilizzando lastre di rame o di zinco che successivamente consegna a Carlo Alberto Petrucci, egli stesso incisore di talento e capace direttore della Calcografia nazionale di Roma (istituto che oggi possiede la quasi totalità delle matrici morandiane). È a Petrucci, infatti, che Morandi affida il privilegio della tiratura delle sue lastre, tiratura che egli volle sempre in numeri molto ridotti e che sorvegliò in ogni passaggio. Il rigore della pratica incisoria sarà alla base del suo insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove, nel 1930, ottiene «per chiara fama» la cattedra di Incisione, incarico che mantiene fino al 1956. Del resto, come egli stesso dichiarò nel 1961 a Edith Schloss, artista tedesca di nascita che lavorò a lungo negli Stati Uniti e in seguito in Italia: «L’incisione all’acquaforte in fin dei conti è una tecnica, qualcosa di tangibile che può essere insegnato. L’Arte non si può insegnare».
La sala dedicata all'arte incisoria si completa con il torchio a stella originale su cui Morandi eseguì le prime prove di stampa delle sue acqueforti.
La presentazione del nuovo assetto espositivo è stata anche l’occasione per parlare dei futuri progetti internazionali che vedranno coinvolto il Museo Morandi, il primo in ordine di tempo sarà la mostra che il Museo Belvédère di Leeuwarden (Paesi Bassi) dedicherà al maestro bolognese nel 2018, anno in cui la provincia della Frisia sarà Capitale europea della cultura. Il concept della rassegna, in programma dal 23 febbraio al 10 giugno 2018, è stato sviluppato a partire da un'idea di Ada Duker, artista olandese protagonista nel 2015 di una mostra negli spazi di Casa Morandi, in cui si evidenziavano le analogie formali tra la struttura compositiva delle nature morte di Giorgio Morandi e le architetture dei portici bolognesi.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Giorgio Morandi, Natura morta (Conchiglie), 1943. Olio su tela. Collezione privata. Provenienza: deposito in comodato gratuito da gennaio 2017; [fig. 2] Giorgio Morandi, Natura morta a grandi segni, 1931. Acquaforte su zinco. Collezione Merlini. Provenienza: deposito in comodato gratuito da gennaio 2017; [fig. 3] Giorgio Morandi, Vari oggetti su un tavolo, 1931. Acquaforte su rame. Collezione Merlini. Provenienza: deposito in comodato gratuito da gennaio 2017
Informazioni utili
Museo Morandi, via Don Minzoni, 14 - 40121 Bologna. Orari: martedì, mercoledì, domenica, ore 10.00–18.00; giovedì, venerdì, sabato, ore 10.00–19.00; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6,00; ridotto € 4,00; gratuito possessori Card Musei Metropolitani Bologna e prima domenica del mese. Informazioni: tel. 051.6496611. Sito internet: www.mambo-bologna.org/museomorandi/.
Il ritorno di questi prestiti ha dato la possibilità allo staff curatoriale di rendere visibili contemporaneamente nel nuovo allestimento, come non succedeva da lungo tempo, alcuni tra i principali capolavori di proprietà del museo, affiancati da una selezione significativa di opere scelte tra le oltre quaranta generosamente concesse in comodato da collezionisti privati. Il percorso presenta così un totale di novantotto lavori tra dipinti, acquerelli, incisioni e disegni.
Di assoluta novità nel nuovo allestimento sono alcune opere pervenute recentemente in comodato che vengono presentate per la prima volta al pubblico nella cornice del Museo Morandi. Si tratta di un disegno e tre acqueforti appartenenti alla collezione Merlini: «Paesaggio» del 1962 (T.P. 1962/101), «Natura morta di vasi, bottiglie ecc. su un tavolo» del 1929 ca (V.inc. 67), «Vari oggetti su un tavolo» del 1931 (V.inc. 87) e «Natura morta a grandi segni» del 1931 (V.inc. 83).
Lungo il percorso espositivo meritano, inoltre, una segnalazione le due acqueforti della collezione Zani -«Fiore in un vasetto di bianco» del 1928 (V.inc. 51) e «Zinnie in un vaso a strisce» del 1929 (V. inc. 65)– a cui si aggiunge l'acquaforte «Grande natura morta con la lampada a petrolio» del 1930 (V.inc. 75) di proprietà di collezionisti privati, come il dipinto «Conchiglie» del 1943 (P. 2000 1943/4), già in comodato da gennaio 2017.
Il percorso espositivo, attraverso una nuova sala tematica denominata «Morandi e l'arte dell'incisione», offre inoltre la possibilità di approfondire le risultanze di una tecnica che trova nell'artista uno straordinario interprete. L’incisione è, infatti, un capitolo fondamentale dell’intera vicenda artistica di Giorgio Morandi, che vi si dedica inizialmente da autodidatta, tra il 1907 e il 1912, trascorrendo molto tempo nello studio delle riproduzioni delle opere grafiche degli antichi maestri incisori. L'artista aveva guardato a lungo e minuziosamente alle più difficili e oscure prove di Rembrandt, del quale possedeva quattro incisioni originali e le riproduzioni dell’intero corpus incisorio raccolto in volumi in folio.
Tra il 1912 e il 1956 Morandi realizza principalmente acqueforti (fanno eccezione una ceramolle, due puntesecche e una xilografia) utilizzando lastre di rame o di zinco che successivamente consegna a Carlo Alberto Petrucci, egli stesso incisore di talento e capace direttore della Calcografia nazionale di Roma (istituto che oggi possiede la quasi totalità delle matrici morandiane). È a Petrucci, infatti, che Morandi affida il privilegio della tiratura delle sue lastre, tiratura che egli volle sempre in numeri molto ridotti e che sorvegliò in ogni passaggio. Il rigore della pratica incisoria sarà alla base del suo insegnamento all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove, nel 1930, ottiene «per chiara fama» la cattedra di Incisione, incarico che mantiene fino al 1956. Del resto, come egli stesso dichiarò nel 1961 a Edith Schloss, artista tedesca di nascita che lavorò a lungo negli Stati Uniti e in seguito in Italia: «L’incisione all’acquaforte in fin dei conti è una tecnica, qualcosa di tangibile che può essere insegnato. L’Arte non si può insegnare».
La sala dedicata all'arte incisoria si completa con il torchio a stella originale su cui Morandi eseguì le prime prove di stampa delle sue acqueforti.
La presentazione del nuovo assetto espositivo è stata anche l’occasione per parlare dei futuri progetti internazionali che vedranno coinvolto il Museo Morandi, il primo in ordine di tempo sarà la mostra che il Museo Belvédère di Leeuwarden (Paesi Bassi) dedicherà al maestro bolognese nel 2018, anno in cui la provincia della Frisia sarà Capitale europea della cultura. Il concept della rassegna, in programma dal 23 febbraio al 10 giugno 2018, è stato sviluppato a partire da un'idea di Ada Duker, artista olandese protagonista nel 2015 di una mostra negli spazi di Casa Morandi, in cui si evidenziavano le analogie formali tra la struttura compositiva delle nature morte di Giorgio Morandi e le architetture dei portici bolognesi.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Giorgio Morandi, Natura morta (Conchiglie), 1943. Olio su tela. Collezione privata. Provenienza: deposito in comodato gratuito da gennaio 2017; [fig. 2] Giorgio Morandi, Natura morta a grandi segni, 1931. Acquaforte su zinco. Collezione Merlini. Provenienza: deposito in comodato gratuito da gennaio 2017; [fig. 3] Giorgio Morandi, Vari oggetti su un tavolo, 1931. Acquaforte su rame. Collezione Merlini. Provenienza: deposito in comodato gratuito da gennaio 2017
Informazioni utili
Museo Morandi, via Don Minzoni, 14 - 40121 Bologna. Orari: martedì, mercoledì, domenica, ore 10.00–18.00; giovedì, venerdì, sabato, ore 10.00–19.00; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 6,00; ridotto € 4,00; gratuito possessori Card Musei Metropolitani Bologna e prima domenica del mese. Informazioni: tel. 051.6496611. Sito internet: www.mambo-bologna.org/museomorandi/.
lunedì 13 novembre 2017
A Bologna il tessuto e la tappezzeria hanno un loro museo
Ha da poco aperto i battenti, negli spazi di Villa Spada, il museo del tessuto e della tappezzeria «Vittorio Zironi», quattordicesima sede dell’Istituzione Bologna Musei nata grazie all'acquisizione, nel febbraio 2016, da parte dell’Amministrazione comunale dell’intero patrimonio appartenuto a Vittorio Zironi, collezionista di un’ampia gamma di reperti sulla produzione tessile europea dal IV secolo al Novecento.
Il lascito, ad opera dei parenti, ha portato a una prima revisione della struttura museale, la cui tutela e valorizzazione sono state affidate ai Musei civici di arte antica.
L’intervento conservativo, che per il momento ha interessato solo l’assetto espositivo di alcune sale, proseguirà nei prossimi mesi con interventi migliorativi che riguarderanno la dotazione di una nuova segnaletica e la realizzazione di apparati didattici.
Fondato nel 1946 su iniziativa di Vittorio Zironi, il Museo del tessuto e della tappezzeria si configura come un unicum di eccezionale rilievo nel panorama delle collezioni italiane ed estere dedicate all'arte tessile per il ricchissimo patrimonio di oltre seimila oggetti, di natura e varietà differenti, raccolto in oltre quarant'anni di acquisizioni e donazioni. Del tutto peculiare è poi l'attenzione con cui i manufatti tessili sono posti in relazione agli strumenti di lavoro e ad aspetti poco noti del processo produttivo tessile, che connota questa istituzione come una importante base di studio per conoscere i segreti e le tecniche di un lavoro artigiano dalle origini molto antiche.
La visione che fin dall'inizio guidò Zironi nella scelta dei reperti e delle modalità per la loro esposizione è improntata, infatti, a uno stretto rapporto con la cultura artistico-industriale, nell'intento di illustrare l'ampia varietà di funzioni specialistiche che hanno accompagnato l'evoluzione del mestiere del tappezziere. Dalla costruzione e restauro di mobili imbottiti all'applicazione di drappeggi e tendaggi in ambienti differenti, le abilità di questa figura si sono affinate con sempre maggiore padronanza di manualità, senso estetico e capacità di operare le scelte più appropriate nella selezione di colori, tessuti e imbottiture, fondata su una accurata conoscenza degli stili della decorazione di interni.
La rivisitazione dell'assetto museografico rispetta l'originario criterio basato sulla classificazione per tipologie di oggetti di carattere omogeneo. Attraverso nuove soluzioni di allestimento con vetrine, viene introdotto un accento più evidente su poli tematici che sottolineano sia la rilevanza sotto il profilo storico e artistico sia la capacità documentaria dei reperti. Da segnalare, inoltre, l'arricchimento delle sale con dipinti del XVIII secolo, in prevalenza ritratti, provenienti dalle collezioni dei Musei civici d'arte antica, che restituisce l'effetto dell'ambientazione originale di una dimora nobiliare coeva.
Il percorso di visita si articola oggi in venti sale disposte su tre piani ed espone una significativa ma parziale porzione dell'intero patrimonio –duemilacinquecento pezzi- che comprende collezioni di tessuti italiani (tra cui damaschi, lampassi, broccati, velluti, tele bandiera, broccatelli, taffetas e liseré), tessuti orientali (turchi egiziani, copti, caucasici, persiani e indiani), merletti e ricami, paramenti sacri, abiti e costumi, bandiere e stendardi, pelli, stampi, cuoi, passamanerie, telai, accessori e attrezzi per tappezzieri.
Il piano terra gravita sull'elegante loggia dove sono esposte bandiere e stendardi di area bolognese, a conferma di un profondo legame con il territorio fortemente voluto dal fondatore. Tra i manufatti esposti nella prima sala spicca un raro frammento serico eseguito con la tecnica del lampasso, databile al XIV secolo, che testimonia l'eccellente livello raggiunto dalle manifatture lucchesi per qualità di tessitura e ricchezza del modulo decorativo. Il motivo iconografico riprende la scena sacra dell'«Annunciazione» nell'esecuzione realizzata dal Ghirlandaio e rientra in una tradizione di produzione seriale destinata all'applicazione su paramenti ecclesiastici.
Le manifatture italiane di epoca rinascimentale sono riunite nella seconda sala, dove sono esposti pregiati velluti di Genova e Zoagli, capitali europee della lavorazione di velluti lisci cesellati con decorazioni arabescate, animate da alberi, uccelli e altre forme zoomorfe. Tra i pezzi di maggiore pregio allestiti in questa sezione si distinguono inoltre tre tessuti decorati con disegni di Mariano Fortuny y Madrazo, figura di eclettico genio che all'inizio del XX secolo fondò a Venezia un'officina per la stampa su seta di motivi originali divenuta celebre in tutto il mondo.
La diffusione dei lampassi come simbolo di ricchezza presso le corti, i nobili e i ricchi borghesi in Europa è testimoniata da un reperto di rilevante importanza storica: un cappello appartenente al corredo matrimoniale di Francesco I de' Medici, Granduca di Toscana.
La terza sala documenta l'evoluzione della lavorazione artigianale di altre tipologie tessili leggere, come i broccati, verso un gusto rococò influenzato dall'affermazione nel XVIII secolo di un esotismo di gusto orientale e, nel secolo successivo, verso un revival di eleganze neogotiche care al Romanticismo.
Tra il piano e il piano terra è situata l'affascinante ghiacciaia settecentesca, un ambiente absidato di forma circolare con copertura a volta, progettato come conserva di neve per il mantenimento delle derrate alimentari di cui spesso venivano dotate le ville nobiliari dell'epoca.
L'ingresso al primo piano introduce alla Galleria delle arti riccamente ornata dalle statue delle «Tre Arti scolpite» da Giacomo De Maria e dai ritratti a cameo dei marchesi Giacomo Zambeccari e Ginevra Gozzadini. In questa sala trova collocazione il nucleo più antico della collezione costituito da sessantaquattro frammenti di tessuti copti, risalenti ad un periodo tra il IV e il XII secolo provenienti da corredi funebri ornati da motivi decorativi con figure animali, vegetali e umane.
Procedendo nell'adiacente salone da pranzo, o sala delle Colonne, si incontra una sezione dedicata ai disegni di Guido Fiorini, il cui archivio professionale è stato donato al museo nel 1990. Pittore e grafico formatosi nell'ambiente di Alfonso Rubbiani, Fiorini è stato una figura chiave del Liberty bolognese e delle vicende della Aemilia Ars, fondata a Bologna nel 1898 con l'intento di rinnovare il campo delle arti applicate. Altri ricami e merletti di produzione italiana che illustrano un artigianato capace di riadattare antiche tecniche di lavorazione agli inizi del XX secolo sono quelli realizzati dalla Scuola Ricami Ranieri di Sorbello, operante in provincia di Perugia all'inizio del Novecento, specializzata nella realizzazione del Punto Umbro ispirato ad un antico punto arabo.
Ulteriori nuclei di rilievo sono, poi, costituiti da abiti e vesti liturgiche come dalmatiche e piviali del XVIII e XIX secolo, tra i quali l'esemplare di piviale indossato da Papa Giovanni XXIII quando era nunzio apostolico a Parigi.
Nella sala undici si trova traccia di un'altra pregiata parte della cultura artistica e artigianale cittadina con i damaschi bolognesi, ottenuti dalla lavorazione di decorazioni opache su fondo lucido. Qui è, inoltre, esposto un magnifico telaio verticale francese del XVII secolo, poi modificato con sistema meccanico basato su schede perforate per la lavorazione con tecnica Jacquard, straordinario testimone dell'evoluzione tecnologica nell'epoca della rivoluzione industriale.
Completa il primo piano una sala dedicata alle sete, tra cui alcuni importanti pezzi di sete policrome persiane finemente ricamate in oro.
Fra il primo e secondo piano si trova l'ampia sala della Meridiana magnificamente decorata, destinata ad ospitare convegni e conferenze, dalle cui vetrate si accede al giardino all'italiana progettato da Giovanni Battista Martinetti sfruttando la naturale pendenza del terreno che circonda la villa.
Salendo al secondo piano, un piccolo atrio decorato con pitture di prospettiva immette nella quattordicesima sala, detta sala Boschereccia o Giardino d'Inverno, animata da vedute di paesaggio con scene venatorie che circondano le vetrine dove sono conservati pizzi, ricami e abiti.
Attraversando la sala successiva dedicata alla tessitura italiana, con abiti e cappelli realizzati da note modisterie e sartorie non solo bolognesi tra XIX e XX secolo, si accede alla corposa collezione di tessuti orientali, tra cui quelli giapponesi, persiani, caucasici, egiziani e turchi, che costituisce senza dubbio uno dei nuclei più notevoli dell'intera collezione. Così come si distinguono per l'eccezionale qualità esecutiva e la ricchezza di decorazioni gli elegantissimi caftani ottomani del XVIII-XIX secolo allestiti nella sala diciassette.
Il percorso espositivo si conclude con una raccolta di abiti di rappresentanza provenienti dall'archivio del Comune di Bologna, e le ultime due sale che raccolgono altri telai, tra cui un rarissimo esemplare del 1380 per la lavorazione di passamanerie (galloni e cordoni), attrezzi di vari generi ed epoche, passamanerie e cuoi.
Si tratta di reperti frutto dell'attenzione primaria che Vittorio Zironi ebbe verso la documentazione di tutti gli aspetti connessi alla tecnologia tessile e del rapporto appassionato che egli intrattenne costantemente con la categoria professionale dei tappezzieri, nella consapevolezza che la storia di questa arte è anche la storia di mode e stili di vita dei popoli. Uno sguardo, quello del collezionista, che il museo intende continuare a mantenere vivo nella sua attività futura, come fucina di proposte per lo studio e l'analisi dell'artigianato, in generale, e della tessitura e della tappezzeria, in particolare.
Informazioni utili
Museo del tessuto e della tappezzeria «Vittorio Zironi», via di Casaglia, 3 - 40135 Bologna. Orari: giovedì, ore 9.00-14.00; sabato e domenica, ore 10.00-18.30; chiuso Natale, Capodanno, 1° maggio e festivi infrasettimanali. Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 3,00, gratuito con la Card Musei metropoli-tani Bologna e la prima domenica di ogni mese. Informazioni: tel. 051.2194528 / 2193916 (bigliette-ria Museo civico medievale), museiarteantica@comune.bologna.it. Sito internet: www.museibologna.it/arteantica.
Il lascito, ad opera dei parenti, ha portato a una prima revisione della struttura museale, la cui tutela e valorizzazione sono state affidate ai Musei civici di arte antica.
L’intervento conservativo, che per il momento ha interessato solo l’assetto espositivo di alcune sale, proseguirà nei prossimi mesi con interventi migliorativi che riguarderanno la dotazione di una nuova segnaletica e la realizzazione di apparati didattici.
Fondato nel 1946 su iniziativa di Vittorio Zironi, il Museo del tessuto e della tappezzeria si configura come un unicum di eccezionale rilievo nel panorama delle collezioni italiane ed estere dedicate all'arte tessile per il ricchissimo patrimonio di oltre seimila oggetti, di natura e varietà differenti, raccolto in oltre quarant'anni di acquisizioni e donazioni. Del tutto peculiare è poi l'attenzione con cui i manufatti tessili sono posti in relazione agli strumenti di lavoro e ad aspetti poco noti del processo produttivo tessile, che connota questa istituzione come una importante base di studio per conoscere i segreti e le tecniche di un lavoro artigiano dalle origini molto antiche.
La visione che fin dall'inizio guidò Zironi nella scelta dei reperti e delle modalità per la loro esposizione è improntata, infatti, a uno stretto rapporto con la cultura artistico-industriale, nell'intento di illustrare l'ampia varietà di funzioni specialistiche che hanno accompagnato l'evoluzione del mestiere del tappezziere. Dalla costruzione e restauro di mobili imbottiti all'applicazione di drappeggi e tendaggi in ambienti differenti, le abilità di questa figura si sono affinate con sempre maggiore padronanza di manualità, senso estetico e capacità di operare le scelte più appropriate nella selezione di colori, tessuti e imbottiture, fondata su una accurata conoscenza degli stili della decorazione di interni.
La rivisitazione dell'assetto museografico rispetta l'originario criterio basato sulla classificazione per tipologie di oggetti di carattere omogeneo. Attraverso nuove soluzioni di allestimento con vetrine, viene introdotto un accento più evidente su poli tematici che sottolineano sia la rilevanza sotto il profilo storico e artistico sia la capacità documentaria dei reperti. Da segnalare, inoltre, l'arricchimento delle sale con dipinti del XVIII secolo, in prevalenza ritratti, provenienti dalle collezioni dei Musei civici d'arte antica, che restituisce l'effetto dell'ambientazione originale di una dimora nobiliare coeva.
Il percorso di visita si articola oggi in venti sale disposte su tre piani ed espone una significativa ma parziale porzione dell'intero patrimonio –duemilacinquecento pezzi- che comprende collezioni di tessuti italiani (tra cui damaschi, lampassi, broccati, velluti, tele bandiera, broccatelli, taffetas e liseré), tessuti orientali (turchi egiziani, copti, caucasici, persiani e indiani), merletti e ricami, paramenti sacri, abiti e costumi, bandiere e stendardi, pelli, stampi, cuoi, passamanerie, telai, accessori e attrezzi per tappezzieri.
Il piano terra gravita sull'elegante loggia dove sono esposte bandiere e stendardi di area bolognese, a conferma di un profondo legame con il territorio fortemente voluto dal fondatore. Tra i manufatti esposti nella prima sala spicca un raro frammento serico eseguito con la tecnica del lampasso, databile al XIV secolo, che testimonia l'eccellente livello raggiunto dalle manifatture lucchesi per qualità di tessitura e ricchezza del modulo decorativo. Il motivo iconografico riprende la scena sacra dell'«Annunciazione» nell'esecuzione realizzata dal Ghirlandaio e rientra in una tradizione di produzione seriale destinata all'applicazione su paramenti ecclesiastici.
Le manifatture italiane di epoca rinascimentale sono riunite nella seconda sala, dove sono esposti pregiati velluti di Genova e Zoagli, capitali europee della lavorazione di velluti lisci cesellati con decorazioni arabescate, animate da alberi, uccelli e altre forme zoomorfe. Tra i pezzi di maggiore pregio allestiti in questa sezione si distinguono inoltre tre tessuti decorati con disegni di Mariano Fortuny y Madrazo, figura di eclettico genio che all'inizio del XX secolo fondò a Venezia un'officina per la stampa su seta di motivi originali divenuta celebre in tutto il mondo.
La diffusione dei lampassi come simbolo di ricchezza presso le corti, i nobili e i ricchi borghesi in Europa è testimoniata da un reperto di rilevante importanza storica: un cappello appartenente al corredo matrimoniale di Francesco I de' Medici, Granduca di Toscana.
La terza sala documenta l'evoluzione della lavorazione artigianale di altre tipologie tessili leggere, come i broccati, verso un gusto rococò influenzato dall'affermazione nel XVIII secolo di un esotismo di gusto orientale e, nel secolo successivo, verso un revival di eleganze neogotiche care al Romanticismo.
Tra il piano e il piano terra è situata l'affascinante ghiacciaia settecentesca, un ambiente absidato di forma circolare con copertura a volta, progettato come conserva di neve per il mantenimento delle derrate alimentari di cui spesso venivano dotate le ville nobiliari dell'epoca.
L'ingresso al primo piano introduce alla Galleria delle arti riccamente ornata dalle statue delle «Tre Arti scolpite» da Giacomo De Maria e dai ritratti a cameo dei marchesi Giacomo Zambeccari e Ginevra Gozzadini. In questa sala trova collocazione il nucleo più antico della collezione costituito da sessantaquattro frammenti di tessuti copti, risalenti ad un periodo tra il IV e il XII secolo provenienti da corredi funebri ornati da motivi decorativi con figure animali, vegetali e umane.
Procedendo nell'adiacente salone da pranzo, o sala delle Colonne, si incontra una sezione dedicata ai disegni di Guido Fiorini, il cui archivio professionale è stato donato al museo nel 1990. Pittore e grafico formatosi nell'ambiente di Alfonso Rubbiani, Fiorini è stato una figura chiave del Liberty bolognese e delle vicende della Aemilia Ars, fondata a Bologna nel 1898 con l'intento di rinnovare il campo delle arti applicate. Altri ricami e merletti di produzione italiana che illustrano un artigianato capace di riadattare antiche tecniche di lavorazione agli inizi del XX secolo sono quelli realizzati dalla Scuola Ricami Ranieri di Sorbello, operante in provincia di Perugia all'inizio del Novecento, specializzata nella realizzazione del Punto Umbro ispirato ad un antico punto arabo.
Ulteriori nuclei di rilievo sono, poi, costituiti da abiti e vesti liturgiche come dalmatiche e piviali del XVIII e XIX secolo, tra i quali l'esemplare di piviale indossato da Papa Giovanni XXIII quando era nunzio apostolico a Parigi.
Nella sala undici si trova traccia di un'altra pregiata parte della cultura artistica e artigianale cittadina con i damaschi bolognesi, ottenuti dalla lavorazione di decorazioni opache su fondo lucido. Qui è, inoltre, esposto un magnifico telaio verticale francese del XVII secolo, poi modificato con sistema meccanico basato su schede perforate per la lavorazione con tecnica Jacquard, straordinario testimone dell'evoluzione tecnologica nell'epoca della rivoluzione industriale.
Completa il primo piano una sala dedicata alle sete, tra cui alcuni importanti pezzi di sete policrome persiane finemente ricamate in oro.
Fra il primo e secondo piano si trova l'ampia sala della Meridiana magnificamente decorata, destinata ad ospitare convegni e conferenze, dalle cui vetrate si accede al giardino all'italiana progettato da Giovanni Battista Martinetti sfruttando la naturale pendenza del terreno che circonda la villa.
Salendo al secondo piano, un piccolo atrio decorato con pitture di prospettiva immette nella quattordicesima sala, detta sala Boschereccia o Giardino d'Inverno, animata da vedute di paesaggio con scene venatorie che circondano le vetrine dove sono conservati pizzi, ricami e abiti.
Attraversando la sala successiva dedicata alla tessitura italiana, con abiti e cappelli realizzati da note modisterie e sartorie non solo bolognesi tra XIX e XX secolo, si accede alla corposa collezione di tessuti orientali, tra cui quelli giapponesi, persiani, caucasici, egiziani e turchi, che costituisce senza dubbio uno dei nuclei più notevoli dell'intera collezione. Così come si distinguono per l'eccezionale qualità esecutiva e la ricchezza di decorazioni gli elegantissimi caftani ottomani del XVIII-XIX secolo allestiti nella sala diciassette.
Il percorso espositivo si conclude con una raccolta di abiti di rappresentanza provenienti dall'archivio del Comune di Bologna, e le ultime due sale che raccolgono altri telai, tra cui un rarissimo esemplare del 1380 per la lavorazione di passamanerie (galloni e cordoni), attrezzi di vari generi ed epoche, passamanerie e cuoi.
Si tratta di reperti frutto dell'attenzione primaria che Vittorio Zironi ebbe verso la documentazione di tutti gli aspetti connessi alla tecnologia tessile e del rapporto appassionato che egli intrattenne costantemente con la categoria professionale dei tappezzieri, nella consapevolezza che la storia di questa arte è anche la storia di mode e stili di vita dei popoli. Uno sguardo, quello del collezionista, che il museo intende continuare a mantenere vivo nella sua attività futura, come fucina di proposte per lo studio e l'analisi dell'artigianato, in generale, e della tessitura e della tappezzeria, in particolare.
Informazioni utili
Museo del tessuto e della tappezzeria «Vittorio Zironi», via di Casaglia, 3 - 40135 Bologna. Orari: giovedì, ore 9.00-14.00; sabato e domenica, ore 10.00-18.30; chiuso Natale, Capodanno, 1° maggio e festivi infrasettimanali. Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 3,00, gratuito con la Card Musei metropoli-tani Bologna e la prima domenica di ogni mese. Informazioni: tel. 051.2194528 / 2193916 (bigliette-ria Museo civico medievale), museiarteantica@comune.bologna.it. Sito internet: www.museibologna.it/arteantica.
Iscriviti a:
Post (Atom)