ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

domenica 8 agosto 2021

#notizieinpillole, cronache d'arte della settimana dal 2 all'8 agosto 2021

«RACCONTI SOSPESI», UNA MOSTRA D’ARTE TRA I BOSCHI DELLA VAL DI NON
È aperta a tutti, soprattutto agli amanti della montagna e delle passeggiate, la mostra «Racconti sospesi», un’installazione site specific di Christian Tasso nei boschi della Località Fontanelle di Malosco, a Borgo d’Anaunia, in Val di Non.
L’inedita galleria d’arte trentina ha per pareti gli alberi e per soffitto il cielo; qui, passeggiando tra il verde della natura e respirando a pieni polmoni l’aria pulita della montagna, si potrà vedere, fino al prossimo 5 settembre, una selezione di opere del fotografo maceratese, classe 1986, che vive e lavora tra l’Italia e la Svizzera (più precisamente la città di Ginevra), dove sviluppa progetti su temi legati alla comunità, i costumi e i rituali, la ricerca dell'identità attraverso e con gli altri, l’interazione con la natura e il rapporto tra memoria e territorio.
Le opere, sospese tra gli alberi che fanno da cornice e da supporto, creano una straordinaria armonia e sintonia con la natura circostante, e donano alla suggestiva atmosfera del bosco una spazialità duplicata. «L’installazione – dichiara a tal proposito Christian Tasso - è un atto simbolico, in molte situazioni non si capisce dove finisce il bosco ed inizia la fotografia, che sembra fluttuare nell’aria in mezzo agli alberi, creando un effetto molto suggestivo che porta subito agli occhi dello spettatore il messaggio di fusione tra uomo e natura».
Con questi lavori, il fotografo maceratese invita a riflettere sulla necessità di preservare il legame con la natura e il territorio. Approfondisce la relazione che oggi passa tra l'uomo e «la natura, la grande madre maltrattata». Per farlo, Christian Tasso ha passato molto tempo con contadini, uomini e donne di montagna e giovani pastori della Val di Non, dove, di recente si è creato il fenomeno del «ritorno», che ha visto molte persone, con percorsi di studio e lavoro in città grandi e all'estero, tornare nella valle trentina e abbracciare uno stile di vita più sano.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina www.christiantasso.com

«CARUSO, CORELLI, DI STEFANO 1921-2021 / MITI NEL CANTO ITALIANO»: UNA MOSTRA VIRTUALE DEL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
Cent’anni fa, nel 1921, moriva a Napoli Enrico Caruso, uno dei cantanti più famosi della storia. In quello stesso anno nascevano due dei tenori di riferimento del secolo scorso, indimenticabili protagonisti della scena operistica nazionale e internazionale: Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli. Per celebrare questi tre anniversari, il Museo alla Scala di Milano ha appena lanciato sul suo sito la mostra virtuale «Caruso, Corelli, Di Stefano 1921-2021 / Miti del canto italiano», curata da Mattia Palma per conto del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
Visitando l'esposizione, il pubblico potrà muoversi liberamente negli ambienti riprodotti del Teatro alla Scala, anch’esso protagonista di una ricostruzione in 3D inedita che fonde spazi reali ad allestimenti architettonici interamente virtuali. Tramite l’interazione con punti sensibili (hotspot) sarà possibile approfondire temi e contenuti di ciascuna sezione, e accedere ai video realizzati da Punto Rec Studio, curatore dello spazio virtuale con allestimento architettonico progettato da Lorenzo Greppi (Studio Greppi), con materiali concessi da Rai Teche e Warner Classics.
Il percorso espositivo inizia con la figura di Enrico Caruso, pioniere dell’incisione discografica e simbolo della nuova sensibilità di un’epoca in cui l’eroismo tenorile ottocentesco cedeva il passo a interpretazioni più borghesi e intime, per poi proseguire con Franco Corelli e Giuseppe Di Stefano, protagonisti accanto a Maria Callas della scena lirica degli anni Cinquanta. Attraverso le testimonianze della stampa e delle fotografie di scena, questa sezione della mostra restituisce il clima artistico degli anni in cui la Scala e i suoi artisti erano portabandiera della ripresa italiana tra il dopoguerra e il boom economico. A chiudere la rassegna sarà un «concerto impossibile», un’esibizione virtuale dei tre artisti che interpretano la stessa aria: «Vesti la giubba» dai «Pagliacci» di Leoncavallo.
L'esposizione sarà visibile per un intero anno anche sul sito italiana.esteri.it, il portale del Ministero degli Affari esteri dedicato alla promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo. Per maggiori informazioni sulla mostra è possibile consultare la pagina https://www.teatroallascala.org/it/Caruso-Corelli-Di-Stefano-Miti-canto-italiano-mostra-virtuale.html.

 
LIBANO, UN ANNO DALL’ESPLOSIONE AL PORTO DI BEIRUT IN UN FOTOREPORTAGE DI FRANCESCA VOLPI
Il 4 agosto 2020 un’esplosione al porto di Beirut, in Libano, causò 207 morti, 6.500 feriti, molti dei quali sfigurati o menomati a vita, e 300mila sfollati, persone costrette ad abbandonare le loro case, distrutte o fortemente danneggiate dalla deflagrazione.
L'unica certezza emersa, in questi mesi, è che l'esplosione è stata generata dalla detonazione di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, per anni rimaste apparentemente incustodite in un magazzino.
A un anno di distanza, WeWorld – organizzazione che da cinquant’anni difende i diritti di donne e bambini in ventisette Stati del mondo –, riporta l’attenzione sul Paese del Medio Oriente e lo fa con toccante fotoreportage di Francesca Volpi, che racconta una popolazione stremata da una situazione critica che si protrae da anni.
L’esplosione al porto di Beirut ha, infatti, solo acuito le difficoltà del Libano. «Questa tragedia – commenta a tal proposito Vincenzo Paladino, ECHO Program Manager di WeWorld - si è sommata agli effetti della crisi siriana del 2011 per cui il Paese conta sul suo territorio circa 1,5 milioni di rifugiati contro una popolazione stimata di 4,2 milioni di libanesi, e alla crisi socio-economica aggravatasi con la pandemia». La situazione è peggiorata non solo per la pandemia da Covid-19, ma anche a causa della svalutazione della moneta locale rispetto al dollaro: «Il settore bancario libanese è sull’orlo del collasso – raccontao ancora da WeWorld -; il tasso di disoccupazione è aumentato del 50% nei settori commerciali, e il tasso di povertà ha ormai superato il 50%. Sia i rifugiati siriani che la popolazione libanese sono a rischio sicurezza alimentare e hanno urgente bisogno di vedere garantiti la propria sicurezza alimentare, l’accesso ai servizi e la copertura delle spese di base».
Il video racconto di Francesca Volpi, che diventa anche occasione per sostenere i progetti di WeWorld (che a oggi ha reso disponibili in Libano 174 appartamenti, una libreria e un parco pubblico danneggiati dall’esplosione, e ha fornito assistenza economica a 319 famiglie), è on-line al link https://www.weworld.it/news-e-storie/news/libano-un-anno-dallesplosione-del-porto-di-beirut.
 
«TOVAGLIA A QUADRI», IN TOSCANA UNO SPETTACOLO TRA STORIA, ATTUALITÀ E BUONA CUCINA 
È uno degli eventi più attesi dell’estate in Valtiberina. Dal 10 al 19 agosto ritorna ad Anghiari, in provincia di Arezzo, «Tovaglia a Quadri», «cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate», per la drammaturgia originale di Paolo Pennacchini e di Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia.
La ventiseiesima edizione dell’originale «spettacolo», che ogni anno registra l’apprezzamento del pubblico, si sposterà al castello di Sorci, un luogo pieno di storia antica e di storie recenti, un maniero che è anche una locanda dove da cinquant’anni transitano artisti, attori, scrittori e giornalisti.
La formula sarà sempre la stessa: tavole apparecchiate con ingredienti locali della tradizione d'Appennino faranno da scenario al racconto di storie legate alla memoria civile della collettività, piccole e grandi vicende che vanno dalle miniere etrusche a Leonardo, dal brigantaggio alle deportazioni nazifasciste, dall’emigrazione in Argentina alla svendita dell’acqua pubblica, dalla crisi del comparto artigianale alle tematiche ambientali.
«La carica civile non viene mai meno in questi appuntamenti», che prendono colore anche grazie all’umorismo tipicamente toscano, raccontano gli organizzatori.
L’evento di quest’anno sarà dedicato – si legge nella presentazione - alla «Filocrazia. La forza di un filo che sembrava smarrito. Di antica canapa per cucire una tovaglia in un luogo pieno di storia. Ritrovarsi sfollati come in guerra, senza sapere del prima, incerti del dopo. Un tipografo rilega un vecchio libro che pare avesse già scritto il futuro. Una donna ricuce una camicia da lavoro interrotto: se ritorna, qualcuno la indosserà. La fattoressa ha custodito e protetto gli sfollati nel suo castello, fino all'ultima cena. Da domani, nella città, la vita sociale riparte al grido di «un filo, un voto!», programmi elettorali da legarsi al dito. Ma l'ago è ancora nel pagliaio».
Per maggiori informazioni, anche in merito alla legislazione vigente in materia di misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, è possibile consultare il sito www.tovagliaquadri.com.

[La fotografia è di Giovanni Santi]     

QUANDO LA MUSICA È GIOVANE. IL SASSOFONO DI JESS GILLAM SUL PALCO DEL BOLZANO FESTIVAL BOZEN
«23 anni, sorriso contagioso, talento fuori dal comune»: con poche parole il Bolzano Festival Bozen descrive Jess Gillam, giovane musicista inglese, considerata uno dei più luminosi astri nascenti del sassofono, il cui colorato e vivace mondo musicale di riferimento è formato da Bach, David Bowie e Shostakovic.
L’artista, che è anche la più giovane presentatrice di BBC Radio 3, canale che ospita il suo programma settimanale «This Classical Life», sarà in Trentino il prossimo 17 agosto «per incontrare – si legge nella nota stampa - l’energia dei coetanei della European Union Youth Orchestra», formazione che raccoglie i più promettenti musicisti d’Europa, nata da un progetto di Carlo Abbado.
Il concerto, in programma alle ore 20:30, proporrà al pubblico, sotto la direzione del maestro Vasily Petrenko, un programma che intreccerà musiche di Carl Maria Von Weber («Ouverture da Der Freischütz»), Michael Nyman («Where the Bee Dances») e Jean Sibelius («Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43»). Questa edizione del Bolzano Festival Bozen, che animerà il Trentino per sei settimane fino al prossimo 3 settembre, darà un posto di primo piano anche ad altre due orchestre giovanili, la Gustav Mahler Jugendorchester (in concerto il 20 e il 23 agosto) e la Masterclass dell’Accademia Gustav Mahler (in cartellone il 7 agosto), entrambe creature nate dalla visione del mai dimenticato maestro Claudio Abbado.
Fra le stelle del firmamento musicale ospiti del festival ci saranno, poi, anche il violoncellista Alban Gerhardt (9 agosto), il baritono Matthias Goerne (20 e 23 agosto), Arianna Lanci (19 agosto) e formazioni come lo Schumann Quartett (31 agosto e 1° settembre), il Festina Lente Ensemble, l’Accademia d’Archi di Bolzano (11 agosto) e l’Orchestra Haydn (4 agosto).
Tutto il programma può essere consultato sul sito www.busoni-mahler.ue.

«LO ZEN E L’ARTE DEL KAKEMONO», NUOVA ROTAZIONE DI OPERE ALLA GALLERIA GIAPPONESE DEL MAO DI TORINO
Si intitola «Lo zen e l’arte del kakemono» la nuova rotazione periodica delle opere più fragili della collezione permanente del Mao – Museo d’arte orientale di Torino. Questa volta la rotazione, visibile dal 3 agosto al 6 dicembre, interessa la galleria giapponese e, in particolare, le stampe, i libri e i kakemono, rotoli verticali che incorniciano eleganti dipinti e calligrafie su carta o su seta. Secondo la tradizione, i kakemono si appendono alle pareti delle case giapponesi, e in particolare nel tokonoma, una rientranza rialzata presente nelle abitazioni tradizionali dove vengono messi in mostra oggetti di valore.
Il kakemono fu introdotto in Giappone dalla Cina, probabilmente nel periodo Heian (794-1185), e se all’inizio era utilizzato essenzialmente come supporto per soggetti religiosi di tipo buddhista, divenne in seguito uno dei mezzi di espressione artistica prediletto dai pittori giapponesi. La pittura a tema buddhista, filo rosso di questa rotazione, è rappresentata al Mao dal dipinto più antico, di autore anonimo, presente nelle nostre collezioni: un’opera che costituisce anche un esempio classico di pittura devozionale da appendere nelle sale dei templi.
Si tratta del Bodhisattva Kannon «dalle undici teste», un kakemono a inchiostro e colori su seta risalente al periodo Muromachi (XIV-XV secolo) che raffigura Juichimen Kannon, la forma esoterica più nota del Bodhisattva di compassione Avalokiteshvara in Asia orientale. È caratterizzato da un tratto preciso con intento naturalistico, dall’abbondanza dei pigmenti, da una certa rigidità della composizione e dal supporto prezioso: un raffinato drappo in seta.
Gli altri kakemono esposti sono di natura, tecnica e talvolta materiali molto diversi. Lo stile è prevalentemente rapido e calligrafico, realizzato con poche pennellate decise di inchiostro su un supporto più umile come la carta, anche se non mancano esemplari su seta eseguiti a colori in uno stile più descrittivo.
Questi dipinti non raffigurano le divinità maggiori del Buddhismo bensì persone, rese spesso con esiti caricaturali: monaci famosi, fondatori di Scuole, personaggi divinizzati, per lo più di tradizione cinese, come Hotei (Budai in cinese), un personaggio vissuto in Cina tra il IX e il X secolo, considerato a livello popolare come un’incarnazione di Maitreya, il Buddha del futuro. Viene ritratto come un pingue e pacioso monaco, rasato e sorridente, che porta un sacco colmo di tesori per i fedeli. Questa figura è simbolo di generosità, appagamento e abbondanza, ed è spesso rappresentata attorniato da fanciulli, cui elargisce dolcini dalla sua sacca.
Nel corridoio che ospita le stampe e i libri trova invece posto la seconda parte della serie di xilografie «Murasaki Shikibu Genji Karuta» (Le carte di Genji di Murasaki Shikibu).
Per informazioni utili: www.maotorino.it.

[Nella foto: Autore: Utagawa Kunisada II (1823-1880) | Titolo: Wakana no ge (“Giovani Germogli” parte seconda) | Oggetto: stampa | Soggetto: Figura con mantello e dama in una portantina | Cronologia specifica: 1857 | Epoca: Edo (Tokugawa) | Materia e Tecnica: silografia nishiki-e]

ARTISSIMA, FONDAZIONE TORINO MUSEI CERCA UN NUOVO DIRETTORE 
La Fondazione Torino Musei apre una selezione non vincolante per la ricerca del direttore artistico di Artissima, fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino che dal 1994 rappresenta un osservatorio privilegiato grazie alla partecipazione di gallerie internazionali che si caratterizzano per la qualità delle proposte e degli artisti rappresentati. 
Il direttore sarà il responsabile dell’ideazione, dello sviluppo e dell’attuazione del progetto commerciale e culturale della fiera, con il compito di consolidare il posizionamento internazionale di Artissima, assicurando la qualità della proposta artistica e favorendo politiche gestionali e commerciali, finalizzate a incrementarne la redditività e a sviluppare il brand, attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti speciali. 
L’incarico avrà la durata di tre anni, a partire dall'edizione del 2022, con possibilità di proroga per altri due anni. 
Il profilo ideale prevede una qualificata conoscenza specialistica dell’arte contemporanea internazionale, consolidate relazioni nel mercato dell’arte contemporanea e aver maturato esperienze di responsabilità nella gestione aziendale, nella gestione di eventi, nell’ambito del marketing e delle pubbliche relazioni e nello sviluppo di attività digitali, preferibilmente riferite al mercato dell’arte. 
 Le candidature dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 ora italiana del 13 settembre 2021, via mail all’indirizzo PEC segreteria.ftm@pec.it. 
L'edizione 2021, la numero ventotto dall'inizio della sua storia, sarà, dunque, l'ultima diretta da Ilaria Bonacossa, direttrice scelta nel 2017 da una commissione esterna composta da Andrea Bellini, Michela Bondardo, Silvia Evangelisti, Guido Guerzoni e Francesco Manacorda
La manifestazione si terrà dal 5 al 7 novembre all'OVAL - Lingotto Fiere. In aggiunta all’esposizione fieristica suddivisa in Main Section, Dialogue/Monologue, New Entries e Art Spaces & Editions, Artissima si compone di tre sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti, al disegno e alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea. 
Le tre sezioni avranno 30 artisti per 30 gallerie, dieci per ogni sezione che sono rispettivamente curate da Ilaria Gianni e Fernanda Brenner «Present Future», da Lorenzo Giusti e Mouna Mekouar «Back to the Future» e da Bettina Steinbrügge e Lilou Vidal «Disegni». Dal 2020 le tre sezioni sono ospitate virtualmente anche sulla piattaforma digitale Artissima XYZ, nata lo scorso anno a causa della pandemia da Coronavirus. In attesa dell'appuntamento, dal 2 agosto, sull’account Instagram della fiera torinese – @ArtissimaFair – sarà possibile leggere la rubrica #ArtissimaSummer, una speciale selezione di opere dalle passate edizioni della fiera, quest’anno tutta dedicata alla danza e al ballo, a tempo e controtempo, in linea con il tema dell’edizione 2021. «Un mese di danze travolgenti, salti leggeri, passi coordinati» attende, dunque, i follower del profilo di Artissima. Una serie di opere colorerà, infatti, il mese di agosto della fiera torinese, attraverso un viaggio dinamico ed emozionante, fatto di immagini che richiamano il corpo in libertà, la leggerezza, la celebrazione della gioia fisica, lo slancio, la fantasia. Il bando può essere scaricato al link: https://www.fondazionetorinomusei.it/sites/default/files/bando%20it%20ARTISSIMA_DEF.pdf?fbclid=IwAR2kyEm93G_F7IOygtR9022M6mvt0JPxoQ-kSuSIoAU8WjBnAxW2fSCHX20.

FOTOGRAFIA, PROROGA PER LA MOSTRA DI JOSEF KOUDELKA A ROMA
È stata prorogata fino al 26 settembre «Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza», la mostra con oltre cento immagini panoramiche del fotografo ceco allestita al Museo dell'Ara Pacis di Roma nella sua unica tappa italiana.
L’esposizione, accompagnata da un catalogo edito da Contrasto, racconta e ripercorre lo straordinario viaggio fotografico di Josef Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia. Il lavoro presentato è il frutto di un progetto unico nel suo genere, durato trent’anni, e realizzato esplorando e ritraendo con tenacia e continuità alcuni dei più rappresentativi e importanti siti archeologici del Mediterraneo. Il risultato complessivo è un’inedita e personalissima riflessione sull’antico, sul paesaggio, sulla bellezza che «suscita e nutre il pensiero». Le fotografie esposte in stretto dialogo con uno dei monumenti più significativi della prima età imperiale, acquistano, inoltre, il valore unico, forte, di immagini memorabili, in un rapporto intenso di rimandi e di echi di una memoria che a Roma più che altrove diventa presente.
Gli scatti in bianco e nero esposti, molti dei quali di grande formato, sono stati realizzati dal fotografo ceco tra Siria, Grecia, Turchia, Libano, Cipro (Nord e Sud), Israele, Giordania, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, Portogallo, Spagna, Francia, Albania, Croazia e naturalmente Italia.
«I panorami senza tempo, ricchi di anima e fascino, caratterizzati da prospettive instabili, inaspettate, ambivalenti, ben rappresentano il lessico visuale e la cifra stilistica propri di Koudelka che, rifuggendo la semplice illustrazione e documentazione delle rovine, sceglie si legge nella nota stampa - di dare respiro a ciò che resta delle vestigia delle antiche civiltà del Mediterraneo, rappresentandole in un’eterna tensione tra ciò che è visibile e ciò che resta nascosto, tra enigma ed evidenza».
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.arapacis.it

[Crediti delle immagini: «Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza». Museo dell'Ara Pacis, Roma © Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali]

UN’OPERA DI EDOARDO TRESOLDI PER L’AREA ARCHEOLOGICA DI SAN PIETRO A BARI VECCHIA
L’area archeologica di San Pietro a Bari vecchia sarà presto arricchita da un’opera di arte contemporanea. A firmare il lavoro sarà Edoardo Tresoldi, artista milanese che indaga le poetiche del dialogo tra uomo e paesaggio utilizzando il linguaggio architettonico come strumento espressivo e chiave di lettura dello spazio. Sue sono importanti installazioni in spazi pubblici, contesti archeologici, festival e mostre come «Simbiosi» per il prestigioso contesto di Arte Sella o Etherea» per il Coachella Music and Arts Festival negli Stati Uniti.
Edoardo Tresoldi, che in Puglia ha già realizzato un intervento autoriale per lo scavo archeologico della Basilica paleocristiana di Siponto (2016), si è aggiudicato il bando promosso dal Segretariato regionale per la Puglia del Ministero della cultura, diretto dall’architetto Maria Piccarreta, con il sostegno dei fondi europei. Il Segretariato regionale del MiC per la Puglia ha messo a disposizione dell’artista alcuni ambienti di sua proprietà in cui il gruppo di lavoro, che vede in squadra anche funzionari del ministero, sta progettando l’intervento sulla base di una corposa documentazione scientifica, esito di anni di studi condotti sull’area di San Pietro, principale sito archeologico del capoluogo pugliese insieme all’attiguo complesso del Monastero di Santa Scolastica, oggi sede del Museo Archeologico. L’area, affacciata direttamente sul mare, si estende per 4.400 mq nella punta estrema della lingua di terra su cui si sviluppa il borgo antico di Bari. Le indagini archeologiche condotte per anni nel sito hanno documentato come nell’area siano stratificati quasi quattromila anni di storia, partendo dal primo insediamento dell’Età del bronzo, senza soluzione di continuità, fino agli anni ’60 del Novecento.

Immagini: ©Roberto Conte

ESTATE SPETTACOLO 2021, UN CONCERTO DI ANGELO BRANDUARDI AL PORTO ANTICO DI GENOVA 
Il cantante di «Cogli la prima mela» e «Alla fiera dell'Est» è tornato nella città dove è cresciuto e dove ha iniziato i suoi studi musicali, Genova. Giovedì 5 agosto Angelo Branduardi si è esibito all’Arena del Mare, uno degli spazi più scenografici della città, inserito nel contesto altrettanto scenografico di Porto Antico. Dopo sei anni di assenza, il pubblico ligure (e non solo) ha potuto, dunque farsi incantare dalle note del poeta, polistrumentista e compositore lombardo, uno dei più importanti esponenti di quella canzone d'autore italiana che, dagli anni Settanta a oggi, ha mantenuto intatta la sua freschezza, senza risentire degli effetti di un salto temporale.
Angelo Branduardi ha festeggiato così i suoi quarantacinque anni di carriera, presentando anche il nuovo album, «Il cammino dell'anima», dedicato all’opera visionaria di Hildegarde von Bingen, monaca, reclusa secondo la regola di San Benedetto, fin dall’età di otto anni e poi badessa di Bingen, che è oggi figura molto apprezzata non solo dai musicisti, ma anche dalle femministe come documentano gli studi della medievalista Michela Pereira.
«Hildegarde - si legge nella nota stampa - fu mistica e poeta, musicista, filologa ed erborista, era e rimane ammirata per avere esplorato senza paura il posto dell’anima nel cosmo e per avergli dato voce con la sua visione musicale unica. Nella sua epoca, come nella nostra, quella che fu chiamata «La Sibilla del Reno» e parlò alla pari con papi e imperatori, resta fonte di stupore per coloro che sono disposti ad ascoltarla. Hildegarde definì «Sinfonia» il ciclo lirico delle sue opere, per lei l’anima è «sinfonica» e trova la sua espressione nell’accordo segreto di anima e corpo nell’atto musicale, nell’armonia prodotta dal suono degli strumenti e dalla voce umana, nell’armonia celeste e nell’accordo misterioso che viene dal profondo dell’anima».
A proposito della Santa e Dottore della Chiesa, Angelo Branduardi racconta: «La musica è nata con la religione» con «lo sciamano che faceva da tramite tra l’uomo e Dio» e per Hildegarde von Bingen «la musica è la forma più alta dell’attività umana, quella che meglio riflette l’ineffabile suono delle sfere celesti».
Per maggiori informazioni sul concerto e sui prossimi appuntamenti al Porto Antico, che prevedono anche un concerto di Ron (10 agosto) e di Loredana Bertè (18 agosto), è possibile consultare il sito www.portoantico.it.

domenica 1 agosto 2021

#Notizieinpillole, cronache d'arte della settimana dal 26 luglio al 1° agosto 2021

«I GIOCHI DEL SILENZIO», UN’INSTALLAZIONE ARTISTICA PER LE OLIMPIADI DI TOKYO
Stadi a capienza limitata, scarsa interazione con il pubblico, eventi collaterali ridotti al minimo: è questo lo scenario delle Olimpiadi di Tokyo, il primo grande evento sportivo di portata globale dopo la pandemia. Quelli giapponesi sono, dunque, giochi non ordinari, in cui «il silenzio -racconta Technogym, azienda italiana leader mondiale nel fitness e nello sport - è il grande protagonista». Da questa considerazione è nata, in collaborazione con il Coni, un’installazione artistica per Casa Italia, realizzata con la direzione artistica di Rampello & Partners Creative Studio, gli scatti fotografici firmati da Marco Onofri e i filmati di Luca Gasperoni.
«I giochi del silenzio», questo il titolo dell’appuntamento espositivo, è un percorso multimediale, in cui, circondati da uno spazio muto – muto come gli spalti delle arene sportive di queste Olimpiadi – sono ritratti sei giovani atleti del team italiano durante il loro percorso di preparazione sia in palestra sia sul campo di gara. Si tratta di Bruno Rosetti (canottaggio), Edoardo Giorgetti (nuoto), Margherita Panziera (nuoto), Caterina Banti (vela), Ludovica Serafini (canottaggio) e Simona Quadarella (nuoto).
Il drammatico bianco e nero degli scatti e dei filmati amplifica l’assenza di suono, degli applausi scroscianti del pubblico, dell’abbraccio corale del tifo, dell’orgoglio della bandiera nazionale e mette al centro una riflessione più profonda e intima sul senso del gesto atletico nel momento solenne della competizione.
«Ma non si tratta di un silenzio statico, anzi: - raccontano gli organizzatori - è un silenzio che si trasforma, che diventa ascolto nel momento in cui l’attenzione dell’atleta è tutta rivolta nella pura concentrazione dello sforzo fisico, della perfezione del movimento, del ritmo, dell’agone. Lo spazio del suono diventa spazio fisico, volumetrico: è l’atleta solo al cospetto di sé stesso, in assoluta simbiosi con la macchina, in un corpo a corpo che è al tempo stesso una danza di movimenti in totale armonia».
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina https://www.technogym.com/.

«ALIVE», FRANCESCO BOSSO RACCONTA GLI ULIVI PUGLIESI 
Un viaggio tra i meravigliosi ulivi di Puglia: da quelli del Nord ancora maestosi, forgiati dalle forze della natura nel corso dei secoli, a quelli secchi del Salento, distrutti irreversibilmente dalla Xylella. Si presenta così «Alive», progetto del fotografo Francesco Bosso (Barletta, 1959) in mostra dal 24 luglio al 30 settembre a Tricase, in provincia di Lecce, nello splendido scenario del Castello di Tutino. La mostra è nata in collaborazione con la Fondazione Sylva testimone del drammatico degrado ambientale subito dal Salento negli ultimi dieci  anni, cui ha contribuito molto l’epidemia da Xylella che ha devastato migliaia di ettari di uliveti.
Fotografo di paesaggio formatosi alla scuola americana dei Weston e di Ansel Adams, padri fondatori della fotografia paesaggistica, Francesco Bosso lavora esclusivamente in bianco e nero, scattando su pellicola di grande formato con banco ottico e stampando personalmente tutte le opere su carta baritata alla gelatina d'argento e trattamento al selenio, con un processo artigianale. La sua ricerca mira a isolare forme ed elementi naturali in luoghi incontaminati, dove il silenzio è signore assoluto, un mix di atmosfere e profondità di pensiero: concetti espressi in modo sussurrato, non urlato, mettendo a proprio agio l’osservatore. Con questo progetto, il fotografo torna a dare voce a un tema per lui centrale: la passione per la terra, il rispetto dei luoghi e la necessità di stimolare più persone possibili allo sviluppo di un’attitudine alla tutela della natura e dei processi ecologici.
Per maggiori informazioni: info@fondazionesylva.com

JENNIFER ORKIN LEWIS FIRMA LE ILLUSTRAZIONI DEL LIBRO PER BAMBINI «LUNGA VITA ALLA REGINA»
Sono di di Jennifer Orkin Lewis, nota artista americana autrice di libri per bambini, oggetti di merchandising e activity book, tra cui «100 disegni in 100 giorni», le illustrazioni del libro «Lunga vita alla regina» (codice ISBN: 978-88-6648-524-7; cartonato 16 x 21 cm; 132 pp. illustrate, € 19,90), con testi di Arianna Ghilardotti, appena uscito in libreria per la casa editrice 24 ORE Cultura.
Il libro, riservato a bambini dai 9 ai 12 anni, omaggia venti tra le più influenti regine della storia, da Cleopatra alla regina Vittoria, tra affascinanti storie di potere, passioni, intrighi e grandi personalità, che porteranno i giovani lettori in un viaggio attraverso secoli e territori molto lontani tra loro, dall’Europa alla Cina.
Fin dai tempi degli antichi Egizi, la storia è costellata da grandi figure di regine che, grazie al loro coraggio e potere, hanno lasciato un segno indelebile sulla cultura e sul popolo che hanno governato. Dalla celebre Cleopatra alla regina Vittoria, passando per figure meno note ma affascinanti, provenienti da ogni parte del mondo – come Atossa, antica regina di Persia, o Liliuokalani, regina delle Isole Hawaii – il libro ripercorre la loro vita attraverso piccole biografie, analizzandone non solo le vicende ma anche i coloratissimi costumi, le caratteristiche ambientazioni e il loro impatto sulle future generazioni.
Alcune di queste donne erano destinate al trono per nascita, altre vi sono giunte attraverso il matrimonio, e molte di loro hanno avuto vite lunghe e avventurose. Tutte hanno regnato in tempi in cui, storicamente, le donne non avevano lo stesso status degli uomini, ma con la propria determinazione sono riuscite a cambiare il corso degli eventi. Hatshepsut – faraone donna della XVIII dinastia – si faceva rappresentare con copricapo e barba posticcia gli attributi maschili della sovranità- Wu Zetian, nata in una famiglia non nobile, fu l’unica imperatrice cinese nel corso di quattro millenni. La regina Elisabetta I rifiutò di sposarsi e da sola governò un regno caratterizzato dalla fioritura delle arti e da un forte sviluppo economico.
Il volume vuole essere un omaggio a donne fuori dal comune che con le loro vite sono riuscite ad entrare nell’immaginario collettivo e che possono ancora oggi essere fonte di ispirazione di grandi e piccini.
Per maggiori informazioni: www.24orecultura.com.
 
A GENOVA «OPERA POP», UN CONCERTO-SPETTACOLO PER DIVULGARE LA LIRICA

Si intitola «Opera Pop – Lirica raccontata ad arte» l’innovativo concerto-spettacolo per avvicinare il grande pubblico al melodramma, che si è tenuto il 31 luglio, alle ore 21:00, al Porto Antico di Genova, nell’ambito della terza edizione del GIMYF - Genoa International Music Youth Festival.
Luigi Orfeo, regista lirico e attore, ideatore dello spettacolo, con l'aiuto di alcuni cantanti italiani e internazionali fra cui il noto tenore e attore Fabio Armiliato, Irene Celle, Giada Venturini, Ragaa Eldin, Enkhbat Nyamdor e Anastassiya Kozhukharova, si farà narratore e divulgatore delle più celebri opere, raccontando con uno stile fresco e diretto le storie dei protagonisti, i dettagli nascosti, i passaggi musicali e le metafore della trama, mostrando come la musica sia il più grande megafono delle emozioni umane.
Il festival, diretto dal maestro Lorenzo Tazzieri, proseguirà fino al 22 novembre per un totale di undici appuntamenti in Italia e sette all’estero in una vera e propria tournée di Genova nel mondo che porterà i musicisti del GIMYF a Batumi, Il Cairo, Bucarest, Kiev, Odessa, San Pietroburgo, Concepciòn – in occasione della prima edizione del Chile Opera Festival – e a Lima. Nonostante le difficoltà e le limitazioni dovute all'emergenza sanitaria, infatti, l'edizione 2021 manterrà il respiro internazionale con molti dei concerti in collaborazione con orchestre di tutto il mondo.
Fra i primi appuntamenti in calendario a Genova, subito dopo la pausa estiva, si segnalano l’atteso concerto del Trio di San Pietroburgo, in programma il 2 settembre a Palazzo Ducale, e l’appuntamento musicale ideato per le celebrazioni di Dante700, in agenda il 14 settembre. 


MUSICA BAROCCA ALLA GALLERIA BORGHESE DI ROMA. IL CONCERTO È VISIBILE ANCHE ON-LINE
Si è potuto vedere anche on-line, sui siti www.galleriaborghese.beniculturali.it e www.ansa.it, il concerto «Musica in Galleria. La musica strumentale romana del XVII secolo», in programma giovedì 29 luglio, alle ore 19:00, alla Galleria Borghese di Roma, nell’ambito del progetto «I Borghese e la musica», per la direzione artistica di Riccardo Martinini. Sabato 9 ottobre, alle ore 17:30, il concerto, che ha visto salire sul palco Enrico Gatti e l’Ensemble Aurora, verrà, inoltre, ospitato nel programma «Dal Vivo» di Rai Radio 3 Classica.
L’appuntamento musicale si è concentrato su tre compositori che furono molto conosciuti in ambito romano nel corso del XVII secolo. Si tratta, in primis, di Arcangelo Corelli (1653-1713), destinato a diventare nel giro di pochi anni l’assoluto protagonista della musica strumentale nella Roma barocca per essere riuscito a proporre modelli ineguagliati di perfezione armonica e sintesi compositiva.
Ci sono, poi, stati nel programma composizioni di Lelio Colista (1629-1680), e Carlo Mannelli (1640 – 1697), compositori appartenenti alle generazioni precedenti, che svilupparono il loro linguaggio strumentale equilibrandolo con quello di natura vocale, dei quali alcune opere sono eseguite per la prima volta in tempi moderni.
Nato a Roma nel 1640, da una famiglia di origine pistoiese, Mannelli, spesso ricordato nelle fonti con il nomignolo «Carluccio» o «Carlo del violino», esordì giovanissimo come cantante a San Luigi dei Francesi nel 1650, per poi formarsi come violinista (ignoti purtroppo sono i suoi maestri) e diventare uno dei più apprezzati virtuosi della città, assieme a Lonati, Stradella e, al più anziano, Lelio Colista. Con quest’ultimo ebbe modo di suonare in molte occasioni e per i più illustri mecenati romani. Già dal 1671 a servizio della famiglia Borghese, nel 1674 il nome di Mannelli figura, proprio accanto a quello di Colista, nelle liste degli strumentisti chiamati ad eseguire un oratorio per la Settimana Santa nella cappella del palazzo del principe Giovan Battista Borghese, così come ritroviamo ancora i nomi dei due strumentisti in occasione di una commedia con prologhi e intermedi in musica rappresentato sempre a palazzo Borghese per il carnevale del 1678.< br> Tra i lavori in prima esecuzione ci sono state le Sonate a tre di Carlo Mannelli, i cui manoscritti sono conservati al Museo internazionale della musica di Bologna e che sono caratterizzate da una scrittura violinistica decisamente virtuosistica.
Il liutista e compositore Lelio Colista (1629-1680), le cui opere incisero profondamente sulla maturazione dello stile corelliano, fu un compositore particolarmente dedito al genere della sonata a tre, «celebre suonatore di liuto e chitarra» e «compositore di bellissime sinfonie», come ebbe a notare il compositore e teorico Giuseppe Ottavio Pitoni, e poté rappresentare agli occhi del giovane Corelli, appena approdato a Roma, un modello verso cui guardare. Fin da giovanissimo incoronato da Athanasius Kircher come «vere Romanae Urbis Orpheus» («Musurgia Universalis», I, Roma 1650, p. 480), Colista fu a servizio delle più importanti famiglie romane (Barberini, Chigi, Borghese, Odescalchi) e raggiunse nel corso della sua carriera una fama ragguardevole come strumentista, compositore e didatta.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.galleriaborghese.beniculturali.it.

sabato 24 luglio 2021

#Notizieinpillole, le cronache d'arte della settimana dal 19 al 25 luglio 2021

SERE FAI D’ESTATE, A LUGLIO E AD AGOSTO EVENTI PER VALORIZZARE «LA CULTURA DELLA NATURA»
Visite letterarie nella villa che diede ad Antonio Fogazzaro l’ispirazione per comporre «Piccolo mondo antico», aperitivi al tramonto tra alberi di agrumi e ulivi secolari nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento e passeggiate a lume di torcia nel parco voluto da papa Gregorio XVI a Tivoli: sono queste alcune delle attività che il Fai – Fondo per l’ambiente italiano propone nei suoi ventotto siti in occasione dell’estate 2021. Ville, castelli, monasteri, abbazie, torri, ma anche aree naturali, parchi e giardini, distribuiti in quindici regioni italiane, aprono le loro porte, con orario prolungato, offrendo circa trecento serate, dal tramonto a mezzanotte, alla scoperta di luoghi vicini e spesso poco noti che meritano una gita o una breve vacanza.
Molti appuntamenti in cartellone rispecchiano il crescente impegno dell’istituzione milanese nella diffusione di una «cultura della natura». L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza del patrimonio verde - dalla botanica alla storia dei giardini e del paesaggio rurale italiano - di cui la Fai si prende cura ogni giorno. Tra le iniziative proposte ci sono così picnic sul prato al tramonto, aperitivi all’ombra di alberi centenari o in loggia, cene in romantiche location, concerti al chiaro di luna, lezioni di astronomia, trekking e passeggiate guidate serali. Al Bosco di San Francesco ad Assisi verrà, inoltre, organizzata l’ormai tradizionale e molto amata «Bat Night», la notte dei pipistrelli (31 luglio), per capire le loro abitudini e comprenderne il ruolo nell’ecosistema.
Scorrendo il programma si trovano: camminate tra i sassi di Matera, a partire Casa Noha; proposte di trekking al tramonto sui sentieri di Monte San Costanzo, da cui ammirare la Baia di Ieranto a Massa Lubrense, osservazioni astronomiche al Podere Case Lovara di Levanto; aperitivi a bordo piscina nel giardino di Villa Necchi Campiglio a Milano o nell’affascinante cornice lacustre di Villa del Balbianello a Tremezzina.
Tra le altre iniziative, si segnala un incontro al tramonto a Villa Panza di Varese, nella serata del 28 luglio, per esplorare e approfondire la poetica degli artisti Chiara Dynys e Sean Shanahan, protagonisti della mostra «Sudden Time». Mentre all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, a Lecce, sono in programma due appuntamenti musicali, il primo dedicato ai canti della tradizione Grika (7 agosto) e il secondo con il pianista Francesco Libetta (22 agosto). Sarà, inoltre, possibile partecipare a cene esclusive, come quella sotto le stelle dedicata a Galileo Galilei a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (6 agosto) e quella a tema medievale al Castello di Avio (21 agosto).
Il calendario completo e ulteriori informazioni sono reperibili sul sito internet www.serefai.it.

[Nelle foto: 1. Villa dei Vescovi (PD) di notte_Foto Stefano Crove, 2016. (C) FAI - Fondo Ambiente Italiano; 2. Saline Conti Vecchi, Assemini (CA) al tramonto. Foto Manuela Meloni, 2017. (C) FAI - Fondo Ambiente Italiano]

«VITA PRIVATA DI UN RE»: UN NUOVO PERCORSO AL CASTELLO DI RACCONIGI
Il Castello di Racconigi amplia la propria offerta culturale. È stato appena presentato un nuovo percorso di visita: «Vita privata di un re». I visitatori, tramite prenotazione, potranno entrare in ambienti finora non accessibili, restaurati e rifunzionalizzati con progetti e fondi attivati dall’associazione «Le Terre dei Savoia», frutto di un lavoro di anni condiviso con la Direzione regionale musei Piemonte del Ministero della cultura, già Polo museale del Piemonte, e la direzione del Castello di Racconigi.
Il percorso focalizza l’attenzione sulla figura di re Carlo Alberto, raccontandone la dimensione più intima, attraverso gli spazi privati e della ritualità quotidiana, come la Biblioteca o i Bagni voluti dal sovrano.
Si aggiunge così un nuovo importante tassello al lungo percorso di riqualificazione, valorizzazione e rilancio del maniero piemontese, patrimonio mondiale dell’Umanità di Unesco, che ha visto come compagni di viaggio, tra gli altri, Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo.
I Bagni rientrano in un itinerario di visita più ampio e articolato che include anche altri ambienti, a partire dalla Biblioteca di Carlo Alberto, di cui è stata migliorata la fruibilità. Inoltre il piccolo spazio, già oggetto di un intervento di restauro, catalogazione dei volumi e digitalizzazione dei testi più significativi, è celebrato con una piattaforma on-line che ne presenta la storia e, ispirandosi ai volumi conservati al suo interno, propone spunti e percorsi tematici sul territorio delle Terre dei Savoia. Si prosegue, poi, con il Fregio palagiano – restaurato dall’associazione Amici del Real Castello – protagonista di un allestimento particolarmente suggestivo, all’interno di una teca vetrata e illuminata che si estende per oltre 35 metri, permettendo una lettura d’insieme dell’opera originale ideata da Pelagio Palagi. Il percorso comprende anche lo Spazio 21, area rifunzionalizzata che prepara il visitatore alla scoperta dei Bagni di Carlo Alberto con un’esperienza di tipo immersivo, una visita narrata da Specchi Parlanti e Oculus GO dotati di audio, realizzata in collaborazione con il Team UXDesign del Politecnico di Torino. Al termine del percorso si incontra, invece, la Cappella settecentesca.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@cuneoalps.it o telefonare al numero 0171 696206 (servizio attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00).
Per maggiori informazioni è possibile visitare i siti www.bibliocarloalberto.it, www.savoiaexperience.com, www.leterredeisavoia.it/duchi-delle-alpi e www.leterredeisavoia.it

[Le immagini sono di Pino Dell'Aquila]

UNA STATUA PER MARGHERITA HACK A MILANO, LA PRIMA DELLA CITTÀ DEDICATA A UNA DONNA
Milano ricorda «la signora delle stelle». In occasione dei cento anni dalla nascita, che cadranno il prossimo 15 luglio 1922, Margherita Hack - astrofisica, accademica e brillante divulgatrice scientifica del ventesimo secolo - sarà ricordata con una scultura, la prima sul suolo pubblico della città dedicata a una figura femminile, che è stata anche massima espressione del mondo Stem - Science Technology Engineering and Mathematics.
Pioniera nel proprio campo, simbolo di riscatto in grado di ispirare intere generazioni e allo stesso tempo portatrice di valori universali e libera pensatrice anche al di fuori del campo delle materie scientifiche, la testimonianza dell’astrofisica è e deve essere un modello da imitare per le giovani donne. Da questa considerazione è nata l’idea della scultura, iniziativa ideata e promossa da Fondazione Deloitte, in co-progettazione con la Casa degli artisti, e sostenuta dal Comune di Milano – Ufficio arte negli spazi pubblici.
Il progetto di realizzazione è già avviato. Casa degli artisti sta invitando una selezionata rosa di artiste italiane e internazionali a partecipare al concorso di idee.
Le idee progettuali pervenute saranno presentate al pubblico e il progetto vincitore sarà selezionato da una giuria di esperte ed esperti nel corso del prossimo autunno. L’artista vincitrice sarà in residenza a Casa degli artisti, che le fornirà il supporto necessario alla realizzazione dell’opera. La scultura, che dovrebbe essere pronta per la prossima primavera, verrà, poi, donata al Comune di Milano e Fondazione Deloitte si farà carico della manutenzione per gli anni a venire.
In occasione della presentazione del progetto, Angelica Vasile, consigliera comunale, presidente della Commissione politiche sociali, salute e volontariato del Comune di Milano, e promotrice della mozione che chiedeva proprio l'intitolazione di statue a figure femminili in città, vista la loro assenza, ha affermato: «Sono particolarmente grata a Fondazione Deloitte per aver condiviso con il Comune di Milano questo importante percorso. Sono certa che questo sia solo l’inizio di una lunga serie di azioni positive - anche nella toponomastica - perché una società più giusta ed equa passa anche dal riconoscimento del grande contributo delle donne alla scienza, all’arte, alla storia, alla letteratura, ed anche alla conquista della democrazia nel nostro Paese». 

MILANO, TORNANO LE VISITE GUIDATE ALL’INSTALLAZIONE «INGRESSO NEL LABIRINTO» DI ARNALDO POMODORO
Tornano le visite guidate organizzate dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro alla grande opera ambientale sotterranea «Ingresso nel labirinto», ospitata negli spazi di via Solari 35 a Milano.
Più di trenta appuntamenti, fino al prossimo 11 settembre, proporranno percorsi di visita studiati per diverse fasce di pubblico, dai bambini agli adulti, all’installazione ambientale di circa centosettanta metri quadrati realizzata da Arnaldo Pomodoro nell'arco di sedici anni, dal 1995 al 2011, come riflessione e sintesi del proprio percorso di artista.
Il Labirinto, collocato negli spazi sotterranei dell'ex Riva Calzoni, ora showroom Fendi, è uno spazio che evoca mondi passati, un viaggio di esplorazione nelle metafore dell'esperienza umana. Addentrarsi significa fare un viaggio magico e misterioso nella mente del maestro, tra rielaborazioni di sculture già note e forme ancora in divenire.
Presentato per la prima volta negli spazi della Galleria Giò Marconi di Milano, dove nel 1995 fu allestita un’importante mostra personale dell’artista, nel 1997 il Labirinto venne esposto nel Palazzo Mediceo di San Leo, ma è solo nel 2011 che trova la sua forma e collocazione finale in Via Solari 35 a Milano.
L’installazione è ispirata all’Epopea di Gilgamesh, primo poema epico della storia dell’umanità, inciso su undici tavolette d’argilla in caratteri cuneiformi
. Dalla superficie magmatica – in fiberglass opacizzato e trattato con foglie di rame patinate – affiorano densi i segni di una primitiva forma di scrittura, scandita verticalmente dalle spalle levigate della porta di accesso al labirinto, che ruota sul proprio cardine centrale per svelare l’interno segreto. L’ingresso presuppone anche lo svelamento di uno spazio altro, sconosciuto, celato alla vista, chiuso oltre la soglia. Non è soltanto un luogo fisico, ma anche uno spazio del sapere, antropologico.
L’installazione rimanda al tema del viaggio e del labirinto come metafora della vita e vuole essere un omaggio alla scrittura e alla comunicazione.
Per maggiori informazioni: fondazionearnaldopomodoro.it.

[Le sono sono di Dario Tettamanzi] 

giovedì 22 luglio 2021

«Tones on the Stones», concerti sotto le stelle in una cava della Valle Ossola

Quinte di pietra e palco ecosostenibile, ovvero a impatto zero grazie a una produzione in loco da fonti rinnovabili: è il progetto di riqualificazione ambientale della Cava Roncino a Oira di Crevoladossola, una piccola frazione della Valle Ossola, tra boschi, vigneti terrazzati e antichi borghi, la più grande novità di «Tones on the Stones», il «festival in cava» diretto dal soprano Maddalena Calderoni che, da quindici anni, porta ai piedi delle Alpi, in sedi naturali di indubbio fascino, musica, danza, cinema e performance teatrali, unendo la fruizione della cultura alla valorizzazione di un territorio la cui storia è profondamente legata all’estrazione della pietra e della sua lavorazione.
Dopo «Before and After», l’edizione di transizione del 2020, «Tones on the Stones» si trasforma in «Tones Teatro Natura», spostando l’intero programma del festival all’interno del nuovo sito culturale nato nell’ex spazio industriale di Oira, grazie al progetto di riqualificazione firmato da Fuzz Atelier, che sta dando vita non solo a un teatro con due palcoscenici e millecinquecento posti a sedere, ma a un vero e proprio «gate aperto al mondo per favorire lo scambio di idee e progetti artistici», oltre che la realizzazione di «programmi di formazione e di educazione ambientale tesi al benessere individuale e collettivo».
Con alle spalle oltre sessanta produzioni, più di mille artisti invitati, il coinvolgimento di dieci differenti cave di pietra e gli applausi convinti di oltre 40mila spettatori, «Tones on the Stones», esperienza unica a livello internazionale, volge, dunque, con fiducia e nuovo slancio, lo sguardo al futuro e lo fa con una vera e propria stagione teatrale, in programma dal 22 luglio al 5 settembre, che porterà nella provincia di Verbania Cusio e Ossola jazz, opera lirica, musica elettronica e digital art.
In questa edizione, la rassegna si articolerà in quattro differenti format. Il cuore originario del festival, «Tones on the Stones», sarà dedicato a grandi artisti internazionali e vedrà in cartellone due appuntamenti.
Ad aprire idealmente il sipario sarà, nella serata del 22 luglio, il pianista armeno Tigran Hamasyan che, con Marc Karapetian al basso e Arthur Hnatek alla batteria, presenterà il suo ultimo album: «The Call Within».
A seguire, il 24 luglio, ci sarà «No(t)te di stelle», un grande evento multimediale e immersivo dedicato al repertorio operistico: fra danzatori aerei e il videomapping firmato dal regista Paolo Miccichè – celebre per le sue interpretazioni multimediali all’Arena di Verona e a Caracalla – si esibiranno star internazionali come il soprano Barbara Frittoli e il baritono Ambrogio Maestri, in compagnia del tenore kazako Azer Zada, il basso Antonio di Matteo, il mezzosoprano Laura Verrecchia e con la partecipazione di Maddalena Calderoni. A dirigere l’Orchestra filarmonica italiana sarà Elisabetta Maschio.
Subito dopo, dal 27 luglio al 1°agosto, sarà il momento di «Nextones», un festival nel festival tutto dedicato alla sperimentazione elettronica e audiovisiva. Lecture, presentazioni, passeggiate, workshop e performance musicali site-specific di alcuni degli artisti e ricercatori più interessanti del panorama contemporaneo caratterizzano il cartellone, che si aprirà con la compositrice e producer torinese Sara Berts che presenterà a Ghesc, un borgo medievale di otto edifici precedentemente abbandonati, il suo progetto «Ayni» sui temi della redenzione e della guarigione, sviluppato durante i mesi trascorsi nella foresta amazzonica peruviana nel 2019 e durante il primo lockdown del 2020.
Tra gli appuntamenti più curiosi di questa sezione del festival, nata nel 2014 e attenta al territorio circostante, ci sono la performance «Waterbowls» della la sound artist giapponese Tomoko Sauvage agli Orridi di Uriezzo (28 luglio), il progetto site specific della sound artist Felicity Mangan e di Radio Safari sull’ecosistema del fiume Toce (28 luglio), l’incontro con il giovane brand a vocazione green Rayon Vert all’Alpe Devero (29 luglio), e l’anteprima mondiale della performance multimediale «The End of the World» sugli effetti dei cambiamenti climatici (31 luglio), che coinvolgerà il pianista ucraino Lubomyr Melnyk, la violoncellista canadese Julia Kent e il collettivo torinese SPIME.IM.
Il programma dell’edizione 2021 di «Tones on the Stones» prevede, quindi, «Riverberi jazz», una due giorni di performance sonore dedicate al jazz contemporaneo che si contamina tanto con la tradizione popolare quanto con l’elettronica. I concerti verranno proposti al tramonto, nelle giornate del 26 e del 27 agosto, con allestimenti essenziali per scoprire il teatro nella sua forma più naturale. Si inizierà con le contaminazioni musicali di Gianluca Petrella e Pasquale Mirra, per proseguire con il bandoneon di Daniele di Bonaventura, il quartetto di percussioni Waikiki e, per finire, il concerto «Gong», il suono dell’ultimo round, concerto multimediale del trombettista Luca Aquino, con il percussionista francese Manu Katchè, le opere visive di uno dei padri della transavanguardia, Mimmo Paladino, e i racconti del giornalista sportivo Giorgio Terruzzi sulle storie della grande boxe.
Dal 3 al 5 settembre, «Tones on the Stones» sarà, infine, Campo Base, nuovo format che esplora i temi del rapporto tra uomo, natura e cultura della montagna: un campeggio per sviluppare una comunità temporanea, un’esperienza collettiva legata all’essenzialità che prevede una serie di attività diurne e serali sia per i piccoli, sia per gli adulti.

Informazioni utili

www.facebook.com/tonesonthestones

martedì 20 luglio 2021

Reggio Emilia, la fotografia grande protagonista nei nuovi allestimenti dei Musei civici

Porta la firma di Italo Rota il nuovo allestimento dei Musei civici di Reggio Emilia, storici contenitori di cultura e meraviglia, che hanno da poco inaugurato al secondo piano del Palazzo dei musei, un nuovo spazio, frutto di un dialogo più che decennale tra l’architetto milanese e il team di conservatori, ricercatori e curatori delle collezioni. Br> In questo articolato percorso di ripensamento e risignificazione che ha donato una nuova dimensione all’archeologia, alle scienze e alla pittura, non poteva mancare una riflessione sulla fotografia, considerato il ruolo centrale che essa riveste nella storia di Reggio Emilia. Quella della città è, infatti, una vera e propria «ossessione fotografica» - per usare le parole dello stesso Italo Rota - che si rispecchia nell’importante Fototeca della Biblioteca Panizzi, nelle collezioni dei Musei civici, nel festival Fotografia europea e nel progetto Giovane fotografia Italiana, nonché nell’esperienza di Luigi Ghirri (Scandiano 1943 - Reggio Emilia 1992).
Tra le principali novità, si segnalano una sezione permanente – inaugurata con la mostra «La trama del visibile» – e la creazione, lungo tutto il percorso, di momenti d’incontro fra gli oggetti provenienti dalle collezioni museali e le immagini esposte secondo una vera e propria «Photo Affection»: tutte le proposte espositive hanno come obiettivo quello di ampliare la dimensione dello sguardo, che nell’esperienza museale si pone come tramite privilegiato di conoscenza.
Un’intera sezione permanente è dedicata a Luigi Ghirri, le cui quaranta immagini esposte costituiscono una selezione tratta da «Paesaggi di cartone», un album rilegato a mano dallo stesso fotografo contenente centoundici fotografie realizzate nei primi anni Settanta. L’album, pervenuto al Moma nel 1975, è stato dimenticato per quasi quarant’anni fino a quando, nel 2020, Quentin Bajac, curatore del dipartimento di fotografia, lo rintraccia assieme ad altri materiali dell’autore e, nello stesso anno, il museo decide di pubblicarlo in edizione integrale facsimile.
La ricerca di Ghirri, uno tra i più influenti fotografi contemporanei, si concentra su questioni quali la percezione, la rappresentazione e lo statuto dell’immagine e si apre a contaminazioni provenienti dalla letteratura, dalla filosofia, dalla musica e dall’arte. Lo spazio a lui dedicato, pensato in collaborazione con l’Archivio eredi Luigi Ghirri, si propone di offrire nuovi spunti di riflessione attraverso contributi e prospettive inedite, seguendo le parole dello stesso Ghirri secondo il quale la fotografia «rinnova quotidianamente lo stupore» e a rinnovarsi saranno anche le opere esposte che, per rendere conto della sua articolata e ricca produzione, ruoteranno con cadenza annuale.
«La trama del visibile»
, visitabile fino al 31 dicembre, è la seconda sezione permanente e prende avvio dalla collezione di Fotografia europea per costruire un percorso in evoluzione che, attraverso chiavi di lettura ogni volta differenti, si interroga sulla fotografia e sul futuro delle immagini. Il primo tema affrontato è quello della materialità e pone l’accento su come la fotografia sia, prima di tutto, un oggetto che esiste nello spazio e nel tempo presentando il lavoro di autori che, anche attraverso l’azione diretta, si sono interrogati sulla materia che costituisce la fotografia, rivelando la sostanza dell’immagine e il suo metabolismo.
Grazie a richieste di prestiti e committenze specifiche, la sezione è spunto per una ricerca più ampia che cerca di attualizzare e approfondire le problematiche affrontate da autori quali Luigi Veronesi, Nino Migliori, Franco Vaccari, Paolo Gioli, Davide Mosconi, Aldo Tagliaferro, Franco Vimercati, Marina Ballo Charmet, Paola Di Bello, Paola de Pietri, Joan Fontcuberta, Patrizio Esposito, Bernard Plossu, Mario Dondero, Klavdij Sluban, Sarah Moon, Seba Kurtis, Arianna Arcara, Luca Santese, Batia Suter, Simone Schiesari e Lorenzo Vitturi.
L’interesse del Museo per la fotografia – vera e propria Photo Affection – si traduce in un inserimento puntuale di opere provenienti dalla Fototeca della Biblioteca Panizzi, dalla collezione di Fotografia europea e dei musei Civici all’interno del percorso di riallestimento delle collezioni. Prendendo spunto da «Alfabeto» – opera realizzata nel 1973 da Claudio Parmiggiani e composta da ventuno scatti eseguiti da Luigi Ghirri, in cui gli oggetti del museo diventano una sorta di «alfabeto per gli occhi» – Palazzo dei musei si propone come un innovativo display per la valorizzazione delle opere acquisite, in grado di intrecciare i temi sollecitati dal patrimonio storico con nuove modalità di partecipazione del pubblico.
Una selezione di scatti provenienti dallo storico progetto «Esplorazioni sulla via Emilia. Scritture nel paesaggio» (1986) con fotografie di Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Vittore Fossati, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Klaus Kinold, Claude Nori, Cuchi White e Manfred Willmann dialoga con i materiali archeologici provenienti dalla via Emilia romana.
È, inoltre, esposto un cospicuo nucleo di opere, circa un centinaio, provenienti dalla serie «Ersatz Lights» di Olivo Barbieri i cui paesaggi, immortalati in tutto il mondo, sono al centro di una riflessione sulla luce. La serie fa da contrappunto a oggetti tratti dalle più importanti raccolte civiche che restituiscono in modo evocativo uno spaccato dell’attuale comunità reggiana. Sono presenti anche alcuni scatti della mostra collettiva «AEmilia», un’indagine fotografica sul territorio promossa nel 1996 dalla Fototeca della Biblioteca Panizzi, in cui i protagonisti sono gli abitanti della città.
Numerose, inoltre, le opere provenienti dalla collezione di Fotografia europea presentate in un dialogo suggestivo con gli oggetti delle collezioni. Qui si trovano esposte fotografie di Joan Fontcuberta, Gabriele Basilico, Cristina De Middel, David Steward, Martin Parr, Alain Bublex, Alessandra Calò, Fabrizio Cicconi, Kai-Uwe Schulte-Bunert, Sarah Moon, Aino Kannisto e Fabian Albertini

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] © Cristina De Middel, The Afronauts, 2011, Courtesy Collezione Fotografia Europea, Reggio Emilia; [fig. 2] © Franco Vimercati, Vaso (o Le Temps retrouvé), 1982, Courtesy Archivio Franco Vimercati e Galleria Raffaella Cortese, Milano; [fig. 3] Luigi Ghirri, Modena, 1972 © Eredi Luigi Ghirri; [fig. 4] Luigi Ghirri, Engelberg, 1972 © Eredi Luigi Ghirri; [fig. 5] © Sarah Moon, Il cinema a lutto, 2014, Courtesy Collezione Fotografia Europea, Reggio Emilia

Informazioni utili 
Musei civici di Reggio Emilia. Orari estivi: martedì, mercoledì, giovedì, ore 20.00 – 22.00; venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10.00 – 13.00 e ore 17.00 – 22.00. Visita guidata gratuita al secondo piano di Palazzo dei Musei alle ore 20.00 (escluso lunedì). Prenotazione obbligatoria (0522.456816) in orario di apertura di Palazzo dei Musei o su Eventbrite. Ingresso gratuito. Sito internet: www.comune.re.it.

lunedì 19 luglio 2021

«Light for Future»: a Recanati sei installazioni artistiche per sensibilizzare la collettività sul tema della sostenibilità ambientale

Ambiente urbano e creatività contemporanea si incontrano sotto le stelle di Recanati. Il borgo marchigiano ha dato vita, con la collaborazione di iGuzzini illuminazione, al progetto «Light for Future», realizzato in collaborazione con l’associazione internazionale di Lighting Design Iald, l’Accademia di Belle arti di Macerata e la società di distribuzione elettrica adriatica Dea, sotto la direzione artistica dello scenografo Giancarlo Basili.
Alcuni tra i luoghi più caratteristici del borgo - il Chiostro di Sant’Agostino, il Chiostro di Palazzo Venieri, l’Acquedotto civico, la Porta San Filippo, il Multisala Sabbatini e il Convento delle Clarisse -, sono stati valorizzati da un’illuminazione architetturale, nonché dalla proiezione di immagini e suggestioni in grado di dialogare con le persone in un percorso luminoso e narrativo volto a sensibilizzare la collettività sul tema della sostenibilità ambientale.
I vari interventi sono descritti, lungo il percorso, da pannelli informativi e dall’app «Light for Future».
Le immagini proiettate sono il frutto di una call to action lanciata da Iald e iGuzzini a quattro tra i più importanti studi di lighting design a livello internazionale - Arup, Licht Kunst Licht, Light Bureau e Speirs Major - sull’uso della luce come strumento di innovazione sociale ed elemento di riqualificazione urbana.
I quattro studi hanno lavorato – si legge nella nota stampa - «con proiettori iGuzzini Palco InOut Framer con gobos - apparecchi ad altissime prestazioni in grado di integrarsi armoniosamente nell’architettura e nel paesaggio, la cui molteplicità di accessori ottici permette la realizzazione di scenari luminosi personalizzati e anche dinamici. Inserendo un gobo specifico (disco metallico o in vetro dicroico, con filtri colorati o con forme geometriche) all’interno, la luce è capace di definire nuove espressioni per una città creativa, proiettando nel contesto urbano immagini e suggestioni che dialogano con le persone, dal centro alla periferia. Attraverso un’interfaccia Bluetooth-DALI è inoltre possibile gestire facilmente l’apparecchio con app da remoto e attivare servizi smart, per amplificare l’esperienza visiva».
Il viaggio tra le sei installazioni può partire dalla Chiesa di Sant’Agostino: attorno al pozzo d'acqua presente nel chiostro viene proiettato in pianta l'elemento carbonio, disegnato dallo studio Arup, a simboleggiare come le attività umane stiano danneggiando l'ambiente. Per il campanile della Chiesa, punto più alto della città e celebre per aver ispirato la poesia di Leopardi «Il passero solitario», lo studio Light Bureau si fa, invece, portavoce del grido «Save our Planet» attraverso l’elemento aria. Le proiezioni sono enfatizzate dalla luce architetturale del chiostro che valorizza lo stile medievale esaltandone le volumetrie e conferendo maggiore profondità allo spazio centrale. Arrivando, quindi, in piazzale Pietro Giordani, la Torre dell’Acquedotto suggella il ruolo dell’acqua come fonte di vita per l’umanità, rappresentata dalla silhouette umana stilizzata dello studio Arup, e celebra la natura, rievocata, invece, dalle piante dello studio Speirs Major. Si prosegue, poi, all’interno del rinascimentale Chiostro di Palazzo Venieri, dal cui balcone si può ammirare uno dei panorami più sorprendenti della Riviera Adriatica, dove viene proposta un’installazione di Light Bureau con la proiezione dell’elemento acqua, forza distruttrice e forza creatrice.
Il rapporto uomo/natura e la necessità di preservare la biodiversità ricorrono nella Porta San Filippo, dove l’ape di Arup viene proiettata sull’asfalto e diventa simbolo delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione. Procedendo si arriva, poi, al Multisala Sabbatini illuminato in facciata da un fuoco che incendia realizzato da Light Bureau – simbolo, visibile anche da lontano, degli effetti che il mancato intervento umano produrrebbe sul pianeta. Il viaggio attraverso la città si conclude al Convento delle Clarisse, casa natale del celebre tenore Beniamino Gigli, la cui facciata diventa una tela su cui dipingere, con la luce, un’immagine eterea portatrice di un messaggio positivo: le nuvole di Licht Kunst Licht diventano un tutt’uno con il cielo, simbolo della (ri)connessione possibile tra uomo e natura, anche attraverso la creatività. Per un futuro sostenibile.
Il progetto «Light for Future» proseguirà nel 2022 e nel 2023 attraverso l’estensione delle installazioni ad altre aree del centro storico. L’iniziativa è un’ulteriore tappa per la valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale di Recanati con l’obiettivo di aumentarne l’attrattività, anche turistica, e potenziarne l’identità culturale, e porta avanti il percorso avviato nel 2013 quando il Comune di Recanati, tra i primi sul territorio nazionale, si è dotato di un Piano della luce redatto dall’architetto Corrado Terzi per un’illuminazione funzionale e monumentale di qualità.

Informazioni utili