A quattrocento anni dalla morte è ancora protagonista indiscusso della scena.
William Shakespeare, uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, continua, infatti, a essere rappresentato nei principali teatri del mondo. Tra le realtà che rendono omaggio al suo genio in questo 2016 c’è anche la
Fondazione Teatro della Toscana con la
rassegna estiva «Shakespeare Shaker», in programma tra Firenze e Scandicci nei mesi di giugno e luglio.
A inaugurare il cartellone sarà, nelle serate
dall’8 al 15 giugno, lo spettacolo
«Lear» (feriale ore 20.45, festivo ore 18.15; riposo lunedì), liberamente ispirato all’omonimo testo shakespeariano, per la drammaturgia di
Stefano Geraci e
Roberto Bacci, autore anche della regia.
Sul palco saliranno
Maria Bacci Pasello,
Michele Cipriani,
Savino Paparella,
Silvia Pasello,
Francesco Puleo,
Caterina Simonelli,
Tazio Torrini e
Silvia Tufano. Le scene e i costumi portano la firma del brasiliano
Márcio Medina (già nel cast di molti altri spettacoli di Bacci) e sono stati realizzati dalla
Fondazione Cerratelli, con la collaborazione del Laboratorio di costumi e scene del teatro della Pergola.
Le musiche hanno visto al lavoro il violoncellista e contrabbassista
Ares Tavolazzi, che in passato ha lavorato con Francesco Guccini, Paolo Conte e molti altri, ma sono presenti anche numerosi canti del Seicento scelti con la consulenza di
Stefano Pogelli, responsabile del laboratorio di restauro sonoro dell’audioteca Rai. Le luci sono, invece, a cura di
Valeria Foti e
Stefano Franzoni.
Lo spettacolo, che nell’ottobre 2016 sarà alle
Olimpiadi del Teatro di Wroclaw, parte da una domanda: cosa succede quando ci si toglie la maschera e si esce dal proprio personaggio sociale e famigliare? Cosa avviene quando per ritrovare la propria essenza si abbandonano i ruoli per i quali siamo riconosciuti? Accade che si scuotono le proprie e le altrui certezze e il disorientamento può travolgere tutto e tutti. È ciò che accade a re Lear, quando rinuncia alla propria veste di sovrano per dividere il regno tra le tre figlie, in proporzione alla loro capacità di dimostrargli il loro amore. Lo svilupparsi dei fatti svela crudeltà, tradimenti e brama di potere, ambizione, giocati quasi a viso aperto, come se il radicale cambio di prospettiva che implica un «regno orfano del suo re» desse il via libera ai più bassi istinti umani, conducendo vittime e carnefici, usurpatori, folli e diseredati inevitabilmente, tutti, verso un finale di morte. I personaggi dimostrano quanto poco siamo in grado di accettare la trasformazione e la mancanza di punti di riferimento, quanta fatica costi accettare con consapevolezza che siamo soprattutto esseri «nudi e indifesi».
Lear, in questo allestimento, è interpretato da una donna: Silvia Pasello, due volte Premio Ubu, Premio Eleonora Duse, già interprete per Carmelo Bene, Thierry Salmon, Raul Ruiz, Virgilio Sieni, fra gli altri, e protagonista di molti spettacoli anche dello stesso Bacci. La scelta non è casuale: Lear per Roberto Bacci non è un uomo o una donna, è semplicemente un essere umano, in un’interpretazione che riesce a trasmettere, senza forzature, sia elementi del maschile che del femminile.
Sulla scena sono presenti sette sipari che, col loro continuo movimento, stabiliscono il perimetro del rapporto con il pubblico: un perimetro dinamico, come a dire che senza trasformazione, senza possibilità di cambiamento, senza contatto diretto e un ascolto continuo non può esserci dialogo.
Altro atteso appuntamento sarà quello con
Gabriele Lavia che il
18 giugno, alle ore 21.15, proporrà al
Museo nazionale del Bargello di Firenze una
lettura-commento sull’«Amleto». La
performance, intima e coinvolgente, regalerà al pubblico un viaggio nel profondo e perenne confronto tra essere e non essere. L’attore e regista milanese interpreterà e narrerà tutti i personaggi coinvolti nel racconto scenico, da Amleto a Gertrude, da Claudio a Ofelia, entrando nel loro animo, esponendone i loro intenti e le loro subdole intenzioni. Con il continuo scambio di ruoli, Gabriele Lavia racconterà così le contraddizioni di un mondo oppresso da false certezze e di una realtà sfuggente e complicata da interpretare, per ricostruire la tragica storia del principe di Danimarca attraverso la più alta rappresentazione dell’animo umano: il dubbio.
L’artista ritornerà in scena nella rassegna «Shakespeare Shaker» con una
lettura-commento sull’«Otello», in programma al
Castello dell’Acciaiolo di Scandicci nella serata del
15 luglio, sempre alle ore 21.15.
In questo appuntamento, Gabriele Lavia parlerà del lavoro shakespeariano come di un dramma della mente o meglio dell’io diviso. Sul palco si confronteranno così due caratteri esistenziali diversi quanto complementari. Da un lato c’è Otello, discriminato antropologicamente come razza inferiore, mostruosa, bestiale, culturalmente come barbaro, metafisicamente come non eletto, privo di anima, creatura infernale, diavolo; dall’altro Iago, a sua volta discriminato socialmente per gli insuccessi nella sua vita militare, moralmente represso, vittima di un puritanesimo eccessivo che proietta sul Moro tutto il peggio che si porta dentro, con tormento.
Grande spazio sotto i riflettori della rassegna «Shakespeare Shaker» avranno, poi, alcuni progetti realizzati all’interno di laboratori teatrali legati alla Fondazione Teatro della Toscana. Si inizierà il
14 giugno, al teatro «Mila Pieralli» di Scandicci, con l’appuntamento
«Il resto è silenzio», un viaggio attraverso il tema del potere in alcune opere drammaturgiche del Bardo, come «Riccardo III» e «La tempesta», con cinque compagnie (
Arbus,
Arte in corso,
EsTeatro,
Isole Comprese e
Sfumature in atto) che lavorano da anni con il loro lavoro drammaturgico e recitazione nella salute mentale, sotto l’egida del
Coordinamento Teatro come Differenza.
Seguirà, nella serata del
29 giugno, sempre al «Mila Pieralli» di Scandicci, un appuntamento a cura dell’
Accademia dell’Uomo, un centro di sperimentazione non solo teatrale, ma di tutte le possibilità creative e comunicative della società contemporanea, basato sul metodo Costa e sulle esperienze della Beyouman Academy di Iacopo Braca.
L’esito del primo anno di corso, intitolato
«I personaggi di Shakespeare: un guida all’intelligenza emotiva», sarà il
percorso «Il labirinto delle emozioni», che prevede l’apertura all’interno del teatro di stanze-luoghi, gestite dagli allievi dell’Accademia, con installazioni esperienziali che coinvolgeranno il pubblico e una passeggiata notturna per la città di Scandicci.
I diciotto attori del
primo corso biennale «Orazio Costa» porteranno, invece, in scena, sotto la regia di
Pier Paolo Pacini, al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci (6,7,8 e 11 luglio, ore 21; 9-10 luglio, ore 19) un grande classico del teatro shakespeariano:
«Romeo e Giulietta», del quale si potrà seguirne l’evoluzione dietro le quinte seguendo sui social l’hashtag #PlayingwithRomeoeGiulietta.
A chiudere il cartellone sarà la sfida elisabettiana di
Macelleria Ettore, che il 20 luglio metterà in scena all’Acciaiolo «Amleto? ». Due attori,
Stefano Pietro Detassis e
Maura Pettorruso, in uno spazio nudo, si confrontano con il capolavoro shakespeariano. «Sprofondano nel testo, squarciano scene, si confrontano con due vite alla prova, quelle di Amleto e Ofelia. Il confronto –si legge nella presentazione- è un dialogo al buio. Le parole affiorano come bagliori estemporanei. I piani si confondono, come vita e teatro. Cercano di accordare l’azione alla parola e il pensiero all’azione nel tentativo di tendere lo specchio alla natura».
Uno sguardo, dunque, a 360° sull’universo creativo del Bardo per questa nuova «Bella stagione del Teatro della Toscana», che –si legge nella presentazione- «vuole essere anche un augurio di un teatro diverso e sempre più a misura d’uomo».
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2, 3 e 4] «Lear». Foto di Roberto Palermo. [fig. 5] Gabriele Lavia sarà in scena a «Shakespeare Shaker» con due letture commentate di «Amleto» e «Otello»; [fig. 6] «Amleto?» di Macelleria Ettore
Informazioni utili
«Shakespeare Shaker». Toscana, sedi varie. | Lear - Teatro della Pergola, Firenze: platea > intero € 18,00, ridotto € 15,00; palco > Intero € 15,00, ridotto € 12,00 | Il resto è silenzio – Il dramma del potere in Shakespeare - Teatro Studio ‘Mila Pieralli’, Scandicci: ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili | Amleto - Cortile del Museo Nazionale del Bargello, Firenze: intero € 15,00, ridotto € 12,00 | Il labirinto delle emozioni – Un percorso emozionale per la città di Scandicci - Teatro Studio ‘Mila Pieralli’, Scandicci: ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili | Romeo e Giulietta - Castello dell’Acciaiolo, Scandicci: intero € 10,00, ridotto € 8,00 | Otello - Castello dell’Acciaiolo, Scandicci: intero € 15,00, ridotto € 12,00 | Amleto? - Castello dell’Acciaiolo, Scandicci: intero € 10,00, ridotto € 8,00. Riduzioni: residenti Comune di Scandicci – possessori di ICard e eduCard (ad esclusione di Lear 8/15 giugno e Amleto 18 giugno), over 60, under 26, soci Unicoop Firenze, abbonati Teatro della Toscana, possessori di Pergola Card. Biglietteria di prevendita: teatro della Pergola, via della Pergola, 30 – Firenze, tel. 055.0763333 o biglietteria@teatrodellapergola.com /(dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 18.30) I biglietti sono acquistabili anche presso tutti i punti vendita del circuito regionale Box Office e on-line. Siti internet: www.teatrodellatoscana.it - www.teatrodellapergola.com - www.teatrostudioscandicci.com.